Isola di Lampedusa e Montemurlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.29.120.93, riportata alla revisione precedente di Paginazero
 
Istruzione: Aggiunta sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:Spiaggia-dei-conigli2.jpg|thumb|right|300px|L'isolotto dei Conigli a Lampedusa]]
|Nome=Montemurlo
L''''isola di Lampedusa''' è un'isola italiana dell'arcipelago delle [[Isole Pelagie|Pelagie]] nel [[Mar Mediterraneo]]. Conta circa 5.500 abitanti. Con una superficie è di 20,2 km², è la sesta per estensione delle isole [[Sicilia|siciliane]]. Amministrativamente appartiene al comune di [[Lampedusa e Linosa]] ([[provincia di Agrigento]]).
|Panorama=Rocca di montemurlo 1.jpg
|Didascalia=La Rocca
|Bandiera=Montemurlo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Montemurlo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Prato
|Amministratore locale=Simone Calamai<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=26-05-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=18719
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Albiano, [[Bagnolo (Montemurlo)|Bagnolo]], Fornacelle, [[Oste (Montemurlo)|Oste]], [[Bagnolo di Sopra]]
|Divisioni confinanti=[[Agliana]] (PT), [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], [[Montale]] (PT), [[Prato]], [[Vaiano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1792
|Diffusività=bassa
|Nome abitanti=montemurlesi
|Patrono=[[Vera Croce|Esaltazione della Croce]]
|Festivo=3 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montemurlo (province of Prato, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montemurlo all'interno della provincia di Prato
}}
'''Montemurlo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Prato]], distante circa 8&nbsp;km ad est di [[Pistoia]] ed circa 20&nbsp;km a nord-ovest di [[Firenze]].
 
== Geografia fisica ==
Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8&nbsp;km) tra [[Prato]] e [[Pistoia]] e si estende per circa 30,66&nbsp;km². È posto ai margini tra l'[[appennino tosco-emiliano]] e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
 
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
[[Image:Lampedusa versante sud.jpg|thumb|200px|La costa meridionale dell'isola]]
L'isola ha forma particolarmente allungata (circa 9 km, contro i soli 1,5 di larghezza). La vegetazione è quella tipica mediterranea, ovvero molto brulla. Geologicamente appartiene all'[[Africa]], in effetti dista solamente 113 km dalle coste [[Tunisia|tunisine]] (la profondità massima che si osserva tra le due coste è di appena 120 m). La Sicilia ([[Porto Empedocle]]) dista invece 205 km. Il punto più alto dell'isola è l'''albero del sole'', situato a 133 m di altitudine. Lampedusa è considerata l'estremità meridionale, oltre che dell'[[Italia]], anche dell'[[Unione Europea]] (se non si considerano i territori d'oltre mare di [[Francia]] e [[Regno Unito]]). Infatti è situata alla [[latitudine]] di 35° 30' nord.
 
È attraversato da numerosi piccoli corsi d'acqua, quali il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo e dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di [[Montale]], e dal corso d'acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di [[Prato]].
==Ambiente==
 
