Michael Jackson e Ludovico Geymonat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Ihohh (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Citazione|La conoscenza non è fatta solo di biblioteche piene di carta e inchiostro, ma anche dai volumi di conoscenza che sono scritti nel cuore degli uomini, modellati sull'animo umano e incisi nella psiche di tutti noi.<ref>http://www.billboard.com/articles/news/80419/michael-jackson-gives-emotional-speech-in-oxford</ref><ref>http://www.allmichaeljackson.com/speeches.html</ref>|Michael Jackson durante il suo discorso tenuto all'[[Università di Oxford]] il 6 marzo [[2001]].<ref>http://mjj.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=679802&p=6</ref>}}{{Artista musicale
|nome = Michael Jackson
|tipo artista = cantautore
|nazione = USA
|immagine = Michael jackson 1992.jpg
|didascalia = Michael Jackson mentre si esibisce in ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' l'8 agosto 1992 durante la tappa a [[Brema]] del ''[[Dangerous World Tour]]''.
|genere = Pop
|genere2 = Contemporary R&B
|nota genere = <ref name="allmusic.com">{{Allmusic|artist|michael-jackson-mn0000467203|accesso=5 novembre 2015}}</ref>
|nota genere2 = <ref name="allmusic.com"/>
|anno inizio attività = 1963
|anno fine attività = 2009
|etichetta = [[Motown Records|Motown]]<br />[[Universal Records|Universal]]<br />[[Sony Music|Sony]]<br />[[Epic Records|Epic]]<br />[[Legacy Recordings|Legacy]]<br />[[MJJ Music|MJJ Productions]]<br />[[EMPIRE Records]]
|strumento = [[Canto|Voce]], [[pianoforte]], [[Tastiera elettronica|tastiera]], [[sintetizzatore]], [[chitarra]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
|band precedenti = [[The Jackson 5]], The Jacksons
|numero totale album pubblicati = 13
|numero album studio = 11
|numero album live = 1
|url = [http://www.michaeljackson.com/it/ michaeljackson.com]
}}
 
{{Bio
|Nome = Michael JosephLudovico
|Cognome = JacksonGeymonat
|ForzaOrdinamento = Jackson, Michael
|Sesso = M
|LuogoNascita = GaryTorino
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
|LuogoNascitaLink = Gary (Indiana)
|AnnoNascita = 1908
|GiornoMeseNascita = 29 agosto
|AnnoNascitaLuogoMorte = 1958Rho
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
|LuogoMorte = Los Angeles
|AnnoMorte = 1991
|GiornoMeseMorte = 25 giugno
|Epoca = 1900
|AnnoMorte =2009
|Attività = filosofo
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://www.topicnews.it/2016/05/18/michael-jackson-perche-lo-credono-ancora-vivo/|titolo=Le Prove della Morte di Michael Jackson|accesso=18 maggio 2016}}</ref>
|Attività2 = matematico
|Attività = cantautore
|AttivitàAltre = , [[epistemologia|epistemologo]] e [[accademico]]
|Attività2 = ballerino
|Nazionalità = italiano
|Attività3 = produttore discografico
|PostNazionalità = , uno tra più importanti del Novecento
|AttivitàAltre =
|Immagine = Geymonat.jpg
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Michael Jackson signature.svg
|Didascalia = [[Firma]] di Michael Jackson
}}
 
Conosciuto con l'appellativo di ''The King of Pop'' ("il Re del Pop")<ref>{{Cita web|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2014/notizia/michael-jackson-e-ancora-il-re-del-pop-a-cinque-anni-dalla-morte_2053088.shtml|titolo=Michael Jackson è ancora il re del pop a cinque anni dalla morte - Tgcom24|sito=Tgcom24|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/artists/michael-jackson/biography|titolo=Michael Jackson Biography|sito=Rolling Stone|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/blogs/michael-jackson-10-achievements-that-made-him-the-king-of-pop|titolo=Michael Jackson: 10 Achievements That Made Him The King Of Pop|sito=The GRAMMYs|accesso=23 novembre 2016}}</ref> e spesso indicato come ''MJ'',<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0001391/|titolo=Michael Jackson|sito=IMDb|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ''The Moonwalker''<ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/michael-jackson-mn0000467203/biography|titolo=Michael Jackson {{!}} Biography & History {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.citynews.ca/2006/11/15/michael-jackson-named-most-successful-entertainer-of-all-time/|titolo=Michael Jackson Named Most Successful Entertainer Of All Time|sito=CityNews|data=15 novembre 2006|accesso=23 novembre 2016}}</ref> o ''The Gloved One'',<ref>{{Cita web|url=http://www.getnetworth.com/tag/the-gloved-one-profession/|titolo=The Gloved One Profession - Michael Jackson Net Worth|sito=www.getnetworth.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/name/nm0001391/bio|titolo=Michael Jackson|sito=IMDb|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.getnetworth.com/tag/the-gloved-one-country/|titolo=The Gloved One Country - Michael Jackson Net Worth|sito=www.getnetworth.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref> è entrato nel ''[[Guinness dei Primati]]'' per essere l'artista con il maggior successo commerciale di tutti i tempi.<ref>{{Cita web|url=http://www.citynews.ca/2006/11/15/michael-jackson-named-most-successful-entertainer-of-all-time/|titolo=Michael Jackson Named Most Successful Entertainer Of All Time|sito=CityNews|data=15 novembre 2006|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614815/michael-jacksons-groundbreaking-career-by-the-numbers/|titolo=Michael Jackson's Groundbreaking Career, By The Numbers|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref> Nel [[1963]], all'età di soli cinque anni, iniziò la sua carriera come leader del [[gruppo musicale|gruppo]] di famiglia, i [[The Jackson 5]]<ref>{{Cita news|url=http://www.rockhall.com/inductees/the-jackson-five/bio/|titolo=Inductee explorer {{!}} Rock & Roll Hall of Fame|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=23 novembre 2016}}</ref> fino a diventare una figura dominante nella [[cultura popolare]] per 45 anni, grazie al suo contributo nella [[musica]], nella [[danza]], nello [[spettacolo]] e nella [[moda]].<ref>{{Cita web|url=http://timesofindia.indiatimes.com/life-style/fashion/style-guide/Why-Michael-Jackson-was-a-style-icon/articleshow/37175580.cms?from=mdr|titolo=Why Michael Jackson was a style icon - The Times of India|sito=timesofindia.indiatimes.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://edition.cnn.com/2010/SHOWBIZ/06/23/michael.jackson.fashion/|titolo=Michael Jackson's style influence lives on - CNN.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614819/michael-jacksons-style-legacy-from-military-jackets-to-one-glove/|titolo=Michael Jackson's Style Legacy, From Military Jackets To One Glove|pubblicazione=MTV News|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://hiphopwired.com/2011/06/25/remembering-michael-jackson-the-global-humanitarian/|titolo=Remembering Michael Jackson: The Global Humanitarian|autore=Ice Pick Slim 17 Jun 25 2011, 12:01pm Share This Tweet This Email This|sito=Hip-Hop Wired|data=25 giugno 2011|accesso=23 novembre 2016}}</ref> Egli è inoltre considerato l'inventore dei [[videoclip]] musicali.<ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/us-thriller-idUSTRE5BT43W20091230|titolo=Jackson "Thriller" film picked for U.S. registry|pubblicazione=Reuters|data=30 dicembre 2016|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|nome=By Jo Piazza, Special to|cognome=CNN|url=http://www.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Movies/12/30/national.film.registry/index.html|titolo='Thriller,' 'Muppet Movie' now in Library of Congress film registry - CNN.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.loc.gov/loc/lcib/10012/films.html|titolo=Zorro, Nemo, Muppets & More (January/February 2010) - Library of Congress Information Bulletin|sito=www.loc.gov|accesso=23 novembre 2016}}</ref> I video di alcuni suoi capolavori come ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'',<ref>{{Cita news|nome=Jennifer 8.|cognome=Lee|url=http://cityroom.blogs.nytimes.com/2009/08/28/a-compromise-for-the-michael-jackson-subway-station/|titolo=A Compromise for the Michael Jackson Subway Station|pubblicazione=City Room|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ''[[Billie Jean]]'',<ref>{{Cita web|url=https://news.google.com/newspapers?id=jdEyAAAAIBAJ&sjid=Ue8FAAAAIBAJ&pg=5326,1479180&dq|titolo=Ottawa Citizen - Ricerca Archivio di Google News|sito=news.google.com|accesso=24 novembre 2016}}</ref> ''[[Beat It]]'',<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20120705071354/http://www.flakmag.com/music/mj/videos.html|titolo=Flak Magazine: Michael Jackson: A Life in Film, 10-31-01|data=5 luglio 2012|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ''[[Black or White]]'',<ref>{{Cita web|url=http://community.seattletimes.nwsource.com/archive/?date=19911116&slug=1317521|titolo=Living {{!}} Jackson Alters His New Video {{!}} Seattle Times Newspaper|sito=community.seattletimes.nwsource.com|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ''[[Earth Song]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2013/05/08/showbiz/jackson-death-trial/index.html|titolo=Michael Jackson days before death: 'God keeps talking to me' - CNN.com|autore=By Alan Duke CNN|sito=CNN|accesso=23 novembre 2016}}</ref> ''[[Michael Jackson's Ghosts|Ghosts]]'',<ref>{{Cita web|url = http://m.imdb.com/title/tt0119194/|titolo = Ghosts (1997) - IMDb}}</ref> ''[[Leave Me Alone]]'',<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Variety|cognome=Staff|url=http://www.variety.com/review/VE1117793231.html?categoryid=31&cs=1&p=0|titolo=Review: ‘Moonwalker’|pubblicazione=Variety|data=1º gennaio 1988|accesso=24 novembre 2016}}</ref> ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]'',<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/artists/michael-jackson/music-videos/|titolo=Michael Jackson Free Music Videos|pubblicazione=MTV Artists|accesso=24 novembre 2016}}</ref> ''[[Remember the Time]]'',<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/artists/michael-jackson/music-videos/|titolo=Michael Jackson Free Music Videos|pubblicazione=MTV Artists|accesso=24 novembre 2016}}</ref> ''[[Smooth Criminal]]'',<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Michael J.|cognome=Jackson|data=26 ottobre 1993|titolo=Method and means for creating anti-gravity illusion|numero=US5255452 A|accesso=24 novembre 2016|url=http://www.google.com/patents/US5255452|nome2=Michael L.|cognome2=Bush|nome3=Dennis|cognome3=Tompkins}}</ref> ''[[The Way You Make Me Feel]]'',<ref>{{Cita web|url=http://www.mvdbase.com/video.php?id=14144|titolo=mvdbase.com - Michael Jackson - "The way you make me feel"|sito=www.mvdbase.com|accesso=24 novembre 2016}}</ref> ''[[They Don't Care About Us]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.itnsource.com/shotlist//RTV/1995/02/09/605160349/|titolo=BRAZIL: MICHAEL JACKSON FILMS VIDEO FOR 'THEY DON'T CARE ABOUT US'|sito=www.itnsource.com|accesso=24 novembre 2016}}</ref> e ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|''Thriller'']]''<ref>{{Cita web|url = https://www.google.it/amp/embedded#vgi=3106903349066206380&amp=http%253A%252F%252Fwww.mjworld.net%252Fnews%252F2014%252F12%252F09%252Fguinness-world-records-celebrate-thriller%252Famp%252F&ampidx=0|titolo = Guinness World Records Celebrate ‘Thriller’|autore = Matt Blank|editore = MjWorld.net|data = 9 dicembre 2014|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://today.msnbc.msn.com/id/24314870/|titolo=Director: Funds for ‘Thriller’ were tough to raise|pubblicazione=TODAY.com|data=30 aprile 2008|accesso=24 novembre 2016}}</ref> (quest'ultimo riconosciuto dal ''Guinness World Records'' come "il video musicale di maggior successo di tutti i tempi")<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/list/468696/the-30-best-music-videos-ever-poll-results|titolo = The 30 Best Music Videos Ever: Poll Results|editore = [[Billboard]]|data = 8 gennaio 2016|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Josh|cognome=Sanburn|url=http://www.time.com/time/specials/packages/article/0,28804,2085389_2085392_2085363,00.html|titolo=The 30 All-TIME Best Music Videos|pubblicazione=Time|accesso=24 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/ontv/vma/1985/|titolo=VMA 1985 - MTV Video Music Awards - MTV|sito=MTV|accesso=24 novembre 2016}}</ref>, hanno rotto le barriere razziali e hanno rivoluzionato il modo di concepire i video musicali, trasformandoli in una vera e propria forma d'arte.<ref>{{Cita web|url = https://www.theguardian.com/music/2013/nov/21/michael-jackson-thriller-changed-music-videos|titolo = How Michael Jackson's Thriller changed music videos for ever|autore = Phil Hebblethwaite|editore = [[The Guardian]]|data = 21 novembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> La loro popolarità, inoltre, portò al successo la nascente rete musicale [[MTV]].<ref>[http://freddyo.com/michael-jackson-sells-over-1-billion-albums-worldwide/music/ Music Executive Shot In Hollywood Rampage Dies - FreddyO.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/news/6334779/michael-jackson-thriller-premiere-mtv-anniversary|titolo =On This Day In 1983, Michael Jackson's 'Thriller' Premiered On MTV|autore = Leslie Richin|editore = [[Billboard]]|data = 2 dicembre 2013|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>
 
