Il gladiatore e Discussione:Tronky: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v2.0beta15)
 
Riga 1:
== Collegamenti esterni modificati ==
{{nota disambigua|il romanzo di [[Philip Wylie]] del [[1930]]|[[Gladiator (romanzo)]]}}
{{Film
|immagine = [[Immagine:Gladiator.jpg|300px]]
|didascalia = Una scena de "Il Gladiatore"
|titoloitaliano= Il gladiatore
|titolooriginale= Gladiator
|nomepaese= [[Stati Uniti d'America|USA]]
|nomepaese2= [[Regno Unito]]
|titoloalfabetico= Gladiatore, Il
|annoproduzione= [[2000]]
|durata= 155'<br>171' (extended version)
|tipocolore= colore
|tipoaudio= sonoro
|ratio= 2.35:1
|nomegenere= Drammatico, Storico, Epico
|nomeregista= [[Ridley Scott]]
|nomesoggetto= [[David Franzoni]]
|nomesceneggiatore= David Franzoni, [[John Logan]], [[William Nicholson (sceneggiatore)|William Nicholson]]
|nomeproduttore= [[Douglas Wick]], [[Branko Lustig]], David Franzoni
|produttoreesecutivo= [[Walter F. Parkes]], [[Laurie MacDonald]], Ridley Scott
|casaproduzione= [[Universal Pictures]], [[Dreamworks Pictures]]
|distribuzioneitalia= [[Universal Pictures]]
|nomeattori=
*[[Russell Crowe]]: Massimo Decimo Meridio
*[[Joaquin Phoenix]]: [[Commodo]]
*[[Connie Nielsen]]: Lucilla
*[[Richard Harris (attore)|Richard Harris]]: [[Marco Aurelio]]
*[[Oliver Reed]]: Proximo
*[[Djimon Hounsou]]: Juba
*[[Derek Jacobi]]: Senatore Gracco
*[[Tomas Arana]]: Quinto
*[[Giannina Facio]]: Moglie di Massimo
*[[Giorgio Cantarini]]: Figlio di Massimo
*[[David Hemmings]]: Cassio
*[[Ralf Moeller]]: Hagen
*[[Spencer Treat Clark]]: Lucio
*[[David Schofield]]: Senatore Falco
*[[John Shrapnel]]: Senatore Gaio
*[[Tommy Flanagan (attore)|Tommy Flanagan]]: Cicero
|nomedoppiatoriitaliani=
*[[Luca Ward]]: Massimo Decimo Meridio
*[[Francesco Bulckaen]]: [[Commodo]]
*[[Chiara Salerno]]: Lucilla
*[[Gianni Musy]]: [[Marco Aurelio]]
*[[Glauco Onorato]]: Proximo
*[[Massimo Rossi (doppiatore)|Massimo Rossi]]: Juba
*[[Renato Cortesi]]: Senatore Gracco
*[[Pasquale Anselmo]]: Quinto
*[[Eugenio Marinelli]]: Cassio
*[[Paolo Buglioni]]: Hagen
*[[Gabriele Patriarca]]: Lucio
*[[Ennio Coltorti]]: Senatore Falco
*[[Carlo Sabatini]]: Senatore Gaio
*[[Vittorio Guerrieri]]: Cicero
|nomefotografo= [[John Mathieson]]
|nomemontaggio= [[Pietro Scalia]]
|nomeeffettispeciali=
|nomemusicista= [[Hans Zimmer]], [[Lisa Gerrard]]
|nomescenografo= [[Arthur Max]]
|nomepremi=
*5 [[Premi Oscar 2001]]: [[Oscar al miglior film|miglior film]], [[Oscar al miglior attore|miglior attore protagonista]] ([[Russell Crowe]]), [[Oscar ai migliori costumi|migliori costumi]], [[Oscar per i migliori effetti speciali|migliori effetti speciali]], [[Oscar al miglior sonoro|miglior sonoro]]
*2 [[Golden Globe 2001]]: [[Golden Globe per il miglior film drammatico|miglior film drammatico]], [[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]]
*4 [[BAFTA Awards|Premi BAFTA 2001]]: [[BAFTA al miglior film|miglior film]], [[BAFTA alla migliore fotografia|miglior fotografia]], [[BAFTA alla migliore scenografia|miglior scenografia]], [[BAFTA al miglior montaggio|miglior montaggio]]
*[[MTV Movie Awards 2001]]: [[MTV Movie Award al miglior film|miglior film]]
*[[National Board of Review Awards 2000]]: [[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|miglior attore non protagonista]] ([[Joaquin Phoenix]])
*3 [[Satellite Awards 2000|Satellite Awards 2001]]: [[Satellite Award per la migliore fotografia|miglior fotografia]], [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|miglior colonna sonora originale]], [[Satellite Award per i migliori effetti visivi|migliori effetti visivi]]
}}
 
