Discussioni progetto:Milano e Esplosione di polveri: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
FrescoBot (discussione | contributi)
 
Riga 1:
Un<nowiki>'</nowiki>'''esplosione di polveri''' è un evento dannoso causato da una violenta [[reazione chimica|reazione]] di [[combustione]] di una [[polvere]] [[combustibile]], che avviene in presenza di particolari condizioni.
{{/Testata}}
<!-- NON CANCELLARE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTA RIGA. LE NUOVE DISCUSSIONI VANNO INSERITE IN FONDO ALLA PAGINA -->
== Storia di Milano 1943-1953 ==
Segnalo, a chi interessa scrivere sulla storia di Milano del secolo scorso la mostra a Palazzo Morando (via Sant'Andrea), interessante e piena di spunti e suggerimenti per voci di wikipedia. Per esempio non sapevo che la ricostruzione del tetto della Scala iniziò ancora sotto la RSI e nell'aprile '45 il tetto era già stato rifatto!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:30, 5 gen 2017 (CET)
 
== Fattori scatenanti ==
== Avviso proposta di qualità - [[Liberty a Milano]] ==
{{F|combustibili|gennaio 2010}}
{{Avviso proposta qualità|Liberty a Milano}} --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:06, 5 feb 2017 (CET)
 
=== Pentagono dell'esplosione ===
== Stazione Domodossola e [[Stazione di Milano Centrale]] ==
[[File:Pentagono dell'esplosione.svg|thumb|Pentagono dell'esplosione]]
Sono affezionato a Milano, quella di quando era meno trafficata e con meno smog; con lo stesso amore con cui proposi di chiamare questo posto la Galleria ho spostato la pagina della stazione Domodossola a [[Stazione di Milano Domodossola]] perchè Stazione di Milano Nord Domodossola-Fiera è sbagliato è Stazione di Milano Nord Domodossola che sarebbe il nome ufficiale non è utilizzato neanche da trenord. Vedete se vi va bene, e poi chiedo: il nome più diffuso della stazione centrale non è appunto Stazione centrale di Milano. Volete spostare anche quella o...? fatemi sapere. Grazie --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:34, 18 feb 2017 (CET)
::Anzi per favore dite la vostra anche sullo spostamento qui [[discussione:Stazione di Milano Domodossola]] anche perchè il problema riguarda anche Milano Cadorna. Ricordo che trenord usa la dizione [[Stazione di Milano Domodossola]] non ho idea quale siano le regole del progetto trasporti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:44, 18 feb 2017 (CET)
:::Per la questione specifica temo il progetto più "autorevole" sia il [[progetto:Trasporti]]: loro suppongo abbiano linee guida generali valide per tutte le stazioni e relativi nomi già rodate nel tempo. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:52, 19 feb 2017 (CET)
 
In analogia al [[triangolo del fuoco]], che rappresenta le condizioni di [[infiammabilità]] (e conseguentemente di esplosività) per i combustibili liquidi e gassosi, nel caso delle polveri ci si riferisce al cosiddetto "'''pentagono dell'esplosione'''", che è applicabile anche nel caso di esplosioni di gas, vapori o nebbie.<ref>{{Cita|Melito|p. 225}}</ref>
== Bottonuto ==
 
Le cinque condizioni rappresentate nel pentagono delle esplosioni e necessarie per creare le condizioni di esplosività alle polveri sono:<ref name=pubint/>
Segnalo che ne esiste la voce inglese [[en:Bottonuto]], se qualcuno vuole tradurla. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:19, 7 apr 2017 (CEST)
* presenza di polvere combustibile;
* presenza di comburente nell'ambiente (generalmente [[ossigeno]]);
* presenza di una fonte di [[innesco]] (ad esempio apporto di calore sufficiente all'attivazione della combustione);
* ambiente confinato (ad esempio un recipiente);
* [[miscelazione]] dei reagenti.
 
Rispetto al triangolo del fuoco, nel caso dell'esplosione di polveri intervengono due fattori aggiuntivi, che sono la presenza di confinamento del fenomeno e la miscelazione di combustibile e comburente.
== Segnalazione vaglio ==
 
Entrando più nel dettaglio, l'esplosività di una polvere è funzione di molti fattori:
{{avvisovaglio|Esposizione Nazionale di Milano 1881}} Qualcuno se la sent di dire la sua?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:50, 24 apr 2017 (CEST)
* natura del combustibile: la composizione chimica e il potere calorifico della polvere; in particolare le polveri metalliche producono le esplosioni più violente;
* concentrazione del comburente: concentrazioni di ossigeno superiori al 21% aumentano la velocità dell'esplosione; invece al disotto del 10% la combustione non si sostiene;
* granulometria: la riduzione della dimensione delle particelle aumenta la superficie di contatto combustibile comburente, provocando pressioni più elevate, e richiedendo energie di innesco minori;
* umidità: diminuisce la tendenza esplosiva, sia per la coesione delle particelle sia a causa della presenza dell'acqua che sottrae calore durante la sua vaporizzazione;
* turbolenza: facilita il mescolamento dei reagenti, sviluppando una combustione più veloce ed un fronte di fiamma più frastagliato;
* temperatura: all'aumentare della temperatura diminuisce l'umidità, aumentando quindi la velocità di reazione;
* pressione: un ambiente precompresso creerà un'esplosione più violenta, in quanto la pressione massima di esplosione si andrà ad aggiungere alla pressione che aveva l'ambiente di reazione prima dell'esplosione;
* inerti: gas o solidi (carbonati, cloruri di metalli alcalini o alcalino-terrosi) in sospensione non reagenti, sottraggono calore alla reazione nella misura del loro calore specifico; risulta una pressione massima di esplosione minore, e si necessita di un'energia di innesco maggiore; l'effetto inertizzante è tanto maggiore quanto più alto è il calore specifico del gas inerte; per le polveri metalliche, che ad alte temperature possono reagire con azoto e anidride carbonica, i gas inerti più efficaci sono [[argon]] ed [[elio]];
* presenza di gas infiammabili: quando al sistema combustibile-comburente sono aggiunti dei gas o vapori infiammabili, si parla di "miscele ibride"; è il caso dell'essiccamento di un prodotto di sintesi esplodibile da un solvente infiammabile; la presenza di tale componente abbassa il limite inferiore di infiammabilità della miscela anche quando le concentrazioni dei singoli componenti si trovano al di sotto dei singoli limiti di infiammabilità; in tali miscele è accentuata la violenza dell'esplosione; oltre al limite di infiammabilità subiscono un abbassamento anche la temperatura di accensione e l'energia minima di innesco.
 
=== Polveri combustibili ===
== [[Cotoletta alla Milanese]] ==
 
I materiali combustibili da cui si possono avere origine polveri esplodibili sono:
Anche se può sembrare incredibile, si mette in discussion anche la [[Cotoletta alla milanese]]. Vi è qualche wikigastronomo?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:19, 7 giu 2017 (CEST)
* sostanze organiche naturali (ad esempio cereali, zucchero, carbone);
:Blasfemia! In effetti sulla cotoletta ci sono varie tesi contrapposte (soprattutto estere) in cerca di primazia. I paragrafi segnalati da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Cotoletta_alla_milanese&action=historysubmit&type=revision&diff=88314435&oldid=88314351] contengono varie informazioni non tutte ovvie, ma vedo che ad esempio [http://www.cucchiaio.it/ricetta/ricetta-costoletta-milanese/] conferma la "moda" del limone, poi c'è [http://www.academiabarilla.it/ricette/lombardia/cotoletta-alla-milanese.aspx] che aggiunge qualche nota di colore, ma non credo ci sia una fonte "ufficiale" a parte forse [http://www.turismo.milano.it/wps/portal/tur/it/scoprilacitta/gustiesapori/Gusti_e_sapori_Costoletta_alla_milanese] che è un po' stringata ma conferma alcuni dettagli. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:59, 8 giu 2017 (CEST)
* sostanze organiche sintetiche (ad esempio pesticidi, materie plastiche);
* materiali metallici ossidabili (ad esempio alluminio, zinco, ferro).
 
=== Influenza della dispersione delle polveri ===
== Segnalazione qualità - [[Galeazzo Maria Sforza]] ==
 
L'esplosione di una polvere miscelata intimamente con il comburente come è solito essere in una nube in sospensione, può esistere se la concentrazione della sospensione rientra entro certi limiti.
{{Avviso proposta qualità|Galeazzo Maria Sforza|commento=Faccio solo da ambasciatore, la voce mi sembra abbastanza completa da richiedere un giudizio su più fronti per valutare il suo livello finale.}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:45, 21 ago 2017 (CEST)
Se la densità è troppo elevata il calore è assorbito totalmente dalle particelle senza che l'ambiente ne tragga profitto, al contrario se la particelle sono troppo lontane, l'accensione locale non sviluppa un calore sufficiente a coprire la distanza.
 
Determinare i limiti di infiammabilità (o esplosività) delle polveri presenta dei problemi in quanto, mentre il gas è costituito da particelle di dimensioni molecolari, all'interno di un campione di polvere ci possono essere porzioni a [[granulometria (geologia)|granulometria]] differente che a causa dell'azione della [[forza di gravità]] possono formare zone a concentrazione differente in una stessa nube.
== Toponomastica o Odonomastica ==
Ciò rende difficoltosa la determinazione dei limiti di infiammabilità, soprattutto della concentrazione massima esplodibile.
 
L'intervallo di infiammabilità di una polvere (le concentrazioni si esprimono in genere in g/L o mg/cm<sup>3</sup>) è molto più esteso rispetto a quello di un gas e approssimativamente è compreso fra 10 mg/L e 6 g/L.
Sono in procinto di pubblicare la voce sulla mia [[Utente:Melancholia~itwiki/Sandbox3|terza sandbox]] che tratta dell'origine del nome tradizionale delle vie della città. Il titolo deve essere "toponomastica storica di Milano" o "odonomastica..."? --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:13, 25 ago 2017 (CEST)
 
== Effetti dell'esplosione ==
== "Milano benefica e previdente" ==
 
L'esplosione è una rapida combustione in uno spazio confinato, in cui la reazione chimica non ha il tempo di liberare tutta l'energia prodotta sotto forma di calore, per cui una parte consistente di energia si libera sotto forma di energia di pressione, che genera a sua volta lo spostamento dell'aria circostante a velocità elevatissime, con conseguenti rischi per le cose e le persone presenti nelle vicinanze.
Cari tutti, da molto ho in animo di scrivere una voce che sintetizzi il libro https://archive.org/details/milanobeneficae00rossgoog ''Milano benefica e previdente'' di Leone Emilio Rossi del 1906; è un'opera fondamentale nella comprensione dei movimenti filantropici e assistenziali di Milano dai tempi antichi a fine Ottocento. Il libro è interessantissimo e vale la pena di estrapolare inforazioni e fotografie per creare una voce sul'assistenza sociale a Milano, imho. Il dubbio è: come intitolare la voce??? Bella domanda:)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:42, 19 set 2017 (CEST)
 
La violenza di un'esplosione in genere si misura attraverso i seguenti parametri:
== Cancellazioni su commons ==
* pressione massima sviluppata;
* velocità di incremento della pressione.
 
