XVII secolo e TT408: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → (5), , → , (22), é → è , ,a → , a (2), ,c → , c (4), ,d → , d (2), ,f → , f, ,l → , l, ,r → , r, ,s → , s (2), ,t → , t (2), ra' → rà, typos fixed: cittá → città, ( → ( using AWB
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: grafia corretta di William J. Murnane e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{nota disambigua||Seicento (disambigua)|Seicento}}
|Nome = TT408
{{secolo|17}}
|Nome_altro = Tomba di Bakenamon
|Immagine = TT408_409P&M.jpg
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Planimetria schematica della tomba TT408<ref group="N">La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 462.</ref>
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|Utilizzo = tomba
|Stile =
|Epoca = Periodo ramesside
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|Larghezza =
|Lunghezza =
|Volume =
|Inclinazione =
<!-- Scavi -->
|Data_scoperta =
|Date_scavi =
|Organizzazione_scavi =
|Archeologo =
<!-- Amministrazione -->
|Parte di = [[Necropoli di Tebe]]
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|Responsabile =
|Visitabile = no
|Sito_web =
}}
[[File:TT408_409.jpg|thumb|left|Planimetria delle tombe TT408 e [[TT409]] a seguito delle ulteriori scoperte avvenute dopo l'ultima edizione di Porter e Moss<ref name="osirisnet.net">{{cita web|https://www.osirisnet.net/tombes/nobles/kyky/e_kyky_01.htm|lingua=inglese|La tomba TT409 con planimetria che comprende anche la TT408:|15.01.2019}}</ref>]]
{{Mappa di localizzazione
|EGY
|label = Necropoli di Tebe
|label_size = 100
|position = right
|background = #E0C030
|longitudineEW = E
|latitudineNS = N
|latitudineGradi = 25
|latitudinePrimi = 43
|latitudineSecondi = 14
|longitudineGradi = 32
|longitudinePrimi = 36
|longitudineSecondi = 37
|lat =
|long =
|mark =
|marksize =
|border = #10D030
|caption = La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
|float =
|width = 235
|AlternativeMap =
}}
 
'''TT408''' (Theban Tomb 408) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}</ref> ubicate nell'area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999| p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
== Avvenimento ==
* 1618-1648: [[Guerra dei Trent'Anni]]
* 1641: Trattato di Pèronne: tra Francia e Principato di Monaco: il [[Principato di Monaco]] posto sotto il protettorato francese: riconoscimento della sovranità monegasca
* 1642: viaggi di esplorazione del navigatore olandese [[Abel Tasman]]: il primo europeo a raggiungere la [[Nuova zelanda]]
* 1642-1651: [[Guerra civile inglese]]
* 1643-1715: Regno di re [[Luigi XIV]] (Re Sole): In Francia epoca di splendore politico e culturale
* 1652: iniziano le [[Guerre anglo-olandesi]], durante le quali si distingue la figura dell'ammiraglio olandese [[Michiel de Ruyter]] (1607-1676)
* 1659: viene istituita la [[Brigata meccanizzata "Granatieri di Sardegna"]], come Reggimento delle guardie reali, dal duca [[Carlo Emanuele II di Savoia]]
* 1665: [[Grande peste di Londra]]
* 1666: è l'anno del [[Grande incendio di Londra]] che distrusse gran parte della città
* 1682: esplorazione della [[Louisiana]] da parte del francese [[René Robert Cavelier de La Salle]], che la chiama così in onore del re [[Luigi XIV]] di Francia
* 1685: [[Editto di Fontainebleau]] emanato dal re di Francia [[Luigi XIV]], col quale revocava l'[[Editto di Nantes]] sulla libertà di culto
