Discussione:Computer grafica e Lars Olsen: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.2)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:DBU con Collegamenti esterni
 
Riga 1:
{{Sportivo
== computer grafica < > computer graphics ==
|Nome = Lars Olsen
Ho notato che alcuni links puntano a ''grafica'', ed altri a ''graphics''. Servirebbe un redirect, ma prima bisogna decidere se chiamare la voce con la forma italiana o con quella internazionale.
|Immagine = FIFA WC-qualification 2014 - Austria vs Faroe Islands 2013-03-22 (30).jpg
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DNK}}
|Altezza = 182
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|FRO}}
|TermineCarriera = 1996 - giocatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
| |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1979-1981 |[[Glostrup FK|Glostrup IF-32]] |
|1981-1984 |{{Calcio Koge BK|G}} |105 (11)
|1985-1991 |{{Calcio Brondby|G}} |178 (13)
|1991-1992 |{{Calcio Trabzonspor|G}} |30 (0)
|1992-1994 |[[R.F.C. Seraing|Seraing]] |62 (0)
|1994-1995 |{{Calcio Basilea|G}} |40 (1)
|1996 |{{Calcio Brondby|G}} |20 (1)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1986-1996 |{{Naz|CA|DNK}} | 84 (4)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1997-2002|{{Calcio Brondby|A}}| giovanili, Vice
|2003-2007|{{Calcio Randers|A}}|
|2007-2010|{{Calcio Odense|A}}|
|2011-|{{Naz|CA|FRO}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieOro|{{EC2|1992}}}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Lars Christian
|Cognome = Olsen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Glostrup
|GiornoMeseNascita = 2 febbraio
|AnnoNascita = 1961
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Attività3 = ex giocatore di calcio a 5
|Nazionalità = danese
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], tecnico della [[Nazionale di calcio delle Isole Fær Øer|Nazionale faroese]]
}}
 
==Carriera==
Ho fatto il redirect da "computer graphics", visto che i link a "computer grafica" erano la maggioranza. -[[Utente:Lilja|Lilja]] 22:15, Giu 13, 2005 (CEST)
===Club===
Olsen iniziò a giocare nel [[1979]] nella squadra della sua città natale, il [[Glostrup|Glostrup IF 32]], collezionano anche diverse presenze nelle [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionali danesi]] giovanili.
 
Nel [[1981]] si trasferì in [[Campionato di calcio danese|Prima Divisione]] passando al [[Køge Boldklub|Køge]] nel [[1985]] al [[Brøndby IF|Brøndby]]. Alla sua prima stagione vinse il [[Superligaen|campionato danese]] e si ripeté nel [[1987]], nel [[1988]], nel [[1990]] e nel [[1991]]. Vinse anche una [[Coppa di Danimarca]] nel [[1989]].
== Definizione ==
 
Nel 1991 Olsen decise di lasciare il Brøndby nel 1991 per trasferirsi in [[Turchia]], nel [[Trabzonspor Kulübü|Trabzonspor]]. Con la squadra [[Turchia|turca]] vinse la [[Coppa di Turchia]] nel [[1992]].
Ho aggiunto una definzione sourced ed il relativo ref biblio secondo gli standard per il termine computer graphics. ALoopingIcon 09:24, 21 ago 2006 (CEST)
 
Dopo il vittorioso [[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] firmò per i [[Belgio|belgi]] del [[R.F.C. Seraing|Seraing]] e nel [[1994]] per gli [[Svizzera|svizzeri]] del {{Calcio Basilea|N}}. Tornò di nuovo al Brøndby nel [[1996]], dove concluse la sua carriera conquistando il quinto campionato danese.
Ho rimesso la definizione, visto che la wiki e' un'enciclopedia, non si dovrebbe inventarsi nuove definizioni, ma riferirsi quando possibile, a fonti esistenti (almeno credo). [[Utente:ALoopingIcon|ALoopingIcon]] 09:57, 1 set 2006 (CEST)
 
== Correzione =Nazionale===
Olsen fu chiamato per la prima volta in [[Nazionale di calcio della Danimarca|Nazionale]] dal [[Commissario tecnico|CT]] [[Sepp Piontek]] nell'aprile del [[1986]] e debuttò contro la [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]] (0-3).
 
