Movistar Team e Internet Archive: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Organizzazione
{{Squadra di ciclismo
|Nome = Internet Archive
|nomesquadra= Movistar Team
|Nome ufficiale =
|immagine= Caisse d'Épargne - Tour de Romandie 2009-2.jpg
|Nome ufficiale2 =
|didascalia= La Caisse d'Epargne alla cronosquadre del [[Tour de Romandie 2009]]
|Logo = Internet Archive logo and wordmark.svg
|codice= MOV
|Abbreviazione =
|nazione= ESP
|Tipo = [[Organizzazione non governativa|ONG]]
|fondata= 1980
|Affiliazione =
|dismessa=
|managerFondazione = [[Eusebio Unzué1996]]
|Fondatore =
|teammanager=
|Scioglimento =
|ds= [[José Luis Jaimerena]]<br />[[Alfonso Galilea]]<br />[[José Vicente García]]<br />[[José Luis Laguía]]<br />[[José Luis Arrieta]]
|Scopo =
|specialità= [[Ciclismo su strada|Strada]]
|Naz sede = USA
|status= [[UCI World Tour]]
|Sede = San Francisco
|biciclette= Canyon
|Link sede =
|sito= www.movistarteam.com
|Altre sedi =
|pattern_la1=
|Area = [[Preservazione digitale]]
|pattern_b1=_greenhorizontal
|Carica =
|pattern_ra1=
|Naz presidente =
|leftarm1=00003c
|Presidente = [[Brewster Kahle]]
|body1=00003c
|Lingua =
|rightarm1=00003c
|Lingua2 =
|shorts1=00003c
|Bilancio =
|Anno bilancio =
|Impiegati =
|Anno impiegati =
|Volontari =
|Anno volontari =
|Motto =
}}
{{Sito web
La '''Movistar Team''' (codice [[Unione Ciclistica Internazionale|UCI]]: '''MOV'''), nota in precedenza come ''Reynolds'', ''Banesto'', ''Illes Balears'' e ''Caisse d'Epargne'', è una [[squadra ciclistica|squadra]] maschile di [[ciclismo su strada]] [[Spagna|spagnola]]. Ha licenza da [[UCI World Tour]], che le consente di partecipare alle gare dell'[[UCI World Tour|omonimo calendario]]. Si è aggiudicata l'[[UCI ProTour 2008]] e l'[[UCI World Tour 2013]].
|nome = Internet Archive
|didascalia = Il logo del sito
|lucro = No
|tipo = [[Biblioteca digitale]]
|lingua = en
|autore = [[Brewster Kahle]]
|registrazione = facoltativa
|stato corrente = attivo
}}
[[File:Internet Archive headquarters exterior February 2008.jpg|thumb|Internet Archive ha avuto sede nel [[Presidio of San Francisco]], una ex base militare degli Stati Uniti a [[San Francisco]], dal [[1996]] al [[2009]]]]
[[File:christian science church122908 02.jpg|thumb|right|La nuova sede di Internet Archive dal novembre 2009, al 300 di Funston a [[San Francisco]], un'ex chiesa [[cristianesimo scientista|cristiana scientista]]]]
[[File:Wayback Machine logo 2010.svg|miniatura|Il logo di Wayback Machine, usato da novembre 2001]]
[[File:Internet Archive - Bibliotheca Alexandrina.jpg|thumb|''[[Mirror (informatica)|Mirror]]'' di Internet Archive alla [[Bibliotheca Alexandrina]], ([[Egitto]])]]
'''Internet Archive''' è una [[biblioteca digitale]] ''[[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]]'' che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza"<ref>{{en}}[https://archive.org/about/faqs.php#296 Internet Archive Frequently Asked Questions] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20130415120255/https://archive.org/about/faqs.php |data=15 aprile 2013 }}</ref><ref>{{en}}[https://archive.org/details/SDForumBK Internet Archive: Universal Access to all Knowledge]</ref>. Essa offre uno spazio digitale permanente per l'accesso a collezioni di materiale digitale che include, tra l'altro, siti web, audio, immagini in movimento (video) e libri. Internet Archive fu fondato da [[Brewster Kahle]] nel [[1996]] e fa parte della IIPC ([[International Internet Preservation Consortium]]).<ref>{{en}}[http://netpreserve.org/about/memberList.php Members] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100613021711/http://netpreserve.org/about/memberList.php |data=13 giugno 2010 }} (International Internet Preservation Consortium)</ref> In aggiunta alla sua funzione primaria di archiviazione, Internet Archive è un'organizzazione attivista che si batte per una [[Internet]] libera ed aperta ed è un'associazione ''non profit'' riconosciuta ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America]].
 
Gli uffici amministrativi hanno sede a [[San Francisco]] mentre i ''[[data center]]'' sono collocati a San Francisco, a [[Redwood City]] e a [[Mountain View (California)|Mountain View]], in [[California]]. La più massiccia collezione digitale della biblioteca è l'archivio web, una sorta di raccolta di "fermi immagine" del World Wide Web catalogati secondo la data di acquisizione. Per assicurare la stabilità e la sicurezza dei dati archiviati, l'intera collezione ha un ''[[Mirror (informatica)|mirror]]'' nei server della [[Bibliotheca Alexandrina]] in [[Egitto]]. L'archivio permette al pubblico il caricamento e lo scaricamento di materiale digitale da e verso i suoi server a costo zero.
Lo sponsor principale, la [[Movistar]], è un operatore di telefonia mobile spagnolo. Nella prima metà degli [[anni 1990|anni novanta]] la squadra, nota come ''Banesto'', vinse cinque [[Tour de France]] e due [[Giro d'Italia|Giri d'Italia]] con [[Miguel Indurain]].
 
Esso inoltre permette l'accesso a uno dei più vasti progetti di archiviazione digitale di libri esistente, è parte dell'[[American Library Association]] ed è ufficialmente riconosciuto dallo stato della California come biblioteca pubblica.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 "Internet Archive officially a library"] {{webarchive|url=http://archive.wikiwix.com/cache/20160901142208/https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=121377 |data=1º settembre 2016 }}, 2 maggio 2007.</ref> La società conta 200 dipendenti, molti dei quali impegnati nello ''scanning'' di volumi cartacei presso i centri specializzati. L'ufficio principale di San Francisco conta trenta dipendenti. Internet Archive ha un ''budget'' annuale di circa 10 milioni di dollari derivanti in massima parte da una varietà di fonti: i profitti dei servizi riguardanti il ''[[crawler|web crawling]]'', collaborazioni varie, sovvenzioni, donazioni, e la Kahle-Austin Foundation.<ref>{{en}}[http://www.cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php CabinetMagazine.org] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130319144336/http://cabinetmagazine.org/issues/10/womack.php |data=19 marzo 2013 }}</ref>
Dal 2008 [[Eusebio Unzue]] è manager della squadra, dopo che il manager storico, [[José Miguel Echavarri]], si è ritirato dall'attività. Tra i [[direttori sportivi]] della squadra vi sono anche [[Neil Stephens]], [[Alfonso Galilea]] e [[José Luis Jaimerena]]. La sede del team è ad [[Egüés]], un [[comune]] della [[Navarra]] (Spagna), nell'[[area metropolitana]] di [[Pamplona]].<ref>{{cita news|titolo=2009 Riders and teams Database - Cyclingnews.com|url=http://www.cyclingnews.com/teams/2009/caisse-depargne|accesso=14 agosto 2009|editore=cyclingnews.com}}</ref>
 
Secondo il sito web di Internet Archive "molte società danno importanza alla conservazione di manufatti riguardanti la loro eredità culturale. Senza questi manufatti la civiltà non ha [[memoria collettiva|memoria]] e non ha modo di imparare dai propri successi e dai propri fallimenti. La nostra cultura ora produce sempre più prodotti in forma digitale. La missione di Internet Archive è di aiutare a conservare questi manufatti e creare una biblioteca digitale su Internet per ricercatori, storici e studiosi".
Dal 1980 ad oggi, conta sette vittorie del [[Tour de France]], di cui cinque vinti consecutivamente da [[Miguel Indurain]], due del [[Giro d'Italia]] e tre [[Vuelta a España]].
 
