Karl Dönitz e Lars Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Johnnytidona (discussione | contributi)
Aggiunto epoca nel template bio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:DBU con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
{{F|militari tedeschi|marzo 2011}}
|Nome = Lars Olsen
{{Carica pubblica
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg
| nome = Karl Dönitz
|Sesso = M
| immagine = Bundesarchiv Bild 146-1976-127-06A, Karl Dönitz - crop.jpg
|CodiceNazione = {{DNK}}
| didascalia = Dönitz nel 1943
|Altezza = 182
| carica = [[Capi di Stato del Reich#Germania nazista (1933-1945)|Presidente del Reich]]
|Peso =
| mandatoinizio = 30 aprile [[1945]]
|Disciplina = Calcio
| mandatofine = 23 maggio [[1945]]
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
| presidente =
|Squadra = {{Naz|CA|FRO}}
| predecessore = [[Adolf Hitler]]<br /><small>''([[Führer]] und [[Cancelliere del Reich|Reichskanzler]])''</small>
|TermineCarriera = 1996 - giocatore
| successore = (Carica abolita per dissoluzione del Reich)
|SquadreGiovanili=
[[Zone di occupazione della Germania]]<br />[[Theodor Heuss]] <small>([[Germania Ovest|BRD]])</small><br />[[Wilhelm Pieck]] <small>([[Germania Est|DDR]])</small>
{{Carriera sportivo
| carica2 = [[Comandante in capo|Oberkommando der Marine]] della [[Kriegsmarine]]
| |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
| mandatoinizio2 = 30 gennaio [[1943]]
}}
| mandatofine2 = 1º maggio [[1945]]
|Squadre =
| vice2 = [[Eberhard Godt]]
{{Carriera sportivo
| predecessore2 = [[Erich Raeder]]
|1979-1981 |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
| successore2 = [[Hans-Georg von Friedeburg]]
|1981-1984 |{{Calcio Koge BK|G}} |105 (11)
| partito = [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]]
|1985-1991 |{{Calcio Brondby|G}} |178 (13)
| firma = Dönitz Unterschrift.jpg
|1991-1992 |{{Calcio Trabzonspor|G}} |30 (0)
|1992-1994 |[[R.F.C. Seraing|Seraing]] |62 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Basilea|G}} |40 (1)
|1996 |{{Calcio Brondby|G}} |20 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Infobox militare
{{Carriera sportivo
|Nome =
|1986-1996 |{{Naz|CA|DNK}} | 84 (4)
|Immagine = Karl Dönitz.jpg
}}
|Didascalia =
|Allenatore =
|Soprannome = "Der Löwe" ("il leone")
{{Carriera sportivo
|Data_di_nascita = 16 settembre [[1891]]
|1997-2002|{{Calcio Brondby|A}}| giovanili, Vice
|Nato_a = [[Grünau (Berlino)|Grünau]]
|2003-2007|{{Calcio Randers|A}}|
|Data_di_morte = 24 dicembre [[1980]] (89 anni)
|2007-2010|{{Calcio Odense|A}}|
|Morto_a = [[Aumühle]]
|2011-|{{Naz|CA|FRO}}|
|Cause_della_morte =
}}
|Luogo_di_sepoltura =
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
|Etnia =
{{MedaglieOro|{{EC2|1992}}}}
|Religione =
|Aggiornato =
|Nazione_servita = {{bandiera|DEU 1871-1918|dim=21}} [[Impero tedesco]]<br />(1910-1918)<br />{{bandiera|DEU 1918-1933|dim=21}} [[Repubblica di Weimar]]<br />(1920-1933)<br />{{simbolo|Flag of the German Reich (1935–1945).svg|21}} [[Germania nazista]]<br />(1933-1945)
|Forza_armata = {{simbolo|War Ensign of Germany (1903-1918).svg|21}} [[Kaiserliche Marine]]<br />{{simbolo|War Ensign of Germany (1921-1933).svg|21}} [[Reichsmarine]]<br />{{simbolo|War Ensign of Germany (1938-1945).svg|21}} [[Kriegsmarine]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1910]]-[[1918]]<br />[[1920]]-[[1945]]
|Grado = [[Großadmiral]] (grandammiraglio)
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]]<br />[[Seconda guerra mondiale]]
|Campagne = [[Operazioni navali nella prima guerra mondiale|Campagna del mar nero]]<br />[[Campagna U-Boot del mediterraneo]]<br />[[Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)]]<br />[[Convoglio SC-7]]<br />[[Operazione Paukenschlag]]
|Battaglie =
|Comandante_di = SM UC-25<br />SM UB-68<br />[[Torpediniere|Navi torpediniere]]<br />[[Emden (incrociatore)|Incrociatore Emden]]<br />[[1. Unterseebootsflottille]]<br />Führer der Unterseeboote<br />[[Befehlshaber der U-Boote]]<br />[[Oberkommando der Marine]]<br />[[Wehrmacht]]
|Decorazioni = Croce di Cavaliere della Croce di Ferro<br />Croce di Ferro di I Classe<br />Distintivo di sommergibilista
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro = [[politico]]
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref = "fonti nel corpo del testo"
}}
{{Bio
|Nome = KarlLars Christian
|Cognome = DönitzOlsen
|ForzaOrdinamento = Donitz, Karl
|Sesso = M
|LuogoNascita = GrünauGlostrup
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|LuogoNascitaLink = Grünau (Berlino)
|AnnoNascita = 1961
|GiornoMeseNascita = 16 settembre
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1891
|GiornoMeseMorte =
|LuogoMorte = Aumühle
|AnnoMorte =
|GiornoMeseMorte = 24 dicembre
|Attività = allenatore di calcio
|AnnoMorte = 1980
|Attività2 = ex calciatore
|Epoca = 1900
|Attività3 = ex giocatore di calcio a 5
|Attività = ammiraglio
|Nazionalità = danese
|Attività2 = politico
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Nazionale faroese]]
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , divenuto [[Capi di Stato della Germania (1871-1945)|Reichspräsident]] il 1 maggio [[1945]], a seguito del [[suicidio]] di [[Adolf Hitler]], avvenuto il giorno precedente
}}
 
