Crazy Horse (gruppo musicale) e La mano nell'ombra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
trama
 
Riga 1:
{{Film
{{Artista musicale
|titolo italiano = La mano nell'ombra
|tipo artista = Gruppo
|titolo alfabetico = Mano nell'ombra,La
|nome = Crazy Horse
|titolo originale = The Hand Invisible
|nazione = USA
|immagine = The Hand Invisible (1919) - Ad 1.jpg
|genere = Rock
|didascalia = Pubblicità su ''Moving Picture World'' (22 marzo 1919)
|genere2 = Country rock
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|genere3 = Folk rock
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attivitàuscita = in[[1919]] attività
|durata = 5 rulli
|note periodo attività =
|tipo colore = B/N
|etichetta = [[Reprise Records|Reprise]]<br />[[Epic Records|Epic]]<br />[[Rhino Records|Rhino]]<br />[[Capitol Records|Capitol]]
|film muto = sì
|immagine = Crazy Horse 1972.JPG
|aspect ratio = 1.33 : 1
|didascalia = La band nel 1972}}
|genere = drammatico
|regista = [[Harry O. Hoyt]]
|soggetto = [[Wallace Clifton]]
|sceneggiatore = [[Clara S. Beranger]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[World Film]]
|casa distribuzione italiana = SAIC
|attori =
*[[Montagu Love]]: Rodney Graham
*[[Virginia Hammond]]: Alice Graham
*[[William Sorelle]]: Arthur Haynes
*[[Marguerite Gale]]: Ruth Haynes
*[[Martha Mansfield]]: Katherine Dale
*[[Kate Lester]]: signora Dale
*[[George LeGuere]]: Dick Allen / Rodney Graham Jr.
*[[Muriel Ostriche]]: Helen Haynes
|fotografo = [[Alfred Huger Moses Jr.]]
|montatore =
}}
 
'''''La mano nell'ombra''''' (''The Hand Invisible'') è un [[film muto]] del [[1919]] diretto da [[Harry O. Hoyt]]. Per Hoyt, che in precedenza faceva lo sceneggiatore per la [[World Film]], il film segna il suo debutto nella regia<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Film/15398-THE-HAND-INVISIBLE?cxt=filmography AFI]</ref>.
I '''Crazy Horse''' sono un [[gruppo rock]] [[statunitense]], noto soprattutto per essere la storica [[band di supporto]] di [[Neil Young]].
 
==Storia Trama ==
Rodney Graham, un magnate dell'acciaio, divorzia dalla prima moglie perché questa, a causa di un incidente, non potrà più avere bambini. Come madre dei suoi figli, Graham sceglie Katherine Dale, una giovane debuttante che, alla vigilia delle nozze, ha perso il fidanzato. Approfittando del momento di debolezza della ragazza, disperata per la morte dell'uomo che amava, il potente industriale - appoggiato anche dall'ambiziosa madre di Katherine - riesce a convincerla ad accettare di sposarlo. La giovane sposa morirà dopo aver dato alla luce un figlio maschio, Rodney junior. Arthur Haynes, il fratellastro di Graham, furioso con lui, gli augurerà allora di morire.<br>
===Inizi===
Gli anni passano. Graham ha messo al centro della sua vita il figlio Rodney. Questi, ormai grande, si innamora di Ruth, la figlia di Haynes. Ma Graham si oppone a quella unione a causa dei contrasti tra lui e il fratellastro, padre di Ruth. Quando però scopre che Rodney in realtà è figlio di Allen, il fidanzato morto di Katherine, il mondo gli crolla addosso. Decide di cambiare testamento per diseredarlo ma, non ci riuscirà, perché, prima di poterlo fare, gli viene un colpo che lo lascia paralizzato. Dalla sedia a rotelle, incapace di muovere qualsiasi muscolo, l'industriale segue con gli occhi la cerimonia di nozze tra Rodney e Ruth, senza poter intervenire e poco dopo, muore.
Le origini della band risalgono al 1963 e al gruppo musicale [[doo wop]] [[a cappella]] chiamato "Danny and The Memories", che consisteva nel cantante solista [[Danny Whitten]] e nei cantanti d'accompagnamento Lou Bisbal (presto rimpiazzato da Bengiamino Rocco), [[Billy Talbot]], e [[Ralph Molina]]. Questi ultimi due sarebbero rimasti gli unici membri fissi dei Crazy Horse fino ad oggi.
 
