Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{C|La voce presenta uno stile a tratti pleonastico. Alcuni passaggi sembrano tendenzialmente POV.|sessualità|gennaio 2011}}
{{F|sessualità|gennaio 2011}}
[[File:VictorianPostcard.jpg|right|frame|250px|Cartolina di inizio [[XX secolo|novecento]] sul problema delle gravidanze indesiderate. È evidente la simbologia della [[cicogna]].]]
== Fattori scatenanti ==
L''''educazione sessuale''' è un termine generale che comprende vari temi e varie discipline connessi all'[[educazione]], in modo particolare il rapporto tra i ragazzi ed i coetanei (e anche con gli adulti) in periodo di maturazione sessuale, l'[[anatomia]] e la [[fisiologia]] dell'[[apparato genitale]], i cambiamenti che avvengono durante la [[pubertà]], la [[psicologia]], le problematiche di tipo [[morale]], la conoscenza delle abitudini legate all'ambiente di provenienza dei ragazzi oggetto di educazione, le curiosità dei ragazzi stessi (che abbracciano tutti gli aspetti del [[comportamento sessuale umano]]).
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
=== Pentagono dell'esplosione ===
I tipici canali dell'educazione sessuale e della trasmissione delle prime informazioni sono primariamente i genitori (in particolare, per quanto riguarda le bambine, si tratta solitamente della madre), poi vengono gli insegnanti, (che seguono primariamente le indicazioni del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|MIUR]], poi delle [[Regioni d'Italia|Regioni]] o [[Provincia|Provincie]], con le loro direttive specifiche, sino ad arrivare alle decisioni dei singoli [[Scuola|Istituti Scolastici]], nella loro autonomia didattica). Altri canali sono gli educatori a vario livello (educatori religiosi, capi scout, responsabili o allenatori di società sportive e così via). Poi non è possibile dimenticare gli organi di informazione, prima tra tutti, nella disponibilità dei ragazzi, la rete, intesa come accesso ad [[internet]] ed a tutto quanto vi è contenuto.
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
== Primo approccio alla sessualità - La famiglia ==
I genitori, sin dai primi anni di vita del bambino o della bambina, sono chiamati all'importante compito di dare una corretta [[informazione]] e [[formazione]], anche in questo campo. Le prime curiosità sono solitamente le più difficili da soddisfare, ma proprio per questo sono anche quelle che è più importante affrontare in modo corretto. In questo viene in aiuto la copiosa letteratura specifica, ma la disponibilità e l'apertura dei genitori nei confronti dei figli sono, da sole, l'aiuto più grande che i piccoli ricevono per il loro corretto sviluppo intellettuale ed emotivo.
La reazione corretta, da valutare caso per caso, alle prime manifestazioni della sessualità saranno una sorta di impronta comportamentale che influenzerà il resto della vita.
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
== Educazione alla sessualità ed alla affettività - La scuola ==
* presenza di polvere combustibile;
Negli ultimi anni, nella scuola italiana, pur nella inevitabile differenziazione anche da istituto a istituto, si è affermato un approccio al tema di tipo collegiale. Innanzitutto è quasi sempre previsto un corso specifico, formato anche solo da alcune lezioni su uno o più argomenti particolari, nell'anno conclusivo della scuola secondaria di primo grado (cioè in terza media). Non mancano esperienze nella scuola primaria (scuola elementare) e approcci più approfonditi nella scuola secondaria superiore.
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
L'educazione alla sessualità ed all'affettività, anche se può essere trattata da un solo docente della classe, solitamente l'insegnante di [[Scienze]], viene concordata, di prassi, con l'intero [[Consiglio di classe]], e partecipano, a vario titolo, gli insegnanti di [[Lettere (scuola)|Lettere]], di [[Religione]] e di [[Educazione fisica]]. Nella programmazione questa attività coinvolge anche i genitori, che possono essere solo i genitori eletti come rappresentanti, o tutti i genitori, con riunioni aperte alle famiglie. Non mancano, in alcune regioni o province, gli interventi di personale delle [[Azienda sanitaria locale|ASL]] o del [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|SSN]] per attività di approfondimento, specialmente per quanto riguarda gli aspetti psicologici e i particolari, adatti all'età dei ragazzi, attinenti al [[rapporto sessuale]], i metodi [[Contraccezione|anticoncezionali]], le [[Malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]], l'[[igiene]] personale, le [[Dipendenza|dipendenze]] e il [[consultorio]].
