La collana (racconto) e Paperino e l'appuntamento: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
 
ennesimo rb
 
Riga 1:
{{LibroFilm
|titolo italiano= Paperino e l'appuntamento
|tipo =
|immagine= Paperina - Paperino e l'appuntamento.jpg
|titolo = La collana
|didascalia= [[Paperina]] fa il suo esordio nel cortometraggio
|titolialt =
|titolo originale= Mr. Duck Steps Out
|titoloorig = La parure
|lingua originale= inglese
|titoloalfa = Collana, La
|autore paese= [[GuyStati deUniti Maupassantd'America]]
|anno uscita= [[1940]]
|annoorig = 1884
|aspect ratio= 1,37:1
|genere = [[Racconto]]Animazione
|sottogenere =
|genere 2 = Commedia
|lingua = fr
|ambientazione regista= [[ParigiJack King]]
|sceneggiatore= [[Carl Barks]], [[Chuck Couch]], [[Jack Hannah]], [[Harry Reeves]], [[Milt Schaffer]], [[Frank Tashlin]]
|protagonista = Mathilde
|produttore= [[Walt Disney]]
|immagine = Guy_de_Maupassant_photo_portrait_young.jpg
|casa produzione= [[Walt Disney Productions]]
|didascalia = Foto-ritratto dell'autore
|casa distribuzione italiana= [[Buena Vista Distribution]]
|animatore= Paul Allen, [[Jim Armstrong]], [[Les Clark]], [[Larry Clemmons]], [[Rex Cox]], [[Phil Duncan]], [[Emery Hawkins]], [[Volus Jones]], [[Dick Lundy]], [[Lee Morehouse]], [[Kenneth Muse]], [[Ray Patin]], [[Ken Peterson]], [[Edward Strickland]], [[Don Towsley]], [[Judge Whitaker]]
|doppiatori originali= [[Clarence Nash]]: Paperino, Paperina, Qui, Quo, Qua
|doppiatori italiani=
* [[Luca Eliani]]: Paperino
* [[Paola Giannetti]]: Paperina
* [[Laura Lenghi]]: Qui, Quo, Qua
|musicista= [[Charles Wolcott]]
|scenografo= [[Bill Herwig]]
|cortometraggio= sì
}}
'''''Paperino e l'appuntamento''''' (''Mr. Duck Steps Out'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Jack King]]. È un [[cortometraggio]] [[Cartone animato|animato]] della serie ''[[Donald Duck]]'', prodotto dalla [[Walt Disney Productions]] e uscito negli [[Stati Uniti]] il 7 giugno 1940, distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]]. Il film rappresenta il debutto di [[Paperina]].
'''''La collana''''' (le collier) è un racconto di [[Guy de Maupassant]], pubblicato per la prima volta il 17 febbraio 1884 dal quotidiano [[Le Gaulois]] ed inserito nella raccolta in volume dell'anno successivo. La storia è presto divenuta una delle più popolari dello scrittore francese, famosa soprattutto per la sua conclusione.
 
== Trama ==
È stata la fonte d'ispirazione per il racconto di [[Henry James]] intitolato ''Paste'' del 1899<ref>[http://www2.newpaltz.edu/~hathaway/paste.html Paste, by Henry James<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; drammatizzato come [[musical]] dal compositore irlandese [[Conor Mitchell]] nel 2007 è stato presentato al [[Festival di Edimburgo]]<ref>{{Cita news |cognome=Rudden |nome=Liam |titolo=Mathilde makes it to the stage |url=http://edinburghnews.scotsman.com/previews?articleid=4394435 |accesso=23 luglio 2010 |pubblicazione=[[Edinburgh Evening News]] |data=15 agosto 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110615120712/http://edinburghnews.scotsman.com/previews?articleid=4394435 |dataarchivio=15 giugno 2011 }}</ref> .
[[Paperino]] va a trovare il suo nuovo interesse amoroso per il loro primo appuntamento conosciuto. In un primo momento [[Paperina]] agisce timidamente e dà le spalle al suo visitatore. Ma Paperino si accorge presto che le penne della sua coda assumono la forma di una mano gli fanno segno di avvicinarsi. Ma il loro tempo da soli è presto interrotto da [[Qui, Quo e Qua]], che hanno seguito il loro zio e competono chiaramente con lui per l'attenzione di Paperina.
 
Zio e nipoti, a turno, ballano il [[jitterbug]] con lei, tentando di sbarazzarsi l'uno degli altri. Nel loro ultimo sforzo i tre giovani paperi fanno ingoiare al loro zio del [[mais]] mentre sta diventando [[pop corn]]. Il processo si completa all'interno dello stesso Paperino, che continua a muoversi selvaggiamente intorno alla casa, pur mantenendo il ritmo della danza. Il cortometraggio termina con un'impressionata Paperina che ricopre di baci il suo nuovo amore.
== Trama ==
 
==Curiosità==
Viene raccontata la vicenda di Madame Mathilde Loisel e di suo marito. La donna ha sempre desiderato vivere in una posizione sociale elevata, possedendo splendidi gioielli; purtroppo per lei gli agi e l'eleganza non sono alla sua portata in quanto s'è trovata a sposare un dipendente statale dal salario alquanto basso: si ritrova pertanto a non avere proprio un bel nulla di tutte le cose belle che continua ad immaginare sospirando.
*Durante ''Serata Paperino'' in onda sulle reti [[Rai]] è stato trasmesso uno spezzone con le storiche voci di [[Franco Latini]] nel ruolo di Paperino, [[Laura Lenghi]] nel ruolo di Qui, Quo, Qua e [[Laura Boccanera]] nel ruolo di Paperina.
 