Il territorio comunale è classificato in un'area a rischio sismico e parte di esso fu l'[[epicentro]] del [[terremoto]] della [[Val di Bisenzio]] del 26 giugno [[1899]], che raggiunse la [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 5.09 della [[Scala Richter]] ed il VII grado della [[Scala Mercalli]].<ref>http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04.
La ''spiaggia dei Conigli'' è oggi uno dei pochi siti del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] in cui le [[tartarughe marine]] ''[[Caretta caretta]]'' depongono le uova. Sull'isola è presente una riserva naturale, che comprende proprio la ''spiaggia dei Conigli'' oltre alla limitrofa ''isola dei Conigli'', la costa e la [[macchia mediterranea]]. La flora e la fauna sono simili a quelle nord-africane.
Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
Il [[21 ottobre]] [[2002]], con decreto del Ministro dell'Ambiente, è stata istituita l'Area Marina Protetta " Isole Pelagie".
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
===Giro dell'isola===
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1792 [[Gradi giorno|GG]]
In circa quattro ore, con il mare calmo, si può effettuare il periplo dell'isola. Si parte dal porticciolo e, procedendo verso [[ovest]], si incontra l'insenatura in cui si trova la ''spiaggia della Guitgia''. Oltrepassata ''Punta della Guitgia'', che chiude ad ovest l'insenatura del porto, il tratto di costa successivo è tutto un susseguirsi di ''punte'' e ''cale'': ''Cala Croce'' e ''Cala Madonna'', particolarmente profonde, ''Cala Greca'' e ''Cala Galera'', con la sua grotta.
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Dopo un tratto di costa più alta, che sormonta la splendida ''Baia della Tabaccara'', si giunge in vista dell'''Isola dei Conigli'' che dista poche decine di metri dalla costa dove si trova la bellissima spiaggia omonima, e dove un tempo [[Domenico Modugno]] trascorreva le sue vacanze e dove morì, il [[6 agosto]] [[1994]]. Subito dopo si trova la splendida ''Cala Pulcino'' e il ''Vallone dell'Acqua''.
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Montemurlo)]]
* [[Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo)]], costruita fra il [[1085]] e il [[1096]], fu parzialmente rifatta nel [[XIII secolo]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Montemurlo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi]]
* [[Oratorio di San Girolamo e Santa Maria Maddalena dei Pazzi]], fu interamente affrescato nel [[1583]]–[[1584]] dal [[Pittura fiamminga|fiammingo]] [[Giovanni Stradano]] con scene di notevole vivacità e fantasia narrativa.
 
=== Architetture civili ===
Doppiato ''Capo Ponente'', si fronteggia il versante settentrionale dell'isola dalla coste alte, frastagliate e poco accessibili ma spettacolari. Prima di ''Punta Parise'' si apre una grandissima grotta dall'angusta entrata che consente l'accesso soltanto a nuoto; all'interno una piccola e deliziosa spiaggia di sabbia. Ha inizio da qui un tratto di costa ricco di segrete insenature e anfratti nascosti entro cui l'acqua gioca con la luce creando effetti di grande suggestione. Le acque antistanti sono caratterizzate dalla presenza degli ''Scogli Pignolta'', ''Sacramento'' e ''Faraglione'', detto ''La Vela'' per la sua forma caratteristica. Seguono ''Punta Muro'', ''Punta Cappellone'' che scende a strapiombo sul mare, ''Cala Ruperta'', ''Punta Taccio Vecchio'' e ''Punta Alaimo'' che marcano un lungo litorale particolarmente selvaggio, da ammirare in silenzio, dalle acque eccezionalmente ricche di pesci.
* [[Villa del Barone]]
* [[Podere Galceto]]
* [[Villa di Galceto]]
* [[Villa Strozzi di Bagnolo]]
* [[Villa Pazzi al Parugiano]]
 
=== Architetture militari ===
Si giunge quindi al faro di ''Capo Grecale'' doppiato il quale si costeggia una grande baia che ospita numerose cale dalle spiaggie accoglienti:''Cala Calandra'', dove il mare è quasi sempre calmo tanto da farle meritare l'appellativo di ''Mare Morto'', ''Cala Creta'', ''Cala Pisana'' e ''Cala Uccello'' frequentatissime dalla imbarcazioni e dai sub attratti dalla varietà della fauna ittica che comprende anche [[Manta (genere)|mante]] e [[Delfino|delfini]]. Superate ''Punta Parrino'', che chiude il golfo, e ''Punta Sottile'' (estremo geografico meridionale della [[Italia|Repubblica Italiana]]) si aprono le cale del versante meridionale: ''Cala Francese'', un'insenatura stretta e profonda in fondo alla quale si trova una bella spiaggia purtroppo un pò rumarosa a causa del vicino [[Aeroporto di Lampedusa|aeroporto]], e, dopo ''Grottacce'' così chiamata per la presenza di numerose grotte, l'ampia ''Cala Maluk'' detta anche Cala Spugna.
* [[Castello di Montemurlo]]
 