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
L'educazione sessuale di solito descrive l'origine e lo sviluppo di un nuovo essere umano, partendo dalla [[fecondazione]], parlando poi dello sviluppo dell'[[embrione]] e del [[feto]], per arrivare al [[parto]]. Il tipo di attività che svolge ogni singola classe, tuttavia, non è definibile con precisione, perché, come si è detto, in questo caso le variabili sono molte.
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
A questo proposito, il Gruppo di Lavoro Sessuologia dell'Ordine degli Psicologi delle Marche, ha condotto una ricerca sul gradimento e accettazione da parte della popolazione italiana, dell’insegnamento della ''educazione sessuale e affettiva'' nella scuola.<ref>Marianna Agostinelli, Leonardo Boccadoro, Alessia Carsughi, Francesca Coluccini, Elena Grilli (2016).
[http://www.psicoin.it/psicoin_01_16/#8 ''L’insegnamento dell’educazione sessuale nella scuola.''] Psico-in, anno XII/1, 2016.</ref> Il sondaggio ha utilizzato un questionario creato dallo stesso gruppo di lavoro e il risultato ha indicato che per il 95% dei soggetti rispondenti, l’educazione sessuale dovrebbe essere una materia obbligatoria di insegnamento, dato che in Italia, diversamente da altri paesi della Comunità Europea, non esiste una normativa che preveda la sistematicità di questa didattica.
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
== Generalità sull'insegnamento dell'educazione sessuale ==
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
Aspetti dell'educazione sessuale fanno parte del [[curriculum]] di molte scuole in tutto il mondo, ma in molti Paesi rimane materia controversa, specialmente per quanto riguarda l'età in cui si dovrebbe cominciare a impartire agli studenti tale educazione, che tipo di dettagli e quali argomenti si debbano toccare.
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
Nel 1936, [[Wilhelm Reich]] scrisse che l'educazione sessuale dei suoi tempi era diseducativa perché si limitava alla biologia, senza toccare gli aspetti psicologici dell'[[attrazione sessuale|attrazione]] e delle [[pulsioni]], che erano quelli a cui gli adolescenti erano più interessati<ref>Reich (1936) ''[[Die Sexualität im Kulturkampf]]'', (pp.198-9 dell'edizione italiana)</ref>
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
=== Polveri combustibili ===
In molti Paesi, l'educazione sessuale è oggetto di animate discussioni. I punti che più generano controversia sono: se sia bene includere argomenti come la [[sessualità infantile]], l'uso di anticoncezionali come il [[profilattico]] e la "[[Pillola anticoncezionale|pillola]]" e i loro possibili benefici nel limitare il numero di figli nati fuori del matrimonio, le [[Famiglia monogenitoriale|ragazze madri]] e le malattie trasmesse sessualmente, come l'[[AIDS]]. La recente campagna contro il sesso prematrimoniale portata avanti da gruppi conservatori negli USA è stata la causa principale di queste controversie. Dal punto di vista statistico si può notare come Paesi con tradizioni conservatrici verso l'educazione sessuale, inclusi l'Inghilterra e gli Stati Uniti, hanno una percentuale più elevata di malattie sessuali e di [[ragazza madre|ragazze-madri]].
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
Il diffondersi dell'AIDS ha dato nuovo impulso all'importanza dell'educazione sessuale. In molte nazioni dell'[[Africa]] dove l'[[HIV]]-[[AIDS]] è a livello epidemico, l'educazione sessuale è considerata dalla gran parte degli scienziati come una strategia essenziale del [[Ministero]] della salute di ogni paese. Alcune organizzazioni internazionali come [[Planned Parenthood]] ritengono che i programmi di educazione sessuale portino benefici a livello globale, come per esempio il controllo del rischio di [[sovrappopolazione]] e il progresso dei [[diritti delle donne]].