== Storia ==
Brewster Kahle fondò Internet Archive nel 1996, nello stesso periodo in cui fondò la società [[Alexa Internet]], compagnia impegnata in servizi di ''[[web crawling]]''. Internet Archive ha iniziato ad archiviare il [[World Wide Web]] dal 1996, ma la collezione non fu accessibile fino al [[2001]], quando fu sviluppata la Wayback Machine. Nel 1999, Internet Archive si espanse aggiungendo altre raccolte tra cui il [[Prelinger Archive]]. L'Internet Archive comprende attualmente, tra l'altro, testi, audio, immagini in movimento e software. Ospita una serie di altri progetti tra cui un archivio di immagini della [[NASA]], il servizio di indicizzazione [[Archive-It]] e [[Open Library]], un catalogo di volumi editabile tramite un software simile a un wiki.
=== 1980-1989: Reynolds ===
La squadra venne creata nel 1980 ed assunse il nome del maggiore sponsor, la [[Reynolds Cycle Technology|Reynolds]], con José Miguel Echavarri nel ruolo di [[direttore sportivo]]. Nel 1982 fu messo sotto contratto un giovane [[Pedro Delgado]] che agì da gregario per il capitano [[Ángel Arroyo]] durante la [[Vuelta a España]].<ref>{{cita web|url=http://www.pedrodelgado.com/eng/biography/82e.html|titolo=Biography of Pedro Delgado|lingua=en|editore=Pedro Delgado.com|accesso=21 gennaio 2008}}</ref> Arroyo vinse la Vuelta, grazie anche alla squadra che controllò la corsa ma, 48 ore dopo la vittoria finale, fu resa nota la sua positività in un controllo [[antidoping]] al [[metilfenidato]] (Ritalin). Sia il ciclista che la squadra negarono coinvolgimenti e chiesero le contro analisi che confermarono però la positività. Arroyo diventò il primo vincitore della Vuelta a España ad essere squalificato.<ref name="lavuelta">{{cita web|url=http://www.lavuelta.com/05/ingles/historia/82infor.asp?a=1982&s=infor&t=infor&e=1|titolo=1982 General Information|editore=La Vuelta.com|accesso=18 gennaio 2008}}</ref> Delgado cambiò squadra nel 1985 ma ritornò alla Reynolds nel 1988, anno in cui vinse [[Tour de France 1988|Tour de France]], seguito dalla [[Vuelta a España]] 1989. Nel 1984 debuttò come professionista con la squadra [[Miguel Indurain]].
 
== Progetti ==
=== 1990-2003: Banesto e iBanesto.com ===
=== Wayback Machine ===
Nel 1990 la [[banca]] [[Spagna|spagnola]] [[Banesto]] diventò lo sponsor principale della squadra, sostituendo la Reynolds. Delgado fu scelto come capitano per il [[Tour de France 1990|Tour de France]] mentre Miguel Indurain e [[Julián Gorospe]] erano i leader per le gare a tappe di una settimana. Quando Gorospe diventò leader della Vuelta, la squadra decise di supportarlo per tentare di vincere la gara. Gorospe perse però la [[Maglia oro|maglia gialla]] e Delgado passò alla guida della classifica generale. Quest'ultimo venne però scavalcato dall'[[italia]]no [[Marco Giovannetti]] e terminò la corsa solo al secondo posto.
Wayback Machine è l'interfaccia web utilizzata da Internet Archive per l'estrapolazione dagli archivi dei dati riguardanti siti web. I siti archiviati rappresentano una sorta di "fermi immagine" raccolti al momento dell'acquisizione delle pagine tramite il software di indicizzazione di Internet Archive. Il nome "Wayback Machine" deriva dal termine "''WABAC Machine''" utilizzato in una delle storie della serie animata ''[[Rocky e Bullwinkle]]''.<ref>{{en}}
{{Cita news
|url = http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|titolo = ''A Library as Big as the World: Brewster Kahle has the technology to assemble the ultimate archive of human knowledge. What's stopping him? Restrictive copyright laws''
|accesso = 25 giugno 2007
|cognome = Green
|nome = Heather
|data = 28 febbraio 2002
|editore = [[Business Week]] Online
|urlmorto = no
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20020601134105/http://www.businessweek.com/technology/content/feb2002/tc20020228_1080.htm
|dataarchivio = 1º giugno 2002
}}</ref> Il servizio, grazie allo ''[[crawler|spider]]'' di [[Alexa Internet|Alexa]], memorizza nel tempo i cambiamenti e le evoluzioni dei diversi [[siti web]]. Per i siti minori non ha un frequente ''[[cache|caching]]'', ovvero le pagine vengono memorizzate solo raramente.
 
Si rivela un servizio utile nei seguenti casi:
Negli anni successivi, Indurain diventò dominatore delle gare a tappe, vincendo cinque edizioni del [[Tour de France]] e due del [[Giro d'Italia]]. Delgado rimase il capitano designato per la Vuelta. La squadra ottenne successi anche con [[Jean-François Bernard]], che vinse l'edizione 1992 della [[Paris-Nice]], e con [[Abraham Olano]], che vinse la Vuelta del 1998. [[Alex Zülle]] firmò per la Banesto e ottenne il secondo posto al [[Tour de France 1999]] mentre lo [[scalatore]] [[José María Jiménez]] vinse due tappe alla Vuelta a España. Negli ultimi anni cambiò nome in ''iBanesto.com''.
*studio dell'evoluzione dei siti Web;
*recupero di pagine e siti andati persi;
*ricerca di prove una volta pubblicate e quindi cancellate.
 
Il servizio permette di accedere a versioni archiviate di pagine web del passato, una sorta di "archivio tridimensionale" secondo le parole di Internet Archive. Milioni di siti web con i rispettivi dati (immagini, testo, documenti collegati, ecc.) sono archiviati in un gigantesco ''database''. Non tutti i siti web sono disponibili a causa della scelta di molti proprietari di siti di escludere i loro siti dall'indicizzazione. Come per tutti i siti basati su dati provenienti da ''web crawler'', inoltre, mancano vaste aree del web per una serie di ragioni tecniche. Diverse problematiche legali riguardanti l'archiviazione e la copertura o meno di siti sono state infine riscontrate negli anni, sebbene queste non siano il risultato di azioni deliberate.<ref>{{en}} Thelwall, M. & Vaughan, L. (2004). ''A fair history of the Web? Examining country balance in the Internet Archive, Library & Information Science Research'', 26(2), 162-176.
=== 2004-2005: Illes Balears ===
</ref>
Nel [[2004]] diventò sponsor principale il Governo delle [[Isole Baleari]] e nel [[2005]] diventò co-sponsor la banca [[Francia|francese]] ''Caisse d'Epargne'' che, a partire dal [[2006]], acquisì maggiore importanza e nel [[2007]] diventò unico sponsor, dopo la rinuncia del Governo delle Baleari.
 
