Lago di Lugano e Giovanni Battista Alagona: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.5)
 
Luciano Coda (discussione | contributi)
m sistemo, +box, template
 
Riga 1:
{{Vescovo
{{Massa d'acqua
|chiesa = cattolica
|Nome = Lago di Lugano<br />''Ceresio''
|nome = Giovanni Battista Alagona
|Immagine = LagoDiLugano.jpg
|Didascaliaimmagine =
|stemma = Template-Bishop.svg
|Stato = CHE
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Siracusa]]
|Stato2 = ITA
|nato = 25 agosto [[1726]] a [[Siracusa]]
|Stato3 =
|deceduto = 21 settembre [[1801]] a [[Caltagirone]]
|Stato4 =
|ordinato = 14 marzo [[1750]]
|Stato5 =
|nomvescovo = 13 settembre [[1773]] da [[papa Clemente XIV]]
|Altri stati =
|consacrato = 31 ottobre [[1773]] dall'[[arcivescovo]] [[Girolamo Palermo]], C.R.
|Div amm 1 = {{CH-TI}}<br />{{IT-LOM}}
|Div amm 2 = {{IT-CO}}<br />{{IT-VA}}<br />{{simbolo|Lugano-coat of arms.svg}} [[Distretto di Lugano]]<br />{{simbolo|Mendrisio-coat of arms.svg}} [[Distretto di Mendrisio]]
|Superficie = 48,7
|Lunghezza =
|Larghezza =
|Profondità = 288
|Profondità media =
|Volume = 6,5
|Coste =
|Origine =
|Bacino = 565.6
|Immissari = [[Vedeggio]], [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Magliasina]]
|Emissari = [[Tresa]]
|Residenza =
|Ghiacciato =
|Salinità =
|Isole =
|Insenature =
|Mappa = Lago di Lugano-Mappa.png
|Didascalia mappa =
}}
Il '''lago di Lugano''', altrimenti detto '''Ceresio'''<ref>{{DSS|I8661|Ceresio}}</ref> (''Lagh de Lügan'' in [[lingua lombarda|lombardo]]), è un [[lago]] prealpino ramificato lungo il [[Confine tra l'Italia e la Svizzera|confine italo-svizzero]]. La divisione amministrativa è piuttosto complessa, estendendosi tra il [[Canton Ticino]], la [[Provincia di Como]] e la [[Provincia di Varese]]. All'Italia appartiene la sezione nord-orientale (col paese di [[Porlezza]] e la [[Valsolda]], entrambi in [[provincia di Como]]) e un tratto della costa sudoccidentale presso [[Porto Ceresio]] (in [[provincia di Varese]]). Particolare è la posizione di [[Campione d'Italia]], storica [[exclave]] italiana circondata da territorio svizzero. Alla Svizzera appartiene invece la parte più estesa e centrale del bacino, con [[Lugano]] ed il centro di [[Morcote]].
 
{{Bio
Il lago ha una superficie di 48,7&nbsp;km², dei quali circa 18&nbsp;km² pertinenti alla Repubblica italiana, e presenta una forma curiosamente intricata. Scavato entro la cerchia delle [[prealpi]] lombarde, richiama più o meno gli stessi paesaggi del [[Lago di Como|Lario]] comasco, sebbene sia circa tre volte più piccolo. Le rive, ancora relativamente verdi nel settore settentrionale, risentono della massiccia presenza di edifici moderni, che hanno alterato l'antica tipologia costruttiva dei paesi. In [[Valsolda]] rivivono i richiami letterari di [[Antonio Fogazzaro]], che qui ambientò il romanzo [[Piccolo mondo antico (romanzo)|Piccolo mondo antico]].
|Nome = Giovanni Battista
|Cognome = Alagona
|Sesso = M
|LuogoNascita = Siracusa
|GiornoMeseNascita = 25 agosto
|AnnoNascita = 1726
|LuogoMorte = Caltagirone
|GiornoMeseMorte = 21 settembre
|AnnoMorte = 1801
|Attività = vescovo cattolico
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = italiano
}}
 
