CAI - Compagnia Aerea Italiana e Discussione:Tronky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{nota disambigua|la precedente compagnia di bandiera italiana|[[Alitalia - Linee Aeree Italiane]]|Alitalia}}
{{incorso|trasporti}}{{recentismo}}
{{Infobox Azienda
|nome = Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.
|logo = Alitalia.png
|logo_dimensione =
|tipo = Società per azioni
|borse =
|data_fondazione = [[26 agosto]] [[2008]]
|luogo_fondazione = [[Milano]]
|fondatori = Cordata di imprenditori
|data_chiusura =
|nazione = ITA
|sede = [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave = [[Roberto Colaninno]] (presidente)<br/>[[Rocco Sabelli]] (amministratore delegato)
|industria = [[Trasporto aereo]]
|prodotti = [[Aviazione civile]]
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 12.628 <ref>fonte: [http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=303587 ilgiornale.it]</ref>
|anno_dipendenti = 2009
|slogan = Volare nella tua vita<br>Fatti per volare alto
|note =
|sito = www.alitalia.aero
}}
{{Infobox compagnia aerea
|tipo = Nazionale
|iata = '''AZ'''
|icao = '''AZA'''
|callsign = '''ALITALIA'''
|hub = [[aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma-Fiumicino]]
<!--|hub2=[[aeroporto di Milano-Linate]]<br/>[[aeroporto di Venezia-Tessera]]-->
|frequent = [[MilleMiglia]]
|alleanza = [[SkyTeam]]
|lounge = VIP<br/>Club Freccia Alata<br/>Freccia Alata Plus
|flotta = 155<ref name=fleet/>
|destinazioni = 72<ref name=network/>
}}
 
Gentili utenti,
'''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.''' è una [[compagnia aerea]] italiana, nata sulle ceneri di [[Alitalia - Linee Aeree Italiane]], [[Alitalia Express]], [[Air One]], [[Air One CityLiner]], [[Volare Airlines|Volare]] ed [[Air Europe]].
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tronky. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106015144 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
==Storia==
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021337/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao
La '''Compagnia Aerea Italiana''', vera e propria, nota anche con l'[[acronimo]] ''[[CAI]]'', nasce come S.r.l. il [[26 agosto]] [[2008]] su iniziativa dell'istituto bancario [[Intesa Sanpaolo]] e di [[Roberto Colaninno]] col proposito di rilevare il marchio e le attività della vecchia [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]] e di [[Air One]]<ref>[http://www.corriere.it/economia/08_agosto_26/alitalia_vertici_intesa_parigi_5cd7e300-7390-11dd-95d1-00144f02aabc.shtml|titolo=Alitalia, nasce la Compagnia Aerea Italiana. E bussa ad Air France]</ref>. In data [[18 settembre]] [[2008]], l'Assemblea di CAI ha ritirato l'offerta su Alitalia, ritiro ufficializzato formalmente il [[22 settembre]]. La società, tuttavia, non è stata sciolta. In data [[27 settembre]] [[2008]] si raggiunge un accordo quadro fra la CAI e alcune sigle sindacali per la stesura dei contratti di lavoro che non ha ancora prodotto risultati.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926042104/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021208/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926041127/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Dopo aver in un primo tempo fissato l'inizio dell'attività al [[15 ottobre]] [[2008]], la CAI ha differito il termine dapprima alla fine dello stesso mese e, in seguito, ha nuovamente rinviato al [[1º dicembre]] al fine di espletare gli adempimenti burocratici, normativi e contrattuali e per assicurare il reperimento di ulteriori fondi in ragione di 1 miliardo di euro, operazione resa potenzialmente delicata dalla crisi creditizia <ref>http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/economia/alitalia-31/alitalia-31/alitalia-31.html </ref>.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:54, 25 giu 2019 (CEST)
Il [[28 ottobre]] [[2008]] l'assemblea degli azionisti approva la trasformazione della società da [[S.r.l.]] a [[S.p.A.]] con una ricapitalizzazione da 1,1 miliardi di euro, ne elegge il consiglio di amministrazione e adotta il nuovo statuto<ref>http://archiviostorico.corriere.it/2008/ottobre/30/Alitalia_rotta_trattativa_co_8_081030027.shtml</ref><ref>http://www.corriere.it/economia/08_ottobre_31/alitalia_ultimatum_3ca1dd76-a747-11dd-90c5-00144f02aabc.shtml</ref>.
 
