Agnicayana e Montemurlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Istruzione: Aggiunta sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[File:ശ്യേന-ചിതി‌-നിർമ്മാണം.jpg|450px|right|thumb|L'antico [[yajna|rito sacrificale]] [[vedismo|vedico]] dell'<nowiki></nowiki>''agnicayana'' (lett. "accumulo di [[Agni]]") ancora praticato dai [[brahmano|brahmani]] ultraortodossi, detti ''[[Nambūṭiri]]'', del [[Kerala]]. Questo rito richiede la costruzione di un altare del fuoco (''[[vedi]]'') a forma di uccello composto da più di duemila mattoni. Il rito ha la durata di dodici giorni, e durante la costruzione occorre, tra l'altro, la recitazione di specifici ''[[mantra]]'' estratti dal ''[[Veda]]''.]]
|Nome=Montemurlo
[[File:Panjal Athirathram Video.ogg|thumb|Video che presenta il modello dell'altare eretto durante il rito dell'<nowiki></nowiki>''agnicayana''. Nel proseguo del video vengono mostrati i vari strumenti sacrificali, ''sambhārá'' e le basi dei tre fuochi sacrificali.]]
|Panorama=Rocca di montemurlo 1.jpg
Lo '''Agnicayana''' ([[devanāgarī]] अग्निचयन, lett. "accumulo di [[Agni]]") è uno dei riti solenni (''śrauta'') propri della [[religione vedica]] e del [[brāhmanesimo]] e tutt'oggi praticato da [[brahmano|brahmani]] ortodossi della regione del [[Kerala]] detti ''[[Nambūṭiri]]''.
|Didascalia=La Rocca
|Bandiera=Montemurlo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Montemurlo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Toscana
|Divisione amm grado 2=Prato
|Amministratore locale=Simone Calamai<!--nome, cognome SENZA titoli-->
|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=26-05-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Abitanti=18719
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Sottodivisioni=Albiano, [[Bagnolo (Montemurlo)|Bagnolo]], Fornacelle, [[Oste (Montemurlo)|Oste]], [[Bagnolo di Sopra]]
|Divisioni confinanti=[[Agliana]] (PT), [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], [[Montale]] (PT), [[Prato]], [[Vaiano]]
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1792
|Diffusività=bassa
|Nome abitanti=montemurlesi
|Patrono=[[Vera Croce|Esaltazione della Croce]]
|Festivo=3 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montemurlo (province of Prato, region Tuscany, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montemurlo all'interno della provincia di Prato
}}
'''Montemurlo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Prato]], distante circa 8&nbsp;km ad est di [[Pistoia]] ed circa 20&nbsp;km a nord-ovest di [[Firenze]].
 
== Geografia fisica ==
Lo ''agnicayana'' consiste nella costruzione della base dell'altare sacrificale (''uttaravedi'') contenente a sua volta il fuoco sacrificale (''[[Agni]]'').
Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8&nbsp;km) tra [[Prato]] e [[Pistoia]] e si estende per circa 30,66&nbsp;km². È posto ai margini tra l'[[appennino tosco-emiliano]] e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
 
