Linfoma e Coppa dell'Europa Centrale 1931: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tux (discussione | contributi)
 
 
Riga 1:
{{Edizione di competizione sportiva
{{S|medicina}}
|nome = Coppa dell'Europa Centrale 1931
Il linfoma è una malattia neoplastica del tessuto linfoide ([[linfociti]] T e B e loro precursori). Il linfoma ha molti tratti (fenotipici e citogenetici) in comune alle [[leucemia|leucemie]], tuttavia si indica con il termine linfoma un tumore che si presenta sottoforma di masse distinte (in un tessuto linfoide periferico, generalmente), mentre con il termine leucemia (letteralmente “sangue bianco”) si indica un diffuso interessamento del midollo osseo e la presenza in circolo di ingenti quantità di cellule tumorali.
|nome ufficiale = Coppa Mitropa
|logo =
|competizione = Coppa Mitropa
|sport = Calcio
|edizione = 5ª
|organizzatore =
|date = 27 giugno [[1931]] - 12 novembre [[1931]]
|luogo = {{UE}}
|partecipanti = 8
|partecipanti qualifiche =
|nazioni =
|discipline =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Calcio First Vienna}}
|volta = 1
|secondo = {{Calcio Wiener AC}}
|terzo =
|quarto =
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore = Heinrich Hiltl (7)
|miglior portiere =
|incontri disputati = 16
|gol = 62
|pubblico =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa dell'Europa Centrale 1930|1930]]
|edizione successiva = [[Coppa dell'Europa Centrale 1932|1932]]
}}
 
La '''Coppa dell'Europa Centrale 1931''' fu la quinta edizione della [[Coppa Mitropa]] e venne vinta dagli [[austria]]ci del [[First Vienna FC]], al primo titolo. Capocannoniere con 7 [[gol]] fu [[Heinrich Hiltl]] del [[Wiener AC]].
I linfomi sono la terza più frequente neoplasia a livello mondiale, e la sua prevalenza sta crescendo costantemente.
 
La formula fu invariata rispetto a quella dell'annata precedente, con la partecipazione di due squadre cadauno provenienti da [[Austria]], [[Ungheria]], [[Cecoslovacchia]] e [[Italia]].
==Classificazione==
La '''REAL/WHO Classification''' è l’ultima classificazione dei linfomi, pubblicata dall’[[Organizzazione Mondiale della Sanità]] nel 2001.<ref name="isbn92-832-2411-6">{{cite book |author= |title=Pathology and Genetics of Haemo (World Health Organization Classification of Tumours S.) |publisher=Oxford Univ Pr |___location= |year= |pages= |isbn=92-832-2411-6 |oclc= |doi=}}</ref> Essa prende le fila dalla classificazione REAL ("Revised European-American Lymphoma") che nel 1991 portò studiosi americani ed europei a confrontarsi sui parametri necessari all’identificazione di reali entità clinico-patologiche riconoscibili mediante le tecniche al momento disponibili. La prossima edizione revisionata della classificazione verrà pubblicata a metà del 2008.
 
==Torneo==
La REAL/WHO propone 5 grandi categoria per inquadrare le numerose forme di disordini neoplastici linfoidi:
===Quarti di finale===
{{TwoLeg start}}
{{TwoLegResult|[[First Vienna Football Club 1894|First Vienna FC]]|AUT|7 - 0|[[Bocskay Sport Club| Bocskai SC ]]|HUN 1918-1940|3 - 0|4 - 0|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Sportovní Klub Slavia Praha|SK Slavia Praha]]|CSK|2 - 3|{{Calcio Roma|N}}|ITA 1861-1946|1 - 1|1 - 2|winner=2}}
{{TwoLegResult|[[Wiener AC]]|AUT|6 - 4|[[Hungária FC]]|HUN 1918-1940|5 - 1|1 - 3|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[Juventus Football Club|FBC Juventus]]|ITA 1861-1946|2 - 2<ref>Incontro deciso da uno spareggio vinto dallo Sparta Praga 3-2</ref>|[[AC Sparta Praga]]|CSK|2 - 1|0 - 1|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
===Semifinali===
===I. Neoplasie dei precursori dei B linfociti ===
{{TwoLeg start}}
*Leucemia/linfoma linfoblastico dei precursori B
{{TwoLegResult|[[First Vienna Football Club 1894|First Vienna FC]]|AUT|6 - 3|{{Calcio Roma|N}}|ITA 1861-1946|3 - 2|3 - 1|winner=1}}
{{TwoLegResult|[[AC Sparta Praga]]|CSK|6 - 6<ref>Incontro deciso da uno spareggio giocato a Praga e vinto 2-0 dal Wiener</ref>|[[Wiener AC]]|AUT|3 - 2|3 - 4|winner=2}}
{{TwoLegEnd}}
 
