Artiglio e Utente:Marchetto da Trieste/Sandbox Diocesi di Rimini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matii (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{Torna a|Diocesi di Rimini}}
{{nota disambigua|la nave con lo stesso nome|[[Artiglio (nave)]]}}
Le parrocchie che compongono la,diocesi di Rimini sono 115.
{{S|zoologia}}
{{T|lingua=inglese|argomento=Animali|data=settembre 2011}}
 
==Vicariati==
[[File:Cat claws.jpg|thumb|Gatto che fa uscire i suoi artigli]]
Questa diocesi è organizzata in sei vicariati.
L' '''artiglio''' è un elemento che si trova all'estremità delle [[zampa|zampe]] della maggior parte dei mammiferi, uccelli ed alcuni rettili. Sono delle [[fanera|fanere]] a forma di [[uncino]].
===Vicariato del Litorale Nord===
La parola artiglio può anche essere utilizzata riferendosi agli [[invertebrati]], qualcosa di simile può essere infatti trovato negli [[artropodi]] come gli [[scarafaggi]] o i [[ragni]], i quali possiedono una struttura uncinata direttamente collegata alla zampa o al [[tarso (ragno)|tarso]] in modo da aumentare la presa su una qualsiasi superficie.
{| Class = "wikitable"
Gli artigli possono essere utilizzati per catturare e tener salda una preda, scavare o arrampicarsi sugli alberi.
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
Gli artigli sono composti da una [[proteina]] resistente chiamata [[cheratina]].
|-
Esistono appendici simili che però non essendo uncinate e taglienti prendono il nome di [[unghie]].
| '''Bellaria'''||[[Sacro Cuore di Gesù]]||[[Bellaria-Igea Marina]]||Bellaria||
In passato, artigli di [[leone]], [[tigre]] ed [[orso]] venivano utilizzati nella costruzione di ornamenti, collane e fermagli. Oggi la produzione è diventata illegale poichè parti di animali protetti.
|-
| Bellaria Monte||[[Margherita di Antiochia|Santa Margherita vergine e martire]]||[[Bellaria-Igea Marina]]||Bellaria Monte||
|-
| Igea Marina||Nostra Signora del Sacro Cuore||[[Bellaria-Igea Marina]]||Igea Marina||
|-
| Rivabella||Nostra Signora di Fatima||[[Rimini]]||Rivabella||
|-
| San Giovanni in Bagno||[[San Giovanni Battista]]|| [[Rimini]]||San Giovanni in Bagno||
|-
| San Martino in Riparotta||[[San Martino Vescovo]]|| [[Rimini]]||San Martino in Riparotta||
|-
| San Mauro Mare||[[Santa Maria Goretti]]||[[San Mauro Pascoli]]||San Mauro Mare||
|-
| Torre Pedrera||[[Beata Vergine del Carmine]]||[[Rimini]]||Torre Pedrera||
|-
| Viserba||[[San Vicinio]]||[[Rimini]]||Viserba||
|-
| Viserba Mare||[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria ''al Mare'']]||[[Rimini]]||Viserba Mare||
|-
| Viserba Monte||[[Maria (madre di Gesù)|Beata Vergine Maria]]||[[Rimini]]||Viserba Monte||
|-
| Viserbella||[[Santa Maria Assunta]]||[[Rimini]]||Viserbella||
|}
 
===Vicariato Neidel tetrapodiLitorale Sud===
{| Class = "wikitable"
Nei [[tetrapodi]], gli artigli sono di [[cheratina]] suddivisi in due strati. L'[[unghia]] (''unguis'') è la parte esterna e più dura, formata da fibre di cheratina disposte [[perpendicolare|perpendicolarmente]] alla direzione di crescita e stratificate [[obliquo|obliquamente]]. La parte sub-ungueale è la più morbida, lamellare, la venatura è [[parallela]] al verso di crescita. l'artiglio cresce al di fuori della [[matrice ungueale]] alla base dell'unghia, e la sub-unghia si sviluppa abbondantemente durante la propagazione attraverso il [[letto ungueale]]. L'unghia cresce più velocemente della sub-unghia per produrre la tipica curvatura e i lati più sottili si sfaldano più velocemente e facilmente della parte centrale più spessa, producendo zone più o meno affilate.
! Parrocchia !! Patrono !! Comune !! Frazione/Quartiere !! Web
 
