Porto Ravenna Volley e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys.bot (discussione | contributi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|società pallavolistiche|aprile 2012}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 25 giu 2019 (CEST)}}
{{Squadra di pallavolo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 35 }}
<!-- Introduzione -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 24 }}
|nome = A.S.D. Porto Ravenna Volley
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mainstream (jazz) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 5 }}
|detentore scudetto =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Monumento verde |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 15 }}
|detentore coppa italia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alen Blažević |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = biografie, pallamano |temperatura = 6 }}
|detentore supercoppaitaliana =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Mammillari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = cristianesimo |temperatura = 43 }}
|nomestemma =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gioco del silenzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = giochi, istruzione |temperatura = 100 }}
|soprannomi =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Vonatar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
<!-- Livrea delle divise -->
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Leonardi (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 23 }}
|kit =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Proiezione d'oculare |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fotografia, astronomia |temperatura = 10 }}
|squadra1 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Stazione di Lazio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 0 }}
|squadra2 =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|squadra3 =
<!-- Posizione dello stemma -->
|stemma kit y =
|stemma kit x =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 =
|body1 = FF0000
|pattern_la1 = _redshoulders
|leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1 = _redshoulders
|rightarm1 = FFFF00
|pattern_sh1 =
|shorts1 = FF0000
|pattern_so1 =
|socks1 = FF0000
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 =
|body2 = ffffff
|pattern_la2 = _redborder
|leftarm2 =
|pattern_ra2 = _redborder
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 = ff0000
|pattern_so2 =
|socks2 =
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|pattern_so3 =
|socks3 =
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[File:600px Bianco Giallo Rosso e Bianco.png|20px]] [[Bianco]], [[rosso]] e [[giallo]]
|simboli =
|sponsor = Porto Donati CMC Ravenna
<!-- Dati societari -->
|città = [[Ravenna]]
|nazione = {{ITA}}
|confederazione = [[Confédération Européenne de Volleyball|CEV]]
|federazione = [[FIPAV]]
|categoria =
|annofondazione = 1987
|annoscioglimento = 2013
|rifondazione =
|presidente ={{Bandiera|ITA}} Damiano Donati<ref>{{cita web|url=http://www.portoravennavolley.it/Inside.cfm?area=CHI_SIAMO&sezione=CHI_SIAMO|titolo=Organigramma societario|editore=da www.portoravennavolley.it}}</ref>
|allenatore =
<!-- Palmarès -->
|scudetti = 1
|coppe Italia = 1
|coppe Campioni = 3
|challenge Cup = 1
|titoli europei = 2 [[Supercoppa europea (pallavolo maschile)|Supercoppe europee]]
|coppe del mondo per club = 1
|titoli giovanili=4 Junior League<br/>3 Scudetti under 18<br/>2 Scudetti under 16<br/>1 Scudetto under 14
<!-- Impianto di gioco -->
|impiantogioco = [[PalaDeAndrè]]
|capienza = 3.500
|immagineimpianto =
<!-- Contatti -->
|sede = Ravenna<br />Pala de Andrè
|sito = www.portoravennavolley.it
}}
'''L'A.S.D. Porto Ravenna Volley''' è stata una storica società [[pallavolo|pallavolistica]] di [[Ravenna]]. Fondata da un gruppo di imprenditori e appassionati ispirati da Giuseppe Brusi, approdò in [[Serie A italiana di pallavolo maschile|A1]] alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]], continuando una tradizione che fa della città una delle "culle" della pallavolo [[italia]]na.
 
==Storia della società==
===La tradizione ed il periodo d'oro===
La tradizione risale ad altre società maschili ravennati, quali la [[Robur Ravenna|Gruppo Sportivo Robur]], che vinse cinque [[Scudetto (sport)|scudetti]] a cavallo tra gli [[anni 1940|anni quaranta]] e [[anni 1950|cinquanta]], e la ''[[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio|Casadio]]'', che nacque per iniziativa dei Vigili del Fuoco e militò in A1 e A2 dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in poi. Nel [[1987]] Giuseppe Brusi e una cordata di imprenditori locali rilevarono la Associazione sportiva Pallavolo Ravenna e il diritto di partecipare alla [[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|Serie A2]] cambiandogli la denominazione in ''Porto Ravenna Volley''. Negli [[anni 1990|anni novanta]], con il patrocinio del Gruppo [[Ferruzzi]], la squadra assunse il nome ''[[Il Messaggero]] Volley'', e vinse uno scudetto, una [[Coppa Italia (pallavolo maschile)|Coppa Italia]] ([[1991]]), tre [[European Champions League maschile|Coppe dei Campioni]] consecutive ([[1992]], [[1993]] e [[1994]]), due [[Supercoppa europea (pallavolo maschile)|Supercoppe europee]] ed il Campionato del Mondo per Club.
 
