Gennaro Astarita e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Altri lavori: Bot: elimino categorie (vedi)
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{F|musicisti italiani|luglio 2013}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 25 giu 2019 (CEST)}}
{{Bio
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 35 }}
|Nome = Gennaro
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 24 }}
|Cognome = Astarita
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mainstream (jazz) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|PostCognomeVirgola = o '''Astaritta'''
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 5 }}
|Sesso = M
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Monumento verde |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 15 }}
|LuogoNascita = Napoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alen Blažević |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = biografie, pallamano |temperatura = 6 }}
|GiornoMeseNascita =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Mammillari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = cristianesimo |temperatura = 43 }}
|AnnoNascita = 1749
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gioco del silenzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = giochi, istruzione |temperatura = 100 }}
|LuogoMorte = Rovereto
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Vonatar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
|GiornoMeseMorte = 18 dicembre
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Leonardi (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 23 }}
|AnnoMorte = 1805
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Proiezione d'oculare |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fotografia, astronomia |temperatura = 10 }}
|Epoca = 1700
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Stazione di Lazio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 0 }}
|Attività = compositore
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Nazionalità = italiano
}}
 
Astarita iniziò la sua attività di [[opera lirica|operista]] nel [[1765]] collaborando con [[Niccolò Piccinni]] nella composizione dell'opera ''L'orfana insidiata''. Successivamente mise in scena ''Il corsaro algerino'' nel 1765 e ''Tra i due litiganti il terzo gode'' nel [[1766]]. Nel [[1770]] fu nominato [[maestro di cappella]] a Napoli; per l'occasione compose ''L'astuta cameriera''. Nel [[1779]] fu a [[Venezia]] per terminare un'opera di [[Tommaso Traetta]], ''Gli eroi dei Campi Elisi''. Nel [[1780]] si diresse a [[Bratislava]] per rappresentare le opere ''La Didone abbandonata'', ''Il trionfo della Pietà'' e ''L'isola disabitata''. Viaggiò per tre volte in [[Russia]] dove ebbe successo rappresentando svariate sue opere.
 
Morì nel 1803, probabilmente tornando in [[Italia]] dalla Russia.
 
Compositore dallo stile affine a quello di [[Pasquale Anfossi]], nel suo tempo riuscì a riscuotere moltissimi consensi, soprattutto grazie alle sue arie ben riuscite.
 
== Lavori ==
=== Opere ===
*''Il corsaro algerino'' (opera buffa, libretto di [[Giuseppe Palomba]], 1765, Napoli)
*''L'astuta cameriera'' (dramma giocoso, 1770, Torino)
*''Gli amanti perseguitati'' (opera semi-seria, 1770, Torino)
*''Il re alla caccia'' (1770, Torino)
*''La critica teatrale'' (opera buffa, libretto di [[Ranieri de' Calzabigi]], 1771, Torino)
*''La contessa di Bimbimpoli (Il divertimento in campagna)'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1772, Venezia; ripreso come ''Il divertimento in campagna'' a Dresda nel 1783)
*''L'avaro in campagna'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1772, Torino)
*''La contessina'' (dramma giocoso, libretto di [[Marco Coltellini]], dopo [[Carlo Goldoni]], 1772, Livorno)
*''L'isola disabitata e Le cinesi'' (drammi per musica, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1773, Firenze)
*''Le finezze d'amore, o sia La farsa non si fa, ma si prova'' (farsa, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1773, Venezia)
*''Li astrologi immaginari'' (dramma giocoso, 1774, Lugo)
*''Il marito che non ha moglie'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1774, Venezia)
*''Il principe ipocondriaco'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1774, Venezia)
*''La villanella incostante'' (dramma giocoso, Cortona, 1774)
*''Il mondo della luna'' (dramma giocoso, libretto di [[Carlo Goldoni]], 1774, [[Teatro San Moisè]] di Venezia)
*''Li sapienti ridicoli, ovvero Un pazzo ne fa cento'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1775, Praga)
*''L'avaro'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1776, Ferrara)
*''Armida'' (opera seria, Giovanni Ambrogio Migliavacca, 1777, Venezia)
*''La dama immaginaria'' (dramma giocoso, libretto di Pier Antonio Bagliacca, 1777, Venezia)
*''L'isola del Bengodi'' (dramma giocoso, libretto di [[Carlo Goldoni]], 1777, Venezia)
*''Il marito indolente'' (dramma giocoso, 1778, Bologna)
*''Le discordie teatrali'' (dramma giocoso, 1779, Firenze)
*''Il francese bizzarro'' (dramma giocoso, 1779, Milano)
*''Nicoletto bellavita'' (opera buffa, 1779, Treviso)
*''La Didone abbandonata'' (opera seria, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1780, Pressburg)
*''Il diavolo a quattro'' (farsa, 1785, Napoli)
*''I capricci in amore'' (dramma giocoso, 1787, San Pietroburgo)
*''Il curioso accidente'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Bertati]], 1789, Venezia)
*''Ipermestra'' (opera seria, libretto di [[Pietro Metastasio]], 1789, Venezia)
*''L'inganno del ritratto'' (dramma giocoso, 1791, Firenze)
*''La nobiltà immaginaria'' (intermezzo, 1791, Firenze)
*''Il medico parigino o sia L'ammalato per amore'' (dramma giocoso, libretto di [[Giuseppe Palomba]], 1792, Venezia)
*''Le fallaci apparenze'' (dramma giocoso, libretto di [[Giovanni Battista Lorenzi]], 1793, Venezia)
*''Rinaldo d'Asti'' (opera buffa, libretto di Giuseppe Carpani, 1796, San Pietroburgo)
*''Gl'intrighi per amore'' (opera buffa, 1796, San Pietroburgo)
 
=== Altri lavori ===
*Laudate pueri per basso e strumenti (1784)
*Messa
*Credo
*Les portes de la misericorde per 4 voci
*Alma redemptoris mater per tenore e orchestra
*Tantum ergo per soprano e strumenti
*Salve tu Domine per soprano e orchestra
*Cantata villareccia per 4 voci e coro (1776, Verona)
*''Il trionfo della pietà'' (oratorio, 1780, Pressburg)
*Cantata per soprano e basso continuo
*''Olimpiade'' (balletto, 1773, Firenze)
*''Telemaco nell'isola di Calipso'' (balletto, 1773, Firenze)
*''La vengeance de Cupidon, ou La fête offerte per Vénus à Adonis'' (balletto, 1785, Mosca)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica classica}}
 
[[Categoria:Compositori classici]]