Città del libro e Internet Archive: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixlink
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Nota disambigua|area polifunzionale ad uso fieristico situata nel quartiere [[Ponticelli (quartiere di Napoli)|Ponticelli]] di [[Napoli]]|[[Città del libro (Napoli)]]}}
|Nome = Internet Archive
La '''Città del libro''' è una rassegna letteraria nazionale che si svolge a [[Campi Salentina]], in [[provincia di Lecce]], nell'ultima settimana di novembre.
|Nome ufficiale =
|Nome ufficiale2 =
|Logo = Internet Archive logo and wordmark.svg
|Abbreviazione =
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|Affiliazione =
|Fondazione = [[1996]]
|Fondatore =
|Scioglimento =
|Scopo =
|Naz sede = USA
|Sede = San Francisco
|Link sede =
|Altre sedi =
|Area = [[Preservazione digitale]]
|Carica =
|Naz presidente =
|Presidente = [[Brewster Kahle]]
|Lingua =
|Lingua2 =
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
{{Sito web
|nome = Internet Archive
|didascalia = Il logo del sito
|lucro = No
|tipo = [[Biblioteca digitale]]
|lingua = en
|autore = [[Brewster Kahle]]
|registrazione = facoltativa
|stato corrente = attivo
}}
[[File:Internet Archive headquarters exterior February 2008.jpg|thumb|Internet Archive ha avuto sede nel [[Presidio of San Francisco]], una ex base militare degli Stati Uniti a [[San Francisco]], dal [[1996]] al [[2009]]]]
[[File:christian science church122908 02.jpg|thumb|right|La nuova sede di Internet Archive dal novembre 2009, al 300 di Funston a [[San Francisco]], un'ex chiesa [[cristianesimo scientista|cristiana scientista]]]]
[[File:Wayback Machine logo 2010.svg|miniatura|Il logo di Wayback Machine, usato da novembre 2001]]
[[File:Internet Archive - Bibliotheca Alexandrina.jpg|thumb|''[[Mirror (informatica)|Mirror]]'' di Internet Archive alla [[Bibliotheca Alexandrina]], ([[Egitto]])]]
'''Internet Archive''' è una [[biblioteca digitale]] ''[[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]]'' che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza"<ref>{{en}}[https://archive.org/about/faqs.php#296 Internet Archive Frequently Asked Questions] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20130415120255/https://archive.org/about/faqs.php |data=15 aprile 2013 }}</ref><ref>{{en}}[https://archive.org/details/SDForumBK Internet Archive: Universal Access to all Knowledge]</ref>. Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a collezioni di materiale digitale che include, tra l'altro, siti web, audio, immagini in movimento (video) e libri. Internet Archive fu fondato da [[Brewster Kahle]] nel [[1996]] e fa parte della IIPC ([[International Internet Preservation Consortium]]).<ref>{{en}}[http://netpreserve.org/about/memberList.php Members] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100613021711/http://netpreserve.org/about/memberList.php |data=13 giugno 2010 }} (International Internet Preservation Consortium)</ref> In aggiunta alla sua funzione primaria di archiviazione, Internet Archive è un'organizzazione attivista che si batte per una [[Internet]] libera ed aperta ed è un'associazione ''non profit'' riconosciuta ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Gli uffici amministrativi hanno sede a [[San Francisco]] mentre i ''[[data center]]'' sono collocati a San Francisco, a [[Redwood City]] e a [[Mountain View (California)|Mountain View]], in [[California]]. La più massiccia collezione digitale della biblioteca è l'archivio web, una sorta di raccolta di "fermi immagine" del World Wide Web catalogati secondo la data di acquisizione. Per assicurare la stabilità e la sicurezza dei dati archiviati, l'intera collezione ha un ''[[Mirror (informatica)|mirror]]'' nei server della [[Bibliotheca Alexandrina]] in [[Egitto]]. L'archivio permette al pubblico il caricamento e lo scaricamento di materiale digitale da e verso i suoi server a costo zero.
La rassegna, che si articola in più giornate, consta di presentazioni di libri e tavole rotonde di argomento letterario, storico, filosofico e scientifico, ai quali si affiancano eventi collaterali come letture poetiche, mostre e installazioni artistiche, proiezioni di documentari, spettacoli teatrali e musicali e laboratori per ragazzi. Dal [[2005]] il fulcro della rassegna è nel centro fieristico di Campi Salentina, ma gli eventi collaterali coinvolgono anche numerosi edifici nel centro storico della cittadina.
 