L'uso del termine "Wayback Machine" nel contesto di Internet Archive è diventato così comune che "Wayback Machine" e "Internet Archive" sono divenuti quasi sinonimi nella [[cultura di massa]]; ad esempio, nella serie televisiva ''[[Law and Order: Criminal Intent]]'' (nell'episodio "Legacy", andato in onda per la prima volta il 3 agosto 2008, intitolato ''[[Episodi di Law & Order: Criminal Intent (settima stagione)#Amore virtuale|Amore virtuale]]'' nella controparte in italiano), uno dei protagonisti dell'episodio utilizza la "Wayback Machine" per scovare la copia archiviata di un sito web. Le "istantanee" dei siti archiviate durante i vari passaggi del ''crawler'' diventano accessibili pubblicamente di solito dopo 6-18 mesi.
=== 2006-2010: Caisse d'Epargne ===
La ''Caisse d'Epargne-Illes Balears'' terminò quinta nella classifica a squadre del [[Tour de France 2006]] (56'53" dietro [[T-Mobile Team]]). Nella classifica individuale, [[Óscar Pereiro]] finì la corsa in seconda posizione. La vittoria dello [[Stati Uniti d'America|statunitense]] della [[Phonak (ciclismo)|Phonak]] [[Floyd Landis]] fu subito messa in dubbio, dopo che risultò positivo in un test delle urine dopo aver vinto la diciassettesima tappa al [[testosterone]] sintetico e con un rapporto tra [[testosterone]] ed [[epitestosterone]] vicino a tre volte il limite permesso dal regolamento della [[World Anti-Doping Agency]].<ref>{{cita news |url=http://www.nytimes.com/2006/08/05/sports/05cnd-landis.ready.html|titolo=Backup Sample on Landis Is Positive|editore=New York Times|giorno=05|mese=08|anno=2006}}</ref>
 
Esempi di siti web archiviati da Internet Archive e visualizzati attraverso la Wayback Machine:
Dopo le controanalisi, anch'esse positive, e due anni di appelli in tribunale, Pereiro fu ufficialmente riconosciuto vincitore del Tour. Nel 2010 David Arroyo si classifica secondo al giro d'Italia con un distacco dal vincitore Basso di 1'51". Pochi giorni dopo la fine del giro 2010 il leader della squadra [[Alejandro Valverde]] viene squalificato per due anni a livello mondiale per essere finito nell'inchiesta dell'Operacion Puerto del 2006, allo spagnolo sono state anche tolte tutte le vittorie dal 1º gennaio 2010 e la prima posizione nella classifica UCI. La squalifica terminerà nel 2011<ref>{{cita news|url=http://www.bicycling.com/tourdefrance/article/0,6802,s1-7-123-17423-1,00.html|titolo=Floyd Landis Case: Landis Loses Last Appeal|pubblicazione=bicycling.com|giorno=30|mese=06|anno=2008|accesso=5 dicembre 2009}}</ref>.
* [https://web.archive.org/web/*/www.archive.org Internet Archive] ([https://web.archive.org/web/*/https://web.archive.org/web/*/https://archive.org/ archiviazione ricorsiva])
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.wikipedia.org|Wikipedia}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/*/www.google.com|Google}}
 
Internet Archive utilizza il protocollo [[Robots Exclusion Standard]] (attraverso il file [[robots.txt]]) per l'esclusione volontaria dei siti dal proprio database. Internet Archive rispetta le direttive del file robots.txt facendo in modo che i suoi bot non indicizzino le pagine. Per questo motivo, Internet Archive ha reso indisponibili un certo numero di siti web che sono del tutto inaccessibili attraverso la Wayback Machine. In caso di siti bloccati, viene archiviato il solo file [[robots.txt]].
=== 2011: Movistar ===
La fine della stagione 2010 vede anche la fine della sponsorizzazione della Caisse d'Epargne e l'arrivo della [[Telefónica]], compagnia di telecomunicazioni spagnola. La nuova squadra prende il nome dalla [[Movistar]], la divisione della telefonia mobile dell'azienda<ref name="presentazione">{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=5054|titolo=Caisse d'Epargne, la Telefonica è il nuovo sponsor|pubblicazione=spaziociclismo.it|giorno=12|mese=agosto|anno=2010|accesso=5 gennaio 2011}}</ref>. La rosa di Unzue perde [[Alejandro Valverde]] e [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]], squalificati per doping, e [[Luis León Sánchez]], andato alla Rabobank<ref>{{cita news|url=http://www.spaziociclismo.it/?action=read&idnotizia=8222|titolo=Presentazione Movistar Team 2011|pubblicazione=bicycling.com|giorno=8|mese=gennaio|anno=2011|accesso=5 gennaio 2011}}</ref>. L'assenza di un vero capitano, pone in testa al team i corridori più rappresentativi, gli spagnoli [[David Arroyo]], [[Rubén Plaza]] e [[Xavier Tondó]] per i grandi giri, [[José Joaquín Rojas]] e [[Francisco Ventoso]] per le volate<ref name="presentazione" />.
 