== Eventi disastrosi ==
Segnalo che su commons si sta tenendo l'ennesima cancellazione priva di buon senso che riguarda le foto italiane, in particolare quelle di Milano. [https://commons.wikimedia.org/wiki/Commons:Deletion_requests/File:Lapide_del_teatro_romano_a_Palazzo_Mezzanotte.jpg#File:Lapide_del_teatro_romano_a_Palazzo_Mezzanotte.jpg qui] la discussione per chi volesse intervenire. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:48, 4 ott 2017 (CEST)
[[File:Washburnamill.jpg|thumb|Rappresentazione stereoscopica del disastro avvenuto nel 1878 in Minnesota.]]
[[File:Imperial Sugar Georgia One.jpg|thumb|Conseguenze dell'esplosione di polveri nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]].]]
 
Di seguito è riportata una lista di alcuni esplosioni di polveri che hanno portato a conseguenze più o meno disastrose:
==[[Parco del Naviglio Vettabbia]]==
Bufala? Grazie in anticipo. --[[utente:retaggio|Retaggio]] [[Discussioni_utente:retaggio|''(msg)'']] 14:59, 23 ott 2017 (CEST)
:Non so sinceramente che dire. Il parco [http://www.valledeimonaci.org/it/parco-della-vettabbia/ esiste] sotto il nome di "Parco della Vettabbia". La voce è spigolosa nel senso che contiene tutta una serie di dati che potrebbero essere verosimili (il parco fa parte di un parco regionale creato con l'obiettivo di impedire la cementificazione dell'area agricola meridionale di Milano) ma che non sono supportati da alcuna fonte. Ci sono due alternative:1)Qualcuno si prende la briga di fare qualche ora di ricerca per verificare il tutto 2)Si cancella. Io propendo per la seconda: purtroppo noto sempre di più che il lavoro dei wikipediani viene disperso nel rimediare a disastri di altri. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:28, 23 ott 2017 (CEST)
::Se fate una ricerca su google: "Parco della Vettabbia site:milano.it", trovate vari documenti sul Parco della Vettabia, ma non trovate niente neanche lontanamente vicino a quanto scritto e neanche qui [http://www.valledeimonaci.org/it/parco-della-vettabbia/ Valledeimonaci.it] dove sarebbero ben felici di decantare le doti di un parco come descritto nella foto. Bufala, pubblicità occulta di qualche agriturismo che sta facendo prepromozione prima di lanciarsi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:41, 23 ott 2017 (CEST)
:::Trovati i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Parco_della_Vettabbia&diff=next&oldid=92145429 colpevoli]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:16, 23 ott 2017 (CEST)
::Corretta su WP ES e fatta cancellare su Simple En. Quando avete bisogno di un amministratore pingate pure,--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 06:40, 25 ott 2017 (CEST)
 
* 14 dicembre [[1785]] - esplosione di farina in un deposito a [[Torino]]; è stata la prima esplosione di polveri accertata;<ref name=Ronch/>
==Cancellazione Milano Golf Club Le Rovedine==
* 2 maggio [[1878]] - esplosione di farina in un mulino presso [[Minneapolis]] ([[Minnesota]]); morti 18 lavoratori;<ref name=pubint/>
{{Cancellazione|Milano Golf Club Le Rovedine}}
* 7 novembre [[1887]] - esplosione di farina ad [[Hameln]] ([[Bassa Sassonia]]); circa 30 morti;<ref name=Ronch>[http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm Gino Ronchail, "Studio del fenomeno dell'esplosione di polveri nell'industria agro-alimentare"] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060516040607/http://www.scienzaegoverno.org/48/48esplo.htm |data=16 maggio 2006 }}</ref>
* [[1965]] - esplosione di polveri in una fabbrica di materie plastiche a [[Masterton]]; 4 morti;<ref>{{en}} [Dust Explosions in Factories - Precautions Required with Combustible Dusts http://www.osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130131003817/http://osh.dol.govt.nz/order/catalogue/dustexplosions.shtml |date=31 gennaio 2013 }}]</ref>
* [[1982]] - esplosione di zucchero a [[Boiry-Sainte-Rictrude]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* marzo [[1982]] - esplosione di un silos contenente orzo e malto a [[Metz]] ([[Francia]]);<ref name=Ronch/>
* 11 dicembre [[1995]] - esplosione di polveri di [[nylon]] in un impianto tessile a [[Methuen (Massachusetts)|Methuen]] ([[Massachusetts]]); feriti 37 lavoratori;<ref name=pubint/>
* 1º febbraio [[1999]] - esplosione di polveri di [[carbone]] a [[Dearborn (Michigan)|Dearborn]] ([[Michigan]]) in un impianto della [[Ford|Ford Motor Company]]; 6 morti e 36 feriti;<ref name=pubint/>
* 16 luglio [[2007]] - esplosione di farina al Molino Cordero di [[Fossano]] (CN); 5 morti;
* 7 febbraio [[2008]] - esplosione di zucchero nella [[Zuccherificio|raffineria di zucchero]] di [[Port Wentworth]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]], di proprietà della [[Imperial Sugar]]; 14 morti e 38 feriti.<ref>[http://www.dustexplosion.info/ Dust explosion info | Website for dust explosion information<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* 17 marzo [[2008]] - esplosione di un impianto di stoccaggio e macinazione del grano a [[Lumut]] ([[Perak]]); 4 morti e 2 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=103%3Acombustible-dust-explosion&catid=84%3Asafety-alerts&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion"]</ref>
* novembre [[2010]] - esplosione di polveri di alluminio in un impianto per la fabbricazione di [[Cerchione|cerchioni]] di motocicli; 8 feriti;<ref>{{en}} [http://www.dosh.gov.my/doshv2/index.php?option=com_content&view=article&id=295%3Acombustible-dust-explosion-at-motorcycle-rim-manufactured-factory&Itemid=118&lang=en Department of Occupational Safety and Health Malaysia, "Combustible Dust Explosion at Motorcycle Rim Manufactured Factory"]</ref>
* 31 gennaio [[2011]] - esplosione di polveri a presso [[Nashville]] ([[Tennessee]]) in un impianto di produzione di polveri metalliche; morto un lavoratore;<ref name=pubint>{{en}} [https://www.publicintegrity.org/2012/05/29/8957/unchecked-dust-explosions-kill-injure-hundreds-workers Unchecked dust explosions kill, injure hundreds of workers]</ref> nello stesso anno (il 29 marzo e il 27 maggio) seguirono altri due eventi di esplosione di polveri nello stesso impianto, portando in totale alla morte di 5 lavoratori.<ref name=pubint/>
 
==Note==
==Template di navigazione tra le voci di Milano ==
<references/>
Buongiorno a tutti, stavo pensando a una cosa: considerato l'elevato numero di voci presenti su Milano, si potrebbero creare dei template tipo [[:Categoria:Template di navigazione - Firenze|questi]], che si riferiscono alle zone/vie ecc. di Firenze. Li creerei io, ma non conosco così bene la città per cimentarmi in un lavoro del genere. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:21, 6 nov 2017 (CET)
:Per essere fattibile è fattibile: bisognerebbe però definire bene le zone di Milano! --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:32, 10 nov 2017 (CET)
 
== Bibliografia ==
== Colleg. in tmp "Parchi di Milano" ==
* {{cita libro | cognome= Melito | nome= Dante | titolo= Il rischio elettrico negli ambienti di lavoro. Con CD-ROM | editore= Maggioli Editore | città= | anno= 2008 | isbn= 88-387-4757-1 | cid= Melito | url= http://books.google.it/books?id=byy6PFhw1UkC}}
* P. Cardillo, guida allo studio e alla valutazione delle esplosioni di polveri.
* J. Barton, Dust explosion, prevention and protection.
* F.P. Lees, Loss prevention in the process industries.
 
==Voci correlate==
Segnalo [[Discussioni template:Parchi di Milano|questa discussione]] dove vi pregherei di dare un vostro parere. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 10:32, 10 nov 2017 (CET)
* [[Esplosione]]
* [[Polvere]]
 
==Altri Meneghino progetti==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
Segnalo che ho cercato di sistemare un po' la voce [[Meneghino]] con un po' di fonti. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 18:02, 16 nov 2017 (CET)
{{Portale|catastrofi|chimica}}
 
[[Categoria:Rischio chimico e prevenzione]]
== Sestieri di Milano ==
[[Categoria:Catastrofi]]
 
Ciao, nelle pagine che descrivono le porte di Milano dei bastioni è riportato che queste costituivano il punto di riferimento dei corrispettivi sestieri. Credo che questa informazione sia errata perché, anche se la suddivisione in sestieri venne mantenuta dopo la costruzione delle porte esterne, non subì un ampliamento per adattarsi alle nuove mura della città. Non avendo trovato fonti che dicano il contrario, credo che sia più corretto affermare che il punto di riferimento per i sestieri siano sempre state le porte medievali--''''' [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]]''''' <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite">''' [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] '''</span> 12:33, 1 dic 2017 (CET)
:Non mi è ben chiaro cosa significhi il "punto di riferimento". I sestieri furono sì modellati sulle porte medievali (o le porte medievali sui sestieri, non è chiaro!), ma la suddivisione in sestieri si estese una volta che la città si ampliò sulle nuove mura. Bisogna precisare inoltre che, eccetto la porta Romana spagnola, le altre porte sulla cerchia dei bastioni sono un'aggiunta solo del XVIII secolo. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 13:31, 1 dic 2017 (CET)
 
== Monumento alle Cinque Giornate ==
 
Segnalo che ho creato la voce del [[monumento alle Cinque Giornate]]. Qualcuno sa se la cripta sotto al monumento è visitabile? Secondo i beni culturali è chiusa al pubblico, ma ci sono foto online indicando ce viene aperta nei giorni tra 18 e 22 marzo di ogni anno. Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 11:34, 2 dic 2017 (CET)
:Anch'io sapevo che la cripta fosse visitabile proprio nella ricorrenza annuale della Cinque Giornate --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 12:19, 2 dic 2017 (CET)
::{{ping|Melancholia~itwiki}} Grazie. Allora lo inserisco nella voce ([http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00206/ qui] indicano che è chiusa al pubblico, ma forse è un'indicazione generica o datata). --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:29, 2 dic 2017 (CET)
:::Probabile: in effetti durante l'anno è sempre chiusa, e una volta all'anno la aprono. Ad ogni modo si possono con facilità trovare foto della cripta aperta, quindi quantomeno l'hanno aperta negli anni recenti--[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:51, 2 dic 2017 (CET)
 
