== Collegamenti esterni modificati ==
{{W|aziende|maggio 2009}}
Gentili utenti,
{{Infobox Azienda
|nome=Magazzini Nannucci S.p.A.
|logo=
|logo_dimensione=
|tipo=
|borse=
|data_fondazione=[[1936]]
|luogo_fondazione =[[Bologna]]
|fondatori =Mario Nannucci
|data_chiusura =[[24 aprile]] [[2009]]
|nazione = ITA
|sede = [[Bologna]]
|gruppo =
|filiali =
|persone_chiave =Angelo Morselli, direttore commerciale
|industria = [[Commercio]]
|prodotti = audio/video
|fatturato =
|anno_fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utile netto =
|dipendenti = 9
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =dal [[2002]] divennero Nannucci Store S.r.l.
|sito =
}}
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tronky. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106015144 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
'''Magazzini Nannucci''' è considerato il negozio di musica più antico d'Italia <ref> [http://city.corriere.it/2009/02/26/bologna/prima-cronaca/il-sole-salvo-chiude-nannucci-20335566121.shtml#init/tabs=web%2Cpost%2Cemail/charset=utf-8/style=rotate/publisher=6e57b960-f9da-41b2-a64d-779ac27be8ef/sessionID=1241357251044.07/fpc=7470479-12102fd6748-2aedfa2c-3 ''Il “Sole” è salvo. Chiude Nannucci''], «City Bologna», 26 febbraio 2009 </ref>.
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021337/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926042104/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021208/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926041127/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==La storia==
L'anno di fondazione dei Magazzini Nannucci è il [[1936]], il luogo è [[Bologna]], il fondatore è Mario Nannucci (trasferitosi da [[Firenze]]).
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:54, 25 giu 2019 (CEST)
L'impostazione iniziale dell'esercizio era la vendita di [[elettrodomestico|elettrodomestici]], [[stufa|stufe]], [[Radio (apparecchio)|radio a valvole]] e di [[grammofono|grammofoni]] (con annesso anche un laboratorio per l'assistenza tecnica).
Percorrendo tale strada, il negozio ottenne la [[Distribuzione commerciale|distribuzione]] degli articoli di [[Sinudyne]], [[Saba]] e [[Grundig]], avviando anche un "timido" smercio di prodotti musicali.
Proprio l'aumento del fatturato in rapporto di stretta correlazione con il materiale audiovisivo, indusse Nannucci, a partire dal [[1956]], ad una progressiva conversione della [[merceologia]], intraprendendo la commercializzazione delle produzioni musicali delle [[casa discografica|case discografiche]] principali.
Fu nel [[1960]] che venne acquistato un locale di circa 700 m² (di cui 400 m² per l'esposizione), divenuto in seguito la collocazione storica dei Magazzini Nannucci: la sede di via [[Guglielmo Oberdan]] 7, sotto le [[Torri di Bologna|Due Torri]], in pieno centro di [[Bologna]].
Attorno alla prima metà degli [[anni 1960|anni '60]], fu attuata una riorganizzazione dell'esercizio, il quale, fra l'altro, venne adibito all'esposizione di [[Long playing|LP]] e [[musicassetta|musicassette]], con l'approntamento di una catalogazione per generi.
Nel [[1966]] scomparve il fondatore dei Magazzini Nannucci.
Il timone dell'[[azienda]] passò ai figli, Giuseppe e Carla, i quali optarono per una radicale variazione di rotta: fu accantonato tutto ciò non pertinente al settore audio/video.
Dall'esplorazione dei mercati esteri ([[Stati Uniti]], [[Inghilterra]], [[Giappone]]), scaturì l'opportunità di procurarsi articoli d'[[importazione]] (anche rari e per collezionisti), da proporre a prezzi convenienti (come i [[disco in vinile|vinili]] originali, ma dalle copertine ''cut out'', “forate” per la vendita al pubblico ad un valore fortemente ribassato).
Intanto, l'interesse crescente, in Italia, nei confronti della musica, portò i proprietari del negozio ad effettuare una più incisiva serie di cambiamenti.