Esso inoltre permette l'accesso a uno dei più vasti progetti di archiviazione digitale di libri esistente, è parte dell'[[American Library Association]] ed è ufficialmente riconosciuto dallo stato della California come biblioteca pubblica.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 "Internet Archive officially a library"] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20160901142208/https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 |data=1º settembre 2016 }}, 2 maggio 2007.</ref> La società conta 200 dipendenti, molti dei quali impegnati nello ''scanning'' di volumi cartacei presso i centri specializzati. L'ufficio principale di San Francisco conta trenta dipendenti. Internet Archive ha un ''budget'' annuale di circa 10 milioni di dollari derivanti in massima parte da una varietà di fonti: i profitti dei servizi riguardanti il ''[[crawler|web crawling]]'', collaborazioni varie, sovvenzioni, donazioni, e la Kahle-Austin Foundation.<ref>{{en}}[http://www.cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php CabinetMagazine.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130319144336/http://cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php |data=19 marzo 2013 }}</ref>
Secondo quanto dichiarato dagli organizzatori, la manifestazione richiama annualmente circa 100&nbsp;000 visitatori<ref>Affluenza dichiarata sul portale [http://www.campiweb.it/citta-del-libro-2009 www.campiweb.it.]</ref>.
 
Secondo il sito web di Internet Archive "molte società danno importanza alla conservazione di manufatti riguardanti la loro eredità culturale. Senza questi manufatti la civiltà non ha [[memoria collettiva|memoria]] e non ha modo di imparare dai propri successi e dai propri fallimenti. La nostra cultura ora produce sempre più prodotti in forma digitale. La missione di Internet Archive è di aiutare a conservare questi manufatti e creare una biblioteca digitale su Internet per ricercatori, storici e studiosi".
 
== Storia ==
Brewster Kahle fondò Internet Archive nel 1996, nello stesso periodo in cui fondò la società [[Alexa Internet]], compagnia impegnata in servizi di ''[[web crawling]]''. Internet Archive ha iniziato ad archiviare il [[World Wide Web]] dal 1996, ma la collezione non fu accessibile fino al [[2001]], quando fu sviluppata la Wayback Machine. Nel 1999, Internet Archive si espanse aggiungendo altre raccolte tra cui il [[Prelinger Archive]]. L'Internet Archive comprende attualmente, tra l'altro, testi, audio, immagini in movimento e software. Ospita una serie di altri progetti tra cui un archivio di immagini della [[NASA]], il servizio di indicizzazione [[Archive-It]] e [[Open Library]], un catalogo di volumi editabile tramite un software simile a un wiki.
{{citazione necessaria|La prima edizione, promossa dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Egidio Zacheo, si tenne a dicembre [[1995]], e venne intitolata "...per amore del libro". Vi parteciparono [[Nando Dalla Chiesa]], [[Emanuele Macaluso]], [[Alda Merini]] ed [[Elio Veltri]].
 