== Monumento a Napoleone III ==
 
Sto sistemando la voce [[Monumento a Napoleone III]], ma non ci sono fotografie del monumento. Vista l'adesione del comune di Milano a WLM, qual è il sistema per richiederne? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:53, 7 dic 2017 (CET)
:Vedo che hai trovato da te in Wikimapia. Se il monumento non è già autorizzato, non c'è un processo per chiedere l'autorizzazione: ciascun ente decide da sé. Un punto di partenza è però che i monumenti siano conoscibili e identificabili. È utile "mapparli" in Wikidata, come per esempio [[wikidata:Q29709688]], preferibilmente con coordinate e qualcosa di significativo che li identifichi come monumenti nel P1435, P31 o altro. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:54, 21 dic 2017 (CET)
::{{ping|Nemo_bis}} Grazie. Il monumento ha già un codice WLM su wikidata, perciò è già autorizzato per le foto. Ma io non sono a Milano e chiedevo come chiedere a un fotografo per avere foto :) P625, P31 e P1435 sono già indicati. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 18:02, 21 dic 2017 (CET)
:::Ah ok. La risposta per fortuna è la stessa, se è in Wikidata con coordinate dovrebbe spuntare nei vari strumenti che segnalano la presenza di oggetti fotografabili (come [https://f-droid.org/packages/fr.free.nrw.commons/]). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 18:33, 21 dic 2017 (CET)
 
== Richiesta documentazione ==
 
[[Discussioni_progetto:Cattolicesimo#Richiesta_documentazione|Segnalo]] nel caso qualcuno possa essere utile. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 06:51, 21 dic 2017 (CET)
 
== Cancellazioni massive di foto su Milano per libertà di Panorama ==
 
Segnalo che un [https://commons.wikimedia.org/wiki/Special:Contributions/82.113.121.157 ip su commons] sta procedendo ad una cancellazione massiva di foto per libertà di panorama. Se qualcuno ha modo di recuperare le foto e caricarle su wp, quando non mantenerle in qualche modo, sarebbe molto gradito. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:10, 29 dic 2017 (CET)
:Per il momento [https://commons.wikimedia.org/w/index.php?limit=50&title=Special%3AContributions&contribs=user&target=82.113.121.157&newOnly=1 vedo 36 richieste]. L'unica che ho guardato era un palese errore, quindi può convenire lasciare qualche commento là entro 7 giorni. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 10:40, 29 dic 2017 (CET)
::Non ho idea di quale sia, anche per inesperienza nel tema della libertà di panorama. Anche perchè, stante l'applicazione (demenziale) di commons dell'attuale sistema legislativo effettivamente non si possono caricare foto di edifici il cui autore non sia morto da almeno 70 anni (non tenendo in considerazione i vari concorsi di wikimedia ed eccezioni varie). Mi sono personalmente messo l'anima in pace su queste cancellazioni (che provvederò a spostare, nel limite delle mie foto, su it.wiki), tuttavia un po' di lobbying italiano su questa applicazione, ripeto, demenziale della legge italiana non sarebbe male. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 00:29, 30 dic 2017 (CET)
:::Sul "lobbying" ci sono idee varie, intanto però ti segnalo che se ritieni demenziale l'applicazione della legge puoi chiedere un parere generale ai legali WMF col sistema indicato alla pagina [[m:Wikilegal]]. Hanno anche legali italiani sul libro paga. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:29, 31 dic 2017 (CET)
::::La legge Italiana è chiarissima: NO FOP: o de minimis o la morte, inutile perdere tempo in compenso potremmo adeguare l'edp come permesso dai terms of use all'art 70 e applicare l'EDP per esempio agli edifici non in FOP e caricarli anche qui. Io avevo proposto di discuterne dell' EDP e l'art 70 al Bar ma sono stato praticamente ignorato. E non si ripeta la fesseria che non esistono i decreti attuativi annunciti perchè i decreti attuativi non sono necessari, è legge vigente.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:04, 2 gen 2018 (CET)
:::::Che la legge italiana sia chiarissima è una cosa che sento dire di rado, mi congratulo per l'ottimismo. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 15:24, 2 gen 2018 (CET)
::::::Parlavo unicamente della libertà di panorama, oggetto della questione posta da Melancholia. Nei paesi che la prevedono esiste sempre un norma specifica che dice "non si applicano le norme sul copyright alle opere o palazzi aperti al pubblico". In Italia non è che esiste ma è scritta male come tutto il resto. Semplicemente non esiste quindi non esiste una libertà di panorama su cui discutere, perchè la libertà di panorama è per definizione un eccezione alla norma, prevista per iscritto. Se non è scritto nulla non c'è nulla su cui chiedere agli avvocati di WMF. Se un opera è in copyright che sia visibile al pubblico o meno non cambia nulla perchè si applica la stessa identica legge. Quindi chiedere a qualsiasi avvocato competente notizie sulla FOP in Italia significa ricevere un'unica esaustiva risposta. Non esiste. Si possono fare foto di edifici coperti da copyright ed utilizzarle? Si nei limiti dell'art. 70. Possiamo farlo su Wikipedia? No. Non è previsto dalla EDP.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 21:32, 2 gen 2018 (CET)
:::::::Di nuovo, mi congratulo che tu riceva risposte tanto univoche. [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:49, 2 gen 2018 (CET)
{{rientro}} Il punto è che, se la legge è chiara, altrettanto chiara è stata la sua applicazione: non esiste un singolo caso passato di giurisprudenza di cause per foto di panorami o edifici varie prese in quanto tali: in sostanza, nei fatti nemmeno i libri di architettura e le cartoline pagano e men che meno richiedono i diritti per quella che è una foto (in cui, sia chiaro, nessuno si attribuisce la paternità dell'opera architettonica). Se per la legge è chiaro che non esista la libertà di panorama, è altrettanto chiaro al buonsenso che nessuno verrà mai a chiedere pegno a wikipedia per delle foto. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:11, 4 gen 2018 (CET)
 
== Ripristini in Commons per il [[giorno del pubblico dominio]] ==
[[File:DSC02542 - Milano - Stazione centrale - Foto Giovanni Dall'Orto 14-jan 2007.jpg|thumb|Esempio]]
Ogni tanto abbiamo anche [https://twitter.com/WikimediaItalia/status/948138790815764480 buone notizie]: sono state ripristinate [[commons:Commons:Deletion requests/Files on User:Josve05a/FoP2|varie foto]] della [[Stazione Centrale di Milano]]. Magari riusciamo a trovarne qualcun altro da aggiungere a [[Lista di autori nel pubblico dominio dal 2018]] (al momento concentrata su Wikisource). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:41, 2 gen 2018 (CET)
:Molto bene, per quanto i wikipediano sono gli unici a non voler usare usare immagini di edifici che nella vita reale reale sono quotidianamente fotografati ed utilizzati in centinaia di servizi fotografici e immagini su riviste, libri, ecc. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:45, 12 gen 2018 (CET)
::Già, purtroppo non esiste l'usucapione del copyright e anche una disapplicazione delle norme inutili passa normalmente per un tribunale prima che la gente stia tranquilla... Ogni piccolo spazio successivo va conquistato e ben protetto con strumenti giuridici solidi. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 09:20, 18 mar 2018 (CET)
 
== Leonardo Da Vinci ==
 
Segnalo l'apertura del [[Progetto:Leonardo da Vinci]] per coordinare la scrittura, la traduzione e l'ampliamento delle tematiche relative con particolare riferimento al prossimo Cinquecentenario dalla sua morte. Milano è forse la città più vinciana (Cenacolo, sala Delle Assi, Codice Atlantico, Cavallo, esecuzione di quasi tutti i suoi quadri, studi sui navigli, anni vissuti in questa città, ecc). --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:50, 12 gen 2018 (CET)
 
== Agnese Pasta ==
 
Per caso, avete qualcosa su questa "leggendaria eroina lombarda'"? vedi [[Utente:Bramfab/Agnese Pasta]]. Ciao --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:46, 16 mar 2018 (CET)
 
=="Odonomastica" dei corsi d'acqua==
A parer mio andrebbe creata una voce analoga a "[[Odonomastica storica di Milano]]", ma che si riferisca alla storia delle denominazioni dei corsi d'acqua che interessano Milano: [https://books.google.it/books?id=r0ApDQAAQBAJ&pg=PT300&lpg=PT300&dq=Nirone+(torrente)&source=bl&ots=toMXmQQ-wn&sig=PmG9Sx9pHVaaZdmPCDxTlmByOeQ&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi2nurvmvzWAhWHWhoKHSBeBxA4ChDoAQhSMAg#v=onepage&q=Nirone%20(torrente)&f=false questo] stralcio del testo di Gianluca Padovan a parer mio è esemplificativo. Che poi tutta questa difficoltà a ricostruire l'idrografia storica milanese (ne sono testimoni le informazioni contraddittorie che si trovano sul web) sta proprio qui: in duemila anni l'idrografia di Milano è costantemente cambiata e complice gli errori e le omissioni che si sono stratificate nei secoli nelle varie fonti primarie (molte antiche di secoli) hanno compiuto il resto. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:21, 21 mar 2018 (CET)
 
:Decisamente un'ottima idea, Milano era una città d'acqua, come pure le sue campagne. Una voce quadro di riferimento sarebbe utilissima, magari l'allargherei alla Brianza e provincia di Milano, dato che molti corsi passano per Mialno, ma si formano altrove. Segnalo [http://www.anticacredenzasantambrogiomilano.org/territorio/bonvesinidro5.htm L’IDROGRAFIA DI BONVESIN,] [http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/ Milano – I Fiumi nascosti di Milano] [http://www.storiadimilano.it/Miti_e_leggende/acque.htm bella bibliografia a fondo articolo], [http://www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/fognature/idrografia.htm Cenni sull'idrografia dell'area milanese].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:04, 21 mar 2018 (CET)
::Decisamente un ottimo progetto. Più facile è fare una voce come si deve sulla parte dei Navigli, su cui fortunatamente si sta operando una fitta riscoperta in questi ultimi anni. Un po' più difficile su tutti gli altri canali, specie quelli di origine romana, di cui non si hanno praticamente foto! --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:13, 27 mar 2018 (CEST)
 
==Mappa idrografia originaria di Milano==
{{ping|Bramfab}} {{ping|Melancholia~itwiki}} come ve la cavate con la grafica ? Servirebbero due mappe di Milano (prendendo come base OpenStreetMaps) simili a [http://milanoalquadrato.com/index.php/2014/11/24/milano-quasi-come-venezia-alla-scoperta-di-una-citta-sullacqua/ questa] (nella pagina ha come didascalia "Situazione attuale delle vie d'acqua in città ") e a [http://blog.urbanfile.org/2013/12/21/milano-i-fiumi-nascosti-di-milano/ questa] (quella che ha per titolo "Ipotetica mappa di una Milano agli albori": anche in quest'ultimo caso avrebbe come base OpenStreetMaps, con segnati i percorsi originari dei fiumi e i due insediamenti, quello celtico e quello romano: per i fiumi vi dico fin d'ora che ci sono errori nella loro denominazione, ma non sui loro percorsi, che sono corretti). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:17, 30 mar 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller|Melancholia~itwiki|Melancholia}} Nella grafica non tanto bene, ma non è un problema: le mappe Openstreet sono caricabili, basta stampare la/le porzioni che interessano (catturabili con uno screen shoot), modificarne a mano con matite, pennarelli o altro, scannerizzare o fotografare in dettaglio il risultato e fornire questo abbozzo al [[Progetto:Laboratorio_grafico]], con le opportune indicazioni e ci pensano loro, che sono abilissimi sulle mappe. Oppure modificare alla buona lo screenshot con un programma di grafica e poi passarlo come abbozzo sempre al progetto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 09:35, 11 apr 2018 (CEST)
::Ok, a breve scrivo al laboratorio grafico. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:20, 11 apr 2018 (CEST)
:::{{fatto}} ho fatto richiesta al laboratorio grafico. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:44, 12 apr 2018 (CEST).
 