Negli [[anni 1970|anni '70]], infatti, i fratelli Nannucci progettaro una vendita per corrispondenza da affiancare alla più tradizionale forma di commercio. Tale nuova attività veniva svolta nel seminterrato di 300 m² circa del [[negozio]]; tuttavia, a partire dal [[1972]] fu esplicitamene riservato uno spazio, in superficie, alla preparazione delle spedizioni postali.
Gli incrementati scambi con l'estero, persuasero gli eredi anche della necessità di un'impresa in grado di occuparsi a tempo pieno delle importazioni: fu così costituita la Giucar Record [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]]
Agli inizi degli [[anni 1980|anni '80]] la vendita per corrispondenza, richiese un [[magazzino]] di supporto: nacque, dunque, un piccolo deposito non lontano dalla sede principale di via Oberdan.
In seguito, la Giucar Record S.r.l., fu trasferita, dalla sua sede nei pressi del [[Fiera di Bologna|quartiere fieristico di Bologna]], alla zona industriale felsinea ''Roveri'', in via Collamarini, 26 ([[Quartiere San Vitale (Bologna)|quartiere San Vitale]]).
Furono inoltre sviluppate le possibilità societarie del negozio, il quale passò da Magazzini Nannucci [[Società a responsabilità limitata|S.r.l.]], a Magazzini Nannucci [[Società per azioni|S.p.A]].
Negli [[anni 1990|anni '90]] Giucar Record S.r.l. trovò una nuova sistemazione nella zona artigianale di [[San Lazzaro di Savena]], alle porte di [[Bologna]], in via Remigia 9, diventando [[società per azioni]]: lo stabile precedente fu ceduto alla vendita per corrispondenza. Quest'ultima attività fu ristrutturata sul piano tecnico ed organizzativo per gestire più adeguatamente sia gli ordinativi che il [[catalogo]] cartaceo a cadenza semestrale, inviato per posta, nonché per curare il [[Sito web|sito Internet]] (per queste ultime due finalità venne creato nel [[1995]] un apposito ufficio).
Tuttavia, causa il legame di stretta dipendenza nel tempo venutosi a creare con Giucar Services [[Società per azioni|S.p.A.]] (figlia della Giucar Record S.p.A., nel frattempo tornata ad essere [[società a responsabilità limitata]]), i soci compirono, nel [[1998]], l'ennesimo trasloco della vendita per corrispondenza, in un [[capannone]] fatto fabbricare appositamente (al n.3 di via Remigia) a ridosso proprio della Giucar.
==Passato recente==
Nell'aprile del [[2000]], prematuramente, venne a mancare Giuseppe Nannucci: le sue imprese avevano raggiunto la loro massima espansione.
Si manifestarono le prime avvisaglie del declino (difficoltà che, nel tempo, si aggravarono, complice anche una lunga fase di contrazione del mercato musicale).
In un tentativo di rilancio, vennero investite ingenti risorse economiche in opere di ammodernamento del negozio di via Oberdan.
Nel corso del [[2002]], gli eredi decisero di dare vita ad una [[holding]], un'unione finanziaria che aveva come capogruppo Magazzini Nannucci S.p.A., la quale controllava Nannucci Store S.r.l. (nuova ragione sociale del negozio) e Nannucci Mailing S.r.l. (legata alla vendita per corrispondenza).
Nel [[2007]], causa una politica di contenimento dei costi, prima Nannucci Mailing S.r.l., quindi, nel [[2009]], Giucar Services S.p.A. (commercio all'ingrosso), furono trasferite lontano dalla prima periferia di [[Bologna]], rispettivamente ad [[Ozzano dell'Emilia]] ed a [[Castel San Pietro Terme]], in capannoni dalle dimensioni più consone ai loro obiettivi revisionati.
==La chiusura==
Trascorsa l'epoca dei dischi a [[78 giri|78]], [[Disco in vinile|45]] e [[33 giri]], si arrivò dalle [[musicassette]], agli [[mp3]], passando per il [[compact disc]].