Il [[12 dicembre]] la CAI acquista parte degli asset, insieme alla titolarità del marchio industriale, da Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. per 1.052 milioni di euro di cui solo circa 300 saranno effettivamente versati alla vecchia Alitalia "in contanti". Il [[30 dicembre]] [[2008]] i soci della CAI decidono di mutare, dal [[13 gennaio]] [[2009]], la denominazione societaria in ''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana''<ref>http://www.provincia.milano.it/scopronews/ultimissime_dall_ansa.html?id=247635</ref><ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/12/fiumicino-malpensa.shtml</ref>.
 
Il [http://www.governoberlusconi.it sito non istituzionale del Governo italiano] informa, facendo riferimento al comma 2 dell'art. 3 della legge n. 166/2008, che il c.d. ''piano Fenice'' prevede che i possessori di azioni Alitalia che non accetteranno di convertire le loro azioni in quelle della nuova società saranno rimborsati con le risorse dei fondi per le vittime di frodi finanziarie, alimentati dalle giacenze sui ''conti bancari dormienti'' inattivi da più di dieci anni.
 
Il [[12 gennaio]] [[2009]] [[Air France-KLM]] ha acquistato il 25 per cento del capitale della compagnia per una somma vicina ai 322 milioni di euro<ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/01/alitalia-colaninno-sinergie-air-france.shtml?uuid=fe43bebc-e0c8-11dd-920d-efa358f1ae05&DocRulesView=Libero</ref>. L'accordo con la compagnia franco-olandese prevede la creazione di un sistema multi-hub a livello europeo focalizzato su [[Aeroporto di Amsterdam-Schiphol|Amsterdam Schipol]], [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi Charles De Gaulle]] e [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]], a condizione che venga razionalizzato il ruolo di [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] come city airport specializzato nella tratta Milano-Roma e il rispetto dei tempi previsti nella realizzazione delle infrastrutture di collegamento tra [[Milano]] e Malpensa; per quanto riguarda invece [[Aeroporto di Roma-Fiumicino|Roma Fiumicino]] verrà utilizzato per massimizzare la presenza delle rotte verso il [[Mediterraneo]], verso l'[[Estremo Oriente]] e verso il [[Sud America]]. Inoltre è stato fissato in 4 anni il termine del ''lockup'' per gli azionisti della nuova Alitalia. Nell'arco di questi 4 anni i soci italiani potranno vendere azioni ad altri soci italiani che avranno diritto di prelazione. Il patto prevede anche una via d'uscita nel caso le sinergie definite per i prossimi tre anni non vengano realizzate almeno per il 50%. Il consiglio di amministrazione è allargato a 19 componenti, di cui 3 designati da Air France; viene istituito un Comitato esecutivo - composto da 9 amministratori, di cui 2 nominati da Air France - cui sono riservate le decisioni strategiche di gestione e ampi poteri di amministrazione (approvazione dei piani industriali e strategici, approvazione degli accordi di collaborazione, investimenti per soglie di valore superiori ai 50 milioni). Infine c'è l'obbligo per il socio che superi il 50% delle azioni con diritto di voto di lanciare un'Opa su tutte le azioni detenute dagli altri soci che intendano vendere<ref>http://www.corriere.it/economia/09_gennaio_12/alitalia_accordo_air_france_lufthansa_5e9f0f9a-e07a-11dd-8e7f-00144f02aabc.shtml</ref>.
 
Sempre il [[12 gennaio]], nella sede dell'[[Enac]] viene stipulato il contratto di cessione degli asset, con il rilascio della licenza di operatore aeronautico per l'inizio delle operazioni della nuova società.
Il [[7 aprile]] [[2009]] viene annunciato l'incremento della base di [[aeroporto di Venezia|Venezia]], che diventerà quindi il terzo aeroporto della compagnia<ref>http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/economia/2009/7-maggio-2009/nuova-alitalia-marco-polo-matrimonio-cosa-fatta--1501331761566.shtml</ref>. Il [[13 maggio]] la società ribadisce che l'[[hub]] di riferimento è e sarà anche in futuro l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]]<ref>http://roma.corriere.it/notizie/cronaca/09_maggio_13/alitalia_hubroma-1501351826700.shtmll</ref>.
 
