Cristian Melinte e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Piacenza Calcio
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Cristian Melinte
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ROU}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Difensore]]
|Squadra = {{Calcio Poli Timisoara}}
|TermineCarriera =
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|2004-2005 |{{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Fortuna Covaci]] |
|2005-2006 |{{Calcio Auxerre Lugoj|G}} |
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|2006-2007 |{{Calcio UTA Arad|G}} |3 (0)
|2007-2008 |→ {{Bandiera|NC}} Ineu |7 (0)
|2008-2009 |{{Calcio UTA Arad|G}} |5 (0)
|2009 |{{Calcio Dinamo Bucarest|G}} |1 (0)
|2009 |{{Calcio Dinamo II Bucarest|G}} |8 (0)
|2009-2010 |{{Calcio Palermo|G}} |2 (0)
|2010 |→ {{Calcio Piacenza|G}} |16 (0)
|2010 |{{Calcio Palermo|G}} |0 (0)
|2011-2012 |→ {{Calcio Petrolul|G}} |25 (0)
|2012-2013 |→ {{Calcio Astra Giurgiu|G}} |6 (0)
|2013-2014 |{{Calcio Concordia Chiajna|G}} |26 (0)
|2014 |{{Calcio Iasi|G}} |3 (0)
|2015- |{{Calcio Poli Timisoara|G}} |22 (0)<ref>29 (0) se si comprendono i play-off.</ref>
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2005-2007 |{{NazU|CA|ROU||19}} | 12 (6)
|2009 |{{NazU|CA|ROU||21}} | 1 (0)
}}
|Aggiornato = 1º luglio 2013
}}
{{Bio
|Nome = Cristian Costel
|Cognome = Melinte
|ForzaOrdinamento = Melinte ,Cristian
|Sesso = M
|LuogoNascita = Timișoara
|GiornoMeseNascita = 9 maggio
|AnnoNascita = 1988
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = rumeno
|PostNazionalità = , [[difensore]] del [[ACS Poli Timișoara|Poli Timisoara]]
}}
 
== CaratteristicheFattori tecnichescatenanti ==
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
È un esterno destro impegnabile sia in difesa che a centrocampo, anche se è stato schierato prevalentemente come terzino destro. È dotato di buona corsa e di una buona tecnica di base.<ref>[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=160176 Cristian Melinte: la scheda del giocatore] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090820173959/http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=160176 |data=20 agosto 2009 }} Mediagol.it</ref>
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
== Carriera ==
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
=== Club ===
==== Inizi in Romania ====
Ha iniziato a giocare nel Fortuna Covaci, e dopo pochi mesi si è trasferito all'Auxerre Lugoj. La stagione successiva (2006-2007) viene acquistato dall'[[UTA Arad]], in prima divisione rumena, dove gioca 3 partite senza segnare nessuna rete. Nella stagione 2007-2008, è stato dapprima in prestito all'Ineu, la seconda squadra di Arad, per poi tornare all'UTA prima della fine del campionato giocando altre 5 partite.<ref name=monaco>{{ro}} [http://www.aradon.ro/stiri/im:aradon:sport-uta/articol/utistul-melinte-in-probe-la-as-monaco/cn/news-20090106-02525036 Utistul Melinte în probe la AS Monaco] Aradon.ro</ref>
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
Ha iniziato la stagione 2008-2009 sempre con l'UTA Arad, ma ad inizio anno ha sostenuto un provino col il {{Calcio Monaco|N}} nella amichevole del 6 gennaio contro la [[Juventus]] vinta dai francesi per 6-5 ai rigori,<ref name=monaco /> ma che non è servito a fargli ottenere l'ingaggio. A marzo la Dinamo Bucarest infatti ha prelevato a parametro zero sia Melinte che Bruno Simao, esordendo con il club di Bucarest il 12 marzo nelle file della Dinamo II contro il Concordia Chiajna.
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
==== Palermo e prestiti al Piacenza e in Romania ====
* presenza di polvere combustibile;
Il 18 agosto 2009 viene ufficializzato il suo passaggio al {{Calcio Palermo|N}}, con cui firma un contratto quadriennale,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=18011 Ingaggiato Cristian Melinte] Ilpalermocalcio.it</ref> dopo aver sostenuto un provino nel ritiro estivo a [[Bad Kleinkirchheim]] nel quale ha giocato l'amichevole contro il [[Pordenone Calcio|Pordenone]] (5-0).<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0809/news_scheda.jsp?id=17821 Palermo - Pordenone 5-0] Ilpalermocalcio.it</ref> Per aggiudicarsi le sue prestazioni, la società rosanero ha dovuto battere la concorrenza dello [[Futbol'nyj Klub Šachtar|Shakhtar Donetsk]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=13154 Palermo, bruciata la concorrenza dello Shakhtar per Melinte] Tuttopalermo.net</ref>
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
Il 29 ottobre 2009, nella trasferta contro l'[[Inter]] (sconfitta per 5-3), fa il suo esordio sia nel [[Serie A|campionato italiano]] che con la maglia rosanero, venendo sostituito nell'intervallo.