Fu convocato per l'[[Campionato europeo di calcio 1988|Europeo 1988]], dove partì come riserva. Olsen entrò come sostituto nella prima partita disputata dalla [[Nazionale di calcio della Danimarca|Danimarca]] e giocò come titolare le altre due del girone, che si concluse con l'eliminazione dei [[Danimarca|danesi]].
L'idea di mettere una definizione già esistente è buona, peccato la definizione non sia calzante.
La computergrafica non è una "..disciplina che studia..", è una tecnica, è una parte dei computer, uno dei loro modi di Output...
 
Nel [[1992]] fu chiamato per l'[[Campionato europeo di calcio 1992|Europeo 1992]] disputatosi in [[Svezia]]. Olsen fu scelto come [[capitano (calcio)|capitano]] della squadra che, sotto la guida di [[Richard Møller Nielsen|Møller Nielsen]] vinse quella competizione, primo successo della Nazionale danese.
Al giorno d'oggi c'è anche la disciplina e lo studio della computergrafica, ma non penso proprio che sia da descrivere come.. una materia d'università.. è nata come una componente tecnica dei computer. E come tale penso vada descritta.
 
Dopo aver perso la Nazionale durante il periodo trascorso a [[Basilea]], fu richiamato nell'aprile [[1996]] e in seguito fu scelto tra i 22 che avrebbero dovuto difendere in [[Inghilterra]] il titolo conquistato quattro anni prima. Olsen, tuttavia, non giocò alcuna partita in quell'edizione dell'[[campionato europeo di calcio|Europeo]] che vide la Danimarca eliminata dopo la fase a gironi.
e poi il libro a cui ti riferisci tratta della computergrafica IN TEMPO REALE E INTERATTIVA (come cita il titolo del libro) che è un sottoinsieme della intera computergrafica. Quella è una definizione molto... ristretta e di vecchio stile, formalmente molto corretta ma che non coglie nel segno..
 
In Nazionale, tra il 1986 e il 1996, ha collezionato 84 partite e realizzato 4 [[gol|reti]].
Vedi se corretto come dico io ti può soddisfare. Diego.
 
===Allenatore===
== Definizione di computer grafica ==
{{F|allenatori di calcio danesi|arg2=calciatori danesi|febbraio 2010}}
Dopo essersi ritirato dal [[calcio (sport)|calcio]] giocato, Olsen allenò diverse selezioni del Brøndby: la squadra riserve, le giovanili e fu anche vice-allenatore nella prima squadra.
 
Nel [[2003]] passò alla guida del [[Randers FC|Randers]] che militava nella seconda serie del [[campionato di calcio belga|campionato danese]]. Con il Randers conquistò la promozione in ''[[Superligaen]]'' nella prima stagione, ma l'anno dopo la squadra retrocedette nuovamente. Olsen rimase alla guida della squadra e la stagione seguente vinse la Coppa di Danimarca e ottenne una seconda promozione.
Prima modifica. Ho eliminato "l'insieme delle tecniche per" in quanto la computer grafica è prima di tutto la generazione di immagini per mezzo del computer. Se è anche l'insime delle tecniche per tale generazione non lo so. E' come dire che il cinema è una tecnica. Prima di tutto il cinema è la registrazione e riproduzione di immagini in movimento, poi è anche la tecnica per tale registrazione e riproduzione. <br>Seconda modifica. Ho sostituito "Più formalmente può essere descritta anche come" con "E' anche" perché vista la prima modifica la definizione che segue non è alternativa alla precedente ma complementare. <br>Punto dubbio. Non so se la computer grafica è anche una disciplina scientifica. Ammesso che lo sia, che cosa significa "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore"?! Fino a "disciplina che studia le tecniche e gli algoritmi" va bene, ma "per la visualizzazione di informazioni numeriche prodotte da un elaboratore" non ha nessun senso! Al massimo si potrebbe dire "per la visualizzazione di immagini in forma numerica prodotte da un elaboratore". E anche così lascia a desiderare. Cosa ne pensate? --[[Utente:87.11.52.237|87.11.52.237]] 09:40, 9 giu 2007 (CEST)
 
