Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{nota disambigua|il personaggio dell'anime ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]''|Elusys Ra Arwol}}
{{Personaggio
|medium = letteratura
|universo = ''Trilogia dell'Isola misteriosa''
|lingua originale =
|autore = [[Jules Verne]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome =Capitano Nemo
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|soprannome =
|alterego = Principe Dakkar
|etichetta = <!-- divisione di una casa editrice -->
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione = ''Ventimila leghe sotto i mari''
|prima apparizione nota =
|ultima apparizione = ''L'isola misteriosa''
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita = sconosciuta (1828-1830 circa)<ref>Il professor Arronax lo descrive come un uomo sulla quarantina nel 1868 circa</ref>
|luogo di nascita = [[Bundelkhand]], [[India]]<br />[[Polonia]] <small>(prima versione)</small>
|data di morte = data incerta (1868, secondo ''L'isola misteriosa''), probabilmente 1885-1890 circa
|luogo di morte= isola di Lincoln
|affiliazione = [[Nautilus (Verne)|Nautilus]]
|razza = umana
|etnia = indiano<br />polacco<small>(prima versione)</small>
|professione = capitano, ingegnere
|abilità =
|parenti = [[Fateh Ali Tipu]] (nonno, deceduto), genitori deceduti in guerra (padre, rajah indiano), moglie e due figli, deceduti durante la guerra
|attore = <!-- primo attore a interpretarlo in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|attore 3 =
|attore 3 nota = <!-- fino a 10 attori... -->
|doppiatore = <!-- primo doppiatore in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori... -->
|doppiatore italiano = <!-- primo doppiatore in italiano in assoluto (seguono altri in ordine cronologico) -->
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota = <!-- fino a 10 doppiatori in italiano... -->
|immagine = 20000 Nemo second.jpg
|didascalia = La prima apparizione del Capitano Nemo
}}
== Fattori scatenanti ==
Il '''capitano Nemo''' (dal [[lingua latina|latino]] "nessuno", un'allusione alla risposta data da [[Ulisse]] a [[Polifemo]] nell<nowiki>'</nowiki>''[[Odissea]]''<ref>forse ispirato anche dal motto scozzese ''[[Nemo me impune lacessit]]'' e alla parola greca "[[nemesi]]s", che indicava la punizione divina</ref>), il cui vero nome è '''Principe Dakkar''', è un personaggio del [[romanzo]] di [[Jules Verne]] ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' (''Vingt mille lieues sous le mers'', [[1870]]) e compare anche ne ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'' (''L'île mystérieuse'', [[1874]]). Nemo è il misterioso capitano e costruttore del [[Nautilus (Verne)|Nautilus]], un formidabile sottomarino: apparentemente uno [[scienziato]] ed [[Esplorazione|esploratore]] [[misantropo]] ed eccentrico, egli è in realtà un [[vendetta|vendicatore]] dei torti subiti da lui stesso e dai popoli oppressi, in particolare prende di mira le navi militari dell'[[Impero britannico]]<ref>originariamente dell'[[Impero russo]]: il nemico di Nemo doveva essere, prima della censura dell'editore, lo [[zar]] [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]], responsabile della [[rivolta di Gennaio|repressione in Polonia]], e non il [[colonialismo britannico]] contro gli indipendentisti indiani</ref>, spesso affondandole.