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
Il 1º febbraio 2010, nell'ultimo giorno di [[calciomercato]], si trasferisce in prestito al {{Calcio Piacenza|N}}, in cambio del prestito con diritto di opzione sulla compartecipazione di [[Marco Calderoni]].<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/0910/news_scheda.jsp?id=19709 Ultimi movimenti di mercato per i rosa] Ilpalermocalcio.it</ref><ref>[http://www.piacenzacalcio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3173&Itemid=39 Comunicato stampa] Piacenzacalcio.it</ref>
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
Con la maglia rosanero gioca quindi due partite di [[Serie A 2009-2010|campionato]] (l'altra è col [[AS Bari|Bari]] proprio prima della sua cessione) e una di [[Coppa Italia 2009-2010|Coppa Italia]] (contro la {{Calcio Reggina|N}}). Il rumeno, nei due scampoli di partite di massima serie, non si è dimostrato all'altezza del [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]], palesando difficoltà in fase difensiva (è pur vero che ha avuto di fronte due velocisti come [[Maicon]] e [[Edgar Álvarez]]) procurando due rigori a favore degli avversari, uno per partita,<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=19099 Palermo, Melinte non all'altezza del nostro campionato] Tuttopalermo.net</ref><ref>[http://www.palermo24.net/?action=read&idnotizia=323 MELINTE, due partite in campionato e due rigori contro] Palermo24.net</ref> suscitando anche le ire del Presidente [[Maurizio Zamparini]].<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=18931 Palermo, Zamparini: "Melinte improponibile. Non lo voglio più vedere"] Tuttopalermo.net</ref>
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
Con la nuova maglia parte subito titolare, esordendo il 6 febbraio in Piacenza-{{Calcio Padova|N}} (1-0) e venendo sostituito al 70' da Capogrosso.<ref>[http://www.piacenzacalcio.it/index.php?option=com_content&task=view&id=3187&Itemid=39 Piacenza-Padova 1-0] Piacenzacalcio.it</ref><ref>[http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3029 Internet cronaca di Piacenza - Padova 1-0] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100212071416/http://www.padovacalcio.it/dettaglio-news.php?id=3029 |data=12 febbraio 2010 }} Padovacalcio.it</ref> Con il Piacenza gioca in totale 16 partite. Rientrato al Palermo, resta ai margini della squadra poiché non fa parte del progetto tecnico di [[Delio Rossi]],<ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=27455 Palermo, le situazioni di Melinte e Ciaramitaro] Tuttopalermo.net</ref> non totalizzando alcuna presenza nella [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|stagione 2010-2011]].
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
Non convocato per il ritiro estivo del Palermo,<ref>[http://www.ilpalermocalcio.it/it/1011/news_scheda.php?id=24451 Ritiro: convocati e amichevoli] Ilpalermocalcio.it</ref> il 31 agosto 2011, l'ultimo giorno di [[calciomercato]], passa in prestito ai [[Romania|rumeni]] del [[Fotbal Club Petrolul Ploiești|Petrolul Ploiești]],<ref>[http://www.palermocalcio.it/it/1112/news/scheda.php?id=25367 Sette operazioni in uscita] Palermocalcio.it</ref> società neopromossa in massima serie; al giocatore, che fa così ritorno in patria, parte dell'ingaggio viene pagato ancora dal Palermo. Esordisce con la nuova squadra il 20 settembre nella partita di [[Coppa di Romania 2011-2012|Coppa di Romania]] vinta per 4-1 sul [[Club Sportiv Concordia Chiajna|Concordia Chiajna]], in cui segna anche la rete del momentaneo pareggio.<ref>{{ro}} [http://www.sport365.ro/Cupa_Romaniei___Eficienti_pe_final__Petrolul_Ploiesti___Concordia_Chiajna_4_1-n143870.html Cupa Romaniei | Eficienti pe final: Petrolul Ploiesti - Concordia Chiajna 4-1] Sport365.ro</ref> Il 25 settembre torna a giocare nel campionato rumeno scendendo in campo in Petrolul Ploiești-[[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucurest]] (1-5) dell'ottava giornata.<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2011/09/25/romania/liga-i/sc-fc-petrolul-ploiesti/fc-dinamo-1948-sa-bucuresti/1143293/ Petrolul Ploiești-Dinamo Bucurest 1-5] Soccerway.com</ref>
