Microsoft Windows e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{nota disambigua||Windows (disambigua)|Windows}}
{{F|sistemi operativi|dicembre 2008}}
{{Sistema operativo
| nome =
| sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
| famiglia = &#32;
* Windows [[Windows 1.0|1.x]], [[Windows 2.0|2.x]] e [[Windows 3.x|3.x]]
* [[Windows 9x]]
* [[Windows NT]]
| prima_versione_pubblicata = [[Windows 1.0]] (1.01)
| data_prima_pubblicazione = 30 luglio [[1985]]
| ultima_versione_pubblicata = [[Windows 10]]
| data_ultima_pubblicazione = 31 gennaio 2018, RS3 RTM, Build 16299.214
| tipo_kernel = &#32;
*[[Windows 1.0|1.0]], [[Windows 2.0|2.0]] e [[Windows 3.x|3.x]]: 8/16 bit
* [[Windows 9x]]: ibrido 16/32 bit
* [[Windows NT]]: 32/64 bit
| piattaforme_supportate = [[IA-32]], [[x86-64]], [[IA-64]], [[architettura ARM|ARM]]
| metodo_di_aggiornamento = [[Windows Update]]
| tipologia_licenza = proprietario
| licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] ([[EULA|MS-EULA]])
| stadio_sviluppo = In produzione
| sito_web = [http://www.microsoft.com/italy/windows Home Page di Windows]
}}
'''Microsoft Windows''' ([[abbreviazioni]] comunemente utilizzate: "Windows" o "Win") è una famiglia di [[ambiente operativo|ambienti operativi]] e [[sistema operativo|sistemi operativi]] dedicati ai [[personal computer]], alle [[workstation]], ai [[server]] e agli [[smartphone]]. Il [[sistema operativo]] si chiama così per via della sua [[Application programming interface|interfaccia di programmazione di un'applicazione]] a ''[[Finestra (informatica)|finestre]]'' (che si chiamano ''"windows"'' in lingua inglese), detta [[File Explorer]].
 