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
==L'educazione sessuale nel mondo==
[[File:Condom on Obelisk, Buenos Aires.jpg|thumb|Un [[Profilattico]] gigante di 67m sull'[[Obelisco di Buenos Aires]], [[Argentina]], in occasione della [[Giornata mondiale contro l'AIDS]] del 2005.]]
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
===Stati Uniti d'America===
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
Negli Stati Uniti d'America quasi tutti gli studenti ricevono qualche forma di educazione sessuale almeno una volta nella Scuola Media inferiore o superiore. Molte scuole cominciano a trattare qualche argomento negli ultimi anni delle elementari. Ad ogni modo, ciò che gli studenti imparano varia molto da scuola a scuola perché le decisioni sul curriculum sono decentralizzate. Molti Stati hanno leggi che regolano quanto si insegna nelle lezioni di educazione sessuale, ma lasciano comunque decidere ai genitori se permettere ai figli di seguirle. Alcuni Stati lasciano ai singoli distretti scolastici le decisioni sul curriculum.
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
Per esempio, in una ricerca del 1999, il [[Guttmacher Institute]] ha trovato che nella maggioranza dei corsi di educazione sessuale nella Scuola Media inferiore e superiore si spiegavano argomenti come il passaggio alla [[maturità sessuale]]-[[pubertà]], l'[[HIV]], le Malattie sessualmente trasmissibili, l'[[astinenza sessuale|astinenza]] ([[castità]]), il problema delle ragazze-madri e come resistere alla pressione dei coetanei. C'era invece notevole disparità di trattazione su altri argomenti come i metodi [[anticoncezionali]] e di prevenzione delle malattie, le tendenze sessuali, la violenza sessuale e la pratica e l'etica circa l'aborto.
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
In America, l'educazione sessuale si insegna in due forme principali: quella completa e quella che si limita alla sola astinenza. L'educazione sessuale completa tratta anche dell'astinenza come di una scelta valida, ma insegna al tempo stesso i metodi di contraccezione e di prevenzione delle malattie, per gli studenti sessualmente attivi. Una ricerca effettuata nel 2002 dalla [[Kaiser Family Foundation]] ha trovato che il 58% dei presidi delle Scuole Medie inferiori e superiori affermavano che il loro programma di educazione sessuale era completo.
== Effetti dell'esplosione ==
L'educazione sessuale focalizzata sull'astinenza ([[castità]]) insegna ai ragazzi e ragazze che dovrebbero rimanere sessualmente astinenti fino al matrimonio e non provvede informazioni sui contraccettivi. Nella ricerca della Kaiser, il 34% dei presidi di Scuola Media superiore affermavano che il principale messaggio del loro programma consisteva nell'astinenza.
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
La differenza tra questi due approcci e il loro impatto sul comportamento dei giovani rimane argomento controverso negli USA. A partire dal 1991 la percentuale di ragazze-madri è diminuita notevolmente e una leggermente più alta percentuale di giovani afferma di osservare l'astinenza. Tuttavia, gli USA hanno ancora la più alta percentuale di ragazze-madri e delle Malattie trasmesse sessualmente tra i giovani di tutto il mondo industrializzato. Da statistiche condotte per vari anni risulta che la grande maggioranza degli Americani sono in favore di programmi completi di educazione sessuale, a preferenza di quelli che insegnano solo l'astinenza. Di recente invece, gli educatori che favoriscono l'astinenza hanno pubblicato dati statistici con risultati totalmente opposti. I sostenitori dell'educazione sessuale completa spiegano che i rapporti sessuali tra i giovani sono un dato di fatto e che quindi è di somma importanza provvedere informazioni circa i rischi e i metodi per evitarli. Sottolineano anche che la mancanza di tale informazione fa crescere la percentuale di gravidanze indesiderate e di malattie.