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
Ritornato al Palermo che non lo convoca per il ritiro estivo,<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=26893 Venticinque convocati per il ritiro] Palermocalcio.it</ref> il 18 giugno 2012 viene ceduto in prestito all'[[Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]], club di [[Liga I]].<ref>[http://palermocalcio.it/it/1213/news/scheda.php?id=26930 Movimenti di mercato] Palermocalcio.it</ref> Quattro giorni dopo debutta con la nuova maglia, entrando al 90' al posto di [[Mirko Ivanovski]] in [[Gloria Bistriţa]]-Astra Giurgiu (1-2) della prima giornata di [[Liga I 2012-2013|campionato]].<ref>[http://it.soccerway.com/matches/2012/07/22/romania/liga-i/as-cf-gloria-1922-bistrita/astra-ploiesti/1291625/ Gloria Bistriţa-Astra Giurgiu 1-2] Soccerway.com</ref> Gioca le prime cinque partite di campionato e l'ottava, per poi non venir più schierato fino a fine stagione. Al termine della stessa scade sia il prestito sia il contratto col Palermo.
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
==== Il ritorno definitivo in Romania ====
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
A partire dalla stagione 2013-2014 è un calciatore del [[Club Sportiv Concordia Chiajna|Concordia Chiajna]].<ref>{{ro}} [http://www.csconcordia.ro/acasa/724-chiajna-a-disputat-ultimul-amical-din-austria-delegaia-noastr-se-intoarce-joi-in-ar.html Chiajna a disputat ultimul amical din Austria. Delegația noastră se întoarce joi în țară] Csconcordia.ro</ref> Nel settembre 2014 si trasferisce al [[Clubul Sportiv Municipal Studențesc Iași|CSMS Iasi]]<ref>{{ro}} [http://www.prosport.ro/fotbal-intern/liga-1/a-jucat-in-serie-a-la-dinamo-sau-petrolul-iar-acum-se-pregateste-cu-csms-iasi-cristian-melinte-urmeaza-sa-semneze-cu-moldovenii-13226289 A jucat în Serie A, la Dinamo sau Petrolul, iar acum se pregăteşte cu CSMS Iaşi. Cristian Melinte urmează să semneze cu moldovenii] Prosport.ro</ref>, dove resta pochi mesi prima di rescindere il contratto e passare, nel gennaio 2015, al [[ACS Poli Timișoara|Poli Timisoara]], in [[Liga II]]<ref>{{ro}} [http://debanat.ro/2015/01/fundasul-melinte-si-mijlocasul-doman-primele-noutati-concrete-la-poli_95802.html Fundasul Melinte si mijlocasul Doman, primele noutati concrete la Poli] Debanat.ro</ref>. Ottiene la promozione dopo i play-off, e viene riconfermato anche per il [[Liga I 2015-2016|successivo campionato]] nella massima serie.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
=== Nazionale ===
Il 17 novembre 2009 ha esordito con la [[Nazionale di calcio della Romania Under-21]] in un'amichevole vinta per 2-1 contro i pari età della {{NazNB|CA|POL||Under-21|h}}, giocando da titolare e per tutta la partita.<ref>{{ro}} {{collegamento interrotto|1=[http://www.frf.ro/stiri/1060/naionala-u-21-in-meci-amical-romania-polonia-2-1.htm NAȚIONALA U-21: ÎN MECI AMICAL, ROMÂNIA-POLONIA 2-1] |date=novembre 2017 |bot=InternetArchiveBot }} Frf.ro</ref><ref>[http://www.tuttopalermo.net/?action=read&idnotizia=16320 Romania, esordio di Melinte con l'Under 21] Tuttopalermo.net</ref>
 
== Effetti dell'esplosione ==
Uscito dal giro della Nazionale a causa dello scarso utilizzo al Palermo, con la continuità ritrovata una volta passato al Piacenza il 23 maggio 2010 ha riottenuto la convocazione in Under-21.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=177998 Piacenza: Melinte riconquista nazionale Under 21] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Mediagol.it</ref>
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 26 gennaio 2015.''
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
* pressione massima sviluppata;
|-
* velocità di incremento della pressione.