== Fattori scatenanti ==
In particolare ''Microsoft Windows'' nasce come ambiente operativo per i sistemi operativi [[MS-DOS]] e [[PC DOS]] (dedicati ai primi [[home computer]]), e diventa sistema operativo con [[Windows NT]] (dedicato alle workstation e ai server) e [[Windows 95]] (dedicato ai personal computer). È [[software proprietario]] della ''[[Microsoft Corporation]]'' che lo rende disponibile esclusivamente a pagamento. In particolare attualmente ''[[Microsoft Corporation]]'' commercializza solo [[sistemi operativi]] appartenenti alla famiglia ''Microsoft Windows'': ''[[Windows 10]]'' per i personal computer e le workstation, ''[[Windows Server 2016]]'' per i server, ''[[Windows 10 Mobile]]'' per gli [[smartphone]], e ''[[Windows CE|Windows IoT Core]]'' per i [[Pocket PC]] e i [[Portable Media Center]].
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
{{Vedi anche|Storia di Microsoft Windows}}
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
== Descrizione ==
=== Caratteristiche ===
Il sistema è ''[[multitasking]]'' e ''multiutente seriale''. Necessita di [[partizione (informatica)|partizione]] primaria in fase di [[Installazione (informatica)|installazione]] per essere eseguito sin dal suo [[Startup (Windows)|start-up]]. I [[file system]] spesso utilizzati sono di tipo [[File Allocation Table|fat]], fat32 e [[NTFS]], eventualmente raggruppati in [[Volume (informatica)|volumi]]. Come [[memoria virtuale]] utilizza un [[file di paging]] all'interno della partizione di sistema. La cartella di sistema è notoriamente System''32'', protetta nelle modifiche ai normali utenti. Il sistema è noto per avere il cosiddetto [[registro di sistema]] come base dati per le impostazioni, opzioni del sistema nonché come riferimento per le applicazioni installate. Le [[periferica|periferiche]] di sistema vengono etichettate dal sistema con il termine ''Unità'' (es. C, D, E). I file di [[default]] vengono salvati nella cartella predefinita ''Documents and Settings''.
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
I sistemi Windows prima di Windows 10, l'ultima versione del sistema operativo, necessitavano di [[antivirus]] in quanto facilmente vulnerabili a [[malware]]. Recentemente, con l'avvento di Windows 10, sono state aggiunte delle caratteristiche attue a migliorare la sicurezza del sistema, come "Windows defender" (antivirus preinstallato che scansiona periodicamente il pc in automatico se non sono presenti altri anti-virus, presente anche in altre versioni di windows ma migliorato notevolmente in windows 10) o il download automatico (e da Creators Update, non disattivabile) degli aggiornamenti di sicurezza e dei major update, i quali contengono anche nuove funzionalità o miglioramenti al sistema stesso. È anche grazie a queste migliorie, che recentemente, il famoso malware "Wannacry" ha colpito solo lo 0,3% dei pc Windows 10, i cui aggiornamenti erano però stati bloccati dagli utenti o dalle società che ne facevano uso.
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
=== Architettura ===
Il sistema operativo è concepito fin dall'inizio per essere [[portabilità|portabile]] su differenti architetture, sebbene si sia diffuso quasi esclusivamente su computer con [[processore|processori]] con [[architettura x86]] (in passato sono state prodotte alcune versioni di [[Windows NT]] per [[DEC Alpha]], [[Architettura MIPS|MIPS]], [[PowerPC]] e [[SPARC]], oggi non più supportate). Attualmente sono supportate anche le nuove [[piattaforma (informatica)|piattaforme]] a [[64 bit]] di [[Intel]] e [[AMD]]. Dall'avvento di [[Windows 8]], Windows ha anche una versione per [[Architettura ARM|ARM]], i processori più diffusi nei [[dispositivo mobile|dispositivi portatili]] ([[tablet PC|tablet]] e [[smartphone]]).
La tipologia del [[kernel]] è di tipo [[kernel ibrido|ibrido]]. Le varie famiglie di Windows<ref>Per visualizzare l'edizione, la versione e la build corrente di Windows in uso, è sufficiente lanciare il comando ''winver'' nel prompt dei comandi oppure lanciare lo strumento "Informazioni su Windows".</ref> hanno caratteristiche tecniche molto diverse fra loro:
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
* Le versioni a [[16 bit]] erano semplicemente degli "ambienti grafici" che fornivano al programmatore un insieme di [[libreria (software)|librerie]] e servizi per l'[[interfaccia grafica]]. In realtà le funzioni di base (l'[[input]]/[[output]], l'accesso ai dischi e la gestione della [[memoria (informatica)|memoria]]) sfruttavano i servizi del [[BIOS]] e del [[MS-DOS|DOS]].
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* Le versioni ibride a 16/32 bit (la famiglia [[Windows 9x]]) disponevano invece di un proprio [[kernel]] in [[modalità protetta]], che tuttavia era un'evoluzione del [[kernel]] in [[modalità reale]] del DOS.
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* La famiglia [[Windows NT]], invece, è basata su un [[kernel]] completamente nuovo a [[32 bit]] (anche [[64 bit]] da Windows XP) con architettura a [[microkernel]] ibrido.
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
Ciò che rende uniformi tutti i sistemi Windows è l'interfaccia ad alto livello al [[programmatore]], costituita dalle [[Windows API]] che hanno mantenuto una forma sostanzialmente immutata dalla prima versione di Windows ad oggi.
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
=== Interfaccia grafica o GUI (graphic user interface) ===
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
Windows è sin dall'origine un sistema operativo grafico, pensato per essere utilizzato con il [[mouse]], e a differenza dei sistemi [[Unix]] l'[[interfaccia grafica]] è un componente essenziale, non opzionale. Solo nelle prime versioni di Windows NT il sottosistema grafico operava in [[user mode]], ma a partire dalla versione 4.0 è stato portato a livello kernel per motivi di prestazioni. Si tratta di un'interfaccia a [[finestra (informatica)|finestra]] che implementa la cosiddetta [[metafora della scrivania]] (''[[Desktop Environment]]'') con [[icona (informatica)|icone]], [[pulsante|pulsanti]] (tra cui il pulsante ''[[Start menu|Start]]''), [[wallpaper]], [[barra delle applicazioni]], barra di stato ecc...
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
Microsoft venne accusata di avere copiato l'interfaccia di Windows dal sistema operativo del [[Macintosh]] di [[Apple Inc.|Apple]], il [[Mac OS]], a sua volta ispirata a quella sviluppata dalla [[Xerox]]; Apple, tuttavia, aveva stipulato un regolare contratto con Xerox per poter utilizzare le sue risorse all'interno del progetto Macintosh. Per distribuire la prima versione di Windows, Microsoft ottenne una [[licenza (informatica)|licenza]] da Apple con alcune limitazioni. Tale versione infatti non disponeva della possibilità di avere finestre affiancate: per questo in Windows 1.0 le finestre occupavano sempre tutto lo schermo, consentendo di utilizzare un solo programma per volta. In Windows 2.0 Microsoft introdusse le finestre affiancate e Apple citò in giudizio Microsoft. La causa legale si risolse, molti anni dopo, con una trattativa privata, i cui dettagli non sono completamente noti al pubblico{{senza fonte}}.
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
La [[Shell (informatica)|shell]] di Windows fino alla versione 3.1 era divisa in diversi programmi: Executive nelle prime versioni e in seguito [[Program Manager]] e [[File Manager]]. Il grande passo avanti si ebbe con la shell [[Internet Explorer|Explorer]] di [[Windows 95]] (in [[lingua italiana|italiano]] ''Gestione risorse''), caratterizzata in particolare dalla ''barra delle applicazioni'' e dal ''menu Start''. Era inoltre presente un moderno [[Desktop environment|desktop]], come quello presente da anni in altri sistemi operativi.
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
=== Componenti ===
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
Tra i componenti di Windows in dotazione al sistema si ricorda il [[cestino (informatica)|cestino]], il [[blocco note]], la [[Calcolatrice (Windows)|calcolatrice]], [[Paint]], [[Windows Firewall]]. Windows offre la possibilità di installare la nota suite software di [[Microsoft Office]] come software di utilità personale e aziendale. Spesso in dotazione sono anche alcuni semplici [[videogiochi]]. Per la navigazione in rete in dotazione ci sono [[Internet Explorer]] e [[Microsoft Edge]] come [[web browser]]. L'accesso alle risorse avviene attraverso il [[File Explorer]]. [[Windows Update]] garantisce l'aggiornamento del sistema operativo in maniera automatica o su richiesta dell'utente.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
=== Amministrazione ===
L'amministrazione del sistema da parte dell'utente è attuata attraverso il noto [[Pannello di controllo (Windows)|Pannello di controllo]], il [[Windows Task Manager]], l'app Impostazioni (da Windows 8 in poi) e il [[Desktop remoto]]. È inoltre possibile utilizzare il [[prompt dei comandi]] di Windows di eredità del vecchio [[MS-DOS]] come interfaccia a [[riga di comando]]. Altri tool utili sono il [[ripristino configurazione di sistema]] e [[msconfig]]. Per la manutenzione [[disco rigido]] è presente lo [[scandisk]], la [[pulizia disco]] e la [[defrag|deframmentazione del disco]].
 