== Società ==
Aggirata ''Punta Maccaferri'' si è di nuovo nell'ampia insenatura che accoglie il porto e che comprende a sua volta una serie di punte e calette: il ''promontorio del Cavallo Bianco'', ''Cala Palma'', ''Punta della Sanità'' e ''Punta Favolaro''.
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montemurlo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
==Storia==
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2103 persone (1113 maschi e 990 femmine).
[[Image:Lampedusa cost and sea.jpg|thumb|200px|Un tratto di costa]]
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Lampedusa è stata luogo di sosta per [[Fenici]], [[Greci]], [[Romani]] e [[Arabi]] che hanno lasciato traccie ben evidenti del loro passaggio. I Romani sfruttarono Lampedusa per impiantarvi uno stabilimento per la lavorazione del pesce e per la produzione del [[garum]], una salsa di pesce molto diffusa in età imperiale. Gli Arabi sono coloro che lasciarono più impronte su quest'isola perché, dediti come erano alla pirateria, la utilizzarono come approdo anche molto tempo dopo la cacciata ufficiale dalla [[Sicilia]].
 
* [[Albania]] 776 (4,20%)
Successivamente, per un lungo periodo, l'isola rimase in tranquilla attesa di nuovi abitanti. Nel [[1630]] [[Giulio Tomasi, Principe di Lampedusa e Linosa|Giulio Tomasi]], avo dell'autore del [[Gattopardo]], fu insognito da [[Carlo II di Spagna]] del titolo di principe di Lampedusa e Linosa. Un secolo dopo, la famiglia Tomasi chiese ai [[Borbone]] un congruo finanziamento per poter condurre sulle isole dell'arcipelago le opere necessarie al ripopolamento. Nell'800 i Tomasi cedettero le Pelagie a [[Ferdinando II di Borbone]]. Costui non fece un acquisto avventato e riuscì, forse fascino della corona, a insediarvi circa 150 anime dislocate tra Lampedusa e Linosa.
* [[Cina]] 464 (2,51%)
* [[Marocco]] 205 (1,11%)
 
== Cultura ==
Nel [[1860]] gli isolani si ritrovarono sudditi del tanto agognato [[Regno d'Italia]], anche se la notevole distanza delle Isole non favorì subito interventi volti a promuoverne lo sviluppo economico e sociale. Nel [[1872]] vi fu impiantata una colonia penale, poi soppressa nel secolo successivo.
=== Istruzione ===
Nel territorio del comune di Montemurlo sono presenti tre istituzioni scolastiche: l'[[Istituto Comprensivo di Montemurlo]], l'Istituto Paritario "Ancelle del Sacro Cuore" e il Liceo artistico Umberto Brunelleschi.
 
=== Biblioteche ===
Negli anni '60 del [[XX secolo]] Lampedusa è stata collegata dalla linea telefonica con la terraferma, ed è stata costruita una [[centrale elettrica]] e l'aeroporto; nella parte occidentale, è presente una base [[NATO]].
La biblioteca comunale di Montemurlo è intitolata all'umanità fiorentino [[Bartolomeo della Fonte]], all'interno di Villa Giamari. La biblioteca si trova in Via Bicchieraia, 5.
Al suo interno è presente anche l'archivio storico.
 
== Geografia antropica ==
Negli ultimi anni, a parte l'attenzione missilistica del colonnello [[Muammar Gheddafi|Gheddafi]] per Lampedusa, che il [[15 aprile]] [[1986]] lanciò due [[missile|missili]] SCUD diretti contro obbiettivi [[USA|americani]] che caddero ad appena 2 km dalle coste lampedusane, le Pelagie sono state completamente rivalutate, grazie alla bellezza del mare ed alla loro selvaggia ed affascinante natura.
=== Frazioni ===
Attualmente l'isola di Lampedusa è balzata alla cronoca perché primo approdo di migliaia di clandestini nord-africani diretti verso l'[[Europa]].
==== Bagnolo ====
Bagnolo è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui vi sono la chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, la Villa Strozzi e la Villa di Galceto. Presso il paese c'è anche la Villa Pazzi con l'oratorio di San Girolamo.
<gallery>
File:Santa Maria Maddalena de Pazzi-tutto il complesso.jpg|<div align="center">Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Fattoria di Palarciano 06.jpg|alt= Villa - Fattoria di Parugiano|<div align="center">Fattoria di Palarciano</div>
File:Lago di Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Lago di Bagnolo</div>
File:Villa di Galceto 1.jpg|<div align="center">Villa di Galceto</div>
File:Villa Strozzi a Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Villa Strozzi</div>
File:Oratorio maria maddalena de pazzi bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di San Girolamo e Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Oratorio di santa lucia bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di Santa Lucia</div>
</gallery>
 
