Contee del Vermont e Ludovico Geymonat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Ihohh (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ludovico
|Cognome = Geymonat
|Sesso = M
|LuogoNascita = Torino
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|AnnoNascita = 1908
|LuogoMorte = Rho
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|AnnoMorte = 1991
|Epoca = 1900
|Attività = filosofo
|Attività2 = matematico
|AttivitàAltre = , [[epistemologia|epistemologo]] e [[accademico]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , uno tra più importanti del Novecento
|Immagine = Geymonat.jpg
}}
 
== Biografia ==
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e [[antifascismo|antifascista]] di [[chiesa evangelica valdese|origini valdesi]], e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota. Frequentò la scuola privata del ''Divin Cuore'' e poi l'''Istituto Sociale'', un liceo classico torinese gestito dai [[compagnia di Gesù|gesuiti]], dal quale fu espulso l'ultimo anno di corso a causa di un tema su [[Giovanna d'Arco]] non in linea con l'[[chiesa cattolica|ortodossia cattolica]] e così conseguì la maturità nel [[Liceo classico Cavour]] nel [[1926]].
 
Si laureò all'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] in filosofia nel [[1930]] con la tesi ''Il problema della conoscenza nel positivismo'', discussa con il professor [[Annibale Pastore]], e in [[matematica]] nel [[1932]], discutendo con [[Guido Fubini]] la tesi ''Sul teorema di Picard per le funzioni trascendenti intere''. La sua scelta di unire, nella sua ricerca, filosofia e scienza, tenute separate in Italia dall'imperante cultura idealistica del tempo, quella [[Giovanni Gentile|gentiliana]] che, con la sua riforma della scuola, aveva privilegiato la cultura umanistica, e quella [[Benedetto Croce|crociana]], con la sua concezione svalutativa della scienza, creatrice, ad avviso del filosofo abruzzese, di [[pseudoconcetto|pseudoconcetti]], {{senza fonte|mostra l'apertura europea delle prospettive di ricerca intravista allora da Geymonat e la sua estraneità al provincialismo culturale italiano.
Questa è una lista delle 14 [[Contee degli Stati Uniti d'America|'''contee''']] del '''[[Vermont]]''', negli [[Stati Uniti d'America|'''Stati Uniti d'America''']]. Queste contee insieme contengono 255 [[Suddivisione amministrativa|entità politiche]] o [[Luogo|luoghi]], tra cui 237 [[Township (Stati Uniti d'America)|towns]], 9 [[città]], 5 [[Area non incorporata|aree prive di personalità giuridica]] e 4 [[Area non incorporata|aree prive di personalità giuridica]] amministrate direttamente dallo stato.
}}
[[File:Vermont.png|thumb|upright=1.7|Contee del Vermont]]
{{senza fonte|Un rifiuto che egli estese anche alla politica del regime allora dominante:}} Assistente di analisi algebrica nell'Università di Torino ma avversario del [[fascismo]], rifiutò l'iscrizione al [[partito Nazionale Fascista|partito fascista]] - cioè di prendere la cosiddetta ''tessera del pane'' - vedendosi così preclusa la possibilità di una carriera accademica o di insegnamento statale. Si avvicinò altresì al filosofo piemontese [[Piero Martinetti]], non tanto per comunanza di prospettive filosofiche quanto per averlo riconosciuto un esempio di impegno civile e morale, essendo stato il Martinetti tra i pochissimi professori universitari a rifiutare il [[giuramento di fedeltà al fascismo|giuramento di fedeltà al Fascismo]]. Nel [[1934]] andò in [[Austria]] per approfondire la filosofia neo-positivista del [[Circolo di Vienna]] diretto da [[Moritz Schlick]], lo stesso anno in cui pubblicava ''La nuova filosofia della natura in Germania'': a quell'esperienza seguì lo scritto del 1935 ''Nuovi indirizzi della filosofia austriaca''.
Ogni regione ha un [[capoluogo di contea]], spesso indicato come "'''''shire town'''''."
 
