Tokyo e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Nota disambigua}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 25 giu 2019 (CEST)}}
{{avvisounicode}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 35 }}
{{Divisione amministrativa
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 24 }}
|Grado amministrativo = 2
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mainstream (jazz) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
|Nome = Tokyo
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 5 }}
|Stato = JPN
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Monumento verde |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 15 }}
|Tipo = Metropoli
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alen Blažević |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = biografie, pallamano |temperatura = 6 }}
|Nome ufficiale = 東京都<br />Tōkyō-to
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Mammillari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = cristianesimo |temperatura = 43 }}
|Stemma = Emblem of Tokyo Metropolis.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gioco del silenzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = giochi, istruzione |temperatura = 100 }}
|Bandiera = Flag of Tokyo Prefecture.svg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Vonatar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
|Panorama = Tokyo Montage 2015.jpg
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Leonardi (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 23 }}
|Didascalia =
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Proiezione d'oculare |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fotografia, astronomia |temperatura = 10 }}
|Divisione amm grado 1 = Kantō
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Stazione di Lazio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 0 }}
|Divisione amm grado 3 = no
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
|Capoluogo =
|Amministratore locale = [[Yuriko Koike]]
|Partito = [[Partito Liberal Democratico (Giappone)|Partito Liberal Democratico]]
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione = 1943
|Latitudine decimale = 35.689506
|Longitudine decimale = 139.6917
|Altitudine =
|Superficie = 2187.66
|Note superficie =
|Acque interne =
|Abitanti = 15185502
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2014
|Sottodivisioni = 4
|Sottosottodivisioni = 1
|Sottosottosottodivisioni = 62
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti = edochiani<ref>{{Treccani|edochiano|Edochiano|v=sì|accesso=8 marzo 2016}}</ref>, tokyoti<ref>{{Cita libro |autore=Wolfgang Schweickard |titolo=Derivati da nomi geografici: R-Z |collana=Deonomasticon Italicum |data=2013 |editore=De Gruyter |p=598 |volume=vol. IV |ISBN=978-3-11-026272-8}}</ref>
|Immagine localizzazione = Tokyo in Japan.svg
|Mappa = Map of Tokyo Prefecture.svg
|Didascalia mappa = Mappa della prefettura di Tokyo, in viola sono evidenziati i quartieri speciali della metropoli.
}}
{{Simboli regionali
|di cosa = di Tokyo
|animale =
|pesce =
|uccello = gabbiano comune ''[[Chroicocephalus ridibundus]]''
|albero = ''[[Ginkgo biloba]]''
|fiore = fiore di ciliegio (''[[Prunus serrulata]]'')
|minerale =
}}
'''Tokyo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈtɔkjo/}}<ref>{{Dipi|Tokyo}}</ref>; in [[lingua giapponese|giapponese]] {{nihongo2|東京|Tōkyō}} {{IPA|[toːkjoː]}}, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale [[Kyoto]]) è la [[Capitale (città)|capitale]] del [[Giappone]], situata nella regione di [[Kantō]], sull'isola di [[Honshū]].
 
Sebbene venga spesso definita una città, secondo l'ordinamento amministrativo giapponese è una {{Nihongo|[[metropoli]]|都|to}}: l'odierna {{Nihongo|area metropolitana di Tokyo|東京都|Tōkyō-to}} è frutto della fusione, avvenuta nel 1943, tra la {{Nihongo|prefettura di Tokyo|東京府|Tōkyō-fu}} e il suo capoluogo, la {{Nihongo|città di Tokyo|東京市|Tōkyō-shi}}.<ref name=History>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview01.htm History of Tokyo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071012051150/http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview01.htm |data=12 ottobre 2007 }}, sul sito web ufficiale di Tokyo.</ref> A seguito di tale fusione i due enti sono stati soppressi e con il nome ''Tōkyō'' si indica oggi una delle quarantasette [[prefetture del Giappone]], in quanto si tratta in realtà di un'ampia area su cui si trovano svariate città indipendenti fusesi insieme in un'unica [[conurbazione]]. Poiché di fatto il governo giapponese e l'[[Akihito|imperatore del Giappone]] risiedono nel quartiere di [[Chiyoda (Tokyo)|Chiyoda]], Tokyo è comunemente indicata come [[Capitale (città)|capitale]] della nazione.
 
L'area più popolata, quella che si affaccia a est sulla [[baia di Tokyo]], corrisponde a quella dell'estinta città ed è stata divisa in ventitré {{nihongo|[[quartieri speciali di Tokyo|quartieri speciali]]|特別区|tokubetsuku}}. La parte a ovest, chiamata {{nihongo|[[Tama (area)|area di Tama]]|多摩地域|Tama chiiki}}, è suddivisa in ventisei {{Nihongo|[[Titolo di città in Giappone|città]]|市|shi}} e un [[Distretti del Giappone|distretto]] comprendente tre [[Cittadina del Giappone|cittadine]] ({{Nihongo2|町|chō}} oppure {{nihongo2||machi}}) e un [[Villaggio del Giappone|villaggio]] ({{Nihongo2|村|mura}} o anche {{nihongo2||son}}). Fanno inoltre parte della divisione amministrativa di Tokyo l'[[Isole Izu|arcipelago delle Izu]] e le lontane [[isole Ogasawara]], che si estendono nell'[[oceano Pacifico]].<ref name=geo>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview02.htm Geography of Tokyo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111108043249/http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview02.htm |data=8 novembre 2011 }}, sul sito web ufficiale metropolitano.</ref>
 
Con una popolazione di circa quindici milioni, pari al 12% degli abitanti del Giappone, è la più popolosa e la più densamente abitata tra le prefetture del Paese, nonché la seconda capitale al mondo per popolazione dopo [[Pechino]].<ref name=population>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview03.htm Population of Tokyo], sul sito web ufficiale metropolitano</ref> L'espansione urbanistica del dopoguerra ha creato una [[megalopoli]], chiamata "[[Grande Area di Tokyo]]", che si espande per circa {{M|13500|k|m2}} e comprende anche buona parte delle vicine prefetture di [[Prefettura di Chiba|Chiba]], [[prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] e [[Prefettura di Saitama|Saitama]]. Tale immenso [[Agglomerazione|agglomerato urbano]] è di fatto con quasi trentacinque milioni di abitanti, il più grande del mondo in termini di popolazione.<ref>{{en}} [http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/asia/china/8278448/Chinas-mega-city-the-worlds-largest-cities.html ''China's mega city: the world's largest cities ''], 24 gennaio 2011, sul sito web di ''[[The Daily Telegraph]]''.</ref>
 
