Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patavium (discussione | contributi)
Re:: nuova sezione
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Titolo errato|titolo=Benvenuti a Phyrexia}}
|Nome = Internet Archive
{| class="toccolours itwiki_template_toc" style="width: 150px; float:{{{allineamento|right}}}; border-spacing: 2px; font-size: 95%; text-align: left;"
|Nome ufficiale =
|-
|Nome ufficiale2 =
!Archivio di Phyrexia
|Logo = Internet Archive logo and wordmark.svg
|-
|Abbreviazione =
|
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
* 2008 / 2009
|Affiliazione =
[[Discussioni utente:Phyrexian/Archivio I|Archivio I]]<br/>
|Fondazione = [[1996]]
* 2010
|Fondatore =
[[Discussioni utente:Phyrexian/Archivio II|Archivio II]]<br />
|Scioglimento =
* 2011
|Scopo =
[[Discussioni utente:Phyrexian/Archivio III|Archivio III]]<br />
|Naz sede = USA
* 2012
|Sede = San Francisco
[[Discussioni utente:Phyrexian/Archivio IV|Archivio IV]]<br />
|Link sede =
* 2013
|Altre sedi =
[[Discussioni utente:Phyrexian/Archivio V|Archivio V]]<br />
|Area = [[Preservazione digitale]]
|-
|Carica =
|}
|Naz presidente =
|Presidente = [[Brewster Kahle]]
|Lingua =
|Lingua2 =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
{{Sito web
|nome = Internet Archive
|didascalia = Il logo del sito
|lucro = No
|tipo = [[Biblioteca digitale]]
|lingua = en
|autore = [[Brewster Kahle]]
|registrazione = facoltativa
|stato corrente = attivo
}}
[[File:Internet Archive headquarters exterior February 2008.jpg|thumb|Internet Archive ha avuto sede nel [[Presidio of San Francisco]], una ex base militare degli Stati Uniti a [[San Francisco]], dal [[1996]] al [[2009]]]]
[[File:christian science church122908 02.jpg|thumb|right|La nuova sede di Internet Archive dal novembre 2009, al 300 di Funston a [[San Francisco]], un'ex chiesa [[cristianesimo scientista|cristiana scientista]]]]
[[File:Wayback Machine logo 2010.svg|miniatura|Il logo di Wayback Machine, usato da novembre 2001]]
[[File:Internet Archive - Bibliotheca Alexandrina.jpg|thumb|''[[Mirror (informatica)|Mirror]]'' di Internet Archive alla [[Bibliotheca Alexandrina]], ([[Egitto]])]]
'''Internet Archive''' è una [[biblioteca digitale]] ''[[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]]'' che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza"<ref>{{en}}[https://archive.org/about/faqs.php#296 Internet Archive Frequently Asked Questions] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20130415120255/https://archive.org/about/faqs.php |data=15 aprile 2013 }}</ref><ref>{{en}}[https://archive.org/details/SDForumBK Internet Archive: Universal Access to all Knowledge]</ref>. Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a collezioni di materiale digitale che include, tra l'altro, siti web, audio, immagini in movimento (video) e libri. Internet Archive fu fondato da [[Brewster Kahle]] nel [[1996]] e fa parte della IIPC ([[International Internet Preservation Consortium]]).<ref>{{en}}[http://netpreserve.org/about/memberList.php Members] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100613021711/http://netpreserve.org/about/memberList.php |data=13 giugno 2010 }} (International Internet Preservation Consortium)</ref> In aggiunta alla sua funzione primaria di archiviazione, Internet Archive è un'organizzazione attivista che si batte per una [[Internet]] libera ed aperta ed è un'associazione ''non profit'' riconosciuta ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Gli uffici amministrativi hanno sede a [[San Francisco]] mentre i ''[[data center]]'' sono collocati a San Francisco, a [[Redwood City]] e a [[Mountain View (California)|Mountain View]], in [[California]]. La più massiccia collezione digitale della biblioteca è l'archivio web, una sorta di raccolta di "fermi immagine" del World Wide Web catalogati secondo la data di acquisizione. Per assicurare la stabilità e la sicurezza dei dati archiviati, l'intera collezione ha un ''[[Mirror (informatica)|mirror]]'' nei server della [[Bibliotheca Alexandrina]] in [[Egitto]]. L'archivio permette al pubblico il caricamento e lo scaricamento di materiale digitale da e verso i suoi server a costo zero.
== Enciclopedicità [[G.L. Barone]] ==
Ciao ho aperto [[Discussione:G.L._Barone| discussione]] su quanto in oggetto, citando un po' di fonti indipendenti (corriere della sera). Non so quale sia la procedura adesso, chi decide se la voce è enciclopedica o meno? --[[Utente:Fosforix|Fosforix]] ([[Discussioni utente:Fosforix|msg]]) 19:13, 26 dic 2013 (CET).
 
