Anastasija Sevastova e Lars Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:DBU con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = AnastasijaLars SevastovaOlsen
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg
|NomeCompleto =
|Sesso = M
|Immagine = Sevastova WM16 (28418717365).jpg
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Didascalia =
|SessoAltezza = F182
|Peso =
|CodiceNazione = {{LVA}}
|Disciplina = Calcio
|Altezza = 169
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Peso = 65
|Squadra = {{Naz|CA|FRO}}
|Disciplina = Tennis
|TermineCarriera = 1996 - giocatore
|RigaVuota =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera tennista
{{Carriera sportivo
| carriera_s = 256 - 128
| |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
| titoli_s = 1 WTA, 13 ITF
| ranking_s = 36° (31 gennaio 2011)
| Australian_s = 4T ([[Australian Open 2011 - Singolare femminile|2011]])
| FrenchOpen_s = 2T ([[Open di Francia 2016 - Singolare femminile|2016]])
| Wimbledon_s = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|2009]], [[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|2011]], [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|2016]])
| USOpen_s = 4T ([[US Open 2016 - Singolare femminile|2016]])
| carriera_d = 32 - 27
| titoli_d = 0 WTA, 3 ITF
| ranking_d = 143° (13 giugno 2016)
| Australian_d = 1T ([[Australian Open 2010 - Doppio femminile|2010]], [[Australian Open 2011 - Doppio femminile|2011]])
| FrenchOpen_d = 2T ([[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2010]])
| Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|2010]], [[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|2011]])
| USOpen_d = 2T ([[US Open 2011 - Doppio femminile|2011]])
| ranking_attuale_s = 82° (13 giugno 2016)
| ranking_attuale_d = 143° (13 giugno 2016)
}}
|Squadre =
|Aggiornato = 13 luglio 2015
{{Carriera sportivo
|1979-1981 |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
|1981-1984 |{{Calcio Koge BK|G}} |105 (11)
|1985-1991 |{{Calcio Brondby|G}} |178 (13)
|1991-1992 |{{Calcio Trabzonspor|G}} |30 (0)
|1992-1994 |[[R.F.C. Seraing|Seraing]] |62 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Basilea|G}} |40 (1)
|1996 |{{Calcio Brondby|G}} |20 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1986-1996 |{{Naz|CA|DNK}} | 84 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1997-2002|{{Calcio Brondby|A}}| giovanili, Vice
|2003-2007|{{Calcio Randers|A}}|
|2007-2010|{{Calcio Odense|A}}|
|2011-|{{Naz|CA|FRO}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1992}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = AnastasijaLars Christian
|Cognome = SevastovaOlsen
|Sesso = FM
|LuogoNascita = LiepājaGlostrup
|GiornoMeseNascita = 132 aprilefebbraio
|AnnoNascita = 19901961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = tennistaallenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = lettone
|Attività3 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Nazionale faroese]]
}}
Ha raggiunto il suo più alto ranking nel singolo il 31 gennaio 2011, con la 36ª posizione, mentre nel doppio ha raggiunto il 195º posto il 31 agosto 2009.
 
== Carriera ==
===Club===
Anastasija Sevastova ha fatto l'esordio in un torneo WTA nel 2007 ad [[Istanbul]].
Olsen iniziò a giocare nel [[1979]] nella squadra della sua città natale, il [[Glostrup|Glostrup IF 32]], collezionano anche diverse presenze nelle [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionali danesi]] giovanili.
Nel 2009 si è qualificata per gli [[Open di Francia]] ma ha perso da [[Melinda Czink]], 6-3, 4-6, 1-6 nel primo turno dopo aver affrontato le qualificazioni. Nel mese di agosto si è qualificata nel tabellone principale degli [[US Open 2009]] e ha vinto il suo primo match della carriera del Grande Slam battendo [[Tamarine Tanasugarn]], 6-3, 7-5.
 
Nel [[1981]] si trasferì in [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione]] passando al [[Køge Boldklub|Køge]] nel [[1985]] al [[Brøndby IF|Brøndby]]. Alla sua prima stagione vinse il [[Superligaen|campionato danese]] e si ripeté nel [[1987]], nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[1991]]. Vinse anche una [[Coppa di Danimarca]] nel [[1989]].
 
Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby nel 1991 per trasferirsi in [[Turchia]], nel [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Con la squadra [[Turchia|turca]] vinse la [[Coppa di Turchia]] nel [[1992]].
 
