Kunstmuseum Liechtenstein e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{Museo
|Tipologia = [[arte moderna]] e [[arte contemporanea|contemporanea]]
|Immagine = Kunstmuseum Liechtenstein, Vaduz.jpg
|Didascalia =
|Data di apertura = [[2000]]
|Data di chiusura =
|Fondatori =
|Località = [[Vaduz]]
|Indirizzo =
|Direttore =
|Visitatori =
|Anno visitatori =
}}
 
== Fattori scatenanti ==
Il Museo d'arte o '''Kunstmuseum Liechtenstein''' è un [[museo|museo nazionale]] d'[[arte moderna]] e [[arte contemporanea|contemporanea]] con sede a [[Vaduz]]. Realizzato su progetto degli [[architetti]] [[svizzera|svizzeri]] Morger, Degelo e Kerez, il moderno edificio museale è stato inaugurato nell'anno [[2000]]. L'importante collezione d'arte moderna e contemporanea su scala internazionale è al contempo collezione d'arte dello stato del [[Liechtenstein]].
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
 
=== LaPentagono storiadell'esplosione ===
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
[[File:Kunstmuseum Liechtenstein (Bühler).jpg|thumb|left|Il Museo d’arte Liechtenstein viene inaugurato nell’anno 2000]]
Nel [[1967]] lo stato del [[Liechtenstein]] ha ricevuto in dono dieci dipinti, fatto che, l'anno successivo, ha condotto alla fondazione della collezione nazionale ovvero la ''Staatliche Kunstsammlung'' del Liechtenstein. Il primo conservatore della collezione è stato il Dott. Georg Malin, [[artista]], [[storico]] e [[storico dell'arte]] originario del Liechtenstein. Ben presto egli ha saputo dare una definizione precisa alla collezione collocandola nell'ambito dell'arte moderna e contemporanea su scala internazionale.
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
Il Museo d'arte Liechtenstein nella sua veste odierna lo si deve ad un gruppo di fondatori privati. Essi hanno condotto alla realizzazione del moderno edificio museale insieme al governo del [[Liechtenstein|principato di Liechtenstein]] e al Comune di Vaduz.
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
Nell'agosto dell'anno 2000 l'edificio è stato consegnato al Liechtenstein quale dono per il nuovo millennio. Si è quindi istituita una fondazione di diritto pubblico ovvero la ''Fondazione del Museo d'arte Liechtenstein'' per la gestione e la direzione del Museo. Il 12 novembre 2000 è poi avvenuta l'inaugurazione del museo.
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
Dal [[1996]] il Dott. Friedemann Malsch è direttore della collezione nazionale ovvero del Museo d'arte Liechtenstein.
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
== L'architettura ==
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
Con il Museo d'arte Liechtenstein, il team di architetti Meinrad Morger e Heinrich Degelo ha realizzato, insieme a Christian Kerez, un'architettura di grande complessità e misurata semplicità. Il corpo compatto dell'edificio è una black box, una sorta di scatola nera in cemento di colore nero e [[basalto]]. I ciottoli di fiume inseriti nella costruzione conferiscono una sottile cromaticità alle superfici esterne dell'edificio e, al contempo, instaurano un rapporto con il paesaggio della [[Valle del Reno]]. L'ambiente circostante si riflette inoltre nelle superfici della facciata levigate a mano e, dunque, particolarmente allettanti a livello tattile. Lunghe file di finestre si assoggettano alla compattezza dell'edificio creando delle aperture nel cubo nero sia dall'interno che dall'esterno.
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
All'interno la black box è un perfetto [[white cube]] ovvero un cubo bianco. Le dimensioni esterne dell'edificio corrispondono quasi totalmente agli spazi accessibili a chi visita il Museo. La costruzione è di facile orientamento, pur essendo piuttosto ampia. All'arte è riservata la superficie massima. Vi sono sei spazi espositivi, collocati intorno a due scale opposte. La suddivisione della pianta, simile alle pale dei mulini a vento, consente di attraversare con lo sguardo l'intero edificio seguendo una linea diagonale. Le sale d'esposizione consentono all'arte la maggior libertà possibile e questo, grazie alla chiarezza, alla precisione e anche alla posizione volutamente subordinata assunta dall'[[architettura]].
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
== La collezione ==
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
[[File:Kunstmuseum Liechtenstein (Walti).jpg|thumb|Il Museo d’arte Liechtenstein quale centro architettonico a Vaduz]]
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
La collezione del Museo d'arte moderna e contemporanea del Liechtenstein abbraccia un arco di tempo compreso fra il [[XIX secolo]] e l'epoca attuale. Il profilo della collezione è caratterizzato soprattutto da sculture, oggetti e installazioni. Una posizione particolare è riservata agli esponenti dell'[[Arte Povera]].
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
Nell'anno [[2006]] il museo ha acquistato la collezione di un gallerista di [[Colonia (Germania)|Colonia]] ovvero Rolf Ricke, una collezione molto importante dal punto di vista storico artistico che accoglie, fra le altre, opere di [[Richard Artschwager]], [[Bill Bollinger]], [[Donald Judd]], [[Fabian Marcaccio]], [[Steven Parrino]], [[David Reed]], [[Richard Serra]], [[Keith Sonnier]] e [[Jessica Stockholder]]. L'acquisizione è avvenuta in collaborazione con il Museo d'arte di San Gallo e il Museo d'arte moderna di Francoforte (MMK).
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
== Mostre (selezione) ==
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
;2009
 