== Medhelan ==
[http://www.storiadimilano.it/citta/Porta_Romana/insubri.htm Ho trovato una fonte], che mi sembra autorevole, che chiama l'antico abitato celtico di Milano come ''Medhelan''. Pingo anche {{ping|Vermondo}}, che ai tempi [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fondazione_di_Milano&diff=93570101&oldid=93568219 aveva annullato] le mie modifiche nella voce [[Fondazione di Milano]] e nelle voci analoghe. Segnalo anche [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:LukeWiller&diff=93569919&oldid=93566304 questo botta e risposta]. Che ne pensate ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:16, 1 apr 2018 (CEST).
:Due dubbi, la fonte cita alcune pubblicazioni ma nessuna fa riferimento ai celti mi sebra quindi direi fonte semirigorosa. Secondo se ci fossero fonti scientifiche serie ad attestarne la probabilità verrebbero citate dai numerosi siti molto poco attendibili che raccontano di queste origini. Anche a me puzza di bufala.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:57, 9 apr 2018 (CEST)
::{{Ping|LukeWiller|Vermondo|Pierpao}}. Miei 2 cents: che il nome Milano nasca dal latino Mediolanum, con un significato legato a tradizioni celtiche, è un assurdo logico, che contraddice la temporalità del rapporto causa ed effetto: prima venne fondato il villaggio dai celti (o altre popolazioni indigene), o quanto meno da non latini, e poi con la conquista e il predominio della cultura della Roma latina il suo nome venne latinizzato, questo mi sembra incontestabile. Tuttavia scoprire/sapere quale fosse il nome originale, o primigenio, mi sembra ormai impossibile. La lingua celtica (che nella pratica probabilmente era una folta famiglia di dialetti) ha lasciato pochissime testimonianza scritte in generale e mi pare con poca presenza di vocali.
::In Europa di luoghi il cui nome è simile o uguale a Mediolanum ve ne sono almeno 15 (mi pare di ricordare) indicati in letteratura, quasi tutte le interpretazioni etimologiche vertono su una motivazione territoriale, ma talora differenti fra di loro a seconda dell'interpretazione che ne viene data: terra di mezzo, in mezzo alla pianura, in mezzo a due fiumi, monticello in mezzo alla pianura, senza contare per Milano la suggestione di deciso sapore celtico della scrofa semilanuta applicata al nome latino.
::Quello che mi sembra certo, ma ben poco considerato, è il fatto che il nome tedesco Mailand sembri derivare non da Mediolanum, ma direttamente dal termine pre-latino.
::Medhelan (che viceversa si pretende voglia significare luogo sacro), scovato a inizio terzo millennio D.C. in qualche calderone druidico o un libro sapienzale, oppure dal fondo di un boccale di birra, dopo un decennio o poco più ci comparsa alla luce del sole, ormai fa furore, l'abbiamo persino nella musica rock-mistica-celtica, magari è la vera trascrizione in caratteri latini del nome originario, ma vorrei trovare una buona fonte che ne indichi l'origine ovvero che spieghi da dove sbuca, dopo quasi 2000 anni di nascondino.
::La fonte più autorevole che ho trovato è a pag.199 in R. Passarella, ''Studia ambrosiana. Annali dell'Accademia di Sant'Ambrogio'', Bulzoni, 2010 https://books.google.de/books?id=CSZPAQAAIAAJ&q=Medhelan+milano&dq=Medhelan+milano&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwj1sey33LHaAhVFPFAKHaP2BqQ4FBDoAQhZMAc , che però spiega sempre il nome con la scrofa semilanuta! Ad ogni buon conto segnalo anche http://blog.urbanfile.org/2014/01/11/zona-centro-storico-il-cerchio-celtico/ un blog di architettura solitamente affidabile e ben fatto, con delle mappe di idrografia antica ricostruita interessanti, per quanto abbia dei dubbi sulle linee delle isoipse presentate in quanto tutto il suolo di Milano è stato scavato e riportato più volte, per cui vorrei capire come si possano trovare dei caposaldi topografici altrimenti di riferimento di cui sia certa la loro immutabilità dai tempi di Belloveso o poco dopo, considerando che i dislivelli non superano il metro.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:37, 11 apr 2018 (CEST)
:::Forse conviene ragionare all'inverso: che termine (o che termini) si usava nella lingua celtica per definire un "luogo sacro" o un "luogo in mezzo alla pianura" (propendo più per la seconda ipotesi: terreno si traduce ''land'' in inglese e in ''lander'' in tedesco) ? Vuoi mai che avremmo sorprese (forse ''medhelan'' è finito sulle cronache odierne proprio perché qualche celtista ha fatto questo ragionamento). Tra l'altro mi stupisce fino a un certo punto che sulle cronache latine non compaia il nome celtico di Milano. Basti pensare a che fine hanno fatto fare gli antichi Romani alla memoria storica sugli etruschi: praticamente cancellata dai libri di storia dell'epoca... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:20, 11 apr 2018 (CEST).
::::{{Ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} Forse [https://books.google.it/books?id=8OFMAAAAcAAJ&pg=PA350&lpg=PA350&dq=radice+celtica+med-&source=bl&ots=JUqay6zk91&sig=lj8S1fc7ytILyaAHiOd--AZwJTc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiC8MSVorLaAhUCthQKHW17AjMQ6AEIRzAD#v=onepage&q=radice%20celtica%20med-&f=false ho trovato] qualcosa. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:56, 11 apr 2018 (CEST)
Secondo me è proprio questo l'errore su cui tutti giocano :) Mediolanum è un nome composto di due termini di uso comune, i celti come chissà quante altre popolazioni ovviamente avevano un termine per indicare una terra di mezzo o una terra tra le acque, la loro terra di mezzo, che non è detto però che fosse Mediolanum, magari era l'attuale Bavaria. Tra l'altro la radice med è indeuropea, per cui si trova in qualsiasi lingua (italiano medio, inglese mid) e in qualsiasi lingua terra di mezzo o in mezzo inizia con una radice assimilabile a med. Facendo un esempio di fantasia se ipoteticamente si trovassero delle tracce etrusche a Milano qualcuno potrebbe dire sono stati gli etruschi perchè il loro termine per terra di mezzo è simile (credo) a Mediolanum. Il che probabilmente è vero ma per gli etruschi la loro terra di mezzo era Vetulonia o Arezzo a seconda del periodo. Quindi che siano stati i Celti gli Etruschi o i Leponsi a deciderlo o chissà chì non cambia; il nome originario ha certamente due componenti derivati dall'indoeuropeo uno med e l'altro forse lend (poi Land in tedesco). Quindi anche se i Celti, che quasi certamente avevano un termine per terra di mezzo, l'hanno fondata, quel termine è ovviamente simile a Mediolanum ma non è detto che automaticamente avessero chiamato proprio Milano terra di mezzo o in mezzo; è molto probabile ma non può essere dimostrato per assonanza perchè questa potrebbe derivare dalla comune radice indoeuropea delle lingue celtica e latina e non dalla continuità storica. Scusate la prolissità.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:21, 12 apr 2018 (CEST)
:Ovviamente lo stesso ragionamento si applica a Mailand sono radici troppo comuni per trarne ipotesi--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:28, 12 apr 2018 (CEST)
::"Ipotesi fantasiose" ? "Bavaria" ? A me sembra di essere stato assai circostanziato: potresti spiegarti meglio ? Il filo logico del tuo discorso mica l'ho capito (compreso il giro largo sulle lingue indoeuropee: applicandolo ovunque, e non solo dove fa comodo, potremmo smentire una moltitudine di etimologie ormai assodate. Non so tu, ma la responsabilità di smentire studi assodati da decenni non me la prendo). Tra l'altro "mi pare" di aver citato una [http://www.treccani.it/enciclopedia/antonio-quadri_(Dizionario-Biografico)/ fonte autorevole], e ho l'impressione (direi la conferma) che siamo davanti al classico caso in cui si vuole a tutti i costi imporre il proprio punto di vista, che deve essere per forza quello legato all'etimologia latina (non avendo fatto studi classici, da questo punto di vista mi reputo fortunato: non prendo per oro colato tutto che è legato all'antica Roma, compreso ciò che è scritto sulle fonti originali in latino). Tra l'altro Antonio Quadri parla di "vogliono poi altri", quindi almeno dall'inizio Ottocento (quindi il leghismo non c'entra nulla, e nemmeno idee partorite in qualche festa celtica organizzata dalla Lega, dove l'alcol scorre a fiumi, sempre secondo l'opinione che vi siete fatti sulle feste "padane" ;-)) era presente, nei circoli intellettuali e di studiosi, questa ipotesi. Personalmente la questione mi sembra chiarissima: da ''Medhland'' ("terra fertile": ne è testimone la cartina idrografica della Milano originaria, piena di paludi perché ricca d'acqua, e quindi fertile per definizione: prova a guardare un post poco sopra dove ho chiesto la realizzazione di due mappe idrografiche di Milano) i latini ne "storpiarono" il nome latinizzandolo in ''Mediolanum'' (cambiando quindi l'etimologia in "terra di mezzo": i Celti non avevano probabilmente i mezzi geografici per capire che fossero in mezzo alla Pianura Padana, ma i Romani sì. Se poi considerassimo l'etimologia "terra tra i fiume", la "storpiatura" diventerebbe minima). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:10, 12 apr 2018 (CEST).
 