==Edizioni home video==
Il marito, che lotta per far la moglie felice - nonostante ella soffra per i suoi sogni non realizzati -, attraverso molte preghiere e servilismi è riuscito ad ottenere un paio d'inviti per recarsi ad un ricevimento indetto dal Ministero dell'Istruzione: Mathilde finisce però col rifiutarsi di andare, poiché non ha nulla da indossare. Il buon uomo rimane letteralmente sconvolto nel veder il suo gran dispiacere e la sofferenza provata dall'amata sposa; allora prende i soldi che stava da molto tempo risparmiando per potersi comprare un fucile da caccia e li dona a Mathilde: coi 400 franchi appena entrati nelle sue mani la donna può finalmente andare a comprarsi un vestito adatto al ricevimento.
===VHS===
* ''Topolino amore mio'', febbraio [[1996]]
* ''I capolavori di Paperino'', febbraio [[1998]] (senza i titoli di testa e di coda)
===DVD===
Il cortometraggio è incluso nei DVD ''[[Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 1]]'' e ''Il mio eroe Paperino''. In quest'ultima raccolta il film è privo dei titoli di testa e di coda (come tutti gli altri corti del DVD).
 
== Voci correlate ==
Però, anche con il vestito, la poverina non riesce ancora ad esser felice, in quanto non ha nessun gioiello da mettere. Date le condizioni economiche della famiglia, il marito le suggerisce di mettersi addosso delle roselline al posto di qualche collana preziosa; ma Mathilde non è affatto d'accordo così il marito le propone di andare a chiedere qualcosa in prestito dalla sua amica, la signora Jeanne Forestier. Così fa, prende la collana di diamanti più grande e meravigliosa che abbia mai veduto e con quella va al ricevimento assieme al marito.
* [[Filmografia di Paperino]]
 
== Collegamenti esterni ==
Mathilde viene ammirata e corteggiata per tutto il corso della serata, con immensa felicità di lei; la collana preziosa che porta ha fatto un grand'effetto: al termine della festa la sposina s'accorge però d'aver perduto il gioiello; le ricerche son del tutto infruttuose e, imbarazzata, non osa dire nulla a nessuno. Cerca allora di trovar un modo, il più rapido possibile, per poterlo sostituire senza che l'amica se n'accorga. Entrata in una gioielleria scopre che il prezzo per una collana simile a quella smarrita s'aggira attorno ai 36 mila franchi: una somma davvero enorme. Tramite un prestito ad interesse riesce in ogni modo ad aver i soldi per comprar la nuova collana da sostituire a quella vecchia, ma ecco che da questo momento in poi ha inizio il lungo calvario finanziario della donna.
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
Dieci anni più tardi, mentre si trova al parco, vede all'improvviso la signora Jeanne, ancora splendidamente giovane e bella, la quale la riconosce a stento a causa dello stato disastroso in cui invece si trova Mathilde. Come le due donne cominciano a chiacchierare, Mathilde racconta all'amica tutta la storia a partire da quando aveva perduto alla festa la splendida collana prestatale: a causa di questo incidente è stata costretta a vivere in una maniera terribile, oppressa dai debiti ed assillata dai creditori, per tutto quest'ultimo decennio.<br /> Dopo averle spiegato per filo e per segno tutto sull'acquisto e la sostituzione della collana appartenente all'amica, questa le prende le mani con trasporto e le dice che la sua collana originale non era altro che un'imitazione da [[bigiotteria]]: valeva meno di 500 franchi.
 
[[Categoria:Cortometraggi di Paperino]]
== Adattamenti ==
[[Categoria:Cortometraggi di Paperina]]
 
[[Categoria:Cortometraggi di Qui Quo Qua]]
Tra gli altri, nel 1921 il racconto è stato trasposto in un film muto intitolato ''La collana di diamanti'' e diretto dal regista britannico [[Denison Clift]] e interpretato da [[Milton Rosmer]] e [[Warwich Ward]]; nel 1926 ne è stata fatta un'ulteriore riduzione cinematografica diretta dal regista cinese Li Zeyuan intitolata ''Un filo di perle'' (Yichuan Zhenzhu)<ref>{{Cita libro |titolo=China: A Modern History |cognome=Dillon |nome=Michael |anno=2010 |editore=I. B. Tauris |città=London |id=ISBN 9781850435822 |pagine=207 |oclc=705886007 |datadiaccesso=9 luglio 2012 |url=http://books.google.com/books?id=4wODajYOA-0C&pg=PA207#v=onepage&q&f=false}}</ref>.
* [[1909]]: ''[[The Necklace]]'', regia di [[David Wark Griffith]]
* [[1912]]: ''[[Her Hour of Triumph]]'', regia di [[Archer MacMackin]]
* [[1915]]: ''The Necklace of Pearls'', regia di P. Thanhouser
* [[1921]]: ''[[The Diamond Necklace]]'', regia di Denison Clift
* [[1925]]: ''Yichuan Zhenshu'', regia di Li Zeyvan
* [[1949]]: ''The Diamond Necklace'', [[Sobey Martin]]
* [[1952]]: ''La Parure'', [[André Michel]], nel film a episodi ''[[Trois femmes (film, 1952)|Trois femmes]]''
* [[1957]]: ''La Parure'', film-TV di R. Favar
* [[1961]]: ''La Parure'', film-TV di, [[Carlo Rim]] (30 minuti)
* [[1967]]: ''Smycket'', nel film a episodi ''[[Stimulantia]]'' per la regia di [[Gustaf Molander]]
* [[2007]]: ''[[La Parure]]'', [[Claude Chabrol]], nel programma intitolato ''serate con Maupassant'' su [[France 2]] (30 minuti)
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Racconti di Guy de Maupassant]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Guy de Maupassant e il cinema}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura}}
 
[[Categoria:La collana (racconto)| ]]