Morti nel 1248 e La mano nell'ombra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gacbot (discussione | contributi)
 
trama
 
Riga 1:
{{Film
<!-- NON MODIFICATE DIRETTAMENTE QUESTA PAGINA - GRAZIE -->
|titolo italiano = La mano nell'ombra
<noinclude>__NOTOC__{{Torna a|1248}}{{ListaBio|bio=22|data=24 feb 2019|progetto=biografie}}</noinclude>
|titolo alfabetico = Mano nell'ombra,La
|titolo originale = The Hand Invisible
|immagine = The Hand Invisible (1919) - Ad 1.jpg
|didascalia = Pubblicità su ''Moving Picture World'' (22 marzo 1919)
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita = [[1919]]
|durata = 5 rulli
|tipo colore = B/N
|film muto = sì
|aspect ratio = 1.33 : 1
|genere = drammatico
|regista = [[Harry O. Hoyt]]
|soggetto = [[Wallace Clifton]]
|sceneggiatore = [[Clara S. Beranger]]
|produttore =
|produttore esecutivo =
|casa produzione = [[World Film]]
|casa distribuzione italiana = SAIC
|attori =
*[[Montagu Love]]: Rodney Graham
*[[Virginia Hammond]]: Alice Graham
*[[William Sorelle]]: Arthur Haynes
*[[Marguerite Gale]]: Ruth Haynes
*[[Martha Mansfield]]: Katherine Dale
*[[Kate Lester]]: signora Dale
*[[George LeGuere]]: Dick Allen / Rodney Graham Jr.
*[[Muriel Ostriche]]: Helen Haynes
|fotografo = [[Alfred Huger Moses Jr.]]
|montatore =
}}
 
'''''La mano nell'ombra''''' (''The Hand Invisible'') è un [[film muto]] del [[1919]] diretto da [[Harry O. Hoyt]]. Per Hoyt, che in precedenza faceva lo sceneggiatore per la [[World Film]], il film segna il suo debutto nella regia<ref name=AFI>[http://catalog.afi.com/Film/15398-THE-HAND-INVISIBLE?cxt=filmography AFI]</ref>.
{{Lista persone per anno
|titolo=Morti nel 1248
|voci=22
|testo=
{{Div col}}
*[[Abu al-Hasan al-Sa'id al-Mu'tadid]]
*[[Al-Qifti]], scrittore e storiografo arabo (n. [[1172]])
*[[Baldovino I di Bentheim]]
*[[Güyük]], condottiero mongolo (n. [[1206]])
*[[Harald dell'Isola di Man]], sovrano mannese
*[[Subedei]], condottiero mongolo
*[[Andrieu Contredit d'Arras]], francese
*[[Malatesta I Malatesta]], condottiero italiano (n. [[1183]])
*[[Shams Tabrizi]], mistico, poeta e filosofo persiano (n. [[1185]])
*[[Ferdinando di Castiglia]] (n. [[1225]])
*[[Ibn al-Baytar]], botanico, farmacologo e medico arabo (n. [[1197]])
*[[Hermann di Dorpat]], vescovo tedesco (n. [[1163]])
 
== Trama ==
*[[4 gennaio]] - [[Sancho II del Portogallo]] (n. [[1207]])
Rodney Graham, un magnate dell'acciaio, divorzia dalla prima moglie perché questa, a causa di un incidente, non potrà più avere bambini. Come madre dei suoi figli, Graham sceglie Katherine Dale, una giovane debuttante che, alla vigilia delle nozze, ha perso il fidanzato. Approfittando del momento di debolezza della ragazza, disperata per la morte dell'uomo che amava, il potente industriale - appoggiato anche dall'ambiziosa madre di Katherine - riesce a convincerla ad accettare di sposarlo. La giovane sposa morirà dopo aver dato alla luce un figlio maschio, Rodney junior. Arthur Haynes, il fratellastro di Graham, furioso con lui, gli augurerà allora di morire.<br>
*[[1º febbraio]] - [[Enrico II di Brabante]] (n. [[1207]])
Gli anni passano. Graham ha messo al centro della sua vita il figlio Rodney. Questi, ormai grande, si innamora di Ruth, la figlia di Haynes. Ma Graham si oppone a quella unione a causa dei contrasti tra lui e il fratellastro, padre di Ruth. Quando però scopre che Rodney in realtà è figlio di Allen, il fidanzato morto di Katherine, il mondo gli crolla addosso. Decide di cambiare testamento per diseredarlo ma, non ci riuscirà, perché, prima di poterlo fare, gli viene un colpo che lo lascia paralizzato. Dalla sedia a rotelle, incapace di muovere qualsiasi muscolo, l'industriale segue con gli occhi la cerimonia di nozze tra Rodney e Ruth, senza poter intervenire e poco dopo, muore.
*[[9 febbraio]] - [[Al-'Adil II]], sultano curdo
 
*[[18 marzo]] - [[Bernardo de' Rossi (XIII secolo)|Bernardo de' Rossi]], condottiero italiano
==Produzione==
*[[27 marzo]] - [[Matilde Marshal]], nobile britannica (n. [[1192]])
Il film fu prodotto dalla World Film.
*[[19 giugno]] - [[Ottone III di Borgogna]]
 
*[[7 agosto]] - [[Giordano Forzatè]], religioso italiano
== Distribuzione ==
*[[13 settembre]] - [[Cunegonda di Svevia]] (n. [[1200]])
Il [[copyright]] del film, richiesto dalla World Film Corp., fu registrato il 24 marzo 1919 con il numero LU13530<ref name=LoC>[http://memory.loc.gov/diglib/ihas/loc.mbrs.sfdb.5882/default.html Library of Congress]</ref>. Distribuito dalla World Film, il film uscì nelle sale cinematografiche statunitensi il 17 marzo 1919<ref name=AFI />. In Italia, distribuito nel 1925 dalla SAIC, il film ottenne il visto di censura numero 20790: approvato con riserva, il visto porta la segnalazione di "Sopprimere le ultime scene di violenza brutale per la cattura dell'assassino, essendo sufficiente la confessione ed arresto dello stesso per la soluzione del dramma. (indice 1922-1925)"<ref>[http://www.italiataglia.it/search/1913_1943 Italia taglia]</ref>.
*[[30 ottobre]] - [[Yolanda di Dreux]], nobile francese
 
*[[15 dicembre]] - [[Laurentius Hispanus]], vescovo cattolico e giurista spagnolo
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref name=LoC />.
{{Div col end}}}}
 
<noinclude>
==Note==
{{Portale|biografie}}
<references/>
[[Categoria:Liste di morti per anno| 3248]]
 
[[Categoria:Morti nel 1248| ]]
== Collegamenti esterni ==
</noinclude>
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografiecinema}}
[[Categoria:Film drammatici]]