== EtimologiaBiografia ==
Era figlio di Francesco, appartenente ai conti di [[Formica (isola)|Formica]], e d Ignazia Giustiniani. Amava la letteratura e studiò presso i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di [[Palermo]]. Dopo una breve carriera militare, divenne sacerdote, e fu nominato [[vescovo]] di [[Arcidiocesi di Siracusa|Siracusa]] nel [[1773]], consacrato nella [[cattedrale di Palermo]] dall'[[arcivescovo]] [[Girolamo Palermo]].
[[File:Lago di Lugano Panorama.jpg|thumb|upright=2|Veduta panoramica del lago di Lugano]]
Ceresio, l'altro nome del Lago di Lugano, è l'italianizzazione del nome [[Lingua latina|latino]] ''Ceresium'', di [[etimologia]] incerta: secondo alcuni dal latino "cerasa" cioè [[ciliegia]], secondo altri ci sarebbe un'origine più antica da individuarsi in un antico toponimo romano "Ceresium" la cui traduzione più accurata sarebbe: "più blu del cielo". {{citazione necessaria|Un'ulteriore, più accurata versione, dice che il nome deriva dal celtico "keresius" che significa "ramificato"}} e in effetti la forma del Lago Ceresio è proprio ramificata, con più rami.
[[File:Lake of Lugano, view of the lake, the town, and the Alps, taken from Paradiso, Tessin, Switzerland-LCCN2001703229.tif|thumb|upright=2|Veduta panoramica tra il 1890 e il 1900]]
 
Il suo episcopato fu caratterizzato da episodi di astio, soprattutto con il [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] della [[Duomo di Siracusa|cattedrale di Siracusa]] a causa per la suddivisione delle rendite ecclesiastiche, opponendosi anche al filosofo [[Giovanni Agostino De Cosmi]] nel 1793.
== Morfologia ==
Il lago di Lugano è di origine glaciale essendosi formato al termine dell'ultima [[glaciazione]] circa diecimila anni fa.
 
Nel 1780 fondò in parte a proprie spese, una biblioteca annessa al seminario vescovile. Divenne segretario dell'[[Accademia Aretusea]]. Si occupò del restauro e dell'abbellimento della cattedrale, del palazzo vescovile e di altri edifici pubblici.
I tre principali [[immissario|immissari]] sono il [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], il [[Vedeggio]] e il [[Cuccio]].
 
Morì a [[Caltagirone]], durante una visita pastorale, il 21 settembre 1801. Venne sepolto nella cattedrale di Siracusa.<ref>{{Cita|DBI}}</ref>
Immissari minori sono i torrenti: [[Bolletta (torrente)|Bolletta]], [[Laveggio]], [[Magliasina]], [[Mara (torrente)|Mara]], [[Rezzo (torrente)|Rezzo]], [[Telo di Osteno]] e [[Trallo]].
 
== Genealogia episcopale ==
Dal suo ramo occidentale inizia il fiume [[Tresa]] (emissario), che sfocia nel [[Lago Maggiore]] e appartiene quindi al [[bacino idrografico]] del fiume [[Ticino (fiume)|Ticino]].
 
* Cardinale [[Sigismund von Kollonitz]]
Il punto più profondo (ben 288 metri) si trova nella parte superiore del bacino, tra il confine svizzero e quello italiano, a pochi chilometri da [[Gandria]].
* Cardinale [[Michele Federico Althann|Mihály Frigyes von Althann]]
 
* Cardinale [[Juan Álvaro Cienfuegos Villazón]], S.J.
Le località di [[Melide (Svizzera)|Melide]] e [[Bissone]], che si affacciano su sponde opposte del lago, sono collegate da un [[Ponte-diga di Melide|ponte diga]] sul quale passano l'autostrada nazionale A2, la strada cantonale e la ferrovia. Questa costruzione poggia le sue fondamenta su depositi morenali ([[Morena|morena frontale]]) lasciati dopo il ritiro dei ghiacciai in epoca preistorica.
* Cardinale [[Joaquín Fernández de Portocarrero]]
 
* Arcivescovo Girolamo Palermo, C.R.
== Fauna ==
* Vescovo Giovanni Battista Alagona
Nonostante i gravi danni dovuti all'inquinamento, il lago è molto pescoso.
A parte alcune zone protette, come nelle foci dei fiumi [[Cassarate (fiume)|Cassarate]], [[Laveggio]], [[Magliasina]] e [[Vedeggio]], è possibile pescare ovunque anche se a condizioni diverse.
 