Nella stagione [[Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)|1990-91]] (formazione [[Fabio Vullo|Vullo]], [[Steve Timmons|Timmons]], [[Karch Kiraly|Kiraly]], [[Stefano Margutti|Margutti]], [[Andrea Gardini|Gardini]], [[Roberto Masciarelli|Masciarelli]]) con allenatore [[Daniele Ricci]] la squadra vinse, con un alto livello qualitativo di gioco, campionato e [[Coppa Italia 1990-1991 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]. Tra i giocatori che vestirono poi la maglia [[bianco]]-[[giallo]]-[[rosso|rossa]] della società sono annoverati i [[Brasile|brasiliani]] [[Renan Dal Zotto]] e [[Giovane Gavio]], il [[Russia|russo]] [[Dimitry Fomin|Fomin]], gli italiani [[Vigor Bovolenta|Bovolenta]] Errichiello e [[Andrea Sartoretti|Sartoretti]].
 
===Il settore giovanile e l'ultimo scudetto della pallavolo ravennate===
Il Porto Ravenna Volley vanta anche successi in campo giovanile. Dal [[1990]] al [[2000]] vinse quattro volte la Junior League, tre scudetti Under 18, due scudetti Under 16, uno Scudetto under 14 ed una Boy League. L'attività giovanile (che negli anni de Il Messaggero era coordinata dal campione olimpico polacco [[Alexander Skiba]]) portò alla formazione di giocatori che vestirono la maglia della [[nazionale di pallavolo maschile dell'Italia|Nazionale]] e che calcano tuttora i campi della serie A.
Il titolo italiano under 16 conquistato il 4 giugno 2000, con vittoria in finale contro la Sisley Treviso, rimane a tutt'oggi l'ultimo scudetto della pallavolo ravennate.
 
===La crisi economica===
Con la crisi finanziaria del gruppo industriale Ferruzzi-Montedison e la tragica scomparsa dell'imprenditore [[Raul Gardini]] nel luglio [[1993]], la società sportiva perse gradualmente i sussidi necessari e andò incontro ad una fase di declino anche economico; proseguì la sua attività (riassumendo il nome ''Porto Ravenna Volley''), vincendo ancora una Coppa dei Campioni ([[1994]]) e una [[Coppa CEV maschile|Coppa Cev]] ([[1997]]) abbinata a diversi sponsor che le permisero di continuare l'attività in Serie A fino al [[2000]]. In quell'anno, per problemi economici, i diritti per la partecipazione al campionato di A1 furono ceduti a [[Trentino Volley|Trento]].
 
