Turrivalignani e Montemurlo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
Inserisco template ''Divisione amministrativa''
 
Istruzione: Aggiunta sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=TurrivalignaniMontemurlo
|Panorama=Rocca di montemurlo 1.jpg
|Didascalia=La Rocca
|Bandiera=TurrivalignaniMontemurlo-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=TurrivalignaniMontemurlo-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=AbruzzoToscana
|Divisione amm grado 2=PescaraPrato
|Amministratore locale=RobertoSimone DiCalamai<!--nome, Ceccocognome SENZA titoli-->
|Partito=[[centrodestraPartito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione=14/06/200426-05-2019
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Latitudine gradi=42
|Abitanti=18719
|Latitudine minuti=16
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
|Latitudine secondi=0
|Aggiornamento abitanti=31-3-2018
|Latitudine NS=N
|Sottodivisioni=Albiano, [[Bagnolo (Montemurlo)|Bagnolo]], Fornacelle, [[Oste (Montemurlo)|Oste]], [[Bagnolo di Sopra]]
|Longitudine gradi=14
|Divisioni confinanti=[[Agliana]] (PT), [[Cantagallo (Italia)|Cantagallo]], [[Montale]] (PT), [[Prato]], [[Vaiano]]
|Longitudine minuti=2
|Longitudine secondi=0
|Longitudine EW=E
|Altitudine=312
|Superficie=6
|Note superficie=
|Abitanti=886
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2010
|Sottodivisioni=Pescarina
|Divisioni confinanti=[[Alanno]], [[Lettomanoppello]], [[Manoppello]], [[Scafa]]
|Codice postale=65020
|Prefisso=[[085 (prefisso)|085]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=068044
|Codice catastale=L475
|Targa=PE
|Zona sismica=2
|Gradi giorno=1792
|Diffusività=bassa
|Nome abitanti=turresimontemurlesi
|Patrono=[[Vera Croce|Esaltazione della Croce]]
|Patrono=
|Festivo=3 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Montemurlo (province of Prato, region Tuscany, Italy).svg
|Mappa=
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Montemurlo all'interno della provincia di Prato
|Sito=
}}
'''Montemurlo''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] della [[provincia di Prato]], distante circa 8&nbsp;km ad est di [[Pistoia]] ed circa 20&nbsp;km a nord-ovest di [[Firenze]].
 
== Geografia fisica ==
'''Turrivalignani''' è un [[comune italiano]] di 845 abitanti della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]]. Fa parte della [[Comunità montana]] ''[[Comunità Montana della Maiella e del Morrone|della Maiella e del Morrone]]''.
Il comune di Montemurlo si trova a metà strada (8&nbsp;km) tra [[Prato]] e [[Pistoia]] e si estende per circa 30,66&nbsp;km². È posto ai margini tra l'[[appennino tosco-emiliano]] e la piana metropolitana Firenze-Prato-Pistoia.
{{Mappa comune Italia|Turrivalignani|200|PE}}
 
== Evoluzione demografica ==
Il punto più alto del comune è la cima del monte Le Cavallaie (976 metri). L'altitudine minima è di 43 metri, in corrispondenza della confluenza tra i fiumi Agna e Bure, che dà origine al fiume Calice, in località Oste.
{{Demografia/Turrivalignani}}
 
È attraversato da numerosi piccoli corsi d'acqua, quali il Meldancione, lo Stregale, il Funandola, dal torrente Bagnolo e dal torrente Agna, che segna il confine con il comune di [[Montale]], e dal corso d'acqua Ficarello, che segna invece in parte il confine con il comune di [[Prato]].
 
Il territorio comunale è classificato in un'area a rischio sismico e parte di esso fu l'[[epicentro]] del [[terremoto]] della [[Val di Bisenzio]] del 26 giugno [[1899]], che raggiunse la [[magnitudo (geologia)|magnitudo]] 5.09 della [[Scala Richter]] ed il VII grado della [[Scala Mercalli]].<ref>http://emidius.mi.ingv.it/DBMI04/consultazione/terremoto.php?visualizzazione=svg Stucchi et al. (2007). DBMI04, il database delle osservazioni macrosismiche dei terremoti italiani utilizzate per la compilazione del catalogo parametrico CPTI04.
Quaderni di Geofisica, INGV.</ref>
 
* '''[[Classificazione sismica]]''': '''zona 2''' (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
* '''[[Classificazione climatica]]''': '''zona D''', 1792 [[Gradi giorno|GG]]
* '''[[Diffusività atmosferica]]''': '''bassa''', Ibimet CNR 2002
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa del Sacro Cuore (Montemurlo)]]
* [[Pieve di San Giovanni Decollato (Montemurlo)]], costruita fra il [[1085]] e il [[1096]], fu parzialmente rifatta nel [[XIII secolo]]
* [[Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi (Montemurlo)|Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi]]
* [[Oratorio di San Girolamo e Santa Maria Maddalena dei Pazzi]], fu interamente affrescato nel [[1583]]–[[1584]] dal [[Pittura fiamminga|fiammingo]] [[Giovanni Stradano]] con scene di notevole vivacità e fantasia narrativa.
 