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
D'altro canto, i paladini dell'educazione sessuale focalizzata sull'astinenza sono contrari ai programmi che non insegnano la responsabilità morale del comportamento. Sostengono che l'insegnamento di una moralità che limita i rapporti sessuali solo all'interno del matrimonio è "salutare e costruttivo" e che le informazioni sul comportamento sessuale non accompagnate dal contesto etico possono portare a pratiche immorali e dannose. In questa ultima decade, il governo federale ha appoggiato i programmi che insegnano solo l'astinenza destinando ad essi oltre un miliardo di dollari.
* pressione massima sviluppata;
Alcuni Stati, come la California, rifiutano i finanziamenti in modo da poter continuare i programmi completi di educazione sessuale. Gli altri Stati che hanno seguito la California in questa decisione sono il Connecticut, il Maine, il Montana, il New Jersey, la Pennsylvania, l'Ohio, il Rhode Island, il Washington e il Wisconsin. Il finanziamento per uno dei due più importanti programmi di sola astinenza, il Titolo V, è stato esteso solo fino alla fine del 2007. Il Congresso sta decidendo se prolungarlo.
* velocità di incremento della pressione.
== Eventi disastrosi ==
I risultati del crescente numero di programmi di sola astinenza rimangono problematici. Fino ad oggi non è stata pubblicata nessuna ricerca atta a provare che i programmi di sola astinenza hanno fatto spostare l'età dei primi rapporti tra i giovani.
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
Nel 2007, una ricerca commissionata dal [[Congresso degli Stati Uniti|Congresso USA]] ha appurato che gli studenti delle Scuole Medie inferiori che avevano seguito i programmi di educazione sessuali di sola astinenza avevano la stessa incidenza di rapporti prematrimoniali e di uso di contraccettivi rispetto a quelli che non avevano seguito tale programma. I sostenitori dei programmi di sola astinenza hanno obiettato che la ricerca è poco credibile perché il campione era troppo piccolo ed è cominciata quando i programmi erano ancora all'inizio. Inoltre, altre ricerche hanno invece dimostrato effetti positivi.
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
===Europa===
* In [[Inghilterra]] e nel [[Galles]], l'educazione sessuale nelle scuole pubbliche è obbligatoria per i ragazzi con più di 15 anni dal 2009<ref>[http://www.ilgiornale.it/news/gb-educazione-sessuale-obbligatoria-dai-15-anni.html Gb, educazione sessuale obbligatoria dai 15 anni - IlGiornale.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> e i genitori non possono non permettere ai loro figli di partecipare alle lezioni. Il programma si focalizza sugli organi di riproduzione, lo sviluppo del feto e i cambiamenti fisici e psicologici della pubertà. Le informazioni circa i contraccettivi e la prevenzione delle malattie sono a discrezione delle scuole locali. L'Inghilterra ha una delle percentuali più alte di ragazze-madri d'Europa e l'educazione sessuale è un argomento molto dibattuto dal governo e dai media. In una ricerca condotta nel 2000 dall'Università di Brighton, molti quattordici-quindicenni hanno manifestato disappunto sui contenuti delle lezioni di educazione sessuale. Hanno percepito una mancanza di fiducia verso gli insegnanti che impediva loro di fare domande esplicite sui contraccettivi.
* In [[Scozia]], il principale programma di educazione sessuale si chiama "Sano Rispetto" (Healthy Respect) e si concentra non solo sugli aspetti biologici della riproduzione ma anche sui rapporti umani e le emozioni. Il programma comprende anche le informazioni sui contraccettivi e le malattie, per incoraggiare una buona salute sessuale. Dato che le Scuole Cattoliche si sono rifiutate di adottare questo programma, ne è stato preparato un altro specifico per queste scuole. Finanziato dallo [[Scottish Executive]], il programma, denominato "Chiamata all'Amore" (Call to Love) incoraggia i giovani a rimandare i rapporti sessuali al matrimonio e non dà informazioni sui contraccettivi. In questo modo è una forma di educazione sessuale di sola astinenza.