Gentili utenti,
'''''Il gladiatore''''' è un [[film epico]] del 2000, diretto da [[Ridley Scott]], interpretato da [[Russell Crowe]], [[Joaquin Phoenix]], [[Connie Nielsen]] e [[Oliver Reed]].
 
ho appena modificato 4 {{plural:4|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Tronky. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=106015144 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
La pellicola uscì nelle sale cinematografiche negli [[Stati Uniti d'America|USA]] il 5 maggio 2000, nelle sale in Italia il 19 maggio 2000.<ref>http://imdb.com/title/tt0172495/releaseinfo</ref>
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021337/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-cacao
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926042104/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Una-grande-novita-Tronky-Pistacchio
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170617021208/https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali per https://www.ferrero.it/prodotti/fuori-pasto-dolce/tronky-latte-cereali
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170926041127/https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate per https://www.ferrero.it/notizie-dal-mondo-Ferrero/Tronky-Cocco-il-nuovo-gusto-dell-estate
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
==Trama==
{{q|''La gloria rende gli eroi immortali''|[[Tagline]] del film}}
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:54, 25 giu 2019 (CEST)
Nell'anno [[180|180 d.C.]], durante la guerra contro i [[Barbari]] in [[Germania]], l'anziano [[imperatori romani|imperatore romano]] [[Marco Aurelio]] decide di scegliere come proprio successore il valente generale Massimo Decimo Meridio anziché il proprio figlio [[Commodo]]; considerato inadatto al ruolo. Marco Aurelio vuole che [[Roma antica|Roma]] torni ad essere una repubblica e che quindi Massimo ristabilisca di nuovo il potere del [[Senato romano|senato]], ovvero al popolo romano, come era prima dell'avvento dell'[[età imperiale]]. Venuto a conoscenza della scelta, Commodo uccide il padre. Massimo capisce che l'imperatore non è morto per cause naturali, ma è stato ucciso dal figlio, dunque rifiuta di sottomettersi a Commodo, che allora dà ordine di uccidere Massimo e la sua famiglia, dopodiché rientra a Roma come imperatore.
 
Massimo è condannato ad essere ucciso da un gruppo di [[pretoriani]], ma riesce a uccidere i suoi ex sottoposti, e si dirige ferito verso la propria abitazione, perché convinto che l'imperatore voglia sterminare anche i suoi eredi. Quando Massimo arriva nei dintorni della sua villa, dopo un estenuante viaggio della durata di numerosi giorni verso il suo podere in Spagna, trova i campi incendiati, i servi e gli schiavi carbonizzati e la moglie e il figlio [[crocifissione|crocefissi]].
 
Catturato da un mercante di [[schiavitù|schiavi]] e venduto a Proximo, ex combattente che gestisce un gruppo di [[gladiatore|gladiatori]], Massimo giunge in [[Africa (provincia romana)|Africa]] ed è costretto a combattere nell'arena, dando presto prova delle sue eccellenti qualità di guerriero; diventa così il gladiatore favorito di Proximo, che ne fa una vera e propria attrazione.
 
Quando Commodo ordina un periodo di grandi feste (150 giorni) a Roma in memoria del padre (ma soprattutto per ingraziarsi il popolo), Proximo porta al [[Colosseo]] i suoi gladiatori, compreso Massimo, che comincia a pregustare la sua vendetta. Grazie alla sua esperienza guida i propri compagni alla vittoria in un combattimento disperato e viene acclamato dalla folla. Commodo, che intanto ha scoperto la reale identità dell'Iberico (come è chiamato Massimo da gladiatore in quanto Hiberus, nativo della Provincia Romana del'Iberia, l'odierna Spagna), teme che possa diventare troppo famoso e quindi troppo amato dal popolo e cerca di fare in modo che venga ucciso nell'arena. Tutti i suoi piani però falliscono e la celebrità di Massimo aumenta.
 