Le più comuni specie ittiche autoctone che popolano il [[Ceresio]] sono l'[[Alosa agone|agone]], l'[[Anguilla anguilla|anguilla]], il [[Barbus plebejus|barbo]], la [[Lota lota|Bottatrice]], il [[Squalius squalus|cavedano]], il [[Esox cisalpinus|luccio]], la [[Scardinius erythrophthalmus|scardola]], la [[Chondrostoma soetta|savetta]], la [[Tinca tinca|tinca]] e la [[Salmo trutta|trota lacustre]].
 
I pesci autoctoni che invece sono presenti in maniera minore sono la [[Salaria fluviatilis|Cagnetta]], il [[Padogobius bonelli|Ghiozzo padano]], il [[Thymallus thymallus|temolo]], il [[Rutilus pigus|pigo]], il [[Rutilus aula|triotto]], l'[[Alburnus arborella|alborella]] (estinta in seguito all'introduzione del [[Rutilus rutilus|gardon]] e ora in ripresa<ref name="CISSP">CISPP. 2005. Ricerche e attività della Commissione italo - svizzera per la pesca nel quinquennio 2000-2004. In: [http://www.cispp.org/pubblicazioni/volume-4.pdf, CISSP 2005, 70 pp]</ref>), oltre che ad altre specie minori.
 
Tra le specie alloctone sono presenti: il [[Salvelinus alpinus|salmerino alpino]], il [[Micropterus salmoides|Persico trota]], la [[Cyprinus carpio|Carpa]], il Coregone ([[Coregonus oxyrinchus|coregone bondella]] e [[Coregonus lavaretus|coregone lavarello]]), il [[Sander lucioperca|lucioperca]], il [[Perca fluviatilis|persico reale]], il [[Rutilus rutilus|Gardon]], il [[Lepomis gibbosus|persico sole]] ed il [[Ameiurus melas|pesce gatto]].
 
Le specie protette sono l'[[Alburnus arborella|alborella]], il [[Thymallus thymallus|temolo]] ed il gambero di fiume [[autoctono (biologia)|autoctono]] (''[[Austropotamobius pallipes]]'').
 
Nel [[1895]] è stato introdotto il [[Salvelinus alpinus|salmerino]], prelevato dal [[lago di Zugo]], mentre tra il 1894 e il 1897 è stato immesso il [[Coregonus lavaretus|coregone]].
 
La [[diga di Melide]] priva d'impianti di risalita ha avuto un forte impatto sulla cheppia (''[[Alosa fallax]]'') che non riesce a raggiungere le acque del lago per riprodursi.
 
A causa di un'immissione di ignota provenienza, avvenuta verisimilmente verso la fine degli anni ottanta, il [[Rutilus rutilus|gardon]] ha trovato habitat ideale sostituendosi all'alborella, che si è quasi estinta. Si sta pensando a un ripopolamento controllato soprattutto nelle zone di [[Ponte Tresa]]<ref name="CISSP"/>.
 
Negli ultimi anni, come conseguenza della presenza massiccia di [[cormorani]] sul [[Ceresio]], si sono viste diminuire molte specie di pesci, a soffrirne ne è soprattutto il [[Rutilus rutilus|gardon]] (che è una [[specie]] [[Specie aliena|aliena invasiva)]].
Oltre alla fauna già citata, il lago è popolato da [[Cygnus (zoologia)|cigni]], [[Fulica atra|folaghe]], [[Anas platyrhynchos|germani reali]] e [[Svasso|svassi]].
 
[[File:Lugano-panorama.jpg|upright=2.7|thumb|Veduta sul lago di Lugano e sulla città. È visibile anche il ponte [[diga di Melide]] (a sinistra) e il [[Monte San Salvatore]]|center]]
 
== Fossili ==
[[File:Little port of Porlezza.jpg|thumb|Il [[porto turistico]] di [[Porlezza]]]]
Tutta la fascia a ridosso della riva meridionale del lago di Lugano è ricca di fossili. Il centro di questi giacimenti fossiliferi è il [[Monte San Giorgio]], dove si sono trovati fin dall'[[XIX secolo|Ottocento]] numerosissimi fossili del [[Triassico medio]] (circa 240 - 230 milioni di anni fa).
 
Il giacimento di Monte San Giorgio si prolunga verso ovest in territorio italiano nel giacimento di [[Besano]].
 
Fossili risalenti al [[Giurassico inferiore]] (circa 180 milioni di anni fa) sono stati trovati sempre lungo la riva meridionale del lago, più a est, a [[Claino con Osteno|Osteno]].
 