===Finali===
===II. Neoplasie dei linfociti B maturi===
''Gare giocate l'8 e 12 novembre''
*[[Leucemia linfatica cronica]]/ linfoma a piccoli linfociti
{{TwoLeg start}}
*[[Leucemia prolinfocitica a cellule B]]
{{TwoLegResult|[[First Vienna Football Club 1894|First Vienna FC]]|AUT|5 - 3|[[Wiener AC]]|AUT|3 - 2|2 - 1|winner=1}}
*[[Linfoma linfoplasmacitico]]
{{TwoLegEnd}}
*[[Linfomi della zona marginale nodale e splenico]]
*[[Linfoma della zona marginale extranodale]]
*[[Linfoma mantellare]]
*[[Linfoma follicolare]]
*[[Linfoma a grandi cellule B diffuse]]
*[[Plasmocitoma]]/ mieloma plasmacellulare
*[[Linfoma di Burkitt]]
 
====Andata====
===III. Neoplasie dei precursori dei T linfociti ===
{{Incontro di club
*Leucemia/linfoma linfoblastico dei precursori T
|Giornomese = 8 novembre
|Anno = 1931
|Ora =
|SquadraCalcio 1 = Wiener AC
|SquadraCalcio 2 = First Vienna
|Punteggio 1 = 2
|Punteggio 2 = 3
|Referto = http://www.iffhs.de/?29dad76b9b94a99b94abdb15685fdcdc3bfcdc0aec7482eda8a60b
|Supplementari =
|Città = Zurigo
|Stadio = [[Hardturm]]
|Spettatori = 20.000
|Arbitro = [[Francesco Mattea|Mattea]]
|Nazarbitro = ITA 1861-1946
|Marcatori 1 = [[Richard Hanke|Hanke]] {{goal|2}}<br />[[Heinrich Müller (calciatore 1909)|Müller]] {{goal|22}}
|Marcatori 2 = {{goal|30}} [[Gustav Tögel|Tögel]]<br />{{goal|63}} [[Josef Adelbrecht|Adelbrecht]]<br />{{goal|87}} [[Johann Becher|Becher]] <small>(aut.)</small>
}}
 
{| width="100%"
===IV. Neoplasie dei linfociti T ed NK maturi===
|valign="top" width="50%"|
*[[Leucemia prolinfocitica a cellule T]]
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
*[[Leucemia a grandi linfociti T granulari]]
|colspan="4"|'''WIENER AC:'''
*[[Micosi fungoide]]/ [[Sindrome di Sézary]]
|-
*[[Linfoma a cellule T periferiche, non altrimenti specificato]]
!width=25| !!width=25|
*[[Linfoma a grandi cellule anaplastiche]]
|-
*[[Linfoma angioimmunoblastico a cellule T]]
|GK ||||{{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Hiden]]
*[[Linfoma a cellule T tipo enteropatia]]
|-
*[[Linfoma panniculato a cellule T]]
|DF ||||{{Bandiera|AUT}} [[Johann Becher]]
*[[Linfoma epatosplenico a cellule T γδ]]
|-
*Leucemia/[[Linfoma a cellule T dell’adulto]]
|DF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Sesta]]
*[[Linfoma a celule NK/T tipo nasale]]
|-
*[[Leucemia a cellule NK]]
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Georg Braun]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Ernst Löwinger]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Kubesch]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Franz Cisar]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Müller (calciatore 1909)|Heinrich Müller]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Hiltl]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Richard Hanke]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Huber]] ([[Capitano (calcio)|c]])
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|AUT}} [[Karl Geyer]]
|}
|valign="top"|
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''FIRST VIENNA:'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|GK ||||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Horeschovsky]]
|-
|DF ||||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Rainer]]
|-
|DF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Josef Blum]] ([[Capitano (calcio)|c]])
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Willibald Schmaus]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Leopold Hofmann]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Leonhard Machu]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Anton Brosenbauer]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Josef Adelbrecht]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Fritz Gschweidl]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Gustav Tögel]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Franz Erdl]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|AUT}} [[Ferdinand Frithum]]
|}
|}
 