* I [[Turchia|Turchi]] minacciano un'[[invasione]] dell'[[Austria]]
* in Ucraina si afferma l'eroica figura di [[Bohdan Chmel'nyc'kij]] (1596-1657), simbolo della resistenza cosacca ed eroe nazionale ucraino
* arrivo della nave ''[[Mayflower]]'' sulle coste americane: i [[puritani]] si insediano dando origine alle prime colonie
* Affermazione dell'[[assolutismo monarchico|assolutismo]] nella maggior parte degli Stati europei
* nasce la [[Economia politica|politica economica]] del [[mercantilismo]]
* [[Rivoluzione scientifica]]: abbattimento delle teorie aristotelico-tolemaiche
* Nasce la [[geometria]] [[Cartesio|cartesiana]]
* [[Indice dei libri proibiti]]
* Nascita dell'[[Accademia]]
* Si sviluppa in [[Italia]] il genere della [[commedia dell'arte]]
 
== Titolare ==
* 1603: viene istituita in Italia l'[[Accademia Nazionale dei Lincei]], con lo scopo di promuovere incontri volti allo sviluppo delle scienze
TT408 era la tomba di:
* 1605-1615: [[Don Chisciotte della Mancia]] di [[Cervantes]], il capolavoro della letteratura spagnola
<div align="center">
* 1609: viene istituita la [[Biblioteca Ambrosiana]] di Milano, dal cardinale [[Federico Borromeo]]
{| class="wikitable"
* 1624: viene fondata [[New York]], dagli olandesi, col nome di Nieuw Amsterdam
!Titolare
* 1625: viene composto il [[De iure belli ac pacis]] dal giurista olandese [[Ugo Grozio]]: si afferma il diritto internazionale basato sul [[Diritto naturale]]
!Titolo
* 1627: viene composta la prima opera di musica tedesca "Dafne" dal compositore tedesco [[Heinrich Schütz]], considerato il "padre della musica tedesca"
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
* 1632: viene istituita l'[[Università di Tartu]], la più antica universitá estone, dal re [[Gustavo II Adolfo di Svezia]]
!Dinastia/Periodo
* 1633: viene composta l'opera "Didactica Magna", dal pedagogista ceco [[Comenio]]: nasce la [[Pedagogia]] moderna
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte, fino alla TT252, dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.</ref>
* 1636: viene istituita l'[[Università di Harvard]], dal pastore protestante inglese [[John Harvard]]: è la più antica università degli Stati Uniti d'America
|-
* 1637: con il [[Discorso sul metodo]] il filosofo francese [[Cartesio]] fonda la [[filosofia]] moderna
|Bakenamon<ref>{{cita|Porter e Moss 1927|p. 446}}</ref>
* 1680: viene fondata dal re [[Luigi XIV]] la [[Comédie-Française]]: massimo esponente fu il drammaturgo francese [[Molière]]
|Capo dei servi nei domini di [[Amon]]
* in Inghilterra durante l'[[Età elisabettiana]] si afferma, in campo letterario, la celebre figura di [[William Shakespeare]]
|[[El-Assasif]]
* si afferma il teatro classico francese: [[Corneille]], [[Racine]], (nella tragedia), [[Molière]] (nella commedia)
|[[Storia dell'antico Egitto#XIX dinastia (1291-1185 a.C.)|XIX-]][[Storia dell'antico Egitto#XX dinastia (1188/87-1075/69 a.C.)|XX dinastia]]
* [[Siglo de oro]] spagnolo nel teatro con i drammi di [[Lope de Vega]] (1562-1635) e [[Pedro Calderón de la Barca]] (1600-1681)
|a ovest della [[TT28]], accesso dal medesimo cortile, adiacente alla [[TT409]]. Penultima delle sepolture riportata nel testo di [[Bertha Porter]] e [[Rosalind Moss]]<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| revisione del 1970, p. 446 e planimetria a p. 462}}.</ref>