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
| 2006-2007 || {{Bandiera|ROU}} [[UTA Arad]] || [[Liga I 2006-2007|L I]] || 3 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 3 || 0
|-
| 2007-gen. 2008 || {{Bandiera|ROU}} Ineu || [[Liga II 2007-2008|L II]] || 7 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 7 || 0
|-
| gen.-giu. 2008 || rowspan=2|{{Bandiera|ROU}} [[UTA Arad]] || [[Liga I 2007-2008|L I]] || 0 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 0 || 0
|-
| 2008-mar. 2009 || [[Liga II 2008-2009|L II]] || 5 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 5 || 0
|-
!colspan="3"|Totale UTA Arad|| 8 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 8 || 0
|-
| mar.-giu. 2009 || {{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Dinamo 1948 București|Dinamo Bucarest]] || [[Liga I 2008-2009|L I]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 1 || 0
|-
| mar.-giu. 2009 || {{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Dinamo 1948 II București|Dinamo Bucarest II]] || ? || 8 || 0 || || - || - || || - || - || || - || - || 8 || 0
|-
| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2009-2010|2009-feb. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Palermo|N}} || [[Serie A 2009-2010|A]] || 2 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 3 || 0
|-
| [[Piacenza Football Club 2009-2010|feb.-giu. 2010]] || {{Bandiera|ITA}} [[Piacenza Football Club|Piacenza]] || [[Serie B 2009-2010|B]] || 16 || 0 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || - || - || || - || - || || - || - || 16 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]<ref>Escluso dalla lista UEFA.</ref> || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| [[Unione Sportiva Città di Palermo 2011-2012|lug.-ago. 2011]] || - || - || - || - || - || - || [[UEFA Europa League 2011-2012|UEL]] || 0 || 0 || - || - || - || 0 || 0
|-
!colspan=3|Totale Palermo|| 2 || 0 || || 1 || 0 || || 0 || 0 || || || || 3 || 0
|-
|| ago. 2011-2012 || |{{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Petrolul Ploiești|Petrolul Ploiești]] || [[Liga I 2011-2012|LI]] || 25 || 0 || [[Cupa României 2011-2012|CR]] || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 28 || 1
|-
|| 2012-2013|| |{{Bandiera|ROU}} [[Fotbal Club Astra Giurgiu|Astra Giurgiu]] || [[Liga I 2012-2013|LI]] || 6 || 0 || [[Cupa României 2012-2013|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 6 || 0
|-
|| 2013-2014|| rowspan=2|{{Bandiera|ROU}} [[Club Sportiv Concordia Chiajna|Concordia Chiajna]] || [[Liga I 2013-2014|LI]] || 26 || 0 || [[Cupa României 2013-2014|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 27 || 0
|-
|| ago.-sett. 2014|| [[Liga I 2014-2015|LI]] || 0 || 0 || [[Cupa României 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|| sett.-dic. 2014|| |{{Bandiera|ROU}} [[Clubul Sportiv Municipal Studențesc Iași|CSMS Iasi]] || [[Liga I 2014-2015|LI]] || 3 || 0 || [[Cupa României 2014-2015|CR]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| mar.-giu. 2015|| rowspan=2|{{Bandiera|ROU}} [[ACS Poli Timișoara|Poli Timisoara]] || [[Liga II 2014-2015|L II]] || 3+7<ref>Play-off.</ref> || 0 || [[Cupa României 2014-2015|CR]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 10 || 0
|-
|| 2015-2016|| [[Liga I 2015-2016|LI]] || 19 || 0 || [[Cupa României 2015-2016|CR]]+[[Cupa Ligii 2015-2016|CL]] || 3+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 23 || 0
|-
!colspan=3|Totale Poli Timisoara|| 22+7 || 0 || || 4 || 0 || || 0 || 0 || || || || 33 || 0
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 124+7 || 0 || || 10 || 1 || || - || - || || - || - || 141 || 1
|}
 
== NoteEventi disastrosi ==
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterniBibliografia ==
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* {{AIC|12869}}
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* {{Transfermarkt}}
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* {{cita web|http://www.gazzetta.it/speciali/risultati_classifiche/2010/calcio/seriea/giocatori/giocatore_cristian_costel_melinte_272709900.shtml|Statistiche su Gazzetta.it}}
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
* {{Soccerway}}
 
==Voci correlate==
* [[Esplosione]]
* [[Polvere]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|catastrofi|chimica}}
 
[[Categoria:Rischio chimico e prevenzione]]
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Catastrofi]]