==Carriera==
Il [[Großadmiral]] Dönitz servì come comandante della flotta sottomarina (''[[Befehlshaber der U-Boote]]'') nella campagna degli [[U-Boot]] tedeschi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Sotto la sua amministrazione, la flotta degli U-Boot combatté la [[Seconda battaglia dell'Atlantico|Battaglia dell'Atlantico]], tentando di "assediare" il [[Regno Unito]] bloccando i convogli navali carichi di rifornimenti vitali che giungevano dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e da altri paesi.<ref>La conduzione della guerra contro i tedeschi richiese al Regno Unito un enorme sforzo in termini di mezzi e materie prime, soprattutto nel periodo [[1940]]-[[1941]] quando la nazione si ritrovò da sola, in Europa, a fronteggiare l'offensiva dell'Asse; uno sforzo reso possibile - essendo una nazione isolana - solo grazie alle importazioni provenienti dalle colonie britanniche d'oltremare e all'aiuto statunitense.</ref> Servì brevemente anche come presidente del [[Germania nazista|Reich]] tra il 30 aprile e il 23 maggio 1945.
===Club===
Olsen iniziò a giocare nel [[1979]] nella squadra della sua città natale, il [[Glostrup|Glostrup IF 32]], collezionano anche diverse presenze nelle [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionali danesi]] giovanili.
 
Nel [[1981]] si trasferì in [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione]] passando al [[Køge Boldklub|Køge]] nel [[1985]] al [[Brøndby IF|Brøndby]]. Alla sua prima stagione vinse il [[Superligaen|campionato danese]] e si ripeté nel [[1987]], nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[1991]]. Vinse anche una [[Coppa di Danimarca]] nel [[1989]].
== Biografia ==
Si formò come cadetto nella Marina imperiale ed allo scoppio della [[prima guerra mondiale]], Dönitz si trovò assegnato all'incrociatore ''[[SMS Breslau|Breslau]]'', facente parte della flotta del Mediterraneo con la [[nave ammiraglia]] ''[[SMS Goeben|Goeben]]''.
Nell'agosto del [[1914]] la ''Breslau'', insieme alla ''Goeben'', fu trasferita alla [[Osmanlı Donanması|marina da guerra ottomana]] pur mantenendo l'equipaggio tedesco. Durante una pausa per le riparazioni, Dönitz fu trasferito al comando di una base idrovolanti, da cui richiese di essere trasferito ai sommergibili.<ref name="Williamson2007" />
 
Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby nel 1991 per trasferirsi in [[Turchia]], nel [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Con la squadra [[Turchia|turca]] vinse la [[Coppa di Turchia]] nel [[1992]].
Nell'ottobre del 1916 fu imbarcato come ufficiale aggiunto sull<nowiki>'</nowiki>''[[U-39]]''. Ottenne il suo primo comando, l'UC-25, nel febbraio del 1918. Nel settembre del 1918 fu assegnato al comando del<nowiki>'</nowiki>''[[U-68]]'' nel Mediterraneo. Il 4 ottobre 1918, in seguito ad un guasto tecnico durante un'azione fu costretto ad autoaffondare il sottomarino per evitarne la cattura e lui, con tutto il suo equipaggio, fu preso prigioniero dai britannici ed internato fino al 1920.<ref name="Williamson2007" />
Tornato in Germania continuò la carriera nella marina militare della [[Repubblica di Weimar]] dove, nel novembre 1918, fu promosso ''Korvettekapitän''. Nel settembre del 1935 fu promosso ''Kapitän zur See'' nella nuova ''Kriegsmarine'' del [[Terzo Reich]] e fu posto al comando della prima flotta di sottomarini (composta, all'inizio, da sole tre unità).<ref name="Williamson2007">{{Cita libro|autore=Gordon Williamson|titolo=U-Boats Vs Destroyer Escorts: The Battle of the Atlantic|url=http://books.google.com/books?id=akkY_C4Qd7wC|accesso=25 febbraio 2011|data=23 ottobre 2007|editore=Osprey Publishing|isbn=978-1-84603-133-5}}</ref>
 
Dopo il vittorioso [[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] firmò per i [[Belgio|belgi]] del [[R.F.C. Seraing|Seraing]] e nel [[1994]] per gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Basilea|N}}. Tornò di nuovo al Brøndby nel [[1996]], dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.
Prima della seconda guerra mondiale, Dönitz aveva premuto per la conversione della flotta tedesca, puntando quasi esclusivamente sulla produzione di U-Boot, e sostenendo una strategia limitata all'attacco dei mercantili britannici, che considerava gli obiettivi più sicuri e remunerativi. Insisteva sul fatto che la distruzione della flotta di [[petroliera|petroliere]] britanniche avrebbe tolto alla [[Royal Navy]] i rifornimenti di cui aveva bisogno per far funzionare le sue navi, il che equivaleva ad affondarle. Sostenne che con una flotta di 300 nuovi [[U-Boot Tipo VII]], la Germania avrebbe costretto il [[Regno Unito]] a ritirarsi dal conflitto. Per neutralizzare le navi di scorta ai convogli, presenti in numero sempre maggiore, si avvalse della tecnica del cosiddetto «branco di lupi», cioè del raggruppamento di diversi [[sottomarino|sottomarini]] in formazioni di attacco in grado di sopraffare e disorientare le difese, attaccandole da più direzioni contemporaneamente.
 
===Nazionale===
{{Citazione necessaria|A quel tempo molti sentirono che quei discorsi indicavano un elemento debole, e ciò era vero con riferimento al comandante di Dönitz, il [[grandammiraglio]] [[Erich Raeder]]}}. I due combattevano continuamente sulle priorità dei finanziamenti all'interno della marina, mentre allo stesso tempo erano in competizione con gli amici di Hitler, come [[Hermann Göring]], che riceveva molte attenzioni. Raeder aveva un atteggiamento in qualche modo ambiguo; in particolare, egli non sembrava credere che la flotta tedesca di grosse navi fosse di molta utilità, commentando al tempo stesso che tutto ciò che potevano sperare era di morire valorosamente. Dönitz non aveva quel [[fatalismo]].
Olsen fu chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Sepp Piontek]] nell'aprile del [[1986]] e debuttò contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (0-3).
 
