Indice di Tiffeneau e Lars Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini, accessibilità
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:DBU con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{disclaimer|medico}}
|Nome = Lars Olsen
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Altezza = 182
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|FRO}}
|TermineCarriera = 1996 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1979-1981 |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
|1981-1984 |{{Calcio Koge BK|G}} |105 (11)
|1985-1991 |{{Calcio Brondby|G}} |178 (13)
|1991-1992 |{{Calcio Trabzonspor|G}} |30 (0)
|1992-1994 |[[R.F.C. Seraing|Seraing]] |62 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Basilea|G}} |40 (1)
|1996 |{{Calcio Brondby|G}} |20 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1986-1996 |{{Naz|CA|DNK}} | 84 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1997-2002|{{Calcio Brondby|A}}| giovanili, Vice
|2003-2007|{{Calcio Randers|A}}|
|2007-2010|{{Calcio Odense|A}}|
|2011-|{{Naz|CA|FRO}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1992}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lars Christian
|Cognome = Olsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Glostrup
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Attività3 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Nazionale faroese]]
}}
 
==Carriera==
[[File:Lungvolumes.svg|upright=1.6|thumb|'''Funzione polmonare.'''
===Club===
Olsen iniziò a giocare nel [[1979]] nella squadra della sua città natale, il [[Glostrup|Glostrup IF 32]], collezionano anche diverse presenze nelle [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionali danesi]] giovanili.
 
Nel [[1981]] si trasferì in [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione]] passando al [[Køge Boldklub|Køge]] nel [[1985]] al [[Brøndby IF|Brøndby]]. Alla sua prima stagione vinse il [[Superligaen|campionato danese]] e si ripeté nel [[1987]], nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[1991]]. Vinse anche una [[Coppa di Danimarca]] nel [[1989]].
* '''TLC''' Capacità polmonare totale.<br>* '''RV''' Volume residuo.<br>* '''ERV''' Volume di riserva espiratoria<br>* '''IRV''' Volume di riserva inspiratoria<br>* '''IC''' Capacità inspiratoria<br>* '''IVC''' Capacità vitale inspiratoria<br>* '''VC''' Capacità vitale<br>* '''V<sub>T</sub>''' Volume corrente<br>* '''FRC''' Capacità funzionale residua]]
Con il termine '''indice di Tiffeneau''' (noto anche con il nome di '''rapporto di Tiffeneau-Pinelli'''<ref>Minelli R. Appunti dalle lezioni di fisiologia umana. La Goliardica Pavese, Pavia, 1992.</ref>), in [[pneumologia]], ci si riferisce ad un rapporto che si ottiene esplorando la funzionalità respiratoria eseguendo una [[spirometria]]. L'indice di Tiffeneau viene usato per differenziare e per valutare spirometricamente le condizioni disventilatorie [[BPCO|ostruttive]] o [[restrittive]]<ref>Swanney MP, Ruppel G, Enright PL, et al (December 2008). "Using the lower limit of normal for the FEV<sub>1</sub>/FVC ratio reduces the misclassification of airway obstruction". Thorax 63 (12): 1046–51. doi:10.1136/thx.2008.098483. PMID 18786983</ref><ref>Sahebjami H, Gartside PS (December 1996). "Pulmonary function in obese subjects with a normal FEV<sub>1</sub>/FVC ratio". Chest 110 (6): 1425–9. doi:10.1378/chest.110.6.1425. PMID 8989055</ref>.
 
Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby nel 1991 per trasferirsi in [[Turchia]], nel [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Con la squadra [[Turchia|turca]] vinse la [[Coppa di Turchia]] nel [[1992]].
==Etimologia==
L'indice deve il suo nome al medico francese Robert Tiffeneau (1910-1961), un [[farmacologo]] e [[fisiologo]], pioniere della medicina respiratoria<ref>J.C. Yernault The birth and development of the forced expiratory manoeuvre: a tribute to Robert Tiffeneau (1910–1961). Eur Respir J 1997; 10: 2704–2710
DOI: 10.1183/09031936.97.10122704</ref>.
 
Dopo il vittorioso [[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] firmò per i [[Belgio|belgi]] del [[R.F.C. Seraing|Seraing]] e nel [[1994]] per gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Basilea|N}}. Tornò di nuovo al Brøndby nel [[1996]], dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.
==Cenni storici==
Nel 1947, con la collaborazione di A. Pinelli, Robert Tiffeneau definisce il volume massimo espirato durante il primo secondo, noto come [[VEMS]], che egli chiama CPUE (Capacité pulmonaire utilizzabile à l'effort)<ref>Tiffeneau R, Pinelli A. Air circulant et air captif dans l'exploration de la fonction
ventilatrice pulmonaire. Paris Méd 1947; 37: 624–628.</ref><ref>R. Tiffeneau, A. Pinelli, « Régulation bronchique de la ventilation pulmonaire », J. Fr. Méd. Chir. Thorac., vol. 2, 1948, pp. 221-244.</ref>. Il CPUE vedrà il suo nome modificato in "volume expiratoire maximum seconde" (VEMS) da un gruppo di esperti europei, riuniti a Parigi il 13 febbraio 1954. Questo test verrà successivamente adottato anche dalla British Thoracic Society nel 1957, con il nome di [[FEV1|FEV<sub>1</sub>]] (forced expiratory volume 1 second) e mondo di fisiologi respiratori anglosassoni. Ancora oggi il VEMS è la base di ogni studio funzionale della respirazione.
Allo stesso modo l'indice di Tiffeneau diverrà uno dei criteri principali per effettuare la diagnosi di [[enfisema polmonare]].
 