==Start up==
===Profilo===
La società era all'inizio una [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]] con un capitale sociale di poche migliaia di euro. Nei progetti originali di CAI c'era la trasformazione in [[Società per Azioni|S.p.A.]] e la ricapitalizzazione fino ad un miliardo di euro. Trasformazione che avviene in data [[28 ottobre]] [[2008]]. Il 13 gennaio 2009 CAI cambia la propria ragione sociale in: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A. La CAI nasce con un vincolo sociale che impegna i soci a restare nel capitale della nuova compagnia almeno fino al [[2013]] (vincolo che può essere rotto dal 66% del [[Consiglio di amministrazione|CdA]], come confermato dallo stesso [[Giulio Tremonti|Tremonti]]<ref>[http://it.biz.yahoo.com/10092008/26/alitalia-tremonti-sufficienti-vincoli-previsti-lock-up-5-anni.html Tremonti sul lock up dei soci]</ref>), salvo una precedente quotazione in Borsa.
 
===Primi voli===
Il primo volo intercontinentale delle nuova compagnia è decollato il 13 gennaio alle ore 6.10 in partenza da [[Aeroporto di Milano-Malpensa|Milano Malpensa]] diretto a [[Aeroporto di San Paolo-Guarulhos|San Paolo del Brasile]] (AZ676); alla stessa ora è decollato il primo volo nazionale, il [[Aeroporto Falcone - Borsellino|Palermo]]-Roma Fiumicino delle ore operato con aeromobile [[Air One|AirOne]] (AP2853); il primo volo a partire da [[Aeroporto di Milano-Linate|Linate]] invece è stato l'AZ7911 diretto a [[Aeroporto di Napoli-Capodichino|Napoli]] alle 6.25 mentre il primo nazionale a decollare da Fiumicino, alle 6.30, è stato l' AZ2008, diretto a Linate. E ancora, il primo volo internazionale a partire dal Leonardo da Vinci è stato un collegamento in decollo alle 7 diretto a [[Aeroporto di Parigi-Roissy|Parigi Charles De Gaulle]]. Sempre da Fiumicino, il primo aeromobile in partenza per una destinazione intercontinentale e' avvenuto alle 7 direzione [[Buenos Aires]].
 
==Rete==[[Immagine:Alitalia destinazioni 2009.png|thumb|right|I paesi serviti da Alitalia.]]
{| {{prettytable|align=right}}
|{{link_img
|posizione = right
|link = http://corporate.alitalia.it/it/Images/dom_summer2009_tcm6-26425.jpg
|titolo = Il Network SUMMER 2009 NAZIONALE
|fonte = [http://corporate.alitalia.it/it/group/thenetwork/index.htm corporate.alitalia.it]
}}
|-
|{{link_img
|posizione = right
|link = http://corporate.alitalia.it/it/Images/inz_summer2009_tcm6-26503.jpg
|titolo = Il Network SUMMER 2009 INTERNAZIONALE
|fonte = [http://corporate.alitalia.it/it/group/thenetwork/index.htm corporate.alitalia.it]
}}
|-
|{{link_img
|posizione = right
|link = http://corporate.alitalia.it/it/Images/inc_summer2009_tcm6-26504.jpg
|titolo = Il Network SUMMER 2009 INTERCONTINENTALE
|fonte = [http://corporate.alitalia.it/it/group/thenetwork/index.htm corporate.alitalia.it]
}}
|}
 
Le rotte di ''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana'' attive nella ''stagione IATA Summer 2009''<ref name=network>{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/group/thenetwork/index.htm|titolo=ALITALIA.IT - IL NETWORK SUMMER 2009|accesso=15-05-2009}}</ref>:
 
; 24 destinazioni nazionali (25 aeroporti serviti)
* {{flagicon|ITA}} Alghero, Ancona, Bari, Bergamo, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Firenze, Genova, Lampedusa, Lamezia Terme, Milano-LIN, Milano-MXP, Napoli, Palermo, Pantelleria, Pescara, Pisa, Reggio Calabria, Roma-FCO, Torino, Trieste, Venezia, Verona
 