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
Tale base sacrificale, a forma di uccello con le ali spiegate, veniva eretta ad Occidente rispetto al recinto che conteneva i tre fuochi sacrificali <ref>Cfr. {{cita libro|titolo=Induismo| autore= [[Gavin Flood]]|coautori=|città=Torino|editore=Einaudi|anno=2006|id=ISBN 88-06-18252-8}} pag.55 </ref><ref> I tre fuochi sacrificali della religione vedica corrispondono:
*il più importante, denominato ''gārhapatya'' (il "fuoco del capofamiglia"), è posto ad Ovest su una sede circolare ed è il luogo dove dimora l'[[Agni]] originario; con questo fuoco alimentato esclusivamente dal capofamiglia, dalla moglie o dal primogenito viene attinta la fiamma per il secondo fuoco;
* il secondo fuoco, sede dell'[[Agni]] sacrificante, è posto da Est su base quadrata; denominato ''āhavanīya'', su questo fuoco si svolge il l'offerta sacrificale;
* il terzo fuoco (lo ''anvāhāryapacana'', detto anche '' dakṣiṇāgni'' "fuoco di destra" in quanto il sacerdote si volge per il sacrificio di fronte allo ''āhavanīya''), di base semicircolare è posto a Sud ed è di supporto al fuoco orientale in quanto è il fuoco del sacrifico del [[Oryza sativa|riso]] situato a destra dell'officiante quando egli è rivolto verso l'Oriente, questo fuoco è il fuoco che consuma con i suoi sacrifici i pericoli e la morte (''mṛtyu'') che dal Meridione provengono.</ref>. L'altare dello ''agnicayana'' è costruito con l'utilizzo di oltre duemila mattoni <ref>Cfr. [[Gavin Flood]]. ''Op.cit.''.</ref><ref>La dimensione dell'altare dipende da un esatto multiplo del corpo del sacrificante. Cfr. [[Mario Piantelli]]. {{cita libro|titolo=Hinduismo|autore=[[Giovanni Filoramo]] (a cura di)|coautori=[[Mario Piantelli]], [[Carlo Della Casa]], [[Stefano Piano]]|città=Bari|editore=Laterza|anno=2007|id=ISBN 978-88-420-8364-1}} pag.38. </ref>, posti su cinque livelli, ogni mattone possiede un proprio nome e ogni qual volta esso viene posto occorre la recitazione di un ''[[mantra]]'' tratto dal ''[[Veda]]'' <ref>Cfr. [[Gavin Flood]]. ''Op.cit.''.</ref>.
 
È attraversato da numerosi piccoli corsi d'acqua, quali il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo e dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di [[Montale]], e dal corso d'acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di [[Prato]].
La cerimonia dura dodici giorni durante i quali progressivamente prende forma l'uccello, la costruzione di Agni, dove l'ala destra è la Terra, l'ala sinistra il Cielo, il corpo il Vento, la coda la Luna, la testa il Fuoco e il cuore il Sole.
 
Il territorio comunale è classificato in un'area a rischio sismico e parte di esso fu l'[[epicentro]] del [[terremoto]] della [[Val di Bisenzio]] del 26 giugno [[1899]], che raggiunse la [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 5.09 della [[Scala Richter]] ed il VII grado della [[Scala Mercalli]].<ref>http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04.
Nel mentre viene ad essere questo altare a forma di uccello, allo stesso tempo il sacrificante (ovvero colui che chiede l'esecuzione del rito, lo ''[[yajamāna]]''<ref>Il quale tuttavia rimane passivo per la durata dell'intero rito. Cfr. [[Gavin Flood]]. ''Op.cit.''.</ref>) acquisisce un nuovo ''[[ātman]]'' <ref>Cfr. [[Mario Piantelli]]. ''Op.cit.''.</ref>.
Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Il rito procede con la messa in posa dei mattoni necessari, ognuno dei quali richiede la recitazione di uno specifico ''[[mantra]]'' tratto dal ''[[Ṛgveda]]'', il rito richiede anche la intonazione di canti (''sāman'') tratti dal ''[[Sāmaveda]]'' e le relative circumambulazioni intorno alla costruzione.
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1792 [[Gradi giorno|GG]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Vi è dunque una corrispondenza tra il rito avvenuto sulla terra e ciò che avviene nel mondo divino del Cielo.
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Montemurlo)]]
* [[Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo)]], costruita fra il [[1085]] e il [[1096]], fu parzialmente rifatta nel [[XIII secolo]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Montemurlo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi]]
* [[Oratorio di San Girolamo e Santa Maria Maddalena dei Pazzi]], fu interamente affrescato nel [[1583]]–[[1584]] dal [[Pittura fiamminga|fiammingo]] [[Giovanni Stradano]] con scene di notevole vivacità e fantasia narrativa.
 