==Produzione==
Con il passare degli anni, il gruppo si evolse nel gruppo folk-psichedelico '''The Rockets''', comprendente Whitten alla chitarra, Talbot al basso, Molina alla batteria, [[Bobby Notkoff]] al violino, e i fratelli Leon e George Whitsell alle chitarre. Questa formazione registrerà l'unico album di studio dei Rockets, l'omonimo disco del 1968.
Il film fu prodotto dalla World Film.
 
== Distribuzione ==
=== Con Neil Young: 1968–1970 ===
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla World Film Corp., fu registrato il 24 marzo 1919 con il numero LU13530<ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.5882/default.html Library of Congress]</ref>. Distribuito dalla World Film, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 marzo 1919<ref name=AFI />. In Italia, distribuito nel 1925 dalla SAIC, il film ottenne il visto di censura numero 20790: approvato con riserva, il visto porta la segnalazione di "Sopprimere le ultime scene di violenza brutale per la cattura dell'assassino, essendo sufficiente la confessione ed arresto dello stesso per la soluzione del dramma. (indice 1922-1925)"<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia taglia]</ref>.
Completato l'album di debutto, i Rockets ripresero i contatti con [[Neil Young]], che avevano incontrato due anni prima durante i suoi primi tempi come membro dei [[Buffalo Springfield]]. Nell'agosto 1968, tre mesi dopo la fine dei Buffalo Springfield, Young suonò insieme ai Rockets dal vivo durante un loro show al ''[[Whisky a Go Go]]'' e poco dopo reclutò Whitten, Talbot, e Molina come gruppo d'accompagnamento per l'incisione del suo secondo album da solista. Fu proprio Young a ribattezzare la band "Crazy Horse" ("cavallo pazzo"), per ragioni mai del tutto chiarite.<ref>Grompi, Marco. ''Neil Young 1963-2003: 40 anni di rock imbizzarrito'', Editori Riuniti, Roma, 2003, pag. 48, ISBN 88-359-5280-8</ref>
 
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref name=LoC />.
Accreditato a "Neil Young with Crazy Horse", ''[[Everybody Knows This Is Nowhere]]'' include brani celebri come ''Cinnamon Girl'', ''Down by the River'' e ''Cowgirl in the Sand''. I Crazy Horse andarono in tour con Young durante la prima metà del 1969 e, con l'aggiunta di [[Jack Nitzsche]] al pianoforte elettrico, fecero altri concerti all'inizio del 1970.
 
==Note==
Poco tempo dopo l'inizio delle sedute di registrazione per il suo terzo album, Young si unì ai [[Crosby, Stills, Nash & Young|Crosby, Stills & Nash]] come quarto membro. Quando Young ritornò al suo album solista, i Crazy Horse ebbero una partecipazione più limitata. Il gruppo apparve in soli tre brani su undici in ''[[After the Gold Rush]]'': ''When You Dance I Can Really Love'', ''Oh Lonesome Me'' e ''I Believe In You'', tutti provenienti dalle sessioni del 1969 prima del primo tour di Young con Crosby, Stills & Nash.
 