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
=== IlPentagono personaggiodell'esplosione ===
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
{{Citazione|Non sapevo che cosa pensare quando, vicino a me, sentii il capitano Nemo dire con voce grave: «In altri tempi quella nave si chiamava "Marseillais". (...) Oggi, 1º giugno 1868, sono settantaquattro anni che in questo stesso punto, (...) la nave, dopo un'eroica battaglia contro i vascelli inglesi, completamente disalberata e con un terzo dell'equipaggio fuori combattimento, preferì affondare con i suoi trecentocinquantasei uomini d'equipaggio piuttosto che arrendersi e, con la bandiera inchiodata a poppa, scomparve sotto le onde al grido di: "Viva la repubblica!"». «Il "Vengeur"!» esclamai. «Sì, signore, "Vengeur" [''"Vendicatore" in francese'']. Un bel nome» mormorò il capitano Nemo, incrociando le braccia sul petto.|Jules Verne, ''Ventimila leghe sotto i mari'', seconda parte, capitolo XII}}
In ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' il nome e la nazionalità di Nemo restano oscuri, appare solo che ha una volontà di vendetta molto forte verso una nazione imperialista, che ha distrutto la sua patria e la sua famiglia. La bandiera personale di Nemo è una lettera "N" d'oro in campo nero. Nemo è poliglotta e ha inventato anche una lingua artificiale che usa con i suoi compagni, marinai di differente nazionalità, tra cui si sa che vi è con certezza un francese, che muore durante il viaggio a causa di una piovra gigante.<ref>Capitolo ''I polipi''</ref> In ''Ventimila leghe sotto i mari'' Nemo mostra [[misantropia|avversione per l'umanità]], ma aiuta i tre naufraghi protagonisti, gli insorti [[Grecia|greci]] [[Creta|cretesi]] contro i [[Turchia|turchi]] e un pescatore indiano di perle, rivelando che egli appartiene al "paese degli oppressi", proprio come quell'indiano. Inoltre appare come un sostenitore dei popoli sfruttati, avversario del [[colonialismo]].
Si scopre che Nemo compie assalti di navi da guerra nemiche e le affonda; nel seguito del romanzo si capirà che le navi della nazione odiata dal capitano sono navi [[Inghilterra|inglesi]].
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
Nel seguito del romanzo, ''[[L'isola misteriosa (romanzo)|L'isola misteriosa]]'', Nemo si presenta infatti come il principe Dakkar, figlio di un [[rajah]] [[india]]no e nipote di [[Fateh Ali Tipu|Tippoo Sahib]], con un profondo odio, ereditato dal padre, per la conquista dell'[[India]] da parte del [[Regno Unito]]. Volendo l'indipendenza e la costruzione di un governo illuminato, partecipò all'[[Moti indiani del 1857|ammutinamento dei Sepoy]], da lui diretto e fomentato, ma perse il regno e la guerra, venendo ferito ripetutamente. L'India fu ridotta sotto un giogo ancora più pesante, e la sua famiglia fu massacrata per [[rappresaglia]] mentre lui era assente, provocando in lui un forte desiderio di vendetta: ''«Misero una taglia sopra la sua testa, e poiché non si trovò nessun traditore disposto a consegnarla, suo padre, sua madre, sua moglie e i suoi figli pagarono per lui con la loro vita, prima che egli si potesse rendere conto dei pericoli a cui li aveva esposti...»''.<ref name=isola/>
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
Questo trova parallelo con le parole che Nemo rivolge ad Arronax, intimandogli di non giudicarlo per il modo in cui distrugge le navi nemiche, sul finale di ''Ventimila leghe'': ''«Guardatevi dal giudicarmi, signore. (...) Sono stato attaccato, la mia risposta sarà terribile! (...) Io sono il diritto, sono la giustizia! Sono l'oppresso. Ecco l'oppressore! Per sua mano ciò che ho amato adorato e venerato: patria, moglie, figli, mio padre, mia madre, tutto ho visto perire. E tutto quel che io odio è là. Tacete!»''<ref>Capitolo ''Un ecatombe''</ref>
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
Essendo sopravvissuto ma dato per morto dagli inglesi (''«questi musicisti sono contemporanei di Orfeo poiché le differenze cronologiche si annullano nella memoria dei morti. E io sono morto, signor professore, morto quanto i vostri amici che riposino sei piedi sotto la terra!»'' afferma Nemo nel primo discorso ad Arronax<ref name=acque>Ventimila leghe sotto i mari, capitolo VIII, L'uomo delle acque</ref>), Dakkar si dedicò quindi alla ricerca scientifica e diventò il capitano Nemo; egli è un [[ingegnere]] che ha studiato in [[Europa]] e [[America]] e sviluppa, utilizzando le proprie ricchezze, un avanzato [[sottomarino]] elettrico, il ''[[Nautilus (Verne)|Nautilus]]''. Pur rimanendo indiano nell'anima, ha sviluppato un forte spirito [[cosmopolitismo|cosmopolita]].<ref name=isola>L'Isola misteriosa, capitolo XVII</ref> Con un equipaggio di fedeli marinai naviga per i mari combattendo l'ingiustizia, specialmente la [[schiavitù]] e l'[[imperialismo]], e distruggendo le navi della marina britannica, finanziato dall'oro dei [[galeone|galeoni]] [[Spagna|spagnoli]] affondati nella baia di [[Vigo (Spagna)|Vigo]].
