Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il tuo nome utente sarà cambiato
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: grafia corretta di William J. Murnane e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{benvenuto|nome=Eliano}}Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. [[Utente:Fabexplosive|Fab]][[Discussioni utente:Fabexplosive|explosive]] 19:13, 7 mar 2007 (CET)
|Nome = TT408
|Nome_altro = Tomba di Bakenamon
|Immagine = TT408_409P&M.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Planimetria schematica della tomba TT408<ref group="N">La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 462.</ref>
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|Utilizzo = tomba
|Stile =
|Epoca = Periodo ramesside
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Necropoli di Tebe]]
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|Responsabile =
|Visitabile = no
|Sito_web =
}}
[[File:TT408_409.jpg|thumb|left|Planimetria delle tombe TT408 e [[TT409]] a seguito delle ulteriori scoperte avvenute dopo l'ultima edizione di Porter e Moss<ref name="osirisnet.net">{{cita web|https://www.osirisnet.net/tombes/nobles/kyky/e_kyky_01.htm|lingua=inglese|La tomba TT409 con planimetria che comprende anche la TT408:|15.01.2019}}</ref>]]
{{Mappa di localizzazione
|EGY
|label = Necropoli di Tebe
|label_size = 100
|position = right
|background = #E0C030
|longitudineEW = E
|latitudineNS = N
|latitudineGradi = 25
|latitudinePrimi = 43
|latitudineSecondi = 14
|longitudineGradi = 32
|longitudinePrimi = 36
|longitudineSecondi = 37
|lat =
|long =
|mark =
|marksize =
|border = #10D030
|caption = La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
|float =
|width = 235
|AlternativeMap =
}}
 
'''TT408''' (Theban Tomb 408) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}</ref> ubicate nell'area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999| p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
== Il tuo nome utente sarà cambiato ==
 
== Titolare ==
<div class="plainlinks mw-content-ltr" lang="it" dir="ltr">
TT408 era la tomba di:
<div align="center">
{| class="wikitable"
!Titolare
!Titolo
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
!Dinastia/Periodo
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte, fino alla TT252, dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.</ref>
|-
|Bakenamon<ref>{{cita|Porter e Moss 1927|p. 446}}</ref>
|Capo dei servi nei domini di [[Amon]]
|[[El-Assasif]]
|[[Storia dell'antico Egitto#XIX dinastia (1291-1185 a.C.)|XIX-]][[Storia dell'antico Egitto#XX dinastia (1188/87-1075/69 a.C.)|XX dinastia]]
|a ovest della [[TT28]], accesso dal medesimo cortile, adiacente alla [[TT409]]. Penultima delle sepolture riportata nel testo di [[Bertha Porter]] e [[Rosalind Moss]]<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| revisione del 1970, p. 446 e planimetria a p. 462}}.</ref>
|-
|}
</div>
 
== Biografia ==
Ciao,
Sono ricavabili dalle iscrizioni parietali i nomi della moglie, Tenwasui, e dei figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon<ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 446}}.</ref>.
 
== La tomba ==
I tecnici della Wikimedia Foundation stanno modificando il funzionamento delle utenze. Ciò fa parte dei nostri continui sforzi per fornire nuovi e migliori strumenti ai nostri utenti, come le notifiche interwiki. Di conseguenza, ogni utente avrà lo [[Special:MyLanguage/Help:Unified login|stesso nome utente su tutti i progetti]]. Ciò renderà possibili nuove funzioni per modificare e discutere meglio, nonché permessi utente più flessibili. In particolare, i nomi utente dovranno ora essere univoci in tutti i 900 progetti Wikimedia. Per maggiori informazioni, leggi [[m:Special:MyLanguage/Single User Login finalisation announcement|l'annuncio]].
TT408 si apre a ovest della [[TT29]] ed è adiacente alla [[TT409]]. La planimetria riportata in Porter e Moss, ed. [[1970]], la vede costituita da una sola sala rettangolare in cui si apre un pozzo verticale e da cui, a est, si accede alla adiacente TT409 la cui scoperta risaliva al [[1959]]. Nel breve corridoio di accesso (1 nero in planimetria), in una doppia scena, il defunto e la moglie, di cui viene riportato il nome Tenwasui, offrono libagioni a [[Osiride]] e [[Hathor]], nonché a [[Sokar]] e [[Maat]], con testi che menzionano i figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon. Nella sala più interna (2 nero) il defunto con il figlio Amenemhab e, in altra scena, con la moglie dinanzi a Osiride. Nel corridoio di comunicazione con la TT409 venne rinvenuta una doppia statua del defunto e della moglie assisi<ref name="ReferenceA"/>. Successivamente, con i lavori che interessarono la TT409, si appurò che il pozzo verticale era di pertinenza dell'appartamento sotterraneo della vicina TT409<ref name="osirisnet.net"/>.
 