Dopo il vittorioso [[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] firmò per i [[Belgio|belgi]] del [[R.F.C. Seraing|Seraing]] e nel [[1994]] per gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Basilea|N}}. Tornò di nuovo al Brøndby nel [[1996]], dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.
 
===Nazionale===
Olsen fu chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Sepp Piontek]] nell'aprile del [[1986]] e debuttò contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (0-3).
 
Fu convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei [[Danimarca|danesi]].
 
Nel [[1992]] fu chiamato per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] disputatosi in [[Svezia]]. Olsen fu scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra che, sotto la guida di [[Richard Møller Nielsen|Møller Nielsen]] vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.
Nel marzo del 2010, Sevastova ha ottenuto la vittoria più grande della sua carriera sconfiggendo [[Jelena Janković]] nel primo turno del [[Monterrey Open]]. Ha raggiunto le semifinali, cadendo contro [[Anastasija Pavljučenkova]] in tre set.
 
Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a [[Basilea]], fu richiamato nell'aprile [[1996]] e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in [[Inghilterra]] il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'[[campionato europeo di calcio|Europeo]] che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi.
La Sevastova ha disputato e vinto la sua prima finale WTA all'[[Estoril Open]] 2010 sconfiggendo atlete come [[Ágnes Szávay]], [[Kimiko Date Krumm]], [[Anastasija Rodionova]] e [[Peng Shuai]]. In finale ha battuto [[Arantxa Parra Santonja]] in due set 6-2, 7-5.
 
In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 [[gol|reti]].
Agli [[Australian Open 2011]] la Sevastova è stata eliminata al quarto turno dalla numero 1 del mondo [[Caroline Wozniacki]] in due set per 3-6, 4-6.
 
===Allenatore===
Il 12 maggio 2013, attraverso il sito della [[Women's Tennis Association|WTA]], ha annunciato il suo ritiro dal tennis a causa dei suoi infortuni continui.
{{F|allenatori di calcio danesi|arg2=calciatori danesi|febbraio 2010}}
Dopo essersi ritirato dal [[calcio (sport)|calcio]] giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.
 
Nel [[2003]] passò alla guida del [[Randers FC|Randers]] che militava nella seconda serie del [[campionato di calcio belga|campionato danese]]. Con il Randers conquistò la promozione in ''[[Superligaen]]'' nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.
=== 2015 - Il rientro e la scalata nel ranking ===
A fine gennaio 2015, la tennista lettone è tornata a sorpresa alle competizioni, accettando una wild card per l'ITF egiziano di Sharm-El-Sheikh da 10 mila dollari. Nonostante i quasi due anni di assenza dal circuito, la Sevastova si è aggiudicata subito il torneo di singolare, senza perdere un set, ed anche il doppio in coppia con l'austriaca [[Melanie Klaffner]]. Dopo poco tempo ha preso parte al torneo ITF di Trnava e ha vinto il titolo battendo in finale Reka-Luka Jani per 6-1 7-6. Poco dopo si impone anche nell'ITF di Ahmedabad (sconfiggendo in finale Ankita Raina) e in quello di Weisbaden (eliminando nell'ultimo atto Martincova in due set). Poco dopo giunge in finale anche a La Marsa, dove perde dalla Oprandi. Con la finale raggiunta a Bursa, in Turchia, la lettone arriva alla posizione numero 201 del ranking, risultato che le permette di poter disputare le qualificazioni del WTA International di Bad Gastein. Anastasjia batte Xenia Knoll 6-2 6-2 e Risa Ozaki in 2 set, qualificandosi per il main-draw del torneo austriaco, dove tuttavia perde 6-1 al terzo da Sam Stosur. Era dal Febbraio del 2013 che Sevastova non raggiungeva il tabellone principale di un evento WTA. Poco dopo si presenta a Florianopolis, dove elimina Louisa Chirico (6-1 6-4), Veronica Cepede Royg (7-6<sup>(4)</sup> 4-6 6-4) e Maria Teresa Torro Flor (7-6<sup>(4)</sup> 6-4), prima di arrendersi in semifinale a Teliana Pereira in 2 set. A Praga è costretta al ritiro al primo turno contro Petra Cetkovska. Agli US Open esce al primo turno di qualificazioni contro la greca Maria Sakkari. Raggiunge i quarti negli ITF francesi di Biarritz e Saint Melo mentre a Linz non si qualifica per il main draw. A Mosca, invece, passa le quali e nel tabellone principale coglie i quarti di finale, perdendo da Svetlana Kuznetsova. Chiude l'annata all'ITF di Nantes, uscendo di scena al secondo turno. A livello di ranking, termina l'anno a numero 110 del mondo, a ridosso delle top-100
 