Esso inoltre permette l'accesso a uno dei più vasti progetti di archiviazione digitale di libri esistente, è parte dell'[[American Library Association]] ed è ufficialmente riconosciuto dallo stato della California come biblioteca pubblica.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 "Internet Archive officially a library"] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20160901142208/https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 |data=1º settembre 2016 }}, 2 maggio 2007.</ref> La società conta 200 dipendenti, molti dei quali impegnati nello ''scanning'' di volumi cartacei presso i centri specializzati. L'ufficio principale di San Francisco conta trenta dipendenti. Internet Archive ha un ''budget'' annuale di circa 10 milioni di dollari derivanti in massima parte da una varietà di fonti: i profitti dei servizi riguardanti il ''[[crawler|web crawling]]'', collaborazioni varie, sovvenzioni, donazioni, e la Kahle-Austin Foundation.<ref>{{en}}[http://www.cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php CabinetMagazine.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130319144336/http://cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php |data=19 marzo 2013 }}</ref>
Grazie per la risposta.In effetti avevo chiesto al caffè letterario appena creata la voce e mi era stato risposto questo (...) "se si spurga meglio e si aggiungono fonti terze ed autorevoli ci può stare. --Chrysochloa (msg) 23:20, 23 dic 2013 (CET)" poi erano state aggiunte note ed era stata "spurgata".--[[Utente:Fosforix|Fosforix]] ([[Discussioni utente:Fosforix|msg]]) 19:22, 26 dic 2013 (CET)
 
Secondo il sito web di Internet Archive "molte società danno importanza alla conservazione di manufatti riguardanti la loro eredità culturale. Senza questi manufatti la civiltà non ha [[memoria collettiva|memoria]] e non ha modo di imparare dai propri successi e dai propri fallimenti. La nostra cultura ora produce sempre più prodotti in forma digitale. La missione di Internet Archive è di aiutare a conservare questi manufatti e creare una biblioteca digitale su Internet per ricercatori, storici e studiosi".
: Ciao, nella [[Discussione:G.L._Barone| discussione]] della voce ho aggiunto un po' di voci. Poi dargli un'occhiata? Ma l'avviso l'avevi messo tu? --[[Utente:Fosforix|Fosforix]] ([[Discussioni utente:Fosforix|msg]]) 16:54, 27 dic 2013 (CET)
 
== Storia ==
Gentile Phyrexian, hai avuto modo di verificare le fonti aggiunte alla voce? Orami è trascorso un buon lasso di tempo e nessuno sul caffè letterario si è espresso. Ti chiederei di verificarle e, se ritieni, di rimuovere l'avviso. Anche la scelta di cancellare la voce è accettabile (per quanto immotivata), ma con 2 libri in uscita nelle prossime settimane, per l'autore è certamente meglio di un avviso che sollevi dubbi circa la enciclopedicità. Ti ringrazio molto. --[[Utente:Fosforix|Fosforix]] ([[Discussioni utente:Fosforix|msg]]) 21:06, 7 gen 2014 (CET)
Brewster Kahle fondò Internet Archive nel 1996, nello stesso periodo in cui fondò la società [[Alexa Internet]], compagnia impegnata in servizi di ''[[web crawling]]''. Internet Archive ha iniziato ad archiviare il [[World Wide Web]] dal 1996, ma la collezione non fu accessibile fino al [[2001]], quando fu sviluppata la Wayback Machine. Nel 1999, Internet Archive si espanse aggiungendo altre raccolte tra cui il [[Prelinger Archive]]. L'Internet Archive comprende attualmente, tra l'altro, testi, audio, immagini in movimento e software. Ospita una serie di altri progetti tra cui un archivio di immagini della [[NASA]], il servizio di indicizzazione [[Archive-It]] e [[Open Library]], un catalogo di volumi editabile tramite un software simile a un wiki.
: Per sgombrare il campo da ogni dubbio, io non ho ricevuto alcun incarico di creare una pagina su wikipedia. Mi sono letta le norme e poi ho ritenuto che ci fossero i presupposti. Capisco e rispetto chi avanza un dubbio, ci mancherebbe. Ciò che capisco un po' meno è che, se si così solerti nell'inserire un avviso, un presupposto dovrebbe essere quello di tornare a ricontrollare la voce una volta che questa è stata sistemata. Giusto per la cronaca le fonti sono state sistemate, con un ottimo lavoro, dall'utente Chrysochloa. {{non firmato|Fosforix|08:35, 8 gen 2014‎}}
 
== AuguriProgetti ==
=== Wayback Machine ===
Wayback Machine è l'interfaccia web utilizzata da Internet Archive per l'estrapolazione dagli archivi dei dati riguardanti siti web. I siti archiviati rappresentano una sorta di "fermi immagine" raccolti al momento dell'acquisizione delle pagine tramite il software di indicizzazione di Internet Archive. Il nome "Wayback Machine" deriva dal termine "''WABAC Machine''" utilizzato in una delle storie della serie animata ''[[Rocky e Bullwinkle]]''.<ref>{{en}}
{{Cita news
|url = http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|titolo = ''A Library as Big as the World: Brewster Kahle has the technology to assemble the ultimate archive of human knowledge. What's stopping him? Restrictive copyright laws''
|accesso = 25 giugno 2007
|cognome = Green
|nome = Heather
|data = 28 febbraio 2002
|editore = [[Business Week]] Online
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020601134105/http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|dataarchivio = 1º giugno 2002
}}</ref> Il servizio, grazie allo ''[[crawler|spider]]'' di [[Alexa Internet|Alexa]], memorizza nel tempo i cambiamenti e le evoluzioni dei diversi [[siti web]]. Per i siti minori non ha un frequente ''[[cache|caching]]'', ovvero le pagine vengono memorizzate solo raramente.
 