L'Internet Archive applica le regole robots.txt con effetto retroattivo: se un sito blocca lo ''spider'' di Internet Archive attraverso il file robots.txt, allora diventano non disponibili tutte le pagine già archiviate dal dominio. Inoltre, lo stesso comportamento è riservato a tutti i siti web che ne fanno esplicita richiesta: per questo, ogni volta che il proprietario di un sito ne chiede l'esclusione dall'indice, si acconsente alla richiesta<ref>{{en}}[https://web.archive.org/collections/web/faqs.html#exclusions ''Some sites are not available because of Robots.txt or other exclusions''].</ref>, non essendo "Internet Archive [...] interessato a preservare o offrire l'accesso a siti Web o ad altri documenti su Internet di proprietà di persone che non vogliono i loro materiali nella nostra collezione".<ref>{{en}}[https://www.archive.org/about/faqs.php#2 ''How can I remove my site's pages from the Wayback Machine?''].</ref>
== Cronistoria ==
=== Annuario ===
{| class="wikitable" style="font-size:95%;text-align:center;"
|-
!Anno
!Codice
!Nome
!Cat.
!Biciclette
!Dirigenza
|-
|[[Reynolds 1980|1980]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds
| -
|Benotto
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: -
|-
|[[Reynolds-Galli 1981|1981]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Galli
| -
|Galli
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: -
|-
|[[Reynolds-Galli 1982|1982]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Galli
| -
|Galli
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: -
|-
|[[Reynolds-Galli 1983|1983]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Galli
| -
|Galli
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: -
|-
|[[Reynolds 1984|1984]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Reynolds-TS Batteries 1985|1985]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-TS Batteries
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Reynolds-Reynolon 1986|1986]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Reynolon
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Reynolds-Seur-TS Batteries 1987|1987]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Seur-TS Batteries
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Reynolds-Reynolon-Pinarello 1988|1988]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Reynolon-Pinarello
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Reynolds-Banesto 1989|1989]]
| -
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Reynolds-Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]]
|-
|[[Banesto 1990|1990]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Banesto 1991|1991]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|Razesa/TVT
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Banesto 1992|1992]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Banesto 1993|1993]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Banesto 1994|1994]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis López]], [[Javier Minguez]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Banesto 1995|1995]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis López]], [[Javier Minguez]]
|-
|[[Banesto 1996|1996]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]]
|-
|[[Banesto 1997|1997]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Banesto 1998|1998]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
| -
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Banesto 1999|1999]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
|GSI
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Banesto 2000|2000]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Banesto
|GSI
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[iBanesto.com 2001|2001]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} iBanesto.com
|GSI
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[iBanesto.com 2002|2002]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} iBanesto.com
|GSI
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[iBanesto.com 2003|2003]]
|BAN
|align=left|{{Bandiera|ESP}} iBanesto.com
|GSI
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Illes Balears-Banesto 2004|2004]]
|IBB
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Illes Balears-Banesto
|GSI
|[[Opera (azienda)|Opera]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Illes Balears-Caisse d'Epargne 2005|2005]]
|IBA
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Illes Balears <small>(fino al 11 giugno)</small><br/>{{Bandiera|ESP}} Illes Balears-Caisse d'Epargne <small>(dal 12 giugno)</small>
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Opera (azienda)|Opera]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Caisse d'Epargne-Illes Balears 2006|2006]]
|CEI
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Caisse d'Epargne-Illes Balears
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Opera (azienda)|Opera]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Caisse d'Epargne 2007|2007]]
|GCE
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Caisse d'Epargne
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[José Miguel Echevarri]]<br/>Dir. sportivi: [[Eusebio Unzué]], [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]]
|-
|[[Caisse d'Epargne 2008|2008]]
|GCE
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Caisse d'Epargne
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]], [[José Miguel Echevarri]] <small>(fino a febbraio)</small><br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]], [[Yvon Ledanois]], [[Neil Stephens]], [[Francis Lafargue]]
|-
|[[Caisse d'Epargne 2009|2009]]
|GCE
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Caisse d'Epargne
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]]<br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]], [[Yvon Ledanois]], [[Neil Stephens]]
|-
|[[Caisse d'Epargne 2010|2010]]
|GCE
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Caisse d'Epargne
|[[UCI ProTour|PT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]]<br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[Alfonso Galilea]], [[Yvon Ledanois]], [[Neil Stephens]]
|-
|[[Movistar Team 2011|2011]]
|MOV
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Movistar Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]]<br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[José Luis Arrieta]], [[Alfonso Galilea]], [[Yvon Ledanois]]
|-
|[[Movistar Team 2012|2012]]
|MOV
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Movistar Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]]<br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[José Luis Arrieta]], [[Alfonso Galilea]], [[Yvon Ledanois]]
|-
|2013
|MOV
|align=left|{{Bandiera|ESP}} Movistar Team
|[[UCI World Tour|WT]]
|[[Pinarello]]
|align=left style="font-size: 90%;"|Manager: [[Eusebio Unzué]]<br/>Dir. sportivi: [[José Luis Jaimerena]], [[José Luis Arrieta]], [[Alfonso Galilea]], [[José Vicente García]], [[José Luis Laguía]]
|}
 
Ad esempio, l'indirizzo ''<nowiki>https://web.archive.org/*/https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'', mostra le copie consultabili della pagina
=== Classifiche UCI ===
:''<nowiki>https://www.ubuntu-it.org</nowiki>'',
Fino al [[1998]], le squadre ciclistiche erano classificate dall'UCI in un'unica divisione. Nel [[1999]] la classifica a squadre venne divisa in prima, seconda e terza categoria (''GSI'', ''GSII'' e ''GSIII''), mentre i corridori rimasero in classifica unica.<ref name="Cl UCI">{{cita web|url=http://62.50.72.82/ucinet/default.asp?page=Rankings&discipline=ROA&ridercategory=ME&year=2008&l=ENG|titolo=Archivio delle classifiche UCI|accesso=3 dicembre 2009}}</ref> Nel [[2005]] fu introdotto l'[[UCI ProTour]]<ref name="Cl UCIPT">{{cita web|url=http://www.uciprotour.com/includes/asp/getTarget.asp?type=p&id=MTU2MjU|titolo=Archivio delle classifiche UCI ProTour|accesso=12 dicembre 2009}}</ref> e, parallelamente, i [[Circuiti continentali UCI]];<ref name="Cl UCI" /> dal 2009 le gare del circuito ProTour sono state integrate nel [[Calendario mondiale UCI]], poi divenuto [[UCI World Tour]].
:suddivise in base alla data del salvataggio su Internet Archive.
 
=== Open Library ===
{|class="wikitable" style="font-size:95%;width:320px;text-align:center;"
[[Open Library]], fra i cui fondatori si annovera anche l'attivista digitale [[Aaron Swartz]]<ref>{{cita web|https://openlibrary.org/about|Aaron Swartz Il progetto Open Library}}</ref> è una [[biblioteca digitale]] nata con lo scopo di raccogliere schede per ogni libro mai pubblicato e di catalogarle in un unico database; una sorta di versione ''open source'' di [[WorldCat]], nata in contrapposizione al progetto di digitalizzazione Google Books<ref>{{en}}{{Cita news |nome=Antone |cognome=Gonsalves |titolo=''Internet Archive Claims Progress Against Google Library Initiative'' |url=http://www.informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |editore=InformationWeek |data=20 dicembre 2006 |accesso=5 gennaio 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014174528/http://informationweek.com/story/showArticle.jhtml?articleID=196701339 |dataarchivio=14 ottobre 2007 }}</ref> (in italiano, [[Google Libri]]). Il progetto nasce nel 2007 e include alcuni milioni di schede catalografiche e libri digitalizzati nel pubblico dominio interamente accessibili e scaricabili.<ref>{{en}}{{Cita news |titolo=''The Open Library Makes Its Online Debut'' |url=http://chronicle.com/blogs/wiredcampus/the-open-library-makes-its-online-debut/3190 |editore=Chronicle of Higher Education, The Wired Campus |data=19 luglio 2007 |accesso=26 gennaio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930184259/http://chronicle.com/wiredcampus/index.php?id=2235%3F%3Datwc |dataarchivio=30 settembre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
|-
Open Library è un progetto che si basa su software libero e ''open source'', il codice sorgente è interamente accessibile dal sito di riferimento.
!width=12%|Anno
A partire da giugno 2010 Open Library offre anche un servizio di prestito di ''[[ebook]]'' svolto in collaborazione col distributore di contenuti digitali statunitense OverDrive e con biblioteche americane
!width=22%|Class.
<ref>{{cita web|https://blog.openlibrary.org/tag/borrowing/|Small Moves: Open Library Integrates Digital Lending|26 gennaio 2013}}</ref>.
!width=6%|Pos.
!width=60%|Migliore cl. individuale
|-
|1995||-||5º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]] (3º)
|-
|1996||-||17º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Miguel Indurain]] (14º)
|-
|1997||-||9º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Abraham Olano]] (10º)
|-
|1998||-||6º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Abraham Olano]] (3º)
|-
|1999||GSI||8º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[José María Jiménez]] (28º)
|-
|2000||GSI||9º||align=left|{{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Piepoli]] (30º)
|-
|2001||GSI||6º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Juan Carlos Domínguez|Juan Domínguez]] (23º)
|-
|2002||GSI||8º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Mancebo]] (34º)
|-
|2003||GSI||5º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Mancebo]] (19º)
|-
|2004||GSI||11º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Mancebo]] (14º)
|-
|2005||[[UCI ProTour 2006|ProTour]]||10º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Francisco Mancebo]] (15º)
|-
|2006||[[UCI ProTour 2006|ProTour]]||2º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (1º)
|-
|2007||[[UCI ProTour 2007|ProTour]]||3º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (4º)
|-
|2008||[[UCI ProTour 2008|ProTour]]||1º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (1º)
|-
|2009||[[Calendario mondiale UCI 2009|World Cal.]]||2º||align=left|{{Bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (2º)
|-
|2010||[[Calendario mondiale UCI 2010|World Cal.]]||9º||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Luis León Sánchez]] (3º)
|-
|2011||[[UCI World Tour 2012|World Tour]]||13º||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Beñat Intxausti]] (40º)
|-
|2012||[[UCI World Tour 2012|World Tour]]||5º||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (5º)
|-
|2013||[[UCI World Tour 2013|World Tour]]||1°||align=left|{{bandiera|ESP}} [[Alejandro Valverde]] (3º)
|-
|}
 
