Vittore Raccanelli e Paperino e l'appuntamento: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
ennesimo rb
 
Riga 1:
{{Film
{{F|militari italiani|febbraio 2019|}}
|titolo italiano= Paperino e l'appuntamento
{{Infobox militare
|immagine= Paperina - Paperino e l'appuntamento.jpg
|Nome = Vittore Raccanelli
|didascalia= [[Paperina]] fa il suo esordio nel cortometraggio
|Immagine =
|titolo originale= Mr. Duck Steps Out
|Didascalia =
|lingua originale= inglese
|Soprannome =
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|Data_di_nascita =4 luglio 1904
|Nato_a anno uscita= [[Venezia1940]]
|aspect ratio= 1,37:1
|Data_di_morte = 1 aprile 1942
|genere = Animazione
|Morto_a = [[Mar Tirreno]]
|genere 2 = Commedia
|Cause_della_morte = caduto in combattimento
|regista= [[Jack King]]
|Luogo_di_sepoltura =
|sceneggiatore= [[Carl Barks]], [[Chuck Couch]], [[Jack Hannah]], [[Harry Reeves]], [[Milt Schaffer]], [[Frank Tashlin]]
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
|Forza_armata produttore= [[RegiaWalt MarinaDisney]]
|casa produzione= [[Walt Disney Productions]]
|Arma =
|casa distribuzione italiana= [[Buena Vista Distribution]]
|Corpo =
|animatore= Paul Allen, [[Jim Armstrong]], [[Les Clark]], [[Larry Clemmons]], [[Rex Cox]], [[Phil Duncan]], [[Emery Hawkins]], [[Volus Jones]], [[Dick Lundy]], [[Lee Morehouse]], [[Kenneth Muse]], [[Ray Patin]], [[Ken Peterson]], [[Edward Strickland]], [[Don Towsley]], [[Judge Whitaker]]
|Specialità = [[Sommergibilista]]
|doppiatori originali= [[Clarence Nash]]: Paperino, Paperina, Qui, Quo, Qua
|Unità =
|doppiatori italiani=
|Reparto=
* [[Luca Eliani]]: Paperino
|Anni_di_servizio =
* [[Paola Giannetti]]: Paperina
|Grado = [[Capitano di fregata]]
* [[Laura Lenghi]]: Qui, Quo, Qua
|Ferite =
|musicista= [[Charles Wolcott]]
|Comandanti =
|scenografo= [[Bill Herwig]]
|Guerre = [[Guerra di Spagna]]<br/>[[Seconda guerra mondiale]]
|cortometraggio= sì
|Campagne = [[Teatro del Mediterraneo della seconda guerra mondiale|Mediterraneo]]; [[BETASOM|Campagna italiana dell'Atlantico]]
|Battaglie =
|Comandante_di = sommergibili ''[[Enrico Tazzoli (sommergibile)|Enrico Tazzoli]]'' e ''[[Reginaldo Giuliani (sommergibile)|Reginaldo Giuliani]]''
|Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]
|Studi_militari =[[Accademia Navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Vittore
|Cognome = Raccanelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Venezia
|GiornoMeseNascita = 4 luglio
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte = Mar Tirreno
|GiornoMeseMorte = 1° aprile
|AnnoMorte = 1942
|Epoca = 1900
|Attività = ufficiale
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , sommergibilista della Regia Marina deceduto durante la seconda guerra mondiale, ricordato per il suo comando dei regi sommergibili ''[[Enrico Tazzoli (sommergibile)|Enrico Tazzoli]]'' e ''[[Reginaldo Giuliani (sommergibile)|Reginaldo Giuliani]]''; fu poi comandante in seconda dell'[[incrociatore leggero]] ''[[Giovanni dalle Bande Nere (incrociatore)|Giovanni dalle Bande Nere]]'', su cui morì nel grado di [[capitano di fregata]]
}}
'''''Paperino e l'appuntamento''''' (''Mr. Duck Steps Out'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Jack King]]. È un [[cortometraggio]] [[Cartone animato|animato]] della serie ''[[Donald Duck]]'', prodotto dalla [[Walt Disney Productions]] e uscito negli [[Stati Uniti]] il 7 giugno 1940, distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]]. Il film rappresenta il debutto di [[Paperina]].
 