Nella zona dei quartieri speciali hanno sede le istituzioni più importanti del Paese. Nel quartiere di [[Chiyoda (Tokyo)|Chiyoda]] si trovano la sede del [[Dieta nazionale del Giappone|parlamento nazionale]] e del [[Gabinetto del Giappone|governo giapponese]], nonché la residenza dell'[[Imperatore del Giappone|imperatore]], il [[palazzo imperiale di Tokyo]]. Il governo metropolitano è affidato ad un'assemblea eletta che sceglie il governatore, e ha sede nel quartiere di [[Shinjuku]].
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
[[File:Tokyo Landsat.jpg|thumb|upright=1.4|La città dal [[Satellite artificiale|satellite]]: delle diverse chiazze verdi al centro la maggiore è quella del palazzo imperiale; a sud il fiume [[Tama (fiume)|Tama]] separa Tokyo dalla [[prefettura di Kanagawa]]]]
Tokyo si trova alle coordinate geografiche {{coord|35|41|N|139|36|E}}, circa alla stessa [[latitudine]] di [[Los Angeles]] e [[Teheran]], ed è la capitale più orientale dell'Asia. Confina con la [[baia di Tokyo]] e la [[prefettura di Chiba]] a est, di [[Prefettura di Yamanashi|Yamanashi]] a ovest, di [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] a sud e di [[prefettura di Saitama|Saitama]] a nord.
 
La capitale è situata nella regione del [[Kanto]], sull'isola di [[Honshu]]. L'area dei quartieri speciali, la più popolata, si affaccia sulla [[baia di Tokyo]], dove sfociano i tre fiumi che bagnano la capitale, il [[Tama (fiume)|Tama]], l'[[Edo (fiume)|Edo]] e il [[Sumida]]. L'agglomerato urbano ha continuato a espandersi sulla [[pianura di Kanto]], la più estesa del Paese, arrivando a inglobare molte città e villaggi. La maggior parte dell'area metropolitana è composta da numerosi nuclei territoriali sviluppatosi di solito intorno a una [[stazione ferroviaria]], che fanno di Tokyo un vastissimo assembramento di distretti urbani, ognuno avente un proprio centro. Si sono quindi sviluppati molteplici poli di intrattenimento e di attrazione sociale, culturale e commerciale.
 
Il lato a ovest dei quartieri speciali, l'[[Tama (area)|area di Tama]], è situata in un [[conoide di deiezione]] chiamato [[terrazzo di Musashino]]. Si tratta di un [[terrazzo fluviale]] che degrada dolcemente verso est. In questa zona, negli ultimi decenni, c'è stata una sensibile espansione di strutture dedicate all'istruzione universitaria, all'industria e alla ricerca, con il conseguente aumento della popolazione e della relativa edilizia residenziale.
 
La parte occidentale dell'area di Tama si innalza verso le montagne e comprende la cresta montuosa di [[Ishione]], che si estende verso le catene dei [[monti Okuchichibu]] e [[monti Okutama|Okutama]]. Nel punto in cui i tre rilievi si incontrano sorge il [[monte Kumotori]], la cima più elevata di Tokyo con i suoi {{formatnum:2017}} [[Metro|m]], che demarca il confine con le prefetture di [[prefettura di Saitama|Saitama]] e di [[prefettura di Yamanashi|Yamanashi]].
 
Questa zona, ricca di laghi, fiumi e aree verdi, gode di una minore concentrazione urbanistica e ciò ha portato il governo metropolitano a intraprendere nell'area diversi piani di sviluppo. L'[[impatto ambientale]] che tale sviluppo comporta ha sollevato diverse preoccupazioni e critiche.<ref name=geo/> Il territorio comprende una parte dei parchi naturali di [[Chichibu Tama Kai]] e [[Fuji-Hakone-Izu]] e la totalità dei parchi di [[Meiji no Mori Takao]], [[Akikawa Kyūryō]], [[Hamura Kusabana Kyūryō]], [[Sayama (parco naturale)|Sayama]], [[Takao Jinba]], [[Takiyama]] e [[Tama Kyūryō]].
 
La zona [[Isola|insulare]] che ricade sotto la giurisdizione metropolitana è composta dagli [[Arcipelago|arcipelaghi]] delle [[Isole Izu|Izu]] e delle [[Isole Ogasawara|Ogasawara]] e da altre isole, che dalla [[baia di Tokyo]] si estendono nell'[[oceano Pacifico]]. L'isola più lontana, [[Minami Torishima]], dista circa 1&nbsp;850&nbsp;[[Chilometro|km]] da Tokyo.
 
=== Clima ===
Tokyo gode di un [[clima temperato]], con un'[[umidità relativa]] del 63%. Circa il 45% dei giorni dell'anno sono piovosi, un 40% nuvolosi, il 10% giornate serene e nel resto dei giorni nevica. La temperatura media invernale è di 5&nbsp;°C e in estate 27&nbsp;°C. La temperatura media annuale è di 14,7&nbsp;°C. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]] avvengono solitamente sotto forma di pioggia e raggiungono i 152 [[Centimetro|cm]] all'anno. La piovosità massima è stata registrata in un solo giorno nel 2003, con 171 [[Millimetro|mm]]. La media di ore soleggiate ogni anno è di 1894.
 
{{ClimaAnnuale
|nome=Dati meteo<ref>{{cita web|url=http://www.data.jma.go.jp/obd/stats/etrn/view/nml_sfc_ym.php?prec_no=44&prec_ch=%93%8C%8B%9E%93s&block_no=47662&block_ch=%93%8C%8B%9E&year=&month=&day=&elm=normal&view=|titolo=東京 平年値(年・月ごとの値) 主な要素|lingua=ja|editore=[[Agenzia meteorologica giapponese]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.data.jma.go.jp/obd/stats/etrn/view/nml_sfc_ym.php?prec_no=44&block_no=47662&year=&month=&day=&view=a1|titolo=平年値(年・月ごとの値|lingua=ja|editore=[[Agenzia meteorologica giapponese]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.data.jma.go.jp/obd/stats/etrn/view/rank_s.php?prec_no=44&block_no=47662&year=&month=13&day=&view=|titolo=観測史上1~10位の値(年間を通じての値)|lingua=ja|editore=[[Agenzia meteorologica giapponese]]}}</ref>
|tempmax=9.6,10.4,13.6,19.0,22.9,25.5,29.2,30.8,26.9,21.5,16.3,11.9
|tempmedia=5.2,5.7,8.7,13.9,18.2,21.4,25.0,26.4,22.8,17.5,12.1,7.6
|tempmin=0.9,1.7,4.4,9.4,14.0,18.0,21.8,23.0,19.7,14.2,8.3,3.5
|pioggia=52.3,56.1,117.5,124.5,137.8,167.7,153.5,168.2,209.9,197.8,92.5,51.0
|neve=5,5,1,0,0,0,0,0,0,0,0,0
|giornipioggia=5,6,11,11,11,13,12,9,12,11,8,5
|giornineve=2.8,3.7,2.2,0.2,0.0,0.0,0.0,0.0,0.0,0.0,0.0,0.8
|umido=52,53,56,62,69,75,77,73,75,68,65,56
}}
 
== Storia ==
=== La fondazione di Edo ===
{{vedi anche|Edo (città)}}
[[File:Nijubashi.jpg|thumb|[[Palazzo imperiale di Tokyo|Palazzo imperiale]]]]
Nel piccolo villaggio di [[Edo (città)|Edo]], il nome precedente di Tokyo, un signore feudale locale, il [[daimyo]] [[Ōta Dōkan]], costruì nel [[1457]] il {{nihongo|[[castello di Edo]]|江戸城|Edo-jō}}.
 