==== Oste ====
Nel mese di settembre del [[2003]], [[2004]] e del [[2005]] si è tenuto sull'isola un concerto-evento dal come ''O'Scia'', organizzato da [[Claudio Baglioni]], con numerosi ospiti italiani e stranieri, per sensibilizzare la gente sul problema dell'immigrazione clandestina.
Oste è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui è presente la chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa. Ogni ultima domenica del mese di maggio si tiene la festa patronale della Madonna.
La frazione si presenta come zona abitativa e industriale.
 
== Amministrazione ==
Nel [[2002]] sull'isola è stato girato il film ''Respiro'', con l'attrice [[Valeria Golino]] e la regia di [[Emanuele Crialese]].
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
==Economia e trasporti==
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Bianchi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
L'economia dell'isola si basa pricipalmente sul [[turismo]], che è diventato una vera e propria miniera d'oro per gli abitanti dell'isola, sulla [[pesca]], in particolore di pesci di alto mare come tonni e pesci spada, e sull'[[agricoltura]], principalmente capperi, finocchietto selvatico e lenticchie.
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 16 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 25 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PdRC]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
===Come raggiungereGemellaggi Lampedusa===
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Bir Lehlu}}
Da [[Porto Empedocle]] si può prendere la nave per le Pelagie imbarcando anche l'auto e raggiungere Lampedusa in 8 ore. E' previsto un solo collegamento giornaliero da Porto Empedocle (7 km. da [[Agrigento]]) per Lampedusa, via [[Linosa]]. Per la tratta di andata, la traversata è notturna, la nave parte infatti ogni sera alle 24:00, salvo maltempo o giornata di riposo, ed arriva, dopo una sosta di 30/40 minuti per operazioni di scarico a Linosa, alle 8:15 a Lampedusa. Vi è la possibilita di prenotatre il pernottamento in cabina. Per il ritorno invece la traversata è diurna, la nave parte da Lampedusa ogni mattina alle 10:30 ed arriva a Porto Empedocle alle 18:00.
* {{Gemellaggio|Italia|Bovino||Bovino (Italia)}}
 
== Sport ==
Il collegamento con Linosa e la Sicilia è assicurato, da luglio a settembre, anche dagli [[Aliscafo|aliscafi]] due volte al giorno.
Hanno sede nel comune la società di calcio Jolly Montemurlo SSD, disputante il campionato di Eccellenza 2017-2018 e la società di pallacanestro A.S.D Montemurlo Basket.
 
== Note ==
A causa dei forti venti e del mare mosso, nei mesi invernali i collegamenti con Lampedusa sono assicurati quasi esclusivamente dall'[[Aeroporto di Lampedusa|aeroporto]]. Da [[Palermo]] e [[Catania]] il servizio aereo è garantito tutto l'anno, inoltre da [[luglio]] a [[settembre]] vengono istituiti voli diretti da [[Trapani]], [[Roma]], [[Milano]], [[Bergamo]], [[Verona]] e [[Bologna]].
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Battaglia di Montemurlo]]
 
== Altri progetti ==
*[[isole italiane]]
{{interprogetto}}
*[[Aeroporto di Lampedusa]]
*[[Linosa]]
*[[Lampione]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Coordinate articolo|35_26_58_N_12_36_03_E|35° 26' 58'' N, 12° 36' 03'' E}}
*[http://www.isoladilampedusa.it Sito dell'isola di Lampedusa]
{{AreeNaturaliProtette}}
[[Categoria:Isole dell'Italia]]
[[Categoria:Provincia di Agrigento]]
[[Categoria:Riserve naturali regionali]]
 
{{Comuni della provincia di Prato}}
[[de:Lampedusa]]
{{Controllo di autorità}}
[[en:Lampedusa]]
{{Portale|Toscana}}
[[es:Lampedusa]]
 
[[fr:Lampedusa]]
[[Categoria:Montemurlo| ]]
[[nl:Lampedusa]]
[[pt:Ilha de Lampedusa]]
[[scn:Lampidusa]]