|
[[File:Fernando Gallego 001.jpg|thumb|upright=1.3|Fernando Gallego, ''Cristo benedicente'', [[1495]] circa, [[Madrid]], [[Museo del Prado]].]]
{{S|anatomia}}
{{Bio
[[Immagine:Illu bronchi lungs.jpg|thumb|Polmoni e bronchi]]
|Nome = Fernando
|Cognome = Gallego
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salamanca
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1440
|LuogoMorte = Salamanca
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1507
|Epoca = 1400
|Epoca2 = 1500
|Attività = pittore
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità = di scuola ispano-[[Pittura fiamminga|fiamminga]], tra i più grandi esponenti dell'arte spagnola del [[XV secolo]]
}}
== Biografia ==
I volumi polmonari sono delle [[grandezza fisica|grandezze]] respiratorie che vengono calcolate con la [[spirometria]] e che vengono utilizzati in ambito diagnostico.
I pochi dati certi riferiscono che Gallego nacque nella città di [[Salamanca]] intorno al [[1440]], sebbene non si abbiano notizie precise sul luogo e sul giorno e mese di nascita.
Per la sua formazione artistica, visibilmente a contatto con i maggiori artisti del secolo, si è ipotizzato un suo viaggio nelle [[Fiandre]], scartato del tutto da alcuni studiosi che hanno fatto derivare la sua influenza dalla [[pittura fiamminga]] dalle opere che allora circolavano tra [[Spagna]] e [[Paesi Bassi]].
==Classificazione==
I volumi polmonari si dividono in:
*''volumi polmonari statici'', si misurano con atti respiratori lenti
*''volumi polmonari dinamici'', si misurano con atti respiratori veloci.
L'artista viene menzionato per la prima volta in un documento, in cui risulta al lavoro nella cattedrale di [[Plasencia]] ([[Cáceres (Spagna)|Cáceres]]) insieme ad un pittore sconosciuto, Juan Felipe. Purtroppo di queste opere non rimane alcuna traccia. A partire dal [[1573]], Gallego si ritrova travolto dalle commissioni della città di [[Coria]], per la cui cattedrale eseguì ben sei [[Retablo|retabli]], anch'essi perduti.
==Descrizione==
Come premessa, l'[[inspirazione]] è la fase dell'atto respiratorio in cui l'aria ricca di [[ossigeno]] arriva ai [[polmone|polmoni]], attraverso le vie respiratorire; l'[[espirazione]] invece è l'emissione dei "prodotti di scarto" quali [[anidride carbonica]] e vapore acqueo.<br>
La [[frequenza]] è il numero di atti respiratori che si effettuano in un minuto, in media 14-15.
I volumi e le capacità polmonari vengono confrontate con i valori teorici (valori di riferimento che sono in relazione all'altezza, all'età ed al sesso del soggetto in cui vengono calcolati).
Nel [[1486]], acquistò una casa a [[Ciudad Rodrigo]], presso Salamanca, nelle vicinanze della cattedrale, mettendosi all'opera nella realizzazione di un retablo per l'edificio. Negli anni seguenti, Gallego viene ricordato come autore del polittico di Santa Caterina ([[1500]] circa), benché il documento lo citi come "Francisco" e non come Fernando. L'equivoco, che potrebbe essere frutto di un errore storico, ha fatto addirittura sospettare l'esistenza di un Francisco Gallego, figlio del ben più noto Fernando.
==Volumi polmonari statici==
[[Immagine:Volumi respiratori.JPG|thumb|400px|Volumi e capacità polmonari]]
L'ultima menzione di Gallego risale al 27 luglio [[1507]]; in un documento egli è citato come creditore di una somma di 14000 [[maravedis]] per un sua opera nell'[[Università di Salamanca]]. All'epoca l'artista doveva aver settant'anni, età molto invidiata per il suo tempo, il che ha ipotizzare agli studiosi un decesso non molto lontano da questa data, avvenuto probabilmente verso la fine dello stesso anno.
I "[[volumi polmonari statici]]" sono singoli volumi che non possono essere ulteriormente divisi, e sono:
Le sue opere si caratterizzarono per un marcato realismo, per tracce di impronta espressionistica e per la secchezza di tratto, che lo avvicinarono a [[Rogier van der Weyden]].<ref>"Le Muse", De Agostini, Novara, 1965, vol.5 pag.158</ref>
*il ''Volume Corrente'' o ''Tidal volume'': quantità d'[[aria]] che viene mobilizzata con ciascun atto respiratorio non forzato (300-500 ml). Per sapere quanta aria arriva agli [[alveolo polmonare|alveoli]] (e quindi viene scambiata) si deve calcolare il ''volume alveolare'', che si ottiene [[sottrazione|sottraendo]] dal volume corrente il volume dello spazio morto anatomico. Lo ''spazio morto anatomico'' è dato dalla parte iniziale delle vie aeree (dalla bocca ai bronchioli terminali). Nello spazio morto anatomico non avviene la diffusione dell' O2 e della CO2 fra aria e sangue, ha solo una funzione di conduzione, cioè di portare l'aria agli alveoli. Il volume dello spazio morto è in media 150 cc, e si può calcolare appriimativamente [[moltiplicazione|moltiplicando]] il peso in kg x 2.
== Elenco delle opere ==
*il ''Volume di Riserva Inspiratorio'': quantità massima di aria che, dopo un'inspirazione normale, può essere ancora introdotta nei polmoni forzatamente.