=== Architetture civili ===
Il nuovo ''[[ātman]]'' è rappresentato da una statuetta d'oro (''hiraṇmáya púruṣa'') collocata nella struttura dell'altare: al termine del rito, il sacrificante acquisisce un nuovo "corpo glorioso" e immortale, allo stesso modo con cui gli Dei dei ''Veda'' acquisirono l'immortalità <ref>Cfr. [[Mario Piantelli]]. ''Op.cit.''.</ref>.
* [[Villa del Barone]]
* [[Podere Galceto]]
* [[Villa di Galceto]]
* [[Villa Strozzi di Bagnolo]]
* [[Villa Pazzi al Parugiano]]
 
=== Architetture militari ===
Quando con la morte del sacrificante il suo corpo fisico verrà distrutto, il suo corpo immortale dopo il rito vivente nel Sole e nel suo occhio destro, gli verrà incontro con i capelli e la barba d'oro, per condurlo nella beatitudine <ref>Cfr. [[Mario Piantelli]]. ''Op.cit.''.</ref>.
* [[Castello di Montemurlo]]
 
== Società ==
Così l'[[indologia|indologo]] olandese [[Jan C. Heesterman]] osserva:
=== Evoluzione demografica ===
{{q|Quando mette insieme i mille mattoni che compongono i cinque strati dell'altare vedico del fuoco, sagomato come un'uccello che non volerà mai, il sacrificante cerca di ricostruire il corpo smembrato dell'uomo cosmico che è al tempo stesso Agni, il fuoco, il suo alter ego. Ma quest'ultimo è destinato a subire ancora una volta il sacrificio. E quando tutto è finito, il prestigioso altare è un cadavere (come mi è stato detto dai brahmani Nambudiri), il corpo esanime di Agni, che non deve essere più toccato. La sola cosa che l'uomo in quanto sacrificante può ottenere è di suddividere e ripartire il mondo spezzato, così come taglia e distribuisce le parti della vittima, quelle che vanno distrutte e quelle cha vanno mangiate dai partcipanti. Ciò serve certamente a delineare un ordine ideale, ma non può restaurare l'unità primordiale.|[[Jan C. Heesterman]]. ''Il mondo spezzato del sacrificio. Studio sul rituale nell'India antica''.(1993) Milano, Adelphi, 2007, pag.58}}
{{Demografia/Montemurlo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2103 persone (1113 maschi e 990 femmine).
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Albania]] 776 (4,20%)
==Note==
* [[Cina]] 464 (2,51%)
* [[Marocco]] 205 (1,11%)
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Nel territorio del comune di Montemurlo sono presenti tre istituzioni scolastiche: l'[[Istituto Comprensivo di Montemurlo]], l'Istituto Paritario "Ancelle del Sacro Cuore" e il Liceo artistico Umberto Brunelleschi.
 
=== Biblioteche ===
La biblioteca comunale di Montemurlo è intitolata all'umanità fiorentino [[Bartolomeo della Fonte]], all'interno di Villa Giamari. La biblioteca si trova in Via Bicchieraia, 5.
Al suo interno è presente anche l'archivio storico.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Bagnolo ====
Bagnolo è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui vi sono la chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, la Villa Strozzi e la Villa di Galceto. Presso il paese c'è anche la Villa Pazzi con l'oratorio di San Girolamo.
<gallery>
File:Santa Maria Maddalena de Pazzi-tutto il complesso.jpg|<div align="center">Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Fattoria di Palarciano 06.jpg|alt= Villa - Fattoria di Parugiano|<div align="center">Fattoria di Palarciano</div>
File:Lago di Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Lago di Bagnolo</div>
File:Villa di Galceto 1.jpg|<div align="center">Villa di Galceto</div>
File:Villa Strozzi a Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Villa Strozzi</div>
File:Oratorio maria maddalena de pazzi bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di San Girolamo e Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Oratorio di santa lucia bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di Santa Lucia</div>
</gallery>
 
==== Oste ====
Oste è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui è presente la chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa. Ogni ultima domenica del mese di maggio si tiene la festa patronale della Madonna.
La frazione si presenta come zona abitativa e industriale.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Bianchi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 16 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 25 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PdRC]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Bir Lehlu}}
* {{Gemellaggio|Italia|Bovino||Bovino (Italia)}}
 
== Sport ==
Hanno sede nel comune la società di calcio Jolly Montemurlo SSD, disputante il campionato di Eccellenza 2017-2018 e la società di pallacanestro A.S.D Montemurlo Basket.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
[[Categoria:Vedismo e Brahmanesimo]]
* [[Battaglia di Montemurlo]]
[[Categoria:Induismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
{{Comuni della provincia di Prato}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montemurlo| ]]
[[en:Agnicayana]]
[[hi:अग्निचयन]]
[[ml:അതിരാത്രം]]
[[ru:Агничаяна]]
[[fi:Agnicayana]]