; 34 destinazioni internazionali (36 aeroporti serviti)
* {{flagicon|DZA}} Algeri-ALG, {{flagicon|NLD}} Amsterdam-AMS, {{flagicon|GRC}} Atene-ATH, {{flagicon|ESP}} Barcelona-BCN, {{flagicon|LBN}} Beirut-BEY, {{flagicon|SRB}} Belgrado-BEG, {{flagicon|BEL}} Bruxelles-BRU, {{flagicon|ROU}} Bucarest-OTP, {{flagicon|HUN}} Budapest-BUD, {{flagicon|MAR}} Casablanca-CMN, {{flagicon|SYR}} Damasco-DAM, {{flagicon|GER}} Düsseldorf-DUS, {{flagicon|EGY}} Il Cairo-CAI, {{flagicon|GER}} Francoforte-FRA, {{flagicon|CHE}} Ginevra-GVA, {{flagicon|TUR}} Istanbul-IST, {{flagicon|UKR}} Kiev-IEV, {{flagicon|GBR}} Londra-LCY, {{flagicon|GBR}} Londra-LHR, {{flagicon|ESP}} Madrid-MAD, {{flagicon|MLT}} Malta-MLA, {{flagicon|GER}} Monaco-MUC, {{flagicon|RUS}} Mosca-SVO, {{flagicon|FRA}} Nizza-NCE, {{flagicon|FRA}} Parigi-CDG, {{flagicon|FRA}} Parigi-ORY, {{flagicon|RUS}} S. Pietroburgo-LED, {{flagicon|GRC}} Salonicco-SKG, {{flagicon|BGR}} Sofia-SOF, {{flagicon|IRN}} Teheran-IKA, {{flagicon|ISR}} Tel Aviv-TLV, {{flagicon|ALB}} Tirana-TIA, {{flagicon|LBY}} Tripoli-TIP, {{flagicon|TUN}} Tunisi-TUS, {{flagicon|ESP}} Valencia-VLC, {{flagicon|POL}} Varsavia-WAW
 
; 12 destinazioni intercontinentali (13 aeroporti serviti)
* {{flagicon|GHA}} Accra-ACC, {{flagicon|USA}} Boston-BOS, {{flagicon|ARG}} Buenos Aires-EZE, {{flagicon|VEN}} Caracas-CCS, {{flagicon|USA}} Chicago-ORD, {{flagicon|NGA}} Lagos-LOS, {{flagicon|USA}} Miami-MIA, {{flagicon|USA}} New York-JFK, {{flagicon|USA}} New York-EWR, {{flagicon|JPN}} Osaka-KIX, {{flagicon|BRA}} San Paolo-GRU, {{flagicon|JPN}} Tokyo-NRT, {{flagicon|CAN}} Toronto-YYZ
 
==Flotta==
La flotta di ''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana'' comprende 155 aeromobili, molti erano utilizzati dalla vecchia [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]] (93 aeromobili) e da [[Air One]] (57 aeromobili), più altri nuovi (5 aeromobili).<ref>{{cita web|url=http://www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it/download/20081125_programmadicessione.pdf|titolo=www.alitaliaamministrazionestraordinaria.it Programma di cessione|formato=PDF|pagine=74, 76|accesso=08-12-2008}}</ref> <ref name=fleet>{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/group/fleet/index.htm|titolo=ALITALIA.IT - LA FLOTTA|accesso=14-12-2008}}</ref>:
 
{| {{prettytable|text-align=left|width=95%|font-size=90%}}
|+ '''Flotta Alitalia'''
|- bgcolor=lightblue
!Aereo
!Totale
!Passeggeri<br/><small>(business/economy)</small>
!Rotte
!Provenienza
!Note<ref>{{cita web|url=http://www.ch-aviation.ch|titolo=CH-Aviation - Airline News, Fleet Lists & More|accesso=09-03-2009}} e {{cita web|url=http://www.airfleets.net|titolo=Airfleets - Airline Fleet|accesso=09-03-2009}}</ref>
|-
|[[Airbus A330|Airbus A330-202]]
|align=center|2
|align=center|239 (38/201)
|Lungo raggio
|2 da Air One
|EI-DIP • EI-DIR
|-
|[[Boeing 767|Boeing 767-300ER]]
|align=center|6
|align=center|214 (25/189)<br>232 (25/207)
|Lungo raggio
|6 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
|EI-CRD • EI-CRF • EI-CRM • EI-DBP • EI-DDW • I-DEIG
|-
|[[Boeing 777|Boeing 777-243ER]]
|align=center|10
|align=center|291 (42/249)
|Lungo raggio
|10 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
|EI-DBK • EI-DBL • EI-DBM • EI-DDH • I-DISA • I-DISB • I-DISD • I-DISE • I-DISO • I-DISU
|-
!SubTotale
! 18
!
!
!
!
|-
|[[Airbus A320|Airbus A319-112]]
|align=center|12
|align=center|126 (8/118)
|Medio raggio
|12 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
|I-BIMA • I-BIMB • I-BIMC • I-BIMD • I-BIME • I-BIMF • I-BIMG • I-BIMH • I-BIMI • I-BIMJ • I-BIML • I-BIMO
 