Verso la fine del XVI secolo [[Tokugawa Ieyasu]], uno degli artefici della riunificazione del paese, divenuto il daimyo delle otto province del [[Kanto]], iniziò a edificare la città di [[Edo (città)|Edo]], che divenne il centro più importante del territorio da lui controllato. Nel [[1603]] l'imperatore lo investì del titolo di [[shogun]], titolo ereditario che rappresentava la massima carica militare, con il quale Ieyasu assunse il controllo del Giappone (l'imperatore veniva in pratica esautorato del potere), dando inizio allo [[Shogunato Tokugawa|shogunato]] e all'[[era Tokugawa]], detta anche [[periodo Edo]]. Trasferì a Edo la sua sede trasformandola nella capitale ''[[de facto]]'' del Paese, mentre [[Kyoto]] restò la capitale ufficiale e la sede dell'imperatore.
 
Con la fine delle secolari guerre civili giapponesi iniziò un periodo di grande stabilità. Edo divenne la più grande città del Giappone e sviluppò una struttura urbanistica molto rigida, suddivisa in tre categorie: i quartieri popolari, quelli dei templi e quelli degli aristocratici (riservati ai daimyo).<ref>Giorgio Piccinato, ''Un mondo di città''.</ref> Fu instaurato il sistema del ''[[sankin kotai]]'', secondo il quale tutti i daimyo dovevano possedere dei palazzi a Tokyo. Di solito un daimyo aveva tre residenze: una per sé e la propria famiglia e due per il suo seguito. La moglie e il primogenito dovevano abitare a Edo. Ogni daimyo doveva soggiornare a Edo per un periodo, ogni due anni. Questa politica rese assoluto il controllo dello shogun sui feudatari e contribuì a incrementare la popolazione della capitale. Con il moltiplicarsi degli immigrati a Tokyo venne coniato il termine "[[Edokko]]" (figlio di Edo), in uso ancora oggi, per distinguere i nativi dai nuovi arrivati.
 
La popolazione aumentò rapidamente e nel 1720 Edo diventò la più grande città del mondo, con un milione di abitanti;<ref>Jared Diamond, ''Collasso'', e Giorgio Piccinato, ''Un mondo di città''.</ref> sarebbe rimasta tale sino al [[XIX secolo]], quando venne superata da [[Londra]].
 
=== Dal XIX al XX secolo ===
{{vedi anche|rinnovamento Meiji|grande terremoto del Kantō}}
[[File:EdoCastleMoatWallBuilding.jpg|thumb|left|La muraglia difensiva del [[Castello di Edo]]]]
Nel [[1867]], con la fine dello shogunato, fu restaurato il potere della casa imperiale. Il sovrano [[Meiji]] trasferì la capitale da [[Kyoto]] a [[Edo (città)|Edo]], a cui venne messo il nome Tokyo (capitale orientale). Nel [[1868]] anche l'imperatore si spostò a Tōkyō e dal [[1869]] si stabilì nel castello dove in precedenza risiedeva lo shogun, nell'attuale quartiere di [[Chiyoda (Tōkyō)|Chiyoda]]. Con il grande rinnovamento che seguì la [[restaurazione Meiji]] la città si ingrandì sempre più divenendo il maggior centro politico, economico e culturale del Giappone. La prefettura fu suddivisa in distretti.
 
Nel [[1923]] un terribile [[terremoto]] costò la vita a {{formatnum:70000}} abitanti di Tokyo, causando gravi distruzioni. La città fu riedificata con notevoli trasformazioni.
 
=== Tokyo in epoca moderna ===
{{vedi anche|incursione aerea su Tokyo|bombardamento di Tokyo nella seconda guerra mondiale}}
[[File:tokyotower.jpg|thumb|Zojyo-ji, [[Tokyo Tower]]]]
Nella [[seconda guerra mondiale]] Tokyo subì gravi bombardamenti, il più intenso fu quello del 10 marzo [[1945]] che ebbe un effetto paragonabile a quello delle [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|bombe atomiche sganciate su Hiroshima e Nagasaki]]. Vaste aree della città vennero rase al suolo. Al giorno d'oggi non rimangono praticamente tracce visibili di tali devastazioni.
 
Dopo la guerra Tokyo venne ricostruita con un sistema ferroviario e metropolitano all'avanguardia, che venne esibito al mondo quando la capitale ospitò le [[Giochi della XVIII Olimpiade|Olimpiadi del 1964]]. Gli [[Anni 1970|anni settanta]] portarono un nuovo sviluppo edilizio e la popolazione crebbe fino a undici milioni di abitanti e nel [[1978]] venne inaugurato l'[[aeroporto internazionale Narita]], la cui costruzione scatenò grandi proteste tra gli ambientalisti. Negli [[Anni 1980|anni ottanta]] il prezzo dei terreni raggiunse prezzi esorbitanti e in molti si arricchirono rapidamente, ma nel decennio successivo scoppiò una grave crisi economica e molte compagnie, banche e proprietari fallirono a causa del crollo del prezzo dei terreni. Ne seguì una recessione che rese gli anni novanta la cosiddetta "decade perduta" del Giappone e che tuttora continua.
 
Il 20 marzo [[1995]] vi fu un gravissimo [[Attentato alla metropolitana di Tokyo|attentato alla metropolitana]] della città, compiuto da una setta di fanatici che impiegarono il [[gas nervino]]: morirono dodici persone mentre migliaia furono i feriti, che ancora oggi risentono degli effetti del gas.
 