Nel frattempo Lucilla, sorella di Commodo ed ex amante di Massimo, sta cospirando alle spalle dell'imperatore con alcuni membri del senato per detronizzarlo. Tenta di liberare Massimo perché guidi una rivolta contro Commodo, ma questi scopre il suo progetto, allora cattura i gladiatori di Proximo e Massimo per poi affrontarlo e sconfiggerlo nell'arena davanti al popolo di Roma.
 
Per essere certo della vittoria Commodo infligge a Massimo, incatenato, una grave ferita con un pugnale prima di affrontarlo. Massimo tuttavia con un'ultima sovrumana prova di coraggio e di forza ha la meglio sul crudele tiranno che viene ucciso. Però Massimo non riesce a sopravvivere a causa delle ferite riportate e ha una visione dei suoi cari che ora può raggiungere nei [[Campi Elisi]], mentre, morente, non può diventare direttamente imperatore ma viene acclamato dalla folla come un vero e proprio "Dio di Roma" ed il suo corpo viene sepolto tra la commozione di tutti i Romani.
 
==Produzione==
Le riprese del film iniziarono a gennaio del 1999 gli esterni si svolsero in [[Marocco]], [[Tunisia]], [[Italia]] e [[Malta]]<ref>http://imdb.com/title/tt0172495/locations</ref>, mentre gli interni sono stati ripresi interamente a [[Los Angeles]] negli studi cinematografici della [[Universal Pictures]].
 
Il regista [[Ridley Scott]] e la [[produzione cinematografica|produzione]] chiesero al comune di Roma di poter effettuare alcune scene dei duelli dentro il vero [[Colosseo]], però il comune rifiutò la proposta perché l'[[anfiteatro]] era in fase di restauro accurato. Così le scenografie del Colosseo (solo il primo giro di tribune,il resto fu creato con la tecnica digitale <ref>http://cinema.castlerock.it/film_curiosita.php/id=389/scheda=il-gladiatore</ref>) furono ricostruite a Malta in 19 settimane.
 
Le riprese del film in generale terminarono a maggio del 1999. Il budget per la realizzazione del film fu di 103.000.000 $.<ref>http://imdb.com/title/tt0172495/business</ref>
 
Le scene iniziali (la battaglia di Vindobona) sono state girate in [[Gran Bretagna]], approfittando di una disposizione dello Stato per il [[disboscamento]] dell'area.
 
L'attore [[Oliver Reed]] (Proximo) è morto poco prima del termine delle riprese del film, che di conseguenza è stato a lui dedicato. Le scene che non è riuscito a recitare sono state create con la tecnica [[digitale (informatica)|digitale]] grazie a spezzoni di scene tagliate girate in precedenza.
 
==Botteghino==
Il film si è rivelato uno dei maggiori successi della sua annata cinematografica. Nel [[2000]] a livello internazionale ha incassato circa 457.640.000 $,<ref name=BoxOfficeMojo>{{cita web|url=http://www.boxofficemojo.com/movies/?id=gladiator.htm|titolo=Box Office Mojo| accesso=31-3-2008|lingua=en}}</ref> secondo solo a ''[[Mission: Impossible II]]''.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove è stato distribuito in oltre tremila sale e per oltre cinquanta settimane, è stato il quarto incasso stagionale con circa 187.705.427 $.<ref name=BoxOfficeMojo />
 
In [[Italia]] ha incassato complessivamente oltre venti miliardi di lire: con 16.337.604.000 £ è stato l'undicesimo incasso della stagione cinematografica 1999/2000,<ref>''Ciak'', n. 8/2000</ref> con 5.239.764.000 £ il quarantanovesimo incasso della stagione cinematografica 2000/01.<ref>''Ciak'', n. 8/2001</ref> Considerando l'intero incasso può essere inserito fra i primi dieci incassi dell'una o dell'altra stagione.
 