* [[Matti Braun]]. Kola
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
* [[Christian Boltanski]]. La vie possible
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
* Die Moderne als Ruine
 
;2008
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
* [[Thomas Schütte]]. Das Frühe Werk
 
* [[Kasimir Malewitsch|Malewitsch]] und sein Einfluss
== Effetti dell'esplosione ==
* Knockin' on Heaven's Door
 
* [[Martin Frommelt]]. Frühe und neue Malerei
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
;2007
 
* [[Joseph Beuys]]. Die Fünfziger Jahre / [[Herbert Zangs]]. Die Fünfziger Jahre
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
* Lust for Life. Die Sammlung Ricke
* pressione massima sviluppata;
* [[Arte Povera]]
* velocità di incremento della pressione.
* Auszeit. Kunst und Nachhaltigkeit
 
* [[Monika Sosnowska]]. Loop
== Eventi disastrosi ==
;2006
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
* [[Jannis Kounellis]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
* Ferdinand Nigg
 
* [[Sean Scully]]. Die Architektur der Farbe
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
* [[Matts Leiderstam]]. Grand Tour
 
;2005
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
* [[Fred Sandback]]
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* Faites vos jeux! Kunst und Spiel seit Dada
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* Von [[Paul Gauguin]] bis [[Imi Knoebel]]. Werke aus der Hilti art foundation
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
;2004
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* [[Fabián Marcaccio]]. From Altered Paintings to Paintants
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* [[Andy Warhol]] – The Late Work
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
;2003
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* Migration
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* [[František Kupka]] (1871–1957) – Eine Retrospektive
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* A.T. 3D. Die räumliche Welt des [[André Thomkins]]
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
;2002
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* [[Dasein Existence]]
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
* [[Jochen Gerz]]. «Verkehrte Zeit». Die Videos und Installationen, 1969–2002
 
* [[Paul Klee]]. Meisterwerke der Sammlung Djerassi
==Note==
* [[Rita McBride]]. Naked Came the Stranger
<references/>
* [[Leiko Ikemura]] «OZEAN Ein Projekt»
 
;2001
== Bibliografia ==
* [[Otto Freundlich]]
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* [[Gottfried Honegger]]
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* Das innere Befinden
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
 
==Voci correlate==
* [[Esplosione]]
* [[Polvere]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.kunstmuseum.li/|Kunstmuseum Liechtenstein}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artecatastrofi|museichimica}}
 
[[Categoria:MuseiRischio dichimico artee contemporaneaprevenzione]]
[[Categoria:Musei del LiechtensteinCatastrofi]]
[[Categoria:Architetture di Vaduz]]