:::Mitico indoeuropeo, panacea do ogni dilemma linguistico europeo. In ogni caso certamente il nome originario di Milano non veniva dal latino (questione oggettiva di cronologia), Mediolanum ne è semplicemente la versione in lingua latina, non certamente il nome che ne diede Belloveso o chi per lui, prima che il latino arrivasse nella P. Padana, ma questo nome non lo conosciamo, non ci è pervenuto o non ci è stato trasmesso da una fonte del tempo.
:::"Medhland": mi piacerebbe capire da dove è sbucato, e quali siano le sue referenze accademiche glottologiche per capire quanto possa essere verosimile anche come termine celtico generico per indicare un luogo sacro.
:::Quadri è un buon riferimento, e non cita "Medhland". Generalizzando e prendendo tutto quanto, il nome della città potrebbe benissimo indicare un luogo sacro al centro della terra tra fiumi (la cui sacralità starebbe nell'essere in mezzo ...). Difficile anche capire se il nome italiano Milano derivi per contrazione da Mediolanum, oppure per trascrizione, comparsa a partire da ?? secolo D.C., di una forma "dialettale" direttamente legata all'originario nome celtico e mai soppiantata da Mediolanum nella parlata comune (come certamente è accaduto per l'origine del nome in lingua tedesca che nulla spartisce col nome latino). Sarebbe certamente interessante capire quando la parola "Milano" inizia a comparire nelle fonti del tempo e come e dove e per quale uso. Ma tutto ciò è oltre la nostra opera di wikipediani. Se fra di noi c'è un glottologo faccia la ricerca in ambito accademico.
:::Sulla scrofa semilanuta vorrei un glottologo che mostri un termine celtico o indoeuropeo per vello o pelo per possa spiegare il "lano" o "lanum", altrimenti nonostante la tangibilità del bassorilievo con la scrofa semilanuta, penserei ad un aggiustamento latino di un mito celtico locale.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:15, 12 apr 2018 (CEST)
::::Concordo. Purtroppo non esiste una letteratura celtica che potrebbe dipanare ogni dubbio (e che io sappia, non hanno lasciato tracce scritte, neppure sulle pietre come iscrizioni). Direi che potrebbe essere un'informazione inseribile, specificando che si tratta di una possibilità, facendo capire quindi che si tratta di un'ipotesi fatta dagli studiosi, visto che non ci sono fonti che citano il nome ''Medhelan''. Tra l'altro ho un dubbio che mi fa pensare da sempre: il suffisso ''-lanum'' è strettamente latino ? Così a occhio sembrerebbe derivare da ''land'', ma potrei dire scemenze perché non conosco il latino. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:27, 12 apr 2018 (CEST).
:In latino c'è lana lanae (la lana), laneus agg. lanoso, soffice, per cui potrebbe essere latino.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:45, 12 apr 2018 (CEST)
::Mi sono spiegato male: mi chiedevo se ''-lanum'' fosse legato in qualche modo a "luogo", "terreno", ecc. (mi sono sorti dubbi perché non ricordavo nessun altro nome latino che finisse in ''-lanum'' e che significasse "luogo", ecc.). Evidentemente no: mi sa che è proprio stata una "storpiatura" del celtico. Tra l'altro [[Fondazione di Milano#Toponimo|qui]] non mi convince completamente: dire che "''planum'' divenuto ''lanum'' con caduta della p- di inizio di parola, che è tipico delle lingue celtiche" mi sembra un intortamento glottologico per farsi tornare a tutti i costi l'etimologia latina. Ma questa è una mia opinione... :-) E infatti la mia proposta è inserire i nostri discorsi su ''Medhelan'', lasciando però le informazioni già presenti: sono comunque tutte ipotesi, e non sta noi giudicare quale di esse "vince". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:11, 12 apr 2018 (CEST).
 
:::{{Ping|LukeWiller|Vermondo|Pierpao}} un paio di altri cents, ovvero questi due link su mediolanum: [https://s3.amazonaws.com/academia.edu.documents/32758477/Mediolanum.pdf?AWSAccessKeyId=AKIAIWOWYYGZ2Y53UL3A&Expires=1523625389&Signature=ZA1XNk7dCIakZstWYu7mlgdlYVo%3D&response-content-disposition=inline%3B%20filename%3DL._Tori_Mediolanum._Metropoli_degli_Insu.pdf interessante discussione sull'origine del nome, mappe anch'esse interessanti e abbondante bibliografia) e [http://www.persee.fr/docAsPDF/racf_0220-6617_1971_num_10_3_1736.pdf discussione in francese su circa 50 località che si chiama(va)no Mediolanum]. Entrambi i paper li ho trovati su Google Scholar, ove viceversa zero riscontro su Medhelan. Ho ricercato Medhelan anche su JSTOR, anche li zero su zero, sempre JSTOR mi da 1240 riscontri su Mediolanum. IMO l'unica fonte apparentemente autorevole che ho trovato è a pag.199 in R. Passarella, ma più quasi da curiosità, che altro. In ogni caso vedo spazio per una voce sul [[Toponimo Mediolanum]].--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:50, 13 apr 2018 (CEST)
:::::{{fc}} {{ping|Bramfab}} non riesco ad aprire il primo link che hai fornito: mi dice "AccessDenied". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:15, 19 apr 2018 (CEST).
::::{{Ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} mah, francamente non vedo la necessità di una voce [[Toponimo Mediolanum]]: non c'è poi così tanto da dire. Direi di attenerci a quanto scritto sopra: accenno a ''Medhelan'' e menzione delle informazioni, molto più numerose, su ''Mediolanum'' (informazioni già presenti, tra l'altro: quindi la voce [[Toponimo Mediolanum]] mi sembra inutile, visto che non c'è chissà cosa da aggiungere). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:27, 13 apr 2018 (CEST)
:::::I due paper che ho indicato su Mediolanum mi sembrano interessanti come contenuto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:35, 13 apr 2018 (CEST)
A me non dispiacerebbe una voce su Mediolanum (nome) se proprio non è sufficiente a se possiamo unirla--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 18:44, 13 apr 2018 (CEST)
:Secondo me si potrebbe ampliare la voce [[Fondazione di Milano]]: perché alla fin fine, è di questo che stiamo parlando, cioè della Milano delle origini, nome compreso. Tra l'altro, così a lume di naso, una voce tipo "Mediolanum (nome)" credo che non sia neppure prevista dalle convenzioni di nomenclatura. In soldoni: ampliando con le fonti linkate da Bramfab creeremmo un corposo paragrafo in "Fondazione di Milano", ma nulla di più (dire che l'etimologia di "Milano" sia enciclopedica, e quindi che avrebbe diritto a una voce a sé, mi sembra assai tirato). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 21:03, 13 apr 2018 (CEST)
::{{fatto}} ho reinserito le informazioni (con dovute modifiche) su ''Medhelan''. Adesso mi metto al lavoro per ampliare ulteriormente le voci con quanto ci siamo detti e con le fonti che sono state linkate. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:10, 19 apr 2018 (CEST)
:::{{ping|Bramfab|Vermondo|Pierpao}} ritiro in parte ciò che ho detto: una voce tipo [https://fr.wikipedia.org/wiki/Mediolanum_(toponyme) questa] ci sta alla grande (nella fattispecie è stata fatta dai nostri colleghi francesi). Tra l'altro ci sono pure fonti belle che pronte. Propenderei però per un nome tipo [[Mediolanum (toponimo)]]. La sua diffusione è di gran superiore a quanto mi aspettassi. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:54, 20 apr 2018 (CEST).
::::In che senso però? Mediolanum (toponimo) va benissimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:52, 20 apr 2018 (CEST)
:::::{{fatto}} voce creata. {{ping|Pierpao}} con "però" mi riferivo alla tua precedente proposta, ovvero "Mediolanum (nome)". --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:32, 20 apr 2018 (CEST)
::::::Ah ok scusa non mi era venuto toponimo e ho usato lo stile da progetto connettività dove spesso prima si discute se disambiguare e solo dopo come, volevo solo dire che una voce a se mi andava bene--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:38, 20 apr 2018 (CEST)
:::::::Ok, non c'è problema. Andando off topic, un possibile motivo della ''damnatio memoriae'' sul nome celtico di Milano potrebbe il fatto che la comunità celtica di ''Mediolanum'' si alleò con [[Annibale]] durante le guerre puniche. Il loro parteggiamento per i cartaginesi l'ho letto proprio stamattina su wiki mentre lavoravo sulla voce del toponimo. Mi sa che abbiamo pure un possibile ''casus belli''... :-)--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:25, 20 apr 2018 (CEST)
:Bene, spero di trovare il tempo per aggiungere qualcosa. qui mi limito ad osservare che fra i testi che ho indicato uno, non ricordo quale, indica lanum come celtico o bretone, non latino, e il termine mediolanum viene dato che celtico tout court. Viceversa continuo a non trovare tracce di "Medhland" nella letteratura che si occupa di quel periodo in Europa, neppure come termine generico per indicare un luogo sacro celtico, e quindi continuo chiedermi da dove sia sbucato. Vorrei tanto trovare almeno un libro scritto da inizio secolo XIX fino al 1980 che contenga stampata questa parola. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:48, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Nome paleocristiano della basilica di Sant'Eustorgio ==
Avete notizia del [[Basiliche paleocristiane di Milano|nome paleocristiano]] della [[basilica di Sant'Eustorgio]] ? Su Internet non ho trovato niente, e mi sembra strano che non ce l'avesse. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:19, 5 apr 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller}} Ma le "chiese storiche" di Milano non sono tradizionalmente considerate 7? Cosí mi pare di ricordare di aver letto nella guida del Touring. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 17:43, 5 apr 2018 (CEST)
::::{{fc}} {{Ping|Nemo_bis}} scusa se ti rispondo solo ora, ma avevi sbagliato a mettere il ping e non mi era arrivata la notifica... :-) Più che altro mi è sembrato strano che la basilica di Sant'Eustorgio non ce l'avesse pure lei il nome paleocristiano, visto che [[Eustorgio di Milano|sant'Eustorgio]] è morto nel IV secolo, e mi sembrava strano che la basilica gliel'avessero dedicata subito. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:08, 11 apr 2018 (CEST).
::{{Ping|LukeWiller}} forse ''Trium Magorum'', vedi http://blog.urbanfile.org/2018/01/06/milano-porta-ticinese-re-magi-santeustorgio/ e http://www.sovvenire.it/home/leggi_la_rivista/00000176_Sant_Eustorgio__a_Milano.html --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:55, 11 apr 2018 (CEST)
:::{{Ping|Bramfab}} Grazie per la risposta. Mi servirebbe anche il nome latino paleocristiano della [[Cripta di San Giovanni in Conca]]... :-)--<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 14:22, 11 apr 2018 (CEST)
:{{Ping|LukeWiller}} ''Sul luogo di una domus romana sorse la basilica tardoantica, ad aula unica absidata, collegata dalle fonti più antiche alla figura di san Castriziano, vescovo di Milano nel III secolo. La denominazione della chiesa ad concham è presente già nel testamento di Ansperto (879) e allude probabilmente alla leggera depressione del terreno in quella zona.'' secondo http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00090/ . Mentre secondo questi https://books.google.de/books?id=db9oAAAAcAAJ&pg=PA40&dq=San+Giovanni+in+Conca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwie_a-kn7LaAhVKb1AKHRgABgw4ChDoAQgnMAA#v=onepage&q=San%20Giovanni%20in%20Conca&f=false sorse su un cimitero e la conca sarebbe la caldaia di olio bollente ove fu immerso San Giovanni. Secondo altri ancora sorse sopra un [[mitreo]] https://books.google.de/books?id=FTCQBQAAQBAJ&pg=PT11&dq=San+Giovanni+in+Conca&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjAsbL-nrLaAhWBEVAKHWV5CFsQuwUIRTAF#v=onepage&q=San%20Giovanni%20in%20Conca&f=false. O forse la Concha era una cisterna, oppure concha= conchiglia, la conchiglia da cui nacque Venere a cui era dedicato un tempio forse presente nell'area entrambe le ipotesi in http://libroagrifoglio.blogspot.co.uk/2016/07/perche-san-giovanni-in-conca-milano-non.html Quanto meno un edificio dalla storia travagliata, e da capire leggendo se era dedicata a san Giovanni Battista oppure san Giovanni Evangelista. (;-)) --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:19, 11 apr 2018 (CEST)
::{{Ping|Bramfab}} quindi il nome palocristiano non ce l'aveva ? Oppure mi stai dicendo che il nome paleocristiano era legato al "battista" o all'"evangelista" (scritto alla latina) ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:08, 11 apr 2018 (CEST).
:::{{Ping|LukeWiller}} Sembrerebbe che si intendesse il san Giovanni Evangelista.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:31, 12 apr 2018 (CEST)
::::{{Ping|Bramfab}} ok, grazie: ero comunque riuscito a trovare fonti in rete e a implementare la voce. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:22, 12 apr 2018 (CEST)
:::[https://books.google.it/books?id=fFCIzQJZBUoC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Qui] potete leggere un interessante estratto della storia della basilica di Sant'Eustorgio e al suo nome originario! Non ho tempo di leggerlo tutto, sta di fatto che a quanto pare il nome dedicato ai Re Magi, è posteriore al X secolo! Buon divertimento ;) --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:25, 11 apr 2018 (CEST)
::::Mancherebbe il nome dell'ultima basilica, la [[basilica di San Calimero]]: purtroppo non ci viene in aiuto neppure l'[https://books.google.it/books?id=TK9SAAAAcAAJ&pg=PA293&lpg=PA293&dq=basilica+epigramma+di+Ennodio&source=bl&ots=8NjjQLqPXZ&sig=4qigUzU58sngCDddDKc8i3PEPv4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiDsKPUqLTaAhXFhqQKHbyBDnoQ6AEITzAH#v=onepage&q=basilica%20epigramma%20di%20Ennodio&f=false epigramma originale di Ennodio]. Ne avete notizia da altri fonti ? --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:22, 12 apr 2018 (CEST).
:{{Ping|LukeWiller}} Considerando che san [[Calimero di Milano]] è vissuto, (se è esistito) precedentemente alla basilica, e sarebbe milanese, probabilmente la chiesa fu dall'origine a lui dedicata, vedi anche la voce del santo e il ritrovamento delle ossa.
:Come domanda più generale, sarei curioso di sapere da quando le chiese paleocristiane iniziarono ad essere formalmente dedicate a santi e/o indicate con un nome proprio e non generico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:29, 12 apr 2018 (CEST)
::Bella domanda: qualcosa però ho letto anche su wiki (non mi ricordo su che basilica). Andrebbe fatta una ricerca per tutte le basiliche. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:13, 12 apr 2018 (CEST).
::::{{fc}} Direi che sarebbe una ricerca fondamentale: ho trovato una seconda ''[[Basilica di San Vincenzo in Prato|Basilica virginum]]'' ... :-) Molto probabilmente l'hanno dedicata alla Vergine solo dopo che la [[Basilica di San Simpliciano]] ha cambiato denominazione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:58, 12 apr 2018 (CEST).
:::Forse ho trovato qualcosa: [https://books.google.it/books?id=GH4A_xgwpAUC&pg=PR20&lpg=PR20&dq=Basilica+calimerius+mediolanum&source=bl&ots=cbaKhIHNQO&sig=LQkq_c2kgrgZ4OPoAQ2FOWmz9oc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-jLDXhbXaAhXCNxQKHT8qAlEQ6AEIPzAD#v=onepage&q=Basilica%20calimerius%20mediolanum&f=false qui] la chiama ''basilica S. Calimerii''. Il testo però è del 1735, ma si riferisce proprio all<nowiki>'</nowiki>''epigramma ennodii'': quindi mi sa che ci siamo... :-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:35, 12 apr 2018 (CEST)
 