== Effetti dell'esplosione ==
=== Combinazione di tasti ===
In Windows è presente una funzionalità denominata "''tasti di scelta rapida''" ovvero combinazioni di tasti (digitati) che attivano varie operazioni. L'elenco completo delle combinazioni è descritto in [https://support.microsoft.com/it-it/kb/126449 Tasti di scelta rapida per Windows].
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
Una delle combinazioni più utilizzate è "ALT + TAB" che permette di passare da una finestra all'altra senza agire sulla barra delle applicazioni. In pratica questa combinazione attiva lo ''switcher'' ovvero il rettangolo in cui sono contenuti i task aperti (sotto forma di finestre miniaturizzate): digitando su tab (tenendo premuto su alt) si passa da un programma all'altro. Invece, "WINDOWS + TAB" attiva sempre lo switcher ma con le finestre miniaturizzate in forma tridimensionale. Windows 10 ha un'icona nella barra delle applicazioni che attiva lo switcher e fa apparire sul desktop le finestre miniaturizzati dei task aperti.
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
=== Reti Windows ===
* pressione massima sviluppata;
In ambito aziendale sono diffuse [[rete informatica|reti dati]] che collegano tra loro [[computer]] client di tipo Windows spesso connesse a [[server]] centralizzato con sistema operativo [[Windows Server]]. Una rete di questo tipo con particolari servizi e logiche si chiama [[Dominio Windows Server|dominio]].
* velocità di incremento della pressione.
 
== Eventi disastrosi ==
== Famiglie di Microsoft Windows ==
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
Prima di Windows XP, Microsoft commercializzava due linee separate di sistemi operativi. La prima (rappresentata da [[Windows 95]], [[Windows 98]] e [[Windows ME]]) era progettata per computer monoutente, quindi tipicamente domestici e per le piccole aziende. Disponeva di una buona compatibilità con i programmi sviluppati per [[MS-DOS]], e poteva funzionare anche su quelli di fascia più bassa.
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
L'altra linea (rappresentata da [[Windows NT]] e [[Windows 2000]]) era pensata, fin dalla struttura del file system, per computer multiutente. Microsoft indirizzò queste versioni alle aziende e ai [[server]], e al prezzo di maggiori richieste in fatto di potenza di calcolo e di memoria e di una ridotta compatibilità con i software MS-DOS. Era caratterizzata da una stabilità solitamente maggiore e disponeva di caratteristiche pensate per le grandi aziende.
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
Con l'aumento vertiginoso e a buon mercato della potenza di calcolo, non sussistevano più le ragioni per proseguire con due linee di prodotti separate. Con Windows XP si offrì un'unica piattaforma [[client]], sia per gli utenti privati che per le piccole e grandi aziende. Solo la linea server, pur essendo basata essenzialmente sullo stesso [[kernel]] e sullo stesso [[codice sorgente]], è commercializzata come prodotto distinto.
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
Gli ambienti operativi e i sistemi operativi Microsoft Windows possono essere raggruppati in alcune grandi famiglie.
 
=== Ambienti operativi a 16 bit ===
Questi forniscono semplicemente un'[[interfaccia grafica]], detta ''desktop'' e richiedono un sistema operativo separato per i servizi essenziali (come l'accesso ai dischi, il monitoraggio della tastiera per l'input, e così via) che usualmente era [[MS-DOS]] della stessa Microsoft.
* [[Windows 1.0]], del [[1985]].
* [[Windows 2.0]], del [[1987]].
* [[Windows 2.0|Windows 2.10]], del [[1988]].
* [[Windows 2.0|Windows 2.11]], del [[1989]].
* [[Windows 3.0]], del [[1990]].
* [[Windows 3.1]], del [[1992]].
* [[Windows 3.x|{{lang|en|Windows for Workgroups 3.1}}]] (C''ato''), del [[1992]].
* [[Windows 3.x|{{lang|en|Windows for Workgroups 3.11}}]] ({{lang|en|''Snowball''}}), del [[1993]].
* [[Windows 3.x|{{lang|en|Windows for Workgroups 3.2}}]] (versione cinese di [[Windows 3.x|{{lang|en|Windows for Workgroups 3.11}}]]).
 
=== Sistemi operativi ibridi 16/32 bit ===
{{vedi anche|Windows 9x}}
I servizi del sistema operativo [[MS-DOS|DOS]] vengono integrati in Windows. Questi sistemi operativi vengono spesso indicati con il nome "[[Windows 9x]]".
* [[Windows 95]] del [[1995]].
* [[Windows 98]] del [[1998]].
* [[Windows 98 Seconda Edizione|Windows 98 SE (Second Edition)]] del [[1999]].
* [[Windows ME]] del [[2000]].
 
=== Sistemi operativi a 32 bit ===
{{vedi anche|Windows NT}}
Originariamente progettati per il mercato professionale con il progetto di un sistema operativo completamente nuovo, compongono la famiglia [[Windows NT]].
 
* [[Windows NT 3.1]], distribuito nel [[1993]].
* [[Windows NT 3.5]], distribuito nel [[1994]].
* [[Windows NT 3.51]], distribuito nel [[1995]].
* [[Windows NT 4.0]], distribuito nel [[1996]].
* [[Windows 2000]], distribuito nel [[2000]].
* [[Windows XP]], distribuito nel [[2001]].
* [[Windows Server 2003]], distribuito nel [[2003]].
* [[Windows Vista]], distribuito nel [[2007]].
* [[Windows Server 2008]], distribuito nel [[2008]].
* [[Windows 7]], distribuito nel [[2009]].
* [[Windows 8]], distribuito il 26 ottobre [[2012]].
* [[Windows 8.1]], distribuito il 17 ottobre [[2013]].
* [[Windows 10]], distribuito il 29 luglio [[2015]].
 