|-
|[[Airbus A320|Airbus A320-214/-216]]
|align=center|44
|align=center|153 (12/141)<br>159 (12/147)
|Medio raggio
|11 da Alitalia - Linee Aeree Italiane<br>2 da Volare<br>26 da Air One<br>5 nuovi
|I-BIKA • I-BIKB • I-BIKC • I-BIKD • I-BIKE • I-BIKF • I-BIKG • I-BIKI • I-BIKL • I-BIKO • I-BIKU<br>I-WEBA • I-WEBB<br>EI-DSA • EI-DSB • EI-DSC • EI-DSD • EI-DSE • EI-DSF • EI-DSG • EI-DSH • EI-DSI • EI-DSJ • EI-DSK • EI-DSL • EI-DSM • EI-DSN • EI-DSO • EI-DSP • EI-DSR • EI-DSS • EI-DST • EI-DSU • EI-DSV • EI-DSW • EI-DSX • EI-DSY • EI-DSZ • EI-DTA<br>EI-DTB • EI-DTC • EI-DTD • EI-DTE • EI-DTF
|-
|[[Airbus A320|Airbus A321-112]]
|align=center|23
|align=center|187 (12/171)
|Medio raggio
|23 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
| I-BIXA • I-BIXB • I-BIXC • I-BIXD • I-BIXE • I-BIXF • I-BIXG • I-BIXH • I-BIXI • I-BIXJ • I-BIXK • I-BIXL • I-BIXM • I-BIXN • I-BIXO • I-BIXP • I-BIXQ • I-BIXR • I-BIXS • I-BIXT • I-BIXU • I-BIXV • I-BIXZ
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-300]]
|align=center|4
|align=center|148
|Medio raggio
|4 da Air One
|EI-DNX • EI-DOH • F-GKTA • F-GKTB
|-
|[[Boeing 737|Boeing 737-400]]
|align=center|14
|align=center|162
|Medio raggio
|14 da Air One
|D-AGMR • EI-COJ • EI-CWE • EI-CWF • EI-CWW • EI-CWX • EI-DMR • EI-DOS • EI-DOV • EI-DXC • EI-DXG • EI-COH • EI-COI • EI-COK
|-
|[[McDonnell Douglas MD-80]]
|align=center|11
|align=center|141 (22/119)
|Medio raggio
|11 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
|rowspan="2" | I-DACR • I-DACS • I-DACT • I-DACU • I-DACV • I-DACY • I-DACZ • I-DAND • I-DANF • I-DANG • I-DANH • I-DANQ • I-DANU • I-DANW • I-DATC • I-DATE • I-DATG • I-DATI • I-DATM • I-DATQ • I-DATS • I-DATU • I-DAVT
|-
|[[McDonnell Douglas MD-82]]
|align=center|12
|align=center|164
|Medio raggio
|12 da Alitalia - Linee Aeree Italiane
|-
!SubTotale
! 120
!
!
!
!
|-
|[[Avro RJ|Avro RJ-70]]
|align=center|1
|align=center|70
|''Regional''
|align=left|1 da Air One
|SE-DJZ <small>(operato da [[Transwede Airways]] sulla rotta LIN-LCY)</small>
|-
|[[Bombardier CRJ Series|Bombardier CRJ900]]
|align=center|10
|align=center|90
|''Regional''
|10 da Air One CityLiner
|EI-DOT • EI-DOU • EI-DRI • EI-DRJ • EI-DRK • EI-DUK • EI-DVP • EI-DVR • EI-DVS • EI-DVT
|-
|[[Embraer E-Jets|Embraer 170-100ST]]
|align=center|6
|align=center|72
|''Regional''
|6 da Alitalia Express
|EI-DFG • EI-DFH • EI-DFI • EI-DFJ • EI-DFK • EI-DFL
|-
!SubTotale
! 17
!
!
!
!
|-
!Totale
! 155
!
!
!
!
|}
 
===Aerei in ordine===
* [[Airbus A350|Airbus A350-800XWB]] 12 ordinati + 12 in opzione
* [[Airbus A330|Airbus A330-202]] 12 ordinati + 8 in opzione
* [[Airbus A320|Airbus A320-216]] 70 ordinati + 20 in opzione (31 già consegnati)
 
==Servizi offerti==
===Classi di viaggio===
{{Vedi anche|Classe magnifica}}
*'''''Magnifica''''': è la classe premium per i voli di lungo raggio.
 
*'''''Business''''': è la classe premium per i voli di corto e medio raggio.
 
*'''''Economy''''': è la classe economica presente in tutti i voli della compagnia.
 