==BiografiaTrama==
[[Paperino]] va a trovare il suo nuovo interesse amoroso per il loro primo appuntamento conosciuto. In un primo momento [[Paperina]] agisce timidamente e dà le spalle al suo visitatore. Ma Paperino si accorge presto che le penne della sua coda assumono la forma di una mano gli fanno segno di avvicinarsi. Ma il loro tempo da soli è presto interrotto da [[Qui, Quo e Qua]], che hanno seguito il loro zio e competono chiaramente con lui per l'attenzione di Paperina.
Nacque a Venezia il 4 luglio 1904, figlio di Silvio e Lucia Furlan. Arruolatosi nella [[Regia Marina]] frequentò la [[Accademia Navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]..
 
Zio e nipoti, a turno, ballano il [[jitterbug]] con lei, tentando di sbarazzarsi l'uno degli altri. Nel loro ultimo sforzo i tre giovani paperi fanno ingoiare al loro zio del [[mais]] mentre sta diventando [[pop corn]]. Il processo si completa all'interno dello stesso Paperino, che continua a muoversi selvaggiamente intorno alla casa, pur mantenendo il ritmo della danza. Il cortometraggio termina con un'impressionata Paperina che ricopre di baci il suo nuovo amore.
Divenuto comandante del sommergibile ''[[Galatea (sommergibile)|Galatea]]'', con la sua unità partecipò clandestinamente alla [[guerra di Spagna]], eseguendo una singola missione, dal 22 agosto al 5 settembre 1937; nel corso di tale missione cercò di silurare più volte diversi [[nave cargo|mercantili]] al largo di Tarragona, senza risultati.<ref name="Museo della Cantieristica">[http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=634 Museo della Cantieristica<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304192639/http://www.archeologiaindustriale.it/sez_produzione_it.php?&content_type=nave&goto_id=634 |data=4 marzo 2016 }}.</ref>.
Assunse il comando del [[sommergibile]] ''[[Enrico Tazzoli (sommergibile)|Enrico Tazzoli]]'' sin dal principio [[Seconda guerra mondiale|della guerra]]. Si trasferisce col battello nella [[Oceano Atlantico|base atlantica]] di [[Bordeaux]] ([[BETASOM|Betasom]]) sin dall'autunno [[1940]], partendo da la Spezia il 2 ottobre. Il 12 seguente al largo di Capo San Vincenzo affonda il [[piroscafo]] [[Jugoslavia|iugoslavo]] ''Orao'' (5135 t.), al servizio degli [[Gran Bretagna|inglesi]]. Il ''Tazzoli'' entrò a Bordeaux il 24 ed iniziò subito un turno di lavori. Il 5 dicembre, promosso [[capitano di fregata]], cede il comando del ''Tazzoli'' al [[capitano di corvetta]] [[Carlo Fecia di Cossato]], su cui diventerà un famosissimo asso, e passò al comando del sommergibile ''[[Reginaldo Giuliani (sommergibile)|Reginaldo Giuliani]]'', trasferito ed impegnato a Gotenafen (attuale [[Gdynia]]) in [[Polonia]], per l'addestramento del personale italiano sui nuovi metodi di guerra al traffico oceanico.
 
==Curiosità==
Nell'aprile [[1941]] viene assegnato quale comandante in seconda dell'[[incrociatore leggero]] ''[[Giovanni dalle Bande Nere (incrociatore)|Giovanni dalle Bande Nere]]'', sul quale parteciperà intensamente alle attività di squadra e di scorta ai convogli nel periodo 1941-[[1942]], tra i più intensi di tutta la guerra.
*Durante ''Serata Paperino'' in onda sulle reti [[Rai]] è stato trasmesso uno spezzone con le storiche voci di [[Franco Latini]] nel ruolo di Paperino, [[Laura Lenghi]] nel ruolo di Qui, Quo, Qua e [[Laura Boccanera]] nel ruolo di Paperina.
 
==Edizioni home video==
Prese parte anche alla [[seconda battaglia della Sirte]], avvenuta il 22 marzo 1942, nel cui scontro il ''Bande Nere'' colpì con un suo proietto da 152 l'incrociatore inglese ''Cleopatra'', unità di bandiera dell'[[ammiraglio]] [[Philip Vian]], e per le forti avarie riportate dalle proibitive condizioni di mare in tempesta, l'incrociatore italiano riparò al termine della battaglia per le prime riparazioni nel porto di [[Messina]].
===VHS===
 