===V. Linfoma di Hodgkin=Ritorno====
{{Incontro di club
*A prevalenza linfocitaria, sottotipi
|Giornomese = 12 novembre
**Nodulare
|Anno = 1931
**Diffuso
|Ora =
*[[Linfoma di Hodgkin]] classico, sottotipi:
|Squadra 1 = {{Calcio First Vienna}}
**Sclerosi nodulare
|Squadra 2 = {{Calcio Wiener AC}}
**Cellularità mista
|Punteggio 1 = 2
**Ricco di linfociti
|Punteggio 2 = 1
**Deplezione linfocitaria
|Referto = http://www.iffhs.de/?29dad76b9b94a99b94abdb15685fdcdc3bfcdc0aec7482eda8a60b
|Supplementari =
|Città = Zurigo
|Stadio = [[Hohe Warte]]
|Spettatori = 25.000
|Arbitro = [[Rinaldo Barlassina|Barlassina]]
|Nazarbitro = ITA 1861-1946
|Marcatori 1 = [[Franz Erdl|Erdl]] {{goal|6}} {{goal|41}}
|Marcatori 2 = {{goal|65}} [[Richard Hanke|Hanke]]
}}
 
{| width="100%"
==Altre classificazioni==
|valign="top" width="50%"|
Si usava classificare i linfomi secondo un alto e basso grado di malignità, tuttavia tale classificazione risulta non sempre applicabile. Oggi ciascuna delle entità patologiche descritte dalla REAL/WHO può essere sottoposto a “grading” secondo criteri specifici istologici, citologici e anatomo-patologici.
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0"
|colspan="4"|'''FIRST VIENNA:'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|GK ||||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Horeschovsky]]
|-
|DF ||||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Rainer]]
|-
|DF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Josef Blum]] ([[Capitano (calcio)|c]])
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Willibald Schmaus]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Leopold Hofmann]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Leonhard Machu]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Anton Brosenbauer]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Josef Adelbrecht]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Fritz Gschweidl]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Gustav Tögel]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Franz Erdl]]
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|AUT}} [[Ferdinand Frithum]]
|}
|valign="top"|
|valign="top" width="50%"|
{| style="font-size: 90%" cellspacing="0" cellpadding="0" align=center
|colspan="4"|'''WIENER AC:'''
|-
!width=25| !!width=25|
|-
|GK ||||{{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Hiden]]
|-
|DF ||||{{Bandiera|AUT}} [[Johann Becher]]
|-
|DF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Sesta]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Georg Braun]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Ernst Löwinger]]
|-
|MF || ||{{Bandiera|AUT}} [[Rudolf Kubesch]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Wilhelm Cutti]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Müller (calciatore 1909)|Heinrich Müller]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Heinrich Hiltl]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Richard Hanke]]
|-
|FW || ||{{Bandiera|AUT}} [[Karl Huber]] ([[Capitano (calcio)|c]])
|-
|colspan=3|'''Allenatore:'''
|-
|colspan=4|{{Bandiera|AUT}} [[Karl Geyer]]
|}
|}
 