Si rivela un servizio utile nei seguenti casi:
Ricambio gli auguri di buon anno.--[[Utente:Francescoluciano93|francolucio]] ([[Discussioni utente:Francescoluciano93|msg]]) 14:36, 3 gen 2014 (CET)
*studio dell'evoluzione dei siti Web;
*recupero di pagine e siti andati persi;
*ricerca di prove una volta pubblicate e quindi cancellate.
 
Il servizio permette di accedere a versioni archiviate di pagine web del passato, una sorta di "archivio tridimensionale" secondo le parole di Internet Archive. Milioni di siti web con i rispettivi dati (immagini, testo, documenti collegati, ecc.) sono archiviati in un gigantesco ''database''. Non tutti i siti web sono disponibili a causa della scelta di molti proprietari di siti di escludere i loro siti dall'indicizzazione. Come per tutti i siti basati su dati provenienti da ''web crawler'', inoltre, mancano vaste aree del web per una serie di ragioni tecniche. Diverse problematiche legali riguardanti l'archiviazione e la copertura o meno di siti sono state infine riscontrate negli anni, sebbene queste non siano il risultato di azioni deliberate.<ref>{{en}} Thelwall, M. & Vaughan, L. (2004). ''A fair history of the Web? Examining country balance in the Internet Archive, Library & Information Science Research'', 26(2), 162-176.
== Buon 2014 ==
</ref>
 
L'uso del termine "Wayback Machine" nel contesto di Internet Archive è diventato così comune che "Wayback Machine" e "Internet Archive" sono divenuti quasi sinonimi nella [[cultura di massa]]; ad esempio, nella serie televisiva ''[[Law and Order: Criminal Intent]]'' (nell'episodio "Legacy", andato in onda per la prima volta il 3 agosto 2008, intitolato ''[[Episodi di Law & Order: Criminal Intent (settima stagione)#Amore virtuale|Amore virtuale]]'' nella controparte in italiano), uno dei protagonisti dell'episodio utilizza la "Wayback Machine" per scovare la copia archiviata di un sito web. Le "istantanee" dei siti archiviate durante i vari passaggi del ''crawler'' diventano accessibili pubblicamente di solito dopo 6-18 mesi.
Vabe' anch'io non sono il massimo per la puntulità in queste cose ;-) Ricambio gli auguri, va bene anche lo champagne! --[[Utente:Eylenbosch|Eylenbosch]] ([[Discussioni utente:Eylenbosch|msg]]) 12:23, 8 gen 2014 (CET)
:Grazie Mille :D Auguri anche a te! '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:26, 8 gen 2014 (CET)
::Forse non sai che hai a che fare con uno che le congratulazioni ai nuovi sysop le fa mediamente con una settimana di ritardo (quando me ne accorgo) :D Grazie mille e auguri anche a te! --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 12:42, 8 gen 2014 (CET)
 
Esempi di siti web archiviati da Internet Archive e visualizzati attraverso la Wayback Machine:
== Buon anno! ==
* [https://web.archive.org/web/*/www.archive.org Internet Archive] ([https://web.archive.org/web/*/https://web.archive.org/web/*/https://archive.org/ archiviazione ricorsiva])
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.wikipedia.org|Wikipedia}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.google.com|Google}}
 
Internet Archive utilizza il protocollo [[Robots Exclusion Standard]] (attraverso il file [[robots.txt]]) per l'esclusione volontaria dei siti dal proprio database. Internet Archive rispetta le direttive del file robots.txt facendo in modo che i suoi bot non indicizzino le pagine. Per questo motivo, Internet Archive ha reso indisponibili un certo numero di siti web che sono del tutto inaccessibili attraverso la Wayback Machine. In caso di siti bloccati, viene archiviato il solo file [[robots.txt]].
Non sei tu che sei poco puntuale, ma sono io che sono maleducato il che è peggio, visto che mi sono scordato. Auguri di un ottimo 2014, ti ringrazio Ultimamente, ho cominciato a scrivere nuove voci o a integrarle anche nelle materie che riguardano un po' il mio lavoro, mi stavo un po' annoiando a scrivere solo di cose enologiche o simili! Ti rinnovo l'invito a chiedermi un mio possibile aiuto quando ti servisse. Ciao, stammi bene. --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 13:39, 8 gen 2014 (CET)
 