* l'epoca barocca nell'arte spagnola si afferma con il pittore spagnolo [[Diego Velázquez]] (1599-1660), noto ritrattista
|-
* [[Secolo d'oro olandese]]: nei Paesi Bassi si assiste ad un periodo di notevole splendore nelle arti, nelle scienze e nel commercio
|}
* Secolo d'oro olandese nell'arte: [[Rembrandt]], [[Jan Vermeer]], [[Frans Hals]]
</div>
* Secolo d'oro olandese: in letteratura si afferma col poeta e drammaturgo [[Joost van den Vondel]] (1587-1679)
* In Spagna si afferma il [[Gongorismo]], corrente letteraria che prende il nome dal poeta spagnolo [[Luis de Góngora]](1561-1627)
* In Francia si afferma il [[Preziosismo]], movimento letterario barocco che prende il nome dalle dame francesi, dette preziose (les précieuses)
* In Italia si afferma il [[Marinismo]], stile poetico che prende il nome dal poeta italiano [[Giovan Battista Marino]] (1569-1625)
* Il [[Romanzo picaresco]] si afferma anche in Germania con lo scrittore tedesco [[Grimmelshausen]] (1621-1676) e il suo [[L'avventuroso Simplicissimus|Simplicissimus]] (1668)
* il genere letterario della [[favola]] si afferma con lo scrittore francese [[Jean de la Fontaine]]
* affermazione delle [[Fiabe]] intese come racconti popolari: [[Giambattista Basile]] in Italia, [[Charles Perrault]] in Francia
* L'arte si discosta dai canoni classici: [[Barocco]] e [[Manierismo]]
* [[Tulipomania]] - Prima bolla speculativa che la storia ricordi. Il prezzo dei bulbi di tulipano crebbe a dismisura vista la 'gara' instauratasi tra gli esponenti dei ceti medio-alti olandesi che volevano avere i più rari ed i più bei tulipani mai visti. Si arrivò quasi a poter comprare una casa con il valore di un solo bulbo. Dopodiché il prezzo cadde vertiginosamente.
* Nascita delle scarpe col tacco
* [[Crisi del XVII secolo]]
 
== Biografia ==
== Personaggi significativi ==
Sono ricavabili dalle iscrizioni parietali i nomi della moglie, Tenwasui, e dei figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon<ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 446}}.</ref>.
 
== La tomba ==
* [[Antonio Vivaldi]] (1678-1741), [[compositore]] italiano, esponente di spicco del Barocco veneziano, detto il prete rosso
TT408 si apre a ovest della [[TT29]] ed è adiacente alla [[TT409]]. La planimetria riportata in Porter e Moss, ed. [[1970]], la vede costituita da una sola sala rettangolare in cui si apre un pozzo verticale e da cui, a est, si accede alla adiacente TT409 la cui scoperta risaliva al [[1959]]. Nel breve corridoio di accesso (1 nero in planimetria), in una doppia scena, il defunto e la moglie, di cui viene riportato il nome Tenwasui, offrono libagioni a [[Osiride]] e [[Hathor]], nonché a [[Sokar]] e [[Maat]], con testi che menzionano i figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon. Nella sala più interna (2 nero) il defunto con il figlio Amenemhab e, in altra scena, con la moglie dinanzi a Osiride. Nel corridoio di comunicazione con la TT409 venne rinvenuta una doppia statua del defunto e della moglie assisi<ref name="ReferenceA"/>. Successivamente, con i lavori che interessarono la TT409, si appurò che il pozzo verticale era di pertinenza dell'appartamento sotterraneo della vicina TT409<ref name="osirisnet.net"/>.
* [[Arcangelo Corelli]] (1653-1713), [[compositore]], [[violinista]] e [[Arcadia|arcade]] italiano, tra i più grandi del periodo Barocco
* [[Cristina di Svezia]] (1626-1689), coltissima regina.
