Sonata per pianoforte n. 15 (Mozart) e Lars Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo riferimento a fonte
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:DBU con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{Composizione musicale
|Nome = Lars Olsen
|titolo= Sonata per pianoforte n. 15
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg
|compositore= [[Wolfgang Amadeus Mozart]]
|Sesso = M
|tonalità= fa maggiore
|CodiceNazione = {{DNK}}
|forma= [[Sonata]]
|Altezza = 182
|opus= [[Catalogo Köchel|Kv 533]]; [[Catalogo Köchel|Kv 494]]
|Peso =
|epocacomposizione= 1788 (Kv 533); 1786 (Kv 494)
|Disciplina = Calcio
|pubblicazione= Hoffmeister, Vienna 1788
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|duratamedia= circa 23 minuti
|Squadra = {{Naz|CA|FRO}}
|organico= [[pianoforte]]
|TermineCarriera = 1996 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
}}
|Squadre =
La '''sonata per pianoforte n. 15 in fa maggiore, K. 533/494''' è una composizione di [[Wolfgang Amadeus Mozart]].
{{Carriera sportivo
|1979-1981 |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
|1981-1984 |{{Calcio Koge BK|G}} |105 (11)
|1985-1991 |{{Calcio Brondby|G}} |178 (13)
|1991-1992 |{{Calcio Trabzonspor|G}} |30 (0)
|1992-1994 |[[R.F.C. Seraing|Seraing]] |62 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Basilea|G}} |40 (1)
|1996 |{{Calcio Brondby|G}} |20 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1986-1996 |{{Naz|CA|DNK}} | 84 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1997-2002|{{Calcio Brondby|A}}| giovanili, Vice
|2003-2007|{{Calcio Randers|A}}|
|2007-2010|{{Calcio Odense|A}}|
|2011-|{{Naz|CA|FRO}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1992}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lars Christian
|Cognome = Olsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Glostrup
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Attività3 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Nazionale faroese]]
}}
 
==Carriera==
===Club===
Olsen iniziò a giocare nel [[1979]] nella squadra della sua città natale, il [[Glostrup|Glostrup IF 32]], collezionano anche diverse presenze nelle [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionali danesi]] giovanili.
 
Nel [[1981]] si trasferì in [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione]] passando al [[Køge Boldklub|Køge]] nel [[1985]] al [[Brøndby IF|Brøndby]]. Alla sua prima stagione vinse il [[Superligaen|campionato danese]] e si ripeté nel [[1987]], nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[1991]]. Vinse anche una [[Coppa di Danimarca]] nel [[1989]].
 
Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby nel 1991 per trasferirsi in [[Turchia]], nel [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Con la squadra [[Turchia|turca]] vinse la [[Coppa di Turchia]] nel [[1992]].
 
Dopo il vittorioso [[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] firmò per i [[Belgio|belgi]] del [[R.F.C. Seraing|Seraing]] e nel [[1994]] per gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Basilea|N}}. Tornò di nuovo al Brøndby nel [[1996]], dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.
 
===Nazionale===
Olsen fu chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Sepp Piontek]] nell'aprile del [[1986]] e debuttò contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (0-3).
 
Fu convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei [[Danimarca|danesi]].
 
Nel [[1992]] fu chiamato per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] disputatosi in [[Svezia]]. Olsen fu scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra che, sotto la guida di [[Richard Møller Nielsen|Møller Nielsen]] vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.
 
Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a [[Basilea]], fu richiamato nell'aprile [[1996]] e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in [[Inghilterra]] il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'[[campionato europeo di calcio|Europeo]] che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi.
 
In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 [[gol|reti]].
 
===Allenatore===
{{F|allenatori di calcio danesi|arg2=calciatori danesi|febbraio 2010}}
Dopo essersi ritirato dal [[calcio (sport)|calcio]] giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.
 
Nel [[2003]] passò alla guida del [[Randers FC|Randers]] che militava nella seconda serie del [[campionato di calcio belga|campionato danese]]. Con il Randers conquistò la promozione in ''[[Superligaen]]'' nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.
 
Nell'[[estate]] [[2007]] decise di lasciare il Randers per allenare l'[[Odense Boldklub|Odense]], anch'esso in ''Superligaen''.
==Storia==
Il compositore inserì i primi due movimenti della sonata nel proprio catalogo tematico autografo, alla data del 3 gennaio 1788, come «Allegro e Andante per pianoforte solo»<ref name="Wolff74">{{Cita|Wolff 2013|p. 74.}}</ref>. Successivamente egli aggiunse, come terzo movimento, una propria revisione di un ''Rondò'' da lui composto nel 1786<ref>{{Cita|Wolff 2013|pp. 75 e n.; 81-2.}}</ref>. L'opera fu pubblicata come ''Sonata'' per pianoforte in tre movimenti dall'editore Hoffmeister di Vienna<ref>{{Cita|Wolff 2013|pp. 74-5.}}</ref>. Secondo [[Wolfgang Hildesheimer|Hildesheimer]] la versione originaria del ''Rondò'', datata 10 giugno 1786, era forse stata composta da Mozart per la sua allieva Franziska von Jacquin<ref>{{Cita|Hildesheimer 1990|p. 210.}}</ref>. Secondo [[Alfred Einstein]], all'epoca della prima pubblicazione della ''Sonata'' il compositore doveva del denaro all'editore Hoffmeister e «senza dubbio estinse in parte il debito con questa Sonata<ref>Alfred Einstein, citato in Jean K. Wolf, note di copertina all'edizione discografica: Glenn Gould, ''The Mozart Piano Sonatas Vol. 4'', LP Columbia M32348 (1973).</ref>».
 