=== PalmarèsArchive-It ===
Sviluppato nel 2006, Archive-It è un servizio che permette a istituzioni ed entità individuali di costruire e preservare collezione di materiale digitale.<ref>{{en}}Stefanie Olsen, [https://www.cnet.com/news/8301-10784_3-6067173-7.html ''Preserving the Web one group at a time''], CNet News.com, 1º maggio 2006.</ref> Attraverso un'applicazione web, i sottoscrittori del servizio possono raccogliere, catalogare, indicizzare e, nel corso di 24 ore, accedere interamente all'archivio. Le collezioni sono ospitate su server di Internet Archive e accessibili al pubblico tramite ricerche ''full-text''. Tutto il materiale digitale è conservato in duplice copia (una primaria e una di ''back up''), viene periodicamente indicizzato nell'archivio generale di Internet Archive e una copia dei dati può essere mandata ai sottoscrittori su richiesta. Al 2009 Archive-It conta 125 istituzioni ''partner'' in 42 stati americani e in 11 nazioni per un totale di 1,5 miliardi di URL e 963 collezioni pubbliche. Le istituzioni che hanno sottoscritto il servizio Archive-It sono in larga parte biblioteche universitarie e di ''college'', archivi di stato, istituzioni federali, musei e organizzazioni culturali, tra cui la [[Electronic Literature Organization]], l'Archivio di Stato della [[Carolina del Nord]], il [[Texas State Library and Archives Commission]], la [[Stanford University]], la [[National Library of Australia]], il [[Research Libraries Group]] (RLG), e molti altri.
''Aggiornato al 23 agosto 2014''
=== Grandi Giri ===
{{MultiCol}}
*'''[[Giro d'Italia]]'''
:Participazioni: 19 <small>([[Giro d'Italia 1988|1988]], [[Giro d'Italia 1991|1991]], [[Giro d'Italia 1992|1992]], [[Giro d'Italia 1993|1993]], [[Giro d'Italia 1994|1994]], [[Giro d'Italia 1995|1995]], [[Giro d'Italia 1999|1999]], [[Giro d'Italia 2000|2000]], [[Giro d'Italia 2001|2001]], [[Giro d'Italia 2005|2005]], [[Giro d'Italia 2006|2006]], [[Giro d'Italia 2007|2007]], [[Giro d'Italia 2008|2008]], [[Giro d'Italia 2009|2009]], [[Giro d'Italia 2010|2010]], [[Giro d'Italia 2011|2011]], [[Giro d'Italia 2012|2012]], [[Giro d'Italia 2013|2013]], [[Giro d'Italia 2014|2014]])</small>
:Vittorie di tappa: 16
::[[Giro d'Italia 1992|1992]] (2 [[Miguel Indurain]])
::[[Giro d'Italia 1993|1993]] (2 [[Miguel Indurain]])
::[[Giro d'Italia 2001|2001]] ([[Pablo Lastras]])
::[[Giro d'Italia 2006|2006]] ([[Joan Horrach]])
::[[Giro d'Italia 2011|2011]] ([[Francisco Ventoso]], [[Vasil' Kiryenka]])
::[[Giro d'Italia 2012|2012]] ([[Francisco Ventoso]], [[Andrey Amador]])
::[[Giro d'Italia 2013|2013]] ([[Alex Dowsett|Dowsett]], 2 [[Giovanni Visconti (ciclista)|Visconti]], [[Beñat Intxausti|Intxausti]])
::[[Giro d'Italia 2014|2014]] (2 [[Nairo Quintana]])
:Vittorie finali: 3
::[[Giro d'Italia 1992|1992]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Giro d'Italia 1993|1993]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Giro d'Italia 2014|2014]] ([[Nairo Quintana]])
:Altre classifiche: 1
::[[Giro d'Italia 2014|2014]] [[Classifica giovani (Giro d'Italia)|Giovani]] ([[Nairo Quintana]])
 
=== NASA Images ===
{{ColBreak}}
Il progetto [[NASA Images]] fu creato grazie ad uno [[Space Act Agreement]] tra Internet Archive e la [[NASA]] per rendere accessibili al pubblico gli archivi delle immagini, dei video e degli audio prodotti dall'agenzia nel corso degli anni attraverso un singolo archivio interamente indicizzato e fruibile tramite ricerche. Il sito web fu lanciato nel luglio del 2008 ed è arrivato a contenere oltre 100.000 files.
*'''[[Tour de France]]'''
:Partecipazioni: 32 <small>([[Tour de France 1983|1983]], [[Tour de France 1984|1984]], [[Tour de France 1985|1985]], [[Tour de France 1986|1986]], [[Tour de France 1987|1987]], [[Tour de France 1988|1988]], [[Tour de France 1989|1989]], [[Tour de France 1990|1990]], [[Tour de France 1991|1991]], [[Tour de France 1992|1992]], [[Tour de France 1993|1993]], [[Tour de France 1994|1994]], [[Tour de France 1995|1995]], [[Tour de France 1996|1996]], [[Tour de France 1997|1997]], [[Tour de France 1998|1998]], [[Tour de France 1999|1999]], [[Tour de France 2000|2000]], [[Tour de France 2001|2001]], [[Tour de France 2002|2002]], [[Tour de France 2003|2003]], [[Tour de France 2004|2004]], [[Tour de France 2005|2005]], [[Tour de France 2006|2006]], [[Tour de France 2007|2007]], [[Tour de France 2008|2008]], [[Tour de France 2009|2009]], [[Tour de France 2010|2010]], [[Tour de France 2011|2011]], [[Tour de France 2012|2012]], [[Tour de France 2013|2013]], [[Tour de France 2013|2013]])</small>
:Vittorie di tappa: 30
::[[Tour de France 1983|1983]] ([[Ángel Arroyo]])
::[[Tour de France 1984|1984]] ([[Ángel Arroyo]])
::[[Tour de France 1985|1985]] ([[Eduardo Chozas]])
::[[Tour de France 1986|1986]] ([[Julián Gorospe]])
::[[Tour de France 1988|1988]] ([[Pedro Delgado]])
::[[Tour de France 1989|1989]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1990|1990]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1991|1991]] (2 [[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1992|1992]] (3 [[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1993|1993]] (2 [[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1994|1994]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1995|1995]] (2 [[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1997|1997]] ([[Abraham Olano]])
::[[Tour de France 2000|2000]] ([[José Vicente García]])
::[[Tour de France 2003|2003]] ([[Pablo Lastras]], [[Juan Antonio Flecha]])
::[[Tour de France 2005|2005]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Tour de France 2008|2008]] ([[Alejandro Valverde]], [[Luis León Sánchez]])
::[[Tour de France 2009|2009]] ([[Luis León Sánchez]])
::[[Tour de France 2011|2011]] ([[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]])
::[[Tour de France 2012|2012]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Tour de France 2013|2013]] (2 [[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]], [[Nairo Quintana]])
:Vittorie finali: 7
::[[Tour de France 1988|1988]] ([[Pedro Delgado]])
::[[Tour de France 1991|1991]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1992|1992]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1993|1993]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1994|1994]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 1995|1995]] ([[Miguel Indurain]])
::[[Tour de France 2006|2006]] ([[Óscar Pereiro]])
:Altre classifiche: 5
::[[Tour de France 2000|2000]] [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Francisco Mancebo]])
::[[Tour de France 2003|2003]] [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Denis Men'šov]])
::[[Tour de France 2004|2004]] [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Vladimir Karpec]])
::[[Tour de France 2013|2013]] [[Classifica giovani (Tour de France)|Giovani]] ([[Nairo Quintana]])
::[[Tour de France 2013|2013]] [[Classifica scalatori (Tour de France)|Scalatori]] ([[Nairo Quintana]])
 