==Edizione home video==
Il film fu distribuito inizialmente in [[VHS]] e successivamente riprodotto in [[DVD]].
La prima emissione in dischetto digitale era una confezione di 2 dvd di cui il secondo interamente dedicato a special features.
Nel 2005 la [[Universal Pictures]] ha messo in commercio l'edizione del film ''extended version'' con tre dischi di cui 2 con contenuti extra. Questa versione del film offre circa 16 minuti in più rispetto alla versione cinematografica e contiene molte scene inedite.
 
==Contesto storico, verosimiglianza e incongruenze==
Benché la verosimiglianza dell'ambientazione storica sia stata oggetto di molta cura, il film ha spesso interpretato in modo molto libero quanto tramandato dalle fonti storiche e vi sono vari dettagli che presentano incongruenze.
 
=== La battaglia: rappresentazione delle Guerre marcomanniche e di una Colonna===
{{vedi anche|Guerre marcomanniche|Colonna di Marco Aurelio}}
Il film resta memorabile per la ricostruzione delle scene della battaglia (dal lancio di dardi degli [[Truppe ausiliarie dell'esercito romano|arcieri ausiliari]] di chiara origine orientale, alla carica compatta e ordinata delle [[legione romana|legioni]], a quella della cavalleria pesante romana).
 
Queste prime sequenze rispecchiano in maniera sufficientemente fedele, la [[tattica]] bellica dell'epoca e il contesto storico della fine del [[II secolo]], preludio alle prime grandi [[invasioni barbariche]] e denominato dalla stessa ''[[Historia Augusta]]'',<ref>[[Historia Augusta]], ''[[Marco Aurelio]]'', 12; 13; 17; 21; 22; 25; 29.</ref> il periodo delle [[guerre marcomanniche]], così ben rappresentate sul monumento della [[Colonna di Marco Aurelio]] di fronte a [[Palazzo Chigi]]<ref>AAVV, ''Autor de la Colonne Aurélienne'', Turnhout, Belgium, 2000.</ref>. Ci sono però degli errori:
 
*Nel film i [[cavalleria|cavalieri]] romani sembrano usare delle [[sella|selle]] provviste di [[staffa|staffe]], di invenzione [[medioevo|medievale]]. Le selle romane avevano due perni all'altezza delle ginocchia tramite i quali, stringendo le gambe, il cavaliere si teneva in equilibrio. La [[cavalleria romana]] in combattimento non era impiegata per l'assalto bensì per l'inseguimento dei nemici in fuga.
 
*La guardia dell'imperatore, il corpo dei [[pretoriani]], inquadrato sin dalle primissime sequenze distribuito attorno alla persona di [[Marco Aurelio]], indossa un'armatura con elementi di stoffa di colore viola, mentre nella realtà storica i pretoriani vestivano una tunica di colore bianco (''canidida''). Come afferma lo stesso [[Tacito]], i pretoriani erano muniti di un equipaggiamento quasi del tutto assimilabile a quello degli altri legionari ed erano dotati di armi di diverse epoche e di foggia variegata. Nel film i pretoriani risaltano sugli altri soldati per il vestiario spiccatamente dissimile ed inoltre per una eccessiva nonché irreale cura delle componenti dell'armamento.
 
*Durante la battaglia iniziale e nell'assalto delle [[Pretoriani|guardie pretoriane]] alla palestra dei gladiatori si vede chiaramente che i soldati usano il ''[[pilum]]'' come una [[lancia]], mentre è noto che fosse invece un [[giavellotto]], tant'è che era progettato per danneggiarsi al primo urto, in modo da non permettere ai nemici di riutilizzarlo contro i legionari.
 
*All'inizio del film appare "Germania 180 d.C.". La battaglia è ambientata a [[Vindobona]], l'antica [[Vienna]] che quindi si trovava in [[Pannonia]] e inoltre non esisteva una univoca denominazione di ''Germania'' all'epoca, poichè le Province della Germania (Germania Superior e Inferior) identificavano terre che oggi si trovano tra la Francia e la Germania lungo il corso dei fiumi Reno e Mosella.
*I soldati di [[Marco Aurelio]], ritornati con Commodo dalla Germania, portarono a Roma un'[[epidemia]] di [[peste]] che uccise nella sola città quasi 20 mila persone nel giro di pochi mesi: dell'epidemia nel film non v'è traccia, con l'esclusione di un breve accenno fatto da Gracco in Senato.
 