== Classifica marcatori ==
È comunque essenziale, all’interno delle categorie succitate, tipizzare anche a livello genetico ogni particolare linfoma, difatti a ciascuna aberrazione genetica (mutazioni, delezioni, traslocazioni) corrisponde una prognosi più o meno fausta. Inoltre è necessario tipizzare il fenotipo, ovvero l’espressione di molecole più o meno aberranti nella quantità (sovra o sotto-espressione) o qualità (proteine di fusione, ecc).
{| align=center style="font-size: 90%; border-collapse:collapse" border=0 cellspacing=0 cellpadding=2
|- align=center bgcolor=#98A1B2
!width=20|
!width=40|<span style="color:#FFFFFF">Gol</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Marcatore</span>
!width=160|<span style="color:#FFFFFF">Squadra</span>
|- style="background:#DDEEFF;"
|align=center|
|align=center|'''7'''
|{{Bandiera|AUT}} '''[[Heinrich Hiltl]]'''
|'''{{calcio Wiener AC}}'''
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|5
|{{Bandiera|DEU 1918-1933}} [[Richard Hanke]]
|{{calcio Wiener AC}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|4
|{{Bandiera|AUT}} [[Franz Erdl]]
|{{calcio First Vienna}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|4
|{{Bandiera|CZE}} [[Oldřich Nejedlý]]
|{{calcio Sparta Praga}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|3
|{{Bandiera|AUT}} [[Leopold Marat]]
|{{calcio First Vienna}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|3
|{{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Rodolfo Volk]]
|{{calcio Roma}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|3
|{{Bandiera|AUT}} [[Friedrich Gschweidl]]
|{{calcio First Vienna}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|
|align=center|3
|{{Bandiera|AUT}} [[Otto Haftl]]
|{{calcio Sparta Praga}}
|- style="background:#FfFfFf;"
|}
 
==Note==
Un'altra semplice distinzione, in base alla clinica, si fa tra:
<references />
*'''Linfomi indolenti''': che esordiscono senza un deperimento delle condizioni generali ed hanno una storia naturale di lunga sopravvivenza (anni) senza trattamento. Di questi fanno parte, in maggioranza, i linfomi a derivazione B, e solo un linfoma T. Grossolanamente, questi linfomi sono guaribili con fatica.
*'''Linfomi aggressivi''': esordiscono con un rapido deperimento delle condizioni di salute e portano all’exitus in poche settimane se non trattati. Tuttavia, al contrario degli indolenti, hanno generalmente più possibilità terapeutiche. Quasi tutti i linfomi T sono aggressivi, mentre di meno sono i B aggressivi.
 