Nel [[1938]] sposò Virginia Lavagna, dalla quale ebbe cinque figli (tra cui [[Mario Geymonat]], filologo e studioso di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], e Giuseppe Geymonat, matematico<ref>Cfr. [https://gw.geneanet.org/annaita?lang=en&n=geymonat&oc=0&p=giuseppe]</ref>), e dal [[1940]], iscritto clandestinamente al [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]], si guadagnò da vivere insegnando matematica nella scuola privata «Giacomo Leopardi» di Torino, dove [[Cesare Pavese]] insegnava italiano. Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]], con il nome di battaglia ''Luca'' fu [[partigiano]] in [[Piemonte]] nella 105ª Brigata ''Carlo Pisacane'' e, dopo la Liberazione, assessore comunista al Comune di Torino dal [[1946]] al [[1949]] quando, vinto il concorso a cattedra, Geymonat fu nominato professore straordinario di [[filosofia teoretica]] all'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]]. Dal [[1952]] al [[1956]] fu ordinario di [[storia della filosofia occidentale|storia della filosofia]] all'[[Università di Pavia]], successivamente dal [[1956]] al [[1978]] tenne all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]] la prima cattedra di [[filosofia della scienza]] istituita in Italia. Partecipò alla fondazione del [[Centro di studi metodologici di Torino]]. Nel [[1963]] iniziò a dirigere la collezione di classici della scienza della casa editrice [[UTET|Utet]] di [[Torino]]. Negli stessi anni fu direttore del [[redazione#Comitato di redazione|comitato di redazione]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia della scienza e della tecnica]]''<ref name="Festschrift, 19">Emanuele Vinassa de Regny, «''Corrado Mangione: breve storia di una lunga amicizia''», in: Edoardo Ballo, Miriam Franchella (a cura di), ''Logic and philosophy in Italy: some trends and perspectives. [[Festschrift|Essays in Honor]] of Corrado Mangione on his 75th Birthday'', Polimetrica s.a.s., 2006 ISBN 9788876990274 (p. 19)</ref>. Morì nel 1991: è sepolto a [[Barge]], in [[provincia di Cuneo]].
== Storia ==
 
==Il pensiero==
{{Vedi anche|Repubblica del Vermont}}
Geymonat ebbe uno stile di pensiero [[razionalismo|razionalista]] [[ateo]]. La sua opera può essere inquadrata nel filone del [[positivismo logico|neopositivismo]] (ebbe diversi contatti con il [[Circolo di Vienna]]), da lui rielaborato nell'ottica della tradizione [[marxismo|marxista]].
 
Nell'evoluzione del suo pensiero si possono tracciare due fasi: nella prima egli approfondisce temi tipici del [[positivismo logico|neopositivismo]], mentre nella seconda si sforza di analizzare la [[realtà]] oggettiva ed a questo scopo utilizza concetti caratteristici del [[materialismo dialettico]].
Nel [[1779]], il Vermont aveva due contee. Il versante occidentale c'era la Bennington County ad orientale il Cumberland County. Nel 1781, la Cumberland County<ref name="traits">{{cite web |url=http://genealogytrails.com/ver/county_info.html |title=Vermont County Information |accessdate=2007-07-22 |work=Genealogy Trails}}</ref> è stata suddivisa in tre contee nel Vermont, più un'altra contea col nome [[Contea di Washington|Washington County]] (non la moderna Washington County) che alla fine divenne parte del [[Contee del New Hampshire|New Hampshire]].
 