== Caratteristica amministrativa ==
Secondo il [[diritto internazionale]], a causa della sua conformazione il Ceresio è inquadrato ai fini della [[Convenzione di Montego Bay]] come [[acque territoriali]] e non come [[acque interne]], stabilendo così il principio della libera navigazione inoffensiva nel suo bacino. L'[[Italia]] con il [[decreto]] 633/72 regolamenta le proprie acque territoriali e le definisce ''acque italiane del lago di Lugano'' come zona extradoganale in cui non si applica la normativa doganale italiana in fatto di IVA al 22% e le altre accise.<ref>[http://www.fisco.it/Data/UploadFisco/dpr%20633%2072.pdf Territorialità dell'imposta Art.7 lettera a, modifica al d.p.r. 633/72 in vigore dal 04/10/2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111125020414/http://www.fisco.it/Data/UploadFisco/dpr%20633%2072.pdf |data=25 novembre 2011 }}</ref><ref>[http://www.admin.ch/ch/i/rs/i7/0.747.225.1.it.pdf Convenzione fra la Svizzera e l'Italia per la disciplina della navigazione sul lago Maggiore e sul lago di Lugano 1992 e successive modifiche]</ref><ref>[http://documenti.camera.it/Leg16/Dossier/Testi/SA4590.htm#_ftnref1 Modifica della Convenzione Italia-Svizzera per la navigazione sul Lago Maggiore e sul Lago di Lugano 28 settembre 2011]</ref> Anche per la licenza di pesca esiste un unico regolamento stabilito dalla Convenzione italo-svizzera per la pesca. Questo regolamento internazionale sostituisce tutte le norme regionali e provinciali della Lombardia e quelle cantonali del Canton Ticino.
 
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
Immagine:Picswiss TI-16-07.jpg|La città di [[Lugano]], affacciata sul Ceresio vista dal Monte Brè
Immagine:Picswiss TI-16-05.jpg|Il ponte diga di Melide
Immagine:CeresioversoEst.JPG|Il lago di Lugano verso Porlezza
Immagine:Lake Lugano.jpg|Il lago di Lugano con il [[Ponte-diga di Melide|ponte diga di Melide]]
File:Lakefront_of_Porlezza.jpg|Il lungolago di [[Porlezza]]
Immagine:Pedalos am Lago di Lugano.jpg|Pedalos al lago di Lugano (2015)
</gallery>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Giuseppina Ortelli-Taroni, ''Il Ceresio e la sua gente'', Muzzano-Lugano 1993 (2ª edizione).
* Raimondo Locatelli, ''La pesca nel Cantone Ticino'', 2 volumi, Locarno 1997.
* Ettore Grimaldi, ''I pesci del la Maggiore e degli altri grandi laghi prealpini Orta Lugano Como Iseo Garda'', Alberti, Verbania 2001.
* Raimondo Locatelli, Massimo Del Canale, ''Pesce di lago nella storia e nella tradizione gastronomica della Regione Insubrica'', Graficomp Edizioni, Lugano-Pregassona 2012.
 
== Voci correlate ==
* [[Antonio Fogazzaro]], scrittore e poeta. Nel suo romanzo [[Piccolo mondo antico (romanzo)]], il lago fa da sfondo nella narrazione.
* [[Museo della pesca (Caslano)]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Lake Lugano}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://lakelugano.ch/|Navigazione sul lago di Lugano}}
{{Box successione
 
|tipologia = episcopale
{{laghi svizzeri}}
|carica = [[Arcidiocesi di Siracusa|Vescovo di Siracusa]]
{{Lago di Lugano}}
|periodo =13 settembre [[1773]] - 21 settembre [[1801]]
|precedente = [[Giuseppe Antonio de Requisenz]], [[benedettini|O.S.B.]]
|successiove = [[Gaetano Bonanno]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{vescovi di Siracusa}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Lombardiabiografie|Ticino|Varesecattolicesimo}}
 
[[Categoria:Laghi della provincia di Varese|Lugano]]
[[Categoria:Laghi del Canton Ticino|Lugano]]
[[Categoria:Laghi della provincia di Como|Lugano]]
[[Categoria:Laghi delle Prealpi Luganesi|Lugano]]
[[Categoria:Laghi transfrontalieri|Lugano]]