===Programmi fedeltà===
'''Mille Miglia''' è il [[frequent flyer|programma fedeltà]] che premia i passeggeri più fedeli attribuendo un numero di miglia per ogni viaggio effettuato con Alitalia - Compagnia Aerea Italiana (quindi voli Alitalia, Air One e Volare) e con i collaboratori [[SkyTeam]], con altri collaboratori aerei ([[Qantas]]) e vari altri partner (alberghi, autonoleggi, telecomunicazioni, servizi finanziari, ed altri ancora), grazie ai quali - raggiunto un certo numero - si possono richiedere viaggi premio ed accedere ai club esclusivi ''Ulisse'' (20.000 miglia), ''Freccia Alata'' (50.000 miglia) e ''Freccia Alata Plus'' (80.000 miglia).
 
'''Miles&More''' è il programma fedeltà di Lufthansa, utilizzato da Air One fino al 28 marzo 2009. Non è possibile accumulare ne spendere le miglia sui voli operati da Alitalia.
 
===Servizio di bordo===
Il servizio di bordo offerto da Alitalia varia a seconda della durata del volo:
* Voli nazionali: in genere sui voli nazionali Alitalia offre uno spuntino salato/dolce con una serie di bevande a scelta: latte, caffè, aranciata, cola, acqua.
* Voli internazionali a corto/medio raggio: su questi voli viene offerto l<nowiki>'</nowiki>''[[Alisnack]]'', una scatola che contiene panino/pizza, dolce, yogurt, caramella e un gelato accompagnato da una serie di bevande per quanto concerne la ''business class'', mentre per ciò che riguarda l<nowiki>'</nowiki>''economy class'' viene offerto un tramezzino o a scelta una fetta di dolce accompagnato da bevande a scelta.
* Voli internazionali che superano le 3 ore: su questi voli viene servito un vero pranzo caratterizzato da primo, secondo, contorno e dolce più bevande.
* Voli intercontinentali: su questi voli il servizio prevede due pasti (pranzo e cena, cena e colazione, colazione e pranzo) più una serie di spuntini durante il volo.
 
Dal [[13 gennaio]] [[2009]] la maggior parte dei servizi di bordo saranno allineati alla partenza del nuovo network. Solo per un breve periodo alcuni servizi di intrattenimento rimarranno legati all'aeromobile.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
Il [[1° ottobre]] [[2008]] Google rende disponibile on-line le copie cache raccolte nel [[2001]]. È curioso notare che nella copia cache<ref>http://web.archive.org/web/20011221151617/www.alsnet.anaep.pt/fids/lisboa_e_www.html</ref> del sito dell'Aeroporto di Lisbona del 2001 erano elencati tra gli altri dei voli di tale CAI Compagnia Aeronautica ITA <ref>http://www.ecacnav.com/Content.asp?PageID=128&OpNum=2019&Operator=CAI%2C+COMPAGNIA+AERONAUTICA+ITALIANA+SPA</ref>.
 