==Contrade di Milano==
Secondo voi le contrade di Milano, come voci a sé stanti (tipo [[Nobile Contrada del Cordusio]], [[Contrada del Rovello]], ecc.), sono enciclopediche ? A parer mio sì, soprattutto sulla scorta delle informazioni (soprattutto storiche) legate ad esse: [[Sestiere di Porta Comasina|qui]] ne è un esempio (fate conto che nel secondo "giro" di ampliamento sono arrivato alla contrada dell'Orso). --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:57, 18 apr 2018 (CEST).
:Se c'è abbastanza materiale sì, stando però attenti a sottolineare sempre la differenza: in origine "contrada" era una definizione territoriale, un "sottosestiere", dal '700 (almeno) indicò proprio la via. Via Spiga nell'800 veniva chiamata "contrada della Spiga", omonimamente all'antica "contrada" territoriale. --[[Utente:Melancholia~itwiki|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni_utente:Melancholia~itwiki|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 11:13, 21 apr 2018 (CEST)
::Si sono enciclopediche anche secondo me--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:09, 21 apr 2018 (CEST)
 
== Riorganizzazione voce [[Monumenti di Milano]] ==
Segnalo che sto riorganizzando la voce sopra citata. La pagina aveva un template che segnalava la necessità di sistemare la lista.
Sto seguendo come schema la sezione n°. 4 della voce [[Milano]] (che ho visto che come schema è simile a quella di molte città italiane), suddividendo quindi la pagina in Architetture civili, militari e religiose. Volevo creare una sezione dedicata per statue e sculture, ma forse è meglio mantenere la suddivisione standard che è più chiara. Consigli e suggerimenti sono ovviamente ben accetti! Buon pomeriggio --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 16:19, 13 mag 2018 (CEST)
:Sì, sono d'accordo sul mantenere le sezioni standard. Più tardi le darò un'occhiata. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:41, 13 mag 2018 (CEST)
::{{ping|LukeWiller}} Ho aggiunto a lato diverse foto di [[Paolo Monti]], alcune a mio parere di straordinaria bellezza. Su Commons abbiamo un gran numero di suoi scatti milanesi che aspettano solo di essere utilizzati! Ovviamente non rappresentano la situazione attuale dei monumenti, essendo stati scattati almeno quarant'anni fa, ma non me la sono sentita a non utilizzare questo patrimonio a nostra disposizione. Pensavo, inoltre, di scorporare la sezione riguardante "Statue e sculture" in una nuova pagina. Tu cosa ne pensi? Buon pomeriggio, --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:35, 26 lug 2018 (CEST)
:::Oddio, Paolo Monti no! Abbiamo discusso sulla esagerata presenza di foto di codesto Monti decine di volte in varie sedi, e adesso ci troviamo con la voce sui monument di Milano infarcita di foto in bianco e nero degli anni Settanta di un fotografo, ahilui, ormai morto, quando su Commons ci sono moltissime foto attuali, a colori e anche ben fatte. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:57, 26 lug 2018 (CEST)
::::Concordo con {{ping|Paolobon140}}. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:02, 26 lug 2018 (CEST).
:::::{{ping|Paolobon140}} Ehhh esagerato :D Sicuramente sono un po' datate, però sono opera di un fotografo professionista (e si vede). Mi sembra un peccato che, dopo che sono state "liberate" da {{ping|Nemo_bis}}, queste non vengano utilizzate. Però forse sono più adatte a paragrafi e voci che trattano la storia di Milano. Anche se, notavo proprio ora, la Rotonda della Befana è quasi uguale ad oggi da quelle inquadrature! --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 23:06, 29 lug 2018 (CEST)
::::::Caro CansAndBrahms, sulla questione del Monti sono stati scritti fiumi di parole, divise fra chi il Monti lo vede come, appunto, il fumo neglio occhi e chi invece ne apprezza l'opera. Per i detrattori è stato ed è determinante l'incessante, ininterrotto e massiccio inserimento di foto del de cuius in tutte le voci in tutte le lingue che anche in qualche lontano modo fossero un pochettino attinenti con il soggetto della fotografia. Io l'ho più volte chiamato "spam con evidenti risvolti commerciali"; altri lo hnno visto come una buona occasione per aarricchire l'enciclopedia. Alla fine ci eravamao trovati con voci di 20 righe e 20 fotografie del Monti, tutte in bianco e nero e con didascalia più lunga del corpo della voce stessa. Personalmente di codesto Monti, di cui sono venuto a conoscenza solo su WP, non ho una grande opinione fotografica: mi pare un onesto fotografo che ha scattato migliaia di fotografie, moltissime delle quali sono rimaste negativi mai stampati immagino perché il Monti stesso non sapeva che farsene; ecco, le foto che sono su Commons sono quasi tutte, vado a memoria, negativi mai stampati né pubblicati presi da cartelle piene di negativi, talvolta senza neppure una descrizione di cosa il negativo mostri. Foto che chiunque di noi fa ogni volta che se ne va in giro per una città a fotografare tutto quello che gli pare interessante; lui non aveva neppure il problema dei rullini da risparmiare, dato che ne avrà avuti disponibili a centinaia. Che fosse un professionista non c'è dubbio, ma per me si evince poco dalla foto che vediamo su WP: la foto del Naviglio che hai caricato, per esempio, è uguale a milioni di altre orribili foto scattate da fotografi amatoriali che si cimentano per la prima volta con i riflessi di case sull'acqua. Il fatto, poi, che siano così vecchie le mette automaticamente "fuori mercato": se io comprassi la Treccani di carta e la vedessi corredata di foto in bianco e nero di 40 anni fa la restituirei all'editore chiedendo indietro i soldi. Forse possono essere utili in termini storici se dovessero mostrare un soggetto che nel frattempo si è modificato in modo consistente, ma in quel caso 40 anni sono pochi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:13, 30 lug 2018 (CEST)
::::::::Straquoto per favore ricordiamoci che qui vale il consenso per cui prima di procedere ad operazioni di gusto soggettivo confrontiamoci. A me Monti piace e lo conosco bene e quindi concordo sul fatto che non tute ma la maggior parte delle foto di Monti sono negativi che non sono stati buttati perchè erano nello stesso rullino di altre. Quello che andrebbe fatto e fare una selezione seria delle foto di Qualità con argomento Paolo Monti. Inoltre questa è un enciclopedia che informa e in base alle regole le foto servono a spiegare meglio le voci. Quindi si devono mettere le foto di Paolo Monti solo se informano più di altre o a parità di informazioni sono più belle. Infine per quanto anche io ho sempre preferito il b/n perchè per quanto possa sembrare assurdo con la sua maggior gamma tonale ihmo rende meglio la realtà ( Adams perchè ci hai lasciato... :( ), la maggior parte delle persone preferisce il colore.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:32, 30 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} {{ping|Pierpao}} Prima delle mie modifiche, lo stato della voce era questo: {{diff|96320847}} La voce, oltre ad un problema di struttura, aveva giusto quattro immagini (che io non ho tolto). Ho solo aggiunto nuove foto (non solo di Paolo Monti...) e ho sempre avvisato in questa discussione degli sviluppi, vista la centralità della voce all'interno del progetto.
Per quanto riguarda le immagini, non voglio neppure rivangare discussioni interminabili di cui non ero a conoscenza e che ora andrò a vedere. Mi limito soltanto a dire che 40 anni possono essere sia pochi per una foto (come quell'inquadratura della Besana che prima citavo) sia tanti (come nel caso dell'Arco della Pace che hai sostituito). Addirittura foto come quelle della statua del [[c:Category:Monument to Giuseppe Missori (Milan)|monumento a Giuseppe Missori]] possono essere considerate datate, vista la trasformazione che ha interessato la piazza, sebbene siano di appena 10 anni fa.
Comunque sono favorevole a partecipare ad una selezione seria sulla qualità. Ciao --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 13:49, 30 lug 2018 (CEST)