L'Internet Archive applica le regole robots.txt con effetto retroattivo: se un sito blocca lo ''spider'' di Internet Archive attraverso il file robots.txt, allora diventano non disponibili tutte le pagine già archiviate dal dominio. Inoltre, lo stesso comportamento è riservato a tutti i siti web che ne fanno esplicita richiesta: per questo, ogni volta che il proprietario di un sito ne chiede l'esclusione dall'indice, si acconsente alla richiesta<ref>{{en}}[https://web.archive.org/collections/web/faqs.html#exclusions ''Some sites are not available because of Robots.txt or other exclusions''].</ref>, non essendo "Internet Archive [...] interessato a preservare o offrire l'accesso a siti Web o ad altri documenti su Internet di proprietà di persone che non vogliono i loro materiali nella nostra collezione".<ref>{{en}}[https://www.archive.org/about/faqs.php#2 ''How can I remove my site's pages from the Wayback Machine?''].</ref>
:E io che, con il nuovo anno, volevo smettere di bere! Va be', un bicchiere di ''champagne'' non si rifiuta mai, soprattutto se è del 1908! Grazie per aver inaugurato il mio nuovo anno di discussioni con un messaggio allegro. Auguri anche te, Phy', e tante buone cose. A presto, --[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] <small>([[Discussioni utente:Spinoziano|''caute'']])</small> 14:22, 8 gen 2014 (CET)
::Anche a te, ti auguro un 2014 sereno. In quanto a puntualità possiamo veramente darci la mano, figurati che ancora devo dare un regalo a una persona. Ciao e grazie per i graditissimi auguri, non pensavo ti ricordassi di me, ultimamente su wiki sono molto assente. Di nuovo un caro saluto.--[[Utente:Giacomo Seics|Giacomo<sup>seics</sup>]] ([[Discussioni utente:Giacomo Seics|<small>ama il tuo prossimo</small>]]) 14:30, 8 gen 2014 (CET)
:::Caro Phyrexian buon anno anche a te che sia prospero nella vita reale e anche nel wikimondo!--[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 16:00, 8 gen 2014 (CET)
 
Ad esempio, l'indirizzo ''<nowiki>https://web.archive.org/*/https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'', mostra le copie consultabili della pagina
== Buon anno anche a tè. ==
:''<nowiki>https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'',
:suddivise in base alla data del salvataggio su Internet Archive.
 
=== Open Library ===
Mi aggrego ai Buon anno e grazie per il pensiero!--[[Utente:Ossistyl|Ossistyl]] ([[Discussioni utente:Ossistyl|msg]]) 14:28, 8 gen 2014 (CET)
[[Open Library]], fra i cui fondatori si annovera anche l'attivista digitale [[Aaron Swartz]]<ref>{{cita web|https://openlibrary.org/about|Aaron Swartz Il progetto Open Library}}</ref> è una [[biblioteca digitale]] nata con lo scopo di raccogliere schede per ogni libro mai pubblicato e di catalogarle in un unico database; una sorta di versione ''open source'' di [[WorldCat]], nata in contrapposizione al progetto di digitalizzazione Google Books<ref>{{en}}{{Cita news |nome=Antone |cognome=Gonsalves |titolo=''Internet Archive Claims Progress Against Google Library Initiative'' |url=http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |editore=InformationWeek |data=20 dicembre 2006 |accesso=5 gennaio 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014174528/http://informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |dataarchivio=14 ottobre 2007 }}</ref> (in italiano, [[Google Libri]]). Il progetto nasce nel 2007 e include alcuni milioni di schede catalografiche e libri digitalizzati nel pubblico dominio interamente accessibili e scaricabili.<ref>{{en}}{{Cita news |titolo=''The Open Library Makes Its Online Debut'' |url=http://chronicle.com/blogs/wiredcampus/the-open-library-makes-its-online-debut/3190 |editore=Chronicle of Higher Education, The Wired Campus |data=19 luglio 2007 |accesso=26 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930184259/http://chronicle.com/wiredcampus/index.php?id=2235%3F%3Datwc |dataarchivio=30 settembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
Open Library è un progetto che si basa su software libero e ''open source'', il codice sorgente è interamente accessibile dal sito di riferimento.
A partire da giugno 2010 Open Library offre anche un servizio di prestito di ''[[ebook]]'' svolto in collaborazione col distributore di contenuti digitali statunitense OverDrive e con biblioteche americane
<ref>{{cita web|https://blog.openlibrary.org/tag/borrowing/|Small Moves: Open Library Integrates Digital Lending|26 gennaio 2013}}</ref>.
 
=== Buon anno!Archive-It ===
Sviluppato nel 2006, Archive-It è un servizio che permette a istituzioni ed entità individuali di costruire e preservare collezione di materiale digitale.<ref>{{en}}Stefanie Olsen, [https://www.cnet.com/news/8301-10784_3-6067173-7.html ''Preserving the Web one group at a time''], CNet News.com, 1º maggio 2006.</ref> Attraverso un'applicazione web, i sottoscrittori del servizio possono raccogliere, catalogare, indicizzare e, nel corso di 24 ore, accedere interamente all'archivio. Le collezioni sono ospitate su server di Internet Archive e accessibili al pubblico tramite ricerche ''full-text''. Tutto il materiale digitale è conservato in duplice copia (una primaria e una di ''back up''), viene periodicamente indicizzato nell'archivio generale di Internet Archive e una copia dei dati può essere mandata ai sottoscrittori su richiesta. Al 2009 Archive-It conta 125 istituzioni ''partner'' in 42 stati americani e in 11 nazioni per un totale di 1,5 miliardi di URL e 963 collezioni pubbliche. Le istituzioni che hanno sottoscritto il servizio Archive-It sono in larga parte biblioteche universitarie e di ''college'', archivi di stato, istituzioni federali, musei e organizzazioni culturali, tra cui la [[Electronic Literature Organization]], l'Archivio di Stato della [[Carolina del Nord]], il [[Texas State Library and Archives Commission]], la [[Stanford University]], la [[National Library of Australia]], il [[Research Libraries Group]] (RLG), e molti altri.
 