Nell'[[estate]] [[2007]] decise di lasciare il Randers per allenare l'[[Odense Boldklub|Odense]], anch'esso in ''Superligaen''.
== Nome della voce ==
 
==Palmarès==
C'e` stata una discussione sul nome della voce? A me pare di no.
===Giocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato danese|6}}
:Brøndby: [[1. division 1985|1985]], [[1. division 1987|1987]], [[1. division 1988|1988]], [[1. division 1990|1990]], [[Superligaen 1991|1991]], [[Superligaen 1995-1996|1995-1996]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
Sono stato attirato su questa pagina dall'orribile espressione "grafica computerizzata", con quell'aggettivo che, a mio parere, e` un oltraggio alla lingua italiana, cosi` come tanti neologismi dell'informatica (inputazione dei dati, runnare un job, etc. etc.). Meglio un'espressione inglese, al limite, che non un orribile miscuglio. Ma questo e` un mio vezzo, non e` detto che altri lo condividano (per inciso, l'espressione "computer grafica" e` ancora peggio, perche' in italiano non ha alcun senso, grammaticalmente).
:Brøndby: 1988-1989
 
*{{Calciopalm|Coppa di Turchia|}}
Il criterio di Wikipedia e` che una voce si debba chiamare nel modo in cui e` piu` probabile che chi consulta un'enciclopedia lo cerchi. Allora, tanto per avere un punto di partenza (e sia chiaro che e` solo un punto di partenza, la ricerca sulla forma piu` diffusa non puo` fermarsi a questo) ho cercato su un noto motore di ricerca le tre possibili forme, imponendo i seguenti vincoli:
:Trabzonspor: 1991-1992
* riportare solo le pagine in lingua italiana
* riportare solo le pagine contenenti l'espressione cosi` com'e`, in quell'ordine, e non pagine con le stesse parole in punti diversi della pagina
* non conteggiare le pagine legate a Wikipedia (inclusi i suoi mirror, o i siti che citano wikipedia) per evitare che la versione attuale della pagina falsi il risultato del sondaggio.
I risultati sono stati:
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=cNM&q=%22grafica+computerizzata%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''grafica computerizzata'': 21.800 risultati
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=j2g&q=%22computer+graphics%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''computer graphics'': 199.000 risultati
* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=lMM&q=%22computer+grafica%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''computer grafica'' : 167.000 risultati
Il nome attuale, dunque, sembra il meno usato.
 
====Nazionale====
Come dicevo, non e` questo l'unico fattore da considerare. Ad esempio, i testi di riferimento nel campo, che termine usano?
*{{Calciopalm|Europeo|1}}
:{{EC2|1992}}
 
====Individuale====
--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 02:25, 8 ott 2009 (CEST)
*[[Calciatore danese dell'anno]]: 1
:1988
 
===Allenatore===
:Mmhhh concordo con il ragionamento; in attesa di un riscontro dei testi (magari si può guardare su Google books), IMHO mi sembra che il più usato sia "l'italianizzazione" ''computer grafica'', comunque. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:43, 8 ott 2009 (CEST)
====Club====
*{{Calciopalm|Coppa di Danimarca|1}}
:Randers: 2005-2006
 
==Altri progetti==
::Ho provato a cercare qualcosa su Google books, ma al di la` del problema che spesso restituisce piu` libri in inglese che in italiano, non c'e` modo di capire quali siano i testi di riferimento in questo campo (del quale conosco ben poco).
{{interprogetto}}
::Tu te ne occupi?
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 14:18, 8 ott 2009 (CEST)
::P.S. Comunque una "italianizzazione" di un'espressione dovrebbe almeno essere in italiano corretto... :-(
 