=== Collezioni di risorse multimediali ===
{{ColBreak}}
Oltre agli archivi web, Internet Archive mantiene grosse collezioni di risorse multimediali digitali riconosciute, da chi le ha caricate sul sito, nel pubblico dominio negli Stati Uniti o distribuiti con una licenza che ne rende possibile la redistribuzione libera, come ad esempio le licenze [[Creative Commons]]. Le risorse sono classificate a seconda del tipo di media (immagini in movimento, audio, testo) e in altre sotto-classificazioni secondo vari criteri.
*'''[[Vuelta a España]]'''
:Partecipazioni: 35 <small>([[Vuelta a España 1980|1980]], [[Vuelta a España 1981|1981]], [[Vuelta a España 1982|1982]], [[Vuelta a España 1983|1983]], [[Vuelta a España 1984|1984]], [[Vuelta a España 1985|1985]], [[Vuelta a España 1986|1986]], [[Vuelta a España 1987|1987]], [[Vuelta a España 1988|1988]], [[Vuelta a España 1989|1989]], [[Vuelta a España 1990|1990]], [[Vuelta a España 1991|1991]], [[Vuelta a España 1992|1992]], [[Vuelta a España 1993|1993]], [[Vuelta a España 1994|1994]], [[Vuelta a España 1995|1995]], [[Vuelta a España 1996|1996]], [[Vuelta a España 1997|1997]], [[Vuelta a España 1998|1998]], [[Vuelta a España 1999|1999]], [[Vuelta a España 2000|2000]], [[Vuelta a España 2001|2001]], [[Vuelta a España 2002|2002]], [[Vuelta a España 2003|2003]], [[Vuelta a España 2004|2004]], [[Vuelta a España 2005|2005]], [[Vuelta a España 2006|2006]], [[Vuelta a España 2007|2007]], [[Vuelta a España 2008|2008]], [[Vuelta a España 2009|2009]], [[Vuelta a España 2010|2010]], [[Vuelta a España 2011|2011]], [[Vuelta a España 2012|2012]], [[Vuelta a España 2013|2013]], [[Vuelta a España 2014|2014]])</small>
:Vittorie di tappa: 52
::[[Vuelta a España 1980|1980]] ([[Dominique Arnaud]])
::[[Vuelta a España 1982|1982]] (3 [[José Luis Laguía|Laguía]], [[Jesús Hernández Úbeda|J. Hernández]], [[Ángel Arroyo|Arroyo]])
::[[Vuelta a España 1983|1983]] ([[Carlos Hernández Bailo|C. Hernández]], [[José Luis Laguía|Laguía]], [[Jesús Hernández Úbeda|J. Hernández]])
::[[Vuelta a España 1984|1984]] (2 [[Julián Gorospe]])
::[[Vuelta a España 1986|1986]] (2 [[Marc Gomez]])
::[[Vuelta a España 1987|1987]] ([[Dominique Arnaud]])
::[[Vuelta a España 1989|1989]] (3 [[Pedro Delgado]])
::[[Vuelta a España 1992|1992]] ([[Pedro Delgado]])
::[[Vuelta a España 1993|1993]] ([[Marino Alonso]])
::[[Vuelta a España 1994|1994]] ([[Marino Alonso]])
::[[Vuelta a España 1997|1997]] ([[José Vicente García|J.V. García]], [[José María Jiménez|J.M. Jiménez]])
::[[Vuelta a España 1998|1998]] (4 [[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 1999|1999]] ([[Alex Zülle]], [[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 2000|2000]] ([[Alex Zülle]], [[Eladio Jiménez]])
::[[Vuelta a España 2001|2001]] (3 [[José María Jiménez|J.M. Jiménez]], [[Juan Miguel Mercado|Mercado]], [[Santiago Blanco|Blanco]])
::[[Vuelta a España 2002|2002]] (2 [[Pablo Lastras|Lastras]], [[Santiago Blanco|Blanco]], [[José Vicente García|J.V. García]])
::[[Vuelta a España 2004|2004]] ([[Denis Men'šov]])
::[[Vuelta a España 2005|2005]] ([[Francisco Mancebo]])
::[[Vuelta a España 2006|2006]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Vuelta a España 2007|2007]] ([[Vladimir Efimkin]])
::[[Vuelta a España 2008|2008]] ([[Alejandro Valverde|A. Valverde]], [[David Arroyo|D. Arroyo]], [[Imanol Erviti|I. Erviti]])
::[[Vuelta a España 2010|2010]] ([[David López García|David López]], [[Imanol Erviti]])
::[[Vuelta a España 2011|2011]] ([[Pablo Lastras]])
::[[Vuelta a España 2012|2012]] (cronosquadre, 2 [[Alejandro Valverde]])
:Vittorie finali: 3
::[[Vuelta a España 1989|1989]] ([[Pedro Delgado]])
::[[Vuelta a España 1998|1998]] ([[Abraham Olano]])
::[[Vuelta a España 2009|2009]] ([[Alejandro Valverde]])
:Altre classifiche: 14
::[[Vuelta a España 1981|1981]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José Luis Laguía]])
::[[Vuelta a España 1982|1982]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José Luis Laguía]])
::[[Vuelta a España 1983|1983]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José Luis Laguía]])
::[[Vuelta a España 1985|1985]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José Luis Laguía]])
::[[Vuelta a España 1997|1997]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 1998|1998]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 1999|1999]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 2001|2001]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 2002|2002]] [[Classifica scalatori (Vuelta a España)|Scalatori]] ([[Aitor Osa]])
::[[Vuelta a España 2001|2001]] [[Classifica a punti (Vuelta a España)|Punti]] ([[José María Jiménez]])
::[[Vuelta a España 2009|2009]] [[Classifica combinata (Vuelta a España)|Combinata]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Vuelta a España 2012|2012]] [[Classifica a punti (Vuelta a España)|Punti]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Vuelta a España 2012|2012]] [[Classifica combinata (Vuelta a España)|Combinata]] ([[Alejandro Valverde]])
::[[Vuelta a España 2013|2013]] [[Classifica a punti (Vuelta a España)|Punti]] ([[Alejandro Valverde]])
{{EndMultiCol}}
 