=== Tokyo contemporanea ===
[[File:Skyscrapers of Shinjuku 25 January 2004.jpg|thumb|Shinjuku: grattacieli]]
Tokyo è una città in continua evoluzione, dove vengono realizzati piani per lo sviluppo e il rinnovamento urbano. I progetti recenti includono grandi opere che includono l'[[Ebisu (Tokyo)|Ebisu]] Garden Place, la Tennozu Isle, lo Shiodome, le [[Roppongi Hills]], Shinagawa (divenuta stazione per i treni ad alta velocità ''[[shinkansen]]'') e la stazione di Tokyo (sul lato di Marunouchi). I progetti di recupero della terra dal mare vanno avanti da secoli. Il principale è quello realizzato nell'area di [[Odaiba]], divenuta un grande centro per il commercio e l'intrattenimento. Nel 2012 è stata inaugurata la [[Tokyo Sky Tree]], che con i suoi 634 metri di altezza detiene il record di seconda struttura artificiale più alta del mondo, dopo il [[Burj Khalifa]]. Questo enorme progresso urbanistico le è valso un importante primato: oggi Tokyo è infatti considerata la capitale mondiale dello sviluppo tecnologico.<ref>[http://www.travel365.it/citta-piu-tecnologiche-del-mondo.htm Classifica delle 10 città più Tecnologiche del Mondo], travel365.it.</ref>
 
==== Piano decennale ====
Nel 2006 il governo metropolitano ha avviato un piano decennale di rinnovamento che, oltre a promuovere lo sviluppo delle infrastrutture urbane, si propone di accrescere il livello di certi settori quali l'ambiente, la sicurezza, l'assistenza, la cultura, il turismo, l'industria e lo sport. Tale piano si articola sui seguenti punti:<ref>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/policy01.htm “TOKYO'S BIG CHANGE: THE 10-YEAR PLAN”] sul sito web ufficiale metropolitano.</ref>
* il completamento di tre raccordi anulari e altre arterie stradali, atte a decongestionare il pesante traffico della [[Grande Area di Tokyo]];
* promuovere lo sviluppo urbano in armonia con le esigenze dei cittadini di una migliore [[qualità di vita]];
* abbellire Tokyo e renderla più sicura, in particolare riducendo il [[rischio sismico]].
 
L'amministrazione ha indicato nella tecnologia, in un nuovo tipo di sviluppo delle risorse umane e nella cooperazione con altri Paesi asiatici, gli strumenti da utilizzare per ottenere quanto pianificato.<ref>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/policy02.htm Three perspectives of the 10-Year Plan] sul sito web ufficiale metropolitano.</ref> Il programma esecutivo varato nel 2010 per raggiungere gli scopi del piano decennale, ha individuato diverse iniziative pratiche da adottare, tra queste l'aumento delle aree destinate al verde pubblico, la riduzione dell'inquinamento, l'installazione di dispositivi antisismici in edifici pubblici e privati, lo sviluppo dell'edilizia assistenziale in favore di anziani e famiglie non abbienti con figli.<ref>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/policy05.htm Key Initiatives of the 2010 Action Program] sul sito web ufficiale metropolitano.</ref>
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{demografia/Tokyo}}
La [[superficie]] totale della [[metropoli]] è di circa {{M|2188|k|m2}}. Nel 2009 la popolazione era di quasi tredici milioni di abitanti, che fanno di Tokyo la più popolata tra le [[prefetture del Giappone]].<ref name=population/>
 
Il crescente fenomeno di [[inurbamento]] che ha investito Tokyo negli ultimi decenni nel 2009 ha portato la [[popolazione]] dei quartieri speciali a superare gli 8,2 milioni di abitanti;<ref name=population/> ne è derivato un grande sviluppo dell'edilizia, del sistema di trasporto pubblico (con numerose linee ferroviarie e metropolitane) e della rete stradale. Il sempre più congestionato traffico e il crescente affollamento ha scatenato un dibattito sull'opportunità di trasferire altrove la capitale.
 
Malgrado sorga su un [[territorio]] ad alto [[rischio sismico]] Tokyo continua a ingrandirsi, con nuovi [[Abitante|abitanti]] provenienti da ogni angolo del Giappone e dall'estero. Si è formata una comunità multietnica di stranieri che, a tutto il 1º ottobre del 2009, contava su {{formatnum:417000}} residenti.<ref name=population/> L'[[Tama (area)|area di Tama]], che si estende per 1&nbsp;169,49&nbsp;km² nella parte ovest della metropoli, nel 2009 contava su un totale di 4,16 milioni di abitanti<ref name=population/> concentrati soprattutto a est. La parte occidentale di Tama si trova invece in territorio montuoso e meno popolato. La popolazione della zona insulare di Tokyo è in continuo calo e nel 2009 contava su 28&nbsp;000 abitanti distribuiti su 406&nbsp;km², per una densità di 68 ab./km².<ref name=population/>
 
Nei [[Quartieri speciali di Tokyo|ventitré quartieri speciali]] vivono oltre otto milioni di abitanti e di giorno la popolazione aumenta fino a 10,5 milioni, con i lavoratori e gli studenti pendolari provenienti dalle prefetture vicine. I residenti dei tre quartieri centrali di [[Chiyoda (Tōkyō)|Chiyoda]], [[Chūō (Tōkyō)|Chūō]] e [[Minato]] sono {{formatnum:300000}}, ma durante il giorno la zona è abitualmente frequentata da due milioni tra pendolari e locali. A Tokyo è presente la più grande concentrazione di quartier generali delle multinazionali, istituzioni finanziarie, [[università]], [[Scuola|scuole]], [[Museo|musei]], [[Teatro|teatri]], [[Negozio|negozi]] e luoghi di divertimento del Paese.
 
=== Grande Area di Tokyo ===
{{vedi anche|Grande Area di Tokyo}}
La Grande Area di Tokyo comprende, oltre al territorio di campagna, buona parte delle prefetture di [[Prefettura di Chiba|Chiba]], [[Prefettura di Kanagawa|Kanagawa]] e [[Prefettura di Saitama|Saitama]]. Si estende su una superficie di 13&nbsp;555&nbsp;km² ed è abitata da circa trentacinque milioni di abitanti, che rappresentano il 28% della popolazione del Paese.<ref name=geo/>
 
== Cultura ==
=== Università ===
{{vedi anche|Università Imperiale di Tokyo|Tokyo Institute of Technology|Università delle Arti di Tokyo|Università di Waseda|Università Keio|Università Meiji|Tokyo Fuji University|Università delle Nazioni Unite}}
 
===Biblioteche e archivi===
A Tokyo si trova la sede principale della [[Biblioteca della Dieta Nazionale del Giappone]], l'unica [[biblioteca nazionale]] del Giappone.
 
L'[[Archivio di Stato (Giappone)|Archivio di Stato]] conserva i documenti governativi dal [[Periodo Edo]].
 
=== Musei ===
[[File:Tokyo Tower night panorama dsc05991.jpg|thumb|Tokyo di notte vista dalla Tokyo Tower]]
[[File:タイタニックごっこ (327552455).jpg|thumb|Area dei [[Aptenodytes patagonicus|pinguini reali]] all'[[Ueno Zoo]]]]
Tokyo è sede di molti musei:
* il [[Centro nazionale delle Arti di Tokyo]];
* il [[Museo nazionale d'arte occidentale]];
* il [[Museo nazionale d'arte moderna]], che contiene diverse collezioni di [[arte moderna]] giapponese e una sezione multimediale con oltre {{formatnum:40000}} titoli di [[film]] giapponesi ed esteri;<ref>{{en}}[http://www.momat.go.jp/english/search.html Art Museum, Crafts Gallery and National Film Center]</ref>
* il [[Museo nazionale delle scienze (Tokyo)|Museo nazionale delle scienze]], anch'esso situato nel parco di Ueno. Nelle vicinanze sorge uno [[zoo]] pubblico;
* il [[Museo nazionale di Tokyo]], situato nel [[parco di Ueno]], è il più grande del Giappone e ospita la migliore collezione al mondo di [[arte giapponese]], nonché un nutrito gruppo di opere d'arte asiatica;
* l'[[Ueno Zoo]], il giardino zoologico inaugurato nel [[1882]].
 