* In [[Francia]], l'educazione sessuale fa parte dei programmi scolastici fin dal 1973. Le Scuole sono tenute a impartire 30-40 ore di educazione sessuale e distribuire profilattici agli studenti di terza media e prima superiore. Nel gennaio 2000, il Governo francese ha lanciato una campagna sui contraccettivi con spot pubblicitari su radio e TV, e la distribuzione di cinque milioni di opuscoli sullo stesso argomento agli studenti delle Scuole Superiori.
* In [[Germania]], l'educazione sessuale fa parte dei programmi scolastici fin dal 1970. Di solito include tutti gli argomenti riguardanti il processo di maturazione dal punto di vista biologico, psicologico e sociale: i cambiamenti nel corpo, la riproduzione, le emozioni, l'atto sessuale, la vita di coppia, l'omosessualità, le gravidanze non volute, le complicazioni dell'aborto, i danni della violenza sessuale, compresa quella sui minori e le malattie. A volte comprende altri argomenti discrezionali come le posizioni dell'atto sessuale. La gran parte delle scuole offre lezioni sull'uso corretto dei contraccettivi. Ci sono anche altri mezzi di comunicazione che trattano l'educazione sessuale, al primo posto la rivista per giovani "Bravo", che contiene sempre una sezione dove i giovani rivolgono domande sulla sessualità e la vita di coppia.
* Nei [[Paesi Bassi]] dalla fine del 1980 il Governo sponsorizza il programma "Amore per tutta la vita" (Lang leve de liefde), che ha lo scopo di dare ai giovani le conoscenze sufficienti perché prendano decisioni ragionate in materia di salute e sessualità. In quasi tutte le Scuole Medie inferiori e superiori si trattano argomenti di educazione sessuale nei corsi di biologia e in oltre la metà delle scuole elementari si comincia a parlare di sessualità e metodi contraccettivi. Il programma verte tanto sugli aspetti biologici che su quelli morali e psicologici, come ad esempio l'importanza di capacità comunicative e di compromesso all'interno della coppia. I mass media incoraggiano il dialogo aperto sull'argomento e la Sanità Pubblica garantisce ai cittadini riservatezza e atteggiamento neutrale. I Paesi Bassi hanno una delle percentuali più basse di ragazze madri al mondo e il sistema olandese è spesso considerato un esempio per gli altri Paesi.
* In [[Svezia]], l'educazione sessuale fa parte integrante dei programmi scolastici fin dal 1956. Si comincia a trattare gli argomenti dalle prime classi elementari e si continua per tutti gli anni, all'interno di argomenti disparati quali la biologia e la storia.
* In [[Finlandia]], la Population and Family Welfare Federation distribuisce a tutti i quindicenni un kit introduttivo di educazione sessuale che include un opuscolo, un profilattico e il video di una storia d'amore in cartoni animati.
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
=== Asia ===
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
I programmi di educazione sessuale sono a differenti livelli di sviluppo nei vari Paesi.
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* L'[[Indonesia]], la [[Mongolia]], la [[Corea del Sud]] e lo [[Sri Lanka]] hanno direttive governative sistematiche per insegnare argomenti sessuali nelle scuole.
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* La [[Malesia]], le [[Filippine]] e la [[Thailandia]] stanno sviluppando dei programmi specifici per gli adolescenti, con lezioni, messaggi sui media e materiali didattici.
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* L'[[India]] dispone di programmi che si indirizzano agli studenti delle scuole dai nove ai sedici anni. Le lezioni si inseriscono in varie parte del curriculum e generalmente includono aperti scambi di opinione tra studenti e professori. In India, si sta svolgendo un vivo dibattito circa gli argomenti dell'educazione sessuale, specialmente sul problema se sia il caso di ampliarlo.
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* Il [[Bangladesh]], la [[Birmania]], il [[Nepal]] e il [[Pakistan]] non hanno al momento programmi coordinati di educazione sessuale.