==== Collezione di immagini in movimento ====
=== Classiche monumento ===
La collezione di immagini in movimento (''Moving Image Collection'') di Internet Archive comprende: cinegiornali; cartoni animati classici; propagande di guerra; il [[Prelinger Archive]], un archivio speciale che contiene materiale considerato "effimero" come film sponsorizzati da aziende e organizzazioni, film didattici e filmati amatoriali, pubblicità e altro materiale i cui diritti d'autore sono scaduti. Le collezioni di risorse digitali sono molte e variano per argomento e fonte di reperimento; la collezione di ''[[brickfilm]]'', ad esempio, contiene numerosi film girati in ''stop-motion'' con mattoncini Lego; un'altra collezione riguarda le elezioni presidenziali USA del 2004 e la relativa campagna elettorale. La collezione ''Independent News'' comprende una serie di raccolte tra cui quella del concorso del 2001 ''Internet Archive's World At War'', per il quale i concorrenti crearono cortometraggi per dimostrare l'importanza dell'accesso alle informazioni e alla storia. L'archivio riguardante l'attacco alle Torri gemelle dell'[[Attentati dell'11 settembre 2001|11 settembre 2001]] contiene materiale d'archivio prodotto dai principali ''network'' televisivi mondiali sull'evento e andato in onda in diretta quel giorno.
*'''[[Liegi-Bastogne-Liegi]]: 2'''
===== Film =====
:[[Liegi-Bastogne-Liegi 2006|2006]], [[Liegi-Bastogne-Liegi 2008|2008]] ([[Alejandro Valverde]])
Nelle collezioni di immagini in movimento sono presenti anche versioni originali di celebri film, tra cui:
{{colonne inizio}}
*''[[Il club dei trentanove]]''
*''[[La corazzata Potëmkin]]''
*''[[La nascita di una nazione]]''
*''[[Giglio infranto (film 1919)|Giglio infranto]]''
*''[[The Century of the Self]]''
*''[[Sciarada (film)|Sciarada]]''
*''[[Columbia Revolt]]''
*''[[Due ore ancora]]''
*''[[Nella morsa delle rotaie]]''
*''[[Il gabinetto del dottor Caligari]]''
*''[[Dating Do's and Don'ts]]''
*''[[Detour (film 1945)|Detour]]''
*''[[Duck and Cover]]''
*''[[Fuga da Sobibor]]''
*''[[Elisabetta d'Inghilterra (film)|Elisabetta d'Inghilterra]]''
*''[[Come vinsi la guerra]]''
*''[[Rapacità]]''
*''[[Hemp for Victory]]''
*''[[Intolerance]]''
*''[[Il monello]]''
{{colonne spezza}}
*''[[Viaggio nella Luna]]''
*''[[Lying Lips]]''
*''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]''
*''[[L'uomo che sapeva troppo (film 1934)|L'uomo che sapeva troppo]]''
*''[[Manos: The Hands of Fate]]''
*''[[Manufacturing Consent: Noam Chomsky and the Media]]''
*''[[La notte dei morti viventi (film 1968)|La notte dei morti viventi]]''
*''[[Nosferatu il vampiro]]'' (non di pubblico dominio al di fuori degli Stati Uniti)
*''[[Plan 9 from Outer Space]]''
*''[[The Power of Nightmares]]'' (non di pubblico dominio)
*''[[Tie shan gong zhu]]''
*''[[Reefer Madness (film 1936)|Reefer Madness]]''
*''[[Sex Madness]]''
*''[[Lady Lou]]''
*''[[Il trionfo della volontà]]''
*Tutti e sette gli episodi di ''[[Why We Fight]]''
{{colonne fine}}
 
==== CampionatiCollezione nazionaliaudio ====
La collezione audio comprende musica, audiolibri, notiziari, vecchie trasmissioni radio e una grande varietà di altri file audio. La collezione ''Live Music Archive'' comprende oltre 50.000 registrazioni di concerti di artisti indipendenti e artisti affermati ed ensemble musicali che adottano norme permissive sulla registrazione dei loro concerti, come i [[Grateful Dead]], e gli [[Smashing Pumpkins]].
;Strada
*'''[[Campionati italiani di ciclismo su strada|Campionati italiani]]: 1'''
:Cronometro: 2014 ([[Adriano Malori]])
 
==== Collezione di testi ====
*'''[[Campionati bielorussi di ciclismo su strada|Campionati bielorussi]]: 1'''
[[File:Internet Archive book scanner 1.jpg|thumb|Scanner per libri di Internet Archive]]
:In linea: 2012 ([[Branislaŭ Samojlaŭ]])
La collezione comprende testi di libri digitalizzati da varie biblioteche di tutto il mondo così come molte collezioni speciali. Internet Archive dispone di 23 centri di scansione in cinque paesi, per una digitalizzazione di circa 1.000 libri al giorno, finanziata da biblioteche e fondazioni.<ref>{{en}}[https://archive.org/iathreads/post-view.php?id=194217 ''Books Scanning to be Publicly Funded''], annuncio di Brewster Khale, 23 maggio 2008.</ref> Nel novembre 2008, quando c'erano circa 1 milione di testi, l'intera collezione occupava circa 0,5 [[petabyte]], Incluse immagini raw, file PDF, OCR e dati grezzi.<ref>{{en}}[https://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ "Bulk Access to OCR for 1 Million Books"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20081206124013/http://blog.openlibrary.org/2008/11/24/bulk-access-to-ocr-for-1-million-books/ |data=6 dicembre 2008 }}, via Open Library Blog, by raj, November 24, 2008.</ref>
 
Tra il 2006 e il 2008 [[Microsoft Corporation]] instaura un rapporto di collaborazione con Internet Archive attraverso il suo progetto [[Live Search Books]], con la scansione più di 300.000 libri che sono stati aggiunti alla raccolta, nonché con il sostegno finanziario e con le attrezzature di scansione. Il 23 maggio 2008 Microsoft annunciò che avrebbe posto fine al progetto Live Book Search e alla scansione di nuovi libri.<ref name=msdown>{{en}}[https://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx "Book search winding down"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080820220749/http://blogs.msdn.com/livesearch/archive/2008/05/23/book-search-winding-down.aspx |data=20 agosto 2008 }}, ''Live Search Blog. Official announcement from Microsoft.'' Last accessed May 23, 2008.</ref> Microsoft ha reso i libri digitalizzati disponibili senza restrizioni contrattuali e ha donato la sua attrezzatura di scansione al suo ex ''partner''.
*'''[[Campionati spagnoli di ciclismo su strada|Campionati spagnoli]]: 21'''
:In linea: 1982 ([[José Luis Laguía|Laguía]]); 1983 ([[Carlos Hernández Bailo|Bailo]]); 1992 ([[Miguel Indurain|Indurain]]); 1995 ([[Jesús Montoya|Montoya]]); 1997 ([[José María Jiménez|Jiménez]]); 2003 ([[Rubén Plaza|Plaza]]); 2004 ([[Francisco Mancebo|Mancebo]]); 2007 ([[Joaquim Rodríguez|Rodríguez]]); 2008 ([[Alejandro Valverde|Valverde]]); 2010 ([[José Iván Gutiérrez|Gutiérrez]]); 2011 ([[José Joaquín Rojas|Rojas]]); 2012 ([[Francisco Ventoso|Ventoso]]); 2013 ([[Jesús Herrada|Herrada]]); 2014 ([[Jon Izagirre|Izagirre]])
:Cronometro: 1998 ([[Abraham Olano|Olano]]); 2004, 2005, 2007 ([[José Iván Gutiérrez|Gutiérrez]]); 2008, 2010 ([[Luis León Sánchez|Sánchez]]); 2013 ([[Jonathan Castroviejo|Castroviejo]]); 2014 ([[Alejandro Valverde|Valverde]])
 
Nell'ottobre del 2007 gli utenti di Internet Archive hanno iniziato il caricamento di libri di dominio pubblico da [[Google Libri]].<ref>{{en}}[https://archive.org/details/googlebooks Google Books at Internet Archive].</ref> Dal mese di gennaio 2010 sono stati raccolti 900.000 libri digitalizzati da [[Google]], che rappresentano oltre la metà dei libri del totale disponibile su archive.org. I libri sono identici alle copie trovate su Google, e sono disponibili per un uso illimitato e per il ''downloading'', come tutti i materiali Internet Archive.
*'''[[Campionati finlandesi di ciclismo su strada|Campionati finlandesi]]: 1'''
:In linea: 1986 ([[Kari Myyryläinen]])
 