==CaratteristichePalmarès==
===Giocatore===
Il primo movimento, ''Allegro'', in fa maggiore e in [[forma sonata]], fa ampio uso di tecniche [[Contrappunto|contrappuntistiche]] come l'imitazione e il canone, che richiamano [[Johann Sebastian Bach|Bach]] e [[Georg Friedrich Händel|Händel]], e, dal punto di vista armonico, è caratterizzato da digressioni in tonalità minori anche molto lontane. La coda presenta inusuali modulazioni cromatiche<ref name="Pires">Note di copertina all'edizione discografica: Mozart, ''Piano Sonatas - complete'', Maria João Pires, 5 CD Brilliant Classics 92733.</ref>.
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato danese|6}}
:Brøndby: [[1. division 1985|1985]], [[1. division 1987|1987]], [[1. division 1988|1988]], [[1. division 1990|1990]], [[Superligaen 1991|1991]], [[Superligaen 1995-1996|1995-1996]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
Il secondo movimento, ''Andante'', è anch'esso in forma sonata e si distingue per la struttura asimmetrica delle frasi e per l'audacia delle modulazioni<ref name="Pires"/>. La tonalità è si bemolle maggiore<ref name="Wolff74"/>.
:Brøndby: 1988-1989
 
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|}}
Il terzo movimento, ''Rondò. Allegretto'', è d'impostazione più rilassata in confronto ai primi due movimenti; il tema principale è ornamentato in modo differente ad ogni sua riapparizione. Vi è un episodio in tonalità minore di carattere contrappuntistico. Verso la fine Mozart introduce una sorta di [[Cadenza#La_cadenza_vocale_o_strumentale|cadenza]], prima di far riapparire il tema principale nella parte del basso. La Sonata termina in modo sommesso<ref name="Pires"/>.
:Trabzonspor: 1991-1992
 
==Fortuna critica==Nazionale====
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
Cristoph Wolff, dopo aver rilevato che, secondo il biografo ottocentesco [[Otto Jahn]], l'aggiunta del ''Rondò'' ai primi due movimenti per formare una sonata non sarebbe da attribuire a Mozart, scrive che questo «aspro giudizio, aggravato dall'assegnazione di due numeri diversi nel [[catalogo Köchel]] (1862) e in tutte le edizioni successive della ''Sonata'', è responsabile dell'accoglienza generalmente sfavorevole che l'opera ha avuto e della sporadicità con cui è stata eseguita fino ai giorni nostri<ref>{{Cita|Wolff 2013|pp. 78-9.}}</ref>».
:{{EC2|1992}}
 
====Individuale====
Sempre secondo Wolff, tuttavia, la classificazione del catalogo Köchel in due numeri distinti è erronea, in quanto fu lo stesso Mozart a far pubblicare l'opera in modo unitario come sonata in tre movimenti<ref>{{Cita|Wolff 2013|p. 75 n.}}</ref>. Inoltre Wolff osserva che il ''Rondò'' finale, K. 494, non venne semplicemente aggiunto così com'era ai primi due movimenti, bensì Mozart lo rielaborò in modo significativo, «estendendolo con un elaborato passaggio in forma di cadenza di ventisette battute e trasformandolo da brano singolo in stile galante in autorevole finale per la sua sonata<ref>{{Cita|Wolff 2013|p. 77.}}</ref>». Wolff sottolinea inoltre le dimensioni insolitamente ampie della sonata (duecentotrentanove battute), la sua particolare complessità compositiva, il suo rigore polifonico e le sue difficoltà tecniche<ref>{{Cita|Wolff 2013|pp. 77-9.}}</ref>, e scrive che la sonata «è innovativa, ambiziosa, vasta, complessa, tecnicamente sofisticata, concettualmente erudita seppur semplice ed elegante in superficie, ed esteticamente accattivante dall'inizio alla fine<ref>{{Cita|Wolff 2013|p. 91.}}</ref>».
*[[Calciatore danese dell'anno]]: 1
:1988
 
==Note=Allenatore===
====Club====
<references/>
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Randers: 2005-2006
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{interprogetto}}
* {{Cita libro|titolo = Mozart|autore = [[Wolfgang Hildesheimer]]|altri = traduzione di Donata Schwendimann Berra|editore = Rizzoli|città = Milano|anno = 1990|ISBN = 88-17-12364-1|cid = Hildesheimer 1990}}
* {{Cita libro|titolo = Mozart sulla soglia della fortuna. Al servizio dell'imperatore 1788-1791|autore = Christoph Wolff|altri = traduzione di Davide Fassio|editore = EDT|città = Torino|anno = 2013|ISBN = 978-88-6639-960-5|cid = Wolff 2013}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{IMSLP2|id=Piano Sonata No.15 in F major, K.533/494 (Mozart, Wolfgang Amadeus)|cname=Mozart - Sonata per pianoforte N. 15}}
 
{{Nazionale danese europei 1988}}
{{Sonate per pianoforte di Mozart}}
{{Danimarca futsal mondiali 1989}}
{{Portale|musica classica}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
{{Nazionale danese europei 1996}}
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Sonate per pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart|Sonata n. 15]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]