Il suo distintivo genere musicale, il suo caratteristico timbro vocale e il suo innovativo stile di danza hanno influenzato la maggior parte degli artisti [[hip hop]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/news/jay-z-joins-quits-instagram-after-michael-jackson-tribute-20150830|titolo=Jay Z Joins, Quits Instagram After Michael Jackson Tribute|autore = Daniel Kreps|editore = [[Rolling Stone]]|data = 30 agosto 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>, [[Musica pop|pop]]<ref>{{Cita web|titolo=Beyoncé's Tribute to Michael Jackson|url=http://popculturefix.com/2009/06/beyonces-tribute-to-michael-jackson/|sito=Popculturefix|data=27 giugno 2009|accesso=27 giugno 2009}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Beyoncé, Top Stars Tip Their Hats to Michael Jackson|url=http://www.people.com/people/package/article/0,,20287787_20288067,00.html|editore=People|data=27 giugno 2009|accesso=27 giugno 2009}}</ref>, [[Rhythm and blues|R&B]]<ref>{{Cita web|url = http://www.liberoquotidiano.it/news/news-da-radio-105/11905864/the-weeknd-michael-jackson-era-come-un-padre-per-me.html|titolo = The Weeknd: “Michael Jackson era come un padre per me”|editore = [[Libero (quotidiano)|Libero]]|data = 5 maggio 2016|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> e [[rock]] contemporanei.<ref>{{Cita web|url = http://www.latintimes.com/pulse/top-10-artists-michael-jackson-influenced-his-legacy-and-music-324851|titolo = Top 10 Artists Michael Jackson Influenced With His Legacy And Music|editore = Latin Times|data = 25 giugno 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/bruno-mars-nuovo-michael-jackson/|titolo = Piacere, Bruno Mars, sono il nuovo Michael Jackson|editore= [[Panorama]]|data = 12 dicembre 2012|accesso= 25 dicembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.mtv.co.uk/justin-bieber/news/justin-bieber-influenced-by-michael-jackson|titolo = Justin Bieber influenced by Michael Jackson|editore = [[MTV]]|data = 5 gennaio 2011|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' è in assoluto [[album più venduti nel mondo|l'album più venduto nella storia della musica]], avendo superato i 70 milioni di copie vendute<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/columns/pop/6812781/michael-jackson-thriller-30x-multi-platinum-album|titolo =Michael Jackson's 'Thriller' Becomes First-Ever 30 Times Multi-Platinum Album: Exclusive|autore = Colin Stutz|editore = [[Billboard]]|data = 16 dicembre 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://forums.digitalspy.co.uk/showthread.php?t=1642425|titolo=Michael Jacksons Thriller Sales Worldwide - How Much?? - Music - Digital Spy Forums|sito=forums.digitalspy.co.uk|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.bbc.co.uk/newsbeat/article/17935650/adeles-21-overtakes-sales-of-thriller-in-uk-album-list|titolo=Adele's 21 overtakes sales of Thriller in UK album list|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> (o oltre 110 milioni secondo altri<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rankings.com/music-albums-worldwide/|titolo=Top Ten Best Selling Albums Worldwide (All-Time) - Rankings.com|pubblicazione=Rankings.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rockhall.com/top-charts-michael-jacksons-thriller|titolo=Top of the Charts: Michael Jackson's "Thriller"|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1616537/michael-jacksons-thriller-set-to-become-top-selling-album-of-all-time/|titolo=Michael Jackson's Thriller Set To Become Top-Selling Album Of All Time|pubblicazione=MTV News|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mjworld.net/news/2015/12/16/thriller-sets-new-world-record/|titolo=‘Thriller’ Sets New World Record {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=16 dicembre 2015|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, anche se queste stime sono da alcuni considerate non attendibili<ref name="The New Yorker January 4">{{Cita web|url=http://www.newyorker.com/online/blogs/culture/2013/01/did-michael-jacksons-thriller-really-sell-a-hundred-million-copies.html |titolo=Did Michael Jackson's ''Thriller'' Really Sell a Hundred Million Copies?|cognome=Wyman|nome=Bill|editore=[[The New Yorker]]|data=4 gennaio 2013|accesso=26 maggio 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.guinnessworldrecords.com/news/60at60/2015/8/1984-best-selling-album-of-all-time-392913|titolo = 1984: Best-selling Album of All Time|autore= Matt White|editore = [[Guinness World Records]]|data = 18 agosto 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>) e vincitore di otto [[Grammy Awards]] nel [[Grammy Awards 1984|1984]].<ref name="grammy.com">{{Cita web|https://www.grammy.com/nominees/search|titolo=Grammy Winners Search|accesso=21 novembre 2015|sito=[[Grammy Award|Grammy]]'s official website}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.grammy.com/news/30-years-later-michael-jacksons-thrilling-grammy-night|titolo = 30 Years Later: Michael Jackson's Thrilling Grammy Night|autore = Bruce Britt|editore= Grammy.com|data = 21 gennaio 2014|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =https://www.google.it/amp/www.mjworld.net/news/2015/12/16/thriller-sets-new-world-record/amp/|titolo=‘Thriller’ Sets New World Record|autore = Matt Blank|editore= [[Billboard]]|data = 16 dicembre 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> I suoi altri progetti discografici, tra cui ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'' (35 milioni)<ref>{{Cita web|url =http://www.statisticbrain.com/michael-jackson-career-statistics/|titolo =Michael Jackson Career Statistics|editore = Statistic Brain|data = 2 agosto 2016|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.riaa.com/gold-platinum/|titolo = Gold & Platinum - RIAA|editore = [[RIAA]]|data = 1º agosto 2016|accesso = 25 novembre 2016}}</ref>, ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'' (45 milioni)<ref>{{Cita web|url = http://www.nme.com/photos/the-50-best-selling-albums-ever/195120/50/1#25|titolo = The 50 Best-selling Albums Ever|editore = [[New Musical Express|NME]]|data = 12 novembre 2010|accesso = 19 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.com/news/1651633/michael-jacksons-new-album-cover-decoded/|titolo=Michael Jackson's New Album Cover Decoded|sito=MTV News|accesso=20 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/entertainment-us-michaeljackson-bad-idUSBRE84K0Z120120521|titolo=Michael Jackson is still Bad, 25 years after album|pubblicazione=Reuters|data=21 maggio 2012|accesso=20 maggio 2016}}</ref>, ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' (40 milioni)<ref name="mtv1">{{Cita web |url=http://www.mtv.com/news/articles/1615214/20090702/jackson_michael.jhtml |titolo=Michael Jackson's Life & Legacy: The Eccentric King Of Pop (1986–1999) |sito=MTV |editore=MTV |accesso=17 maggio 2010 |data=6 luglio 2010}}</ref><ref name="lipstickalley.com">{{Cita news|url=http://www.lipstickalley.com/f227/michael-jackson-numbers-exclusive-look-into-lifetime-sales-king-pop-297587|titolo= Michael Jackson: The Numbers, An Exclusive Look Into The Lifetime Sales Of The King Of POP|data=|accesso=9 luglio 2013}}</ref> e ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' (quest'ultimo il doppio album più venduto della storia, con 60 milioni di unità)<ref name="HIStory 20 million copies">{{Cita web |nome=Laura |cognome=Putti |url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2001/08/24/il-nuovo-michael-jackson-fa-un-tuffo.html |titolo=Il nuovo Michael Jackson fa un tuffo nel passato |editore=La Repubblica |data=24 agosto 2001 |accesso=10 maggio 2009}}</ref><ref name="msnbc">{{Cita web | autore=Access Hollywood | url=http://www.msnbc.msn.com/id/15529981/ | titolo=The return of the King of Pop | editore=MSNBC | data=2 novembre 2006 | accesso=25 novembre 2008}}</ref> sono anch'essi catalogati tra gli [[album più venduti nel mondo]], mentre ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'' è l'[[Album di remix più venduti nel mondo|album di remix più venduto della storia]].<ref name = "george 51">George, p. 51</ref> Jackson è ad oggi l'unico artista maschile ad essere riuscito a piazzare 13 singoli alla 1ª posizione della ''[[Billboard Hot 100]]''<ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/news/1044523/hot-100-anniversary-most-no-1s-by-artist|titolo=Hot 100 Anniversary: Most No. 1s By Artist|pubblicazione=Billboard|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mjtruthnow1.wordpress.com/tag/michael-jackson-accomplishments/|titolo=Michael Jackson accomplishments {{!}} MJ Truth Now|sito=mjtruthnow1.wordpress.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> mentre ''Thriller'' risulta essere l'album più venduto negli Stati Uniti d'America, con 32 milioni di copie vendute certificate dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel 2015.<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/michael-jackson-thriller-e-il-primo-album-a-vincere-3-dischi-di-diamante/#gallery-0=slide-2|titolo = Michael Jackson: "Thriller" è il primo album a vincere 3 dischi di diamante|autore = Gabriele Antonucci|editore = [[Panorama]]|data = 17 dicembre 2015|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://arte.sky.it/2015/12/record-michael-jackson-thriller-disco-diamante/|titolo = Un nuovo record per Thriller di Michael Jackson|editore = [[Sky Arte]]|data = 18 dicembre 2016|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.ilpost.it/2012/02/07/i-dischi-piu-venduti-di-sempre-negli-usa/|titolo = I dischi più venduti di sempre negli USA|editore = [[Il Post]]|data = 7 febbraio 2012|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> Nel corso della sua carriera ha pubblicato tredici album,<ref>{{Cita web|url =http://www.allmusic.com/artist/michael-jackson-mn0000467203/discography|titolo = Michael Jackson - Album Discography|editore = [[Allmusic]]|accesso= 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url =http://www.mtv.com/artists/michael-jackson/discography/|titolo = Michael Jackson Latest Albums|editore = [[MTV]]|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> vendendo complessivamente circa [[artisti musicali con maggiori vendite|1,750 miliardi di dischi in tutto il mondo]]<ref name="Michael Jackson's USA certifications">{{Cita web |url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=1&table=SEARCH_RESULTS&action=&title=&artist=Michael%20Jackson&sort=Artist&perPage=25|titolo=Michael Jackson's USA certifications |editore=[[RIAA]]}}</ref><ref name="InfoDisc Les Certifications depuis 1973 (albums)"/><ref name="RIAJ certifications"/><ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.co.uk/china/learningenglish/specials/1430_jackson_photo/page7.shtml|titolo=BBC China {{!}} Michael Jackson Photo Gallery 迈克•杰克逊影集|sito=www.bbc.co.uk|accesso=25 novembre 2016}}</ref> tra album,<ref>{{Cita web|url =http://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5652780/Michael-Jackson-list-of-his-records.html|titolo = Michael Jackson: list of his records|editore = [[The Telegraph]]|data = 26 giugno 2009|accesso = 25 novembre 2016}}</ref> singoli<ref>{{Cita web|url =http://www.allmichaeljackson.com/singlesdiscograpghy.html|titolo = Michael Jackson Singles Discography|editore = Allmichaeljackson.com|accesso = 25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://rateyourmusic.com/artist/michael_jackson|titolo=Michael Jackson discography|sito=RateYourMusic|accesso=25 novembre 2016}}</ref> e raccolte,<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/michael-jackson-video-collection-announced-20101013|titolo=Michael Jackson Video Collection Announced|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/artist/michael-jackson-mn0000467203/discography|titolo=Michael Jackson {{!}} Album Discography {{!}} AllMusic|sito=AllMusic|accesso=25 novembre 2016}}</ref> conquistando in tal modo il record di dischi venduti da un solo cantante e superando il record in precedenza condiviso con i [[Beatles]] ed [[Elvis Presley]].<ref>{{Cita web|url=http://thatgrapejuice.net/2012/01/michael-jackson-sells-1-billion-copies-worldwide/|titolo=Confirmed: Michael Jackson Sells Over 1 Billion Records Worldwide|accesso=16 ottobre 2015|lingua=en|sito=That Grape Juice.net}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.riaa.com/michael-jacksons-thriller-first-ever-30x-multi-platinum-riaa-certification/|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' First Ever 30X Multi-Platinum RIAA Certification - RIAA|pubblicazione=RIAA|data=16 dicembre 2015|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://financialjuneteenth.com/years-after-death-michael-jackson-is-breaking-records-in-album-sales/|titolo=Years After Death Michael Jackson is Breaking Records in Album Sales – Financial Juneteenth|pubblicazione=Financial Juneteenth|data=17 dicembre 2015|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://time.com/money/4151215/michael-jacksons-thriller-album-sales-record/|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' Just Smashed Another Record|cognome=Adamczyk|nome=Alicia|sito=MONEY.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/michael-jacksons-thriller-is-first-album-to-sell-30-million-copies-20151216|titolo=Michael Jackson's 'Thriller' Become First 30 Million-Seller|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=12 ottobre 2016}}</ref> Il 29 agosto [[2010]], in quello che sarebbe stato il suo 52º compleanno, Jackson divenne l'artista più scaricato di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.co.uk/michael-jackson/news/michael-jackson-is-most-downloaded-artist-of-all-time|titolo=Michael Jackson Is Most Downloaded Artist Of All Time {{!}} MTV UK|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>[http://perezhilton.com/2010-08-30-michael-jackson-is-the-most-downloaded-artist-of-all-time#sthash.CTdMThGc.dpbs Michael Jackson Is The Most Downloaded Artist Of All Time|PerezHilton.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita news|url=http://timesofindia.indiatimes.com/world/uk/Michael-Jackson-is-most-downloaded-artist-of-all-time-Report/articleshow/6454690.cms|titolo=Michael Jackson is most downloaded artist of all time: Report - Times of India|pubblicazione=The Times of India|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.stereotude.com/michael-jackson/michael-jackson-most-downloaded-artist-of-all-time.html|titolo=Michael Jackson Most Downloaded Artist of All Time {{!}} Stereotude|pubblicazione=Stereotude|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/michael-jackson/news/michael-jackson-most-downloaded_1162511|titolo=Michael Jackson Most Downloaded|pubblicazione=Contactmusic.com|data=27 agosto 2010|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
 
Nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui quelli di "''Artista del Decennio''" alla [[Casa Bianca]] nel [[1990]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=EllAnEn09|data=6 settembre 2011|titolo=Artist Of Decade 1990|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=HfoJehiQDpw}}</ref><ref>{{Cita news|nome=George Philip|cognome=LeBourdais|url=https://www.artsy.net/article/artsy-editorial-the-most-iconic-artists-of-the-1990s|titolo=The Most Iconic Artists of the 1990s|pubblicazione=Artsy|data=24 agosto 2015|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, "''Artista di una Generazione''" ai [[BRIT Award|Brit Awards]] del [[1996]]<ref name=":1">{{Cita pubblicazione|cognome=BRITs|data=28 novembre 2012|titolo=Michael Jackson wins Artisit of a Generation presented by Bob Geldof {{!}} BRIT Awards 1996|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=JGOXe_w7ykI}}</ref>, "''Artista Pop e R&B del Secolo''" dalla [[Recording Industry Association of America|RIAA]] nel [[1999]]<ref>{{Cita web|url=http://www.riaa.com/newsitem.php?news_year_filter=1999&resultpage=2&id=3abf3ec8-ef5b-58f9-e949-3b57f5e313df|titolo=michael jackson}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.allmusic.com/blog/post/rb-40-hits-singles-1999|titolo=R&B 40: 1999|sito=AllMusic|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/archive/charts/1999/r-b-hip-hop-albums|titolo=Top R&B/Hip-Hop Albums - 1999 Archive {{!}} Billboard Charts Archive|pubblicazione=Billboard|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, "''Miglior artista maschile del Millennio''" ai [[World Music Awards 2000]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Marianna Sarte|data=29 gennaio 2012|titolo=Michael Jackson Millennium Award - World Music Award 2000 (Sub Italiano)|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=F480o-QswOQ}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.thegossipers.com/gossip/michael-jackson-ai-world-music-awards.asp|titolo=Michael Jackson ai World Music Awards {{!}} Gossip|sito=www.thegossipers.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, "''Artista del Secolo''" agli [[American Music Awards]] del [[2002]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rediff.com/netguide/2002/dec/18tr5.htm|titolo=29th Annual American Music Award Winners|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Rediff.com|Rediff]] Guide to the Net: Top Awards|data=10 gennaio 2002}}</ref>, "''Artista Pop del Millennio''" per essere "la più grande icona pop vivente" ai [[Bambi (premio)|Bambi Awards]] del 2002<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=JJustice|data=23 maggio 2011|titolo=Michael Jackson Bambi Awards 2002|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=z9yo_Z3Lyqk}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.hellomagazine.com/celebrities/2002/11/22/michaeljackson/|titolo=bambi mj}}</ref> e "''Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi''" dal ''Guinness dei Primati'' nel [[2006]].<ref>{{Cita web|url=http://www.citynews.ca/2006/11/15/michael-jackson-named-most-successful-entertainer-of-all-time/|titolo=Michael Jackson Named Most Successful Entertainer Of All Time|sito=CityNews|data=15 novembre 2006|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.worldrecordacademy.com/entertainment/most_successful_entertainer_of_all_time-Michael_Jackson_sets_world_record%20_90258.htm|titolo=Most Successful Entertainer of All Time-Michael Jackson sets world record|sito=www.worldrecordacademy.com|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614815/michael-jacksons-groundbreaking-career-by-the-numbers/|titolo=Michael Jackson's Groundbreaking Career, By The Numbers|pubblicazione=MTV News|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> È stato incluso due volte nella [[Rock and Roll Hall of Fame]]: nel [[1997]] come frontman dei Jackson Five<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Msflower5552|data=20 agosto 2012|titolo=Michael Jackson &The Jackson 5 Rock and Roll Hall of Fame 1997|accesso=25 novembre 2016|url=http://www.youtube.com/watch?v=-2HgGwBUkkY}}</ref> e nel [[2001]] per la sua carriera solista.<ref>{{Cita web|url=https://www.rockhall.com/inductees/michael-jackson|titolo=Michael Jackson|sito=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.rockhall.com/top-charts-michael-jacksons-thriller|titolo=Top of the Charts: Michael Jackson's "Thriller"|pubblicazione=Rock & Roll Hall of Fame|accesso=25 novembre 2016}}</ref> È stato il primo artista ad essere inserito nella [[BET Awards|BET Hall of Fame]] nel [[1995]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MJMedia09 Returns|data=28 dicembre 2015|titolo=1995 Michael Jackson 1st Inductee in BET Walk of Fame|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=p4x7bm3ItDE}}</ref> Nel [[1999]] è stato inserito nella [[Vocal Group Hall of Fame]] come membro dei Jackson Five.<ref>{{Cita web|url=http://www.vocalgroup.org/inductees/jackson_five.html|titolo=The Jackson Five - Inductees - The Vocal Group Hall of Fame Foundation|sito=www.vocalgroup.org|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Nel 2002 è entrato nella [[Songwriters Hall of Fame]] per il suo contributo nel campo cantautorale<ref name="songhf">{{Cita web |url=http://www.songwritershalloffame.org/exhibits/C116|titolo=Songwriters Hall of Fame and Museum: Hall of Fame: Inductee Detail (Michael Jackson)|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Songwriters Hall of Fame]]'s official website}}</ref> ed è l'unico artista del mondo pop e rock ad essere stato indotto anche nel [[National Museum of Dance and Hall of Fame]] per il suo impatto nel mondo della danza.<ref>[http://www.newstimes.com/local/article/Photos-Michael-Jackson-induction-ceremony-617034.php Photos: Michael Jackson induction ceremony - NewsTimes<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.michaeljacksonsmuseum.com/events/national-museum-of-dance-michael-jackson/|titolo=National Museum of Dance Honors Michael Jackson|sito=www.michaeljacksonsmuseum.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Nel [[2014]] è stato indotto nella Rhythm and Blues Music Hall of Fame.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://rhythmandblueshof.com/michael-jackson/|titolo=Michael Jackson|pubblicazione=The Rhythm & Blues Hall of Fame Museum|data=18 gennaio 2014|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Jackson detiene 40 ''Guinness World Record'', più di qualunque altro artista nella storia della musica, incluso un ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mjjlmfp|data=2 aprile 2011|titolo=1993 Lifetime Achievement Award Guinness Book of World Records|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=kJRpBjwKr5U}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.michaeljackson.com/it/news/did-you-know-guinness-book-world-records-lifetime-achievement-award/|titolo=Did You Know? The Guinness Book of World Records Lifetime Achievement Award {{!}} Michael Jackson Official Site|pubblicazione=Michael Jackson Official Site|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Ha vinto inoltre 15 [[Grammy Award]], 16 [[World Music Awards|World Music Award]], 26 [[American Music Awards|American Music Award]], 40 [[Billboard Awards|Billboard Award]] e numerosissimi altri premi, che lo hanno reso l'[[Premi e riconoscimenti di Michael Jackson|artista più premiato nella storia della musica]].<ref>[http://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2010/12/23/michael-jackson-fails-to-outperform-living-artists-for-once/ Michael Jackson Fails to Outperform Living Artists, For Once - Forbes <!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita web|url=http://thebookportrait.com/mj_records.pdf|titolo=michael jackson world records}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://es.scribd.com/document/167013047/Bio|titolo=Bio|sito=Scribd|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Nel 2010 un sondaggio di MTV l'ha decretato "''Icona Pop più grande di tutti i tempi''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=faender|data=16 dicembre 2010|titolo=MTV Top 10 Pop Icon - Michael Jackson|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=DCka2x2Cpg4}}</ref> Il sondaggio di [[VH1]] "''100 Greatest Artists of All Time''", effettuato nel [[2011]], lo ha decretato come il secondo artista più grande di tutti i tempi (preceduto solamente dai [[The Beatles|Beatles]])<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://thoughtcatalog.com/jimmy-chen/2012/08/vh1s-100-greatest-artists-of-all-time/|titolo=VH1’s 100 Greatest Artists Of All Time|pubblicazione=Thought Catalog|data=31 agosto 2012|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://thoughtcatalog.com/jimmy-chen/2012/08/vh1s-100-greatest-artists-of-all-time/|titolo=VH1’s 100 Greatest Artists Of All Time|pubblicazione=Thought Catalog|data=31 agosto 2012|accesso=25 novembre 2016}}</ref> e come l'artista solista più grande di tutti i tempi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Hannah Wohler|data=6 febbraio 2013|titolo=100 greatest artists top 2|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=C09U0D9mutM}}</ref> Nel [[1980]] è stato incluso nella [[Hollywood Walk of Fame]] di [[Los Angeles]] come membro dei Jackson Five,<ref>{{Cita web|url=http://www.walkoffame.com/the-jacksons|titolo=The Jacksons {{!}} Hollywood Walk of Fame|sito=www.walkoffame.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref> mentre nel [[1984]] è stata inclusa la sua stella come solista, che porta il numero 6927.<ref>{{Cita web|url=http://www.walkoffame.com/michael-jackson|titolo=Michael Jackson {{!}} Hollywood Walk of Fame|sito=www.walkoffame.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://creepyla.com/2016/01/13/michael-jacksons-star-on-the-walk-of-fame-6927-hollywood-blvd-hollywood-ca/|titolo=Michael Jackson’s star on the Walk of Fame – 6927 Hollywood Blvd., Hollywood, CA – Creepy LA: The Los Angeles Halloween Blog|autore=admin|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.answers.com/Q/When_did_Michael_Jackson_get_his_star_on_the_Hollywood_walk_of_fame|titolo=When did Michael Jackson get his star on the Hollywood walk of fame|sito=Answers.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
Nel 2014 è diventato (per la quarta volta, dal 2010) la celebrità scomparsa più ricca al mondo, con un patrimonio annuale di oltre 140 milioni di dollari, entrando nuovamente nel ''Guinness''.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Sportlife/Tempo-Libero/16-10-2014/nella-classifica-star-morte-piu-ricche-michael-jackson-batte-tutti-90760688840.shtml|titolo=Nella classifica delle star (morte) più ricche, Michael Jackson batte tutti|accesso=30 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mjworld.net/news/2014/10/16/michael-tops-forbes-list/|titolo=Michael Tops Forbes List {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=16 ottobre 2014|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Nel 2015 si conferma ancora in cima alla lista<ref>{{Cita news|nome=Barbara|cognome=Massaro|url=http://www.panorama.it/societa/people/michael-jackson-resta-la-star-morta-piu-ricca-al-mondo/|titolo=Michael Jackson resta la star morta più ricca al mondo - Panorama|pubblicazione=Panorama|data=28 ottobre 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.forbes.com/pictures/gjdm45jmj/1-michael-jackson/#5bd5d4f832b1|titolo=Michael Jackson - pg.2|cognome=Berg|nome=Madeline|sito=Forbes|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> mentre nel 2016 batte il suo stesso record, guadagnando in un solo anno oltre 825 milioni di dollari<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-663977/michael-jackson-star-morta-piu-ricca-del-2016-forbes|titolo=√ Michael Jackson, per "Forbes" è la star deceduta che guadagna di più al mondo nel 2016|pubblicazione=Rockol|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.contactmusic.net/michael-jackson/news/michael-jackson-breaks-records-as-top-earning-dead-celebrity_5415572|titolo=Michael Jackson Breaks Records As Top-earning Dead Celebrity|pubblicazione=Contactmusic.com|data=12 ottobre 2016|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://news.sky.com/story/michael-jackson-is-top-earning-dead-celebrity-making-163615m-10615163|titolo=Michael Jackson is top-earning dead celebrity|pubblicazione=Sky News|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> (la cifra più alta mai registrata da ''[[Forbes]]''), battendo anche un altro record, ovvero i guadagni più alti mai registrati in un singolo anno. Ciò lo rende la celebrità coi maggiori guadagni di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|url=http://www.forbes.com/sites/zackomalleygreenburg/2016/10/12/michael-jacksons-sonyatv-sale-gives-him-largest-celeb-payday-ever/#21392f5a2600|titolo=Michael Jackson's Sony/ATV Sale Gives Him Largest Celeb Payday Ever|pubblicazione=Forbes|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mjworld.net/news/2016/10/12/michael-breaks-a-new-earnings-record/|titolo=Michael Breaks A New Earnings Record {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=12 ottobre 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Michael Jackson è stato proclamato "uomo più famoso del pianeta" da un sondaggio condotto nel [[1997]],<ref>{{Cita libro|nome=Eren|cognome=Sarı|titolo=Michael Jackson: Music / General|url=https://books.google.it/books?id=INTzDAAAQBAJ&pg=PA39&lpg=PA39&dq=michael+jackson+famous+person++1997&source=bl&ots=6HVE7DMHOW&sig=mDsS90EQtJ6W2SlgkWM3A4atDXM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiw0uH7jNbPAhXHvRQKHYy_AEQQ6AEIbjAO#v=onepage&q=michael%20jackson%20famous%20person%20%201997&f=false|accesso=12 ottobre 2016|data=1º settembre 2016|editore=noktaekitap|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The Young Turks|data=26 giugno 2009|titolo=Was Michael Jackson the Most Famous Person in the World?|accesso=25 novembre 2016|url=http://www.youtube.com/watch?v=JCct5t2KFS4}}</ref> mentre nel 2006 il ''Guinness'' lo definì "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Marianna Sarte|data=16 novembre 2011|titolo=Michael Jackson World Music Awards Londra 2006 Diamond Award (Sub Italiano)|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=tTtvnOwlANQ}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://lifeverlaasting.blogspot.com/2013/09/michael-jackson-famous-but-failed.html|titolo=Life Everlasting: Michael Jackson, Famous but Failed|autore=Life Everlasting|sito=Life Everlasting|data=2 settembre 2013|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.worldrecordacademy.com/entertainment/most_successful_entertainer_of_all_time-Michael_Jackson_sets_world_record%20_90258.htm|titolo=Most Successful Entertainer of All Time-Michael Jackson sets world record|sito=www.worldrecordacademy.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Considerato una delle figure dominanti della cultura degli [[Anni 1980|Anni Ottanta]] e [[Anni 1990|Novanta]],<ref>{{Cita news|url=http://www.ranker.com/crowdranked-list/best-pop-artists-of-the-1980s|titolo=The Best Pop Artists of the 1980s|pubblicazione=Ranker|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.ranker.com/crowdranked-list/greatest-artists-of-the-_90s|titolo=The Greatest Musical Artists of the '90s|pubblicazione=Ranker|accesso=25 novembre 2016}}</ref> nonché una delle personalità musicali più influenti di sempre<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231|titolo=100 Greatest Singers of All Time|sito=Rolling Stone|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|nome=By Caroline|cognome=Gammell|url=http://www.telegraph.co.uk/news/celebritynews/3566276/The-100-Greatest-Singers-of-All-Time.html|titolo=The 100 greatest singers of all time|pubblicazione=Telegraph.co.uk|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231|titolo=100 Greatest Artists|sito=Rolling Stone|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/charts/greatest-hot-100-artists|titolo=Greatest of All Time Hot 100 Artists : Page 1|pubblicazione=Billboard|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, è anche ritenuto l'uomo più famoso della storia, preceduto solamente da figure religiose quali [[Gesù]]<ref>{{Cita news|nome=Andy|cognome=Comer|url=http://www.themonitor.com/opinion/columnists/andy-comer-is-michael-jackson-the-most-famous-person-not/article_59b9b507-ff98-5611-879e-458a8d57c0a7.html|titolo=ANDY COMER: Is Michael Jackson the most famous person not named Jesus?|pubblicazione=The Monitor|accesso=25 novembre 2016}}</ref> e [[Maometto]]<ref>{{Cita web|url=http://mjj.freeforumzone.com/discussione.aspx?idd=7979335|titolo=Michael Jackson piu' famoso di Gesu' Cristo (secondo un sondaggio britannico) - Michael Jackson FanSquare :: Forum Ufficiale|data=29 ottobre 2008|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Team|cognome=CH|url=http://curiosityhuman.com/the-most-famous-people-of-all-time/|titolo=Top 10 Most Famous People Of All Time|pubblicazione=CuriosityHuman|data=9 gennaio 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, secondo quanto affermato da un sondaggio effettuato dalla tv britannica [[Channel 4]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Team|cognome=CH|url=http://curiosityhuman.com/the-most-famous-people-of-all-time/|titolo=Top 10 Most Famous People Of All Time|pubblicazione=CuriosityHuman|data=9 gennaio 2016|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Team|cognome=CH|url=http://curiosityhuman.com/the-most-famous-people-of-all-time/|titolo=Top 10 Most Famous People Of All Time|pubblicazione=CuriosityHuman|data=9 gennaio 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Per via dell'altissima fama raggiunta, Jackson è stato definito "la celebrità delle celebrità".<ref>{{Cita web|url=http://www.celebrity-gossip.net/michael-jackson|titolo=Michael Jackson {{!}} Celebrity-gossip.net|sito=www.celebrity-gossip.net|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
È stato molto impegnato durante tutta la sua vita nelle attività di [[beneficenza]], diventando una della più grandi figure umanitarie di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|url=https://www.philanthropy.com/article/Michael-Jackson-and/193257|titolo=Michael Jackson and Philanthropy|pubblicazione=The Chronicle of Philanthropy|data=26 giugno 2009|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.looktothestars.org/celebrity/michael-jackson|titolo=Michael Jackson: Charity Work & Causes|sito=Look to the Stars|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.truemichaeljackson.com/charity/|titolo=Charity :: True Michael Jackson|sito=www.truemichaeljackson.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Nel corso degli anni ha visitato orfanotrofi<ref>{{Cita web|url=http://www.truth4mj.it/mj/index.php?option=com_content&id=237:michael-e-la-volta-in-cui-ando-in-un-orfanotrofio-in-russia&Itemid=62|titolo=Michael e la volta in cui andò in un orfanotrofio in Russia|autore=Domynick|sito=www.truth4mj.it|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, scuole<ref>{{Cita news|url=http://www.tgcom24.mediaset.it/spettacolo/2014/notizia/michael-jackson-in-visita-a-solda-in-alto-adige_2054520.shtml|titolo=Michael Jackson in visita a Solda in Alto Adige - Tgcom24|pubblicazione=Tgcom24|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.notablebiographies.com/Ho-Jo/Jackson-Michael.html|titolo=Michael Jackson Biography - life, family, childhood, children, story, history, mother, young, son, book|sito=www.notablebiographies.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref>, ospedali<ref>{{Cita news|nome=Michael|cognome=Cooper|url=http://www.nytimes.com/2011/10/06/us/jurors-hear-jackson-talk-about-building-childrens-hospital.html|titolo=Michael Jackson Talked of Building Children’s Hospital|pubblicazione=The New York Times|data=5 ottobre 2011|accesso=25 novembre 2016}}</ref> e ha ospitato malati terminali nel suo [[Neverland Ranch]],<ref>{{Cita news|url=https://www.bloomberg.com/news/articles/2016-03-25/why-michael-jackson-s-neverland-ranch-still-isn-t-sold|titolo=Why Michael Jackson’s Neverland Ranch Still Isn’t Sold|pubblicazione=Bloomberg.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://gossip.fanpage.it/neverland-di-michael-jackson-diventera-un-centro-per-bambini-vittime-di-abusi/|titolo=Neverland di Michael Jackson diventerà un centro per bambini vittime di abusi|pubblicazione=Gossip Fanpage|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.stylosophy.it/articolo/michael-jackson-neverland-la-villa-di-lusso/9293/|titolo=Michael Jackson: Neverland, la villa di lusso|pubblicazione=Stylosophy|accesso=25 novembre 2016}}</ref> aiutandoli a guarire dalle proprie malattie con cure a sue spese, spesso riuscendoci.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/07/09/jackson.burial/index.html?eref=ib_us|titolo=Jackson family may be allowed burial at Neverland Ranch - CNN.com|autore=From Ted Rowlands CNN|sito=edition.cnn.com|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Martin|cognome=Bashir|data=23 febbraio 2003|titolo=The Michael Jackson Interview: The Footage You Were Never Meant to See|accesso=25 novembre 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0361907/|nome2=Ian|cognome2=Drew|nome3=Karen|cognome3=Faye}}</ref> Nel [[2000]] è entrato nel ''Guinness dei Primati'' per essere la persona di spettacolo che ha supportato più associazioni benefiche e che ha donato in beneficenza più di chiunque altro.<ref>{{Cita web|url=http://forum.theworldnewsmedia.org/topic/1495-michael-jackson-2000-edition-of-the-guiness-book-of-world-records/|titolo=Michael Jackson 2000 edition of the Guiness Book of World Records|sito=World News Forum|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Complessivamente, secondo il ''Guinness'', ha donato oltre 400 milioni di dollari in beneficenza, supportando 39 associazioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.scribd.com/doc/14283749/Michael-Jacksons-Humanitarian-Efforts-19792003|titolo=Michael Jackson's Humanitarian Efforts 1979-2003|accesso=11 gennaio 2013|sito=Scribd.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.unonotizie.it/6584-michael-jackson-michael-jackson-poche-parole-sul-grande-pacifista-michael-jackson.php|titolo=Michael Jackson, poche parole sul grande pacifista Michael Jackson|accesso=11 gennaio 2013|sito=Uno notizie.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.radio24.ilsole24ore.com/player/player.php?filename=130107-magnifici-destini.mp3|titolo=I magnifici destini: nel regno di Michael Jackson|accesso=19 gennaio 2013|sito=Radio 24 Live}}</ref> Ha ricevuto anche molti altri riconoscimenti in campo umanitario, tra i quali due candidature al [[Premio Nobel per la pace]], nel [[1998]]<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-3948/il-nobel-pace-a-michael-jackson|titolo=√ Il Nobel per la pace a Michael Jackson?|pubblicazione=Rockol|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivio.agi.it/articolo/ff60275e7895708973d39092c4ccb9a7_19980210_nobel-pace-record-candidati-per-il-98-anche-papa-e-clinton/|titolo=Nobel pace: record candidati per il '98, anche papa e Clinton {{!}} Agi Archivio|sito=archivio.agi.it|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> e nel [[2003]]<ref>{{Cita web|url=http://www.freerepublic.com/focus/news/997789/posts|titolo=Michael Jackson up for Nobel Peace Prize tomorrow|sito=www.freerepublic.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://archivo.elsalvador.com/noticias/2003/10/07/escenarios/escen6.html|titolo=¿Jackson, Nobel de Paz?/ Martes 7 de Octubre /2003|cognome=ElSalvador.com|sito=archivo.elsalvador.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>, due [[Laurea honoris causa|lauree honoris causa]] in Lettere dalla Fisk University<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/pictures/doctorates-of-rock-20100605/michael-jackson-7014688|titolo=Rockers Scoring Honorary Degrees|sito=Rolling Stone|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> e dalla United Negro College Fund<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=TheThunderSilent|data=23 marzo 2011|titolo=Michael Jackson at the United Negro College Fund (1988)|accesso=14 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=RWmg3hucmIg}}</ref> nel [[1988]] e una laurea honoris causa in Lettere e Pedagogia dall'[[Università di Oxford]] nel 2001.<ref>{{cita web|url=http://xfinity.comcast.net/slideshow/music-michaeljackson/24/|titolo=Michael Jackson: The King of Pop Remembered|data=|accesso=10 novembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-29648/oxford-michael-jackson-piange-sul-palco|titolo=√ Oxford: Michael Jackson piange sul palco|pubblicazione=Rockol|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
 