Interpretò la concezione della matematica di [[Galileo Galilei]] come strumento d'interpretazione della realtà.
Oggi la contea di Washington è stata conosciuta come Jefferson County dalla sua creazione nel 1810 fino a quando è stato rinominato nel 1814.<ref>{{cite web|url=http://historical-county.newberry.org/website/Vermont/documents/VT_Consolidated_Chronology.htm|title=Vermont: Consolidated Chronology of State and County Boundaries|year=2008|publisher=The Newberry Library |accessdate=2009-06-03}}</ref>
{{senza fonte|Rimarchevole pure il suo lavoro di alta [[divulgazione scientifica|divulgazione del pensiero scientifico]]. Il suo manuale di storia della filosofia per i licei fu adottato in modo diffuso.}}
Approfondisce alcuni temi teorici come quello della ''causalità'', della ''probabilità'', del ''continuo'', dell'''intuizione'', centrali nell'[[epistemologia]].
Politicamente fu vicino inizialmente al [[Partito Comunista Italiano]], da cui si allontanò poi per aderire a [[Democrazia Proletaria]] e successivamente ai movimenti che diedero vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]]. Nel corso di questo viaggio politico ha partecipato, l'11 febbraio 1987, alla Fondazione, a Roma, dell'Associazione Culturale Marxista e collabora nella rivista ''Marxismo Oggi'' (editore Teti)<ref>Vedi «Appendice - L'Associazone Culturale Marxista», in Attualità del Marxismo, p.42.</ref>.
 
Come matematico egli ha compiuto alcune ricerche sul teorema di [[Émile Picard|Picard]] e sul teorema di Carathéodory per le funzioni armoniche. Si occupò inoltre dei fondamenti della probabilità.
Essex County, Orleans County e la Caledonia County sono comunemente note come "''[[Northeast Kingdom]]''".<ref name="epa">{{cite web|url= http://www.epa.gov/enviro/html/codes/vt.html|title= EPA County FIPS Code Listing|publisher= EPA|accessdate= 2007-07-22}}</ref>
 
Fu un costante promotore e divulgatore delle iniziative correlate alla filosofia della scienza, anche per quello che riguarda le ''scienze applicate''.<ref>Vedi ad esempio la prefazione alle [[s:Storia delle scienze agrarie/I/Prefazione|Storia delle scienze agrarie]], ora riedito da [[Museo Galileo]] in coedizione con la Fondazione Nuova Terra Antica ISBN 9788896459096</ref>
== Lista ==
 