:::::::{{FC}} [[utente:CansAndBrahms]] Le modifiche alla voce vanno benissimo quello che ha scatenato il "panico" :) è stato l'entusiamsmo della frase "Su Commons abbiamo un gran numero di suoi scatti milanesi che aspettano solo di essere utilizzati!". Per quanto riguarda le voci di qualità su Commons [[:Commons:Commons:Quality_images/it]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:33, 31 lug 2018 (CEST)
::::::::{{ping|Pierpao}} Ti ringrazio per il link! Come già detto, non avevo idea che dicendo quelle due parole avrei scatenato un panico simile :D --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:37, 31 lug 2018 (CEST)
:PS. {{ping|Paolobon140}} Mi potresti dare i link delle discussioni, per favore? Non essendo qui da tantissimo, non ho idea di dove trovarle :). Grazie in anticipo. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 13:57, 30 lug 2018 (CEST)
::Alcune che io ricordi le trovi qui, ma ce ne sono innumerevoli altre: https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura/Archivio/Archivio12 Buona lettura! --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:18, 30 lug 2018 (CEST)
:::Urca! Ho letto. Non pensavo di finire in un ginepraio citando delle foto di Paolo Monti. Un po' mi spiace, perché sembra si sia sviluppata una sorta di "montifobia" verso tutte le sue fotografie. Ma non è questa la sede per discuterne, visto che le sue foto sono state fatte anche oltre i confini meneghini. --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 23:57, 30 lug 2018 (CEST)
::::ene che tu abbia letto:-) Non è ''montifobia'', ma un rigetto dell'attività spammatoria inarrestabile che delle sue foto ha fatto un iscritto a WP.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:06, 31 lug 2018 (CEST)
:::::Diciamo invece che è palesemente uno spam delle foto di Monti (ho toccato inequivocabilmente con mano anche sulle voci che seguo da vicino). Sarà pur vero che dobbiamo essere grati per la concessione dei diritti sul loro utilizzo (sono foto artistiche), ma per ogni cosa c'è un limite... ;-) --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 09:49, 31 lug 2018 (CEST).
:A latere c'è una "minuzia" che non mi convince affatto: perché nelle foto di Monti abbiamo il nome dell'autore in legenda? O lo si fa per tutti gli autori delle le immagini esistenti nel milione e passa di voci di wikipedia, oppure lo si toglie. Non vedo alcun margine di compromesso o di discussione su questo. Le uniche eccezioni sarebbero per fotografie famose, in cui per l'appunto la leggenda più o meno sarebbe: "La nota fotografia di Pinco Pallo che ritrae PienoBuco". Come la foto di Korda in [[Che Guevara]]--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:27, 31 lug 2018 (CEST)
:::{{fuori crono}} sì, il fatto che Monti sia citato sempre in didascalia l'ho notato anche io: e pure questa è un po' una forzatura. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:09, 31 lug 2018 (CEST).
::::Su questa cosa si era espresso anche Vituzzu: "Le foto di Monti sono spesso belle e interessanti. Il problema è che sono state ottenute attraverso un accordo che evidentemente ha previsto un'eccessiva pubblicizzazione. Tempo fa ho proposto e rimosso via bot l'indicazione "archivio BEIC" con tanto di link esterno nella didascalia, se vogliamo rimuovere anche l'indicazione "foto di Paolo Monti" sono d'accordo, salvo qualche caso nel quale ha senso lasciarla. L'attribuzione è prevista, per tutti, attraverso la pagina di descrizione dell'immagine, eventuali eccezioni devono essere solidamente motivate e appunto "eccezionali". Se c'è un'indicazione chiara in merito la rimozione degli incisi dalle didascalie è un lavoro che si fa in una decina di minuti via bot. --Vito (msg) 10:52, 26 lug 2017 (CEST) " --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:12, 31 lug 2018 (CEST)
::Bisogerebbe chiederlo all'ineffabile Chemello che a ogni tentativo di ridurre le didascalie eliminando il nome del Monti resiste riuaggiungndo il Monti alla didascalia. Ma io una spiegazione nella mia testa ce l'ho, ma forse si tratta di defromazione professionale.... https://www.milanocastello.it/it/content/paolo-monti-fotografie-1935-1982 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:34, 31 lug 2018 (CEST)
:I bot non li manovro, ma rivedendo alcune voci inerenti a Milano ne ho trovate e rimosse. Vedo anche un problema di qualità: alcune fotografie sono belle, altre, nonostante la firma, a mio avviso lasciano desiderare, oppure hanno un significato solamente in sequenza d'immagini entro gallerie tematiche aventi valenze estetiche, non certamente in voci d'enciclopedia. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:40, 31 lug 2018 (CEST) P.S. Io da tempo sostengo l'idea di creare una nuova pagina da atlante d'immagini tematiche, ma pare che non piaccia.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:40, 31 lug 2018 (CEST) 2º P.S. un accordo che prevede un'eccessiva pubblicizzazione mi sembra contro i principi di wikipedia, almeno per quelli "idealistici" che spingono a contribuire.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:43, 31 lug 2018 (CEST)
===Statue e sculture di Milano===
Cercando di tornare in topic, vorrei chiedervi un parere sulla sistemazione della voce. Mi chiedevo se fosse il caso di creare una pagina apposita che tratti nel dettaglio l'argomento [[Statue e sculture di Milano]]. A mio parere, come si può vedere dagli ultimi due vagli (rispettivamente il Monumento a Napoleone III e quelle alle V Giornate), molte statue della nostra città sono ricche di storia e noti nella tradizione popolare (come anche il [[Monumento a Leonardo da Vinci]]), fino ad arrivare alla moderna [[L.O.V.E.]] di Cattelan ed altre.
Con la creazione della nuova pagina, la voce [[Monumenti di Milano]] (che, come detto precedentemente, segue la struttura della pagina principale) potrebbe essere un "contenitore" delle pagine sulle architetture civili, militari e religiose. Lascerei quindi nella pagina il link alla pagina che tratta nel dettaglio l'argomento (es. Musei di Milano) ed un elenco ristretto dei musei più importanti (es. Pinacoteca di Brera, Musei del Castello Sforzesco, Palazzo Reale, del Duomo, del Novecento ecc.); diversamente nel caso delle statue il collegamento a [[Statue e sculture di Milano]] e sotto un elenco breve delle opere selezionate.
L'elenco dei monumenti principali (a cui avevo precedentemente aggiunto: l'Arco della Pace, il grattacielo Pirelli, i Navigli, la stazione di Milano Centrale, lo stadio Meazza) mi sembra sia completo. Per ogni altra sezione sceglierei le opere ritenute più rilevanti. Cosa ne pensate? Ovviamente penso sarebbe opportuna una selezione a livello di progetto.
Spero di essermi riuscito a spiegare in modo abbastanza chiaro.
Buon pomeriggio! --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 15:37, 31 lug 2018 (CEST)
:{{Ping|CansAndBrahms}} Ottima idea--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:59, 31 lug 2018 (CEST)
::Ottimo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 17:21, 31 lug 2018 (CEST)
Questa è la struttura che ho immaginato (per non appesantire eccessivamente la discussione la metto nel cassetto):
{{cassetto
|titolo =Monumenti di Milano
|testo =
;Monumenti principali
* [[Duomo di Milano]]
* [[Palazzo Reale (Milano)|Palazzo Reale]]
* [[Galleria Vittorio Emanuele II]]
* [[Teatro alla Scala]]
* [[Castello Sforzesco]]
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Ultima Cena (Leonardo)|Cenacolo Vinciano]] e [[chiesa di Santa Maria delle Grazie (Milano)|chiesa di Santa Maria delle Grazie]]
* [[Cimitero Monumentale di Milano|Cimitero Monumentale]]
* [[Basilica di San Lorenzo (Milano)|Basilica]] e [[colonne di San Lorenzo]]
* [[Arco della Pace]]
* [[Grattacielo Pirelli]]
* [[Navigli (Milano)|Navigli]]
* [[Stazione di Milano Centrale]]
* [[Stadio Giuseppe Meazza|Stadio Meazza]] ''detto di San Siro''
* [[Basilica di Sant'Ambrogio]]
* [[Pinacoteca di Brera]]
 