Altri musei sono il museo d'arte moderna, situato vicino al [[Palazzo imperiale di Tokyo|palazzo imperiale]] nel quartiere speciale di Chiyoda; l'[[Edo-Tōkyō Museum]] nel quartiere di [[Sumida (Tōkyō)|Sumida]], vicino al fiume [[Sumida]]; e il [[Museo di arte Nezu]] a [[Aoyama (Tokyo)|Aoyama]].
 
=== Teatri e altri luoghi per concerti ===
Tokyo ha molti teatri dove vengono rappresentati sia spettacoli contemporanei che le forme tradizionali di teatro giapponese, come il [[Nō]] e il [[Kabuki]]. Tali strutture vengono utilizzate anche per concerti di orchestre sinfoniche, che eseguono musica occidentale o anche musica tradizionale giapponese. Tokyo ospita anche concerti di [[musica pop]] e [[rock]] di artisti giapponesi e occidentali sia in club di piccole dimensioni, sia in strutture appositamente dedicate come il famoso e capiente palazzo dello sport del [[Nippon Budokan]].
 
=== Eventi ===
[[File:Rainbow Bridge with yakatabune at night 20060529.jpg|thumb|Vista del Ponte dell'Arcobaleno e panorama di Tokyo di notte]]
Tokyo propone molti luoghi interessanti per i turisti provenienti da tutto il mondo sia in ambito culturale, sia sportivo ed è sede di molti [[Festival (antropologia)|eventi]] culturali dalle molte sfumature. Nell'arco dell'anno la città ospita innumerevoli festival, eventi mondani e sfilate di moda. A Tokyo sono presenti molti templi, teatri, musei e si organizzano concerti di importanza internazionale.
 
==== ''Matsuri'' ====
Di grande richiamo sono i ''[[matsuri]]'', i tradizionali festival [[shinto]]isti. I tre più importanti, ai quali presenziano migliaia di spettatori, sono:
* il [[Sannō matsuri]], che si svolge ogni 15 giugno al [[santuario di Hie]], nel quartiere speciale di Chiyoda;
* il [[Sanja matsuri]], che si tiene durante il terzo fine settimana di maggio al [[santuario di Asakusa]], nell'omonimo circondario di [[Asakusa]], che fa parte del quartiere speciale di Taitō;
* il [[Kanda matsuri]], che si tiene nel [[santuario di Kanda]], situato a Chiyoda, ogni due anni nel fine settimana più vicino al 15 di maggio. Il festival si caratterizza per le sfilate di sacri palanchini riccamente decorati, chiamati {{nihongo|''mikoshi''|神輿 o 御輿}}, e di [[Carro allegorico|carri allegorici]] circondati da una fitta folla.
 
==== Fuochi artificiali ====
Ogni anno nell'ultimo sabato di luglio si svolge lungo il fiume [[Sumida]] un grande spettacolo pirotecnico che ha oltre un milione di spettatori.
 
==== ''Hanami'' ====
In [[primavera]], in tutto il Giappone, milioni di persone si muovono per ammirare i {{nihongo|fiori dei [[Prunus serrulata|ciliegi giapponesi]]|桜|[[sakura]]}}, una tradizione chiamata {{Nihongo|''[[hanami]]''|花見||extra=letteralmente ''hana'', cioè "fiori", mentre ''mi'' significa "vedere"}}. Secondo quest'usanza si organizza un [[picnic]] sotto tali alberi. A questo proposito gli abitanti di Tokyo si riuniscono nei vari parchi cittadini, tra i quali il [[parco di Ueno]], il [[parco Inokashira]] e il [[Shinjuku Gyoen]].
 
== Persone legate a Tokyo ==
{{div col|3}}
* [[Akira Kubodera]] - attore
* [[Akira Kurosawa]] - regista
* [[Banana Yoshimoto]] - scrittrice
* [[Chie Nakamura]] - doppiatrice
* [[Eiji Wentz]] - attore
* [[Elisabetta Maria Satoko Kitahara]] - [[venerabile]]
* [[Fumimaro Konoe]] - ex premier
* [[Hatsune Miku]] - personaggio immaginario
* [[Hayao Miyazaki]] - regista di animazione e ''mangaka''
* [[Hideaki Takizawa]] - cantante e attore
* [[Hiroki Narimiya]] - attore e modello
* [[Hitomi Kobayashi]] - AV idol
* [[Jin Akanishi]] - cantante e attore
* [[Jiro Taniguchi]] - mangaka
* [[Jun Matsumoto]] - attore
* [[Kamenashi Kazuya]] - cantante e attore
* [[Kinnosuke Nakamura]] - attore
* [[Kōta Hirano]] - ''mangaka''
* [[Liv Ullmann]] - attrice e regista
* [[Masi Oka]] - attore
* [[Misako Uno]] - cantante, ballerina, attrice, saggista, modella e agente di talento
* [[Naoya Urata]] - cantante, attore e ballerino
* [[Nikka Costa]] - cantante
* [[Ōtsuki Fumihiko]] - linguista
* [[Olivia de Havilland]] - attrice britannica naturalizzata statunitense
* [[Prince Devitt]] - wrestler irlandese
* [[Ryūhei Matsuda]] - attore
* [[Shinya Tsukamoto]] - attore e regista
* [[Shun Oguri]] - attore e doppiatore
* [[Susumu Terajima]] - cantante e attore
* [[Takeo Doi (psicoanalista)|Takeo Doi]] - psicoanalista
* [[Takeshi Kitano]] - regista
* [[Tatsuya Nakadai]] - attore
* [[Toshiro Suga]] - artista marziale
* [[Yasujirō Ozu]] - regista
* [[Yoji Kuri]] - animatore
* [[Yoko Ono]] - cantante
* [[Yuichi Nakamaru]] - attore
* [[Yukio Mishima]] - scrittore
* [[Yumiko Ashikawa]] - cantautrice
{{div col end}}
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
[[File:TokyoMapCurrent it.png|thumb|La distinzione tra l'area dei quartieri speciali, in giallo, e l'area di Tama, in verde]]
La metropoli di Tokyo si divide in tre aree aventi tipi di amministrazione diversi:
* [[quartieri speciali di Tokyo]] – situati nell'area più popolata, dove sorgeva l'estinta città di Tokyo;
* [[Tama (area)|area di Tama]] – situata nell'area ad ovest dei quartieri speciali;
* area insulare&nbsp;– situata nel Pacifico e formata da due [[Arcipelago|arcipelaghi]] e altre isole minori.
 