{| class="wikitable"
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Immagine'''
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Titolo'''
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Datazione'''
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Tecniche e misure'''
|bgcolor="#EEEEEE" |'''Collocazione'''
|-
|[[File:Fernando gallego-piedad-prado.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Pietà</div>
|<div align="center">[[1470]] circa</div>
|<div align="center">Tempera su tavola, 118 x 122 cm</div>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</div>
|-
|[[File:Gallegocatholicmonarchs.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Madonna dei Re Cattolici</div>
|<div align="center">[[1490]]-[[1495]]</div>
|<div align="center">Tempera su tavola, 123 x 112 cm</div>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</div>
|-
|[[File:Fernando Gallego 001.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Cristo benedicente</div>
|<div align="center">[[1495]] circa</div>
|<div align="center">Olio su tavola, 169 x 132 cm</div>
|<div align="center">[[Madrid]], [[Museo del Prado]]</div>
|-
|[[File:Fernando Gallego 002.jpg|center|150px]]
|<div align="center">Trittico di Santa Caterina</div>
|<div align="center">Sconosciuta</div>
|<div align="center">Olio su tavola</div>
|<div align="center">[[Salamanca]], Museo Provincial de Bellas Artes</div>
|-
|[[File:Fernando Gallego - Flagellation - WGA08450.jpg|center|130px]]
|<div align="center">Flagellazione di Cristo</div>
|<div align="center">[[1506]] circa</div>
|<div align="center">Olio su tavola di quercia, 104 x 76 cm</div>
|<div align="center">[[Salamanca]], Museo Diocesano</div>
|}
== Note ==
*il ''Volume di Riserva Espiratorio'': quantità massima di aria che può essere espulsa dopo un'espirazione normale.
<references/>
== Altri progetti ==
*il ''Volume Residuo'': è l'aria che resta nei [[polmone|polmoni]] dopo un'espirazione forzata. Questo volume non può essere misurato direttamente e si calcola con vari metodi: pletismografia, mixing dell'elio, whash out dell azoto. Il suo aumento è segno di iperdistensione polmonare da broncostruzione o di enfisema polmonare. È anche una grandezza molto importante in [[medicina legale]], in quanto l'assenza di questa aria residua è indice di [[morte]] per soffocamento.
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
[[Capacità polmonari]]
* {{cita web|http://www.artcyclopedia.com/artists/gallego_fernando.html|Fernando Gallego in Artcyclopedia|lingua=en}}
[[Immagine:Diaphragme.gif|thumb|270px|Respirazione]]
* {{es}} {{cita web|url=http://es.geocities.com/sobrefernandogallego/|titolo=Pagina web sul pittore Fernando Gallego|deadurl=sì|urlarchivio=https://www.webcitation.org/query.php?url=http://es.geocities.com/sobrefernandogallego/|dataarchivio=11 agosto 2006}}
{{Controllo di autorità}}
Le capacità polmonari invece sono somme di volumi, esse sono:
{{Portale|arte|biografie}}
* ''Capacità Vitale'': somma del Volume Corrente, più quello di Riserva Inspiratorio e quello di Riserva Espiratorio. È la massima quantità di aria che può essere mobilizzata in un singolo atto respiratorio, partendo da una inspirazione forzata massimale e arrivando ad una espirazione forzata massimale.
* ''Capacità Polmonare Totale'': somma della Capacità Vitale più il Volume Residuo è la massima quantità di aria che può essere contenuta nei [[polmone|polmoni]].
* ''Capacità Inspiratoria'' : somma del volume corrente più il volume di riserva inspiratorio. È la quantità massima di [[aria]] che si può inspirare partendo da una espirazione eupnoica, e corrisponde alla somma del Volume Corrente più quello di Riserva Inspiratoria.
* ''Capacità Funzionale Residua'': somma della Riserva Espiratoria e del Volume Residuo. È la quantiità di aria che resta nel nostro apparato respiratorio dopo una espirazione eupnoica. A questo volume il sistema respiratorio è in equilibrio.
Il rapporto fra volume residuo *100 / capacità polmonare totale si chiama indice di Mottley ed il suo aumento è segno di iperdistensione polmonare da broncostruzione o di enfisema polmonare, come per il volume residuo.
* ''Ventilazione Polmonare'': è il prodotto della Frequenza Respiratoria per il Volume Corrente. È l'[[aria]] che entra ed esce dai [[polmone|polmoni]] in un minuto.
* ''Ventilazione Alveolare'': è data da ventilazione [[polmone|polmonare]] meno ventilazione dello Spazio morto. Rappresenta la quantità di [[aria]] che arriva agli alveoli e quindi viene scambiata in un minuto.
==Volumi polmonari dinamici==
I volumi polmonari dinamici sono indicativi dell'aumento delle resistenze al flusso nelle vie aeree e del ridotto ritorno elastico del polmone.
Il principale volume polmonare dinamico è il "Volume Espiratorio Massimo ad 1 Secondo" (VEMS o, in inglese, FEV1).
Esso è dato dalla quantità di aria emessa nel primo minuto secondo di un'espirazione forzata.
Viene messo in rapporto con la capacità vitale secondo la seguente formula: VEMS * 100 / CV, tale rapporto è chiamato indice di Tiffeneau.
Una riduzione del VEMS e del Tiffeneau indicano una broncostruzione con difficoltà espiratoria (asma, broncopneumopatia cronica ostruttiva) e/o una riduzione del ritorno elastico del polmone (enfisema).
Un altro volume dinamico è la "Massima Ventilazione al Minuto" (MVV) che è la massima quantità di aria mobilizzabile in un minuto respirando al massimo della capacità dell'individuo. È un valore che ha perso gran parte della sua importanza, tanto che non viene quasi mai calcolato dagli spirometri più moderni.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.admit-online.info/it/background-information-respiration/fisiologia/definizioni/i-volumi-polmonari-e-capacita/ Volumi e capacità che descrivono la ventilazione]
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Pneumologia]]
|