=== Il neoilluminismo ===
{| class="wikitable sortable"
Nell'opera ''Saggi di filosofia neorazionalistica'' del [[1953]], Geymonat spiegò che un'indagine efficace della realtà, poteva essere svolta solamente tramite lo strumento della [[ragione]] non dogmatica. Per fare questo l'autore propose di scarnificare la razionalità di ogni verità e da ogni sistema di riferimento assoluti.
|-
Il neoilluminismo, capeggiato da [[Nicola Abbagnano]] e coinvolgente numerosi altri intellettuali italiani, rappresentò per Geymonat il nuovo corso del razionalismo, che avrebbe dovuto accogliere i metodi e i risultati delle ultime ricerche scientifiche, perseguendo un duplice obiettivo: da un lato l'umanizzazione della scienza e una concretizzazione della filosofia, dall'altro l'utilizzo di un'impostazione [[storicismo|storicistica]] al posto di quella [[metafisica]], dove per storicistica Geymonat intese l'analisi, priva di pregiudizi e di preconcetti della storia e della struttura dei modelli scientifici.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.filosofiaedintorni.net/geymonat_file Filosofia e dintorni] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
!Nome
![[Federal Information Processing Standard|Codice FIPS]]
!Capoluogo di contea
!Data di fondazione
!Origine
!Etimologia
!Popolazione
!Superficie
!Densità abitanti
!Mappa
|-
|[[Contea di Addison|Addison]]
||[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33001,00 001]
|[[Middlebury (Vermont)|Middlebury]]
|1785
|Da parte di [[Contea di Hampshire (Massachusetts)|Rutland]].
|[[Joseph Addison]] <small>(1672–1719)</small>, un politico e scrittore inglese.
|37.035
|770 sq mi
(1,995 km²)
|48,08
|[[File:Map of Vermont highlighting Addison County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Bennington|Bennington]]
||[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33003,00 003]
|[[Bennington (Vermont)|Bennington]] e [[Manchester]]
|1779
|Una delle due contee originali.
|[[Benning Wentworth]] <small>(1696–1770)</small>, il governatore coloniale del New Hampshire <small>(1741–1766)</small>.
|36.317
|676 sq mi
(1,751 km<sup>2</sup>)
|54,43
|[[File:Map of Vermont highlighting Bennington County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Caledonia|Caledonia]]
||[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33005,00 005]
|[[St. Johnsbury]]
|1792
|Da parte di [[Contea di Orange (Vermont)|Orange]].
|Nome latino della [[Scozia]].
|30.780
|651 sq mi
(1,686 km<sup>2</sup>)
|380.75
|[[File:Map of Vermont highlighting Caledonia County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Chittenden|Chittenden]]
||[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33007,00 007]
|[[Burlington (Vermont)|Burlington]]
|1787
|Da parte di [[Contea di Addison|Addison]].
|[[Thomas Chittenden]] <small>(1730–1797)</small>, primo [[governatore del Vermont]] <small>(1791–1797)</small>.
|161.382
|539 sq mi
(1,396 km<sup>2</sup>)
|61,47
|[[File:Map of Vermont highlighting Chittenden County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Essex (Vermont)|Essex]]
||[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33009,00 009]
|[[Guildhall]]
|1792
|Da parte di [[Contea di Orange (Vermont)|Orange]].
|[[Essex]], una [[Contee dell'Inghilterra|contea in Inghilterra]].
|6.163
|665 sq mi
(1,722 km<sup>2</sup>)
|576,09
|[[File:Map of Vermont highlighting Essex County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Franklin (Vermont)|Franklin]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33011,00 011]
|[[St. Albans (Vermont)|St. Albans (città)]]
|1792
|Da parte di [[Contea di Chittenden|Chittenden]].
|[[Benjamin Franklin]] <small>(1706–1790)</small>, uno dei [[Padri fondatori degli Stati Uniti d'America|padri fondatori]] più critici degli Stati Uniti.
|48.799
|637 sq mi
(1,650 km<sup>2</sup>)
|39,26
|[[File:Map of Vermont highlighting Franklin County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Grand Isle|Grand Isle]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33013,00 013]
|[[North Hero]]
|1802
|Da parte di [[Contea di Chittenden|Chittenden]] e [[Contea di Franklin (Vermont)|Franklin]].
|Isola più grande del [[Lago Champlain|Lake Champlain]].
|6.861
|83 sq mi
(215 km<sup>2</sup>)
|289,50
|[[File:Map of Vermont highlighting Grand Isle County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Lamoille|Lamoille]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33015,00 015]
|[[Hyde Park (disambigua)|Hyde Park (town)]]
|1835
|Da parte di [[Contea di Chittenden|Chittenden]], [[Contea di Franklin (Vermont)|Franklin]], [[Contea di Orleans (Vermont)|Orleans]] e [[Contea di Plymouth (Massachusetts)|Washington]].
|''La Mouelle'' (senso ''the seagull''), nominato da esploratore francese [[Samuel de Champlain]] <small>(~1570–1635)</small>.
|25.235
|461 sq mi
(1,194 km<sup>2</sup>)
|115,39
|[[File:Map of Vermont highlighting Lamoille County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Orange (Vermont)|Orange]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33017,00 017]
|[[Chelsea (disambigua)|Chelsea]]
|1781
|Da parte di Cumberland County (attuale [[Contea di Windham (Vermont)|Windham]]) .
|Principe [[Guglielmo III d'Inghilterra|William]] <small>(1650–1702)</small> di [[Principato di Orange|Orange]].
|28.899
|689 sq mi
(1,785 km<sup>2</sup>)
|704,35
|[[File:Map of Vermont highlighting Orange County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Orleans (Vermont)|Orleans]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/33019,00 019]
|[[Newport (city, Vermont)|Newport (città)]]
|1792
|Da parte di [[Contea di Chittenden|Chittenden]] e [[Contea di Orange (Vermont)|Orange]].
|[[Città della Francia|Città]] di [[Orléans]], [[Francia]].
|27.100
|697 sq mi
(1,805 km<sup>2</sup>)
|82,03
|[[File:Map of Vermont highlighting Orleans County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Rutland (Vermont)|Rutland]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/25021,00 021]
|[[Rutland (disambigua)|Rutland (city)]]
|1781
|Da parte di [[Contea di Bennington|Bennington]].
|Town di [[Rutland (Massachusetts)|Rutland]], [[Massachusetts]].
|59.736
|932 sq mi
(2,414 km<sup>2</sup>)
|647,54
|[[File:Map of Vermont highlighting Rutland County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Washington (Vermont)|Washington]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/25023,00 023]
|[[Montpelier (Vermont)|Montpelier]]
|1810
|Da parte di [[Contea di Chittenden|Chittenden]], [[Contea di Caledonia|Caledonia]] e [[Contea di Orange (Vermont)|Orange]].
|[[George Washington]] <small>(1732–1799)</small>, [[Presidenti degli Stati Uniti d'America|primo]] [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] <small>(1789–1797)</small>.
|58.612
|690 sq mi
(1,787 km<sup>2</sup>)
|289,09
|[[File:Map of Vermont highlighting Washington County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Windham (Vermont)|Windham]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/25025,00 025]
|[[Newfane (Vermont)|Newfane]]
|1779
(come Cumberland County) (rinominato 1781)
|Una delle due contee originali.
|Town di [[Windham (Connecticut)|Windham]], [[Connecticut]].
|43.386
|789 sq mi
(2,044 km<sup>2</sup>)
|4.813,49
|[[File:Map of Vermont highlighting Windham County.svg|179x179px]]
|-
|[[Contea di Windsor|Windsor]]
|[http://www.census.gov/quickfacts/table/PST045215/25027,00 027]
|[[Woodstock (Vermont)|Woodstock]]
|1781
|Da parte di Cumberland County (attuale [[Contea di Windham (Vermont)|Windham]]) .
|Town di [[Windsor (Connecticut)|Windsor]], [[Connecticut]].
|55.737
|971 sq mi
(2,515 km<sup>2</sup>)
|203,76
|[[File:Map of Vermont highlighting Windsor County.svg|179x179px]]
|}
 