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
Questa versione contrasta però con alcuni dati di fatto, in quanto richiesta dall'editore di Verne e non da Verne stesso, in origine. La prima versione presentava infatti una storia differente.
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
=== LaPolveri versione originalecombustibili ===
Nella versione iniziale di ''[[Ventimila leghe sotto i mari]]'' Nemo era difatti un [[Szlachta|nobile polacco]] desideroso di vendicarsi dell'omicidio della sua famiglia durante la repressione russa della [[Rivolta di Gennaio]] (l'insurrezione polacca, [[1863]]-[[1864]]). L'editore di Verne, [[Pierre-Jules Hetzel]], temette la [[censura]] del libro sul mercato russo e di offendere un potente alleato francese, l'[[Impero russo]], e rese oscuri il passato e le motivazioni di Nemo. Dai dati non modificati che Verne ha lasciato, appare visibile, soprattutto nella prima parte del romanzo, che Nemo ha una cultura di tipo europeo, poi giustificato dal fatto che ha studiato in Europa, come molti nobili indiani dell'epoca, dall'età di 10 anni fino ai 30 circa. Inoltre, tra le incongruenze vi sono l'aspetto di Nemo, descritto come un "meridionale", ma come un uomo bianco e non come un indiano di pelle scura (anche se è vero che la classe nobile indiana spesso presenta la pelle chiara, poiché discendente dagli [[arii]], soprattutto nel nord, da dove Nemo afferma di venire).
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
In alcune lettere, lo scrittore esprime disappunto per le interferenze di Hetzel e descrive l'originale background di Nemo, sotteso nel primo libro e cambiato nel secondo. Nemo è qui un fervente repubblicano, a cui i russi deportano e uccidono i famigliari per rappresaglia, generando così il profondo odio visibile nel romanzo; Verne parla in una lettera all'editore di un Nemo ''«polacco, la cui moglie era morta sotto lo [[Disciplina (frusta)|knut]]<ref>espressione metaforica per indicare il giogo russo o la deportazione in Siberia</ref> e i figli erano morti in [[Siberia]]»''<ref>"Lettera a Hetzel [8 maggio 1869], in J. Verne, Corrispondenza , Lettera No. 72, p. 104</ref>; precisa poi in un'altra lettera quella che era l'idea originale del libro, di Nemo come ''«un signore polacco, le cui figlie sono state violentate, la moglie uccisa con un'ascia, il padre è morto sotto lo knut, un polacco di cui tutti gli amici erano morti in Siberia e la cui nazionalità sparì dall'Europa sotto la tirannia dei russi»''.<ref>Corrispondenza , No. 79, p. 112</ref>
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
=== VentimilaInfluenza leghedella sottodispersione idelle maripolveri ===
[[File:20000_Nautilus_Salon.jpg|thumb|upright|Nemo mostra il salone del Nautilus al professor Arronax]]
In seguito ad un assalto e di alcuni incidenti di Nemo contro alcune navi, la nave ''[[Abraham Lincoln]]'' si dedica alla ricerca di un misterioso mostro marino, in realtà il Nautilus. Dopo uno scontro con la fregata, l'urto del sommergibile causa la caduta in mare del professor Arronax, naturalista francese, del suo domestico Conseil e del fiocinere [[Ned Land]].
Una volta a bordo si troveranno al cospetto del comandante del "Nautilus". Nemo, dopo alcune esitazioni, decide di ospitarli permanentemente nella sua nave, ma non permette loro che tornino a terra, per paura che rivelino la sua esistenza. Egli rifiuta ogni regola che non sia imposta da lui stesso: ''«Signor professore, io non sono quello che voi chiamate un uomo civile! Ho rotto con la società intera, per ragioni che io solo ho il diritto di giudicare. Quindi, non ubbidisco alle sue regole; e chiedo che non le invochiate mai davanti a me!»''<ref name=acque/>
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Così i naufraghi viaggiano lungo il mare facendo molte osservazioni. I tre protagonisti, ad esempio, partecipano ad una battuta di caccia, o meglio, ad un'escursione nelle foreste sottomarine di Crespo, nel Pacifico, indossando speciali scafandri, abbattendo durante l'escursione una foca con un colpo di uno speciale fucile elettrico, inventato dal Capitano Nemo. Arrivati nell'arcipelago asiatico-oceanico, sfuggono ad una tribù di selvaggi antropofagi. Proseguendo fino ai mari indiani, compiono un'altra escursione sottomarina durante la quale fanno visita ad una perla gigante, custodita in un'ostrica altrettanto grande dal Capitano Nemo; quest'ultimo, aiutato da Ned Land, salva un giovane pescatore indiano di perle da uno squalo, usando un coltello. Il Nautilus supera il [[Canale di Suez]] prima della sua apertura ufficiale, attraversando in immersione un tunnel scoperto dal Capitano Nemo, per poi giungere nel Mediterraneo.