==Collegamenti esterni==
Grafica digitale...: --[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 18:43, 8 ott 2009 (CEST)
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nazionale danese europei 1988}}
Finalmente una discussione... Essendo la wikipedia in lingua italiana è doveroso pensare prima a un termine in italiano o un italianizzazione abbastanza usata. Google NON è assolutamente una fonte e i numeri delle ricerche non dicono niente, è normale che dia più risultati con le parole in inglese visto che esistono anche più siti madrelingua e và di moda non tradurre neanche più le parole preferendo dei prestiti. Rimando sul '''grafica computerizzata''', che brutto o bello che sia è la migliore traduzione letterale di entrambe le parole che lo compongono, ed è molto usato. Non dimentichiamoci che siamo su un progetto in italiano, quindi procediamo su questa linea.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 19:32, 8 ott 2009 (CEST)
{{Danimarca futsal mondiali 1989}}
{{Nazionale danese europei 1992}}
{{Nazionale danese europei 1996}}
{{CT nazionale faroese di calcio}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa]]
Molti anni fa ( anni 80 ) era molto diffusa la definizione '''Grafica digitale''', poi fagocitata come al solito dall'anglicismo attuale, qualcuno la usa ancora, i soliti "perdenti" ; non siamo in Francia dove nessuna frase estera passa, ma tutto viene tradotto, questo non fa parte della nostra pessima tradizione...:----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 19:42, 8 ott 2009 (CEST)
[[Categoria:Calciatori della Nazionale danese]]
 
: [[Computer grafica]]. "Grafica computerizzata" o "Computer graphics" non sono titoli che "[[WP:CN|la maggior parte degli utenti di lingua italiana riconoscerebbe facilmente]]".--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 20:34, 8 ott 2009 (CEST)
 
Non penso, più che altro manca la voglia di tenere qui termini italianizzati anche molto usati preferendo prestiti linguistici che altro non fanno che rovinare il progetto in italiano: avere voci in e di lingua italiana.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 21:23, 8 ott 2009 (CEST)
 
:Sbagli Jok3r, non è una "battaglia per la lingua italiana", bensì è il venire incontro al lettore, segnalargli il termine più noto, quello probabilmente più usato e riconoscibile (anche se non è il più "italiano"). Meglio un termine corretto ma in inglese, piuttosto che uno inutilizzato/sconosciuto in italiano. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 23:00, 8 ott 2009 (CEST)
 
Sbagli azra, è una "battaglia per la lingua italiana", proprio all'interno di una enciclopedia versione italica, dove la quantità di vocaboli e definizioni ci colloca altrove. I numerosi (troppi) vocaboli, anglofoni che usate, tra cui il più allucinante che mi sia passato davanti è rollbaccare! Ma anche screenshot, al posto di fermo fotogramma o immagine fissa, la dice lunga in che posto stiamo! Come dicevo sopra, in Francia non ti permetterebbero una cosa del genere! Ma anche questa è comunque una battaglia persa, pertanto tenetevi pure la vostra Computer grafica, mi chiedo solo quanti di voi una volta nella vita hanno sfogliato un vocabolario della lingua italiana per scoprire le migliaia di parole a voi sconosciute..:----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 23:44, 8 ott 2009 (CEST)
 
:Jok3r, forse non hai letto bene. Ho chiesto a Google di darmi solo le pagine in Italiano. Se gli chiedevo quelle in qualunque lingua ne restituisce quasi sei milioni.
:Che Google non sia l'unico criterio l'avevo gia` scritto io. Ma sostenere che sia del tutto inutile e` sbagliato; e` anzi prassi iniziare una ricerca da li`.
:Aggiungo un altro risultato, sempre con gli stessi criteri gia` citati:
:* [http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&rls=org.mozilla%3Aen-GB%3Aofficial&hs=j2g&q=%22grafica+digitale%22+-wikipedia&btnG=Cerca&meta=lr%3Dlang_it ricerca dell'espressione] ''grafica digitale'': 222.000 risultati
:Non lo pensavo, sembra molto diffuso.
:Per Azrael: io direi anche... meglio un termine inglese corretto che un termine in pseudo-italiano!
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 01:57, 9 ott 2009 (CEST)
 
Pseudo-italiano per chi l'italiano lo ignora, anzi lo evita, come fanno troppi redattori di questa enciclopedia. Basta leggere il linguaggio usato '''italowikipedese''' nelle varie discussioni. Lascio da parte il fatto che graphic e computer sono parole di chiara derivazione latina, ma '''Grafica digitale''' che spiega in italiano quello di cui stiamo discutendo, va '''evitata''' per Computer Graphic, perchè esprimerebbe meglio, secondo alcuni il senso della cosa: ----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 07:47, 9 ott 2009 (CEST)
 