== Progetti ==
Dal [[1996]] al [[1998]] la rassegna si è svolta ad ottobre, in concomitanza con la fiera tradizionale della [[Ordine di Santa Maria della Mercede|Madonna Della Mercede]] e via via si consolida per ampiezza del programma e presenze di visitatori. Nel 1998 è istituito il "Premio Pierluigi Taurino" per le migliori recensioni di libri fatte da ragazzi.
=== Wayback Machine ===
Wayback Machine è l'interfaccia web utilizzata da Internet Archive per l'estrapolazione dagli archivi dei dati riguardanti siti web. I siti archiviati rappresentano una sorta di "fermi immagine" raccolti al momento dell'acquisizione delle pagine tramite il software di indicizzazione di Internet Archive. Il nome "Wayback Machine" deriva dal termine "''WABAC Machine''" utilizzato in una delle storie della serie animata ''[[Rocky e Bullwinkle]]''.<ref>{{en}}
{{Cita news
|url = http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|titolo = ''A Library as Big as the World: Brewster Kahle has the technology to assemble the ultimate archive of human knowledge. What's stopping him? Restrictive copyright laws''
|accesso = 25 giugno 2007
|cognome = Green
|nome = Heather
|data = 28 febbraio 2002
|editore = [[Business Week]] Online
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020601134105/http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|dataarchivio = 1º giugno 2002
}}</ref> Il servizio, grazie allo ''[[crawler|spider]]'' di [[Alexa Internet|Alexa]], memorizza nel tempo i cambiamenti e le evoluzioni dei diversi [[siti web]]. Per i siti minori non ha un frequente ''[[cache|caching]]'', ovvero le pagine vengono memorizzate solo raramente.
 
Si rivela un servizio utile nei seguenti casi:
Dal [[1999]] la manifestazione modifica il nome in ''Città del libro'' e viene riconosciuta come evento indipendente, posticipato a novembre così da intercettare le novità editoriali che precedono le feste natalizie. Nel 1999 e nel [[2001]] la sede viene trasferita in un palazzo storico nel centro di Campi, adibito a contenitore culturale della cittadina.}}
*studio dell'evoluzione dei siti Web;
*recupero di pagine e siti andati persi;
*ricerca di prove una volta pubblicate e quindi cancellate.
 
Il servizio permette di accedere a versioni archiviate di pagine web del passato, una sorta di "archivio tridimensionale" secondo le parole di Internet Archive. Milioni di siti web con i rispettivi dati (immagini, testo, documenti collegati, ecc.) sono archiviati in un gigantesco ''database''. Non tutti i siti web sono disponibili a causa della scelta di molti proprietari di siti di escludere i loro siti dall'indicizzazione. Come per tutti i siti basati su dati provenienti da ''web crawler'', inoltre, mancano vaste aree del web per una serie di ragioni tecniche. Diverse problematiche legali riguardanti l'archiviazione e la copertura o meno di siti sono state infine riscontrate negli anni, sebbene queste non siano il risultato di azioni deliberate.<ref>{{en}} Thelwall, M. & Vaughan, L. (2004). ''A fair history of the Web? Examining country balance in the Internet Archive, Library & Information Science Research'', 26(2), 162-176.
Nel [[2001]]<ref>[http://www.cittadellibro.net/sezione-download Qui] si possono verificare i contenuti dei vari programmi della rassegna, dal [[2001]] al [[2009]].</ref> all'assessorato alla Cultura di Campi Salentina si affiancò nell'organizzazione un comitato scientifico composto da [[Giovanni Cantoni]], [[Marcello Dell'Utri]], [[Gennaro Malgieri]], [[Alfredo Mantovano]], [[Pasquale Squitieri]] e [[Marcello Veneziani]].
</ref>
 
L'uso del termine "Wayback Machine" nel contesto di Internet Archive è diventato così comune che "Wayback Machine" e "Internet Archive" sono divenuti quasi sinonimi nella [[cultura di massa]]; ad esempio, nella serie televisiva ''[[Law and Order: Criminal Intent]]'' (nell'episodio "Legacy", andato in onda per la prima volta il 3 agosto 2008, intitolato ''[[Episodi di Law & Order: Criminal Intent (settima stagione)#Amore virtuale|Amore virtuale]]'' nella controparte in italiano), uno dei protagonisti dell'episodio utilizza la "Wayback Machine" per scovare la copia archiviata di un sito web. Le "istantanee" dei siti archiviate durante i vari passaggi del ''crawler'' diventano accessibili pubblicamente di solito dopo 6-18 mesi.
Nel [[2002]], fu istituita la "Fondazione Città del Libro [[onlus]]" che, con risorse proprie, si dedica esclusivamente alla rassegna e ad altre iniziative dedicate al libro e alla lettura nel [[Salento]]. Presidente del consiglio direttivo diviene Paolo Maci, mentre il comitato scientifico è presieduto da [[Marcello Veneziani]]. Con l'edizione dello stesso anno sono introdotti stand e laboratori creativi riservati alle e finalizzati a sensibilizzare gli studenti alla lettura.
 