=== Sistemi operativi a 64 bit per architetture [[EM64T]] e [[AMD64]] ===
Lo sviluppo tecnologico portò allo sviluppo di tecnologie quali [[Intel]] [[EM64T]] e [[Advanced Micro Devices|AMD]] [[AMD64]], che estendono il set tradizionale di istruzioni a 32 bit [[X86]]. Il supporto a questa nuova architettura nacque inizialmente con le versioni x64 di Windows XP e Windows Server, per poi estendersi a tutte le versioni successive di Windows. Dopo Windows XP, ogni sistema operativo avrà la sua versione a 64 bit.
* [[Windows Server 2003]], distribuito nel [[2003]].
* [[Windows XP Professional x64 Edition]], distribuito nel [[2005]].
* [[Windows Vista]], distribuito nel [[2007]].
* [[Windows Server 2008]], distribuito nel [[2008]].
* [[Windows 7]], distribuito nel [[2009]].
* [[Windows Server 2008 R2]], distribuito nel [[2009]].
* [[Windows 8]], distribuito il 26 ottobre [[2012]].
* [[Windows Server 2012]], distribuito il 26 ottobre [[2012]].
* [[Windows 8.1]], distribuito il 17 ottobre [[2013]].
* [[Windows Server 2012 R2]], distribuito il 17 ottobre [[2013]].
* [[Windows 10]], distribuito il 29 luglio [[2015]].
* [[Windows Server 2016]], distribuito il 26 settembre [[2016]].
 
=== Sistemi operativi per Smartphone e Tablet basati su [[architettura ARM]] ===
* [[Windows Phone 7]], distribuito nell'ottobre [[2010]] (basato su Windows CE).
* [[Windows Phone 7.5]], aggiornamento di Windows Phone 7, distribuito nel settembre [[2011]].
* Windows Phone 7.8, aggiornamento di Windows Phone 7.5, distribuito nel gennaio [[2013]].
* [[Windows Phone 8]], basato sul kernel di Windows 8 (Windows NT 6.2) e distribuito nell'ottobre [[2012]].
* [[Windows Phone 8.1]], aggiornamento di Windows Phone 8, distribuito nell'aprile [[2014]].
* [[Windows RT]], distribuito il 26 ottobre [[2012]], versione per tablet [[architettura ARM|ARM]] di [[Windows 8]].
* [[Windows RT|Windows 8.1 RT]], distribuito il 17 ottobre [[2013]], versione per tablet [[architettura ARM|ARM]] di [[Windows 8.1]].
* [[Windows 10 Mobile]], distribuito a marzo [[2016]] come aggiornamento per quasi tutti i Lumia Windows Phone 8.1.
 
=== Sistemi operativi a 64 bit per architettura [[IA-64]] ===
Già alla fine degli [[anni 1980|anni ottanta]] e nei primi [[anni 1990|anni novanta]], [[Hewlett-Packard]] si rese conto della limitazione dell'architettura [[X86]] che dominava il mercato. Dallo sforzo per migliorare questa tecnologia, nacquero prima [[Explicitly Parallel Instruction Computing|EPIC]] e poi, con la collaborazione di Intel, la versione definitiva dell'architettura, [[IA-64]]. Questa nuova architettura si era posta come successore di x86 e delle architetture [[Reduced instruction set computer|RISC]], rinnovando completamente il set di istruzioni e basandosi soprattutto sul [[Instruction level parallelism|parallelismo di istruzioni]]. L'IA-64 è rimasta limitata al campo server e non saranno più sviluppati sistemi operativi Windows per questa architettura.<ref>https://blogs.technet.microsoft.com/windowsserver/2010/04/02/windows-server-2008-r2-to-phase-out-itanium/</ref>
* [[Windows XP 64 bit Edition]]
* [[Windows Server 2008]]
 
=== Sistemi operativi per sistemi embedded e altri ===
* [[Windows CE]] kernel su cui si basano sistemi operativi per [[palmare|PDA]], [[Mini-portatile|sub-notebook]] e altri [[Sistema embedded|sistemi embedded]].
* [[Windows XP Tablet PC Edition]] per apparecchi con [[touch screen]] come [[Tablet PC]] e [[UMPC|Ultra Mobile PC]].
* [[Windows XP Embedded]] per [[Sistema embedded|sistemi embedded]] x86 come [[Automated Teller Machine|bancomat]], [[Registratore di cassa|registratori di cassa]], [[slot machines]], ecc. Utilizza i binari di Windows XP.
* Windows NT per [[DEC Alpha]] e IBM [[PowerPC]] (non più supportati dal [[2000]]).
 
