Bob Paisley e TT408: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: grafia corretta di William J. Murnane e modifiche minori
 
Riga 1:
{{Sito archeologico
{{Sportivo
|Nome = Bob PaisleyTT408
|Nome_altro = Tomba di Bakenamon
|Immagine = Paisley Rome 1977.jpg
|Immagine = TT408_409P&M.jpg
|NomeCompleto = Robert Paisley
|LarghezzaImmagine =
|Didascalia = Paisley festeggia la [[Coppa dei Campioni 1976-1977|Coppa dei Campioni 1977]] allo [[Stadio Olimpico (Roma)|Stadio Olimpico]] di [[Roma]]
|Didascalia = Planimetria schematica della tomba TT408<ref group="N">La numerazione dei locali e delle pareti segue quella di Porter e Moss 1927, p. 462.</ref>
|Civiltà = [[Antico Egitto]]
|Utilizzo = tomba
|Stile =
|Epoca = Periodo ramesside
<!-- Localizzazione -->
|Stato = EGY
|Suddivisione1 =
|Suddivisione2 =
|Suddivisione3 = [[Luxor]]
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
|Superficie =
|Altezza =
|PesoLarghezza =
|SessoLunghezza = M
|Volume =
|CodiceNazione = {{ENG}}
|Inclinazione =
|Disciplina = Calcio
<!-- Scavi -->
|Squadra =
|Data_scoperta =
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Date_scavi =
|TermineCarriera = 1954 - giocatore <br/> 1983 - allenatore
|Organizzazione_scavi =
|SquadreGiovanili=
|Archeologo =
{{Carriera sportivo
<!-- Amministrazione -->
| |[[Bishop Auckland F.C.|Bishop Auckland]] |
|Parte di = [[Necropoli di Tebe]]
|Ente = [[Supreme Council of Antiquities|Ministry of State for Antiquities]]
|Responsabile =
|Visitabile = no
|Sito_web =
}}
[[File:TT408_409.jpg|thumb|left|Planimetria delle tombe TT408 e [[TT409]] a seguito delle ulteriori scoperte avvenute dopo l'ultima edizione di Porter e Moss<ref name="osirisnet.net">{{cita web|https://www.osirisnet.net/tombes/nobles/kyky/e_kyky_01.htm|lingua=inglese|La tomba TT409 con planimetria che comprende anche la TT408:|15.01.2019}}</ref>]]
|Squadre =
{{Mappa di localizzazione
{{Carriera sportivo
|EGY
|1939-1954|{{Calcio Liverpool|G}}|252 (10)
|label = Necropoli di Tebe
}}
|Allenatorelabel_size = 100
|position = right
{{Carriera sportivo
|background = #E0C030
|1954-1959|{{Calcio Liverpool|A}}|<small>Riserve</small>
|longitudineEW = E
|1959-1974|{{Calcio Liverpool|A}}|<small>All. 2ª</small>
|latitudineNS = N
|1974-1983|{{Calcio Liverpool|A}}|
|latitudineGradi = 25
}}
|latitudinePrimi = 43
|Aggiornato =
|latitudineSecondi = 14
}}
|longitudineGradi = 32
{{Bio
|longitudinePrimi = 36
|Nome = Robert "Bob"
|longitudineSecondi = 37
|Cognome = Paisley
|lat =
|ForzaOrdinamento = Paisley ,Bob
|Sessolong = M
|mark =
|LuogoNascita = Hetton-le-Hole
|marksize =
|GiornoMeseNascita = 23 gennaio
|border = #10D030
|AnnoNascita = 1919
|caption = La posizione della necropoli di Tebe in Egitto
|LuogoMorte = Liverpool
|float =
|GiornoMeseMorte = 14 febbraio
|AnnoMortewidth = 1996235
|AlternativeMap =
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = calciatore
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]]
|Categorie = no
}}
 