{|class="toccolours" style="margin:5 auto; backgrond:black;"
|style="padding-right:1em;"|<ol>
'''[[:Categoria:città conurbate in Tokyo|Città conurbate]]'''<br />('''[[Tama (area)|Area di Tama]]''')
* [[Akiruno]]
* [[Akishima]]
* [[Chōfu]]
* [[Fuchū (Tokyo)|Fuchū]]
* [[Fussa]]
* [[Hachiōji]]
* [[Hamura]]
* [[Higashikurume]]
* [[Higashimurayama]]
* [[Higashiyamato]]
* [[Hino]]
* [[Inagi]]
* [[Kiyose]]
* [[Kodaira]]
* [[Koganei]]
* [[Kokubunji]]
* [[Komae]]
* [[Kunitachi]]
* [[Machida]]
* [[Mitaka]]
* [[Musashimurayama]]
* [[Musashino]]
* [[Nishi-Tōkyō]]
* [[Ōme]]
* [[Tachikawa]]
* [[Tama (Tokyo)|Tama]]
</ol>
|style="background:#FFF; padding:0 1em;" class="toccolours"|[[File:TokyoMap.svg|center|450px]]
|<ol start=>
'''[[Quartieri speciali di Tōkyō|Quartieri speciali]]'''
* [[Adachi (Tōkyō)|Adachi]]
* [[Arakawa (Tōkyō)|Arakawa]]
* [[Bunkyō|Bunkyo]]
* [[Chiyoda (Tōkyō)|Chiyoda]]
* [[Chūō (Tōkyō)|Chūō]]
* [[Edogawa]]
* [[Itabashi]]
* [[Katsushika]]
* [[Kita (Tōkyō)|Kita]]
* [[Kōtō (Tōkyō)|Kōtō]]
* [[Meguro]]
* [[Minato]]
* [[Nakano (Tōkyō)|Nakano]]
* [[Nerima]]
* [[Ōta (Tōkyō)|Ōta]]
* [[Setagaya]]
* [[Shibuya]]
* [[Shinagawa]]
* [[Shinjuku]]
* [[Suginami]]
* [[Sumida (Tōkyō)|Sumida]]
* [[Taitō]]
* [[Toshima (Tōkyō)|Toshima]]
</ol>
|}
 
==== Quartieri speciali ====
{{vedi anche|quartieri speciali di Tokyo}}
[[File:Tokyo special wards map.svg|thumb|left|I quartieri speciali di Tokyo]]
Il 1º ottobre 2009 l'area dei quartieri speciali di Tokyo aveva una popolazione di {{formatnum:8802000}} abitanti,<ref name=population/> distribuiti su una [[superficie]] di 621&nbsp;km². Tale territorio è suddiviso in ventitré quartieri speciali, le cui amministrazioni godono di poteri e funzioni simili a quelle delle altre [[municipalità del Giappone]].
 
Sebbene abbiano un buon grado di autonomia e ognuno di essi abbia un proprio governo e un sindaco locale, i ventitré quartieri devono coordinarsi con il governo metropolitano di Tokyo, l'organo di governo equiparabile a quello delle normali prefetture giapponesi. A carico del governo metropolitano vi sono determinati servizi offerti nell'area dei ventitré quartieri, quali quelli relativi alla gestione delle acque e degli acquedotti, alle fognature ed alla lotta antincendio, che nelle altre municipalità del Paese sono a carico dell'amministrazione comunale.
 
I quartieri sono quelli di [[Adachi (Tōkyō)|Adachi]], [[Arakawa (Tōkyō)|Arakawa]], [[Bunkyō|Bunkyo]], [[Chiyoda (Tōkyō)|Chiyoda]], [[Chūō (Tōkyō)|Chūō]], [[Edogawa]], [[Itabashi]], [[Katsushika]], [[Kita (Tōkyō)|Kita]], [[Kōtō (Tōkyō)|Kōtō]], [[Meguro]], [[Minato]], [[Nakano (Tōkyō)|Nakano]], [[Nerima]], [[Ōta (Tōkyō)|Ōta]], [[Setagaya]], [[Shibuya]], [[Shinagawa]], [[Shinjuku]], [[Suginami]], [[Sumida (Tōkyō)|Sumida]], [[Toshima (Tōkyō)|Toshima]] e [[Taitō (Tokyo)|Taitō]].
 
==== Area di Tama ====
{{vedi anche|Tama (area)}}
Gli attuali quartieri speciali formavano la città di Tokyo, mentre la parte a ovest della ex prefettura, di cui l'estinta città di Tokyo era il [[capoluogo]], corrisponde all'[[Tama (area)|area di Tama]]. Tale zona, in cui vivono oltre quattro milioni di abitanti, comprende ventisei città e il montuoso [[distretto di Nishitama]], l'unico distretto del territorio metropolitano, formato dal villaggio di [[Hinohara]] e dalle cittadine di [[Hinode (Tokyo)|Hinode]], [[Mizuho (Tokyo)|Mizuho]] ed [[Okutama]].
 
==== Area insulare ====
Sotto la giurisdizione metropolitana ricadono anche diverse isole del Pacifico, la cui superficie totale è di 473&nbsp;km².
 
===== Isole Izu =====
[[File:Map of Izu Islands.png|thumb|Localizzazione delle [[isole Izu]]]]
L'[[Isole Izu|arcipelago delle Izu]] si estende a partire dalla [[baia di Tokyo]]. Le sue isole maggiori sono [[Izu Ōshima]], [[Isola di Toshima|Toshima]], [[Niijima]], [[Shikinejima]], [[Kozushima]], [[Miyakejima]], [[Mikurajima]], [[Hachijojima]], e [[Aogashima]]. Tali isole sono ripartite amministrativamente in tre sottoprefetture:
* la [[sottoprefettura di Hachijō]] comprende la cittadina di Hachijō e il villaggio Aogashima;
* la [[sottoprefettura di Miyake]] comprende i villaggi di Miyake e Mikurajima;
* la [[Sottoprefettura di Ōshima (Tokyo)|sottoprefettura di Ōshima]] comprende la cittadina di [[Ōshima (Tokyo)|Ōshima]] e i villaggi di [[Kōzushima]], [[Toshima (Ōshima, Tokyo)|Toshima]] e [[Niijima]].
 
===== Isole Ogasawara =====
Il più lontano [[Isole Ogasawara|arcipelago delle Ogasawara]] comprende le isole di [[Chichi jima]], [[Nishinoshima (isola)|Nishinoshima]], [[Haha-jima]], [[Kita Iwo Jima]], [[Iwo Jima]], e [[Minami Iwo Jima]]. La [[sottoprefettura di Ogasawara]], l'unica di questo arcipelago, amministra anche le disabitate isole di [[Minami Torishima]], lontana circa 1.850&nbsp;km da Tokyo, e di [[Okino Torishima]], il punto più a sud del Giappone.
 