== Biografia ==
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e [[antifascismo|antifascista]] di [[chiesa evangelica valdese|origini valdesi]], e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota. Frequentò la scuola privata del ''Divin Cuore'' e poi l'''Istituto Sociale'', un liceo classico torinese gestito dai [[compagnia di Gesù|gesuiti]], dal quale fu espulso l'ultimo anno di corso a causa di un tema su [[Giovanna d'Arco]] non in linea con l'[[chiesa cattolica|ortodossia cattolica]] e così conseguì la maturità nel [[Liceo classico Cavour]] nel [[1926]].
=== La nascita e i primi anni di vita (1958-1964) ===
[[File:Michael Jackson's birth house in Gary Indiana.jpg|thumb|274x274px|La casa natale di Michael Jackson all'indirizzo ''2300 Jackson Street'' di Bowmont Drive a [[Gary (Indiana)|Gary]], nell'[[Indiana]].]]
Michael Joseph Jackson nacque venerdì 29 agosto 1958 al St. Mary's Mercy Hospital di [[Gary (Indiana)|Gary]], in [[Indiana]], ottavo di dieci figli di una modesta famiglia [[afroamericana]]. Sua madre Katherine Esther Scruse era dal 1963 una devota [[Testimone di Geova]] e faceva la commessa in un supermercato [[Sears]], mentre suo padre [[Joseph Jackson]] era operaio in un'acciaieria della [[United States Steel]], un ex pugile ed era anche stato in precedenza [[chitarrista]] dei Falcons, gruppo [[R&B]] amatoriale. Michael aveva tre sorelle, [[Rebbie Jackson|Rebbie]], [[La Toya Jackson|La Toya]] e [[Janet Jackson|Janet]], e sei fratelli, [[Jackie Jackson|Jackie]], [[Tito Jackson|Tito]], [[Jermaine Jackson|Jermaine]], [[Randy Jackson|Randy]], [[Marlon Jackson|Marlon]] e Brandon (fratello [[gemello]] di Marlon, morto poco dopo la nascita).<ref>Taraborrelli, p. 14</ref><ref name="George">George, p.20</ref> La famiglia Jackson visse per lungo tempo in una modesta casa di mattoni, situata a Bowmont Drive, all'indirizzo ''[[2300 Jackson Street]]''. L'abitazione sarebbe poi diventata meta di pellegrinaggio per tutti i fan dell'artista in seguito alla sua tragica morte.
 