=== Con e senza Young: 1970–1990 ===
Poiché Young ebbe problemi contrattuali che lo mantennero legato ad altri committenti dal 1970 fino alla maggior parte del 1971, i Crazy Horse ne approfittarono per capitalizzare la loro nuova popolarità incidendo [[Crazy Horse (Crazy Horse)|il loro omonimo disco di debutto]] per l'etichetta [[Reprise Records]]. La band mantenne Nitzsche come produttore e tastierista, aggiungendo in formazione anche un secondo chitarrista nella persona di [[Nils Lofgren]] (che il gruppo aveva conosciuto durante le sessioni del 1970 per ''After the Gold Rush''). Il brano ''I Don't Want to Talk About It'' di Whitten sarebbe in seguito stato reinterpretato da svariati artisti inclusi [[Geoff Muldaur]], [[Indigo Girls|The Indigo Girls]], e [[Rod Stewart]].
 
Poco tempo dopo, Lofgren e Nitzsche se ne andarono, e Whitten dovette convincere gli altri a rivolgersi ad altri musicisti esterni. Nel 1972 i Crazy Horse pubblicarono due album con differenti formazioni (eccezion fatta per la sezione ritmica composta da Talbot e Molina), ''Loose'' e ''At Crooked Lake''. In questo periodo l'ex chitarrista dei Rockets George Whitsell fece brevemente ritorno in qualità di frontman del gruppo. Nel frattempo, alla fine del 1972 Young chiamò Whitten per includerlo nella sua band, gli Stray Gators, ma a causa dei suoi crescenti problemi di droga e delle esibizioni deludenti, gli altri membri del gruppo fecero pressioni su Young affinché lo licenziasse. Poco tempo dopo il licenziamento, Whitten ritornò a Los Angeles e morì per overdose di alcol e [[Valium]].<ref>McDonough, Jimmy. ''Shakey: Neil Young's Biography'', Anchor Books, 2003), pag. 388</ref>
 
A seguito della morte di Whitten, Talbot e Molina rimasero gli unici due membri della band. Alla metà del 1973, Neil Young formò un gruppo con Talbot, Molina, Lofgren, e il chitarrista [[pedal steel guitar|pedal steel]] [[Ben Keith]] per incidere ''[[Tonight's the Night (Neil Young)|Tonight's the Night]]'', in gran parte dedicato alla memoria di Danny Whitten e di Bruce Berry (un [[roadie]] suo amico morto per eroina poco tempo dopo Whitten). Quello stesso autunno, il gruppo andò in tour con il nome di "Santa Monica Flyers"; Molina e Whitsell avrebbero anche contribuito rispettivamente come chitarrista e batterista all'album di Young ''[[On the Beach (Neil Young)|On the Beach]]'' del 1974.
 
Nel 1975 Young, Talbot, e Molina reclutarono il chitarrista [[Frank Sampedro|Frank "Poncho" Sampedro]], che si rivelò l'uomo giusto per "resuscitare" i Crazy Horse.<ref>McDonough, pp. 481–482</ref> Dopo una pausa forzata di cinque anni, Neil Young e i Crazy Horse rinacquero a nuova vita, e Young colse l'occasione per ultimare il testo di ''Powderfinger'', canzone che sarebbe presto divenuta un caposaldo nelle esibizioni della nuova formazione della band.
 
Con Sampedro e il produttore David Briggs, Neil Young & Crazy Horse registrarono in poco tempo l'album ''[[Zuma]]'' nella cantina della casa in affitto di Briggs a [[Malibù]], dando inizio al loro periodo più prolifico di collaborazione artistica.
 
Nel 1978, i Crazy Horse pubblicarono il loro quarto album (''Crazy Moon'', che contiene il contributo di Young alla chitarra solista in alcune tracce), e si unirono anche a Young per il tour dei celebrati ''[[Rust Never Sleeps]]'' e ''[[Live Rust]]'', entrambi accreditati a Neil Young & Crazy Horse.
 