Ma la crisi, ciclica, del settore discografico, questa volta colpì molto più duramente il negozio (fortemente aggravata dal [[download]] da Internet, dalla sfiducia del consumatore, dovuta alla [[recessione]] economica mondiale di questo inizio secolo, dalla concorrenza agguerrita della [[grande distribuzione]], dalla chiusura alle auto del centro storico di Bologna, ''dove appunto il negozio era sito'', nonché dalle scelte imprenditoriali come il deciso restringimento del [[catalogo]] e da ultimo, dall'''uscita'' dallo store di molti dei soci eredi. Tali cause provocarono danni centrali alle fondamenta dell'esercizio) <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/26/nannucci-chiude-ad-aprile-finisce-epopea.html ''Nannucci chiude ad aprile finisce l'epopea del disco-rock''], «la Repubblica.it», 26 febbraio 2009 </ref>.
La storica rivendita di musica di Bologna andò verso la chiusura.
Il [[24 aprile]] del [[2009]] <ref>[http://radio.rcdc.it/archives/nannucci-24-aprile/ ''Blog''] Città del capo - Radio Metropolitana </ref>, 73 anni dopo la loro fondazione, a tarda serata, fu emesso l'ultimo scontrino fiscale della storia dei Magazzini Nannucci.
==Curiosità==
*In un articolo de [[La Repubblica]], [[Luca Carboni]] così riflette sulla chiusura dei Magazzini Nannnucci: "''È un fallimento, è come una [[Le band si sciolgono|band che si scioglie]]. La musica si può comprare all'ipermercato o anche dal tabaccaio, il problema è che trovi quello che si vende in quel momento, non certo il vecchio disco''" <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/30/carboni-era-una-volta-la-musica.html ''Carboni, c'era una volta la musica che non si può trovare al supermercato''], «la Repubblica.it», 30 marzo 2009 </ref>.
*Così, [[Gaetano Curreri]] degli [[Stadio]] commenta su La Repubblica la chiusura del negozio: "''Un grande dolore e lo dirò al pubblico bolognese. Come quando muore un amico, davvero. I momenti belli che ho passato lì sono come quelli passati con una bella ragazza. Un posto come Nannucci andrebbe tutelato''" <ref> [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/24/stadio.html ''Stadio''], «la Repubblica.it», 24 marzo 2009 </ref>.
*Il piccolo magazzino "ausiliario" dei Magazzini Nannucci (nato nei primi [[anni 80]]), venne soprannominato dai dipendenti il "[[Tommaso apostolo|San Tommaso]]".
*L'ultimo rinnovo del locale, avvenuto nei primi anni del [[2000]], passò anche attraverso la sostituzione delle installazioni per l'ascolto dei brani musicali, con ben più aggiornate postazioni di [[computer]], dotate di un [[Juke box]] completo di 45.000 [[Album discografico|album]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/nannucci-un-epopea-su-di-giri.html ''Nannucci, un'epopea su di giri''], «la Repubblica.it», 30 novembre 2006 </ref>.
*{{citazione necessaria|Nel corso della ristrutturazione avvenuta nel [[2000]], con il sopralluogo delle Belle arti e dei Beni culturali, dal negozio vennero alla luce archi, finestre e volte in muratura risalenti ai primi anni del [[XIV secolo|Trecento]] (l'esercizio commerciale, in effetti, era sito all'interno di un palazzo d'importanza storica, collocabile proprio in quell'epoca}}.
*Nel [[2006]], in occasione dei 70 anni dalla fondazione, fu invitato a fare gli onori di casa il cantante [[Luca Carboni]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/nannucci-un-epopea-su-di-giri.html ''Nannucci, un'epopea su di giri''], «la Repubblica.it», 30 novembre 2006 </ref>.
*Contro la chiusura dello storico negozio bolognese era stato lanciato un appello su [[Facebook]] sottoscritto da 2000 utenti (gruppo "''Quelli che non vogliono la chiusura di Nannucci''") <ref>[http://radio.rcdc.it/archives/nannucci-24-aprile/ ''Blog''] Città del capo - Radio Metropolitana - Facebook </ref>.
*Il [[Corriere della Sera]], riporta che nel [[Rete sociale|social network]] Facebook, i Magazzini Nannucci sono stati segnalati tra i luoghi storici che si vorrebbero presenti nella [[toponomastica]] di Bologna <ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/28-aprile-2009/rivogliamo-vicolo-bonvi-1501301795644.shtml ''Rivogliamo vicolo Bonvi''], «Corriere di Bologna.it», 28 aprile 2009 </ref>.