'''TT408''' (Theban Tomb 408) è la sigla che identifica una delle [[Tombe dei Nobili]]<ref group="N">La prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "''Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes''" di [[Alan Gardiner]] e [[Arthur Weigall]]. Le tombe erano numerate in ordine di scoperta e non geografico; ugualmente in ordine cronologico di scoperta sono le tombe dalla 253 in poi.</ref><ref>{{cita|Gardiner e Weigall 1913|}}</ref> ubicate nell'area della cosiddetta [[Necropoli di Tebe|Necropoli Tebana]], sulla sponda occidentale<ref group="N">I [[Aaru|campi]] della [[Duat]], ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.</ref> del [[Nilo]] dinanzi alla città di [[Luxor]]<ref group="N">Nella sua epoca di utilizzo, l'area era nota come ''"Quella di fronte al suo Signore"'' (con riferimento alla riva orientale, dove si trovavano le strutture dei Palazzi di residenza dei [[Faraone|re]] e i [[Tempio egizio|templi]] dei principali dei) o, più semplicemente, ''"Occidente di Tebe"''.</ref><ref>{{cita|Donadoni 1999| p. 115}}.</ref>, in [[Egitto]]. Destinata a sepolture di nobili e funzionari connessi alle case regnanti, specie del [[Storia dell'antico Egitto#Nuovo Regno .281540-1180 a.C. XVIII-XIX-XX dinastia.29|Nuovo Regno]], l'area venne sfruttata, come necropoli, fin dall'[[Storia dell'antico Egitto#Antico Regno: prima fase .282700-2500 a.C. III e IV dinastia.29|Antico Regno]] e, successivamente, sino al periodo Saitico (con la [[Storia dell'antico Egitto#XXVI dinastia .28672-525 a.C..29|XXVI dinastia]]) e [[Storia dell'antico Egitto#XXXIII dinastia .28tolemaica o lagide.29 .28305 - 30 a.C..29|Tolemaico]].
== Carriera ==
 
Nato nella contea [[Inghilterra|inglese]] di [[Durham (contea)|Durham]], giocò nelle squadre giovanili del [[Bishop Auckland F.C.|Bishop Auckland]] e fu prelevato dal [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nel maggio [[1939]], sebbene dovette rimandare il debutto in [[Campionato di calcio inglese|First Division]] a causa della guerra. Nel suo primo campionato post-bellico (1946-1947) contribuì a far vincere al club il campionato inglese. Divenne capitano della squadra nel [[1951]] e si ritirò nel [[1954]], a 35 anni.
== Titolare ==
TT408 era la tomba di:
<div align="center">
{| class="wikitable"
!Titolare
!Titolo
!Necropoli<ref group="N">le Tombe dei Nobili, benché raggruppate in un'unica area, sono di fatto distribuite su [[Tombe dei Nobili|più necropoli distinte]].</ref>
!Dinastia/Periodo
!Note<ref group="N">Le note, sovente di inquadramento topografico della tomba, sono tratte, fino alla TT252, dal "''Topographical Catalogue''" di Gardiner e Weigall, ed. 1913 e fanno perciò riferimento alla situazione dell'epoca.</ref>
|-
|Bakenamon<ref>{{cita|Porter e Moss 1927|p. 446}}</ref>
|Capo dei servi nei domini di [[Amon]]
|[[El-Assasif]]
|[[Storia dell'antico Egitto#XIX dinastia (1291-1185 a.C.)|XIX-]][[Storia dell'antico Egitto#XX dinastia (1188/87-1075/69 a.C.)|XX dinastia]]
|a ovest della [[TT28]], accesso dal medesimo cortile, adiacente alla [[TT409]]. Penultima delle sepolture riportata nel testo di [[Bertha Porter]] e [[Rosalind Moss]]<ref>{{cita|Porter e Moss 1927| revisione del 1970, p. 446 e planimetria a p. 462}}.</ref>
|-
|}
</div>
 
== Biografia ==
Subito dopo il ritiro venne scelto per allenare la squadra riserve del [[Liverpool Football Club|Liverpool]] e, con l'arrivo di [[Bill Shankly]] nel [[1959]] sulla panchina della prima squadra del club ne divenne il braccio destro, vincendo insieme a lui, tra l'altro, tre titoli di campione nazionale, due [[FA Cup|Coppe d'Inghilterra]] e una [[Coppa UEFA]].
Sono ricavabili dalle iscrizioni parietali i nomi della moglie, Tenwasui, e dei figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon<ref name="ReferenceA">{{cita|Porter e Moss 1927| p. 446}}.</ref>.
 