==Collegamenti esterni==
==Principi generali di Patobiologia dei Linfomi==
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/mit31.html|Mitropa Cup 1931|01-03-2009|autore=Karel Stokkermans|editore=www.rsssf.com|lingua=en}}
L’eziologia dei linfomi è a tutt’oggi, in gran parte (70%) sconosciuta. Il 15-20% potrebbe essere ricollegato ad infezioni da patogeni quali [[Helicobacter pilori]] ([[Linfoma follicolare primitivo del duodeno]]), [[Virus di Epstein-Barr]] (Linfoma di Burkitt), [[Virus dell’Epatite C]], [[HTLV]]1 (leucemia/linfoma dell'adulto a cellule T). Il 5% invece viene ricondotto a situazioni di [[immunodeficienza]] (primaria, associata ad [[HIV]], post-[[trapianto]], da utilizzo di [[metotrexate]]) o autoimmunità ([[sindrome di Sjogren]], [[tiroidite di Hashimoto]], [[artrite reumatoide]], ecc.) e altri tumori. Infine, solo meno dell’1% evidenzia una correlazione con l’esposizione ad agenti ambientali fisici o chimici (radiazioni, pesticidi, farmaci chemioterapici, ecc.)
*{{cita web|http://www.rsssf.com/tablesm/mittops.html|Mitropa Cup Topscorers|05-03-2009|autore=Davide Rota|editore=www.rsssf.com|lingua=en}}
*{{cita web|http://www.iffhs.de/?f05fd0f0838cac2b98e0a3fcb45fe4a4129d815a85fdcdc3bfcdc0aec28d6eda8a384f04788ec038471c|Resoconto su Iffhs.de}}
La cancerogenesi dei linfomi è molto vicina a quel modello “multi-steps” proposto per moltissimi tumori. Sono necessarie infatti sovraespressioni di un certo [[oncogene]] seguite dall’attivazione di altri protoncogeni e/o dal silenziamento di geni [[oncosoppressore|oncosoppressori]]. L’attivazione dei protoncogeni avviene allorquando tale gene viene traslocato nell’area controllata da un regolatore che permette la trascrizione costitutivamente (nel caso dei linfociti B, un tipico regolatore sempre attivo è quello delle immunoglobuline). Oppure un oncogene può diventare costitutivamente espresso quando una traslocazione ne porta la fusione con un altro gene, se il prodotto proteico ibrido (chimerico) ha perso i domini di regolazione o attivazione questa proteina (interessata nelle vie di segnalazione intracellulari di [[proliferazione]]) risulta sempre attiva. L’attivazione di un protoncogene può avvenire anche per [[mutazione puntiforme]] del suo regolatore fisiologico, che a seguito della mutazione iperesprime il suo gene. Infine, anche eventi [[epigenetica|epigenetici]] possono portare alla maggiore capacità trascrizionale dell’oncogene ([[metilazione del DNA]] e acetilazione degli [[istoni]]).
 
{{Coppa Mitropa}}
==Linfoma della milza==
{{Portale|calcio}}
Secondo la più recente classificazione dei linfomi (la WHO), il linfoma della [[milza]] appartiene ai [[linfomi non Hodgkin]] a [[linfociti B]] indolenti. Il linfoma della milza origina dalla zona marginale; è una neoplasia la cui incidenza reale è in atto sottostimata. Non ci sono markers di malattia distintintivi, i criteri diagnostici sono tutt'ora in via di definizione, e pertanto spesso questa patologia viene mal diagnosticata (spesso classificata come processo linfoproliferativo cronico atipico). È una patologia tipica del paziente anziano (età mediana di incidenza 70 anni) e viene diagnosticata in seguito al riscontro di linfocitosi anemia, piastrinopenia e splenomegalia.
 
[[Categoria:Calcio nel 1931]]
Il quadro clinico può presentarsi anche in maniera più sfumata (ad sempio, solo linfocitosi) e pertanto la diagnosi richiede l'esame emocromo, l'esame morfologico dello striscio di sangue periferico, l'analisi citofluorimetrica dei linfociti da sangue periferico, e lo studio del [[midollo osseo]] (pattern di infiltrazione intrasinusoidale, che è un hallmark della patologia).
[[Categoria:Coppa Mitropa]]
 
Il decorso clinico è in genere indolente, tuttavia circa un terzo dei pazienti hanno un andamento clinico, più aggressivo, ed è proprio su questo gruppo di pazienti che si concentrano gli sforzi dei clinici per approntare nuovi protocolli terapeutici.
[[Categoria:Neoplasie]]
 
[[ar:ورم لمفي]]
[[bg:Лимфома]]
[[bn:লসিকার্বুদ]]
[[ca:Limfoma]]
[[de:Malignes Lymphom]]
[[en:Lymphoma]]
[[es:Linfoma]]
[[eu:Linfoma]]
[[fi:Lymfooma]]
[[he:לימפומה]]
[[ia:Lymphoma]]
[[id:Limfoma]]
[[ja:悪性リンパ腫]]
[[lt:Limfoma]]
[[nl:Maligne lymfoom]]
[[no:Lymfekreft]]
[[pl:Chłoniaki złośliwe]]
[[pt:Linfoma]]
[[ru:Лимфомы]]
[[sr:Лимфом]]
[[sv:Lymfom]]
[[zh:淋巴瘤]]