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
A differenza di Aronnax e Conseil, Ned Land non è interessato alle scoperte scientifiche, ma pianifica una fuga notturna durante il tragitto nell'Atlantico. Tuttavia, al momento stabilito, il Capitano Nemo incrocia Aronnax, impedendo l'attuazione della fuga. Insieme escono con gli scafandri per un'escursione. Il Capitano Nemo mostra così al professore i resti sprofondati del continente di [[Atlantide]].
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
Il Nautilus prosegue il suo viaggio fino ad arrivare al Polo Sud, dove per poco non rimane incagliato nel ghiaccio. Mentre fa ritorno a Nord, il sottomarino viene assediato da calamari giganti, sfuggendo dopo un'aspra lotta alle terribili creature, e poi salva delle balene da un attacco di capodogli, usando lo stesso Nautilus come arma.
== Effetti dell'esplosione ==
Il Capitano Nemo appare come un uomo geniale, ma allo stesso tempo oscuro e misterioso. Afferma di aver rinunciato alla società degli uomini e di aver tagliato qualsiasi legame con la terraferma. Lo si vede però aiutare gli autonomisti greci donando loro i tesori da lui trovati sul fondo del mare. Mostra inoltre un odio implacabile nei confronti di una particolare nave, di cui riconosce la "nazione" senza vederne la bandiera, affondandola con violenza per vendicare la sua famiglia, definendosi un oppresso e lasciando tutto il resto al mistero (si tratta di una nave britannica, come si vedrà poi nel seguito; nel manoscritto originale il romanzo doveva mostrare la nave come battente bandiera russa).
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
Più volte Land tenta invano di organizzare un piano di fuga, anche contro la volontà dello stesso professor Aronnax, restìo a lasciare il Nautilus tante sono le bellezze e le scoperte per i suoi studi sul mondo marino. Dopo qualche mese però la vita dentro al sottomarino diventa monotona: il Capitano Nemo si chiude sempre più in sé stesso e i protagonisti, compreso il professore, non provano più lo stesso entusiasmo iniziale. Ned Land ne approfitta per organizzare un nuovo tentativo di fuga, utilizzando il "canotto" del Nautilus, quando il sottomarino viene improvvisamente risucchiato dal terribile gorgo del [[Maelström]], vicino alle coste della Norvegia.
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
Nemo è assorto in sé stesso dopo aver distrutto una nave nemica, ed è in preda ai rimorsi per la morte di alcuni suoi marinai, oltre che dei nemici stessi (dopo un duro scontro verbale seguito al rimprovero di Arronax); affranto anche dal dolore del ricordo per la morte della sua famiglia, non si accorge dei fuggiaschi. Scaraventati fuori dalla nave, i tre fuggitivi, a causa della furia del mare, perdono conoscenza e si risvegliano, sani e salvi, nella capanna di un pescatore in una delle [[isole Lofoten]], in attesa di poter fare ritorno in [[Francia]].
* pressione massima sviluppata;
* velocità di incremento della pressione.
== Eventi disastrosi ==
La sorte di Nemo rimane oscura e la sua identità affidata ad un manoscritto che egli afferma di voler lasciare alla deriva tra le onde, anche se Arronax si augura che sia sopravvissuto per dedicarsi all'attività scientifica, abbandonando quella di giustiziere. Egli infatti farà così, combattendo solo per difesa sua e di altri nel successivo capitolo della storia, mostrando anche una volontà di redenzione.