== Economia ==
{{vedi anche|borsa di Tokyo}}
Tokyo ha un [[prodotto interno lordo]] di {{formatnum:1479}} miliardi di dollari,<ref name="pricewater">{{cita web|url=https://www.ukmediacentre.pwc.com/imagelibrary/downloadMedia.ashx?MediaDetailsID=1562|titolo=Global city GDP rankings 2008-2025|editore=Pricewaterhouse Coopers|accesso=27 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130531000745/https://www.ukmediacentre.pwc.com/imagelibrary/downloadMedia.ashx?MediaDetailsID=1562|dataarchivio=31 maggio 2013}}</ref> il più alto tra le grandi metropoli mondiali. È considerata una delle città guida dell'economia mondiale, insieme a [[New York]] e Londra.<ref>{{cita libro|autore=[[Saskia Sassen|Sassen, Saskia]]|titolo=The Global City: New York, London, Tokyo|anno=2001|editore=Princeton University Press|ed=2|isbn=0-691-07063-6}}</ref> La [[borsa di Tokyo]], la sede centrale della [[Banca del Giappone]] e le maggiori istituzioni finanziarie del Paese si trovano nel distretto urbano di [[Nihonbashi]], che fa parte del quartiere centrale di [[Chūō (Tōkyō)|Chūō]].<ref name=finance>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/PROFILE/overview10.htm Tokyo's Finances] sul sito web ufficiale metropolitano.</ref>
 
Le tasse imposte dal governo metropolitano si basano principalmente sui redditi degli abitanti e sui profitti delle aziende. Altre forme di tassazione locale vengono raccolte dalle municipalità conurbate, mentre nell'area dei quartieri speciali, che pur godono di buoni margini di autonomia amministrativa, tali imposte vengono gestite direttamente dal governo metropolitano. Un'altra fonte di introito per l'amministrazione metropolitana è rappresentata dall'emissione di [[Obbligazione (finanza)|obbligazioni]].<ref name=finance/>
 
Negli ultimi decenni si è assistito a fenomeni di degrado sociale dovuti alle varie crisi che hanno investito i Paesi più industrializzati. A Tokyo, come in molte altre parti del Giappone, uno dei riflessi più evidenti di tale crisi è rappresentato dal crescente numero dei disoccupati, dei [[Precariato|lavoratori precari]] e dei [[senzatetto]]. Questi ultimi, secondo un'indagine del 2003, erano almeno {{formatnum:6300}}.<ref>{{en}} Ishiwatari, Tamae: [http://www.shareintl.org/archives/homelessness/hl-ticardboard.htm Homelessness in Japan] su shareintl.org.</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
{{vedi anche|trasporti in Giappone}}
[[File:Internet, monorail, control tower (2143994773).jpg|thumb|La torre di controllo dell'[[Aeroporto Internazionale Narita|aeroporto di Tokyo-Narita]]]]
L'[[Grande Area di Tōkyō|area metropolitana di Tokyo]] è la più popolata del pianeta ed è dotata di un'efficiente e fitta rete di trasporti ferroviari, aerei, stradali e marittimi.
 
=== Aeroporti ===
La metropoli è servita da due aeroporti maggiori:
* [[aeroporto di Tokyo-Haneda]] – sorge nell'area dei quartieri speciali e lungo la baia di Tokyo, specializzato nei voli domestici, viene usato anche per diversi voli internazionali
* [[Aeroporto Internazionale Narita|aeroporto di Tokyo-Narita]] – situato a 57&nbsp;km a est, è specializzato soprattutto in voli internazionali
 
=== Ferrovie ===
[[File:Tokyo metro map en.png|thumb|Mappa della [[metropolitana di Tokyo]]]]
[[File:The night view of Tokyo station.JPG|thumb|Il lato Marunouchi della [[stazione di Tokyo]]]]
È possibile orientarsi a Tokyo utilizzando le molte [[Ferrovia|linee ferroviarie]] locali. Una delle principali è la [[linea Yamanote]], che compie un percorso anulare attorno al centro storico metropolitano e muove quattro milioni di passeggeri al giorno. I trasporti ferroviari sono costituiti da molte linee metropolitane e suburbane gestite da diverse compagnie.
* [[Tokyo Metro]] e [[Ufficio metropolitano del trasporto di Tokyo|Toei]] gestiscono:
** la [[metropolitana di Tokyo]].
* La compagnia [[East Japan Railway Company|JR East]] gestisce svariate linee metropolitane, suburbane e nazionali, tra le quali vi sono:
** [[linea Akabane]];
** [[linea Keihin-Tōhoku]];
** [[linea Yamanote]];
** ''[[Shinkansen]]'', collegamenti nazionali ad [[Alta velocità ferroviaria|alta velocità]].
* La compagnia [[Tōkyū Corporation|Tōkyū]] gestisce le linee metropolitane suburbane:
** [[linea Tōkyū Ikegami]];
** [[linea Tōkyū Setagaya]];
** [[linea Tōkyū Tamagawa]].
* Fra le altre linee vi sono:
** [[linea Keiō Sagamihara]];
** [[linea Rinkai]], gestita dal governo di Tokyo e da [[East Japan Railway Company|JR East]];
** [[linea Odakyū Tama]];
** [[monorotaia di Tokyo]], collegamento per l'[[aeroporto di Tokyo-Haneda]];
** [[monorotaia Tama Toshi]], linea metropolitana gestita da Tokyo Tama Intercity Monorail.
 
=== Strade ===
Una fitta rete di strade ed autostrade collega i vari punti della metropoli tra loro e con il resto del Paese. Vi è un sensibile ritardo nell'approntamento di una rete stradale adeguata allo sviluppo urbano dei quartieri speciali.<ref name=geo/> Di particolare interesse è l'[[aqua-Line Baia di Tokyo]], mirabile opera di ingegneria moderna. È la combinazione di un ponte e una galleria sulla baia di Tokyo. La galleria, che con una lunghezza di 5&nbsp;km rappresenta il più lungo tunnel stradale subalveo del mondo, è seguita da un ponte della lunghezza di 4,4&nbsp;km. La transizione tra ponte e galleria avviene sull'isola artificiale di Umi hotaru (海ほたる, letteralmente "lucciola di mare").
 
=== Trasporti marittimi ===
{{vedi anche|baia di Tokyo}}
 
== Amministrazione ==
[[File:TokyoTocho.jpg|thumb|La sede del governo di Tōkyō]]
{{Vedi anche|Governo metropolitano di Tokyo}}
Dal punto di vista amministrativo Tokyo è una {{Nihongo|[[metropoli]]|都|to}} che, a seguito delle trasformazioni avvenute in passato, corrisponde oggi a una delle quarantasette [[prefetture del Giappone]], avendo raggruppato nel tempo varie città indipendenti fusesi insieme in un'unica [[conurbazione]].
 