;Architteture civili
;Fontane
*[[Monumento ai Caduti di Niguarda|Fontana-monumento ai Caduti di Niguarda]] di [[Dante Parini]] in Piazza Gran Paradiso
*[[Fontana del Piermarini (Milano)|Fontana del Piermarini]] in Piazza Fontana
*[[Fontana a Pinocchio]] in Corso Indipendenza
;Grattacieli
{{vedi anche|Grattacieli di Milano}}
*[[Bosco Verticale]]
*[[Torre Unicredit]]
*[[Torre Velasca]]
;Impianti sportivi
*[[Arena Civica]]
*[[Lido di Milano]]
*[[Mediolanum Forum]]
*[[Piscina Cozzi]]
*[[Velodromo Maspes-Vigorelli]]
;Musei
{{vedi anche|Musei di Milano}}
* [[Museo del Novecento]]
* [[Musei del Castello Sforzesco]]
* [[Pinacoteca Ambrosiana]]
* [[Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente]]
* [[Triennale di Milano|Triennale]]
;Ospedali
{{vedi anche|Ospedali di Milano}}
* [[Policlinico di Milano|Policlinico]]
* [[Ospedale Niguarda Ca' Granda]]
;Palazzi
{{Vedi anche|Ville e palazzi di Milano}}
*[[Palazzo dell'Arengario|Arengario]]
*[[Palazzo Arcivescovile (Milano)|Palazzo Arcivescovile]]
*[[Casa dei Panigarola]]
*[[Palazzo della Ragione (Milano)|Palazzo della Ragione]]
*[[Casa Verdi|Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi]]
*[[Loggia degli Osii]]
*[[Palazzo di Giustizia (Milano)|Palazzo di Giustizia]]
*[[Palazzina Liberty (Milano)|Palazzina Liberty]]
*[[Villa Necchi Campiglio]]
;Statue e sculture
{{vedi anche|Statue e sculture di Milano}}
*[[Ago, filo e nodo]]
*[[L.O.V.E.]]
*[[Monumento a Leonardo da Vinci]]
*[[Monumento a Napoleone III]]
*[[Monumento a Vittorio Emanuele II (Milano)|Monumento a Vittorio Emanuele II ]]
;Università
{{vedi anche|Università a Milano}}
*[[Università Cattolica del Sacro Cuore]]
*[[Università degli Studi di Milano]]
;Teatri
{{vedi anche|Teatri di Milano}}
*[[Teatro degli Arcimboldi]]
*[[Teatro Carcano]]
*[[Teatro Dal Verme]]
*[[Teatro dei Filodrammatici (Milano)|Teatro dei Filodrammatici]]
*[[Teatro Lirico di Milano|Teatro Lirico]]
*[[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]]
;Torri
{{vedi anche|Torri di Milano}}
*[[Torre Branca]]
*[[Castello Sforzesco#La torre del Filarete|Torre del Filarete]]
 
;Architetture militari
{{Vedi anche|Mura di Milano|Porte e pusterle di Milano}}
;Porte cittadine
*[[Porta Garibaldi (Milano)]]
*[[Porta Genova]]
*[[Porta Nuova (Milano)]]
*[[Porta Nuova (medievale, Milano)]]
*[[Porta Romana (Milano)]]
*[[Porta Sempione]]
*[[Porta Ticinese]]
*[[Porta Ticinese (medievale)]]
*[[Porta Venezia (Milano)]]
*[[Porta Volta]]
*[[Pusterla di Sant'Ambrogio]]
 
;Architetture religiose
;Abbazie a Milano
*[[Abbazia di Chiaravalle]]
*[[Certosa di Garegnano]]
;Chiese a Milano
{{vedi anche|Chiese di Milano}}
* [[Basilica di San Babila]]
* [[Chiesa di Santa Maria presso San Satiro]]
* [[Basilica di Sant'Eustorgio]]
* [[Basilica di San Nazaro in Brolo]]
* [[Basilica di San Simpliciano]]
* [[Chiesa di San Celso (Milano)|Chiesa di San Celso]]
* [[Chiesa di San Vittore al Corpo]]
*[[Chiesa di San Fedele (Milano)|Chiesa di San Fedele]]
;Colonne votive
{{vedi anche|Colonne votive di Milano}}
* [[Monumento a san Carlo Borromeo]] (indicato anche come croce di ''San Barnaba'')
* [[Obelisco (Milano)|Obelisco]] (indicato anche come croce di ''San Glicerio'')
* [[Colonna del Verziere]] (indicata anche come croce di ''San Martiniano'')
}}
Cosa ne pensate? Buona serata --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:40, 7 ago 2018 (CEST)
:a me, MI piace--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:29, 7 ago 2018 (CEST)
::Esco dal coro: a me non piace per come è organizzata adesso; a parte che la dicitura "lista dei mounumenti" mi fa venire la pellagra (al più posso accettare "lista della spesa", ma oltre non vado, semmai viro su "elenco"): è un orribile imprestito che qualche simpaticone ha pensato bene di importare da WP in inglese; bisognerebbe prima intendersi cosa significhi "monumento", visto che ci hai messo il grattacielo Pirelli, e il Vigorelli. Non sono sicuramente monumenti, semmai "edifici notevoli" per qualche ragione, architettonica o storica che sia. Prima definiamo il perimetro del concetto "monumento" tenendo però davanti agli occhi un vocabolario, poi diamo il titolo e il contenuto alla voce direi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:54, 8 ago 2018 (CEST)
:::Lista come imprestito fa venire la pellagra anche a me, ma è ormai [[WP:CONSENSO|consenso]], infatti la pagina sta nella [[categoria:Liste di monumenti]], mi sta bene comunque anche elenco anche se qualcuno potrebbe obiettare che elenco gli ricorda "elenco telefonico" :). Passando alle cose serie prima di decidere il titolo decidiamo cosa metterci. Solo monumenti o anche edifici, o facciamo due pagine separate? Per esempio qualche altra lista si intitola "Architetture di...". Deciso questo dopo si decida il titolo. E attenzione ci sono robi che non è facile dire cosa siano, tipicamente i monumenti ai caduti per esempio [[Il tempio della Vittoria]] non è un semplice monumento. Se decidessimo di scrivere a parte [[Edifici di Milano]] senza il tempio della Vittoria sarebbe incompleta.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:16, 8 ago 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio [[Moti di Milano]] ==
 
{{avvisovaglio|Moti di Milano}} --[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 00:46, 19 giu 2018 (CEST)
:Ottimo bravo era ora--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:58, 19 giu 2018 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Moti di Milano|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:52, 22 giu 2018 (CEST)
 
== Vaglio Monumento a Napoleone III ==
 
{{avvisovaglio|Monumento a Napoleone III}}
Segnalo --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 12:50, 26 lug 2018 (CEST)
 
== Foto Monumento a Napoleone III ==
 
Richiesta connessa con il vaglio di cui sopra, per caso qualche milanese ha la possibilità di passare dal Parco Sempione e fare qualche foto di buona qualità al monumento? --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 16:40, 26 lug 2018 (CEST)
:La statua è in una posizione fetente, sempre sontro luce, con alberi sull sfondo bucati dal sole. Nessuna foto puà riuscire bene. SOno andato con un 100 mm e un 50mm e il risultato è sicuramente migliore di quanto già presente ma certo non i lmassimo... non è una statua da fotografare. Ho messo la foto nella voce.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:42, 28 lug 2018 (CEST)
::{{ping|Paolobon140}} Grazie per la foto.
::Segnalo a tutti gli eventuali fotografi che per rendere completa la voce sarebbe utile avere anche immagini dei due bassorilievi e delle due iscrizioni sul basamento e delle corone e di qualche lastra con i nomi dei caduti sul sottobasamento. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 07:35, 29 lug 2018 (CEST)
:::Magari si può provare al tramonto con un cavalletto e tempi lenti come si faceva un tempo--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:20, 29 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Al tramonto il sole è dietro al monumento sulla destra, una schifezza di controluce che non va bena per una enciclopedia. All'una di giorno il sole è in alto a sinistra della statua. Una porcheria. L'hanno messa apposta lì per non farlo fotgrafafre:-) Infatti il monumento non è stato fotografato neppure dal'ineffabile Palo Monti:-))--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:09, 29 lug 2018 (CEST)
::::Le ho fatte come le vuoi tu Casanavoa, ci vuole un po' per metterle a posto e catalogarle. Ti faccio sapere.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:08, 29 lug 2018 (CEST)
:::::{{ping|Paolobon140}} Grazie, resto in attesa :) --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 16:39, 29 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Le otto corone sono qui; la luce sulle quattro facce del basamento era molto diversa, quindi le foto ne risentono pesantemente, non essendomi portato un flash. Di più non sono riuscito a faare https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Monument_to_Napoleon_III_of_France_(Milan) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:43, 29 lug 2018 (CEST)
::::::Certo che è messa veramente male, sembra che hanno chiamato gli alieni che hanno posizionato le piramidi per trovare il posto peggiore del parco dove potesse essere fotografata :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:36, 30 lug 2018 (CEST)
:::::::Eh sì... purtroppo la parte alta del monumento risulta sempre controluce, con cielo chiarissimo dietro (che viene regolarmente bucato) e fronde di alberi che disturbano perché non sono mai una cortina ininterrotta, bensì pena di buchi. La aprte bassa invece è ben esposta ma una foto della sola parte bassa ha poco senso:-) Bisognererbbe anfare con cavalletto e scattre due o tre esposizioni diverse e fre un "merge" con fotoschioppo...--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 30 lug 2018 (CEST)
{{rientro}} Be' dai, va già molto meglio di prima. Non saranno foto da concorso fotografico, ma almeno chi legge la voce riesce ad avere un'idea di come sono fatti statua e basamento. Grazie a Paolobon140 per il lavoro! --[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 10:27, 30 lug 2018 (CEST)
 
== Vaglio monumento alle Cinque Giornate ==
 
{{avvisovaglio|Monumento alle Cinque Giornate}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 13:44, 31 lug 2018 (CEST)
 
== Per monumenti ==
 
Segnalo che tramite 16 foto è possibile realizzare una [https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/d/d8/Monumento_a_Leonardo_da_Vinci_a_Milano.svg visualizzazione interattiva 3d di un monumento] da inserire nelle voci. Saluti. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 09:53, 2 ago 2018 (CEST)
:Pizzeca, io faccio già una grande fatica a fare una foto sola, figurati farne 16:-( --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:58, 2 ago 2018 (CEST)
 
== Avviso proposta qualità - Monumento a Napoleone III ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Napoleone III|tipo=proposta|commento=}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 20:11, 3 ago 2018 (CEST)
 
== Avviso vaglio - Monumento a Leonardo da Vinci ==
 
{{avvisovaglio|Monumento a Leonardo da Vinci}}
--[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 19:32, 4 ago 2018 (CEST)
Ritorna alla pagina "Milano".