* [[René Descartes]] ([[Cartesio]]) (La Sibyllière, [[Indre e Loira]], [[1596]] - [[Stoccolma]], [[1650]]), [[filosofia|filosofo]] e [[matematico]] francese, il fondatore della filosofia moderna
* [[Galileo Galilei]] ([[Pisa]], [[1564]] - [[Arcetri]], [[1642]]), [[fisico]] ed [[astronomo]] italiano, fondatore della [[fisica]] moderna, autore del celebre [[Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo]] (1632)
* [[Johannes Kepler]] (1571-1630), astronomo e matematico tedesco, celebre per le [[Leggi di Keplero]] (1608-1619), le tre leggi del movimento dei pianeti
* [[Francesco Bacone]] (1561-1626), filosofo inglese empirista, scrisse il [[Novum Organum]] (1620)
* [[William Shakespeare]] (1564-1616), sonettista e drammaturgo inglese, tra i capolavori: l'[[Amleto]] (tra il 1600 e il 1602)
* [[Miguel de Cervantes]] (1547-1616), scrittore spagnolo, autore del [[Don Chisciotte della Mancia]] (1605), il capolavoro per eccellenza della letteratura spagnola
* [[Lope de Vega]] (1562-1635), drammaturgo spagnolo, celebre la commedia [[Fuenteovejuna]] (1619)
* [[Pedro Calderón de la Barca]] (1600-1681), drammaturgo spagnolo, celebre per il dramma filosofico [[La vita è sogno]] (1635)
* [[John Milton]] (1608-1674), poeta inglese.tra i massimi del xvii secolo, suo capolavoro il poema epico [[Paradiso perduto]] (1667)
* [[Martino Martini (gesuita)|Martino Martini]] (1614-1661), storico e geografo italiano, attivo nella Cina del 600'
* [[Salvator Rosa]] ([[Napoli]], [[1615]] - [[Roma]], [[1673]]), [[pittore]] e [[poeta]] italiano.
* [[Marcello Malpighi]] ([[Crevalcore]], [[1628]] - [[Roma]], [[1694]]) medico italiano, inventore dell'[[istologia]].
* [[Molière]] ([[Parigi]], [[1622]] - id., [[1673]]) (Jean-Baptiste Poquelin dit Molière), autore drammatico e [[commediografo]] francese: tra i capolavori spicca la commedia de [[Il misantropo]] (1666)
* [[Robert Hooke]] (Freshwater, [[Isola di Wight]], 18 luglio [[1635]] - [[Londra]] 3 marzo [[1703]]) [[inventore]], [[scienziato]] e [[architetto]] inglese.
* [[Christiaan Huygens]] ([[L'Aia]], [[Paesi Bassi]], 14 aprile [[1629]] - L'Aia 8 luglio [[1695]]) [[scienziato]], [[astronomo]], [[fisico]] e [[inventore]], è stato il più grande scienziato olandese ed uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica.
* [[Antoni van Leeuwenhoek]] (1632-1723), scienziato olandese, padre della microbiologia, scopri' fra l'altro gli [[Spermatozoi]] (1677)
* [[Isaac Newton]] (Woolsthorpe, [[Lincolnshire]], [[1642]] - [[Londra]], [[1727]]), [[matematico]], [[fisico]] ed [[astronomo]] inglese, autore del [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]], (1687) che espone la teoria della [[gravitazione universale]].
* [[Gottfried Leibniz|Gottfried Wilhelm von Leibniz]] ([[Lipsia]], 1º luglio [[1646]] – [[Hannover]], 14 novembre [[1716]]), [[teologo]], [[filosofo]], [[matematico]], [[scienziato]], [[glottoteta]], [[diplomatico]], [[giurista]], [[storico]], [[bibliotecario]] ed [[avvocato]] tedesco, autore dei ''Saggi di Teodicea'' (1710) e fondatore assieme ad [[Isaac Newton]] del [[calcolo infinitesimale]].
* [[Blaise Pascal]] ([[Clermont-Ferrand]], [[1623]] - [[Parigi]], [[1662]]), [[teologo]], [[filosofia|filosofo]], [[matematico]] e [[fisico]] francese, autore dei [[Pensieri (Pascal)|Pensieri]] (1669)
* Il [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu|cardinale Richelieu]] ([[Parigi]], [[1585]] - [[Parigi]], [[1642]]), [[statista]] ed [[clero|ecclesiastico]] francese.