=== NASA Images ===
E io lo auguro a te, collega! A momenti me ne dimenticavo xD --[[Discussioni utente:DJSpiller|DJSpiller]] 15:57, 8 gen 2014 (CET)
Il progetto [[NASA Images]] fu creato grazie ad uno [[Space Act Agreement]] tra Internet Archive e la [[NASA]] per rendere accessibili al pubblico gli archivi delle immagini, dei video e degli audio prodotti dall'agenzia nel corso degli anni attraverso un singolo archivio interamente indicizzato e fruibile tramite ricerche. Il sito web fu lanciato nel luglio del 2008 ed è arrivato a contenere oltre 100.000 files.
:Grazie, altrettanto a te! --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 16:49, 8 gen 2014 (CET)
 
=== Collezioni di risorse multimediali ===
== Auguri! ==
Oltre agli archivi web, Internet Archive mantiene grosse collezioni di risorse multimediali digitali riconosciute, da chi le ha caricate sul sito, nel pubblico dominio negli Stati Uniti o distribuiti con una licenza che ne rende possibile la redistribuzione libera, come ad esempio le licenze [[Creative Commons]]. Le risorse sono classificate a seconda del tipo di media (immagini in movimento, audio, testo) e in altre sotto-classificazioni secondo vari criteri.
:::::Grazie tanti auguri passati anche a te ciao! :) --[[Utente: Giangibbo|<b><span style="background-color: black; color: red;">Ģìъъσ</span></b>]][[Discussioni_utente: Giangibbo|<b><span style="background-color: red; color: black;">⑨①</span></b>]] 16:14, 8 gen 2014 (CET)
 
==== buonCollezione annodi ancheimmagini ain temovimento ====
La collezione di immagini in movimento (''Moving Image Collection'') di Internet Archive comprende: cinegiornali; cartoni animati classici; propagande di guerra; il [[Prelinger Archive]], un archivio speciale che contiene materiale considerato "effimero" come film sponsorizzati da aziende e organizzazioni, film didattici e filmati amatoriali, pubblicità e altro materiale i cui diritti d'autore sono scaduti. Le collezioni di risorse digitali sono molte e variano per argomento e fonte di reperimento; la collezione di ''[[brickfilm]]'', ad esempio, contiene numerosi film girati in ''stop-motion'' con mattoncini Lego; un'altra collezione riguarda le elezioni presidenziali USA del 2004 e la relativa campagna elettorale. La collezione ''Independent News'' comprende una serie di raccolte tra cui quella del concorso del 2001 ''Internet Archive's World At War'', per il quale i concorrenti crearono cortometraggi per dimostrare l'importanza dell'accesso alle informazioni e alla storia. L'archivio riguardante l'attacco alle Torri gemelle dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] contiene materiale d'archivio prodotto dai principali ''network'' televisivi mondiali sull'evento e andato in onda in diretta quel giorno.
===== Film =====
Nelle collezioni di immagini in movimento sono presenti anche versioni originali di celebri film, tra cui:
{{colonne inizio}}
*''[[Il club dei trentanove]]''
*''[[La corazzata Potëmkin]]''
*''[[La nascita di una nazione]]''
*''[[Giglio infranto (film 1919)|Giglio infranto]]''
*''[[The Century of the Self]]''
*''[[Sciarada (film)|Sciarada]]''
*''[[Columbia Revolt]]''
*''[[Due ore ancora]]''
*''[[Nella morsa delle rotaie]]''
*''[[Il gabinetto del dottor Caligari]]''
*''[[Dating Do's and Don'ts]]''
*''[[Detour (film 1945)|Detour]]''
*''[[Duck and Cover]]''
*''[[Fuga da Sobibor]]''
*''[[Elisabetta d'Inghilterra (film)|Elisabetta d'Inghilterra]]''
*''[[Come vinsi la guerra]]''
*''[[Rapacità]]''
*''[[Hemp for Victory]]''
*''[[Intolerance]]''
*''[[Il monello]]''
{{colonne spezza}}
*''[[Viaggio nella Luna]]''
*''[[Lying Lips]]''
*''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]''
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1934)|L'uomo che sapeva troppo]]''
*''[[Manos: The Hands of Fate]]''
*''[[Manufacturing Consent: Noam Chomsky and the Media]]''
*''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]''
*''[[Nosferatu il vampiro]]'' (non di pubblico dominio al di fuori degli Stati Uniti)
*''[[Plan 9 from Outer Space]]''
*''[[The Power of Nightmares]]'' (non di pubblico dominio)
*''[[Tie shan gong zhu]]''
*''[[Reefer Madness (film 1936)|Reefer Madness]]''
*''[[Sex Madness]]''
*''[[Lady Lou]]''
*''[[Il trionfo della volontà]]''
*Tutti e sette gli episodi di ''[[Why We Fight]]''
{{colonne fine}}
 
==== Collezione audio ====
buon anno anche a te e che ti riservi grandi soddisfazioni^^ --[[Utente:Centonero|BlackHundred]] ([[Discussioni utente:Centonero|msg]]) 19:35, 8 gen 2014 (CET)Centonero
La collezione audio comprende musica, audiolibri, notiziari, vecchie trasmissioni radio e una grande varietà di altri file audio. La collezione ''Live Music Archive'' comprende oltre 50.000 registrazioni di concerti di artisti indipendenti e artisti affermati ed ensemble musicali che adottano norme permissive sulla registrazione dei loro concerti, come i [[Grateful Dead]], e gli [[Smashing Pumpkins]].
 