Internet Archive è un membro della [[Open Book Alliance]], organizzazione che è stata tra le più critiche nei confronti dell'accordo tra l'associazione degli editori americani e Google per la digitalizzazione di libri.
*'''[[Campionati francesi di ciclismo su strada|Campionati francesi]]: 2'''
:In linea: 1991 ([[Armand de Las Cuevas]]); 2006 ([[Florent Brard]])
 
== Note ==
*'''[[Campionati britannici di ciclismo su strada|Campionati britannici]]: 2'''
<references/>
:In linea: 1997 ([[Jeremy Hunt]])
:Cronometro: 2013 ([[Alex Dowsett]])
 
== Voci correlate ==
*'''[[Campionati portoghesi di ciclismo su strada|Campionati portoghesi]]: 2'''
* [[Progetto Gutenberg]]
:Cronometro: 2010, 2013 ([[Rui Alberto Faria da Costa|Rui Costa]])
*[[Archiviazione web]]
 
* [[Preservazione digitale]]
=== Altri successi ===
* [[PANDORA]]
In una occasione corridori in forza alla Banesto/Caisse d'Epargne si sono affermati ai giochi olimpici e per tre volte ai campionati del mondo.
* [[WebCite]]
{{MultiCol}}
* [[Web crawler]]
;Giochi olimpici
* [[Web 3.0]]
*'''[[Ciclismo ai Giochi olimpici|Cronometro]]: 1'''
* [[HathiTrust]]
:[[Ciclismo ai Giochi della XXVI Olimpiade|1996]] ([[Miguel Indurain]])
 
{{ColBreak}}
;Campionati del mondo
*'''[[Campionati del mondo di ciclismo su strada - Cronometro maschile Elite|Cronometro]]: 2'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1995|1995]] ([[Miguel Indurain]]), [[Campionati del mondo di ciclismo su strada 1998|1998]] ([[Abraham Olano]])
 
*'''[[Campionati del mondo di ciclismo su pista - Americana|Madison]]: 1'''
:[[Campionati del mondo di ciclismo su pista 2006|2006]] ([[Isaac Gálvez Lopez]])
{{EndMultiCol}}
 
== Organico 2014 ==
''Aggiornato al 19 gennaio 2014''.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.uci.ch/templates/BUILTIN-NOFRAMES/Template1/layout.asp?MenuId=MTYzMzU&LangId=1|titolo=MOVISTAR TEAM (MOV) - ESP|editore=www.uci.ch|accesso=2 gennaio 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.movistarteam.com/equipo|titolo=Corredores|accesso=4 febbraio 2014|editore=http://www.movistarteam.com/equipo|lingua=es}}</ref>
 
=== Staff tecnico ===
:''GM=General manager; DS=Direttore sportivo.''
{{Sportivo in rosa/inizio|ruolo=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|ruolo=GM|nome=[[Eusebio Unzué]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|ruolo=DS|nome=[[José Luis Jaimerena]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|ruolo=DS|nome=[[José Luis Laguía]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|ruolo=DS|nome=[[Alfonso Galilea]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|ruolo=DS|nome=[[José Vicente García]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|ruolo=DS|nome=[[José Luis Arrieta]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
=== Rosa ===
{{Sportivo in rosa/inizio|anno=1|sfondo=#AAD0FF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1986]]|nome=[[Igor Antón]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=CRI|anno=[[1986]]|nome=[[Andrey Amador]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1986]]|nome=[[Eros Capecchi]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1987]]|nome=[[Jonathan Castroviejo]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=GBR|anno=[[1988]]|nome=[[Alex Dowsett]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1983]]|nome=[[Imanol Erviti]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=FRA|anno=[[1979]]|nome=[[John Gadret]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1978]]|nome=[[José Iván Gutiérrez]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1990]]|nome=[[Jesús Herrada]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1985]]|nome=[[José Herrada]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1986]]|nome=[[Beñat Intxausti]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1987]]|nome=[[Gorka Izagirre]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1989]]|nome=[[Jon Izagirre]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1976]]|nome=[[Pablo Lastras]]}}
{{Sportivo in rosa/medio|anno=1|sfondo=#AADOFF}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1988]]|nome=[[Juan José Lobato]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1988]]|nome=[[Adriano Malori]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1984]]|nome=[[Javier Moreno]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1980]]|nome=[[Rubén Plaza]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=COL|anno=[[1992]]|nome=[[Dayer Quintana]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=COL|anno=[[1990]]|nome=[[Nairo Quintana]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1985]]|nome=[[José Joaquín Rojas]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1989]]|nome=[[Enrique Sanz]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=DEU|anno=[[1992]]|nome=[[Jasha Sütterlin]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=POL|anno=[[1978]]|nome=[[Sylwester Szmyd]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1980]]|nome=[[Alejandro Valverde]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ESP|anno=[[1982]]|nome=[[Francisco Ventoso]]}}
{{Sportivo in rosa|nazione=ITA|anno=[[1983]]|nome=[[Giovanni Visconti (ciclista)|Giovanni Visconti]]}}
{{Sportivo in rosa/fine}}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Team Movistar}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{lingue|es|en}} [http://www.movistarteam.com/ Sito ufficiale]
* {{Cita news|pubblicazione=[[Scientific American]]|autore=Brewster Kahle|titolo=Archiving the Internet|data=marzo 1997|url=https://www.archive.org/sciam_article.html|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19971011050140/http://www.archive.org/sciam_article.html|dataarchivio=11 ottobre 1997}}
* {{Cita news|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Leonard Berberi|titolo=L'arca della memoria|url=http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140722170604/http://lettura.corriere.it/l%E2%80%99arca-della-memoria/|dataarchivio=22 luglio 2014}}
* {{cita web|url= https://m.wikihow.com/Use-the-Internet-Archive%27s-Wayback-Machine|titolo= Guida alla consultazione delle risorse su Internet Archive|sito= [[Wikihow]]|lingua= en}}
 
;Altri Progetti e risorse
*{{cita web|url=https://archive.is/|titolo=Servizio di cattura e archiviazione di pagine Internet|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://www.datacite.org/|titolo=Servizio di archiviazione e ricerca avanzata per le pubblicazioni scientifiche|lingua=en}}
*{{cita web|url=https://perma.cc/|titolo= Servizio della Harvard Library Innovation Lab|lingua=en}}
*{{cita web|url= https://www.webcitation.org/|titolo= Servizio di
archiviazione di materiale scientifico ed educativo|lingua=en}}
*{{cita web|url= http://www.mementoweb.org|titolo= NDIIPP statunitense e Content Negotiation|lingua=en}} (servizio di ricerca avanzata)
*{{cita web|url= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|lingua= en|accesso= 13 Maggio 2018|urlarchivio= http://www.pingzic.net/best-wayback-machine-alternatives-in-2016-to-check-history-of-websites/|titolo= 11 Best Wayback Machine Alternatives in 2017 to Check History of Websites|dataarchivio = 21 Settembre 2017|urlmorto= no}}
 
{{SquadreControllo UCIdi ProTourautorità}}
{{Portale|ciclismoinformatica}}
 
[[Categoria:SquadreBiblioteche ciclistichedigitali]]
[[Categoria:Organizzazioni non governative]]
[[Categoria:Storia digitale]]
[[Categoria:Archivistica digitale]]