Fu convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei [[Danimarca|danesi]].
Dönitz viene anche considerato un uomo accecato dall'ambizione, sempre ligio agli ordini di Hitler. In un film di propaganda interpretò se stesso: prepara cerimonie festose per i suoi sommergibili, ricopre i marinai tedeschi di regali – i regali erano beni sottratti agli ebrei. La sua ammirazione per il Führer fu maniacale («Davanti a lui, mi sento come una piccola salsiccia insignificante») e Hitler lo ripagò nominandolo, nel 1942, comandante della Marina da guerra. Raeder infatti fu sostituito da Dönitz dopo aver espresso a Hitler le proprie perplessità sull'attacco all'Unione Sovietica, l'[[operazione Barbarossa]].
 
Nel [[1992]] fu chiamato per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] disputatosi in [[Svezia]]. Olsen fu scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra che, sotto la guida di [[Richard Møller Nielsen|Møller Nielsen]] vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.
== Ruolo nella seconda guerra mondiale ==
Quando la guerra iniziò nel [[1939]], in anticipo rispetto a quanti -tra i quali lo stesso Dönitz- pensavano di entrarci non prima del '42, gli U-Boot di Dönitz comprendevano solo 46 unità, molte delle quali del tipo a corto raggio. Cionondimeno egli si arrangiò con quello che aveva, costantemente provocato da Raeder e con Hitler che gli si appellava perché si dedicasse ad operazioni dirette contro la flotta militare inglese. Queste operazioni avevano generalmente poco successo, al contrario di quelle che avevano per obiettivo quello indicato da Dönitz, cioè le navi mercantili.
 
Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a [[Basilea]], fu richiamato nell'aprile [[1996]] e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in [[Inghilterra]] il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'[[campionato europeo di calcio|Europeo]] che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi.
Durante il [[1941]] le forniture di U-Boot Tipo VII erano migliorate, al punto che le operazioni iniziavano ad avere un reale effetto sull'[[economia di guerra]] britannica. Anche se la produzione di navi mercantili si innalzò in risposta, siluri migliori, navi migliori e una migliore pianificazione operativa portarono a un numero crescente di affondamenti.
Nel dicembre [[1941]] gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] entrarono in guerra e Dönitz pianificò immediatamente l'[[Operazione Paukenschlag|Operazione Rullo di Tamburo]] contro le spedizioni dalla costa orientale degli USA, che venne eseguita il mese successivo con risultati drammatici per gli alleati.
 
In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 [[gol|reti]].
Sospettando che gli alleati avessero decifrato il [[Enigma (crittografia)|codice di Enigma]], Dönitz ordinò alla sua flotta di U-Boot, il 1º febbraio [[1942]], di modificare il sistema di cifratura per le comunicazioni, anche se le altre forze armate tedesche continuarono ad usare l'originale codice Enigma, convinte della sua invulnerabilità. Per un certo periodo, questo cambio nel sistema di cifratura tra i sottomarini causò notevole confusione tra i decrittatori alleati. A causa di un errore nella trasmissione di un singolo messaggio, venne determinato che la nuova macchina di Dönitz era in realtà una Enigma a quattro rotori, e il suo funzionamento venne svelato.
 
===Allenatore===
Per la fine del [[1942]] la fornitura di U-Boot Tipo VII incrementò a tal punto che Dönitz fu finalmente in grado di condurre attacchi in massa, che divennero conosciuti come "''das Rudel''", il «branco di lupi». Le perdite nei trasporti alleati salirono vertiginosamente, e ci fu per qualche tempo una seria preoccupazione sullo stato delle scorte di carburante britannico.
{{F|allenatori di calcio danesi|arg2=calciatori danesi|febbraio 2010}}
Dopo essersi ritirato dal [[calcio (sport)|calcio]] giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.
 