== La tomba ==
Bob Paisley divenne allenatore del Liverpool nel [[1974]], raccogliendo l'eredità di [[Bill Shankly]] che si era ritirato nel luglio di quello stesso anno. Delle nove stagioni trascorse alla guida della squadra, in otto Paisley portò a casa almeno un trofeo: tra i suoi trofei di maggior prestigio vi sono sei campionati nazionali e tre [[Coppa dei Campioni|Coppe dei Campioni]] ([[Coppa dei Campioni 1976-1977|1976-77]], [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-78]] e [[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-81]]), che ne fanno tuttora l'unico allenatore, insieme a [[Carlo Ancelotti]], ad avere vinto tre volte la massima competizione europea per squadre di club.
TT408 si apre a ovest della [[TT29]] ed è adiacente alla [[TT409]]. La planimetria riportata in Porter e Moss, ed. [[1970]], la vede costituita da una sola sala rettangolare in cui si apre un pozzo verticale e da cui, a est, si accede alla adiacente TT409 la cui scoperta risaliva al [[1959]]. Nel breve corridoio di accesso (1 nero in planimetria), in una doppia scena, il defunto e la moglie, di cui viene riportato il nome Tenwasui, offrono libagioni a [[Osiride]] e [[Hathor]], nonché a [[Sokar]] e [[Maat]], con testi che menzionano i figli Amenemhab, Amenkhau e Iufenamon. Nella sala più interna (2 nero) il defunto con il figlio Amenemhab e, in altra scena, con la moglie dinanzi a Osiride. Nel corridoio di comunicazione con la TT409 venne rinvenuta una doppia statua del defunto e della moglie assisi<ref name="ReferenceA"/>. Successivamente, con i lavori che interessarono la TT409, si appurò che il pozzo verticale era di pertinenza dell'appartamento sotterraneo della vicina TT409<ref name="osirisnet.net"/>.
Altri trofei vinti con il [[Liverpool Football Club|Liverpool]]: tre [[League Cup|Coppe di Lega]], sei [[Community Shield|Charity Shield]], la [[Coppa UEFA]] 1975-1976 e la [[Supercoppa UEFA 1977]].
 
== Note ==
Nel [[1983]], dopo aver vinto il suo sesto titolo di campione d'Inghilterra, si dimise da allenatore e lasciò il posto al suo vice [[Joe Fagan]], al suo fianco fin dal [[1974]]. Fece parte del consiglio d'amministrazione del club fino a quando gli fu diagnosticata la [[malattia di Alzheimer]]. Morì a 77 anni nel 1996. Insieme al suo predecessore [[Bill Shankly]] Bob Paisley ha un posto d'onore nella ''[[Hall of Fame del calcio inglese|Hall Of Fame]]'' del [[Museo Nazionale del Calcio]] di [[Preston]], nel cui discorso inaugurale fu citato con menzione d'onore per il suo contributo al gioco del calcio come allenatore. A Paisley è intitolato un ingresso di [[Anfield]], lo stadio di [[Liverpool]]: quello opposto è intitolato invece a Shankly.
=== Annotazioni ===
<references group=N />
 
=== PalmarèsFonti ===
{{Note strette}}
=== Giocatore ===
==== Club ====
===== Competizioni nazionali =====
* {{Calciopalm|Campionato inglese|1}}
:Liverpool: [[Campionato di calcio inglese 1946-1947|1946-1947]]
 