Dato che Neil Young passò la maggior parte degli anni ottanta a sperimentare con genere musicali estranei a quelli dei Crazy Horse, il gruppo registrò con lui in maniera sporadica, apparendo soltanto in ''[[Re-ac-tor]]'', in una parte non specificata di ''[[Trans (Neil Young)|Trans]]'', e ''[[Life (Neil Young)|Life]]''. Sessioni per un progettato album nel 1984 non sortirono nessun effetto concreto. Svariati anni dopo, Young incluse tutti e tre i membri dei Crazy Horse in un altro gruppo estemporaneo, i Bluenotes. Ma quando Talbot e Molina si dissero contrari ad un approccio musicale troppo blues, Young li rimpiazzò con altri musicisti mantenendo però in formazione Sampedro, che avrebbe continuato a suonare insieme a lui in varie band nei successivi due anni. Immediatamente dopo, Talbot e Molina rimpiazzarono Sampedro e registrarono l'album ''[[Left for Dead (Crazy Horse)|Left for Dead]]''; pubblicato nel 1989, quinto album della formazione (senza Young).
 
=== Ancora con Young: 1990 e oltre ===
Nel 1990 Neil Young e i Crazy Horse si riunirono nuovamente insieme per la registrazione dell'acclamato album ''[[Ragged Glory]]'' e per il successivo tour del 1991 che generò il disco dal vivo ''[[Arc/Weld|Weld]]''. Nei successivi dodici anni i Crazy Horse e Neil Young avrebbero continuato a collaborare a fasi alterne, unendo le proprie forze negli album ''[[Sleeps with Angels]]'', ''[[Broken Arrow (Neil Young)|Broken Arrow]]'', ''[[Year of the Horse]]'', nel brano ''Goin' Home'' su ''[[Are You Passionate?]]'', ''[[Greendale (Neil Young)|Greendale]]'', ''[[Americana (Neil Young)|Americana]]'', e ''[[Psychedelic Pill]]''.
 
Nel 2014 hanno intrapreso un tour mondiale con Neil Young nella seguente formazione: [[Neil Young]] voce, chitarra elettrica, chitarra acustica, armonica a bocca - Frank Sampedro chitarra elettrica, tastiere, voce - Ralph Molina batteria, voce - Rick Rosas basso - Dorene Carter e YaDonna West voce
 
== Formazione ==
=== Attuale ===
* [[Billy Talbot]], basso, voce
* [[Ralph Molina]], batteria, voce
* [[Frank Sampedro|Frank "Poncho" Sampedro]], chitarra, organo, voce (1975-oggi)
 
=== Membri passati ===
* [[Danny Whitten]], chitarra, voce
* [[Jack Nitzsche]], tastiere, voce
 
=== Altri membri passati ===
* [[Nils Lofgren]], chitarra, tastiere, voce
* George Whitsell, chitarra, voce
* Greg Leroy, chitarra, voce
* John Blanton, tastiere
* Rick Curtis, chitarra, voce
* Michael Curtis, tastiere
* Sonny Mone, chitarra, voce
* Bobby Noktoff, violino
 
==Discografia==
===The Rockets===
* ''[[The Rockets (album)|The Rockets]]'', White Whale Records 1968
 
=== Crazy Horse ===
* ''[[Crazy Horse (Crazy Horse)|Crazy Horse]]'', Reprise 1971
* ''[[Loose (Crazy Horse)|Loose]]'', Reprise 1972
* ''[[At Crooked Lake (Crazy Horse)|At Crooked Lake]]'', Epic 1972
* ''[[Crazy Moon (album)|Crazy Moon]]'', Capitol 1978
* ''[[Left for Dead (Crazy Horse)|Left for Dead]]'', Capitol 1989
* ''[[Gone Dead Train: The Best of Crazy Horse 1971–1989]]'', Raven 2005
* ''[[Scratchy: The Complete Reprise Recordings]]'', Rhino Handmade 2005
* ''[[Trick Horse]]'', Poncho Villa 2009
 