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
=== L'isola misteriosa ===
Alcuni reduci della guerra civile americana naufragano su un'isola sperduta, da loro battezzata isola Lincoln, dove vengono misteriosamente aiutati a sopravvivere e salvati da numerose insidie.
Alla fine, dopo numerose peripezie, il segreto dell'isola viene rivelato: è il nascondiglio del Capitano Nemo e del suo Nautilus. Il Capitano Nemo, ormai anziano e malato, ultimo sopravvissuto del suo equipaggio, ha soccorso gli eroi, ha fatto ritrovare la cassa, affondato la nave pirata con una torpedine e ucciso i pirati con il suo fucile elettrico. Nemo confessa la storia della sua vita (la sua identità di nobile indiano in lotta contro il colonialismo britannico), consegna loro il manoscritto autobiografico e racconta di averli aiutati per fare ammenda dei suoi precedenti crimini (gli assalti e la morte dei marinai nemici a scopo di vendetta), chiedendo e ottenendo un'"assoluzione" da Cyrus Smith, uno dei naufraghi; mostra anche un certo disappunto contro Arronax, che aveva rivelato l'esistenza del Nautilus al mondo, dopo il ritorno in Francia, anche se riconosce che egli non era vincolato da alcun giuramento; infine, in pace con sé stesso, muore di vecchiaia ed il Nautilus viene affondato per essere la sua tomba, nella caverna che loro soprannomineranno la "grotta di Dakkar".
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
L'isola esplode in un'eruzione vulcanica e i naufraghi, pur avvertiti da Nemo, si ritrovano su un piccolo scoglio, ultimo resto della Granite House e divenuto monumento funebre al defunto capitano Nemo. Vengono quindi salvati dal Duncan, il panfilo di Lord Glenarvan su cui hanno navigato i protagonisti de ''[[I figli del capitano Grant]]''; questo è tornato per raccogliere Ayrton, ed è venuto a cercare i naufraghi a seguito di un messaggio lasciato sull'isola Tabor da Nemo.
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
==Note==
=== Incongruenze ed errori ===
<references/>
A causa della redazione e delle censure di Hetzel all'opera di Verne, o per errori di Verne stesso o incomprensioni con l'editore, vi sono alcune incongruenze nella vita di Nemo, che rendono alcuni aspetti della sua storia misteriosi o cronologicamente confusi.
Verne era altresì meticoloso nei suoi lavori, attentousibilità scientifica e storica dei suoi lavori, quindi tutto questo sarebbe da attribuire alla fretta dei curatori e degli editori.<ref>[http://www.verniana.org/volumes/02/HTML/Perschon.html Mike Perschon, ''Finding Nemo: Verne antihero as original Steampunk'']; Verniana, n.2</ref>
==== CronologiaBibliografia ====
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* ''Ventimila leghe sotto i mari'' è stato scritto tra il 1869 e il 1870 e registra i viaggi della Nautilus tra il 1866 e il 1868. ''L'isola misteriosa'' è stato scritto nel 1874, ma è ambientato dopo la guerra civile americana, tra il 1865 e il 1867. Ciò significherebbe che il capitano Nemo che è apparso nel secondo romanzo muore prima che il Capitano Nemo di ''Ventimila leghe sotto i mari'' si metta in viaggio. Inoltre, quando il capitano Nemo appare ne ''L'isola misteriosa'', egli cita aver incontrato Aronnax 16 anni prima.
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* Nemo viene descritto come un quarantenne da Arronax, quindi sarebbe nato intorno al 1828. Le vicende dell'isola, seguendo le parole di Nemo, dovrebbero quindi essere ambientate nel 1884, 16 anni dopo la prima presunta scomparsa di Nemo nel Maelstrom, e il capitano dovrebbe avere circa 56 anni alla sua morte. Nell'Isola, Nemo appare inoltre come molto vecchio, di almeno 70 anni, e afferma di avere interrotto i rapporti con l'umanità da almeno trent'anni, quindi, prendendo la rivolta dei Sepoy (1857) come paragone, le avventure del secondo romanzo dovrebbero situarsi ancora più avanti, nel 1887.