Esempi di siti web archiviati da Internet Archive e visualizzati attraverso la Wayback Machine:
In occasione della decima edizione, nel [[2004]], grazie alla collaborazione con la [[Fondazione Bellonci]]<ref>[http://www.cittadellibro.net/images/programma2004.pdf Programma 2004:] presenti quattro finalisti del [[Premio Strega]] [[2004]], [[Maria Rosa Cutrufelli]], [[Marina Mizzau]], [[Francesco Piccolo]] e [[Paola Pitagora]]</ref>, giungono a Campi i finalisti del [[Premio Strega]]. Il programma, che prevede la partecipazione di oltre ottanta case editrici, si arricchisce di concorsi di poesia e scrittura rivolti soprattutto ai giovani e di diversi eventi collaterali, che coinvolgono l'intera cittadina.
* [https://web.archive.org/web/*/www.archive.org Internet Archive] ([https://web.archive.org/web/*/https://web.archive.org/web/*/https://archive.org/ archiviazione ricorsiva])
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.wikipedia.org|Wikipedia}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.google.com|Google}}
 
Internet Archive utilizza il protocollo [[Robots Exclusion Standard]] (attraverso il file [[robots.txt]]) per l'esclusione volontaria dei siti dal proprio database. Internet Archive rispetta le direttive del file robots.txt facendo in modo che i suoi bot non indicizzino le pagine. Per questo motivo, Internet Archive ha reso indisponibili un certo numero di siti web che sono del tutto inaccessibili attraverso la Wayback Machine. In caso di siti bloccati, viene archiviato il solo file [[robots.txt]].
Dal [[2005]] la rassegna è ospitata in un nuovo centro fieristico alle porte della cittadina, mentre il centro urbano è sede delle iniziative collegate. Paesi ospiti sono la [[Grecia]] e l'[[Albania]]. In questa edizione nasce il concorso "Una Filastrocca per la Città del Libro", rivolto ai ragazzi di scuola primaria.
 
L'Internet Archive applica le regole robots.txt con effetto retroattivo: se un sito blocca lo ''spider'' di Internet Archive attraverso il file robots.txt, allora diventano non disponibili tutte le pagine già archiviate dal dominio. Inoltre, lo stesso comportamento è riservato a tutti i siti web che ne fanno esplicita richiesta: per questo, ogni volta che il proprietario di un sito ne chiede l'esclusione dall'indice, si acconsente alla richiesta<ref>{{en}}[https://web.archive.org/collections/web/faqs.html#exclusions ''Some sites are not available because of Robots.txt or other exclusions''].</ref>, non essendo "Internet Archive [...] interessato a preservare o offrire l'accesso a siti Web o ad altri documenti su Internet di proprietà di persone che non vogliono i loro materiali nella nostra collezione".<ref>{{en}}[https://www.archive.org/about/faqs.php#2 ''How can I remove my site's pages from the Wayback Machine?''].</ref>
La Città del libro, oltre al già ottenuto patrocinio delle più alte istituzioni della [[Repubblica Italiana|Repubblica]], del [[Ministero per i Beni e le Attività Culturali]] e del [[Ministero della Pubblica Istruzione]], nel [[2006]] ne riceve uno dalla Commissione Nazionale Italiana dell’[[UNESCO]]. Inoltre, nello stesso anno, nasce il concorso giornalistico "Cronaca di noi" ("Premio Maurizio Rampino"), promosso in collaborazione con [[La Gazzetta del Mezzogiorno]]. Nel 2006 l'evento riceve il premio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come "migliore manifestazione di promozione del libro e della lettura realizzata in Italia" ([[Francesco Rutelli]]).<ref>[http://www.cittadellibro.net La dichiarazione di premiazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali sull'home page della rassegna]</ref> {{citazione necessaria|Nel 2007 la rassegna riceve il ''Premio di Rappresentanza'', riconoscimento del [[Presidente della Repubblica]], per "L'essenziale contributo alla crescita sociale e culturale del Paese" ([[Giorgio Napolitano]])}}
 