==== RE:BuonCollezione anno!di testi ====
[[File:Internet Archive book scanner 1.jpg|thumb|Scanner per libri di Internet Archive]]
La collezione comprende testi di libri digitalizzati da varie biblioteche di tutto il mondo così come molte collezioni speciali. Internet Archive dispone di 23 centri di scansione in cinque paesi, per una digitalizzazione di circa 1.000 libri al giorno, finanziata da biblioteche e fondazioni.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=194217 ''Books Scanning to be Publicly Funded''], annuncio di Brewster Khale, 23 maggio 2008.</ref> Nel novembre 2008, quando c'erano circa 1 milione di testi, l'intera collezione occupava circa 0,5 [[petabyte]], Incluse immagini raw, file PDF, OCR e dati grezzi.<ref>{{en}}[https://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ "Bulk Access to OCR for 1 Million Books"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081206124013/http://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ |data=6 dicembre 2008 }}, via Open Library Blog, by raj, November 24, 2008.</ref>
 
Tra il 2006 e il 2008 [[Microsoft Corporation]] instaura un rapporto di collaborazione con Internet Archive attraverso il suo progetto [[Live Search Books]], con la scansione più di 300.000 libri che sono stati aggiunti alla raccolta, nonché con il sostegno finanziario e con le attrezzature di scansione. Il 23 maggio 2008 Microsoft annunciò che avrebbe posto fine al progetto Live Book Search e alla scansione di nuovi libri.<ref name=msdown>{{en}}[https://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx "Book search winding down"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080820220749/http://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx |data=20 agosto 2008 }}, ''Live Search Blog. Official announcement from Microsoft.'' Last accessed May 23, 2008.</ref> Microsoft ha reso i libri digitalizzati disponibili senza restrizioni contrattuali e ha donato la sua attrezzatura di scansione al suo ex ''partner''.
[[Non è mai troppo tardi (programma televisivo)|Sempre ben graditi, sempre ben accetti]]! Auguri anche a te--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 23:35, 8 gen 2014 (CET)
 
Nell'ottobre del 2007 gli utenti di Internet Archive hanno iniziato il caricamento di libri di dominio pubblico da [[Google Libri]].<ref>{{en}}[https://archive.org/details/googlebooks Google Books at Internet Archive].</ref> Dal mese di gennaio 2010 sono stati raccolti 900.000 libri digitalizzati da [[Google]], che rappresentano oltre la metà dei libri del totale disponibile su archive.org. I libri sono identici alle copie trovate su Google, e sono disponibili per un uso illimitato e per il ''downloading'', come tutti i materiali Internet Archive.
== Viva la puntualità ==
 
Internet Archive è un membro della [[Open Book Alliance]], organizzazione che è stata tra le più critiche nei confronti dell'accordo tra l'associazione degli editori americani e Google per la digitalizzazione di libri.
[[File:Newyearmx1.JPG|miniatura|destra|Auguri! :-) ]]
Non che io sia migliore di te in puntualità ;) comunque buon anno! [[Utente:McBoing 99|<span style="color:#0000CD">Mc</span>]][[Discussioni_utente:McBoing_99|<span style="color:#DC143C">Boing</span>]] [[Speciale:Contributi/McBoing_99|<span style="color:green"><sup>99</sup></span>]] 16:57, 9 gen 2014
 
== Re:Buon annoNote ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
Neanche il mio :) buon anno a te--''[[Utente:Formica rufa|Formica]] [[Discussioni utente:Formica rufa|rufa]]'' 13:12, 11 gen 2014 (CET)
* [[Progetto Gutenberg]]
*[[Archiviazione web]]
* [[Preservazione digitale]]
* [[PANDORA]]
* [[WebCite]]
* [[Web crawler]]
* [[Web 3.0]]
* [[HathiTrust]]
 
== Altri progetti ==
:Mi accodo nell'augurarti buon anno, in ritardo pure io :-) --[[Utente:Furjo|Furjo]] ([[Discussioni utente:Furjo|msg]]) 21:55, 13 gen 2014 (CET)
{{interprogetto}}
 
== IPCollegamenti Cremaesterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita news|pubblicazione=[[Scientific American]]|autore=Brewster Kahle|titolo=Archiving the Internet|data=marzo 1997|url=https://www.archive.org/sciam_article.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19971011050140/http://www.archive.org/sciam_article.html|dataarchivio=11 ottobre 1997}}
* {{Cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Leonard Berberi|titolo=L'arca della memoria|url=http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140722170604/http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|dataarchivio=22 luglio 2014}}
* {{cita web|url= https://m.wikihow.com/Use-the-Internet-Archive%27s-Wayback-Machine|titolo= Guida alla consultazione delle risorse su Internet Archive|sito= [[Wikihow]]|lingua= en}}
 