=== Lo scontro con Popper ===
[[Immagine:Karl Popper2.jpg|thumb|upright=0.6|il filosofo austriaco Karl Popper]]
Pur condividendo inizialmente l'anti-idealismo di [[Karl Popper]], Geymonat sostenne nel 1983 sulla sulla rivista [[sovietica]] ''Voprosy Filosofii'' che vi era la «più manifesta e totale incompatibilità» tra il proprio marxismo e l'epistemologia popperiana. Alle sue accuse di essere «il filosofo ufficiale dell'[[anticomunismo]]», reo di difendere i [[liberalismo|regimi liberali]], Popper gli rispose:<ref name=filosofico>{{cita web|http://www.filosofico.net/geymonat.htm|Geymonat}}</ref>
{{citazione|I nostri intellettuali [...] dicono ai giovani che vivono in un inferno, mentre di fatto questo mondo non è stato, fin da Babilonia, mai così vicino al paradiso come lo è ora il mondo occidentale. Per contrasto, in [[Unione Sovietica]], si dice alla gente che vivono in paradiso, e tanti lo credono e sono moderatamente contenti; è questo, credo, l'unico aspetto per il quale la società sovietica è migliore della nostra.|[[Karl Popper]], da un messaggio inviato al convegno in onore di Geymonat a Milano del giugno 1985<ref name=filosofico/><ref>Karl Popper, ''Intellettuali non fate ideologia. L'Occidente non è quest'inferno'', a cura di [[Dario Antiseri]], articolo su «Il Mattino di Padova», 22 giugno 1985.</ref>}}
In ogni caso si deve a Geymonat l'introduzione in Italia delle opere dei critici di Popper, come [[Thomas Kuhn]].
 