Concordo con Indeciso42 su tutto! A parte poi che pseudo-italiano non lo è affatto, visto che si usa molto dire ''grafica computerizzata'', il vero problema sta nel fatto che molte parole del campo informatico non vengono tradotte nella maggior parte dei casi (computer è l'esempio più classico, poi i derivati "mouse", "input", "hardware", ecc..) e quando invece fanno eccezione (es. "disco rigido", molti preferiscono dire "hark disk" anche se è molto usato dire il termine italianizzato) non la si vuole usare per chissà quale motivo. Grafica digitale, grafica computerizzata, italianizzazioni molto usate e certamente migliori visto che si tratta di un progetto in lingua italiana ed è preferibile usare termini in tale lingua.--[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''JO'''</span>]]'''<span style="color:red;">k</span>'''[[Utente:Jok3r|<span style="color:gold;">'''3R'''</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Jok3r|<span style="color:red">'''Dimmi tutto!!'''</span>]]</sup> 22:15, 9 ott 2009 (CEST)
 
:<small>Off-Topic: per Indeciso e Jok3r: per favore, quando intervenite nelle discussioni, utilizzate i "due punti" ad inizio intervento, al fine di rendere immediatamente distinguibili i diversi contributi, grazie.</small>
:Specifichiamo un'attimo:
:*una cosa è il [[Gergo di Internet|gergo di internet]] o di wikipedia (''rollbackare'', ''bannare'', etc)
:*un'altra cosa è la [[lingua italiana]] che viene utilizzata nella stesura delle voci
:*un'altra ancora è, a parità di possibili corrette e fedeli traduzioni, la convenzione adottata da Wikipedia di scegliere la traduzione italiana [[Wikipedia:TITOLO#Scelta_del_titolo_della_voce|probabilmente più nota]] al pubblico, o quella con la quale è più probabile che i lettori cerchino quell'argomento
:*infine (e soprattutto), il linguaggio informatico è per sua natura anglofono, e tradurre in italiano, oltre ad essere in alcuni casi una forzatura, spesso lo rende ambiguo e non corretto.
:Detto questo, "grafica digitale" è decisamente corretto e diffuso, quindi per me la "lotta" è tra quello e "computer grafica".
:Sebbene "grafica digitale" possa essere un minimo ambiguo (almeno in rapporto con l'inglese, poiché sulla wiki inglese "Digital Graphics" è un redirect a "Digital imaging", ossia secondo loro un termine limitato alla creazione/modifica di immagini attraverso il computer; cfr. [[:en:Digital_Graphics]]), tanto vale chiamare questa pagina [[Grafica digitale]] e, già che ci siamo, potremmo anche trasformare l'attuale [[Animazione al computer]] in [[Animazione digitale]], per uniformità. Cosa ne pensate? --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 10:27, 10 ott 2009 (CEST)
 
:: Azra ho messo i punti!! Mi sembra una proposta ragionevole quella che fai. Non sono d'accordo sul gergo delle discussioni dove i redattori dovrebbero dare il meglio delle loro possibilità linguistiche o come ho paura non ne sono capaci. Perchè se comincia uno a esprimersi in italowikipediano contagia gli altri a seguirlo, rendendo troppo spesso ai nuovi arrivati , l'impossibilità a capire, e questo è grave. Non farsi capire nascondendosi dietro un muro di parole assemblate, mal tradotte e raffazzonate significa creare un danno inenarrabile, propongo la creazione di un vocabolario interno! : --[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 11:27, 10 ott 2009 (CEST)--
:::<small>[[Aiuto:Glossario|Glossario di wiki]], [[Glossario informatico]] e [[Emoticons#Principali_emoticon|le principali emoticons]] :) --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 13:03, 10 ott 2009 (CEST)</small>
 