==Incidenti==
La ''nuova'' Alitalia, dal 13 gennaio 2009, non ha avuto alcun incidente mortale o con feriti. In particolare, vi sono stati 7 incidenti/inconvenienti minori<ref>Fonte: [http://aviation-safety.net/database/operator/airline.php?var=6536 ASN - Aviation Safety Database] e [http://avherald.com/h?search_term=alitalia&opt=0&dosearch=1&search.x=0&search.y=0 The Aviation Herald]</ref>:
* [[10 febbraio]] [[2009]]: il '''volo AZ 630''', effettuato col [[Boeing 777]] ''EI-DBK'', partito da Fiumicino e diretto a Miami, rientrava all'aeroporto di Fiumicino a causa dello spegnimento di uno dei due motori, l'aereo è atterrato 75 minuti dopo il decollo, nessun problema per i 236 passeggeri a bordo.
* [[2 marzo]] [[2009]]: il '''volo AZ 882''', effettuato coll'[[Airbus A320]] ''I-BIKB'', partito da Fiumicino e diretto a Il Cairo ha effettuato un atterraggio ad Atene per consentire il trasporto in ospedale di una persona che aveva avuto un malore a bordo, l'aereo è poi arrivato a destinazione con tre ore di ritardo.
* [[13 marzo]] [[2009]] verso le 22:30: il '''volo AZ 629''', effettuato coll'[[Airbus A330]] ''EI-DIR'', partito da Chicago e diretto a Fiumicino, è costretto ad effettuare un atterraggio di emergenza presso lo scalo di partenza. Poco dopo il decollo un problema di pressurizzazione ha generato una nuvola di fumo che ha invaso la cabina di pilotaggio e la carlinga dove viaggiavano circa 240 passeggeri.
* [[24 marzo]] [[2009]]: il '''volo AZ 630''', effettuato col [[Boeing 777]] ''I-DISU'', partito da Fiumicino e diretto a Miami, effettuava un atterraggio alle Azorre a causa di un malore ad uno dei due piloti, l'aereo ha poi proseguito il volo con 12 ore di ritardo, nessun problema per i passeggeri a bordo.
* [[15 aprile]] [[2009]]: il '''volo AZ 604''', effettuato col [[Boeing 767]] ''EI-DBP'', partito da Malpensa e diretto a New York, effettuava un atterraggio a Shannon a causa di un malore ad uno dei due piloti, l'aereo ha poi proseguito il volo con diverse ore di ritardo, nessun problema per i passeggeri a bordo.
* [[16 aprile]] [[2009]]: il '''volo AZ 7104''', effettuato con un [[MD-80]], partito da [[Reggio Calabria]] (con un'ora di ritardo) e diretto a Linate, subito dopo il decollo ha avuto un'avaria ad uno dei motori ed è atterrato a Lamezia Terme, nessun problema per i 160 passeggeri a bordo.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_16/aereo_atterraggio_emergenza_a4e039c6-2a93-11de-a92d-00144f02aabc.shtml|titolo=Avaria motore LICR-LIML Alitalia|accesso=17-04-09}}</ref>
* [[9 maggio]] [[2009]]: il '''volo AZ 1263''', effettuato con un [[MD-80]], partito da Roma e diretto a Napoli, durante il decollo è esploso un pneumatico del carrello, l'aereo è atterrato nuovamente a Roma, nessun problema per i 126 passeggeri a bordo, il volo è proseguito con un nuovo aereo che ha raggiunto Napoli con tre ore di ritardo.
 
==Amministrazione==
===Dati societari===
*Denominazione sociale: ''Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.''
*Sede legale: Via Camperio, 9 - 20123 Milano
*Sede operativa: Piazza Almerico da Schio, Pal. RPU – 00054 [[Fiumicino]] ([[Provincia di Roma|RM]])
*[[Codice fiscale]] e [[Partita Iva]]: 02500880121
*[[Repertorio Economico Amministrativo|REA]] Roma: 1225709
*[[Capitale sociale]]: 668.355.344,00 i.v.
{{MultiCol}}
 
===Azionariato<ref>http://www.ilsole24ore.com/news2007/FM_9006327284.shtml Elenco Soci al 12.12.2008</ref><ref>http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/01/alitalia-colaninno-sinergie-air-france.shtml?uuid=fe43bebc-e0c8-11dd-920d-efa358f1ae05&DocRulesView=Libero</ref>===
Il capitale azionario della compagnia è così suddiviso:<br/>
il 25% della società è di proprietà di [[Air France-KLM]] (Azioni di Categoria B)<br/>
il 75% della società è di proprietà di una cordata di azionisti (Azioni di Categoria A)<br/>
Nel dettaglio:
* 11.8% - [[Roberto Colaninno]] tramite [[IMMSI|Immsi S.p.A.]]
* 11.8% - [[Benetton (azienda)|Gruppo Benetton]] tramite [[Atlantia|Atlantia S.p.A.]]
* 11.8% - [[Gruppo Riva]] tramite [[Riva Fire S.p.A.]]
* 11.8% - [[Intesa Sanpaolo|Intesa San Paolo S.p.A.]]
* 7.1% - [[Antonio Angelucci]] tramite [[Th S.A.]]
* 7.1% - [[Carlo Toto]] tramite [[Toto Costruzioni Generali S.p.A.]]
* 5.9% - Gruppo Ligresti tramite [[Fondiaria SAI|Fondiaria SAI S.p.A.]]
* 5.9% - Fondo [[Equinox Two S.A.]] con Equinoxe S.a.r.l. di Salvatore Mancuso
* 4.1% - Gaetano Carbonelli - D'Angelo tramite [[G&C Holding]]
* 2.7% - Achille D'Avanzo tramite [[Solido Holding]]
* 2.4% - Antonio Orsero tramite [[Gf Group]]
* 2.4% - [[Marco Tronchetti Provera]] con [[Pirelli]] & C. S.p.A.
* 2.4% - Fruppo Gavio tramite [[Finanziaria di Partecipazioni e Investimenti S.p.A.]]
* 2.4% - Francesco Caltagirone Bellavista tramite [[Acqua Pia Antica Marcia|Società dell'Acqua Pia Antica Marcia S.p.A.]]
* 1.8% - Gruppo Fratini tramite [[Fingen|Fingen S.p.A.]]
* 1.8% - Impresa per costruzioni Edil.co.pal.cap S.r.l.
* 1.8% - Edoarda Crociani tramite [[Vitrociset]]
* 1.7% - Davide Maccagnani tramite [[Macca S.r.l.]]
* 1.2% - Giuseppe Fontana
* 1.2% - Vincenzo Manes tramite [[Intek S.p.A.]] con Fondo I2 Capital Portfolio S.p.A.
{{ColBreak}}
 
