Pubblica sicurezza e Giovanni Battista Alagona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Luciano Coda (discussione | contributi)
m sistemo, +box, template
 
Riga 1:
{{Vescovo
{{nota disambigua|il vecchio [[Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza]]|[[Polizia di Stato]]}}
|chiesa = cattolica
|nome = Giovanni Battista Alagona
|immagine =
|stemma = Template-Bishop.svg
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Siracusa]]
|nato = 25 agosto [[1726]] a [[Siracusa]]
|deceduto = 21 settembre [[1801]] a [[Caltagirone]]
|ordinato = 14 marzo [[1750]]
|nomvescovo = 13 settembre [[1773]] da [[papa Clemente XIV]]
|consacrato = 31 ottobre [[1773]] dall'[[arcivescovo]] [[Girolamo Palermo]], C.R.
}}
 
{{Bio
Con riferimento alle attività di [[governo]], anche degli enti locali, la locuzione '''pubblica sicurezza''' indica il complesso di quelle attività, interessi, apparati, autorità e strutture (anche in senso giuridico) di cui l'[[ordinamento giuridico]] oppure l'apparato legislativo o esecutivo dispongano per garantire un'accettabile grado di sicurezza per i cittadini di uno [[stato]], per fronteggiare emergenze e gravi necessità collettive, nell'obiettivo dell'incolumità pubblica.
|Nome = Giovanni Battista
|Cognome = Alagona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1726
|LuogoMorte = Caltagirone
|GiornoMeseMorte = 21 settembre
|AnnoMorte = 1801
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
La pubblica sicurezza riguarda perciò tanto le attività di [[polizia]], volte ad assicurare la "sicurezza" attraverso il rispetto delle norme di [[legge]], quanto quelle comunque finalizzate a prevenire che la [[collettività]] possa patire danni da eventi fortuiti e accidentali, ''infortuni e disastri'' naturali, climatici, o di qualunque altro genere, o comunque a prevenirne l'aggravio del [[danno]] attraverso l'organizzazione di forme di [[prevenzione]] e di [[soccorso]]. La definizione che riunisce nella pubblica sicurezza le funzioni di polizia e quelle di [[protezione civile]], appare adatta a tempi di [[pace]], ma da taluni si eccepisce che in presenza di contingenze legate alla difesa militare, anche queste funzioni propriamente vi appartengano.
Era figlio di Francesco, appartenente ai conti di [[Formica (isola)|Formica]], e d Ignazia Giustiniani. Amava la letteratura e studiò presso i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di [[Palermo]]. Dopo una breve carriera militare, divenne sacerdote, e fu nominato [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Siracusa|Siracusa]] nel [[1773]], consacrato nella [[cattedrale di Palermo]] dall'[[arcivescovo]] [[Girolamo Palermo]].
 
Il suo episcopato fu caratterizzato da episodi di astio, soprattutto con il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] della [[Duomo di Siracusa|cattedrale di Siracusa]] a causa per la suddivisione delle rendite ecclesiastiche, opponendosi anche al filosofo [[Giovanni Agostino De Cosmi]] nel 1793.
== Contesto Generale ==
La pubblica sicurezza e in generale il grado di sicurezza percepito dalla popolazione fornisce un decisivo contributo all’attrattività di un paese, alla produttività dei cittadini ed in conclusione al successo economico di una nazione. In questo senso esteso, la politica, le organizzazioni statali ed il mondo dell’economia cooperano strettamente per mantenere la pubblica sicurezza e garantire un ambiente stabile per la crescita economica.
 
Nel 1780 fondò in parte a proprie spese, una biblioteca annessa al seminario vescovile. Divenne segretario dell'[[Accademia Aretusea]]. Si occupò del restauro e dell'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.
Nella situazione odierna, per la [[criminalità organizzata]] ed il [[terrorismo]] internazionale le barriere geografiche, linguistiche e finanziarie hanno poca importanza; ostacoli amministrativi e conflitti di competenze rendono i loro progetti più facili. Il tipo e la dimensione delle minacce sono cambiati e, di conseguenza, anche il compito e le condizioni generali in cui operano le forze d’ordine e le autorità doganali.
Per questo motivo il coordinamento della attività di pubblica sicurezza è diventato un tema rilevante nel mondo politico a livello nazionale ed internazionale.
 
Morì a [[Caltagirone]], durante una visita pastorale, il 21 settembre 1801. Venne sepolto nella cattedrale di Siracusa.<ref>{{Cita|DBI}}</ref>
== La pubblica sicurezza in Italia ==
In [[Italia]], la presenza della locuzione nel nome dell'[[istituzione]] (e di molti dei suoi uffici e delle sue funzioni) ha portato talvolta ad identificare per essa, quantunque impropriamente, il Corpo oggi denominato [[Polizia di Stato]]. Secondo l'art. 1 del [[TULPS]] e del regolamento di esecuzione, sono autorità provinciali di pubblica sicurezza il prefetto e il questore, è autorità locale in ciascun comune, il commissario di PS, in sua mancanza, il sindaco in qualità di ufficiale del governo limitatamente a quanto demandatogli dall'art.54 D.lgsvo n.267/2000. Il [[R.D. 31 agosto 1907 n.690]] attribuisce la qualità di ufficiale di PS ai funzionari della Polizia di stato e agli ufficiali dei [[carabinieri]]; quella di agente di PS a tutti gli altri appartenenti ai carabinieri, alla polizia di stato, alla [[guardia di finanza]], al [[Corpo Forestale dello Stato]], alla [[Polizia Penitenziaria]], alle [[guardie delle province e dei comuni]].
 