Si laureò all'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] in filosofia nel [[1930]] con la tesi ''Il problema della conoscenza nel positivismo'', discussa con il professor [[Annibale Pastore]], e in [[matematica]] nel [[1932]], discutendo con [[Guido Fubini]] la tesi ''Sul teorema di Picard per le funzioni trascendenti intere''. La sua scelta di unire, nella sua ricerca, filosofia e scienza, tenute separate in Italia dall'imperante cultura idealistica del tempo, quella [[Giovanni Gentile|gentiliana]] che, con la sua riforma della scuola, aveva privilegiato la cultura umanistica, e quella [[Benedetto Croce|crociana]], con la sua concezione svalutativa della scienza, creatrice, ad avviso del filosofo abruzzese, di [[pseudoconcetto|pseudoconcetti]], {{senza fonte|mostra l'apertura europea delle prospettive di ricerca intravista allora da Geymonat e la sua estraneità al provincialismo culturale italiano.
Il rapporto tra Michael Jackson e suo padre fu sempre al centro dell'attenzione mediatica.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080915120706/http://www.vh1.com/shows/dyn/vh1_news_presents/82010/episode_about.jhtml|titolo=VH1 News Presents {{!}} Get Info About the Michael Jackson's Secret Childhood Episode, Find Info on the TV Show Online {{!}} VH1.com|data=15 settembre 2008|accesso=26 novembre 2016}}</ref> Nel 1993, durante un'intervista con [[Oprah Winfrey]] al [[Neverland Ranch]], intitolata ''Michael Jackson Talks to...Oprah!'', Jackson parlò per la prima volta apertamente degli abusi subiti nell'infanzia da parte del padre e spiegò di come lui e i suoi fratelli venissero fisicamente ed emotivamente abusati dal padre, sopportando prove incessanti, frustate e insulti. Nella serie di interviste ''[[Living with Michael Jackson]]'' rilasciate a [[Martin Bashir]] nel [[2002]], il cantante disse che arrivò ad odiare il padre per le continue violenze subite negli anni; disse inoltre che tale trattamento fu riservato anche alle sorelle [[La Toya Jackson|La Toya]] e [[Janet Jackson|Janet]]. La prima accusò il padre addirittura di [[Abuso sessuale|abusi sessuali]] per poi ritrattare negli anni seguenti, dichiarando che il suo ex marito Jack Gordon la obbligò a parlare male della sua famiglia.<ref>{{Cita web|url=http://mjj.freeforumzone.com/lofi/La-toya-ospite-di-magalli-oggi-ai-fatti-vostri-e-dichiara-Prince-ha-la-vitiligine-/D8830700.html|titolo=La toya ospite di magalli oggi ai fatti vostri e dichiara "Prince ha la vitiligine" - Mjfs Michael Jackson FanSquare :: Forum Ufficiale|sito=mjj.freeforumzone.com|accesso=3 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-4b223e1c-f2d2-4833-b01e-265a170e62d0.html|titolo=La Toya Jackson|sito=www.rai.tv|accesso=3 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2013/04/17/la-toya-jackson-husband-jack-gordon-marriage-abuse_n_3096012.html|titolo=WATCH: La Toya Says Ex-Husband 'Abusive,' Had 'Strong Ties... To The Mafia'|sito=The Huffington Post|data=17 aprile 2013|accesso=3 giugno 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=morethanafan|data=17 maggio 2008|titolo=La Toya on escaping Jack Gordon|accesso=3 giugno 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=om8CjBgthJo}}</ref> Joseph ammise di aver usato la cintura sui figli come punizione<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/magazine/8121599.stm|titolo=BBC NEWS {{!}} UK {{!}} Magazine {{!}} Can Michael Jackson's demons be explained?|sito=news.bbc.co.uk|accesso=18 ottobre 2016}}</ref> ma giustificò il tutto dicendo che era una forma di educazione molto diffusa ai suoi tempi.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=NewsPaperOnline|data=21 luglio 2009|titolo=Larry King Live: Joe Jackson denies abuse on Michael - 07-20-09|accesso=3 giugno 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=oLuiA4vPFpo}}</ref> Nonostante il comportamento di Joseph nei suoi confronti, Michael lo perdonò, ammettendo che la rigorosa disciplina impostagli svolse poi un ruolo importante nel suo successo.
}}
{{senza fonte|Un rifiuto che egli estese anche alla politica del regime allora dominante:}} Assistente di analisi algebrica nell'Università di Torino ma avversario del [[fascismo]], rifiutò l'iscrizione al [[partito Nazionale Fascista|partito fascista]] - cioè di prendere la cosiddetta ''tessera del pane'' - vedendosi così preclusa la possibilità di una carriera accademica o di insegnamento statale. Si avvicinò altresì al filosofo piemontese [[Piero Martinetti]], non tanto per comunanza di prospettive filosofiche quanto per averlo riconosciuto un esempio di impegno civile e morale, essendo stato il Martinetti tra i pochissimi professori universitari a rifiutare il [[giuramento di fedeltà al fascismo|giuramento di fedeltà al Fascismo]]. Nel [[1934]] andò in [[Austria]] per approfondire la filosofia neo-positivista del [[Circolo di Vienna]] diretto da [[Moritz Schlick]], lo stesso anno in cui pubblicava ''La nuova filosofia della natura in Germania'': a quell'esperienza seguì lo scritto del 1935 ''Nuovi indirizzi della filosofia austriaca''.
 