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* In [[Giappone]], l'educazione sessuale è obbligatoria a partire dai dieci o undici anni, e tocca principalmente gli aspetti biologici, come la mestruazione e l'eiaculazione.
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* In [[Cina]], l'educazione sessuale tradizionalmente consiste nella lettura del capitolo dedicato alla riproduzione umana sui testi di biologia. Ma nel 2000 l'Associazione Cinese di pianificazione Familiare ha introdotto un progetto quinquennale per "promuovere l'educazione alla salute sessuale tra gli adolescenti e i giovani cinesi non sposati" in dodici distretti urbani e tre contee. In questo programma si toccano anche argomenti come gli aspetti psicologici e relazionali dell'attività sessuale e la prevenzione delle malattie sessuali.
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
La [[International Planned Parenthood Federation]] e la [[BBC World Service]] hanno trasmesso una serie di 12 puntate sotto il nome di [[Sexwise]], in cui si discute di educazione sessuale, educazione alla vita in famiglia, contraccettivi ed educazione dei figli. È stato lanciato in anteprima nei Paesi asiatici.
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
=== Africa =Note==
<references/>
== Bibliografia ==
L'educazione sessuale in Africa si concentra sulla battaglia contro l'HIV/AIDSS, che ha raggiunto livelli epidemici. La maggioranza dei governi hanno stabilito programmi di educazione contro l'AIDS in accordo con l'[[Organizzazione mondiale della sanità]] e [[Organizzazione non governativa|ONG]] internazionali. Questi programmi di solito insegnano gli elementi di base della prevenzione contro l'HIV, e sono stati spesso sostenuti dall'amministrazione Bush. Si tratta di una combinazione di astinenza, fedeltà alla moglie e uso del profilattico. Gli sforzi di queste campagne educative sembra che comincino a portare frutti.
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* In [[Uganda]], l'uso del preservativo è aumentato, i giovani stanno procrastinando l'epoca del primo rapporto e la percentuale generale dell'AIDS sta diminuendo.
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* In [[Egitto]] nelle scuole pubbliche si insegnano ai tredici-quattordicenni nozioni circa il sistema riproduttivo maschile e femminile, gli organi sessuali, tecniche contraccettive e le malattie sessuali. È in corso una collaborazione tra l'[[UNDP]], l'[[UNICEF]], e i ministeri della salute pubblica e dell'educazione per espandere l'educazione sessuale anche nelle zone di campagna, e informare la gente sui pericoli della [[circoncisione femminile]] - [[clitoridectomia]].
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
I bambini della tribù dei [[Buganda]] (in [[Uganda]]), fin dalla più tenera età conoscono tutto sul sesso e non hanno tabù di alcun genere. Gli anziani del villaggio tengono loro delle vere e proprie lezioni sul sesso, alle quali partecipano tutti i giovani i quali possono fare tutte le domande attinenti ai temi sessuali che vogliono. Dopo che i ragazzi hanno superato il corso teorico, si passa a quello pratico. Dapprima a fare la dimostrazione di come avviene il rapporto sessuale sono due adulti che si presentano nudi e cominciano ad eccitarsi per poi arrivare al rapporto completo con l'eiaculazione finale. Le varie tecniche e figure dell'amplesso vengono spiegate nei minimi particolari da un vecchio del villaggio e a volte da uno stregone. Questi non si limita a descrivere l'atto sessuale, ma esalta i vantaggi di una posizione rispetto all'altra, oppure di una figura sull'altra. I genitori, a loro volta si mostrano agli occhi dei figli mentre fanno l'amore, così questi imparano che il rapporto sessuale non è qualcosa di proibito da nascondere a tutti.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
==Voci correlate==
== Educazione sessuale e aspetti religiosi ==
* [[Esplosione]]
Molte religioni intervengono in materia di rapporti sessuali e, quindi, di educazione sessuale. Il tipo di organizzazione statale influisce fortemente su questo aspetto. Per alcuni è compito dello Stato insegnare questa materia, per altri tale compito è prerogativa della famiglia. L'enorme differenziazione delle posizioni rende impossibile trattare esaurientemente questo tema, e si rimanda alle voci delle singole confessioni religiose per i necessari approfondimenti.
