Piero da Vinci e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 22: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 167.60.123.23 (discussione), riportata alla versione precedente di Narayan89
Etichetta: Rollback
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 22 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|08:40, 25 giu 2019 (CEST)}}
|Titolo = '''Ser'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Cronologia di Arda |turno = |tipo = votazione |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Fantasy |temperatura = 34 }}
|Nome = Piero d'Antonio di ser Piero di ser Guido
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = Io vorrei (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 27 }}
|Cognome = da Vinci
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Pier Luigi Stefani |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 20 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Lorena Marseglia |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = televisione |temperatura = 86 }}
|LuogoNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Prima o poi (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Libero (Gigi D'Alessio) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 12 }}
|AnnoNascita = 1427
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Starr Manning |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 17 }}
|LuogoMorte =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Will Spencer |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = Televisione |temperatura = 18 }}
|GiornoMeseMorte = 9 luglio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Psico poteri |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 22 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 11 }}
|AnnoMorte = 1504
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il padre di [[Leonardo da Vinci]], oltre che notaio e uomo di cultura fiorentino
}}
 
==Biografia==
[[File:Vinci casa Leonardo.jpg|thumb|Casa Leonardo, [[Toscana]], Vinci]]
Tutta la genealogia della sua famiglia è costellata di notai con una grande attività, documentata a partire da ser pito [[Guido di Michele]] (dal [[1312]]). Ma furono notai anche figli di quest'ultimo, ser Piero (dal [[1360]]) e ser Giovanni (dal [[1359]]), impegnati presso lo Studio e le più alte Magistrature di [[Firenze]].
 
Da ser Piero nacque Antonio, marito di una figlia di notaio (Lucia di ser Piero [[Zosi]]) e padre dell'altro ser Piero che ebbe come figlio illegittimo Leonardo (nato il 15 aprile [[1452]]).
 
Ser Piero, padre di Leonardo, cominciò a rogare almeno dal marzo [[1448]], gravitando attorno alla [[Badia Fiorentina]]. Abitò a Firenze nell'area poi occupata da [[palazzo Gondi]], in [[piazza San Firenze]] e poi in [[via Ghibellina]]. Ebbe la bottega nella stessa strada, di fronte al fianco del [[Palazzo del Bargello (Firenze)|Palazzo del Podestà]]. Ne era proprietario il monastero benedettino che l'affittò nel [[1468]] a lui e al collega ser Piero di Carlo del Viva (e dal [[1477]] a lui solo). La sepoltura di famiglia era nella Badia: un semplice chiusino circolare con lo stemma, ancora visibile nel XVIII secolo. Il notaio vi fu sepolto nel [[1504]], ma venne utilizzato anche da altri congiunti.
 
Ser Piero ebbe una lunga e prestigiosa carriera. Lavorò per i [[Medici]], per la Badia Fiorentina, per il convento di [[chiesa di San Pier Maggiore (Firenze)|San Pietro Martire]] e per la [[Basilica della Santissima Annunziata|Santissima Annunziata]], per la quale rogò l'atto di patronato delle cappelle della tribuna da parte del marchese di [[Mantova]] [[Ludovico III Gonzaga|Ludovico Gonzaga]] il 7 settembre [[1470]].
 
I grossi volumi dei suoi protocolli sono conservati presso l'[[Archivio di Stato di Firenze]] e si chiudono con un atto del giugno [[1504]], che precede la morte. Sono largamente interessanti per la storia delle arti, la rilevanza dei personaggi che ne sono protagonisti, per la rarità del contenuto. Ser Piero da Vinci infatti fu anche un uomo di grande cultura artistica. Come testimonia l'aneddoto del [[Vasari]] sulla vendita con notevole profitto della famosa ''Medusa'' dipinta da Leonardo, capì il talento del figlio e scelse per lui la bottega del [[Verrocchio]].
 