=== Neil Young & Crazy Horse ===
* ''[[Everybody Knows This Is Nowhere]]'' (1969)
* ''[[After the Gold Rush]]'' (1970) - ''Oh Lonesome Me'', ''When You Dance I Can Really Love'', e ''I Believe In You''
* ''[[Tonight's the Night (Neil Young)|Tonight's the Night]]'' (1975) - ''Come On Baby Let's Go Downtown'' - registrata dal vivo al Fillmore East il 7 marzo 1970
* ''[[Zuma]]'' (1975)
* ''[[American Stars 'n Bars]]'' (1977)
* ''[[Comes a Time]]'' (1978) - ''Look Out For My Love'' e ''Lotta Love''
* ''[[Rust Never Sleeps]]'' (1979) - ''Powderfinger'', ''Welfare Mothers'', ''Sedan Delivery'', e ''[[Hey Hey, My My (Into the Black)]]''
* ''[[Live Rust]]'' (live, 1979)
* ''[[Re-ac-tor]]'' (1981)
* ''[[Trans (Neil Young)|Trans]]'' (1982)
* ''[[Life (Neil Young)|Life]]'' (1987)
* ''[[Ragged Glory]]'' (1990)
* ''[[Arc/Weld|Weld]]'' (live, 1991)
* ''[[Arc/Weld|Arc]]'' (live, 1991) (EP, 35 minuti di puro feedback rumoristico)
* ''[[Sleeps with Angels]]'' (1994)
* ''The Complex Sessions'' (EP, 1995, solo copie promozionali)
* ''[[Broken Arrow (Neil Young)|Broken Arrow]]'' (1996)
* ''[[Year of the Horse]]'' (live, 1997)
* ''[[Are You Passionate?]]'' (2002) - ''Goin' Home''
* ''[[Greendale (Neil Young)|Greendale]]'' (2003)
* ''[[Live at the Fillmore East (Neil Young)|Live at Fillmore East March 6 & 7 1970]]'' (live, 2006, registrato 6–7 marzo 1970)
* ''[[Americana (Neil Young)|Americana]]'' (2012)<ref>[http://www.rollingstone.com/music/news/neil-young-and-crazy-horse-to-release-new-album-americana-on-june-5th-20120319 Neil Young And Crazy Horse to Release New Album 'Americana' on June 5th | Music News | Rolling Stone<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''[[Psychedelic Pill]]''<ref>{{Cita web |url=http://www.rollingstone.com/music/news/neil-young-and-crazy-horse-double-disc-psychedelic-pill-due-in-october-20120824 |titolo=Neil Young and Crazy Horse Double-Disc 'Psychedelic Pill' Due in October |autore=Andy Greene |data=24 agosto 2012 |editore=RollinGstone.com |accesso=24 agosto 2012}}</ref> (2012)
 
=== Neil Young & Crazy Horse in film e video ===
* ''Rust Never Sleeps'' (1979)
* ''Weld'' (1991)
* ''Sleeps With Angels'' (c. 1995, solo copie promo)
* ''The Complex Sessions'' (1995)
* ''[[Year of the Horse]]'' (1997)
* ''[[Greendale (film)|Greendale]]'' (2004)
** include ''Be The Rain'' live all'Air Canada Centre, Toronto, Ontario, 9/4/03
* ''Be The Rain'' (2004, solo copie promo)
* ''Farm Aid 2003: A Soundstage Special Event'' (c. 2004)
** include ''[[Hey Hey, My My (Into the Black)]]'' live al Germain Amptheater, Columbus, Ohio, 9/7/03
 
=== Billy Talbot (solista) ===
*''Alive In The Spirit World'' (2004)
 
=== Altre collaborazioni ===
* ''[[She Used to Wanna Be a Ballerina]]'', [[Buffy Sainte-Marie]], [[Vanguard Records|Vanguard]], 1971
* ''Head like a Rock'', [[Ian McNabb]], 1994 (solo in quattro tracce, e senza [[Frank Sampedro]])
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* McDonough, Jimmy. ''Shakey: Neil Young's Biography'', Anchor Books edition, 2003
* Grompi, Marco. ''Neil Young 1963-2003: 40 anni di rock imbizzarrito'', Editori Riuniti, Roma, 2003
 
== Voci correlate ==
* [[Neil Young]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crazy Horse (band)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Neil YoungPortale|cinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rock}}
 
[[Categoria:Band di supporto]]