=== L'imperatore Commodo ===
[[Commodo]] succedette sul trono a [[Marco Aurelio]] alla di lui morte nel [[180]] d.C. e, dodici anni dopo, fu effettivamente ucciso da un gladiatore, anche se non nell'arena: fu strangolato nel bagno dal suo istruttore, maestro di gladiatori Narcisso, coinvolto in una [[congiura]] in cui ebbe un ruolo chiave la cristiana Marzia, cugina e amante di Commodo. Nel film tale lasso di tempo è molto inferiore (tutta l'azione sembra svolgersi nel corso di un anno o poco più).
 
È vero che il regno di Commodo fu contrassegnato da un accentuarsi dell'[[assolutismo]] imperiale e che Commodo stesso si appoggiò direttamente al popolo di Roma, compiacendone i gusti, per scardinare quel poco che ancora restava delle antiche istituzioni romane, ponendo così fine a una serie di cinque imperatori saggi e illuminati. Insieme a [[Nerone]], Eliogabalo, Tiberio e [[Caligola]], Commodo è ricordato come uno degli imperatori pazzi, forse il peggiore di tutti, sotto il cui regno cominciò il declino di Roma. Lo stesso Commodo, al culmine del suo regno, decise di ribattezzare la città ''Colonia Commodiana'' e si autodefinì l' ''Ercole Romano'', ma di ciò nel film non v'è traccia.
 
È vero anche che Commodo scese personalmente in campo contro [[gladiatori]] in battaglie manipolate a suo favore (gli avversari erano armati di spade di legno) e che sua sorella Lucilla cospirò contro di lui.
 
Non vi sono invece prove che Commodo abbia avuto un ruolo nella morte del padre [[Marco Aurelio]], il quale invece sembra sia morto di [[peste]] o [[tumore|malattia tumorale]] nella [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] inferiore, non molto lontano da [[Sirmio]] (odierna Sremska Mitrovica).
 
Come testimoniato dalle [[scultura|sculture]] che lo raffiguravano, Commodo, come il padre, portava una folta [[barba]], mentre nel film è sempre perfettamente rasato.
 
Nella scena del trionfo di Commodo è possibile contare il numero dei soldati stimandolo dal numero di "quadrati". Essendo ogni quadrato composto da 16x25=400 soldati ed essendo rappresentati almeno 50 quadrati, il totale ammonterebbe ad almeno 20.000 uomini, pari a 4 intere [[legione romana|legioni]]. Se da un lato è vero che al tempo di Commodo ormai la regola di portare armi all'interno del [[Pomerium]] era un debole residuo di epoche antiche, dall'altro 4 legioni sembrano davvero un eccesso inaccettabile.
 
=== I giochi gladiatori ===
Come mostrato nel film, i gladiatori erano [[schiavi]], ma anche uomini ammirati e ossequiati, che in tal caso godevano di condizioni privilegiate e dell'accesso alle attrazioni più prestigiose della civiltà romana. Ogni gladiatore aveva la facoltà di ritirarsi dall'incontro a propria discrezione. Inoltre, nel momento in cui uno dei duellanti prevaleva sull'altro, la folla esprimeva effettivamente il proprio volere circa la sorte dello sconfitto. L'ultima parola spettava all'imperatore, ma raramente questi ne decretava l'esecuzione: in tal caso, infatti, era tenuto a pagare un consistente risarcimento. Il gladiatore prossimo alla morte a causa di ferite gravi esponeva coraggiosamente il petto al vincitore.
 
