Cunedda ap Edern e Giro di Romagna 1989: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RB
 
mNessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{s|competizioni ciclistiche}}
'''Cunedda ap Edern''' ([[386]] circa – circa [[460]]), '''Cunetacius''' in [[lingua latina|latino]] e '''Kenneth''' in [[Lingua inglese|inglese]], conosciuto anche come '''Cunedda Wledig''', ossia '''Cunedda l'Imperatore''', è stato sovrano del [[regno di Gwynedd]] dal [[450]] al [[460]]. Talvolta il suo nome viene italianizzato in '''Cunada'''.
{{Gara ciclistica
|Nazione = ITA
|Nome gara = [[Giro di Romagna]]
|Gara_Tot = 64
|Immagine =
|Didascalia =
|GiornoPartenza = 23 settembre
|Anno = 1989
|Partenza = [[Lugo (Italia)|Lugo]]
|Arrivo = [[Lugo (Italia)|Lugo]]
|Percorso_km = 234
|Tempo = 6h04'12"/6h14'53"
|Media_kmh = 41,721/37,452
|Validità = 1.3
|Primo = [[Maximilian Sciandri]]
|Primo_Nazione = ITA
|Secondo = [[Giuseppe Saronni]]
|Secondo_Nazione= ITA
|Terzo = [[Rolf Sørensen]]
|Terzo_Nazione = DNK
|Precedente = [[Giro di Romagna 1988]]
|Successiva = [[Giro di Romagna 1990]]
}}
Il '''[[Giro di Romagna]] 1989''', sessantaquattresima edizione della corsa, si svolse il 23 settembre [[1989]] su un percorso di 234 km. La vittoria fu appannaggio dell'italiano [[Maximilian Sciandri]], che completò il percorso in 6h04'12" (''oppure in 6h14'53"''), precedendo il connazionale [[Giuseppe Saronni]] e il danese [[Rolf Sørensen]].
 
== Ordine d'arrivo (Top 10) ==
Il nome di Cunedda deriva dalla parola britannica ''counodagos'', che significa ''buon signore''. La sua [[genealogia]] si fa risalire a [[Padarn Beisrudd]] (che sarebbe vissuto nel [[IV secolo]] nel [[Galles]]), letteralmente tradotto come ''Paternus dalla veste scarlatta'', figlio di [[Tegid]]. Secondo una tradizione, Padarn sarebbe stato un ufficiale romano o romano-britannico, posto al comando delle truppe dei [[Votadini]], stanziate nella regione scozzese di [[Clackmannanshire]]. Un’altra ipotesi è che fosse un capotribù di frontiera, a cui fu concesso un grado militare romano (pratica ampiamente attestata, in quel periodo, lungo tutte il [[limes]] dell’Impero). Comunque sia, il comando in [[Scozia]] fu assunto dal figlio [[Edern]] (<i>Aeturnus</i> in [[latino]]) e poi al figlio di quest’ultimo.
{|class="wikitable" style="font-size:95%;"
|-
!{{Abbr|Pos.|Posizione}}
!Corridore
!Squadra
!Tempo
|-
|align=center|1
|{{bandiera|ITA}} '''[[Maximilian Sciandri]]'''||'''[[Titanbonifica-Benotto-Sidermec]]'''||align=center|'''6h04'12"/6h14'53"'''
|-
|align=center|2
|{{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Saronni]]||[[Malvor-Sidi]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|3
|{{bandiera|DNK}} [[Rolf Sørensen]]||[[Ariostea (ciclismo)|Ariostea]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|4
|{{bandiera|ITA}} [[Fabiano Fontanelli]]||[[Selca-Conti-Ciclolinea]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|5
|{{bandiera|ITA}} [[Roberto Pelliconi]]||[[Polli-Mobiexpert]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|6
|{{bandiera|ITA}} [[Maurizio Fondriest]]||[[Del Tongo-MG Boys Maglificio|Del Tongo-Mele Val di Non]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|7
|{{bandiera|ITA}} [[Davide Cassani]]||[[Gewiss-Bianchi]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|8
|{{bandiera|ITA}} [[Pierino Gavazzi]]||[[Polli-Mobiexpert]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|9
|{{bandiera|ITA}} [[Marco Vitali]]||[[Atala-Campagnolo]]||align=center|s.t.
|-
|align=center|10
|{{bandiera|ITA}} [[Enrico Galleschi]]||[[Pepsi Cola-Alba Cucine]]||align=center|s.t.
|}
 
== Collegamenti esterni ==
Cunedda e i suoi discendenti guidarono i votadini contro le incursioni dei pitti e degli irlandesi a sud del [[Vallo di Adriano]]. A un certo punto le truppe dei votadini di Cunedda furono ricollocate nel nord del Galles per difendere la regione dall’invasione [[Irlanda|irlandese]]. Lui si stabilì nel territorio dei venedoti, che sarebbe poi divenuto il centro del [[regno di Gwynedd]]. Due le spiegazioni per questo evento: che Cunedda agisse per ordine del generale romano [[Magno Massimo]], oppure di [[Vortigern]], [[re d'Inghilterra|re supremo d’Inghilterra]] subito dopo la fine della dominazione romana (tra il [[370]] e il [[440]] d.C). L’ipotesi che Cunedda operasse sotto il comando di Roma è considerata poco credibile da molti storici. Si potrebbe invece pensare, più plausibilmente, che sia stato Vortigern, così come fece con i coloni sassoni in altre parti dell’isola, a inviare i votadini nel Galles per opporsi nel [[442]] alle incursioni degli irlandesi.
* {{museodelciclismocorse|1552}}
* {{cita web|url=https://www.cyclebase.nl/?lang=en&page=results&yr=1989&id=1136&nr=1|titolo=La corsa su ''Cyclebase.nl''}}
* {{cita web|url=https://www.procyclingstats.com/race/giro-di-romagna/1989|titolo=La corsa su ''ProCyclingStats.com''}}
* {{cita web|url=https://www.cyclingranking.com/races/1989/83/giro-di-romagna|titolo=La corsa su ''CyclingRanking.com''}}
 
{{Giro di Romagna}}
Il presunto nipote di Cunedda sarebbe stato [[Maelgwn Hir ap Cadwallon]] (contemporaneo di San Gildas), che morì nel [[547]], secondo gli <i>[[Annales Cambriae]]</i>. Da un altro figlio di Cunedda, Typipion, nacque [[Meirchion Meirionydd|Meirchion]], fondatore del [[regno di Meirionydd]]</i>.
{{Portale|ciclismo}}
Poco, comunque, si sa di Cunedda, della sua figura e della sua cronologia.
 
[[Categoria:Ciclismo nel 1989]]
 
[[Categoria:Giro di Romagna]]
{{start box}}
{{Box successione|before=Primo re di Gwynedd|title=[[Regno di Gwynedd|Re del Gwynedd]]|years=c.[[450]] - c.[[460]] |after=[[Einion Yrth ap Cunedda|Einion ''Yrth'']]}}
{{end box}}
 
 
{{storia}}
 
[[Categoria:Sovrani del regno di Gwynedd|Cunedda ap Edern]]
[[Categoria:Biografie|Cunedda ap Edern]]
 
[[cy:Cunedda]]
[[en:Cunedda]]
[[fr:Cunedda]]