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
==Voci correlate==
==== Caratteristiche personali ====
* [[Esplosione]]
[[File:20000_graveyard.jpg|thumb|upright|Il capitano Nemo nel cimitero di corallo]]
* [[Polvere]]
Verne non corresse la prima parte del romanzo, ormai uscita, cosicché resta difficile identificare Nemo come un sovrano indiano che combatte principalmente per patriottismo e non solo per rivalsa (sarebbe impossibile senza la rivelazione finale de ''L'isola misteriosa''), mentre sarebbe più semplice se fosse un nobile polacco che vuole principalmente una vendetta personale per la sua famiglia, come era nelle intenzioni dello scrittore; difatti è rappresentato come un europeo nella maggior parte delle riduzioni cinematografiche (tranne in tre, in cui appare come un vero indiano: il film del 1916, la miniserie del 1973 e il film, tratto da graphic novel, ''La leggenda degli uomini straordinari''), e anche nella seconda si trovano tracce della prima redazione, per dimenticanza o per volontà polemica dello scrittore verso la censura dell'editore (Nemo mostra solo in un'occasione una simpatia per un pescatore indiano, ma perché "oppresso", così come aiuta i greci insorti, ma non mostra alcuna emozione particolare per l'India vicina). Non presenta mai caratteristiche tipiche da indiano, anche se con cultura europea per aver studiato all'estero, ma appare europeo in tutto e per tutto.
In particolare:
* nella scena del cimitero di corallo, appare una croce sottomarina eretta dai marinai del Nautilus, e lo stesso Nemo si inginocchia a pregare con le braccia in croce.<ref>Capitolo finale della prima parte del romanzo</ref> Anche se non sembra praticare alcuna religione specifica, tutto questo è tipico di chi comunque ha un background cristiano, come un nobile polacco, e non indù o musulmano, come ci si aspetterebbe da un principe indiano.
* l'aspetto di Nemo e dei marinai è descritto come europeo, anche se di diverse latitudini.
* Nemo non mostra disprezzo aperto per gli inglesi come ne ''L'isola misteriosa'', perfino alcuni suoi marinai sono descritti come inglesi, ne conosce bene la lingua e afferma di aver studiato a Londra (e alcune parti del Nautilus sono state costruite in Inghilterra e Scozia), mentre nell'Isola afferma di non aver voluto mettere mai piede nella terra dei suoi oppressori; né mostra astio particolare verso la nazionalità di Ned Land, canadese anglosassone e quindi suddito britannico.
* la nave affondata da Nemo, che si dice inglese nell'Isola, non viene riconosciuta (ad esempio per l'aspetto dei marinai o per la loro lingua) né da Arronax né da Ned Land<ref>Ventimila leghe, capitolo ''Un'ecatombe''</ref>, la cui lingua madre è l'inglese, e quindi poteva più facilmente essere russa (le navi britanniche erano molto più frequenti nelle rotte dell'epoca, mentre quelle russe lo erano meno, e il Nautilus incontra e affonda due sole navi nemiche durante il viaggio).
* la famiglia di Nemo del ritratto non viene descritta come indiana da Arronax, mentre la moglie di Nemo, ad esempio, avrebbe dovuto avere caratteristiche e abiti tipicamente indiani, che sono facilmente riconoscibili, ma si parla solo di "una giovane donna con due bambini ancora piccoli".<ref>''ibidem''</ref>
* la cultura di Nemo è prettamente europea (usa un nome latino e latini sono il nome ed il motto della sua nave), e si nota anche la sua ammirazione per l'arte classica ed europea<ref>Capitolo X ''L'uomo delle acque''</ref>, e la mancanza totale di riferimenti indiani nel Nautilus e nella cabina di Nemo, neppure tra i suoi oggetti personali; nell'Isola invece mostra un forte attaccamento all'India come sua madrepatria.
* Aronnax identifica gli uomini dell'equipaggio come europei di varie nazionalità in base ai tratti somatici: "Riconobbi senza incertezza degli inglesi, dei francesi e alcuni slavi, un greco o candiota. Ma quegli uomini erano poco loquaci, e usavano l'idioma bizzarro di cui non sapevo identificare nemmeno l'origine".