==Allievi famosi==
Tra i suoi molti allievi figurano personaggi di fama:
*[[Evandro Agazzi]]
*[[Enrico Bellone]]
*[[Mario Capanna]]
*[[Giulio Giorello]]
*[[Niccolò Guicciardini Corsi Salviati]]
*[[Corrado Mangione]]
*[[Fabio Minazzi]]
*[[Mario Quaranta]]
*[[Franco Sirio]]
*[[Silvano Tagliagambe]]
*[[Salvatore Veca]]
*[[Mario Vegetti]]
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Il problema della conoscenza nel positivismo. Saggio critico.|anno=1931|editore=Bocca|città=Torino|pp=231}}
* {{Cita libro|titolo=La nuova filosofia della natura in Germania|anno=1934|editore=Bocca|città=Torino|pp=111}}
* {{Cita libro|titolo=Studi per un nuovo razionalismo|anno=1945|editore=Chiantore|città=Torino|pp=353}}
* {{Cita libro|titolo=Saggi di filosofia neorazionalistica|anno=1953|editore=Einaudi|città=Torino|pp=176}}
* {{Cita libro|titolo=Galileo Galilei|edizione=Collana Piccola Biblioteca Scientifica n.78|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1957}}
* ''Filosofia e filosofia della scienza'', Feltrinelli, Milano, 1960. ISBN 8807850540
* ''Filosofia e pedagogia nella storia della civiltà'', con Renato Tisato, Garzanti, Milano, 1965, 3 voll. ISBN 8811043204
* ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Garzanti, Milano, 1970-72, 6 voll.
* ''Attualità del materialismo dialettico'', con Enrico Bellone, Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe, Editori Riuniti, Roma, 1974. ISBN 8835906261
* ''Scienza e realismo'', Feltrinelli, Milano, 1977. ISBN 8807650177
* ''Paradossi e rivoluzioni. Intervista su scienza e politica'', a cura di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano 1979.
* ''Filosofia della probabilità'', con Domenico Costantini, Feltrinelli, Milano 1982. ISBN 8807650231,
* ''Riflessioni critiche su Kuhn e Popper'', Dedalo, Bari 1983. ISBN 8822038010
* ''Lineamenti di filosofia della scienza'', Mondadori, Milano 1985. (Nuova edizione con una postfazione e un aggiornamento della bibliografia di [[Fabio Minazzi]], Utet, Torino 2006. ISBN 8804269715)
* ''Le ragioni della scienza'', con Giorello e Minazzi, Laterza, Roma-Bari 1986. ISBN 8842027677,
* ''La libertà'', Rusconi, Milano 1988. ISBN 8818010360
* ''La società come milizia'', a cura di Fabio Minazzi, Marcos y Marcos 1989. ISBN 8871680022 (Nuova edizione a cura di Fabio Minazzi, La Città del Sole, Napoli 2008)
* ''I sentimenti'', Rusconi, Milano, 1989 ISBN 8818010557
* ''Filosofia, scienza e verità'', con [[Evandro Agazzi]] e Fabio Minazzi, Rusconi, Milano, 1989. ISBN 8818010573,
* ''La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis'', a cura di Mario Quaranta, Il poligrafo, Padova, 1991. ISBN 8871150171
* ''Dialoghi sulla pace e la libertà'', con Fabio Minazzi, Cuen, Napoli, 1992.
* ''La ragione'', con Fabio Minazzi e [[Carlo Sini]], Piemme, Casale Monferrato, 1994.
* ''Attualità del Marxismo. Conferenza tenuta ad Ancona il 16 Marzo 1987''. Presentazione di [[Ruggiero Giacomini]], Quaderni di Città Futura, Ancona, 2002.
* ''Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale'', Bollati Boringhieri, Torino, 2008. ISBN 9788833919478
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=9 giugno [[1976]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=7550 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=27 dicembre [[1983]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=281781 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia su Geymonat ==
* Mario Quaranta (a cura di), ''Ludovico Geymonat filosofo della contraddizione'', Sapere, Padova, 1980
* Corrado Mangione (a cura di), ''Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat'', Garzanti, Milano 1985
* Mirella Pasini, Daniele Rolando (a cura di), ''Il neoilluminismo italiano. Cronache di filosofia (1953-1962)'', Il Saggiatore, Milano 1991
* Fabio Minazzi, ''Scienza e filosofia in Italia negli anni Trenta: il contributo di [[Enrico Persico]], [[Nicola Abbagnano]] e Ludovico Geymonat'', in F. Minazzi (a cura di), ''Il cono d'ombra. La crisi della cultura agli inizi del '900'', Marcos y Marcos, Milano 1991, pp.&nbsp;117–184
* [[Norberto Bobbio]], ''Ricordo di Ludovico Geymonat'', "Rivista di Filosofia", LXXXIV, 1, 1993
* Silvio Paolini Merlo, ''Consuntivo storico e filosofico sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino (1940-1979)'', Pantograf (Cnr), Genova 1998
* Fabio Minazzi, ''La passione della ragione. Studi sul pensiero di Ludovico Geymonat'', Thélema Edizioni-Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, Milano-Mendrisio 2001
* Mario Quaranta, ''Ludovico Geymonat. Una ragione inquieta'', Seam, Formello 2001
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Filosofia, scienza e vita civile nel pensiero di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2003
* Fabio Minazzi, ''Contestare e creare. La lezione epistemologico-civile di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2004
* Silvio Paolini Merlo, ''Nuove prospettive sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino'', in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 182, maggio/agosto 2004
* Bruno Maiorca (a cura di), ''Ludovico Geymonat. Scritti sardi. Saggi, articoli e interviste'', CUEC, Cagliari, 2008
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Ludovico Geymonat, un Maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente'', Edizioni Unicopli, Milano 2009
* [[Pietro Rossi (filosofo)|Pietro Rossi]], ''Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento'', il Mulino, Bologna, 2009
* Fabio Minazzi, ''Ludovico Geymonat epistemologo'', [[Mimesis Edizioni]], Milano 2010
 