Nel [[2003]] passò alla guida del [[Randers FC|Randers]] che militava nella seconda serie del [[campionato di calcio belga|campionato danese]]. Con il Randers conquistò la promozione in ''[[Superligaen]]'' nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.
[[File:Bundesarchiv Bild 183-V00538-3, Karl Dönitz, Adolf Hitler.jpg|thumb|right|Hitler incontra l'Ammiraglio Dönitz nel Führerbunker (1945)|281x281px]]
Durante il [[1943]] la guerra nell'Atlantico prese una brutta piega per la Germania, ma Dönitz continuò a spingere per la costruzione di altri U-Boot e per il loro sviluppo tecnologico. Alla fine della guerra la flotta di sottomarini nazista era di gran lunga la più avanzata del mondo, e gli ultimi modelli come l'[[U-Boot Tipo XXI]] servirono come esempio per le costruzioni sovietiche e americane dell'immediato dopoguerra.
 
Nell'[[estate]] [[2007]] decise di lasciare il Randers per allenare l'[[Odense Boldklub|Odense]], anch'esso in ''Superligaen''.
[[Adolf Hitler]] scelse Dönitz come suo successore a Presidente del [[Germania nazista|Reich]], carica rimasta vacante ma i cui poteri erano ricoperti fino a quel momento dallo stesso Hitler come [[Führer|Führer und Reichskanzler]], dopo aver destituito [[Hermann Göring|Göring]] e [[Heinrich Himmler|Himmler]]; il primo per aver cercato di autoassegnarsi il titolo di Führer; il secondo per aver portato avanti una trattativa segreta di resa con gli alleati quindi per alto tradimento. Dopo che Hitler si suicidò, il 30 aprile [[1945]], Dönitz divenne l'ultimo capo della [[Germania nazista]] con il cosiddetto "[[Governo di Flensburg]]", trattò la resa finale dell'8 maggio e governò fino al suo arresto da parte dei britannici, che avvenne il 23 maggio nella cittadina di [[Flensburg]]. Dedicò la gran parte dei suoi sforzi ad assicurarsi che le truppe tedesche si arrendessero agli americani e non ai sovietici, in quanto i tedeschi temevano che questi ultimi li avrebbero torturati e uccisi.
 
== Il processo Palmarès==
===Giocatore===
A seguito della guerra, Dönitz fu giudicato come criminale di guerra al [[Processo di Norimberga]]. Contrariamente a molti altri imputati, non era accusato di crimini contro l'umanità, e molti storici concordano che Dönitz non avesse preso parte all'[[Olocausto]]. Comunque, venne imputato per il coinvolgimento nell'intrapresa di una guerra di aggressione e crimini contro le leggi di guerra. Nello specifico, fu accusato di aver intrapreso una [[guerra sottomarina indiscriminata]] e di avere dato ordine, dopo l'[[affondamento del Laconia|affondamento del ''Laconia'']], di non soccorrere i sopravvissuti delle navi attaccate dai sottomarini.
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato danese|6}}
:Brøndby: [[1. division 1985|1985]], [[1. division 1987|1987]], [[1. division 1988|1988]], [[1. division 1990|1990]], [[Superligaen 1991|1991]], [[Superligaen 1995-1996|1995-1996]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
Come uno dei testimoni a sua difesa, Dönitz produsse un [[affidavit]] dell'ammiraglio [[Chester Nimitz]], che testimoniava che gli [[Stati Uniti]] avevano usato come tattica la guerra indiscriminata nel [[Oceano Pacifico|Pacifico]] e che i sottomarini americani non soccorsero i sopravvissuti in situazioni dove la loro sicurezza era in dubbio. Nonostante ciò, il tribunale trovò Dönitz colpevole di "crimini contro la pace", per i quali fu condannato, e scontò dieci anni nel [[carcere di Spandau]], a [[Berlino Ovest]]. Tra tutti i verdetti emessi a [[Norimberga]], quello contro Dönitz fu probabilmente il più controverso; Dönitz sostenne sempre di non aver fatto niente che la sua controparte alleata non avesse fatto. A testimonianza della natura controversa della decisione, numerosi ufficiali alleati spedirono a Dönitz delle lettere che esprimevano il loro rammarico sul verdetto del processo.{{cn}}
:Brøndby: 1988-1989
 