== Note ==
Sfortunatamente, un'altra persona usa il tuo nome utente, "Eliano", altrove. Per essere sicuri che in futuro entrambi possiate contribuire senza problemi ai nostri progetti, il tuo nome utente sarà cambiato in "Eliano~itwiki". Se ti piace, non serve che tu faccia nulla; ma puoi [[Special:GlobalRenameRequest|richiedere un nome utente diverso]].
=== Annotazioni ===
<references group=N />
 
=== Fonti ===
La tua utenza funzionerà esattamente come prima e ti saranno attribuite tutte le modifiche che hai fatto, ma dovrai usare il tuo nuovo nome utente per accedere.
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
Ci scusiamo per il disagio.
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Les fouilles de Dei el-Médineh (1923-1924)|lingua= francese |editore=Institut Francais d'Archeologie Oriental|città=il Cairo|anno=1925|isbn=|cid=Bruyere 1925}}
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore=[[Università di Oxford|Oxford University]] Press|città=[[Oxford]]|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* {{Cita libro |cognome= O'Connor|nome= David|wkautore1=David O'Connor|cognome2 = Cline|nome2= Eric H.|wkautore2=Eric H. Cline|titolo= Thutmose III: A New Biography|lingua= inglese |editore= [[Università del Michigan|University of Michigan]] Press |città=[[Ann Arbor]] ([[Michigan]]) |anno= 2006 |isbn=978-0472114672|cid=O'Connor e Cline 2006}}
* {{cita libro|autore=[[William J. Murnane]]|titolo=Texts from the Amarna Period in Egypt|lingua= inglese |editore=Society of Biblical Literature|città=[[New York]]|anno=1995|isbn=1-55540-966-0|cid=Murname 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Lyla Pinch Brock]]|titolo=The Tomb of Userhat in The Tombs and the Funerary Temples of Thebes West, pp. 414-417|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2001|isbn=|cid=Brock 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=Two Ramesside Tombs at Thebes, pp. 3-30|lingua= inglese |editore=|città=New York|anno=1927|isbn=|cid=Davies 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=The Tomb of Nakht at Thebes|lingua= inglese |editore=Metropolitan Museum of Art|città=New York|anno=1917|isbn=|cid=Davies 1917}}
* {{cita libro|autore=[[Jiro Kondo]]|titolo= The Re-use of the Private Tombs on the Western Bank of Thebes and Its Chronological Problem: The Cases of the Tomb of Hnsw (no. 31) and the Tomb of Wsr-h3t (no. 51), in Orient n.ro 32, pp. 50-68|lingua= inglese |editore=|città=|anno=1927|isbn=|cid=Kondo 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Kent R. Weeks]]|titolo= The Treasures of Luxor and the Valley of the Kings, pp. 478-483|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2005|isbn=|cid=Weeks 2005}}
 
== Voci correlate ==
Cordialmente,<br />[[m:User:Keegan (WMF)|Keegan Peterzell]]<br />Community Liaison, Wikimedia Foundation
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
</div> 03:43, 18 mar 2015 (CET)
* [[Necropoli di Tebe]]
<!-- SUL finalisation notification -->
* [[Tombe dei Nobili]]
* [[Valle dei Re]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Necropoli tebana}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
 
[[Categoria:Tombe dei Nobili]]