Ad esempio, l'indirizzo ''<nowiki>https://web.archive.org/*/https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'', mostra le copie consultabili della pagina
Il tema dell'edizione [[2008]], articolato su cinque giorni, è la grande Storia e la storia delle piccole patrie, e viene accompagnato da un cartellone di eventi e spettacoli, comprendente anche la lettura di fiabe per bambini.
:''<nowiki>https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'',
:suddivise in base alla data del salvataggio su Internet Archive.
 
=== Open Library ===
Il comitato scientifico della Fondazione nel 2011 è composto da
[[Open Library]], fra i cui fondatori si annovera anche l'attivista digitale [[Aaron Swartz]]<ref>{{cita web|https://openlibrary.org/about|Aaron Swartz Il progetto Open Library}}</ref> è una [[biblioteca digitale]] nata con lo scopo di raccogliere schede per ogni libro mai pubblicato e di catalogarle in un unico database; una sorta di versione ''open source'' di [[WorldCat]], nata in contrapposizione al progetto di digitalizzazione Google Books<ref>{{en}}{{Cita news |nome=Antone |cognome=Gonsalves |titolo=''Internet Archive Claims Progress Against Google Library Initiative'' |url=http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |editore=InformationWeek |data=20 dicembre 2006 |accesso=5 gennaio 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014174528/http://informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |dataarchivio=14 ottobre 2007 }}</ref> (in italiano, [[Google Libri]]). Il progetto nasce nel 2007 e include alcuni milioni di schede catalografiche e libri digitalizzati nel pubblico dominio interamente accessibili e scaricabili.<ref>{{en}}{{Cita news |titolo=''The Open Library Makes Its Online Debut'' |url=http://chronicle.com/blogs/wiredcampus/the-open-library-makes-its-online-debut/3190 |editore=Chronicle of Higher Education, The Wired Campus |data=19 luglio 2007 |accesso=26 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930184259/http://chronicle.com/wiredcampus/index.php?id=2235%3F%3Datwc |dataarchivio=30 settembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
[[Annalisa Bari]], [[Antonio Cassiano]], [[Simona Manca]], [[Carmelo Passimeni]], [[Franco Scaglia]], [[Cinzia Tani]] ed [[Egidio Zacheo]].
Open Library è un progetto che si basa su software libero e ''open source'', il codice sorgente è interamente accessibile dal sito di riferimento.
== Edizioni ==
A partire da giugno 2010 Open Library offre anche un servizio di prestito di ''[[ebook]]'' svolto in collaborazione col distributore di contenuti digitali statunitense OverDrive e con biblioteche americane
<div style="float:center;text-align:left;padding-left:15px">
<ref>{{cita web|https://blog.openlibrary.org/tag/borrowing/|Small Moves: Open Library Integrates Digital Lending|26 gennaio 2013}}</ref>.
{| class="prettytable"
|- style="background:#efefef" align="left"
! Anno
! Tema
! Istituzione ospite
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1995]]
| ''...per amore del libro''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1996]]
| ''Da città del libro a città della cultura''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1997]]
| ''Campi, città da sfogliare'' (I edizione)
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1998]]
| ''Campi, città da sfogliare'' (II edizione)
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[1999]]
| ''Una nuova chiave di lettura''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2000]]
| ''Dov'è Campi?''
| [[Senato della Repubblica]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2001]]
| ''Il mondo è fatto per finire in un bel libro''
| [[Camera dei deputati]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2002]]
| ''Libro, letteratura, scienza nella società globale''
| [[Fondazione per il libro, la musica e la cultura]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2003]]
| ''Europa, popoli, culture: il futuro della memoria''
| [[Overland]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2004]]
| ''Comunicare nel terzo millennio'' - Dieci anni di libri in mostra
| [[Fondazione Bellonci]], [[RadioRai]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2005]]
| ''Oriente e Occidente: culture a confronto''
| [[Albania]], [[Grecia]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2006]]
| ''Viaggi di carta, carte di viaggio: Percorsi di viaggio nella letteratura e nella vita''
| [[Università degli Studi di Trento]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2007]]
| ''Diversa''mente: ''Incontro delle differenze''
| [[Regione Puglia]]
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2008]]
| ''La storia, le storie: documento, favola, racconto''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left
| [[2009]]
| ''Da Gutenberg a Mister Google. Dove va il libro...''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2010]]
| ''Eroi di carta''
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left"
| [[2011]]
| --
| --
|- bgcolor="#FFFFFF" align="left
|}
</div>
</div>
 