Nell'[[estate]] [[2007]] decise di lasciare il Randers per allenare l'[[Odense Boldklub|Odense]], anch'esso in ''Superligaen''.
=== 2016 - Ritorno in top-100 ===
La lettone inizia la stagione non passando le qualificazioni a Sydney. Agli [[Australian Open 2016 - Singolare femminile|Australian Open]], invece, si qualifica al torneo principale eliminando [[Destanee Aiava]], [[Vera Duševina|Vera Dushevina]] e [[Julia Boserup]], tornando a disputare il 1º turno di un Major dallo [[US Open 2011 - Singolare femminile|US Open 2011]]. Al primo turno approfitta del ritiro di [[Jarmila Gajdošová|Jarmila Wolfe]], mentre al secondo perde contro [[Ana Ivanović|Ana Ivanovic]] per 6-3 6-3. A [[Kaohsiung]] la Sevastova sconfigge all'esordio [[Kristína Kučová|Kristina Kucova]] in 3 lottati set mentre al secondo piega per 7-5 2-6 7-5 [[Donna Vekić|Donna Vekic]]. Ai quarti viene tuttavia estromessa da [[Venus Williams]], prima testa di serie, con lo score di 7-5 6-2. A [[Dubai]] perde subito mentre a [[Doha]] passa le quali ma viene immediatamente battuta da [[Eugenie Bouchard]] per 5-7 6-3 7-6<sup>(4)</sup>. Non accede al tabellone principale né di [[BNP Paribas Open 2016 - Qualificazioni singolare femminile|Indian Wells]] né di [[Miami Open 2016 - Singolare femminile|Miami]] mentre all'[[ITF Women's Circuit 2016|ITF]] di [[Osprey]] raggiunge i quarti. A [[Volvo Car Open 2016 - Singolare|Charleston]] esce subito di scena per mano di [[Jana Čepelová|Jana Cepelova]] per 4-6 6-4 6-1. A [[Istanbul Cup 2016 - Singolare|Istanbul]] batte [[Aleksandra Krunić|Krunic]] (doppio 6-0) e [[Johanna Larsson]] (6-4 6-3) prima di essere eliminata da [[Kateryna Kozlova]] in 2 set. A [[Rabat]] la Krunic vendica la sconfitta patita in Turchia, vincendo al primo turno per 6-3 6-2. Nell'ITF di [[Trnava]] riesce ad arrivare fino alla finale, quando viene estromessa da [[Kateřina Siniaková|Katerina Siniakova]]. Al [[Open di Francia 2016|Roland Garros]] la sua avventura termina al secondo turno, quando [[Karin Knapp]] la batte 6-3 6-4. Nella stagione sull'erba ottiene una sconfitta all'esordio a [[Nottingham]] da [[Karolína Plíšková]] in tre set. La settimana successiva disputa tuttavia il torneo di Mallorca dove raggiunge sorprendentemente la finale battendo in sequenza [[Stefanie Vögele|Stefanie Voegele]] (6-0 6-2), [[Eugenie Bouchard]] (tds numero 8), [[Mariana Duque Mariño|Mariana Duque-Mariño]] (6-4 3-6 6-3) e [[Jelena Janković|Jelena Jankovic]] (4-6 6-1 6-2) prima di venir eliminata in finale da [[Caroline Garcia]] per 6-3 6-4. Sevastova si presenta poi all'appuntamento più importante sull'erba, il torneo di [[Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare femminile|Wimbledon]]. La sua avventura si interrompe immediatamente, sconfitta in 2 set da [[Francesca Schiavone]]. A Bucharest batte [[Gabriela Ruse]] (6-3 6-4), [[Patricia Maria Tig]] (duplice 6-2), [[Sara Errani]] (2° testa di serie) e [[Laura Siegemund]] (6-3 6-2), approdando alla seconda finale dell'anno e la terza in carriera. Nell'ultimo atto viene annichilita da [[Simona Halep]], che si impone con un doppio 6-0. Agli [[US Open 2016 - Singolare femminile|US Open]], si qualifica al 3°turno battendo [[Garbine Muguruza|Garbine Muguruza]] per 7-5 6-4.
 