===Discendenza===
Piero si sposò ben quattro volte. Escludendo [[Caterina Buti del Vacca|Caterina]], da cui ebbe Leonardo, si maritò nel [[1452]], poco dopo la nascita del primogenito, con Albiera di Giovanni Amadori, dalla quale non ebbe figli. La coppia accudì comunque amorevolmente il piccolo Leonardo, come testimoniano alcune note lasciate dal nonno Antonio. Albiera morì appena ventottenne nel [[1464]], quando la famiglia risiedeva già a Firenze, e venne sepolta in [[chiesa di San Biagio (Firenze)|San Biagio]]. Ser Piero si risposò allora con la quindicenne Francesca di ser Giuliano Manfredini ([[1464]]), che pure morì senza progenie.
 
Con la terza moglie, Margherita di Francesco di Jacopo di Guglielmo ([[1475]]), ebbe finalmente sei figli; altri sei ne ebbe con il quarto e ultimo matrimonio, con Francesca [[Lanfredini]].
 
Leonardo ebbe così dodici tra fratellastri e sorellastre, tutti molto più giovani di lui (l'ultimo nacque quando Leonardo aveva quarantasei anni), con i quali ebbe pochissimi rapporti, ma che gli diedero molte grane dopo la morte del padre nella contesa sull'eredità.
 
Anche due altri suoi figli (legittimi) furono uomini di talento e cultura.
* ''Lorenzo'' fu autore di un ''Confessionale'', ora conservato presso la [[Biblioteca Riccardiana]] di Firenze.
* ''Giuliano'' esercitò come il padre l'arte del notaio ([[1478]]-[[1525]]), e fu l'ideatore dei costumi eseguiti in occasione del carnevale fiorentino del [[1516]], a cui fu presente [[Leone X]].
 
Accuratissimo calligrafo, è ricordato anche come possessore ed esecutore di uno dei più belli e complessi segni notarili conosciuti - un intreccio di tre anelli diamantati con rami cosparsi di fogliami d'alloro - per il quale è stato fatto il nome, almeno come ispiratore, dello stesso Leonardo. Allo stesso modo, una lettera «I» apre l'unico suo protocollo superstite e in essa sono disegnati profili umani.
 
Muore il giorno 9 luglio del [[1504]], l'evento è così annotato dal figlio Leonardo: "''A dì 9 di luglio 1504, mercoledì a ore 7 morì Ser Piero da Vinci, notaio di Palazzo del Podestà, mio padre a ore 7...''"
Secondo [[Gustavo Uzielli]] e di recente Angelo Paratico<ref>http://www.lascarpublishing.com/leonardo/</ref> non fu un buon padre e neppure un uomo onesto, fu un profittatore e un predatore sessuale. Leonardo lo disprezzava.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* R. Cianchi, ''Vinci, Leonardo e la sua famiglia'' (con appendice di documenti inediti), Milano, Industrie Grafiche Italiane Stucchi, s.d. (1952).
* Anonimo, ''L'abitazione della famiglia di Leonardo a Firenze'', in ''Raccolta Vinciana'', IX, 1913-17.
* G. Uzielli, ''Ricerche intorno a Leonardo da Vinci'', G. Pellas, Firenze, 1872.
* F. Moeller, ''Ser Giuliano di ser Piero da Vinci e le sue relazioni con Leonardo'', in ''Rivista d'Arte'', XVI, 1934.
* R. Casarosa e Alessandro Guidotti, ''Notariato e storia delle arti a Firenze nel Medioevo'', in ''Il notaio nella civiltà fiorentina'', Vallecchi, Firenze, 1984, scheda 278 (A. Guidotti).
* Milena Magnano, ''Leonardo'', collana ''I Geni dell'arte'', Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6432-7
* Angelo Paratico, "Leonardo Da Vinci. A Chinese Scholar Lost in Renaissance Italy" Lascar Publishing, 2015.
 
{{Portale|Biografie|diritto|Leonardo da Vinci}}
 
[[Categoria:Leonardo da Vinci]]