* [[Ugo Grozio]] (1583-1645), giurista olandese, fondatore del diritto internazionale con il [[De iure belli ac pacis]](1625)
* [[Johannes Althusius]] (c.1563-1638), giurista tedesco, fondatore del diritto pubblico moderno con l'opera intitolata Politica Methodice Digesta (1603)
* [[Samuel von Pufendorf]] (1632-1694), giurista tedesco, rielabora le teorie giusmaturalistiche
* [[Francisco Suárez]] (1548-1617), famoso gesuita e filosofo spagnolo
* [[Diego Velázquez]] (1599-1660), [[pittore]] [[Spagna|spagnolo]], pittore ufficiale sotto [[Filippo IV di Spagna|Filippo IV]], autore de ''[[Las Meninas (Velázquez)|Las Meninas]]''(1656)
* [[Girolamo Frescobaldi]] (1583-1643), compositore italiano, soprattutto noto per la musica per clavicembalo
* [[Guercino]] (1591-1666), pittore italiano, illustre esponente della pittura barocca
* [[Jean-Baptiste Lully]] (Firenze, 28 novembre 1632&nbsp;– Parigi, 22 marzo 1687) compositore italiano naturalizzato francese.
* [[Michelangelo Merisi da Caravaggio]], [[pittore]] [[italia]]no ([[Milano]], [[1571]]- [[Monte Argentario]], [[1610]]), di fama universale, la cui influenza pittorica diede vita al [[Caravaggismo]]
* [[Johann Sebastian Bach]] ([[Eisenach]] [[1685]]-[[Lipsia]] [[1750]]), [[compositore]] [[Germania|tedesco]], di fama universale
* [[Georg Friedrich Händel]] ([[Halle (Saale)|Halle]] [[1685]]-[[Londra]] [[1759]]), compositore tedesco naturalizzato inglese.
* [[Henry Purcell]] ([[Londra]] [[1659]]-[[1695]]), compositore inglese di stampo barocco, capolavoro: [[Didone ed Enea]] (c.1689)
* [[Rembrandt]], (1606-1669), celebre pittore olandese, tra i capolavori il quadro [[La ronda di notte]] (1642)
* [[Pieter Paul Rubens]], (1577-1640), pittore fiammingo
* [[Jan Vermeer]], [[pittore]] [[Paesi Bassi|olandese]] (Delft, [[1632]]-[[1675]]), famoso soprattutto per il dipinto [[Ragazza col turbante]] (1665-1666)
* [[Baruch Spinoza]] (1632-1677), filosofo olandese di origini ebraico-spagnole, pensatore razionalista d'ispirazione neoplatonica, scrisse l'[[Ethica]] (1677)
* [[Giovan Battista Marino]] (1569-1625), poeta napoletano, massimo esponente del barocco letterario, autore del celebre poema [[L'Adone]] (1623)
* [[Il Lasca]], autore della [[commedia dell'arte]].
* [[Gian Lorenzo Bernini]], ([[Napoli]], 7 dicembre [[1598]] – [[Roma]], 28 novembre [[1680]]), pittore, architetto e scultore italiano.
* [[Luca Giordano]], ([[Napoli]], 18 ottobre [[1634]] – Napoli, 12 gennaio [[1705]]), pittore italiano.
* [[Guglielmo III d'Inghilterra|Guglielmo III]] ([[L'Aia]] [[1650]] – [[Londra]] [[1702]]), [[Principato di Orange|principe d'Orange]] e [[statolder]] d'[[Contea d'Olanda|Olanda]], divenne [[re d'Inghilterra]] assieme a sua moglie [[Maria II Stuart]] in seguito la [[Gloriosa Rivoluzione]]. Massimo oppositore di [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]], guidò alla vittoria la [[Guerra della Grande Alleanza|Grande Alleanza]] creatasi contro il sovrano francese.
* [[Michiel de Ruyter]] (1607-1676), il più famoso ammiraglio olandese
* [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]] (1638-1715), sovrano di Francia (1643-1715), detto il ''Re Sole''.