=== Archive-It ===
== Il concorso per il logo ==
Sviluppato nel 2006, Archive-It è un servizio che permette a istituzioni ed entità individuali di costruire e preservare collezione di materiale digitale.<ref>{{en}}Stefanie Olsen, [https://www.cnet.com/news/8301-10784_3-6067173-7.html ''Preserving the Web one group at a time''], CNet News.com, 1º maggio 2006.</ref> Attraverso un'applicazione web, i sottoscrittori del servizio possono raccogliere, catalogare, indicizzare e, nel corso di 24 ore, accedere interamente all'archivio. Le collezioni sono ospitate su server di Internet Archive e accessibili al pubblico tramite ricerche ''full-text''. Tutto il materiale digitale è conservato in duplice copia (una primaria e una di ''back up''), viene periodicamente indicizzato nell'archivio generale di Internet Archive e una copia dei dati può essere mandata ai sottoscrittori su richiesta. Al 2009 Archive-It conta 125 istituzioni ''partner'' in 42 stati americani e in 11 nazioni per un totale di 1,5 miliardi di URL e 963 collezioni pubbliche. Le istituzioni che hanno sottoscritto il servizio Archive-It sono in larga parte biblioteche universitarie e di ''college'', archivi di stato, istituzioni federali, musei e organizzazioni culturali, tra cui la [[Electronic Literature Organization]], l'Archivio di Stato della [[Carolina del Nord]], il [[Texas State Library and Archives Commission]], la [[Stanford University]], la [[National Library of Australia]], il [[Research Libraries Group]] (RLG), e molti altri.
 
=== NASA Images ===
Dal [[2005]] si tiene annualmente ''Un logo per la Città del Libro'', concorso di idee per la progettazione del simbolo dell'edizione della rassegna. La commissione è costituita da membri della Fondazione Città del Libro affiancati da esperti.
Il progetto [[NASA Images]] fu creato grazie ad uno [[Space Act Agreement]] tra Internet Archive e la [[NASA]] per rendere accessibili al pubblico gli archivi delle immagini, dei video e degli audio prodotti dall'agenzia nel corso degli anni attraverso un singolo archivio interamente indicizzato e fruibile tramite ricerche. Il sito web fu lanciato nel luglio del 2008 ed è arrivato a contenere oltre 100.000 files.
 
=== Collezioni di risorse multimediali ===
==Note==
Oltre agli archivi web, Internet Archive mantiene grosse collezioni di risorse multimediali digitali riconosciute, da chi le ha caricate sul sito, nel pubblico dominio negli Stati Uniti o distribuiti con una licenza che ne rende possibile la redistribuzione libera, come ad esempio le licenze [[Creative Commons]]. Le risorse sono classificate a seconda del tipo di media (immagini in movimento, audio, testo) e in altre sotto-classificazioni secondo vari criteri.
 