Nell'antichità, il gesto dell'imperatore che ordinava la morte dello sconfitto non era il pollice abbassato ([[Pollice verso]]): era invece il pollice alzato, simbolo della spada sguainata (il gesto contrario, vale a dire richiudere il pollice nel proprio pugno, indica la spada rimessa nel fodero).<ref name = LibroIgnoranza70>John Lloyd, John Mitchinson, ''Il libro dell'ignoranza'', [[Einaudi]], 2007, p. 70 ISBN 978-88-06-19060-6 (Titolo originale: '' The Book of General Ignorance'', Faber and Faber, 2006).</ref> Sebbene Scott fosse stato informato di questo, ha preferito usare il gesto classico per non confondere gli spettatori.<ref name = LibroIgnoranza70/>
 
In uno dei combattimenti nel Colosseo, mentre Massimo affronta un erculeo gallico, alcuni schiavi fanno uscire, dalle grate intorno all'arena e tenendole al guinzaglio con delle catene, delle [[tigre|tigri]] che tentano di azzannare i due: questo tipo di combattimento non era tipico dei gladiatori (che combattevano solo tra di loro), bensì dei [[venatori]] (''venatores'').
 
Nella scena della distribuzione del pane all'inizio dei giochi non ci si può riferire alla celebre frase "[[panem et circenses]]", dove è errato interpretarla come desiderio del popolo, ma la frase era riferita ai depositi portuali nell'odierna Libia e Tunisia, da dove partivano le navi cariche di grano e animali per i giochi circensi.
Il popolo non gridava "A morte" ma "Giugula", sistema rapido per porre fine al gladiatore sconfitto. Spesso però, se questo si difendeva bene e con valore, veniva risparmiato.
 
In uno degli epici scontri ambientati nel Colosseo, nell'arena fanno la loro comparsa anche [[balestra|balestre]] a ripetizione, che ancora non esistevano. Nel primo scontro quando un carro si ribalta, se si fa passare la sequenza al rallentatore si vede chiaramente una bombola verde di aria compressa completa di valvola, pressostato e manometro utilizzata per gli effetti speciali.
 
=== Il Colosseo ===
[[File:Roman Colosseum With Moon.jpg|thumb|250px|right|]]
Nel film si indica la famosa [[arena]] con il nome di "[[Colosseo]]", ma tale denominazione risalirebbe all'[[XI secolo]]. In precedenza era chiamato "Anfiteatro Flavio". Tale aspetto è tuttora controverso.<ref>[http://www.the-colosseum.net/ita/architecture/lacus.htm Cenni storici sul Colosseo]</ref> In età medioevale aveva quasi 80.000 posti e non 50.000. Dopo incendi e terremoti fu utilizzato come arena fino al IV secolo e poi come cimitero e in seguito ci andarono ad abitare disadattati e barboni.
 
=== Architetture di Roma ===
Nella visione aerea di Roma sono riconoscibili la [[basilica di Massenzio]] e l'[[arco di Costantino]], entrambe edificate nel [[IV secolo]] d.C.,<ref>http://www.romanhideout.com/images/romanmovies/Gladiator/photo13.asp</ref> quindi più di un secolo dopo l'epoca di Marco Aurelio.
 
Nelle panoramiche appaiono inoltre [[cupola|cupole]] proprie dell'[[architettura rinascimentale]] e successiva, simili a quelle di [[Sant'Andrea della Valle]] o di [[Chiesa di Santa Maria di Loreto (Roma)|Santa Maria di Loreto]], nei pressi del [[Vittoriano]] e della [[Colonna traiana]].
 
Nella scena del trionfo di Commodo appare quello che dovrebbe essere il [[Foro romano|Foro]], di dimensioni enormi e completamente diverso dalla realtà.
 
=== Altre ===
Nessun Romano si sarebbe mai [[tatuaggio|tatuato]], pratica ritenuta barbara. Tanto meno [[SPQR]], che non aveva l'accezione di slogan romano come inteso oggi.
 
Nella battaglia iniziale viene menzionato l'[[inferno]], nonostante il concetto cristiano di inferno sia stato concepito solo nel [[Medioevo]] (nella [[religione romana]] esisteva il [[Ade (regno)|regno dell'Ade]] o ''inferi'').
 
I senatori, i generali e i personaggi illustri si salutavano chiamandoli solo per nome proprio - Ave Caio, Ave Massimo, Ave Giulio-, e non anteponendo il titolo - Ave Senatore Caio, Ave Generale Massimo, Ave Tribuno Giulio.
 