* [[Polvere]]
==Altri progetti==
== Educazione sessuale corretta, cioè adatta ad ogni individuo ==
{{interprogetto}}
[[File:Youth and his father.jpg|thumb|upright=1.4|''Un padre offre consiglio sull'amore al figlio.'']]
Se si dimentica che ogni essere umano è un individuo, che merita rispetto in ogni sua espressione, alla sola condizione che sia rispettata la libertà di tutti, possono insorgere problematiche riguardo all'insegnamento dell'educazione sessuale, frutto di [[pregiudizio]] o di rifiuto di chi viene ritenuto diverso o [[Malattia|malato]].
Le [[lesbiche]], i [[gay]], i [[bisex]], e i [[transessuali]] ([[LGBT]]), (anche se non sempre i ragazzi, data la loro giovane età, si rendono ancora pienamente conto della loro [[orientamento sessuale|inclinazione sessuale]]) possono subire azioni [[Discriminazione sessuale|discriminatorie]], che vanno dal [[bullismo]], alla [[violenza]] al rifiuto durante le lezioni di educazione sessuale.
I loro problemi possono essere ignorati, talvolta anche per la discrezione o il timore degli stessi ragazzi che non hanno la possibilità o il coraggio di manifestare la loro posizione. Una corretta educazione sessuale prevede spazi anche per questi temi, e la sensibilità di alcuni insegnanti può superare le difficoltà iniziali. In assenza di aperte discussioni, questi giovani, in una fase delicata della loro crescita, se non aiutati correttamente come tutti gli altri, possono subire danni alla loro personalità.
== Studi sull'insegnamento dell'educazione sessuale ==
Il dibattito sulle [[ragazza madre|ragazze-madri]] e le malattie sessuali ha fatto nascere ricerche sulla reale efficacia dei vari approcci all'educazione sessuale. In una analisi comparativa, DiCenso ''et al.'' hanno messo a confronto i programmi di educazione sessuale completa con quelli di sola astinenza. La loro analisi di varie ricerche ha dimostrato che i programmi di sola astinenza non riducono il tasso di gravidanze non volute tra le donne che li hanno frequentati, anzi lo aumentano.
I ricercatori concludono:
'"Ci sono buone prove indicanti che i programmi di educazione sessuale dovrebbero cominciare molto prima di quanto si fa oggi. Dobbiamo investigare i fattori sociali che determinano le gravidanze non volute tramite vaste ricerche su differenti fasce di età a partire dai primi anni di vita e utilizzarle poi nei futuri programmi di prevenzione.
Dovremmo esaminare con cura i Paesi con bassa percentuale di ragazze-madri. Per esempio i [[Paesi Bassi]] ha uno dei tassi più bassi al mondo (8.1 per 1000 tra le ragazze dai 15 ai 19 anni). ''Ketting & Visser'' hanno pubblicato un'analisi sui motivi di tale successo. Questa tavola comparativa mostra le notevoli differenze con altre nazioni:
* 93.0 per 1000 negli [[Stati Uniti d'America]]
* 62.6 per 1000 in [[Inghilterra]] e [[Galles]]
* 42.7 per 1000 in [[Canada]]
* 15.1 per 1000 in [[Belgio]] (1996)
Un altro modo per verificare se certi tipi di programmi di educazione sessuale sono più produttivi di altri consiste nell'esaminare programmi che funzionano con altri tipi di comportamenti pericolosi negli adolescenti. Per esempio, Botvin ''et al.'' hanno trovato che programmi scolastici tesi a prevenire l'[[uso della droga]] nelle Scuole Medie inferiori (dodici-quattordicenni) hanno portato a notevoli e durevoli riduzioni dell'uso di [[tabacco]], [[Bevanda alcolica|bevande alcoliche]] e [[Cannabis]] a condizione che vi fosse insegnata una combinazione di tecniche per resistere alle pressioni sociali e di abilità generiche di vita pratica, che fossero ben condotti e che includessero almeno due anni di lezioni periodiche di richiamo.