=== AllenatoreBibliografia ===
* {{cita libro|autore=[[Sergio Donadoni]]|titolo=Tebe|editore=Electa|città=Milano|anno=1999|isbn=88-435-6209-6|cid=Donadoni 1999}}
==== Club ====
* {{cita libro|autore=[[Mario Tosi (egittologo)|Mario Tosi]]|titolo=Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto - 2 voll.-|editore=Ananke|città=Torino|anno=2005|isbn=88-7325-115-3|cid=Tosi 2005}}
===== Competizioni nazionali =====
* {{cita libro|autore=[[Bernard Bruyere]]|titolo=Les fouilles de Dei el-Médineh (1923-1924)|lingua= francese |editore=Institut Francais d'Archeologie Oriental|città=il Cairo|anno=1925|isbn=|cid=Bruyere 1925}}
* {{Calciopalm|Campionato inglese|6}}
* {{cita libro|autore=[[Alexander Henry Rhind]]|titolo=Thebes, its Tombs and their tenants|lingua= inglese |editore=Longman, Green, Longman & Roberts|città=Londra|anno=1862|isbn=|cid=Rhind 1862}}
:Liverpool: [[Campionato di calcio inglese 1975-1976|1975-76]], [[Campionato di calcio inglese 1976-1977|1976-77]], [[Campionato di calcio inglese 1978-1979|1978-79]], [[Campionato di calcio inglese 1979-1980|1979-80]], [[Campionato di calcio inglese 1981-1982|1981-82]], [[Campionato di calcio inglese 1982-1983|1982-83]]
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = De Luca |nome2= Araldo |wkautore2=|titolo= Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Friedman/Fairfax |città= |anno= 2001 |isbn= 978-1-58663-295-3 |cid=Reeves e De Luca 2001}}
* {{Calciopalm|Coppa di Lega inglese|3}}
* {{Cita libro |cognome= Reeves |nome= Nicholas |cognome2 = Wilkinson |nome2= Richard |wkautore2= Richard Wilkinson (egittologo) |titolo= The complete Valley of the Kings |lingua= inglese |editore= Thames & Hudson |città= New York |anno= 2000 |isbn= 0-500-05080-5 |cid=Reeves & Wilkinson 2000}}
:Liverpool: 1980-81, 1981-82, 1982-83
* {{Cita libro |cognome= Gardiner |nome= Alan |wkautore1= Alan Gardiner|cognome2 = Weigall |nome2= Arthur E.P. |wkautore2= Arthur Weigall|titolo= Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes |lingua= inglese |editore= Bernard Quaritch|città= Londra |anno= 1913 |isbn=|cid=Gardiner e Weigall 1913}}
* {{Calciopalm|Charity Shield|6}}
* {{cita libro|autore=[[Donald Redford]]|titolo=The Oxford Encyclopedia of Ancient Egypt|lingua= inglese |editore=[[Università di Oxford|Oxford University]] Press|città=[[Oxford]]|anno=2001|isbn=978-0-19-513823-8|cid=Redford 2001}}
:Liverpool: [[FA Charity Shield 1974|1974]], [[FA Charity Shield 1976|1976]], [[FA Charity Shield 1977|1977]], [[FA Charity Shield 1979|1979]], [[FA Charity Shield 1980|1980]], [[FA Charity Shield 1982|1982]]
* {{cita libro|autore=[[John Gardner Wilkinson]]|titolo=Manners and Customs of the Ancient Egyptians|lingua= inglese |editore=John Murray|città=Londra|anno=1837|isbn=|cid=Wilkinson 1837}}
* {{Cita libro |cognome= Porter|nome= Bertha|wkautore1=Bertha Porter|cognome2 = Moss|nome2= Rosalind L.B. |wkautore2=Rosalind Moss|titolo= Topographical Bibliography of Ancient Egyptian hierogliphic texts, reliefs, and paintings. Vol. 1 |lingua= inglese |editore= Oxford at the Clarendon Press |città=Oxford |anno= 1927 |isbn= |cid=Porter e Moss 1927}}
* {{Cita libro |cognome= O'Connor|nome= David|wkautore1=David O'Connor|cognome2 = Cline|nome2= Eric H.|wkautore2=Eric H. Cline|titolo= Thutmose III: A New Biography|lingua= inglese |editore= [[Università del Michigan|University of Michigan]] Press |città=[[Ann Arbor]] ([[Michigan]]) |anno= 2006 |isbn=978-0472114672|cid=O'Connor e Cline 2006}}
* {{cita libro|autore=[[William J. Murnane]]|titolo=Texts from the Amarna Period in Egypt|lingua= inglese |editore=Society of Biblical Literature|città=[[New York]]|anno=1995|isbn=1-55540-966-0|cid=Murname 1995}}
* {{cita libro|autore=[[Lyla Pinch Brock]]|titolo=The Tomb of Userhat in The Tombs and the Funerary Temples of Thebes West, pp. 414-417|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2001|isbn=|cid=Brock 2001}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=Two Ramesside Tombs at Thebes, pp. 3-30|lingua= inglese |editore=|città=New York|anno=1927|isbn=|cid=Davies 1927}}
* {{cita libro|autore=[[Norman de Garis Davies]]|titolo=The Tomb of Nakht at Thebes|lingua= inglese |editore=Metropolitan Museum of Art|città=New York|anno=1917|isbn=|cid=Davies 1917}}
* {{cita libro|autore=[[Jiro Kondo]]|titolo= The Re-use of the Private Tombs on the Western Bank of Thebes and Its Chronological Problem: The Cases of the Tomb of Hnsw (no. 31) and the Tomb of Wsr-h3t (no. 51), in Orient n.ro 32, pp. 50-68|lingua= inglese |editore=|città=|anno=1927|isbn=|cid=Kondo 1997}}
* {{cita libro|autore=[[Kent R. Weeks]]|titolo= The Treasures of Luxor and the Valley of the Kings, pp. 478-483|lingua= inglese |editore=American University in Cairo Press|città=il Cairo|anno=2005|isbn=|cid=Weeks 2005}}
 