== Statistiche Palmarès==
=== Singolare Giocatore===
==== Vittorie (1) Club====
*{{Calciopalm|Campionato danese|6}}
{| class="wikitable"
:Brøndby: [[1. division 1985|1985]], [[1. division 1987|1987]], [[1. division 1988|1988]], [[1. division 1990|1990]], [[Superligaen 1991|1991]], [[Superligaen 1995-1996|1995-1996]]
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (1)
|}
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
{| class="wikitable"
:Brøndby: 1988-1989
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 8 maggio 2010
| {{Bandiera|PRT}} [[Estoril Open]], [[Estoril]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Arantxa Parra Santonja]]
| 6-2, 7-5
|}
 
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|}}
==== Sconfitte (2) ====
:Trabzonspor: 1991-1992
{| class="wikitable"
|-
!Legenda
|-
|bgcolor="#FFFF99"| [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]] (0)
|-
|bgcolor="gold"| Ori Olimpici (0)
|-
|bgcolor="#FF6666"| WTA Championships (0)
|-
|bgcolor="#0099CC"| Premier Mandatory (0)
|-
|bgcolor="#c0d077"| Premier 5 (0)
|-
|bgcolor="#BF94E4"| Premier (0)
|-
|bgcolor="#50C878"| International (2)
|}
 
====Nazionale====
{| class="wikitable"
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
|- bgcolor="#eeeeee"
:{{EC2|1992}}
|'''N.'''
|'''Data'''
|'''Torneo'''
|'''Superficie'''
|'''Avversaria in finale'''
|'''Punteggio'''
|- bgcolor="#50C878"
| 1.
| 19 giugno 2016
| {{Bandiera|ESP}} [[Mallorca Open]], [[Maiorca]]
| Erba
| {{Bandiera|FRA}} [[Caroline Garcia]]
| 3-6, 4-6
|- bgcolor="#50C878"
| 2.
| 17 luglio 2016
| {{Bandiera|ROU}} [[BRD Bucarest Open]], [[Bucarest]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ROU}} [[Simona Halep]]
| 0-6, 0-6
|}
 
====Individuale====
== Risultati in progressione ==
*[[Calciatore danese dell'anno]]: 1
{{Risultati in progressione}}
:1988
=== Singolare nei tornei del Grande Slam ===
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
|-
!Torneo!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]
![[WTA Tour 2014|2014]]
![[2015]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2010 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2011 - Singolare femminile|4T]]
|A
|A
|A
|A
|3-2
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2009 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2010 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2011 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|0-3
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2009 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2010 - Singolare femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2011 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|0-3
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2009 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2010 - Singolare femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2011 - Singolare femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|2-3
|-
|'''Totale'''
|'''1-3'''
|'''1-4'''
|'''3-4'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''5-11'''
|}
 
===Allenatore===
==== Doppio nei tornei del Grande Slam ====
====Club====
{|class="wikitable" style="text-align:center;"
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
|-
:Randers: 2005-2006
!Torneo!![[WTA Tour 2009|2009]]!![[WTA Tour 2010|2010]]!![[WTA Tour 2011|2011]]!![[WTA Tour 2012|2012]]!![[WTA Tour 2013|2013]]
![[WTA Tour 2014|2014]]
![[2015]]
!V--S
|-
|align=left|{{Bandiera|AUS}} [[Australian Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2010 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Australian Open 2011 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|0-2
|-
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2010 - Doppio femminile|2T]]
| bgcolor=afeeee |[[Open di Francia 2011 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|1-2
|-
|align=left|{{Bandiera|GBR}} [[Torneo di Wimbledon|Wimbledon]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2010 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[Torneo di Wimbledon 2011 - Doppio femminile|1T]]
|A
|A
|A
|A
|0-2
|-
|align=left|{{Bandiera|USA}} [[US Open (tennis)|US Open]]
|A
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2010 - Doppio femminile|1T]]
| bgcolor=afeeee |[[US Open 2011 - Doppio femminile|2T]]
|A
|A
|A
|A
|1-2
|-
|'''Totale'''
|'''0-0'''
|'''1-4'''
|'''1-4'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''0-0'''
|'''2-8'''
|}
 
==Altri progetti==
==== Doppio misto nei tornei del Grande Slam ====
{{interprogetto}}
''Nessuna partecipazione''
 
==Collegamenti esterni==
== Altri progetti ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{interprogetto|commons=Category:Anastasija Sevastova}}
 
{{Nazionale danese europei 1988}}
== Collegamenti esterni ==
{{Danimarca futsal mondiali 1989}}
* {{WTA}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
* {{ITF}}
{{Nazionale danese europei 1996}}
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
{{Portale|biografie|tennis}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]