* ''Topolino amore mio'', febbraio [[1996]]
Dovendo però eseguire ben più estesi interventi di riparazione il ''Bande Nere'' partì, sotto scorta, il 1° aprile, alle ore 9,00 per [[La Spezia]]. Ma non vi arrivò mai perchè all'altezza dell'[[isola]] di [[Stroboli]], nel Basso Tirreno affondò colpito da due [[Siluro|siluri]] lanciati dal sommergibile inglese ''Urge''. La nave, spezzata in due, s'inabissò subito e permise il salvataggio di meno della metà degli uomini. Tra i caduti vi fu anche il capitano di fregata Raccanelli.
* ''I capolavori di Paperino'', febbraio [[1998]] (senza i titoli di testa e di coda)
 
==Onorificenze=DVD===
Il cortometraggio è incluso nei DVD ''[[Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 1]]'' e ''Il mio eroe Paperino''. In quest'ultima raccolta il film è privo dei titoli di testa e di coda (come tutti gli altri corti del DVD).
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare silver medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'argento al valore militare
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=''sul campo”''.
|data=Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1948
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante del sommergibile Galatea durante una importante missione di guerra sulle coste spagnole, dava ripetute prove di tenace volontà offensiva mantenendo l'agguato a distanza ravvicinatissima dal porto di Tarragona davanti al quale attaccava tre piroscafi contrabbandieri danneggiandone seriamente uno. Tarragona, 28 agosto-9 settembre 1937''.
|data=Regio Decreto 8 aprile 1939
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''In comando di unità operante in zona avanzata, fatta più volte segno in navigazione ed in porto a violenti attacchi aerei nemici, reagiva sempre con prontezza e molta decisione con il fuoco delle proprie armi. Durante un attacco al convoglio, di cui faceva parte, abbatteva un velivolo avversario. Costante esempio di serena noncuranza del pericolo ed alto senso del dovere. Mediterraneo Orientale, 19 luglio-10 settembre 1942''.
|data=Regio Decreto 16 novembre 1942
}}
{{Onorificenze
|immagine=Valor militare bronze medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia di bronzo al valore militare
|collegamento_onorificenza=Valor militare
|motivazione=''Comandante di sommergibile effettuava numerose missioni di guerra in acque contrastate dall'avversario. Animato da elevato sentimento del dovere dimostrava in ogni circostanza sereno coraggio, capacità professionale e spirito combattivo. Mediterraneo-Atlantico, 10 giugno 1940-20 maggio 1941''.
|data=Decreto del Presidente della Repubblica 28 luglio 1948
}}
{{Onorificenze
|immagine=MeritoMilitare+.png
|nome_onorificenza= Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza= Croce di guerra al valor militare
|motivazione=''Comandante di 2ª di incrociatore leggero, durante uno scontro con forze navali nemiche, dava prova di slancio e di elevato spirito combattivo, assicurando la perfetta organizzazione interna della nave, alla quale si era costantemente dedicato, dimostrando belle qualità militari''.
|data= Determinazione del 2 settembre 1942.
}}
 
==NoteVoci correlate==
* [[Filmografia di Paperino]]
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== NoteCollegamenti esterni ===
* {{Collegamenti esterni}}
<references/>
 
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Erminio Bagnasco|titolo= In Guerra sul Mare. Navi e marinai italiani nel secondo conflitto mondiale |editore= Ermanno Albertelli Editore|città=Parma |anno= 2005|isbn=88-87372-50-0|cid=Bagnasco 2005}}
* {{cita libro|autore=Maurizio Brescia|titolo=Mussolini's Navy. A Reference Guide of Regia Marina 1930-1945|editore=Seaforth Publishing|città=Barnsley|anno=2012|lingua=en|cid=Brescia 2012}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Giorgerini|titolo=La guerra italiana sul mare|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=2002|isbn= 978-88-04-50150-3|cid=Giorgerini 2002}}
* {{cita libro|autore=Giorgio Giorgerini|titolo=Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi|editore=Arnoldo Mondadori Editore|città=Milano|anno=2002|isbn= 978-8-80450-537-2|cid=Giorgerini 2002}}
 
[[Categoria:Cortometraggi di Paperino]]
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Cortometraggi di Paperina]]
{{Portale|biografie|guerra|marina|seconda guerra mondiale}}
[[Categoria:MedaglieCortometraggi d'argentodi alQui valorQuo militareQua]]
[[Categoria:Medaglie di bronzo al valor militare]]
[[Categoria:Croci di guerra al valor militare]]
[[Categoria:Morti in mare]]
[[Categoria:Sommergibilisti della Regia Marina]]