|-
=== Nei mammiferi ===
| '''Riccione - duomo'''||[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria Mater Amabilis]]||[[Riccione]]||centro ||
[[File:Cat claw closeup.jpg|thumb|Vista ravvicinata dell'artiglio di un gatto]]
|-
[[File:Krallenpflege-Hauskatze.JPG|thumb|Gatto che si fa le unghie]]
| Riccione - San Martino ||[[San Martino Vescovo]]|| [[Riccione]]||centro ||
Sono elementi alla fine delle dita delle zampe che servono per grattare, prendere e a difendersi. Sono di lunghezza variabile a seconda delle specie e formate da [[Α-cheratina|alfa cheratina]]. Nell'uomo l'equivalente sono le [[unghia|unghie]]. A seconda delle specie gli artigli sono retrattili ( che l'animale può far rientrare, come ad esempio nei [[felini]] ) o non retrattili ( [[orso]] ).
|-
 
| Alba||[[Gesù|Gesù Redentore]]||[[Riccione]]||Alba||
In certi paesi si pratica l'[[onyxectomia]] ( da [[Greco antico|greco]] ''onyx'', unghia ) sugli [[animale da compagnia|animali da compagnia]] ( [[gatto|gatti]] soprattutto ). Si tratta di un'operazione chirurgica che consiste nella rimozione degli artigli. Questa operazione, compiuta per evitare che il gatto di casa graffi i mobili ad esempio, è considerata come particolarmente crudele perché molto invalidante. In [[Italia]] e nell'[[Unione europea]] questa pratica é illegale.
|-
 
| [[Chiesa di San Pio V (Cattolica)|Cattolica]] ||Santi Apollinare e [[Pio V]]||[[Cattolica]]||centro||
=== Negli uccelli ===
|-
 
| Fontanelle||[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria Stella Maris]]||[[Riccione]]||Fontanelle||
Gli uccelli di solito hanno degli artigli alle zampe.
|-
Le specie di uccelli fossili come l' '''[[Archeopterix]]'' ne avevano anche sulle ali. Si conosce solo una specie che attualmente abbia gli artigli sulle ali, l'[[Hoazin]], il cui pulcino possiede due artigli che gli permettono di aggrapparsi ai rami.
| Misano Adriatico||[[Immacolata Concezione]]||[[Misano Adriatico]]||centro||
 
|-
=== Nei rettili ===
| Misano Monte||Santi Biagio ed Erasmo ||[[Misano Adriatico]]||Misano Monte||
[[File:Rhino.iguana.claw.arp.jpg|thumb|Artigli di un'iguana]]
|-
I rettili attuali possiedono degli artigli.
| Montalbano ||[[Maria (madre di Gesù)|Santa Maria di Nazareth]] ||[[San Giovanni in Marignano]]||centro||
 
|-
[[File:Kralle Europasaurus.JPG|thumb|artigli fossilizzati d' ''[[Europasaurus]]'']]
| Pianventena||[[Vera Croce|Santa Croce]]||[[San Giovanni in Marignano]]|| Pianventena||
I dinosauri sono conosciuti per avere posseduto degli artigli come quelli che si possono ritrovare sui resti del ''[[Velociraptor]]''.
|-
 
| Pietrafitta||[[Santa Maria Assunta]]|| [[San Giovanni in Marignano]]||Pietrafitta||
=== Negli anfibi===
|-
l'unico [[anfibio]] a possedere degli artigli è lo [[Xenopus laevis]], sembra che l'artiglio si sia evoluto diversamente nella linea anfibia e [[amniota]]
| San Giovanni in Marignano||[[San Pietro Apostolo]]|| [[San Giovanni in Marignano]]||centro||
== Negli artropodi ==
|-
Gli artigli sono delle espansioni di [[chitina]] sui segmenti terminalei dei ([[Tarso (arthropodi)|tarsi]]) degli arti. Non sono equivaleti da un punto di vista [[Filogenia|filogenico]] agli artigli dei tetrapodi.
| San Lorenzo in Strada||[[San Lorenzo Martire]]|| [[Riccione]]||San Lorenzo in Strada||
 
|-
 
| Scacciano||[[Santa Maria Assunta]]|| [[Misano Adriatico]]|| [[Scacciano]]||
{{interprogetto|commons=Category:Claws}}
|}
{{Portale|anatomia|animali}}
 
[[Categoria:Anatomia animale]]
 
[[ar:مخلب]]
[[da:Klo]]
[[de:Kralle]]
[[en:Claw]]
[[es:Garra]]
[[fr:Griffe (anatomie animale)]]
[[he:טופר]]
[[hr:Kandža]]
[[ja:鉤爪]]
[[no:Klo]]
[[pl:Pazur]]
[[pt:Garra]]
[[ru:Коготь]]
[[simple:Claw]]
[[sv:Klo]]
[[th:กีบ (เล็บเท้าสัตว์)]]