=== Sistemi operativi beta o cancellati ===
* [[Windows Nashville]], mai distribuito al pubblico, originariamente destinato a essere distribuito nel 1996 come Windows 96
* [[Windows Odyssey]], mai distribuito al pubblico
* [[Windows Neptune]], mai distribuito al pubblico
* [[Windows Whistler]], mai distribuito ma funzionante
 
=== Tabella riassuntiva delle versioni di Windows e relazione tra versione consumer, professional e server ===
{| class="wikitable"
! rowspan="2" |Nome
! rowspan="2" |Versione
! rowspan="2" |Anno
! rowspan="2" |Architettura
! colspan="6" |Edizione
|-
!Consumer
!Professionale
!Server
!Cellulare (ARM)
!Tablet
!Altro
|-
|[[Windows 1.0]]
|1.0
|1985
| rowspan="5" |16 bit
|Windows 1.0
| -
| -
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 2.0]]
|2.0
|1987
|Windows 2.0
| -
| -
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 3.x|Windows 3.0]]
|3.0
|1990
|Windows 3.x
| -
| -
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 3.x|Windows 3.1]]
|3.1
|1992
|Windows 3.1
|Windows for Workgroups 3.11
[[Windows NT 3.1]]
|[[Windows NT 3.1|Windows NT 3.1 Advanced Server]]
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 3.x|Windows 3.11]]
|3.11
|1993
|Windows 3.11
| -
| -
| -
| -
| -
|-
|[[Windows NT 3.5]]
|3.5
|1994
|32 bit
|[[Windows NT 3.51]] Workstation
|Windows NT 3.51 Server
| -
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 95]]
|4
|1995
| rowspan="4" |16/32 bit (9x)
32 bit (NT)
|Windows 95
| rowspan="3" |[[Windows NT 4.0]] Workstation
| rowspan="3" |Windows NT 4.0 Server
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 98]]
| rowspan="2" |4.1 (98)
4.0 (NT)
|1998
|Windows 98
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 98 Seconda Edizione|Windows 98 SE]]
|1999
|Windows 98 SE
| -
| -
| -
|-
|[[Windows ME]]
|4.9 (ME)
5.0 (2000)
|2000
|Windows ME
|[[Windows 2000|Windows 2000 Professional]]
|[[Windows 2000|Windows 2000 Server Family]]
| -
| -
| -
|-
|[[Windows XP]]
|5.1
|2001
| rowspan="6" |32 / 64 bit
(solo 64 bit per la famiglia server da [[Windows Server 2008 R2]])
|Windows XP Home Edition
|Windows XP Professional
[[Windows XP 64 bit Edition]]
|[[Windows Server 2003]]
| -
|[[Windows XP Tablet PC Edition]]
|[[Windows XP Media Center Edition]]
 
[[Windows FLP]]
 
[[Windows XP Embedded]]
 
Windows Embedded Standard 2009
|-
|[[Windows Vista]]
|6.0
|2006
|Windows Vista Home Basic<br />Windows Vista Home Premium<br />Windows Vista Ultimate
|Windows Vista Business<br />Windows Vista Enterprise<br />Windows Vista Ultimate
|[[Windows Server 2008]]
[[Windows Home Server]]
| -
| -
| -
|-
|[[Windows 7]]
|6.1
|2009
|Windows 7 Home Premium<br />Windows 7 Ultimate
|Windows 7 Professional<br />Windows 7 Enterprise<br />Windows 7 Ultimate
|[[Windows Server 2008 R2]] [[Windows Home Server 2011]]
|[[Windows Phone 7]]
 
[[Windows Phone 7.5]]
 
[[Windows Phone 7.8]]
| -
|[[Windows Thin PC]]
|-
|[[Windows 8]]
|6.2
|2012
|Windows 8
|Windows 8 Pro
|[[Windows Server 2012]]
|[[Windows Phone 8]]
| rowspan="2" |[[Windows RT]] (ARM)
| -
|-
|[[Windows 8.1]]
|6.3
|2013
|Windows 8.1
|Windows 8.1 Pro
|[[Windows Server 2012 R2]]
|[[Windows Phone 8.1]]
| -
|-
|[[Windows 10]]
|10.0
|2015
|Windows 10 Home
|Windows 10 Pro
Windows 10 Education
|[[Windows Server 2016]]
 
| colspan="2" |[[Windows 10 Mobile]] (ARM)
[[Windows 10 Mobile]] Enterprise
|Windows 10 IoT core
|}
 
=== Loghi ===
<gallery>
File:Windows logo and wordmark - 1985.svg|Il primo logo di Windows, usato dal 1985 al 1991.
File:Windows 3.x logo.svg|Il logo usato dal 1993 al 1995.
File: Windows logo vecchio.svg|Il logo usato dal 1995 al 1999.
File:Microsoft Windows logo (year 2000).png|Il logo usato dal 1999 al 2001.
File: Windows logo - 2002–2012 (Multicolored).svg|Forma alternativa del logo usato dal 2001 al 2012
File:Windows logo and watermark - 2012.svg|Il logo in uso dal 2012.
</gallery>
 
=== Aggiornamento ===
[[Microsoft]] consente l'aggiornamento, ossia la possibilità di installare una versione più recente di Windows semplicemente eseguendo il programma di installazione da una versione più vecchia, senza alcuna perdita di dati e di impostazioni.
 
Non è però possibile eseguire l'aggiornamento per tutte le versioni, e di seguito vengono riportati i criteri per determinare se è possibile aggiornare.
 
==== Criteri dal 2001 ====
A partire da [[Windows XP]], il primo sistema operativo della linea [[Windows NT]] destinato sia per un pubblico "consumer" che "professional", il criterio principale per determinare se è possibile eseguire l'aggiornamento è l'edizione installata nel PC:
* Se si ha l'edizione "Professional", è possibile aggiornare solo verso l'edizione "Professional" (o "Ultimate" in caso di Windows Vista e 7) della versione successiva.
* Nel caso in cui si ha l'edizione "Home", è possibile aggiornarlo verso l'edizione "Home", oppure verso l'edizione "Professional", in quanto essa ha caratteristiche superiori dell'edizione "Home", (o "Ultimate" in caso di Windows Vista e 7).
* Se invece si ha l'edizione "Ultimate", è possibile aggiornare solo verso l'edizione "Ultimate" del sistema operativo successivo oppure verso l'edizione "Professional" (Pro) di un altro sistema operativo.
 