Nel [[1938]] sposò Virginia Lavagna, dalla quale ebbe cinque figli (tra cui [[Mario Geymonat]], filologo e studioso di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], e Giuseppe Geymonat, matematico<ref>Cfr. [https://gw.geneanet.org/annaita?lang=en&n=geymonat&oc=0&p=giuseppe]</ref>), e dal [[1940]], iscritto clandestinamente al [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]], si guadagnò da vivere insegnando matematica nella scuola privata «Giacomo Leopardi» di Torino, dove [[Cesare Pavese]] insegnava italiano. Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]], con il nome di battaglia ''Luca'' fu [[partigiano]] in [[Piemonte]] nella 105ª Brigata ''Carlo Pisacane'' e, dopo la Liberazione, assessore comunista al Comune di Torino dal [[1946]] al [[1949]] quando, vinto il concorso a cattedra, Geymonat fu nominato professore straordinario di [[filosofia teoretica]] all'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]]. Dal [[1952]] al [[1956]] fu ordinario di [[storia della filosofia occidentale|storia della filosofia]] all'[[Università di Pavia]], successivamente dal [[1956]] al [[1978]] tenne all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]] la prima cattedra di [[filosofia della scienza]] istituita in Italia. Partecipò alla fondazione del [[Centro di studi metodologici di Torino]]. Nel [[1963]] iniziò a dirigere la collezione di classici della scienza della casa editrice [[UTET|Utet]] di [[Torino]]. Negli stessi anni fu direttore del [[redazione#Comitato di redazione|comitato di redazione]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia della scienza e della tecnica]]''<ref name="Festschrift, 19">Emanuele Vinassa de Regny, «''Corrado Mangione: breve storia di una lunga amicizia''», in: Edoardo Ballo, Miriam Franchella (a cura di), ''Logic and philosophy in Italy: some trends and perspectives. [[Festschrift|Essays in Honor]] of Corrado Mangione on his 75th Birthday'', Polimetrica s.a.s., 2006 ISBN 9788876990274 (p. 19)</ref>. Morì nel 1991: è sepolto a [[Barge]], in [[provincia di Cuneo]].
=== L'inizio della carriera con i Jackson 5 (1964-1978) ===
Il piccolo Michael mostrò il suo incredibile talento musicale sin da piccolo, cantando di fronte ai suoi compagni di classe durante una recita di [[Natale]] alla [[Scuola dell'infanzia|scuola materna]] la canzone ''[[Climb Ev'ry Mountain]]'' [[a cappella]]. In quello stesso periodo, i fratelli Jackson più grandi erano soliti prendere di nascosto la chitarra del padre mentre questi era a lavoro, per suonare e cantare insieme, fino a che Tito non ruppe una delle corde della chitarra, e la sera lui, Jackie e Jermaine la riposero nell'armadio, sperando che il padre non se ne accorgesse. Quando il padre scoprì l'accaduto, inaspettatamente non sgridò i figli ma chiese loro di mostrargli cos'erano capaci di fare: i fratelli si misero allora a suonare e cantare davanti a Joe che scoprì così il loro talento e decise di metterli sotto allenamento e formare un gruppo di famiglia diventando di fatto il loro [[manager]]. Nel [[1964]], all'età di cinque anni, Michael si unì al [[Gruppo musicale|gruppo]] dei suoi fratelli: "The Jacksons". Michael inizialmente ne era il [[percussionista]], ma successivamente condivise la parte di [[cantante]] con il fratello [[Jermaine Jackson|Jermaine]], e il gruppo cambiò nome in "[[The Jackson 5]]";<ref name="George" /> in quel periodo, il piccolo artista veniva spesso paragonato a [[Frankie Lymon]]. Tra il [[1966]] e il [[1968]], il gruppo girò buona parte del [[Midwest]] per esibirsi in una serie di club per neri, noti come ''[[chitlin circuit]]'', spesso aperti anche a [[spogliarellista|spogliarellisti]]. Nel [[1966]] i Jackson 5 vinsero, grazie soprattutto all'interpretazione canora di Michael, un [[talent show]] locale reinterpretando ''[[I Got You (I Feel Good)]]'' di [[James Brown]], nota hit della [[Motown]] ([[etichetta discografica]] famosa ai tempi per la produzione di soli artisti neri).<ref>{{Cita web|url=http://www.vh1.com/artists/az/jackson_michael/bio.jhtml|titolo=Michael Jackson: Biography|accesso=11 novembre 2006|sito=[[VH1]] }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://rockhall.com/inductees/the-jackson-five/bio/|titolo=The Jackson Five|accesso=11 giugno 2010|lingua=en}}</ref>
 