===Consiglio di Amministrazione<ref>http://www.ttgitalia.com/pagine/news_Eletto_il_nuovo_cda_Cai_per_il_prossimo_triennio_.aspx?id_news=243672&idx=0&L=IT</ref><ref>{{cita web|url=http://corporate.alitalia.it/it/Images/COMUNICATO%20STAMPA%20ALITALIA%2019%20gennaio%202009_tcm6-32521.pdf|titolo=Alitalia - deliberato l'aumento di capitale riservato all'ingresso del partner industriale Air France - KLM|accesso=28-01-2009}}</ref>===
*[[presidente del consiglio di amministrazione|presidente]]: [[Roberto Colaninno]];
*[[amministratore delegato]]: [[Rocco Sabelli]];
*[[consiglio di amministrazione|consiglieri]]: [[Roberto Colaninno]] (Presidente), Salvatore Mancuso (Vice-Presidente), [[Rocco Sabelli]] (Amministratore Delegato), [[Francesco Caltagirone Bellavista]], [[Cosimo Carbonelli D'Angelo]], [[Achille D'Avanzo]], [[Corrado Fratini]], [[Fausto Marchionni]], [[Francesco Paolo Mattioli]], [[Gaetano Miccichè]], [[Ernesto Monti]], [[Antonio Orsero]], [[Massimo Angelo Riva]], [[Carlo Toto]], [[Maurizio Traglio]], [[Marco Tronchetti Provera]], [[Jean-Cyril Spinetta]], [[Peter Hartman]] e [[Bruno Matheu]].
 
===Comitato Esecutivo===
Sarà composto da 9 membri, di cui 2 designati da [[Air France-KLM]]
{{EndMultiCol}}
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Voci correlate==
*[[Air France-KLM]]
*[[Air One]]
*[[Alitalia - Linee aeree italiane]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Alitalia|n=Categoria:Alitalia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.alitalia.aero Sito ufficiale]
* {{cita web||autore=Giovanna Boursier|url=http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%5E1080329,00.html|titolo=L'Intesa|data=12-10-2008|accesso=13-10-2008|editore=Rai Report}}
* Cronistoria della vicenda Alitalia - CAI su [http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2008/09/alitalia-tappe.shtml?uuid=5ed438a8-859b-11dd-ad2f-9b0779e26ce8&DocRulesView=Libero&correlato Il Sole 24 ore]
* MD80.it [http://www.md80.it/tag/cai/ blog news C.A.I.]
 
{{SkyTeam}}
{{Air France-KLM}}
{{portale|aeronautica|Italia|trasporti}}
 
[[Categoria:Gruppo Alitalia - CAI| ]]
[[Categoria:Aziende italiane per nome]]
 
[[ar:الخطوط الجوية الإيطالية]]
[[ca:Alitalia]]
[[cs:Alitalia]]
[[da:Alitalia]]
[[de:Alitalia]]
[[el:Alitalia Linee Aeree Italiane]]
[[en:Alitalia]]
[[es:Alitalia]]
[[fi:Alitalia]]
[[fr:Alitalia]]
[[gl:Alitalia]]
[[he:אליטליה]]
[[hu:Alitalia]]
[[id:Alitalia]]
[[ja:アリタリア-イタリア航空]]
[[ko:알리탈리아 항공]]
[[ms:Alitalia]]
[[nl:Alitalia]]
[[no:Alitalia]]
[[pl:Alitalia]]
[[pt:Alitalia]]
[[ro:Alitalia]]
[[ru:Alitalia]]
[[scn:Alitalia]]
[[sk:Alitalia]]
[[sr:Алиталија]]
[[sv:Alitalia]]
[[tr:Alitalia]]
[[zh:意大利航空]]