Hrvatski Nogometni Klub Rijeka e Paperino e l'appuntamento: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Orfanizzo redirect Feyenoord |
ennesimo rb |
||
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano= Paperino e l'appuntamento
|immagine= Paperina - Paperino e l'appuntamento.jpg
|didascalia= [[Paperina]] fa il suo esordio nel cortometraggio
|titolo originale= Mr. Duck Steps Out
|lingua originale= inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[1940]]
|aspect ratio= 1,37:1
|genere = Animazione
|genere 2 = Commedia
|regista= [[Jack King]]
|sceneggiatore= [[Carl Barks]], [[Chuck Couch]], [[Jack Hannah]], [[Harry Reeves]], [[Milt Schaffer]], [[Frank Tashlin]]
|produttore= [[Walt Disney]]
|casa produzione= [[Walt Disney Productions]]
|casa distribuzione italiana= [[Buena Vista Distribution]]
|animatore= Paul Allen, [[Jim Armstrong]], [[Les Clark]], [[Larry Clemmons]], [[Rex Cox]], [[Phil Duncan]], [[Emery Hawkins]], [[Volus Jones]], [[Dick Lundy]], [[Lee Morehouse]], [[Kenneth Muse]], [[Ray Patin]], [[Ken Peterson]], [[Edward Strickland]], [[Don Towsley]], [[Judge Whitaker]]
|doppiatori originali= [[Clarence Nash]]: Paperino, Paperina, Qui, Quo, Qua
|doppiatori italiani=
* [[Luca Eliani]]: Paperino
* [[Paola Giannetti]]: Paperina
* [[Laura Lenghi]]: Qui, Quo, Qua
|musicista= [[Charles Wolcott]]
|scenografo= [[Bill Herwig]]
|cortometraggio= sì
}}
'''''Paperino e l'appuntamento''''' (''Mr. Duck Steps Out'') è un [[film]] del [[1940]] diretto da [[Jack King]]. È un [[cortometraggio]] [[Cartone animato|animato]] della serie ''[[Donald Duck]]'', prodotto dalla [[Walt Disney Productions]] e uscito negli [[Stati Uniti]] il 7 giugno 1940, distribuito dalla [[RKO Radio Pictures]]. Il film rappresenta il debutto di [[Paperina]].
==Trama==
[[Paperino]] va a trovare il suo nuovo interesse amoroso per il loro primo appuntamento conosciuto. In un primo momento [[Paperina]] agisce timidamente e dà le spalle al suo visitatore. Ma Paperino si accorge presto che le penne della sua coda assumono la forma di una mano gli fanno segno di avvicinarsi. Ma il loro tempo da soli è presto interrotto da [[Qui, Quo e Qua]], che hanno seguito il loro zio e competono chiaramente con lui per l'attenzione di Paperina.
Zio e nipoti, a turno, ballano il [[jitterbug]] con lei, tentando di sbarazzarsi l'uno degli altri. Nel loro ultimo sforzo i tre giovani paperi fanno ingoiare al loro zio del [[mais]] mentre sta diventando [[pop corn]]. Il processo si completa all'interno dello stesso Paperino, che continua a muoversi selvaggiamente intorno alla casa, pur mantenendo il ritmo della danza. Il cortometraggio termina con un'impressionata Paperina che ricopre di baci il suo nuovo amore.
==Curiosità==
*Durante ''Serata Paperino'' in onda sulle reti [[Rai]] è stato trasmesso uno spezzone con le storiche voci di [[Franco Latini]] nel ruolo di Paperino, [[Laura Lenghi]] nel ruolo di Qui, Quo, Qua e [[Laura Boccanera]] nel ruolo di Paperina.
==Edizioni
===
* ''Topolino amore mio'', febbraio [[1996]]
* ''I capolavori di Paperino'', febbraio [[1998]] (senza i titoli di testa e di coda)
===DVD===
Il cortometraggio è incluso nei DVD ''[[Walt Disney Treasures: Semplicemente Paperino - Vol. 1]]'' e ''Il mio eroe Paperino''. In quest'ultima raccolta il film è privo dei titoli di testa e di coda (come tutti gli altri corti del DVD).
==Voci correlate==
* [[Filmografia di Paperino]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|animazione|cinema|Disney}}
[[Categoria:
[[Categoria:Cortometraggi di Paperina]]
[[Categoria:Cortometraggi di Qui Quo Qua]]
|