L'unica eccezione si ha se si desidera aggiornare [[Windows Vista]] a [[Windows 7|7]], visto che non è consentito l'aggiornamento da Windows Vista Home Basic/Home Premium a 7 Professional, in quanto quest'ultima manca di alcune caratteristiche multimediali tipiche dell'edizione home (es. il Media Center).
 
==== Aggiornamento a Windows XP ====
Un criterio simile viene utilizzato per l'aggiornamento a [[Windows XP]]:
* È possibile aggiornare [[Windows NT 4.0]] e [[Windows 2000|2000]] Professional solo verso [[Windows XP|XP]] Professional, in quanto questi sono sistemi operativo destinato ad un pubblico professionale.
* È possibile aggiornare [[Windows 98]] e [[Windows ME|ME]] verso XP Home Edition oppure XP Professional.
 
==== Aggiornamento a Windows 2000 ====
È possibile aggiornare tutti i sistemi operativi [[Windows 9x]] e [[Windows NT 4.0]] a [[Windows 2000|2000]] Professional. Da notare la possibilità di aggiornare [[Windows ME]] ad [[Windows 2000]], malgrado ME sia stato pubblicato dopo Windows 2000 ed abbia molte caratteristiche, prevalentemente multimediali, che 2000 non possiede.
 
==== Prima di Windows 2000 ====
È possibile aggiornare i sistemi operativi della linea [[Windows 9x]] alle loro versioni più recenti, solo se si possiede la versione "aggiornamento".
 
Se si prova invece ad eseguire il programma di installazione di una versione di Windows 9x su una versione di Windows NT, anche se pubblicata anni dopo (es. si esegue su [[Windows NT 4.0]] l'installazione di [[Windows ME]]), si riceve un messaggio di errore che impedisce l'installazione. L'"aggiornamento" da Windows NT a Windows 9x è vietato perché la Microsoft è consapevole del fatto che il kernel di Windows NT è più nuovo e più stabile di quello vecchio e monolitico delle versioni [[Windows 9x]], basato su [[MS-DOS]], e quindi sarebbe come effettuare un downgrade.
 
== Problemi di sicurezza ==
I sistemi operativi della Microsoft sono il principale obiettivo degli scrittori di virus informatici, a causa dell'effetto combinato della grandissima diffusione e dalle scarsissime conoscenze, da parte dell'utente medio, dei pericoli di [[sicurezza informatica|sicurezza]] derivanti dalla [[connessione (informatica)|connessione]] di un PC ad una [[Rete informatica|rete]] di estensione mondiale come [[Internet]].
 
Negli ultimi anni con l'avvento di Internet e la crescita ulteriore della base di computer installati, tanto la produzione di virus, quanto l'ampiezza del danno che possono provocare è cresciuta: è richiesto un bagaglio relativamente basilare di nozioni per creare epidemie in grado di rallentare significativamente le strutture informatiche di tutto il mondo, con conseguenze calcolate da alcuni in migliaia di ore di lavoro perso. Alla luce di tutto ciò la sicurezza è tornata ad essere un tema primario per governi, analisti, sviluppatori e aziende: per la stessa Microsoft è diventata una delle priorità principali. Infatti, molti [[Aggiornamento (informatica)|aggiornamenti]] distribuiti per i propri sistemi operativi sono dedicati alla sicurezza, come quelli atti a "chiudere" le falle scoperte nel sistema o come il tool [[Strumento di rimozione malware di Windows]].
 
Parallelamente si è sviluppato il dibattito se la garanzia di programmi sicuri sia meglio assicurata dalla trasparenza nel rendere pubblici i bachi e le vulnerabilità scoperti o invece dal mantenere questo tipo di informazioni riservate fino alla risoluzione del problema. Dibattito che si intreccia con quello sulla diffusione o meno del [[codice sorgente]]. Microsoft, che è un proponente del secondo approccio, ha risposto alla crescente richiesta da parte di [[pubblica amministrazione|pubbliche amministrazioni]] e grosse aziende di poter visionare il codice che utilizzano, varando l'iniziativa denominata ''Shared source'', la quale consente a pagamento (ma gratuitamente per le pubbliche amministrazioni) di avere accesso ai sorgenti. Ironicamente, una falla di sicurezza del sito della società delegata a gestire gli accessi al codice sorgente ha causato nel febbraio del [[2004]] la diffusione di una parte del sorgente di una versione preliminare di [[Windows 2000]] (circa 200 MB di codice), da cui derivano anche [[Windows XP]] e [[Windows Server 2003]].
 