* il primo degli eroi di Nemo, il cui ritratto campeggia nella sua cabina, è proprio l'eroe polacco [[Tadeusz Kościuszko]] (gli altri sono [[Daniele Manin]], [[Abraham Lincoln]], [[John Brown (attivista)|John Brown]] disegnato da [[Victor Hugo]], [[George Washington]], [[Daniel O'Connell]] e [[Markos Botsaris]], tutti "occidentali" e oppositori delle monarchie, una cosa insolita per il figlio di un sovrano indiano mirante a restaurare il suo regno (Nemo è inoltre un ammiratore della [[Rivoluzione francese]]); lo stesso Verne era vicino alla [[massoneria]] e [[repubblicano]], se non [[anarchico]]).<ref>[http://www.dialogario.it/i-ritratti-nella-stanza-del-capitano-nemo/ I ritratti nella stanza del Capitano Nemo]</ref><ref>M. Lamy, Gianfranco De Turris, ''Jules Verne e l'esoterismo. I viaggi straordinari, i Rosacroce, Rennes-le-Chateau''</ref><ref>[http://www.arivista.org/?nr=250&pag=29.htm Aurélien Douguet, ''La nera bandiera di Capitan Nemo'']</ref> Descrivendo il ritratto di Kościuszko, inoltre, Arronax cita la frase ''«[[Finis Poloniae]]»'', attribuita al condottiero e patriota polacco il cui quadro appare come il più importante nella cabina di Nemo (al di sopra si trova solo il ritratto famigliare). Nessun eroe indiano è presente ed è difficile comunque che un indiano conoscesse bene e ammirasse tutti questi personaggi.
* Nel primo libro Nemo mira, oltre ad esplorare il mare, principalmente a combattere l'imperialismo e a vendicare la famiglia e la patria (pur mirando anche a un certo potere personale, spiegato poi come l'amore-odio del vinto per il vincitore, quindi invidia per la stessa efficiente organizzazione coloniale e nazionale inglese), mentre nell'Isola sembra voler ripristinare un regno libero in India (almeno come obiettivo ideale), non lottare per una generica libertà sua e dei popoli oppressi.
* nel primo libro si dice che Nemo lasciò la società umana dopo il 1865, e i primi incidenti con le navi avvengono circa tre anni dopo, coerentemente con la fine della rivolta polacca nel 1864; la rivolta indiana invece terminò nel 1857, da che risulta che Nemo abbia passato circa 8 anni a costruire il Nautilus, mantenendo nel contempo legami col mondo fino al 1865 (anno in cui acquistò gli ultimi libri), dato che non si parla di avvistamenti del "mostro" (cioè del sottomarino) precedenti.
==Altri Filmografia progetti==
{{interprogetto}}
[[File:James Mason (1971) by Erling Mandelmann.jpg|thumb|James Mason ha interpretato Nemo nel film del 1954]]
In ambito cinematografico Nemo è stato interpretato da [[Allen Holubar]] in ''[[Ventimila leghe sotto i mari (film 1916)|Ventimila leghe sotto i mari]]'' di [[Stuart Paton]], un film del 1916; [[James Mason]] (''[[20.000 leghe sotto i mari (film 1954)|20.000 leghe sotto i mari]]'', [[1954]]), [[Herbert Lom]] (''[[L'isola misteriosa (film 1961)|L'isola misteriosa]]'', [[1961]]), [[Omar Sharif]] (''[[L'isola misteriosa e il capitano Nemo]]'', [[1973]]), [[John Bach (attore)|John Bach]] (nella [[serie TV]] ''Mysterious Island'', [[1995]]), [[Naseeruddin Shah]] (''[[La leggenda degli uomini straordinari]]'', [[2003]]), e [[Patrick Stewart]] (''[[L'isola misteriosa (film 2005)|L'isola misteriosa]]'', [[2005]]). <!--NOTA rimosso provvisoriamente mancando riferimenti: Compare inoltre nel film [[Cecoslovacchia|cecoslovacco]] del [[1966]] ''[[Il dirigibile volato]]''. -->
{{Controllo di autorità}}
Nella più celebre trasposizione quella Disney del 1954, Nemo (James Mason) è uno scienziato europeo che si è ribellato alle potenze mondiali, in particolare a una nazione dove lavorava, per non voler loro rivelare le sue ricerche sull'[[energia nucleare]]. Come rappresaglia la moglie e il figlio sono stati internati in un [[campo di concentramento]], torturati e uccisi. Da allora Nemo mira alla vendetta contro il mondo intero, ma in particolare contro "quella maledetta nazione".