=== Architetture civili ===
* [[Villa del Barone]]
* [[Podere Galceto]]
* [[Villa di Galceto]]
* [[Villa Strozzi di Bagnolo]]
* [[Villa Pazzi al Parugiano]]
 
=== Architetture militari ===
* [[Castello di Montemurlo]]
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Montemurlo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2009 la popolazione straniera residente era di 2103 persone (1113 maschi e 990 femmine).
Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
* [[Albania]] 776 (4,20%)
* [[Cina]] 464 (2,51%)
* [[Marocco]] 205 (1,11%)
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
Nel territorio del comune di Montemurlo sono presenti tre istituzioni scolastiche: l'[[Istituto Comprensivo di Montemurlo]], l'Istituto Paritario "Ancelle del Sacro Cuore" e il Liceo artistico Umberto Brunelleschi.
 
=== Biblioteche ===
La biblioteca comunale di Montemurlo è intitolata all'umanità fiorentino [[Bartolomeo della Fonte]], all'interno di Villa Giamari. La biblioteca si trova in Via Bicchieraia, 5.
Al suo interno è presente anche l'archivio storico.
 
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
==== Bagnolo ====
Bagnolo è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui vi sono la chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi, la Villa Strozzi e la Villa di Galceto. Presso il paese c'è anche la Villa Pazzi con l'oratorio di San Girolamo.
<gallery>
File:Santa Maria Maddalena de Pazzi-tutto il complesso.jpg|<div align="center">Chiesa di Santa Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Fattoria di Palarciano 06.jpg|alt= Villa - Fattoria di Parugiano|<div align="center">Fattoria di Palarciano</div>
File:Lago di Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Lago di Bagnolo</div>
File:Villa di Galceto 1.jpg|<div align="center">Villa di Galceto</div>
File:Villa Strozzi a Bagnolo 1.jpg|<div align="center">Villa Strozzi</div>
File:Oratorio maria maddalena de pazzi bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di San Girolamo e Maria Maddalena de' Pazzi</div>
File:Oratorio di santa lucia bagnolo.jpg|<div align="center">Oratorio di Santa Lucia</div>
</gallery>
 
==== Oste ====
Oste è una frazione del comune di Montemurlo in [[provincia di Prato]]. Qui è presente la chiesa di Santa Maria Madre della Chiesa. Ogni ultima domenica del mese di maggio si tiene la festa patronale della Madonna.
La frazione si presenta come zona abitativa e industriale.
 
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmministrazione
|NomeSindaco=Roberto Di Cecco
|DataElezione=14/06/2004
|partito=[[centrodestra]]
}}
 
=== Amministrazioni precedenti ===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Bianchi |Inizio = 24 aprile 1995 |Fine = 14 giugno 1999 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 16 giugno 1999 |Fine = 14 giugno 2004 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[14 giugno]] [[2004]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Ivano Menchetti |Inizio = 14 giugno 2004 |Fine = 8 giugno 2009 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[7 giugno]] [[2009]]
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 8 giugno 2009 |Fine = 25 maggio 2014 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
|Roberto Di Cecco
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mauro Lorenzini |Inizio = 25 maggio 2014 |Fine = 26 maggio 2019 |Partito = [[Partito della Rifondazione Comunista|PdRC]], [[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]], [[Partito Democratico (Italia)|PD]], [[Italia dei Valori|IdV]], [[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]], [[Partito Socialista Italiano (2007)|PSI]] |Note = <ref name=interno />}}
|[[Centrodestra]]
{{ComuniAmminPrecFine}}
|[[Sindaco]]
 
|
=== Gemellaggi ===
}}
* {{Gemellaggio|Sahara Occidentale|Bir Lehlu}}
{{ComuniAmminPrec
* {{Gemellaggio|Italia|Bovino||Bovino (Italia)}}
|[[8 giugno]] [[2009]]
 
|''in carica''
== Sport ==
|Roberto Di Cecco
Hanno sede nel comune la società di calcio Jolly Montemurlo SSD, disputante il campionato di Eccellenza 2017-2018 e la società di pallacanestro A.S.D Montemurlo Basket.
|[[Centrodestra]]
|[[Sindaco]]
|
}}
{{-}}{{-}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
{{Provincia di Pescara}}
* [[Battaglia di Montemurlo]]
{{Portale|Abruzzo}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Pescara]]Prato}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Toscana}}
 
[[Categoria:Montemurlo| ]]
[[bcl:Turrivalignani]]
[[de:Turrivalignani]]
[[en:Turrivalignani]]
[[eo:Turrivalignani]]
[[es:Turrivalignani]]
[[fr:Turrivalignani]]
[[hu:Turrivalignani]]
[[ja:トゥッリヴァリニャーニ]]
[[lmo:Turrivalignani]]
[[nap:Turrivalignani]]
[[nl:Turrivalignani]]
[[pl:Turrivalignani]]
[[pms:Turrivalignani]]
[[pt:Turrivalignani]]
[[ru:Турривалиньяни]]
[[scn:Turrivalignani]]
[[uk:Турриваліньяні]]
[[vi:Turrivalignani]]
[[vo:Turrivalignani]]
[[war:Turrivalignani]]