== Quota di mercato ==
Statistiche provenienti da Net Applications<ref>{{Cita web|url=https://netmarketshare.com/operating-system-market-share.aspx|titolo=Market share for browsers, operating systems and search engines {{!}} News|sito=www.netmarketshare.com|accesso=3 dicembre 2017}}</ref> e StatCounter<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/windows-version-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201801-201801-bar|titolo=StatCounter Global Stats - Browser, OS, Search Engine including Mobile Usage Share|sito=gs.statcounter.com|accesso=2 febbraio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/mobile/worldwide/#monthly-201801-201801-bar|titolo=Mobile operating system market share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=2 febbraio 2017}}</ref> di gennaio 2018.
{| class="wikitable"
!Sistema Operativo
!Net Applications
!StatCounter
|-
|[[Windows 2000]]
|0.01%
| -
|-
|[[Windows XP]]
|4.05%
|3.36%
|-
|[[Windows Vista]]
|0.35%
|0.74%
|-
|[[Windows 7]]
|42.39%
|41.86%
|-
|[[Windows 8]]
|1.13%
|2.44%
|-
|[[Windows 8.1]]
|5.56%
|8.72%
|-
|[[Windows 10]]
|34.29%
|42.78%
|-
|'''Tutte le versioni'''
|'''87.78%'''
|'''99.90%'''
|}
{| class="wikitable"
!Sistema Operativo
!Net Applications
!StatCounter
|-
|[[Windows Phone 8]]
|0.02%
| rowspan="3" |0.61%
|-
|[[Windows Phone 8.1]]
|0.02%
|-
|[[Windows 10 Mobile]]
|0.11%
|-
|'''Tutte le versioni'''
|'''0.15%'''
|'''0.61%'''
|}
Con Microsoft Windows attualmente la Microsoft Corporation detiene la maggior parte del mercato dei sistemi operativi per [[Computer desktop|desktop]] e [[laptop computer]]: a gennaio 2018 la [[quota di mercato]] relativa a Microsoft Windows in tale settore commerciale è pari al 82.68%<ref>{{Cita web|url=http://gs.statcounter.com/os-market-share/desktop/worldwide/#monthly-201801-201801-bar|titolo=Desktop Operating System Market Share Worldwide {{!}} StatCounter Global Stats|sito=StatCounter Global Stats|lingua=en|accesso=2 febbraio 2017}}</ref>.
 
== Cronologia delle versioni ==
'''Legenda:'''
{| class="wikitable"
|-
! Colore
! Significato
|-
| style="background-color:#FDB3AB;" | Rosso
| Sistema operativo non più supportato
|-
| style="background-color:#FED1A0;" | Arancione
| Sistema operativo con supporto in scadenza
|-
| style="background-color:#FEF8C6;" | Giallo
| Sistema operativo con supporto esteso
|-
| style="background-color:lightgreen;" | Verde
| Sistema operativo attualmente supportato
|}
 
{| style="font-size: 85%;" class="wikitable" text-align: left; "
|-
! abbr="Pubblicazione" | Data pubblicazione
! abbr="Nome" | Nome sistema
! colspan="2" |Versione
! Tipo di supporto
|-
| 20 novembre 1985
| [[Windows 1.0|Windows 1.01]]
| colspan="2" |1.01
| rowspan="11" style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 31 dicembre 2001
|-
| 9 dicembre 1987
| [[Windows 2.0|Windows 2.03]]
| colspan="2" |2.03
|-
| 27 maggio 1988
| [[Windows/386]]
| colspan="2" |2.11
|-
| 22 maggio 1990
| [[Windows 3.0]]
| colspan="2" |3.0
|-
| 18 marzo 1992
| [[Windows 3.1]]
| colspan="2" rowspan="2" |3.1
|-
| 1º ottobre 1992
| [[Windows For Workgroups 3.1]]
|-
| 27 luglio 1993
| [[Windows NT 3.1]]
| colspan="2" |NT 3.1
|-
| 30 settembre 1993
| [[Windows 3.1|Windows 3.11]]
| colspan="2" |3.11
|-
| 21 settembre 1994
| [[Windows NT 3.5]]
| colspan="2" |NT 3.5
|-
| 30 maggio 1995
| [[Windows NT 3.51]]
| colspan="2" |NT 3.51
|-
| 24 agosto 1995
| [[Windows 95]]
| colspan="2" |4.0.950
|-
| 24 agosto 1996
| [[Windows NT 4.0]]
| colspan="2" |NT 4.0.1381
| style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 31 dicembre 2004
|-
| 25 giugno 1998
| [[Windows 98]]
| colspan="2" |4.10.1998
| rowspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | terminato l'11 luglio 2006
|-
| 5 maggio 1999
| [[Windows 98|Windows 98 SE]]
| colspan="2" |4.10.2222
|-
| 26 novembre 1999
| [[Windows 2000]]
| colspan="2" |NT 5.0.2195
| style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 13 luglio 2010
|-
| 14 settembre 2000
| [[Windows ME]]
| colspan="2" |4.90.3000
| style="background-color:#FDB3AB" | terminato l'11 luglio 2006
|-
| 25 ottobre 2001
| [[Windows XP|Windows XP SP3]]
| colspan="2" |NT 5.1.2600
| rowspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | terminato l'8 aprile 2014
|-
| 28 marzo 2003
| [[Windows XP 64-bit Edition]]
| colspan="2" rowspan="3" |NT 5.2.3790
|-
| 24 aprile 2003
| [[Windows Server 2003]]
| style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 14 luglio 2015
|-
| 25 aprile 2005
| [[Windows XP Professional x64 Edition]]
| rowspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | terminato l'8 aprile 2014
|-
| 8 luglio 2006
| [[Windows Fundamentals for Legacy PCs]]
| colspan="2" |NT 5.1.2600
|-
| rowspan="3" | 30 gennaio 2007
| rowspan="3" | [[Windows Vista|Windows Vista SP2]]
| rowspan="5" |NT 6.0.
| 6000
| rowspan="3" style="background-color:#FDB3AB;" | terminato l'11 aprile 2017
|-
| 6001 con Service Pack 1
|-
| 6002 con Service Pack 2
|-
| rowspan="2" | 27 febbraio 2008
| rowspan="2" | [[Windows Server 2008]]
| 6001
| rowspan="6" style="background-color:#FEF8C6" | esteso fino al 14 gennaio 2020
|-
| 6002
|-
| rowspan="4" | 22 ottobre 2009
| rowspan="2" | [[Windows 7|Windows 7 SP1]]
| rowspan="5" |NT 6.1.
| 7600
|-
| 7601 con Service Pack 1
|-
| rowspan="2" | [[Windows Server 2008 R2]]
| 7600
|-
| 7601 con Service Pack 1
|-
| 1º luglio 2011
| [[Windows Thin PC]]
| 7601
| style="background-color:#FEF8C6" | esteso fino al 12 ottobre 2021
|-
| rowspan="3" | 26 ottobre 2012
| [[Windows 8]]
| colspan="2" rowspan="3" |NT 6.2.9200
| rowspan="2" style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 12 gennaio 2016
|-
| [[Windows RT]]
|-
| [[Windows Server 2012]]
| style="background-color:lightgreen" | attuale fino al 9 ottobre 2018
|-
| rowspan="3" | 17 ottobre 2013
| [[Windows 8.1]]
| colspan="2" rowspan="3" |NT 6.3.9600
| rowspan="2" style="background-color:#FEF8C6" | esteso fino al 10 gennaio 2023
|-
|[[Windows RT|Windows 8.1 RT]]
|-
|[[Windows Server 2012 R2]]
| style="background-color:lightgreen" | attuale fino al 9 ottobre 2018
|-
| rowspan="5" | 29 luglio 2015
| rowspan="5" | [[Windows 10]]
| rowspan="8" |NT 10.0.
| 10240 TH1
| style="background-color:#FDB3AB" | terminato il 9 maggio 2017
|-
|10586 TH2 (November Update)
| rowspan="4" style="background-color:lightgreen" | attuale fino al 13 ottobre 2020
|-
|14393 RS1 (Anniversary Update)
|-
|15063 RS2 (Creators Update)
|-
|16299 RS3 (Fall Creators Update)
|-
| rowspan="2" | 26 settembre 2016
| rowspan="2" | [[Windows Server 2016]]
|14393
| rowspan="2" style="background-color:lightgreen" | attuale fino all'11 gennaio 2022
|-
|16299
|}
 