==Il pensiero==
[[File:Jackson 5 1969.jpg|thumb|sinistra|I [[The Jackson 5|Jackson 5]] il 16 dicembre [[1969]], durante il ''[[The Ed Sullivan Show]]'', nella loro storica formazione. Dall'alto a sinistra: Tito, Jackie, Jermaine, Marlon e al centro, Michael.]]
Geymonat ebbe uno stile di pensiero [[razionalismo|razionalista]] [[ateo]]. La sua opera può essere inquadrata nel filone del [[positivismo logico|neopositivismo]] (ebbe diversi contatti con il [[Circolo di Vienna]]), da lui rielaborato nell'ottica della tradizione [[marxismo|marxista]].
[[File:Jackson 5 tv special 1972.JPG|miniatura|I [[The Jackson 5|Jackson 5]] in un'esibizione live nel 1972. Michael Jackson (al centro) aveva 14 anni.|234x234px]]
Col passare del tempo, i Jackson 5 affinarono il loro talenti, sotto lo sguardo attento del padre, fino ad essere scritturati nel [[1967]] dalla locale [[Etichetta discografica|casa discografica]] [[Steeltown Records]], con la quale nel 1968 incisero il loro primo singolo ''Big Boy'' e iniziando ad esibirsi in concerti a pagamento. Nello stesso periodo, vennero scoperti dal cantante Bobby Taylor del gruppo ''Bobby Taylor & the Vancouvers'', che li portò all'attenzione di [[Berry Gordy]], presidente della Motown Records, con la quale firmarono il loro secondo contratto, che li avrebbe portati al successo.<ref name=George/> Nel [[1969]] il gruppo esordì con l'album ''[[Diana Ross Presents the Jackson 5]]'', trainato dal singolo ''[[I Want You Back (The Jackson 5)|I Want You Back]]'', che si piazzò inaspettatamente alla 1ª posizione della ''[[Billboard Hot 100]]''. In quell'anno la famiglia Jackson lasciò Gary e si trasferì a Los Angeles, in California. L'anno seguente furono pubblicati altri tre singoli che raggiunsero anch'essi la 1ª posizione, ''[[ABC (singolo The Jackson 5)|ABC]]'' (che addirittura scalzò dalla testa della classifica i [[The Beatles|Beatles]] e il loro singolo ''[[Let It Be (singolo The Beatles)|Let It Be]]''<ref>{{Allmusic|song|t1074560|"ABC" song review|accesso=24 giugno 2010}}</ref>) ''[[The Love You Save]]'' e ''[[I'll Be There (The Jackson 5)|I'll Be There]]'', stabilendo un record di quattro singoli consecutivi al numero 1.<ref name="George" /> Seguirono quindi altri successi per il gruppo, ''[[Never Can Say Goodbye]]'' nel [[1971]] e ''[[Dancing Machine (singolo)|Dancing Machine]]'' nel [[1974]], anno in cui iniziò anche un piccolo declino nelle vendite: il padre Joseph, sconvolto dal fatto che la Motown non avesse concesso ai figli la giusta libertà creativa in studio<ref>{{Cita web|url=http://www.thejacksons.com/history/the-jackson-5-1976/|titolo=History 1976 {{!}} The Jacksons {{!}} The Official Website|sito=www.thejacksons.com|accesso=27 maggio 2016}}</ref>, li spronò a cambiare etichetta, e una volta abbandonata in sordina la Motown, nel [[1976]] firmò un terzo contratto con la [[Columbia Records|CBS Records]] (prima mediante la [[Philadelphia International Records]], per poi passare alla [[Epic Records]]).<ref>{{Allmusic|album|r700732|The Jacksons Story - The Jackson 5|accesso=27 maggio 2016}}</ref> Prima di sapere del nuovo contratto del gruppo, la Motown li accusò di aver rotto a sua insaputa il loro vecchio accordo; come risultato delle procedure legali, complicate dal matrimonio tra Jermaine e Hazel Gordy, figlia di Berry Gordy, i fratelli Jackson abbandonarono il nome "The Jackson 5" per motivi legali e persero Jermaine, che volle restare nella Motown. Così cambiarono nome in "The Jacksons", chiamarono il più giovane dei fratelli, [[Randy Jackson|Randy]] a sostituire Jermaine e continuarono ad esibirsi e a pubblicare album, fra cui ''[[Destiny (The Jacksons)|Destiny]]'', pubblicato nel [[1978]], che diventò l'album più venduto del gruppo con circa 6 milioni di copie vendute nel mondo<ref>Chery, Carl: ''XXL: Michael Jackson Special Collecters Edition'', page 100. American Press.</ref> e che generò due singoli di successo: ''[[Shake Your Body (Down to the Ground)]]'' e ''[[Blame It on the Boogie]]'', entrambi arrivati alla 1ª posizione della ''[[Billboard Hot 100]]'' degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
 
Nell'evoluzione del suo pensiero si possono tracciare due fasi: nella prima egli approfondisce temi tipici del [[positivismo logico|neopositivismo]], mentre nella seconda si sforza di analizzare la [[realtà]] oggettiva ed a questo scopo utilizza concetti caratteristici del [[materialismo dialettico]].
Nel frattempo, i cinque fratelli iniziano ad essere coinvolti in alcuni show televisivi settimanali prodotti dalla CBS Records, tra cui il ''[[The Jacksons (programma televisivo)|The Jacksons TV Show]]'', trasmesso tra il [[1976]] e il [[1977]]. Questi show prevedevano canti e balli in brevi ''[[sketch]]'', i quali risultano tuttavia abbastanza banali e non si rivelano fruttuosi per le vendite dei loro album, ma in compenso Michael ebbe la possibilità di dimostrare il suo talento da ballerino.
 
Interpretò la concezione della matematica di [[Galileo Galilei]] come strumento d'interpretazione della realtà.
All'enorme successo con i suoi fratelli, il giovane Michael iniziò ad alternare la sua carriera da solista e, proprio grazie alla Motown, riuscì a registrare i suoi primi quattro album in studio da solista: ''[[Got to Be There]]'' e ''[[Ben (album)|Ben]]'' nel [[1972]], ''[[Music & Me (Michael Jackson)|Music & Me]]'' nel [[1973]] e ''[[Forever, Michael]]'' nel [[1975]], i quali riscossero un discreto successo vendendo in tutto più di 16 milioni di copie in tutto il mondo. La canzone ''[[Ben (singolo)|Ben]]'', estratta dall'album omonimo, diventò la prima numero uno nella sua carriera da solista e venne candidata anche come miglior canzone ai [[Premi Oscar 1973]] trattandosi della canzone portante di un [[Ben (film)|film dello stesso nome]].
{{senza fonte|Rimarchevole pure il suo lavoro di alta [[divulgazione scientifica|divulgazione del pensiero scientifico]]. Il suo manuale di storia della filosofia per i licei fu adottato in modo diffuso.}}
Approfondisce alcuni temi teorici come quello della ''causalità'', della ''probabilità'', del ''continuo'', dell'''intuizione'', centrali nell'[[epistemologia]].
Politicamente fu vicino inizialmente al [[Partito Comunista Italiano]], da cui si allontanò poi per aderire a [[Democrazia Proletaria]] e successivamente ai movimenti che diedero vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]]. Nel corso di questo viaggio politico ha partecipato, l'11 febbraio 1987, alla Fondazione, a Roma, dell'Associazione Culturale Marxista e collabora nella rivista ''Marxismo Oggi'' (editore Teti)<ref>Vedi «Appendice - L'Associazone Culturale Marxista», in Attualità del Marxismo, p.42.</ref>.
 
Come matematico egli ha compiuto alcune ricerche sul teorema di [[Émile Picard|Picard]] e sul teorema di Carathéodory per le funzioni armoniche. Si occupò inoltre dei fondamenti della probabilità.
=== L'affermazione da solista con ''Off the Wall'' (1978-1981) ===
[[File:Quincy Jones 2008.jpg|thumb|[[Quincy Jones]]]]
Nel [[1978]] venne scritturato per interpretare il ruolo dello [[Spaventapasseri (Il mago di Oz)|spaventapasseri]] nel [[Musical|film musicale]] ''[[The Wiz]]'' (rifacimento in chiave "black" de ''[[Il meraviglioso mago di Oz|Il mago di Oz]]''), per la regia di [[Sidney Lumet]], assieme all'amica d'infanzia [[Diana Ross]] che interpretava invece [[Dorothy Gale|Dorothy]]. La [[colonna sonora]] del film (che tra l'altro contiene il brano ''[[Ease on Down the Road]]'', in duetto con Diana Ross) venne curata dal [[produttore discografico]] [[Quincy Jones]], all'epoca conosciuto come uno dei massimi esponenti della [[Musica afroamericana|black music]] e produttore di numerosi capolavori nell'ambito della musica [[jazz]]. Jackson ebbe l'occasione di conoscere Jones proprio durante le riprese della pellicola e gli chiese di produrre il suo primo album da solista, ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', che venne pubblicato il 10 agosto [[1979]].
 
