Casa natale di Desiderio da Settignano e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2019 giugno 20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cambio template
 
BotCancellazioni (discussione | contributi)
Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per i conteggi del 20 giugno 2019
 
Riga 1:
{{Conteggio cancellazioni}}
{{Coord|43.788166|N|11.323850|E|type:landmark|display=title}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Start|13:32, 25 giu 2019 (CEST)}}
{{tmp|edificio civile}}
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 1 |voce = Lista di funzioni rimosse in Windows 7 |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = informatica |temperatura = 35 }}
La '''casa natale di [[Desiderio da Settignano]]''' si trova in via del Fossataccio, 3 a [[Settignano]], nelle vicinanze di [[Firenze]].
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 2 |voce = SCP Foundation |turno = |tipo = consensuale prorogata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = videogiochi |temperatura = 24 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 3 |voce = Mainstream (jazz) |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = musica |temperatura = 100 }}
==Storia e descrizione==
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 4 |voce = Compagnia Arcieri di Malpaga Bartolomeo Colleoni |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = sport |temperatura = 5 }}
La casa, un edificio semplice di tre piani, risale al [[XV secolo|Quattrocento]]. Qui nacque il grande scultore «''di grazia grandissima e leggiadria''» ([[Giorgio Vasari|Vasari]]) Desiderio da Settignano ([[1430]] circa - [[1464]]), nelle cui sculture il marmo sembra tramutarsi in cera e che fu famoso per i busti di donne e ragazzi.
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 5 |voce = Monumento verde |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = ecologia |temperatura = 15 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 6 |voce = Alen Blažević |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = biografie, pallamano |temperatura = 6 }}
Vicino alla villa si trova un [[tabernacolo]] settecentesco in [[pietra serena]] e il tetto in cotto. Un tempo esso conteneva un affresco (oggi andato perduto), sostituito da un bassorilievo neo quattrocentesco raffigurante la Madonna col Bambino. Sul tabernacolo sono incise le parole: MONSTRA TE ESSE MATREM ("Dimostra di esser Madre", dal latino).
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 7 |voce = Mammillari |turno = |tipo = consensuale |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = cristianesimo |temperatura = 43 }}
 
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 8 |voce = Gioco del silenzio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = giochi, istruzione |temperatura = 100 }}
Si legge poi sulla targa in facciata:
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 9 |voce = Vonatar |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fantasy |temperatura = 17 }}
{{Citazione|<small>O Beneaugurata casa <br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 10 |voce = Giuseppe Leonardi (imprenditore) |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = calcio |temperatura = 23 }}
ove passò l'adolescenza <br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 11 |voce = Proiezione d'oculare |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = fotografia, astronomia |temperatura = 10 }}
Desiderio da Settignano <br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Voce|i = 12 |voce = Stazione di Lazio |turno = |tipo = semplificata |data = 2019 giugno 20 |multipla = |argomenti = trasporti |temperatura = 0 }}
scultore insigne<br />
{{Conteggio cancellazioni/In corso/Stop}}
per grandiosa semplicità e grazia<br />
te salutano sul finire del secolo decimonono<br />
gli ammiratori di Lui<br />
la cui vita recisa sì presto<br />
da morte<br />
a soli trentasei anni<br />
nel MCCCCLXIV fu sì feconda<br />
d'opere immortali<br />
XVII settembre MDCCCLXXXIX</small>}}
 
==Bibliografia==
* Bettino Gerini, ''Vivere Firenze... Il Quartiere 2'', Edizioni Aster Italia, 2005
*[[Giorgio Vasari]], ''[[Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori]]'', Firenze,1550, a cura di Luciano Bellosi e Aldo Rossi, Einaudi, Torino 1986
 
==Voci correlate==
*[[Desiderio da Settignano]]
*[[Settignano]]
*[[Rinascimento fiorentino]]
 
{{Settignano}}
{{Case artisti fi}}
 
{{Portale|Firenze}}
 
[[Categoria:Palazzi di Firenze]]
[[Categoria:Desiderio da Settignano]]