==== Collezione di immagini in movimento ====
La collezione di immagini in movimento (''Moving Image Collection'') di Internet Archive comprende: cinegiornali; cartoni animati classici; propagande di guerra; il [[Prelinger Archive]], un archivio speciale che contiene materiale considerato "effimero" come film sponsorizzati da aziende e organizzazioni, film didattici e filmati amatoriali, pubblicità e altro materiale i cui diritti d'autore sono scaduti. Le collezioni di risorse digitali sono molte e variano per argomento e fonte di reperimento; la collezione di ''[[brickfilm]]'', ad esempio, contiene numerosi film girati in ''stop-motion'' con mattoncini Lego; un'altra collezione riguarda le elezioni presidenziali USA del 2004 e la relativa campagna elettorale. La collezione ''Independent News'' comprende una serie di raccolte tra cui quella del concorso del 2001 ''Internet Archive's World At War'', per il quale i concorrenti crearono cortometraggi per dimostrare l'importanza dell'accesso alle informazioni e alla storia. L'archivio riguardante l'attacco alle Torri gemelle dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] contiene materiale d'archivio prodotto dai principali ''network'' televisivi mondiali sull'evento e andato in onda in diretta quel giorno.
===== Film =====
Nelle collezioni di immagini in movimento sono presenti anche versioni originali di celebri film, tra cui:
{{colonne inizio}}
*''[[Il club dei trentanove]]''
*''[[La corazzata Potëmkin]]''
*''[[La nascita di una nazione]]''
*''[[Giglio infranto (film 1919)|Giglio infranto]]''
*''[[The Century of the Self]]''
*''[[Sciarada (film)|Sciarada]]''
*''[[Columbia Revolt]]''
*''[[Due ore ancora]]''
*''[[Nella morsa delle rotaie]]''
*''[[Il gabinetto del dottor Caligari]]''
*''[[Dating Do's and Don'ts]]''
*''[[Detour (film 1945)|Detour]]''
*''[[Duck and Cover]]''
*''[[Fuga da Sobibor]]''
*''[[Elisabetta d'Inghilterra (film)|Elisabetta d'Inghilterra]]''
*''[[Come vinsi la guerra]]''
*''[[Rapacità]]''
*''[[Hemp for Victory]]''
*''[[Intolerance]]''
*''[[Il monello]]''
{{colonne spezza}}
*''[[Viaggio nella Luna]]''
*''[[Lying Lips]]''
*''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]''
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1934)|L'uomo che sapeva troppo]]''
*''[[Manos: The Hands of Fate]]''
*''[[Manufacturing Consent: Noam Chomsky and the Media]]''
*''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]''
*''[[Nosferatu il vampiro]]'' (non di pubblico dominio al di fuori degli Stati Uniti)
*''[[Plan 9 from Outer Space]]''
*''[[The Power of Nightmares]]'' (non di pubblico dominio)
*''[[Tie shan gong zhu]]''
*''[[Reefer Madness (film 1936)|Reefer Madness]]''
*''[[Sex Madness]]''
*''[[Lady Lou]]''
*''[[Il trionfo della volontà]]''
*Tutti e sette gli episodi di ''[[Why We Fight]]''
{{colonne fine}}
 
==== Collezione audio ====
La collezione audio comprende musica, audiolibri, notiziari, vecchie trasmissioni radio e una grande varietà di altri file audio. La collezione ''Live Music Archive'' comprende oltre 50.000 registrazioni di concerti di artisti indipendenti e artisti affermati ed ensemble musicali che adottano norme permissive sulla registrazione dei loro concerti, come i [[Grateful Dead]], e gli [[Smashing Pumpkins]].
 
==== Collezione di testi ====
[[File:Internet Archive book scanner 1.jpg|thumb|Scanner per libri di Internet Archive]]
La collezione comprende testi di libri digitalizzati da varie biblioteche di tutto il mondo così come molte collezioni speciali. Internet Archive dispone di 23 centri di scansione in cinque paesi, per una digitalizzazione di circa 1.000 libri al giorno, finanziata da biblioteche e fondazioni.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=194217 ''Books Scanning to be Publicly Funded''], annuncio di Brewster Khale, 23 maggio 2008.</ref> Nel novembre 2008, quando c'erano circa 1 milione di testi, l'intera collezione occupava circa 0,5 [[petabyte]], Incluse immagini raw, file PDF, OCR e dati grezzi.<ref>{{en}}[https://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ "Bulk Access to OCR for 1 Million Books"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081206124013/http://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ |data=6 dicembre 2008 }}, via Open Library Blog, by raj, November 24, 2008.</ref>
 