===Gli ultimi anni===
L'attività del Porto Ravenna Volley è continuata a livello giovanile, e nella stagione 2009-2010, con la presidenza di Vanni Monari è arrivato anche il ritorno in un campionato nazionale: stravincendo la serie C, è stata ottenuta la promozione in [[Serie B2 (pallavolo maschile)|Serie B2]]. La stagione seguente ottiene immediatamente la promozione in [[Serie B1 (pallavolo maschile)|Serie B1]]. Nella stagione 2012-13, raggiunge dopo i play-off la promozione in [[Serie A2 italiana di pallavolo maschile|Serie A2]]. Al termine della stagione la società si fonde con il [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]], andando a creare il [[Gruppo Sportivo Porto Robur Costa]]<ref>{{cita web|url=http://www.legavolley.it/NewsLeggi.asp?searchText=porto%20robur&tipo=&ID=45819|titolo=Svolta epocale per il volley ravennate: nasce il PORTO ROBUR Costa|accesso=26 luglio 2013}}</ref>.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" align=center bgcolor="red"| <span style="color:yellow;">Cronistoria del Porto Ravenna Volley</span>
|-
|<div style="font-size:93%">
{|
{{Div col|3}}
* 1987: '''Fondazione del Porto Ravenna Volley''' con sede a [[Ravenna]].<br>Acquisto del titolo sportivo dal [[Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio]].<br>'''Ammessa in Serie A2'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1987-1988|1987-88]]: 2ª in [[Serie A2 1987-1988 (pallavolo maschile)|Serie A2]] (girone A); vincitrice ''play-off'' promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A1'''.<br>Quarti di finale in [[Coppa Italia 1987-1988 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Porto Ravenna Volley 1988-1989|1988-89]]: 7ª in [[Serie A1 1988-1989 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale ''play-off'' scudetto.
* [[Porto Ravenna Volley 1989-1990|1989-90]]: 8ª in [[Serie A1 1989-1990 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; quarti di finale ''play-off'' scudetto.
----
* [[Porto Ravenna Volley 1990-1991|1990-91]]: 1ª in [[Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; '''[[File:Scudetto.svg|15px]] Campione d'Italia'''.<br>[[File:Coccarda Italia.svg|15px]] '''Vincitrice della [[Coppa Italia 1990-1991 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]]'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1991-1992|1991-92]]: 3ª in [[Serie A1 1991-1992 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; finale ''play-off'' scudetto.<br>[[File:Gold medal world centered-2.svg|15px]] '''[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1991|Campione del mondo per club]]'''.<br>Semifinali in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1991-1992|Coppa Italia]].<br>[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''[[Coppa dei Campioni 1991-1992 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1992-1993|1992-93]]: 4ª in [[Serie A1 1992-1993 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>'''Vincitrice della [[Supercoppa europea di pallavolo maschile 1992|Supercoppa europea]]'''.<br>Semifinali in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1992-1993|Coppa Italia]].<br>[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''[[Coppa dei Campioni 1992-1993 (pallavolo maschile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1993-1994|1993-94]]: 5ª in [[Serie A1 1993-1994 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>'''Vincitrice della [[Supercoppa europea di pallavolo maschile 1993|Supercoppa europea]]'''.<br>Semifinali in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1993-1994|Coppa Italia]].<br>[[File:Shield of the European Union.svg|13px]] '''[[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1993-1994|Campione d'Europa]]'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1994-1995|1994-95]]: 4ª in [[Serie A1 1994-1995 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>Finale in [[Supercoppa europea di pallavolo maschile 1994|Supercoppa europea]].<br>Quarti di finale in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1994-1995|Coppa Italia]].<br>Finale in [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1994-1995|Coppa dei Campioni]].
* [[Porto Ravenna Volley 1995-1996|1995-96]]: 4ª in [[Serie A1 1995-1996 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; ottavi di finale ''play-off'' scudetto.<br>Quarti di finale in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1995-1996|Coppa Italia]].
* [[Porto Ravenna Volley 1996-1997|1996-97]]: 8ª in [[Serie A1 1996-1997 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; ottavi di finale ''play-off'' scudetto.<br>Semifinali in [[Coppa Italia di pallavolo maschile 1996-1997|Coppa Italia]].<br>'''[[File:Challenge Cup trophy.svg|12px]] Vincitrice della [[Coppa CEV di pallavolo maschile 1996-1997|Coppa CEV]]'''.
* [[Porto Ravenna Volley 1997-1998|1997-98]]: 10ª in [[Serie A1 1997-1998 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>Finale in [[Supercoppa europea 1997 (pallavolo maschile)|Supercoppa europea]].<br>Ottavi di finale in [[Coppa Italia 1997-1998 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Porto Ravenna Volley 1998-1999|1998-99]]: 10ª in [[Serie A1 1998-1999 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>Ottavi di finale in [[Coppa Italia 1998-1999 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* [[Porto Ravenna Volley 1999-2000|1999-00]]: 10ª in [[Serie A1 1999-2000 (pallavolo maschile)|Serie A1]]; semifinali ''play-off'' scudetto.<br>Ottavi di finale in [[Coppa Italia 1999-2000 (pallavolo maschile)|Coppa Italia]].
* 2000: Cessione del titolo sportivo al [[Trentino Volley]].
----
* 2000-01: ?
* 2001-02: ?
* 2002-03: ?
* 2003-04: ?
* 2004-05: ?
* 2005-06: ?
* 2006-07: ?
* 2007-08: ?
* 2008-09: ?
* 2009-10: ? in Serie C (girone ?). [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie B2'''.
----
* 2010-11: 5ª in [[Serie B2 2010-2011 (pallavolo maschile)|Serie B2]] (girone E).
* 2011: '''Ripescata in Serie B1'''.
* 2011-12: 10ª in [[Serie B1 2011-2012 (pallavolo maschile)|Serie B1]] (girone B).
* 2012-13: 2ª in [[Serie B1 2012-2013 (pallavolo maschile)|Serie B1]] (girone B); vincitrice ''play-off'' promozione. [[File:Green Arrow Up.svg|10px]] '''Promossa in Serie A2'''.
* 2013: Fusione con il [[Gruppo Sportivo Robur Angelo Costa]].<br>'''Termine delle attività'''.
{{Div col end}}
|}
</div>
|}
 
==Palmarès==
===Competizioni nazionali===
* {{Pallavolopalm|Campionato italiano maschile|1}}
:[[Serie A1 1990-1991 (pallavolo maschile)|1990-91]]
* {{Pallavolopalm|Coppa Italia maschile|1}}
:[[Coppa Italia 1990-1991 (pallavolo maschile)|1990-91]]
 
===Competizioni internazionali===
* {{Pallavolopalm|Mondiale per club maschile|1}}
:[[Coppa del Mondo per club di pallavolo maschile 1991|1991]]
* {{Pallavolopalm|Champions League maschile|3}}
:[[Coppa dei Campioni 1991-1992 (pallavolo maschile)|1991-92]], [[Coppa dei Campioni 1992-1993 (pallavolo maschile)|1992-93]], [[Coppa dei Campioni di pallavolo maschile 1993-1994|1993-94]]
* {{Pallavolopalm|Supercoppa europea maschile|2}}
:[[Supercoppa europea di pallavolo maschile 1992|1992]], [[Supercoppa europea di pallavolo maschile 1993|1993]]
* {{Pallavolopalm|Challenge Cup maschile|1|var=cev}}
:[[Coppa CEV di pallavolo maschile 1996-1997|1996-97]]
 
==Note==
<references/>
 
{{Club campioni mondiali di pallavolo maschile}}
{{Club campioni europei di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Supercoppa europea di pallavolo maschile}}
{{Club maschili vincitori della challenge cup}}
{{Club campioni italiani di pallavolo maschile}}
{{Club vincitori della Coppa Italia di pallavolo maschile}}
{{Portale|pallavolo|Romagna}}
 
[[Categoria:Porto Ravenna Volley| ]]