*La band bolognese ''Le Fragole'' <ref>[http://www.myspace.com/lefragole Sito della band ''Le Fragole'']</ref> ha composto, in occasione della chiusura per liquidazione dei Magazzini Nannucci, il brano “''Un'epoca con Nannucci''”, di cui è stato girato anche un [[videoclip]]. Questo è forse il primo ''[[de profundis]]'' che sia stato cantato per la cessazione di un'attività commerciale <ref>[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/8-aprile-2009/canzone-nannucci-1501165768099.shtml ''Una canzone per Nannucci''], «Corriere di Bologna.it», 08 aprile 2009 </ref>.
*Il negozio era frequentato da musicisti come [[Vasco Rossi]], [[Lucio Dalla]], [[Gianni Morandi]], [[Luca Carboni]], [[Samuele Bersani]], [[Gaetano Curreri]] [[Stadio (gruppo musicale)|(Stadio)]] <ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9170900 ''Salviamo i negozi di dischi. Le grandi catene sconfitte dal web...''], «La Stampa.it», 20 marzo 2009 </ref>.
*Giucar Record e Giucar Services (costole dei Magazzini Nannucci), devono la loro ragione sociale alle iniziali dei fratelli Nannucci, Giuseppe e Carla ('''GIU'''-seppe e '''CAR'''-la).
*Nel corso della propria attività, nel negozio furono commercializzati anche articoli d'importazione modaioli come gli occhiali [[Ray-Ban]] indossati dagli attori più in voga in quell'epoca <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/26/nannucci-chiude-ad-aprile-finisce-epopea.html ''Nannucci chiude ad aprile finisce l'epopea del disco-rock''], «la Repubblica.it», 26 febbraio 2009 </ref>.
*Giuseppe Nannucci aveva, in giuventù, militato nella società di pallacanestro bolognese [[Sporting Club Gira|Gira]] <ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/nannucci-un-epopea-su-di-giri.html ''Nannucci, un'epopea su di giri''], «la Repubblica.it», 30 novembre 2006 </ref>.
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
Così i mass media ne hanno parlato:
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/11/30/nannucci-un-epopea-su-di-giri.html ''Nannucci, un'epopea su di giri''], «la Repubblica.it», 30 novembre 2006
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/02/26/nannucci-chiude-ad-aprile-finisce-epopea.html ''Nannucci chiude ad aprile finisce l'epopea del disco-rock''], «la Repubblica.it», 26 febbraio 2009
*[http://city.corriere.it/2009/02/26/bologna/prima-cronaca/il-sole-salvo-chiude-nannucci-20335566121.shtml# ''Il “Sole” è salvo. Chiude Nannucci''], «City Bologna», 26 febbraio 2009
*[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/03/05/chiusura-nannucci.html ''Chiusura Nannucci''], «la Repubblica.it», 5 marzo 2009
*[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/11-marzo-2009/nannucci-1500-firme-contro-chiusura-1501079342230.shtml ''Nannucci, 1500 firme contro la chiusura''], «Corriere di Bologna.it», 11 marzo 2009
*[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9170900 ''Salviamo i negozi di dischi. Le grandi catene sconfitte dal web...''], «la Stampa.it», 20 marzo 2009
*[http://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/cronaca/2009/8-aprile-2009/canzone-nannucci-1501165768099.shtml ''Una canzone per Nannucci''], «Corriere di Bologna.it», 8 aprile 2009
*[http://www.radioemiliaromagna.it/protagonisti/chiude_nannucci_finisce_epoca.aspx ''Chiude Nannucci, finisce un’epoca''], «Radio Emilia-Romagna, il podcast della Regione Emilia-Romagna», 14 aprile 2009 + [http://www.radioemiliaromagna.it/download_protagonisti_nannucci_1.aspx intervista radiofonica] all'ultimo titolare del negozio
*[http://ilrestodelcarlino.ilsole24ore.com/bologna/2009/04/24/168102-nannucci_suona_ultimo_disco.shtml ''Nannucci suona l’ultimo disco''], «Il Resto del Carlino», 24 aprile 2009
[[Categoria:Esercizi commerciali italiani]]
|