:Lo conosco! Ma io intendevo un altra cosa, che senso ha rimandare ad un vocabolario interno quando possiamo scrivere in modo semplice, anche i termini di Wikipedia potrebbero essere tradotti alla fonte quando scriviamo; non lo si fa per pigrizia od altro. Wikipedia non nasce in Italia e come al solito importiamo le voci così come ci pervengono in anglofonia, proviamo a tradurne qualcuna e vediamo l'effetto che fa!.:----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 13:24, 10 ott 2009 (CEST)
::Il termine più usato è sicuramente "computer grafica". E' il più usato da chi lavora in quest'ambiente, ed anche il più conosciuto da tutte le altre persone. A me sembra scontato che questa voce vada riportata al titolo che aveva prima, [[Computer grafica]] '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 00:01, 12 ott 2009 (CEST)
:::Avendo la pagina tra i miei OS avevo notato il cambiamento di nome (chi è stato? Joker?). Per farla breve al mondo a cui appartengo io (che è quello reale non quello di '''it'''.wiki) si sente dire [[Computer grafica]]. [[di che minchia stiamo parlando?|Grafica computerizzata]] l'ho sentito la prima volta dando un occhio ai miei OS. --[[Utente:Kasper2006|Kasper2006]] ([[Discussioni utente:Kasper2006|msg]]) 07:09, 12 ott 2009 (CEST)
::::quoto Jalo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:47, 12 ott 2009 (CEST)
:::::Personalmente, trovo l'aggettivo "computerizzato" parente stretto di "bannare" o "rollbaccare", e per quello non mi piace.
:::::Ma "computer grafica" e` anche peggio, perche' perverte la grammatica. "computer" e` usato come sostantivo o come aggettivo? Nell'espressione inglese "computer graphics" la parola computer e` usata con funzione aggettivale, cosa che in inglese e` ammessa, anzi, e` frequentissima. Ma in italiano non mi pare una pratica consentita. Se Grafica e` il sostantivo, e computer l'attributo, si deve scrivere "grafica al computer". Se, viceversa, "computer" fosse un nome, e "grafica" fosse un aggettivo, allora sarebbero discordanti per genere. Volendo immaginare un altro caso, sia computer sia grafica potrebbero essere sostantivi... e la cosa mi pare bruttina anch'essa.
:::::Insomma, dopo questa discussione, io tiferei per "grafica digitale" come nome della voce (fermo restando che nel corpo della voce vanno citate anche le altre dizioni).
:::::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 18:11, 12 ott 2009 (CEST)
::::::Era chiaro già da prima che "computer graphic" tenesse "grafica" come sostantivo e "computer", non direi come aggettivo ma semmai come appendice (e su questo [http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761558022/Grafica_computerizzata.html Encarta] la pensa come te), ma nonostante ciò la penso ancora come Jalo e SC e resto per "compuetr grafica", perché sbagliato che possa essere è così che si dice. --[[Utente:Kasper2006|Kasper2006]] ([[Discussioni utente:Kasper2006|msg]]) 20:01, 12 ott 2009 (CEST)
 
:Bravo Kasper! É quello che volevamo sentirti dire.. perchè sbagliato che possa essere è così che si dice.. A questa conclusione nemmeno Guglielmo di Baskerville nel [[Il nome della rosa]] sarebbe mai arrivato! Come siamo ridotti male! :----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 21:38, 12 ott 2009 (CEST)
:: Si, l'abbiamo capito che siamo una razza inferiore. Ora però smettila con gli attacchi personali a quelli che non la pensano come te. Grazie--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 21:59, 12 ott 2009 (CEST)
 
:..razza inferioe..smettila..attacchi personali..Trixt non capisco il tuo intervento, il perdente sono io, non voi!:----[[Utente:Indeciso42|Indeciso42]] ([[Discussioni utente:Indeciso42|msg]]) 00:19, 13 ott 2009 (CEST)
 
 
::Concordo con chi dice che il nome più usato è quello da utilizzare. Però mi domandavo perché non spiegare nella voce (se è possibile munire di fonti il discorso) tutta questa bella <small>(nessun sarcasmo)</small> disquisizione sulla correttezza dell'espressione? A me parrebbe un arrichimento della voce e del rigore enciclopedico. Qualcosa come: ''Computer grafica è l'espressione più comunemente utilizzata, ma in realtà sarebbe più corretto usare grafica digitale perché blablabla''. È solo un'idea. --[[Utente:Kal-El|<span style="color:blue;">'''Kal'''</span>]] - [[Discussioni utente:Kal-El|<span style="color:red;">'''El'''</span>]] 01:08, 13 ott 2009 (CEST)
 