;Altri Progetti e risorse
bla bla --[[Speciale:Contributi/2.229.40.23|2.229.40.23]] ([[User talk:2.229.40.23|msg]]) 09:35, 15 gen 2014 (CET)
*{{cita web|url=https://archive.is/|titolo=Servizio di cattura e archiviazione di pagine Internet|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.datacite.org/|titolo=Servizio di archiviazione e ricerca avanzata per le pubblicazioni scientifiche|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://perma.cc/|titolo= Servizio della Harvard Library Innovation Lab|lingua=en}}
*{{cita web|url= https://www.webcitation.org/|titolo= Servizio di
archiviazione di materiale scientifico ed educativo|lingua=en}}
*{{cita web|url= http://www.mementoweb.org|titolo= NDIIPP statunitense e Content Negotiation|lingua=en}} (servizio di ricerca avanzata)
*{{cita web|url= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|lingua= en|accesso= 13 Maggio 2018|urlarchivio= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|titolo= 11 Best Wayback Machine Alternatives in 2017 to Check History of Websites|dataarchivio = 21 Settembre 2017|urlmorto= no}}
 
{{Controllo di autorità}}
== Mail ==
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Biblioteche digitali]]
Ciao, ti ho scritto una mail. Rispondimi se puoi. --[[Utente:Ilario| Ilario]] - [[Discussioni utente:ilario|<sup>msg</sup>]] 18:08, 15 gen 2014 (CET)
[[Categoria:Organizzazioni non governative]]
 
[[Categoria:Storia digitale]]
== :P ==
[[Categoria:Archivistica digitale]]
 
Oggi sono stata superattenta e da brava alunna ti posso rispondere in un tempo breve, soprattutto se tieni presente i miei tempi!!
Questa è la riprova che la lezione di oggi di Wiki è andata a buon fine (almeno per qualcuno) ;)
--[[Utente:Carlacp89|Carlacp89]] ([[Discussioni utente:Carlacp89|msg]]) 21:24, 15 gen 2014 (CET)
 
:Ahahah, vedrò cosa posso fare!!E pensa che ho anche messo negli osservati speciali le voci create/modificate oggi! --[[Utente:Carlacp89|Carlacp89]] ([[Discussioni utente:Carlacp89|msg]]) 21:46, 15 gen 2014 (CET)
 
::Sto cercando di impegnarmi, in questi giorni guardo con calma le pagine ;) --[[Utente:Carlacp89|Carlacp89]] ([[Discussioni utente:Carlacp89|msg]]) 19:28, 16 gen 2014 (CET)
:::Deformazione, pian piano imparo ;) In bocca al lupo per la lezione e buon divertimento! --[[Utente:Carlacp89|Carlacp89]] ([[Discussioni utente:Carlacp89|msg]]) 23:13, 16 gen 2014 (CET)
 
== Re: Immediata ==
Sì, hai perfettamente ragione... :-) Ogni tanto mi capita infatti di cancellare una pagina e poi ritrovare, nella categoria delle cancellazioni immediate, la sua pagina di discussione. Sono amministratore da poco e questo è uno dei miei punti deboli... :-) Le cose da sapere e fare però sono veramente tante, e penso che sia solo una questione di esperienza. Alla prossima. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:40, 16 gen 2014 (CET).
:Sì, mi hanno eletto il 10 settembre. Un po' di esperienza l'ho accumulata ma le cose da sapere sono veramente tante. Ciao, --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:53, 16 gen 2014 (CET).
 
== Complimenti per il flag ==
 
Ho notato che sei diventato un creatore di utenze per una causa davvero buona, e questo mi fa piacere!<br />
<small>Se non sei sicuro di aver ricevuto il flag, puoi sincerartene con queste pagine:
* [[Speciale:Utenti/accountcreator|elenco]] dei creatori di utenze;
* [http://tools.wmflabs.org/xtools/pcount/index.php?name=Phyrexian&lang=it&wiki=wikipedia il tuo edit counter];
* o anche [https://toolserver.org/~quentinv57/sulinfo/Phyrexian qui].
</small>
 
Ciao --[[Utente:Umberto NURS|Umberto NURS]] ([[Discussioni utente:Umberto NURS|msg]]) 02:03, 20 gen 2014 (CET)
 
==Auguri==
E la mia di puntualità, vogliamo mettere??? :-D :-D I denti in effetti mi fanno un po' maluccio, aspetto con ansia che ci sia un qualche tipo di evoluzione... O.o --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 04:15, 20 gen 2014 (CET)
 
== se non fossi stato in biblioteca.. ==
 
[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FWMF_consulta_le_comunit%C3%A0_sull%27adozione_del_formato_proprietario_MP4_%28video%29&diff=63625947&oldid=63624760 mi sarei fratturato le mani a furia di applaudire quest'edit]. --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 14:06, 20 gen 2014 (CET)
 
 
==Ripristino Museo della Città di Göteborg==
Ho provveduto a ripristinare [[Museo della Città di Göteborg|la pagina]], ora aggiungo un WIP, in modo che sia chiaro che non è una voce definitiva (come mi era sembrato9. Buon lavoro. - --<span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 18:51, 21 gen 2014 (CET)
 
== Nuova sezione di prova ==
 
Wikipedia e bibliotecari! Un incontro decisamente possibile :-) --[[Utente:WikiKiwi|<span style="cursor:sw-resize;">Wiki</span>]][[Discussioni utente:WikiKiwi|<strong><span style="color:#09AF00; cursor:se-resize;">Kiwi</span></strong>]] 10:07, 24 gen 2014 (CET)
 