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|}}
Le sue memorie, intitolate ''Dieci anni e venti giorni'', apparvero in [[Germania]] nel [[1958]]. Più tardi nel corso della sua esistenza, la sua reputazione venne largamente riabilitata. Egli fece ogni tentativo per rispondere alla corrispondenza e alle cartoline autografate che riceveva. Quando morì, nel [[1980]], numerosi tra i suoi sottoposti, nonché ufficiali di marina di altre nazioni, andarono a rendergli omaggio.
:Trabzonspor: 1991-1992
 
== Onorificenze ==Nazionale====
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
=== Onorificenze tedesche ===
:{{EC2|1992}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка железного креста 1 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di I classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Планка Железного креста 2 класс.png
|nome_onorificenza=Croce di Ferro di II classe
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Pour_le_Mérite.png
|nome_onorificenza=Cavaliere con spade dell'Ordine Reale di Hohenzollern
|collegamento_onorificenza=Ordine di Hohenzollern
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Iron Cross.png
|nome_onorificenza=Cavaliere della Croce di Ferro con fronde di quercia
|collegamento_onorificenza=Croce di Ferro
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine= Планка Золотой партийный знак НСДАП.svg
|nome_onorificenza= Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi
|collegamento_onorificenza= Insegna d'oro del Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine= U-Boot-Kriegsabzeichen.jpg
|nome_onorificenza= Distintivo di guerra U-Boot con svastica e rami d'alloro in brillanti
|collegamento_onorificenza= Distintivo di sommergibilista (1939)
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=FriedrichKreutz-mil.png
|nome_onorificenza=Croce di Federico di I classe (Ducato di Anhalt)
|collegamento_onorificenza=Croce di Federico
|motivazione=
|luogo=
}}
 
====Individuale====
=== Onorificenze straniere ===
*[[Calciatore danese dell'anno]]: 1
{{Onorificenze
:1988
|immagine=Order of Michael the Brave ribbon.svg
|nome_onorificenza=Membro di I Classe dell'Ordine di Michele il Coraggioso (Regno di Romania)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Michele il Coraggioso
|motivazione=
|luogo=
}}
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Medjidie lenta.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di I classe dell'Ordine di Medjidié (Impero Ottomano)
|collegamento_onorificenza=Ordine di Medjidié
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note =Allenatore===
====Club====
<references/>
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Randers: 2005-2006
 
==Altri progetti==
== Voci correlate ==
{{interprogetto}}
* [[Governo di Flensburg]]
* [[Capi di Stato della Germania (1871-1945)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Karl Dönitz|q}}
 
{{Box successione
|carica = [[Capi di Stato della Germania (1871-1945)|Presidente del Reich]]
|immagine= Flag of Germany 1933.svg
|periodo = 30 aprile - 23 maggio [[1945]]
|precedente = [[Adolf Hitler]]<br /><small>con la carica di "[[Führer|Führer und Reichskanzler]]"</small>
|successivo = [[Theodor Heuss]]<br /><small>con la carica di "[[Presidenti federali della Germania|Presidente della Repubblica Federale Tedesca]]"</small><br />
[[Wilhelm Pieck]]<br /><small>con la carica di "[[Presidenti della Repubblica Democratica Tedesca|Presidente della Repubblica Democratica Tedesca]]"</small>
}}
{{Box successione
|tipologia=militare
|carica = Comandante in capo della [[Kriegsmarine]]
|immagine =
|periodo = 1943-1945
|precedente = [[Erich Raeder]]
|successivo = [[Hans-Georg von Friedeburg]]
}}
 
==Collegamenti esterni==
{{FMTedeschi}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Imputati Norimberga}}
 
{{Nazionale danese europei 1988}}
{{Controllo di autorità}}
{{Danimarca futsal mondiali 1989}}
{{Portale|biografie|marina|nazismo}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
{{Nazionale danese europei 1996}}
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:UfficialiCalciatori dellacampioni Kaiserliche Marined'Europa]]
[[Categoria:UfficialiCalciatori della KriegsmarineNazionale danese]]
[[Categoria:Personalità della Germania nazista]]
[[Categoria:Persone legate ai processi di Norimberga]]