== Voci correlate ==
===== Competizioni internazionali =====
* [[Storia dell'Antico Egitto]]
* {{Calciopalm|Coppa dei Campioni|3}} (Record a pari merito con [[Carlo Ancelotti]])
* [[Necropoli di Tebe]]
:Liverpool: [[Coppa dei Campioni 1976-1977|1976-77]], [[Coppa dei Campioni 1977-1978|1977-78]], [[Coppa dei Campioni 1980-1981|1980-81]]
* [[Tombe dei Nobili]]
* {{Calciopalm|Coppa UEFA|1}}
* [[Valle dei Re]]
:Liverpool: [[Coppa UEFA 1975-1976|1975-76]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Liverpool: [[Supercoppa UEFA 1977|1977]]
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{cita web|http://www.bobpaisley.com|Sito ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.lfconline.com/news/loadfeat.asp?cid=EDB4&id=138729|titolo=Profilo di Bob Paisley|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.nationalfootballmuseum.com/pages/fame/Inductees/bobpaisley.htm|Biografia su NationalFootballMuseum.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.cas.lancs.ac.uk/papers/roger/FootballStadia/15%20PAISLEY%20GATEWAY%20ANFIELD%20LIVERPOOL%20FC.jpg|L'ingresso di Anfield intitolato a Bob Paisley}}
 
{{Necropoli tebana}}
{{Allenatori vincitori della Coppa dei Campioni d'Europa e UEFA Champions League}}
{{Portale|antico Egitto|archeologia}}
{{Allenatori vincitori Coppa UEFA}}
{{Allenatori vincitori Supercoppa UEFA}}
{{Allenatori campioni inglesi di calcio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:AllenatoriTombe didei calcio campioni d'Europa di clubNobili]]
[[Categoria:Allenatori di calcio vincitori della Coppa UEFA]]
[[Categoria:Allenatori di calcio inglesi]]
[[Categoria:Calciatori inglesi]]
[[Categoria:Decorati con l'Ordine dell'Impero Britannico]]
[[Categoria:Dirigenti sportivi britannici]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio inglese]]