:::Scusate, ma possibile che qui dentro non ci sia neppure uno che si occupa di computer graphics? Ci saranno ben dei testi di riferimento (in lingua italiana)? Ci sara` qualche libro che tutti ritengono autorevole, oppure che tutti ritengono cosi` importante da scrivere libri ed articoli per confutarlo? Beh, questi testi, quale terminologia usano?
:::Io non mi occupo di quel campo, per quello non li conosco... ma ci devono essere libri fondamentali del campo.
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 19:44, 13 ott 2009 (CEST)
 
::::Tra le varie risorse, cito la decennale rivista [http://www.hoepli.it/libri/informatica_/applicativi/periodici.asp?pc=000022001009000&ty=&p=i&pg=1 ''Computer grafica''] di Hoepli/Imago edizioni. Per ora spostiamo a "Computer grafica", di sicuro più corretta di "grafica computerizzata", e nell'incipit riportiamo la proposta di Kal. Ora procedo. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 15:02, 15 nov 2009 (CET)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', spostamento effettuato. --'''''[[Utente:Azrael555|<span style="color:navy;">Az</span>]][[Discussioni utente:Azrael555|<span style="color:blue;">rael</span>]]''''' 18:50, 15 nov 2009 (CET)
 
D'altronde "computer grafica" è accettabile in i italiano se la si considera come "grafica di calcolo" (cioé derivata dal calcolo del computer), dato che "computo" in latino significa proprio "calcolare".--[[Utente:Gabriele Iuzzolino|Gabriele Iuzzolino]] ([[Discussioni utente:Gabriele Iuzzolino|msg]]) 13:07, 14 set 2011 (CEST)
 
== Traduzione dalla pagina inglese ==
 
Salve a tutti, premetto che sono nuovo di Wikipedia, nel senso che non ho mai modifcato nessuna pagina e non ho mai apportato nessun contributo.
Mi è però capitato di scrivere un testo riguardante la computer grafica, e per farlo ho tradotto parte della pagina riguardante la [[en:Computer graphics]] e altre parti. Siccome la parte che ho tradotto è molto più ampia rispetto al testo già presente in questa voce, pensavo di pubblicarla qui su wikipedia.. Prima però vorrei un parere da voi, che siete sicuramente più esperti di me e che vi occupate di questa voce.
 
Vi dico anche che il testo da me scritto ha qualche problema di forma, quindi è senz'altro da rivedere prima di essere pubblicato; inoltre non credo segua le regole di Wikipedia..
Come faccio per farvelo vedere prima di pubblicarlo? lo pubblico qui sulla pagina delle discussioni?
Poi mi dite cosa ne pensate..
Grazie, saluti.
--[[Utente:Alpert|Alpert]] ([[Discussioni utente:Alpert|msg]]) 14:53, 16 dic 2009 (CET)
 
: Pubblicalo in una tua sandbox personale (vedi [[Aiuto:Sandbox]]). Non dimenticare però di leggere con cura [[Aiuto:Come tradurre una voce]] per evitare problemi di citazione degli autori inglesi.--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 21:53, 16 dic 2009 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Computer grafica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91184606 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20131113032955/http://techtv.mit.edu/videos/10783-automatically-programmed-tools-1959-science-reporter-tv-series per http://techtv.mit.edu/videos/10783-automatically-programmed-tools-1959-science-reporter-tv-series
*Correzione formattazione/utilizzo di http://accad.osu.edu/~waynec/history/lessons.html
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.gamespot.com/gamespot/features/video/15influential/p13_01.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:15, 12 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Computer grafica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92618458 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070610184922/http://www.mpi-inf.mpg.de/departments/d4/ per http://www.mpi-inf.mpg.de/departments/d4/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 06:07, 16 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Computer grafica]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94715484 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111205121054/http://www.bath.ac.uk/media/ per http://www.bath.ac.uk/media/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070225063956/http://www.cs.bris.ac.uk/Research/Graphics/ per http://www.cs.bris.ac.uk/Research/Graphics/
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:27, 17 feb 2018 (CET)
Ritorna alla pagina "Computer grafica".