==Definizione=Nazionale===
Olsen fu chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Sepp Piontek]] nell'aprile del [[1986]] e debuttò contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (0-3).
Il coefficiente di Tiffeneau è una relazione (rapporto) tra due parametri spirometrici e valuta il grado di ostruzione bronchiale nelle malattie respiratorie come la [[BPCO]] e l'[[asma]]:
<br /> <div align="center"><math> Tiffeneau = \frac{VEMS}{CVF}</math></div><br />
dove il VEMS è il volume espiratorio massimo al PRIMO secondo e corrisponde al FEV<sub>1</sub>, mentre la CVF è la capacità vitale forzata. La capacità vitale forzata non è da confondere con la [[capacità vitale]], la quale, a differenza della prima, non è un parametro dinamico.<br>
I valori normali dell'indice sono superiori all'80%.
Il coefficiente di Tiffeneau è invece considerato anormale quando è inferiore al 65%-70%. Fin dalla conferenza GOLD 2001 (conferenza di consenso sulla diagnosi, trattamento e prevenzione delle malattie polmonari ostruttive croniche) è stato stabilito che un indice di Tiffeneau inferiore al 70% deve essere considerato come patologico, ed a seconda della gravità della riduzione delle FEV<sub>1</sub>, va ad individuare una malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) di grado lieve, moderato o severo<ref>R. A. Pauwels, A. S. Buist, P. M. Calverley, C. R. Jenkins, S. S. Hurd, « On Behalf of the GOLD Scientific Committee : Global Strategy for the Diagnosis, Management, and Prevention of Chronic Obstructive Pulmonary Disease », Am. J. Respir. Crit. Care Med., vol. 163, 2001, pp. 1256-1276.</ref>.
 
Fu convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei [[Danimarca|danesi]].
==Malattie polmonari ostruttive e restrittive==
Nella [[broncopneumopatia cronica ostruttiva]] (COPD o BPCO: asma od enfisema polmonare) il FEV<sub>1</sub> è ridotto a causa di un'ostruzione al flusso di aria che fuoriesce dai [[polmoni]]. Anche la capacità vitale forzata si riduce, ma in misura minore rispetto al FEV<sub>1</sub>.
A causa del marcato calo del FEV<sub>1</sub> il rapporto FEV<sub>1</sub>/FVC viene quindi a ridursi. In particolare, la diagnosi di BPCO viene fatta quando il rapporto FEV<sub>1</sub>/FVC è inferiore al 70%<ref>Nathell, L.; Nathell, M.; Malmberg, P.; Larsson, K. (2007). "COPD diagnosis related to different guidelines and spirometry techniques". Respiratory research 8 (1): 89. doi:10.1186/1465-9921-8-89. PMC 2217523. PMID 18053200.</ref>.<br>
Nei deficit di tipo restrittivo la FEV<sub>1</sub> e la FVC si riducono in modo proporzionale, perciò l'indice di Tiffeneau, cioè il rapporto FEV<sub>1</sub>/FVC è nella norma oppure addirittura aumentato.
 
Nel [[1992]] fu chiamato per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] disputatosi in [[Svezia]]. Olsen fu scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra che, sotto la guida di [[Richard Møller Nielsen|Møller Nielsen]] vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.
==Note==
<references />
 
Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a [[Basilea]], fu richiamato nell'aprile [[1996]] e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in [[Inghilterra]] il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'[[campionato europeo di calcio|Europeo]] che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi.
==Bibliografia==
* {{cita libro | cognome= Bonsignore | nome= Giovanni | coautori= Vincenzo Bellia | titolo= Malattie dell’apparato respiratorio | editore= McGraw-Hill| città= Milano| anno=2006 | ISBN= 978-88-386-2390-5}}
 
In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 [[gol|reti]].
==Voci correlate==
* [[Spirometria]]
* [[Spirometro]]
* [[FEV1]]
* [[Broncopneumopatia cronica ostruttiva]]
* [[Bronchite cronica]]
 
===Allenatore===
{{Portale|medicina}}
{{F|allenatori di calcio danesi|arg2=calciatori danesi|febbraio 2010}}
Dopo essersi ritirato dal [[calcio (sport)|calcio]] giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.
 
Nel [[2003]] passò alla guida del [[Randers FC|Randers]] che militava nella seconda serie del [[campionato di calcio belga|campionato danese]]. Con il Randers conquistò la promozione in ''[[Superligaen]]'' nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.
[[Categoria:Pneumologia]]
 
Nell'[[estate]] [[2007]] decise di lasciare il Randers per allenare l'[[Odense Boldklub|Odense]], anch'esso in ''Superligaen''.
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato danese|6}}
:Brøndby: [[1. division 1985|1985]], [[1. division 1987|1987]], [[1. division 1988|1988]], [[1. division 1990|1990]], [[Superligaen 1991|1991]], [[Superligaen 1995-1996|1995-1996]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Brøndby: 1988-1989
 
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|}}
:Trabzonspor: 1991-1992
 
====Nazionale====
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1992}}
 
====Individuale====
*[[Calciatore danese dell'anno]]: 1
:1988
 
===Allenatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Randers: 2005-2006
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale danese europei 1988}}
{{Danimarca futsal mondiali 1989}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
{{Nazionale danese europei 1996}}
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]