=== Cronologia delle varie linee ===
{| class="wikitable"
|-
!colspan=2|Ambienti operativi per [[MS-DOS]]
!colspan=2|Sistemi [[Windows 9x]]
!colspan=2|Sistemi [[Windows NT]] (linea client)
!colspan=2|Sistemi [[Windows NT]] (linea server)
|-
![[1985]]
|[[Windows 1.0]]
|colspan=2 rowspan=5 align=center|''inesistente''
|colspan=4 rowspan=3 align=center|''inesistente''
|-
![[1987]]
|[[Windows 2.0]]
|-
![[1990]]
|[[Windows 3.x|Windows 3.0]]
|-
![[1992]]
|[[Windows 3.x|Windows 3.1]]
![[1993]]
|[[Windows NT 3.1]]
![[1993]]
|[[Windows NT 3.1]] Advanced Server
|-
![[1993]]
|[[Windows 3.x|Windows 3.11]]
![[1994]]
|[[Windows NT 3.5]] Workstation
![[1994]]
|[[Windows NT 3.5]] Server
|-
|colspan=2 rowspan=9 align=center|''fuori produzione<br />(successore ufficiale:<br />Windows 95)''
![[1995]]
|[[Windows 95]]
![[1995]]
|[[Windows NT 3.51]] Workstation
![[1995]]
|[[Windows NT 3.51]] Server
|-
![[1998]]
|[[Windows 98]]
![[1996]]
|[[Windows NT 4.0]] Workstation
![[1996]]
|[[Windows NT 4.0]] Server
|-
![[2000]]
|[[Windows ME]]
![[1999]]
|[[Windows 2000]] Professional
![[1999]]
|[[Windows 2000]] Server Family
|-
|colspan=2 rowspan=6 align=center|''fuori produzione<br />(successore ufficiale:<br />Windows XP)''
![[2001]]
|[[Windows XP]]
![[2003]]
|[[Windows Server 2003]]
|-
![[2006]]
|[[Windows Vista]]
![[2008]]
|[[Windows Server 2008]]
|-
![[2009]]
|[[Windows 7]]
![[2009]]
|[[Windows Server 2008 R2]]
|-
![[2012]]
|[[Windows 8]]
![[2012]]
|[[Windows Server 2012]]
|-
![[2013]]
|[[Windows 8.1]]
![[2013]]
|[[Windows Server 2012 R2]]
|-
![[2015]]
|[[Windows 10]]
![[2016]]
|[[Windows Server 2016]]
|}
 
[[File:Windows family.svg|thumb|upright=2.2|Evoluzione dei sistemi Windows]]
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
{{Div col|cols=2}}
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* [[Access token]]
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* [[Blue Screen of Death]]
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
* [[Comparazione tra Microsoft Windows e Linux]]
* [[:Categoria:Videogiochi per Windows]]
* [[Microsoft Corporation]]
* [[Microsoft Store]]
* [[Storia di Microsoft Windows]]
* [[Security descriptor]]
* [[Singularity (sistema operativo)]]
* [[ReactOS]]
* [[Win32]]
* [[Windows API]]
* [[Wine]]
* [[Winsock]]
* [[Windows To Go]]
* [[Windows Update]]
* [[Windows Live]]
* [[Windows Server]]
{{Div col end}}
 
==Voci Altri progetti correlate==
* [[Esplosione]]
{{interprogetto|commons=Category:Microsoft Windows}}
* [[Polvere]]
{{Interprogetto/notizia|Rilasciato Windows Vista}}
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
* {{en}} [http://www.microsoft.com/italy/windows Home page di Microsoft Windows]
 
{{Microsoft Windows}}
{{Sistemi operativi}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|chimica}}
{{portale|informatica|Microsoft}}
 
[[Categoria:MicrosoftRischio Windows|Windowschimico e prevenzione]]
[[Categoria:Sistemi operativi MicrosoftCatastrofi]]