Oblò e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{nota disambigua|l'azienda di orologi|Hublot (azienda)|Hublot}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 25 giu 2019 (CEST)}}
{{F|elementi architettonici|gennaio 2009|Una voce come questa è assurdo che non abbia le fonti di riferimento e, per giunta, la bibliografia (sempre se esista sull'argomento)}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 35 }}
[[File:FragataSarmiento096.JPG|thumb|Un oblò navale]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 24 }}
[[File:Washer.600pix.jpg|thumb|L'oblò di una lavatrice]]
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mainstream (jazz) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 5 }}
Il termine '''oblò''' è stato introdotto nella lingua italiana solo a partire dal XX secolo, come adattamento del francese "hublot".
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Monumento verde |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 15 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alen Blažević |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = biografie, pallamano |temperatura = 6 }}
== Descrizione ==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Mammillari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = cristianesimo |temperatura = 43 }}
L'oblò è un'apertura, un foro circolare di modeste dimensioni, realizzato su di una superficie e tamponato da una lastra in vetro supportata da un telaio. A differenza di una finestra vera e propria, il suo uso avviene in condizioni in cui sia necessario poter scrutare l'esterno, ma nello stesso tempo esporsi ad esso il meno possibile, date alcune caratteristiche di insidiosità che in determinati contesti l'ambiente può assumere. Per spiegarci meglio, l'oblò nasce in primo luogo nel mondo della marina, in quanto costituisce a tutt'oggi il piccolo portellino che si ritrova sui fianchi delle navi, per portare aria e luce ai locali interni (l'uso di un finestra vera e propria sarebbe pericoloso, poiché le lastre di vetro, essendo più fragili in quanto più estese, sarebbero esposte alla forza del mare). Per lo stesso identico motivo, l'oblò è stato applicato, successivamente, ad altri strumenti di "navigazione", come gli aerei e i veicoli spaziali.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gioco del silenzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = giochi, istruzione |temperatura = 100 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Vonatar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
Nelle navi, gli oblò sono dotati di un [[bulinchia|robusto telaio]] di metallo (generalmente ottone) e di una lastra di spesso vetro; sono inoltre chiudibili in modo da assicurare la tenuta stagna e possono fungere anche da oscuramento per la nave stessa.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Leonardi (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 23 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Proiezione d'oculare |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fotografia, astronomia |temperatura = 10 }}
Nell'ambiente domestico, il termine oblò richiama automaticamente l'elettrodomestico per eccellenza, la [[lavatrice]]: è il piccolo sportello in vetro di forma circolare, attraverso cui si effettua il carico della biancheria e si possono controllare le fasi del lavaggio.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Stazione di Lazio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 0 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
L'uso dell'oblò è stato anche recepito dal mondo delle costruzioni: la sua forma tondeggiante, capace di far defluire, a differenza di una classica apertura rettangolare, la luce lungo la sua superficie, è spesso divenuta elemento di caratterizzazione di alcune architetture storiche del passato (si vedano ad esempio le opere dell'architetto svizzero [[Mario Botta]] o dell'architetto statunitense [[Louis Kahn]]).
 
Un esempio di uso "seriale" di tale elemento architettonico, lo ritroviamo invece sui balconi del cosiddetto "[[Prà#Le Lavatrici|Complesso delle Lavatrici]]" o un fabbricato situato sulla collina sovrastante l'autostrada dei Fiori in corrispondenza dei quartieri di [[Prà]] e di [[Pegli]], alla periferia occidentale di [[Genova]], che ha guadagnato una simile nomina in quanto l'edificio sembrerebbe venir fuori da una composizione di [[lavatrice|lavatrici]] accatastate tra loro.
 
L'architetto olandese Marlies Rohmer ha reinterpretato il tema nell'originale progetto per il centro di degenza diurna per malattie mentali De Zeester in Norwijk.
 
== Voci correlate ==
* [[Finestra]]
* [[Nave]]
* [[Bulinchia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=oblò}}
 
[[Categoria:Finestre]]
[[Categoria:Elementi d'imbarcazioni]]