== Voci correlate ==
*[[Positivismo logico]]
*[[Circolo di Vienna]]
*[[Scuola di Milano]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Vermont}}
* Girolamo De Liguori, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-geymonat_(Dizionario-Biografico)/ GEYMONAT, Ludovico]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
{{Contee USA per stato}}
* Massimo Mugnai, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-e-filosofia-geymonat-e-preti_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/ Scienza e filosofia: Geymonat e Preti]» in ''Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
 
* [https://web.archive.org/web/20061215091623/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/geymonat.htm Articoli della stampa italiana su L. Geymonat], dal [[SWIF|Sito Web Italiano per la Filosofia]]
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
* {{cita web|http://www.kelebekler.com/occ/geymonat01.htm|L'eredità intellettuale di Ludovico Geymonat (C.Preve)}}
* {{cita web | 1 = http://www.prc-pinerolo.it | 2 = Partito della Rifondazione Comunista - Circolo del Pinerolese Ludovico Geymonat | accesso = 9 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090429180327/http://www.prc-pinerolo.it/ | dataarchivio = 29 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Contee del Vermont| ]]
{{Portale|biografie|filosofia|università}}
[[Categoria:Liste di contee degli Stati Uniti d'America|Vermont]]
 
[[Categoria:VermontL'Unità (quotidiano)]]
[[Categoria:GeografiaFilosofi degli Stati Uniti d'America per stato|Vermontatei]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Filosofi della scienza]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]