== Avviso di wikificazione Varese ==
 
Ciao, cerco di rispondere alle tue affermazioni. Ho messo l'avviso di wikificazione, specificando la non linearità con le linee guida sulla voce, perchè a mio parere i problemi sono molteplici. (Mi sembra strano che mi chiedi quali siano). Li elenco sinteticamente iniziando dalla sez. Storia, carente di fonti, così come le sez. Architetture civili, Architetture militari, Aree naturali. Un dubbio lo esprimerei anche sulla citazione nell'incipit, ma andiamo a toccare un argomento piuttosto scottante e di difficile risoluzione, (come da discussioni già fatte). Nella sez. Società, sarebbe da togliere la tabella riferita alle etnie e minoranze straniere, deprecata da linee guida, come nella sez. Cultura, da togliere la lista delle scuole. La sez. Musei è praticamente priva di fonti, la tabella dei mezzi di comunicazione è da togliere e sostituire con un elenco, come da linee guida. La lista delle sale cinematografiche è da togliere, la sez. musica (a mio parere) ha dei problemi di enciclopedicità, la sez. Personalità legate a.. non è conforme a linee guida e da indicare con un paragrafo a parte come Persone legate a... La sez. Geografia antropica è carente di fonti e (sempre a mio parere) la descrizione dei rioni è troppo lunga e potrebbe sollevare dei dubbi di enciclopedicità. Veniamo alle note dolenti della voce, le sez. Infrastrutture e trasporti, è assolutamente fuori da linee guida, completamente da rifare, sono deprecati tutti i simboli stradali, le linee di bus, ecc..ecc..ecc.. Per quanto riguarda la sez Sport, anch'essa è da riordinare, troppe foto e fuori da linee guida. Una nota per quanto riguarda l'uso delle immagini, "le immagini vanno inserite a corredo del testo e solo dove inerenti, pertanto saranno normalmente collocate a fianco del testo usando la sintassi standard. La posizione al lato destro è quella standard, ma le immagini possono essere collocate anche a sinistra in caso di necessità", non mi sembra sia il caso di questa voce. Insomma, sicuramente, farò tesoro dei tuoi consigli, inserendo dove è possibile, degli avvisi dettagliati, ma in questo caso, invece di inserire molti avvisi, o evidenziare le parti da fontare, ecc..ecc..ecc.. ho preferito segnalare i problemi generali. Dove posso (tempo permettendo) cerco di riorganizzare, ma come saprai meglio di me, le voci dei comuni italiani, purtroppo soffrono un po' tutte delle stesse problematiche, non è che io voglia farmene carico completamente, ma sto cercando di mettere ordine, uniformando come richiede il progetto. Un saluto e buon lavoro.--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 18:07, 29 gen 2014 (CET)
:Ho seguito il tuo consiglio, ma prevedo che gli avvisi rimarranno tali. Come dici tu, l'impresa à quasi eroica, ma un po' di ordine piano piano si riuscirà ad ottenere. Un saluto--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 22:31, 29 gen 2014 (CET)
 
== invito ==
 
Ciao, la settimana prossima vieni a http://www.golositalia.it/. Ci sono tanti microbirrifici, tra cui alcuni di Brescia che conosco bene. --[[Utente:Sistoiv|Sistoiv]] ([[Discussioni utente:Sistoiv|msg]]) 14:47, 2 feb 2014 (CET)
 
== edit war ==
 
Scusa ma la mia sarebbe un edit war???? Ho semplicemente annullato la modifica dell'IP perchè non l'aveva motivata, se avesse spiegato il perchè, non l'avrei di certo fatto.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
 
== Servizio ferroviario suburbano di Milano ==
 
Perché vandalismo? La richiesta di eliminare gli "orpelli grafici" è stata condivisa al progetto trasporti. Comunque, oltre alla necessità di non appesantire la voce con troppi colori, c'è il motivo pratico che le immagini non segnalano su quale voce ci si trova, né eventuali link rossi, mentre con il wikilink classico il problema non si pone.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 12:14, 6 feb 2014 (CET)
:Se n'è parlato più volte in varie discussioni, spero che [[Discussioni progetto:Trasporti#Orpelli grafici nei template di navigazione|questo]] possa fare chiarezza una volta per tutte.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 12:37, 6 feb 2014 (CET)
 
== Re: ==
 
Ciao Phyrexian, i toponimi indicati come tedeschi non vengono utilizzati, come puoi verficare alla luce di un qualunque atlante in lingua tedesca o enciclopedia cartacea tedesca. Quindi sussiste un problema di ingiusto rilievo (undue weight).
 
Inoltre la fonte - almeno alla luce dei miei riscontri - non è valida. La medesima fonte, con la medesima pagina, è stata - scorrettamente - utilizzata anche per Aldeno e Volano e altri comuni. Come possono però alla stessa pagina del dizionario Garzanti starci Aldeno (lettera A) e Volano (lettera V), per non dire Tione (lettera T)?--[[Utente:Patavium|Patavium]] ([[Discussioni utente:Patavium|msg]]) 00:56, 9 feb 2014 (CET)