La [[provincia romana|provincia]] dello "Zucchabar", in cui sono ambientate le prime battaglie tra gladiatori prima che i personaggi confluiscano a Roma, non è mai esistita. In verità Zuccabar era una piccola cittadina situata nella provincia romana della [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania Cesarensis]], odierna [[Algeria]] settentrionale mediterranea. Sorgeva lungo la lunghissima strada romana che collegava Tingis ([[Tangeri]] in [[Marocco]], che era la provincia della [[Mauretania (provincia romana)|Mauretania Tingitania]]) fino a [[Cartagine]], attuale [[Tunisi]] in [[Tunisia]]. Zucchabar era posta a sud della costiera città di [[Cesarea in Mauritania|Cesarea]] (città di fondazione romana) mentre Zucchabar era di probabili origini [[numidi|numide]], infatti verso est, lungo la strada che arrivava fino a Cartagine sorgeva [[Cirta]], la capitale del [[Regno di Numidia|regno numida]] ancestrale, alleato dei romani fin dagli albori della repubblica e acerrimo nemico di Cartagine (la [[terza guerra punica]] si ebbe, in un certo senso, grazie a loro).
 
== Colonna sonora ==
Il brano ''Now We Are Free'', tema culminante della [[colonna sonora]], è interpretato dalla cantante australiana [[Lisa Gerrard]] e non dall'irlandese [[Enya]], come ritenuto erroneamente. La canzone, scritta dal compositore [[Hans Zimmer]], ha ottenuto una candidatura al [[Premio Oscar]]. Il tema è stato per anni usato per la pubblicità di una nota marca italiana di biscotti malgrado sia un [[canto funebre]]. Nel secondo CD della colonna sonora, pubblicato sulla scia del successo dell'album originale, sono incluse due inedite versioni [[remix]] del brano.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q=Il gladiatore|etichetta=Il gladiatore}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|film|0172495}}
 
{{Film di Ridley Scott}}
 
{{DEFAULTSORT:Gladiatore, Il}}
[[Categoria:Film drammatici]]
[[Categoria:Film in costume]]
[[Categoria:Premi Oscar al miglior film]]
[[Categoria:Film epici]]
[[Categoria:Premi Bafta al miglior film]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film drammatico]]
[[Categoria:Film ambientati nell'antica Roma]]
 
[[ar:المصارع (فيلم)]]
[[az:Qladiator (film)]]
[[bg:Гладиатор (филм)]]
[[bs:Gladijator (film)]]
[[ca:Gladiator]]
[[cs:Gladiátor (film)]]
[[cy:Gladiator (ffilm)]]
[[da:Gladiator (2000)]]
[[de:Gladiator (Film)]]
[[el:Ο Μονομάχος]]
[[en:Gladiator (2000 film)]]
[[es:Gladiador (película)]]
[[et:Gladiaator (film)]]
[[eu:Gladiator]]
[[fa:گلادیاتور (فیلم)]]
[[fi:Gladiator]]
[[fr:Gladiator (film, 2000)]]
[[he:גלדיאטור (סרט)]]
[[hr:Gladijator (2000)]]
[[ia:Gladiator (film)]]
[[id:Gladiator (film)]]
[[ja:グラディエーター]]
[[la:Gladiator (pellicula)]]
[[lt:Gladiatorius (2000 filmas)]]
[[ms:Gladiator (filem)]]
[[nl:Gladiator (film)]]
[[no:Gladiator (film)]]
[[pl:Gladiator (film)]]
[[pt:Gladiador (filme)]]
[[ro:Gladiatorul]]
[[ru:Гладиатор (фильм, 2000)]]
[[sk:Gladiátor (film)]]
[[sq:Gladiator (film 2000)]]
[[sr:Гладијатор (филм)]]
[[sv:Gladiator (film)]]
[[ta:கிளாடியேட்டர் (திரைப்படம்)]]
[[th:นักรบผู้กล้าผ่าแผ่นดินทรราช]]
[[tr:Gladyatör (film)]]
[[ur:گلیڈی ایٹر (فلم)]]
[[zh:角斗士 (电影)]]
[[lij:O_Gladiat%C3%B2]]