Tra il 2006 e il 2008 [[Microsoft Corporation]] instaura un rapporto di collaborazione con Internet Archive attraverso il suo progetto [[Live Search Books]], con la scansione più di 300.000 libri che sono stati aggiunti alla raccolta, nonché con il sostegno finanziario e con le attrezzature di scansione. Il 23 maggio 2008 Microsoft annunciò che avrebbe posto fine al progetto Live Book Search e alla scansione di nuovi libri.<ref name=msdown>{{en}}[https://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx "Book search winding down"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080820220749/http://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx |data=20 agosto 2008 }}, ''Live Search Blog. Official announcement from Microsoft.'' Last accessed May 23, 2008.</ref> Microsoft ha reso i libri digitalizzati disponibili senza restrizioni contrattuali e ha donato la sua attrezzatura di scansione al suo ex ''partner''.
 
Nell'ottobre del 2007 gli utenti di Internet Archive hanno iniziato il caricamento di libri di dominio pubblico da [[Google Libri]].<ref>{{en}}[https://archive.org/details/googlebooks Google Books at Internet Archive].</ref> Dal mese di gennaio 2010 sono stati raccolti 900.000 libri digitalizzati da [[Google]], che rappresentano oltre la metà dei libri del totale disponibile su archive.org. I libri sono identici alle copie trovate su Google, e sono disponibili per un uso illimitato e per il ''downloading'', come tutti i materiali Internet Archive.
 
Internet Archive è un membro della [[Open Book Alliance]], organizzazione che è stata tra le più critiche nei confronti dell'accordo tra l'associazione degli editori americani e Google per la digitalizzazione di libri.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Progetto Gutenberg]]
*[[Archiviazione web]]
* [[Preservazione digitale]]
* [[PANDORA]]
* [[WebCite]]
* [[Web crawler]]
* [[Web 3.0]]
* [[HathiTrust]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.cittadellibro.net Sito ufficiale]
* {{Cita news|pubblicazione=[[Scientific American]]|autore=Brewster Kahle|titolo=Archiving the Internet|data=marzo 1997|url=https://www.archive.org/sciam_article.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19971011050140/http://www.archive.org/sciam_article.html|dataarchivio=11 ottobre 1997}}
* {{Cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Leonard Berberi|titolo=L'arca della memoria|url=http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140722170604/http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|dataarchivio=22 luglio 2014}}
* {{cita web|url= https://m.wikihow.com/Use-the-Internet-Archive%27s-Wayback-Machine|titolo= Guida alla consultazione delle risorse su Internet Archive|sito= [[Wikihow]]|lingua= en}}
 
;Altri Progetti e risorse
*{{cita web|url=https://archive.is/|titolo=Servizio di cattura e archiviazione di pagine Internet|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.datacite.org/|titolo=Servizio di archiviazione e ricerca avanzata per le pubblicazioni scientifiche|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://perma.cc/|titolo= Servizio della Harvard Library Innovation Lab|lingua=en}}
*{{cita web|url= https://www.webcitation.org/|titolo= Servizio di
archiviazione di materiale scientifico ed educativo|lingua=en}}
*{{cita web|url= http://www.mementoweb.org|titolo= NDIIPP statunitense e Content Negotiation|lingua=en}} (servizio di ricerca avanzata)
*{{cita web|url= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|lingua= en|accesso= 13 Maggio 2018|urlarchivio= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|titolo= 11 Best Wayback Machine Alternatives in 2017 to Check History of Websites|dataarchivio = 21 Settembre 2017|urlmorto= no}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:EventiBiblioteche culturalidigitali]]
[[Categoria:FiereOrganizzazioni delnon librogovernative]]
[[Categoria:Storia digitale]]
[[Categoria:Archivistica digitale]]