* [[Jean-Baptiste Colbert]] (1619-1683)), economista francese alla corte di [[Versailles]]. Massimo esponente del [[mercantilismo]].
* [[Jean Meslier]], presbitero e filosofo di Etrépigny in Francia. Esponente del [[materialismo ateo]] e anticipatore del [[socialismo]].
* [[Thomas Hobbes]] (1588-1679), filosofo inglese, teorico dell'[[assolutismo politico|assolutismo]] a metà tra il pensiero empiristico e quello razionalistico, l'opera più celebre: il [[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]] (1651)
* [[John Locke]] (1632-1704), filosofo empirista inglese, teorico del [[liberalismo]] e fautore della tolleranza religiosa, tra le opere famose il [[Saggio sull'intelletto umano]](1690)
* [[Daniel Defoe]] (1660-1731), scrittore e giornalista inglese di pensiero proto-illuminista, ''[[Robinson Crusoe]]'' (1719) è il più famoso tra i suoi romanzi
* [[Carlo I d'Inghilterra|Carlo I]], sovrano assoluto inglese in difficile rapporto col [[Parlamento]].
* [[Oliver Cromwell]] (1599-1658), [[generale]] puritano inglese, dittatore in seguito alla [[Guerra civile inglese]].
* [[Axel Oxenstierna]] (1583-1654), celebre politico svedese
* [[Pierre de Fermat]], matematico francese
* [[Marin Mersenne]], [[scienziato]], [[filosofo]], [[matematico]], studioso di musica ed [[clero|ecclesiastico]] francese.
* [[Tommaso Campanella]] (Giovan Domenico Campanella) (1568, 1639) filosofo italiano, naturalista, autore de [[La città del Sole]] (1602)
* [[Masaniello]], rivoluzionario napoletano
* [[Jean Racine]] (1639-1699), massimo esponente francese della tragedia classica, celebre la tragedia [[Fedra (Racine)|Fedra]] (1677)
* [[Pierre Corneille]] (1606-1684), autore drammatico francese, celebre l'opera teatrale de [[Le Cid]] (1636)
* [[Jean de La Fontaine]] (1621-1695), scrittore e poeta francese, autore di famose favole
* [[Charles Perrault]] (1628-1703), scrittore francese di celebri fiabe, tra cui [[Cappuccetto Rosso]]
* [[Nicolas Poussin]] (1594-1665), pittore francese, di impostazione classica, autore del dipinto La [[Strage degli innocenti (Poussin)|Strage degli innocenti]] (1625/1629)
* [[Annibale Carracci]], pittore italiano
 
== Note ==
== Invenzioni, scoperte, innovazioni ==
=== Annotazioni ===
* [[1603]]: viene utilizzato per la prima volta il termine [[Geologia]], dal naturalista italiano [[Ulisse Aldrovandi]]
<references group=N />
* [[1607]]: Invenzione del [[termometro]], ad opera del fisico italiano [[Galileo Galilei]]
 
* [[1608]]: invenzione del [[telescopio rifrattore]] nei [[Paesi Bassi]]
=== Fonti ===
* [[1609]]: [[leggi di Keplero]]: nell'opera [[Astronomia nova]] vengono enunciate dall'astronomo tedesco [[Keplero]] le prime due [[Leggi di Keplero|leggi]] sul moto dei pianeti (1619: la terza legge)
{{Note strette}}
* [[1614]]: vengono inventati i [[logaritmi]], dal matematico scozzese [[John Napier]] (o Nepero), nell'opera "Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio"
 
* [[1623]]: viene inventata la [[Calcolatrice]] dal matematico tedesco [[Wilhelm Schickard]]
== Bibliografia ==
* [[1628]]: viene scoperta la [[Circolazione sanguigna]], dal medico inglese [[William Harvey]], nell'opera "Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus"
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
* [[1638]]: Viene fondato l'[[Orto botanico di Messina]], il più antico della Sicilia, dal botanico romano [[Pietro Castelli]]
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
* [[1642]]: invenzione della [[Pascalina]] o [[Pascalina|calcolatore meccanico]], da parte del matematico francese [[Blaise Pascal]].