== Genealogia episcopale ==
Al personale della [[polizia municipale]] e [[polizia provinciale]] che opera alle dipendenze e come braccio operativo del sindaco, previo decreto prefettizio richiesto ''hab personam'' dal sindaco e previo l'accertamento del possesso dei requisiti per il rilascio del riconoscimento come licenza di polizia, è riconosciuta la qualità di Agente di P.S. con funzioni ausiliarie.
 
* Cardinale [[Sigismund von Kollonitz]]
In questo caso sono funzionalmente assegnati alle dipendenze di un ufficiale di P.S. che li coordina e risponde del loro operato.
* Cardinale [[Michele Federico Althann|Mihály Frigyes von Althann]]
 
* Cardinale [[Juan Álvaro Cienfuegos Villazón]], S.J.
Il costante espresso riferimento normativo, che si traduce in una frequente citazione della locuzione a fini amministrativi e burocratici, ha inoltre segnalato il pesante sbilanciamento ordinamentale verso una preminenza delle funzioni di polizia nelle attività di preservazione dell'incolumità pubblica.
* Cardinale [[Joaquín Fernández de Portocarrero]]
 
* Arcivescovo Girolamo Palermo, C.R.
In particolare, gli interventi legislativi straordinari atti a potenziare le attività di pubblica sicurezza in materia di contrasto al terrorismo internazionale hanno posto l'accento sullo sviluppo delle capacità di indagine e prevenzione e sull'aumento e la diversificazione delle forze in campo, ma sono riuscite solo marginalmente nel compito di migliorare il coordinamento degli organi di pubblica sicurezza nazionali.<ref>[http://web.camera.it/cartellecomuni/leg14/RapportoAttivitaCommissioni/temi/temi_intro/tema_26.htm Rapporto Attività Commissioni Parlamentari XIV legislatura - Ordine pubblico e Polizia]</ref>
* Vescovo Giovanni Battista Alagona
 
È invece migliorato il coordinamento internazionale, sia in ambito comunitario con il cosiddetto ''mandato d'arresto europeo'' e la partecipazione ad [[Eurojust]], sia in ambito internazionale con la ratifica della convenzione e dei protocolli [[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] contro il crimine organizzato [[transnazionale]] e gli [[attentato|attentati]] terroristici mediante utilizzo di [[esplosivo]].
<ref>[http://www.csm.it/circolari/060426_T.pdf Rapporto al CSM sulla legislazione esistente in materia di terrorismo]</ref>
 
=== Le attribuzioni di pubblica sicurezza ===
 
{{vedi anche|Autorità di pubblica sicurezza}}
Stanti le dette facoltà discrezionali, molte delle quali tuttora in vigore, le attribuzioni di P.S. costituiscono elemento di necessariamente elevata attenzione giuridica per l'individuazione, anche a posteriori, della corretta legittimazione dei funzionari statali.
 
Se il [[TULPS]], al Capo I, stabilisce il punto di partenza della catena gerarchica di tali attribuzioni, nella pratica occorre notare che la differenziazione delle attribuzioni di P.S. da quelle di [[polizia giudiziaria]], costituisce uno dei punti più importanti nella definizione delle competenze di particolari dipendenti dello stato, a partire dagli appartenenti alle [[Forze dell'Ordine]].
 
I due tipi di attribuzioni, infatti, pur entrambe distribuite in categorie di ufficiali ed agenti (di P.S. e/o di P.G.), divergono nell'oggetto e nei possibili interventi.
 
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
 
{{Collegamenti esterni}}
== Voci correlate ==
{{Box successione
*[[Autorità di pubblica sicurezza]]
|tipologia = episcopale
*[[Coordinamento (diritto)]]
|carica = [[Arcidiocesi di Siracusa|Vescovo di Siracusa]]
*[[Stato]]
|periodo =13 settembre [[1773]] - 21 settembre [[1801]]
**[[Governo]]
|precedente = [[Giuseppe Antonio de Requisenz]], [[benedettini|O.S.B.]]
***[[Ministro dell'Interno]]
|successiove = [[Gaetano Bonanno]]
**[[Polizia]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
**[[Guardia di Finanza]]
}}
**[[Arma dei Carabinieri]]
{{vescovi di Siracusa}}
**[[Corpo Forestale dello Stato]]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
**[[Polizia di Stato]]
**[[Polizia locale]]
**[[Polizia Penitenziaria]]
*[[Protezione civile]]
**[[Vigili del Fuoco]]
*[[Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza|TULPS]]
 
{{Portale|diritto|Italia}}
 
[[Categoria:Principi giuridici]]
[[Categoria:Stato]]
[[Categoria:Attività di polizia]]
 
[[de:Öffentliche Sicherheit]]
[[en:Public security]]
[[lb:Ëffentlech Sécherheet]]
[[pt:Segurança pública]]