{{Portale|catastrofi|chimica}}
[[Categoria:Rischio chimico e prevenzione]]
== Influenza culturale ==
[[Categoria:Catastrofi]]
Nel romanzo ''[[pastiche]]'' di [[fantascienza]] di [[Philip José Farmer]] ''[[Il diario segreto di Phileas Fogg]]'' (''The Other Log of Phileas Fogg'', 1973), Nemo viene descritto come un personaggio molto più sinistro ed egoista. Viene detto che è un agente dei Capellani, una delle due fazioni [[extraterrestri]] (e nel contesto del romanzo la meno etica) in lotta per il controllo della Terra e di tutti gli esemplari rimasti di tecnologia extraterrestre. Come suggerito dal titolo, Phileas Fogg è un agente dell'altra fazione, gli Eridaniani. Inoltre viene suggerito che esista più di un Capitano Nemo, uno dei quali sarebbe [[professor Moriarty|Moriarty]], la [[nemesi]] di [[Sherlock Holmes]].
Compare anche nell'[[anime]] ''[[Nadia - Il mistero della pietra azzurra]]'' e nel [[fumetto]] ''[[La Lega degli Straordinari Gentlemen]]'' di [[Alan Moore]] (Moore è autore anche di ''[[V for Vendetta]]'' il cui protagonista ha qualche tratto in comune con Nemo: la sete di vendetta contro una potenza nemica, l'identità misteriosa, un passato tragico, la lettera iniziale come firma, ecc.).
Il personaggio del [[pesce pagliaccio]] Nemo nel film ''[[Alla ricerca di Nemo]]'', della Disney-[[Pixar Animation Studios|Pixar]], prende nome da lui.
È stato il soggetto di una canzone di [[Sarah Brightman]], di una degli [[Ace of Base]], di una dei [[Nightwish]], e di una di [[Francesco De Gregori]] (''Le lacrime di Nemo - l'esplosione - la fine'').
Il [[Polo dell'inaccessibilità|Polo Pacifico dell'Inaccessibilità]] è chiamato anche ''Punto Nemo'' in suo onore.
Le avventure di gioventù del capitano Nemo sono raccontate nella serie [[Nemo]] di [[Davide Morosinotto]].
==Galleria d'immagini==
<gallery>
File:20000_squid_Nautilus_viewbay.jpg|Il famoso faccia a faccia tra Nemo e il [[calamaro gigante]] in ''Ventimila leghe sotto i mari''
File:20000_Nemo_South_Pole_flag.jpg|Il Capitano Nemo solleva la sua bandiera personale al Polo Sud in ''Ventimila leghe sotto i mari''
File:20000_mobilis_in_mobili.jpg|Lo stemma e il motto di Nemo e del Nautilus
File:Vingtmillelieue00vern orig 0429 1.jpg|Nemo colpisce Ned Land, che cercava di contattare la nave nemica
File:Vingtmillelieue00vern orig 0436 1.jpg|Nemo sfida la nave avversaria
File:Vingtmillelieue00vern orig 0437 1.jpg|Il Nautilus squarcia la nave dell'"odiata nazione", che affonda
File:20000 Nemo organ.jpg|Il Capitano Nemo suona l'organo
File:Nemo_s_death.jpg|La morte del Capitano Nemo ne ''L'isola misteriosa''
</gallery>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Nautilus (Verne)]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Capitaine Nemo|commons_preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} [http://jv.gilead.org.il/kravitz/3/16.html The Mysterious Island: The Secret of the Island: Chapter XVI]. Un sommario della sua vita. ''contiene anticipazioni sulla trama''.
* {{cita web|http://perso.wanadoo.fr/jules-verne/CIEH.htm|Analisi letteraria dei romanzi di Jules Verne|lingua=fr}}
{{Verne}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Personaggi cinematografici|Nemo]]
[[Categoria:Ventimila leghe sotto i mari]]
[[Categoria:Marinai immaginari|N]]
[[Categoria:Pirati immaginari|N]]
[[Categoria:Nobili immaginari|N]]
[[Categoria:Musicisti immaginari|N]]
[[Categoria:Scienziati immaginari|N]]
[[Categoria:Ingegneri immaginari|N]]
[[Categoria:L'isola misteriosa]]
[[Categoria:Personaggi di Jules Verne]]
|