Occorre anche notare che poche iniziative educative e mediche sono progettate tenendo presente i suggerimenti degli adolescenti. Questi hanno suggerito che tali iniziative dovrebbero essere più pragmatiche, con meno enfasi sulla [[biologia]] e su tattiche di spavento. Dovrebbero dare più spazio alle tecniche di patteggiamento e di buona comunicazione nelle relazioni sessuali. Inoltre, nomi e indirizzi di cliniche specializzate in sanità sessuale dovrebbero essere visibili nelle zone più frequentate dai giovani, come per esempio le [[toilette]]s delle scuole e i supermercati.
Una rivista statunitense, ''Emerging Answers'', pubblicata dalla ''National Campaign to Prevent Teenage Pregnancy'' ha esaminato 250 ricerche effettuate su vari programmi di educazione sessuale. La rivista è giunta alla conclusione che "la grande maggioranza dei dati raccolti dimostra che l'educazione sessuale che tratta anche degli anticoncezionali non induce chi vi ha partecipato a più frequente attività sessuale."
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
{{div col}}
* [[Adolescenza]]
* [[Associazione italiana per l'educazione demografica]]
* [[Contraccezione]]
* [[Malattia sessualmente trasmissibile]]
* [[Manuale sessuale]]
* [[Matrimonio]]
* [[Orientamento sessuale]]
* [[Rivoluzione sessuale]]
* [[Sessualità]]
* [[Sessualità adolescenziale]]
* [[Storia della sessualità umana]]
{{div col end}}
==Collegamenti esterni==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{W|sessualità|gennaio 2011|Vedi discussione.}}
* {{cita web|http://www.stradanove.net/news/testi/novita-00b/nlar2012000.html|Per giovani}}
* {{cita web|http://www.sesso-s-o-s.it|Per adulti}}
* {{cita web|http://www.cirpsconsortium.net/05ServPersDiffAffettive.aspx|Corso di educazione alle differenze affettive e sessuali - Cirps Consortium Università Sapienza di Roma e Università di Roma Tor Vergata}}
* {{cita web|http://195.120.66.109/sises/home.htm|SISES - Associazione di Sessuologia}}
* {{cita web|http://www.edu-sessualita.it/|Di ispirazione cattolica}}
In inglese
* {{cita web|http://www.siecus.org/|Sexuality information and Education Council of the United States (SIECUS)}}
* [https://web.archive.org/web/20070125091419/http://www.teachers.tv/pshe Teachers' TV] Sex and relationship education site for schools
* [http://www.doinitright.org/ Doinitright.org] Place where teens can ask anonymous questions about sexual health
* [http://www.nytimes.com/2006/05/09/health/09virg.html Patterns of Deceit Raise Concerns About Teenage Sex Surveys] in ''[[The New York Times]]'', about [[virginity pledge]]s
* [http://www.ruthinking.co.uk Sexwise] Sex information for teenagers in the [[United Kingdom|UK]]
* [http://www.teensource.org/ TeenSource] Sex education site for teens
* [http://sexetc.org/ Sex, Etc.] The national [[Periodico|magazine]] and Web site written by teens, for teens, on sexual health issues.
* [http://www.soc.ucsb.edu/sexinfo UCSB's SexInfo] A website where anyone can ask a question about sex. Also has many articles on sex related topics.
* [http://www.sexedlibrary.org The SexEdLibrary] A comprehensive resource for sexuality education teachers.
{{sesso}}
{{Storia femminismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|chimica}}
{{Portale|Anatomia|antropologia|erotismo|medicina|psicologia|sociologia}}
[[Categoria:EducazioneRischio chimico e prevenzione]]
[[Categoria:ScuolaCatastrofi]]
[[Categoria:Sessualità]]
|