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Les fouilles de Dei el-Médineh (1923-1924)|lingua= francese |editore=Institut Francais d'Archeologie Oriental|città=il Cairo|anno=1925|isbn=|cid=Bruyere 1925}}
* [[1647]]: invenzione del [[barometro]] da parte del fisico italiano [[Evangelista Torricelli]]
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
* [[1656]]: Invenzione e diffusione dell'[[orologio a pendolo]], ad opera de fisico olandese [[Christiaan Huygens]]
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* [[1664]]: Viene fondata la [[Gazzetta di Mantova]], il più antico giornale italiano, tuttora esistente
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
* [[1669]]: "De solido intra solidum naturaliter contento dissertationis prodromus" del geologo danese [[Niels Stensen]], uno dei padri della [[Geologia]]
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* [[1687]]: [[Legge della gravitazione universale]] del fisico inglese [[Isaac Newton]] esposta nell'opera [[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore=[[Università di Oxford|Oxford University]] Press|città=[[Oxford]]|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
* [[1698]]: viene inventato il [[pianoforte]], ad opera del costruttore di strumenti musicali italiano [[Bartolomeo Cristofori]]; il pianoforte sostituirà il [[Clavicembalo]]
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* I coloni protestanti traducono la [[Bibbia]] nella lingua dei [[pellerossa]].
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* Al [[liuto]] è sostituita la [[chitarra]].
* {{Cita libro |cognome= O'Connor|nome= David|wkautore1=David O'Connor|cognome2 = Cline|nome2= Eric H.|wkautore2=Eric H. Cline|titolo= Thutmose III: A New Biography|lingua= inglese |editore= [[Università del Michigan|University of Michigan]] Press |città=[[Ann Arbor]] ([[Michigan]]) |anno= 2006 |isbn=978-0472114672|cid=O'Connor e Cline 2006}}
* La banca di Svezia emette le prime banconote della storia.
* {{cita libro|autore=[[William J. Murnane]]|titolo=Texts from the Amarna Period in Egypt|lingua= inglese |editore=Society of Biblical Literature|città=[[New York]]|anno=1995|isbn=1-55540-966-0|cid=Murname 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Lyla Pinch Brock]]|titolo=The Tomb of Userhat in The Tombs and the Funerary Temples of Thebes West, pp. 414-417|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2001|isbn=|cid=Brock 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=Two Ramesside Tombs at Thebes, pp. 3-30|lingua= inglese |editore=|città=New York|anno=1927|isbn=|cid=Davies 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=The Tomb of Nakht at Thebes|lingua= inglese |editore=Metropolitan Museum of Art|città=New York|anno=1917|isbn=|cid=Davies 1917}}
* {{cita libro|autore=[[Jiro Kondo]]|titolo= The Re-use of the Private Tombs on the Western Bank of Thebes and Its Chronological Problem: The Cases of the Tomb of Hnsw (no. 31) and the Tomb of Wsr-h3t (no. 51), in Orient n.ro 32, pp. 50-68|lingua= inglese |editore=|città=|anno=1927|isbn=|cid=Kondo 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Kent R. Weeks]]|titolo= The Treasures of Luxor and the Valley of the Kings, pp. 478-483|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2005|isbn=|cid=Weeks 2005}}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
* [[Necropoli di Tebe]]
* [[Tombe dei Nobili]]
* [[Valle dei Re]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:17th century|wikt=Seicento|wikt_etichetta=Seicento}}
 
{{Necropoli tebana}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
* [http://www.tulliotinti.net/psicofilosofia/articoli/Giganti_pensiero_moderno.pdf Filosofi e scienziati del XVII secolo (.pdf)]
 
[[Categoria:XVIITombe secolo|dei Nobili]]