L'amministrazione di questa entità è affidata al {{Nihongo|''Governo metropolitano di Tokyo'''|東京都庁|Tōkyōto-chō}}, formato da un governatore eletto dal popolo e da un'assemblea. L'[[Palazzo del governo metropolitano di Tokyo|edificio della sede centrale]] è ubicato nel quartiere speciale di [[Shinjuku]]. Il governo metropolitano amministra i [[Quartieri speciali di Tokyo|23 quartieri speciali di Tokyo]] (ciascuno governato come una città a sé stante), nonché le altre città grandi e piccole che costituiscono la prefettura. Con una popolazione di oltre 15 milioni di persone che vivono all'interno dei suoi confini, e molte altre che fanno le pendolari dalle prefetture vicine, il governo metropolitano esercita un significativo potere politico all'interno del Giappone.
 
=== Gemellaggi ===
A tutto il 2010 Tokyo era gemellata con le seguenti undici città e Stati:<ref>{{en}} [http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/LINKS/links5.htm Sister Cities (States) of Tokyo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140718194825/http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/LINKS/links5.htm |data=18 luglio 2014 }} sul sito web ufficiale metropolitano.</ref>
{{Div col|cols=3}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|New York|1960}}
* {{Gemellaggio|Cina|Pechino|1979}}
* {{Gemellaggio|Francia|Parigi|1982}}
* {{Gemellaggio|Australia|Nuovo Galles del Sud|1984}}
* {{Gemellaggio|Corea del Sud|Seul|1988}}
* {{Gemellaggio|Indonesia|Giacarta|1989}}
* {{Gemellaggio|Brasile|San Paolo|1990|San Paolo (Brasile)}}
* {{Gemellaggio|Egitto|Il Cairo|1990}}
* {{Gemellaggio|Russia|Mosca|1991|Mosca (Russia)}}
* {{Gemellaggio|Germania|Berlino|1994}}
* {{Gemellaggio|Italia|Roma|1996}}
{{Div col end}}
 
== Sport ==
{{vedi anche|Giochi della XVIII Olimpiade}}
Tokyo ha organizzato la [[Giochi della XVIII Olimpiade|XVIII Olimpiade]] nel [[1964]] ed era stata scelta dal [[Comitato olimpico giapponese]], il 30 agosto [[2006]], come città candidata per i [[Giochi olimpici estivi]] del [[2016]], poi assegnati a [[Rio de Janeiro]]. La proposta di Tokyo era supportata dall'azienda anglo-americana [[Weber Shandwick]], una società di pubbliche relazioni già vincitrice di quattro corse olimpiche.
 
Il 7 settembre 2013 alla 125<sup>a</sup> sessione plenaria del [[CIO]], la capitale giapponese è stata scelta come città ospitante nel [[2020]] i [[Giochi della XXXII Olimpiade]], sconfiggendo la candidature di [[Istanbul]] e [[Madrid]].
 
La principale squadra di [[baseball]] cittadina è quella degli [[Yomiuri Giants]], più volte laureatasi campione del Giappone, che disputa gli incontri casalinghi al moderno [[Tokyo Dome]]. Le maggiori compagini [[Calcio (sport)|calcistiche]] sono il [[Football Club Tokyo]] e il [[Tokyo Verdy]]. Tra le altre principali strutture sportive ci sono i palazzi dello sport del [[Tokyo Metropolitan Gymnasium]] e del [[Nippon Budokan]], nonché il [[National Stadium]], tutti impianti che ospitarono i giochi olimpici del 1964.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Dusan Simko, ''Einwohner und Umweltbelastung in Tokyo. Fallstudie: Die Nachbarschaft Ojima in Koto-ku.'', Birkhäuser-Verlag, 1990. ISBN 3-7643-2539-9.
* Edward Seidensticker, ''Tokyo Rising: The City Since the Great Earthquake'', [[Boston]], Harvard University Press, 1991. ISBN 0-674-89461-8.
* Matthias Eichhorn, ''Pendlerverkehr in Tokyo. Probleme und Perspektiven'', Holos, 1997. ISBN 3-86097-426-2.
* Martin Gostelow, ''Tokyo City Pack'', Ed. Aguilar, 1998. ISBN 84-03-59830-0.
* Gottfried Wohlmannstetter, ''Finanzplatz Tokyo'', [[Francoforte sul Meno|Francoforte]], Knapp, 1998. ISBN 3-7819-1167-5.
* Carlos Gispert, ''Tokyo'', Ed. Océano, 2002. ISBN 84-95199-93-9.
* Giorgio Piccinato, ''Un mondo di città'', Torino, Edizioni di Comunità, 2002. ISBN 88-245-0585-6.
* Ben Simmons, Johnny Hymas, Gozard Vilhar, ''Japanscapes'', Tokyo, Kodansha International Ltd., 2002. ISBN 4-7700-2876-8.
* Martin Lutterjohann, ''Tokyo mit Yokohama und Kyoto'', Reise Know-How Verlag Rump, 2004. ISBN 3-8317-1251-4.
* Evelyn Schulz, ''Stadt-Diskurse in den Aufzeichnungen über das Prosperieren von Tokyo'', Iudicium, 2004. ISBN 3-89129-775-0.
* Jared Diamond, ''Collasso: come le società scelgono di morire o vivere'', Torino Einaudi, 2005 [ed.italiana; titolo originale ''Collapse. How Societies Choose to Fail or Succeed'']. ISBN 978-88-06-18642-5.
* Elke Hayashi-Mähner, ''Tagelöhner und Obdachlose in Tokyo'', Iudicium, 2005. ISBN 3-89129-181-7.
* Wendy Yanagihara, ''Tokyo de cerca'', Barcellona, Ed. Geoplaneta, 2008. ISBN 978-84-08-06965-2.
 
== Voci correlate ==
* [[Odaiba]]
* [[Akihabara]]
* [[Harajuku]]
* [[Sky City 1000]]
* [[Ueno Zoo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tokyo|q|voy=Tōkyō|n = Categoria:Tokyo}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.italiajapan.net/viaggi-giappone/tokyo/|Guida turistica online a Tokyo|lingua=it}}
* {{en}} * {{cita web|http://www.metro.tokyo.jp/ENGLISH/|Sito istituzionale metropolitano|lingua=ja en}}
* {{cita web|http://www.tourism.metro.tokyo.jp/italian/index.html|Tokyo Tourism Info Sito ufficiale dell'agenzia per il turismo della metropoli|lingua=jp en zh ko it fr es de}}
 
{{Tokyo}}
{{Suddivisioni del Giappone}}
{{Capitali dell'Asia}}
{{Città organizzatrici dei Giochi olimpici estivi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Giappone}}
 
[[Categoria:Tokyo| ]]