Fu un costante promotore e divulgatore delle iniziative correlate alla filosofia della scienza, anche per quello che riguarda le ''scienze applicate''.<ref>Vedi ad esempio la prefazione alle [[s:Storia delle scienze agrarie/I/Prefazione|Storia delle scienze agrarie]], ora riedito da [[Museo Galileo]] in coedizione con la Fondazione Nuova Terra Antica ISBN 9788896459096</ref>
All'album parteciparono grandi artisti del calibro di [[Stevie Wonder]] e [[Paul McCartney]] e ottenne un ottimo successo, diventando il primo album nella storia della musica a piazzare nella Top 5 statunitense quattro singoli: ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Rock with You]]'', ''[[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[She's Out of My Life]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.billboard.com/artist/310778/michael-jackson/chart|titolo=Michael Jackson - Chart history {{!}} Billboard|sito=www.billboard.com|accesso=27 maggio 2016}}</ref> ''Off the Wall'' raggiunse inoltre la 3ª posizione della ''[[Billboard 200|Billboard Albums Chart]]'', rimanendo per 48 settimane consecutive tra le prime 20 posizioni e arrivando a vendere oltre 15 milioni di copie in poco tempo, diventando all'epoca l'album di un'artista di colore più venduto della storia. Ad oggi l'album ha venduto oltre 8 milioni di copie negli Stati Uniti e circa 35 milioni di copie totali nel mondo.<ref>{{Cita web|http://www.virginmedia.com/music/classicalbums/michaeljackson-offthewall.php|Michael Jackson: Off the Wall|30-06-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.michaeljackson.com/news/michael-jackson-wall-cd-documentary-coming-february-26/|titolo=off the wall}}</ref> Con ''Off the Wall'', Jackson divenne anche il primo artista nero ad essere riuscito a entrare in una classifica per bianchi, rompendo così le barriere razziali e creando classifiche unificate.<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/recensioni-musicali/album/6224/michael-jackson-off-the-wall|titolo=√ Recensioni {{!}} Dischi {{!}} Michael Jackson - OFF THE WALL su Rockol.it|pubblicazione=Rockol|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Sergio|cognome=Felleti|titolo=Michael Jackson. Tutta la mia vita - Prima Parte|url=https://books.google.it/books?id=5UHHCgAAQBAJ&pg=PA69&lpg=PA69&dq=michael+jackson+off+the+wall+classifiche+unificate&source=bl&ots=7IabUHG_5c&sig=zzrDUhfz_9oQVszd8hAbbJR8EOE&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC4OHR0drPAhUGtxQKHd9rC8MQ6AEIODAF#v=onepage&q=michael%20jackson%20off%20the%20wall%20classifiche%20unificate&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=19 ottobre 2015|editore=Youcanprint|ISBN=978-88-911-9491-6}}</ref> Il disco valse a Jackson anche diversi premi: nel [[1980]] il disco vinse tre premi agli [[American Music Awards]] e un [[Grammy Award]] per l'interpretazione di ''Don't Stop 'Til You Get Enough''.<ref name="Nelson George overview 37-38">George, pp. 37–38</ref>
 
=== Il neoilluminismo ===
Nonostante tutto questo successo, Jackson rimase deluso dai risultati ottenuti dall'album, che a detta sua avrebbe dovuto avere un maggiore impatto. La delusione fu dovuta anche al fatto che ''Off the Wall'' non esaudì l'obbiettivo che l'artista si era prefissato sin dalla più tenera età, ovvero quello di creare l'album best-seller della musica mondiale, che ormai era diventata una sfida personale, oltre che un obbiettivo professionale.
Nell'opera ''Saggi di filosofia neorazionalistica'' del [[1953]], Geymonat spiegò che un'indagine efficace della realtà, poteva essere svolta solamente tramite lo strumento della [[ragione]] non dogmatica. Per fare questo l'autore propose di scarnificare la razionalità di ogni verità e da ogni sistema di riferimento assoluti.
Il neoilluminismo, capeggiato da [[Nicola Abbagnano]] e coinvolgente numerosi altri intellettuali italiani, rappresentò per Geymonat il nuovo corso del razionalismo, che avrebbe dovuto accogliere i metodi e i risultati delle ultime ricerche scientifiche, perseguendo un duplice obiettivo: da un lato l'umanizzazione della scienza e una concretizzazione della filosofia, dall'altro l'utilizzo di un'impostazione [[storicismo|storicistica]] al posto di quella [[metafisica]], dove per storicistica Geymonat intese l'analisi, priva di pregiudizi e di preconcetti della storia e della struttura dei modelli scientifici.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.filosofiaedintorni.net/geymonat_file Filosofia e dintorni] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Lo scontro con Popper ===
Nel 1979 Jackson si ruppe il naso cadendo durante le prove di alcune coreografie e si sottopose ad un primo intervento di rinoplastica. L'intervento non riuscì completamente e gli causò problemi respiratori che risolse sottoponendosi ad ulteriori interventi nel corso degli anni successivi. Il 18 ottobre [[1980]], dopo la parentesi da solista, Michael ritornò in studio con i suoi fratelli per registrare il loro nuovo album in studio, ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]'', seguito dal ''[[Triumph Tour]]'', iniziato l'8 luglio [[1981]] al Mid-South Coliseum di [[Memphis]] e conclusosi il 26 settembre dello stesso anno al [[The Forum]] di [[Inglewood (California)|Inglewood]], toccando 39 città lungo tutto il [[Stati Uniti d'America medio-occidentali|Midwest]] degli Stati Uniti e incassando un totale di 5,5 milioni di dollari. Fu un altro successo, dato che l'album raggiunse la decima posizione della ''Billboard Albums Chart'' e il 1º posto nella [[Hot R&B/Hip-Hop Songs|''Hot R&B/Hip-Hop Albums'']]; nonostante ciò, il confronto con il successo ottenuto da ''Off the Wall'' fu evidente, dando un chiaro segnale sul fatto che ormai la carriera di Jackson era più lanciata da solista piuttosto che come membro dei Jacksons.
[[Immagine:Karl Popper2.jpg|thumb|upright=0.6|il filosofo austriaco Karl Popper]]
Pur condividendo inizialmente l'anti-idealismo di [[Karl Popper]], Geymonat sostenne nel 1983 sulla sulla rivista [[sovietica]] ''Voprosy Filosofii'' che vi era la «più manifesta e totale incompatibilità» tra il proprio marxismo e l'epistemologia popperiana. Alle sue accuse di essere «il filosofo ufficiale dell'[[anticomunismo]]», reo di difendere i [[liberalismo|regimi liberali]], Popper gli rispose:<ref name=filosofico>{{cita web|http://www.filosofico.net/geymonat.htm|Geymonat}}</ref>
{{citazione|I nostri intellettuali [...] dicono ai giovani che vivono in un inferno, mentre di fatto questo mondo non è stato, fin da Babilonia, mai così vicino al paradiso come lo è ora il mondo occidentale. Per contrasto, in [[Unione Sovietica]], si dice alla gente che vivono in paradiso, e tanti lo credono e sono moderatamente contenti; è questo, credo, l'unico aspetto per il quale la società sovietica è migliore della nostra.|[[Karl Popper]], da un messaggio inviato al convegno in onore di Geymonat a Milano del giugno 1985<ref name=filosofico/><ref>Karl Popper, ''Intellettuali non fate ideologia. L'Occidente non è quest'inferno'', a cura di [[Dario Antiseri]], articolo su «Il Mattino di Padova», 22 giugno 1985.</ref>}}
In ogni caso si deve a Geymonat l'introduzione in Italia delle opere dei critici di Popper, come [[Thomas Kuhn]].
 
==Allievi famosi==
=== Successo mondiale con ''Thriller'' ed esibizione al Motown 25 (1982-1984) ===
Tra i suoi molti allievi figurano personaggi di fama:
[[File:Michael-jackson-vector.jpg|thumb|sinistra|Rappresentazione artistica di Michael Jackson come appare nel [[videoclip]] di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'']]
*[[Evandro Agazzi]]
Nel [[1982]] Michael Jackson venne contattato dal celebre regista di [[Hollywood]] [[Steven Spielberg]], il quale lo invitò a prendere parte alla realizzazione di un [[audiolibro]] del [[film]] ''[[E.T. l'extra-terrestre]]'', conosciuto come ''[[E.T. the Extra-Terrestrial (album)|E.T. Storybook]]'', per il quale il cantante incise il brano ''Someone in the Dark'' e narrò anche la storia del film, ricevendo per l'occasione anche il suo secondo [[Grammy Award]] nel [[1984]].<ref name=Guinness>{{cita libro|nome=|cognome=|titolo=Guinness World Records 2007|anno=2006|editore=Guinness|città=|ISBN=1-904994-12-1}}</ref> Dal 14 aprile 1982 Michael Jackson passò i successivi sette mesi insieme al fidato produttore Quincy Jones ai [[Westlake Recording Studios]] di [[Los Angeles]] per registrare il suo nuovo album in studio.
*[[Enrico Bellone]]
*[[Mario Capanna]]
*[[Giulio Giorello]]
*[[Niccolò Guicciardini Corsi Salviati]]
*[[Corrado Mangione]]
*[[Fabio Minazzi]]
*[[Mario Quaranta]]
*[[Franco Sirio]]
*[[Silvano Tagliagambe]]
*[[Salvatore Veca]]
*[[Mario Vegetti]]
 
== Opere ==
Il 30 novembre uscì ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', secondo album da solista dell'artista per la [[Epic Records]], che divenne il suo più grande successo commerciale. L'album si piazzò al primo posto della ''[[Billboard 200]]'' e vi rimase per 37 settimane consecutive, restando nelle prime dieci posizioni per 80 settimane consecutive, e dove tuttora permane con un totale di 265 settimane. Fu il primo album della storia ad essere riuscito a piazzare 7 singoli nelle prime 10 posizioni della ''[[Billboard Hot 100]]'': ''[[The Girl Is Mine]]'', cantata insieme a [[Paul McCartney]] (con il quale Jackson collaborò anche in ''[[Say Say Say]]'' in quel periodo), ''[[Billie Jean]]'', ''[[Beat It]]'', ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'', ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)]]'' e l'omonimo ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]''.
* {{Cita libro|titolo=Il problema della conoscenza nel positivismo. Saggio critico.|anno=1931|editore=Bocca|città=Torino|pp=231}}
[[File:Thriller platinum record, Hard Rock Cafe Hollywood.JPG|thumb|sinistra|Il primo disco di platino vinto da ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'' negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'[[Hard Rock Café]] di [[Hollywood]]]]
* {{Cita libro|titolo=La nuova filosofia della natura in Germania|anno=1934|editore=Bocca|città=Torino|pp=111}}
Il disco è stato certificato triplo [[disco di diamante]] dalla [[RIAA]] per le vendite negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove ha venduto 32 milioni di copie, diventandone l'album più venduto di sempre.<ref>[http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?table=SEARCH_RESULTS&artist=Michael%20Jackson&format=ALBUM&go=Search&perPage=50 Riaa.com]</ref> Fu inoltre, e lo è ancora oggi, l'[[Album più venduti nel mondo|album più venduto nella storia della musica]], con all'attivo oltre 110 milioni di copie vendute.<ref>{{cita web| url=http://www.bbc.co.uk/china/learningenglish/specials/1430_jackson_photo/page7.shtml|titolo=Michael Jackson Photo Gallery ??•?????|editore=[[BBC China]]|accesso=16 luglio 2009 }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.riaa.com/michael-jacksons-thriller-first-ever-30x-multi-platinum-riaa-certification/|titolo=riaa thriller}}</ref> L'impatto del disco fu enorme nella [[musica popolare]] e, ancora oggi, molti artisti si ispirano a ''Thriller'' per creare musica attuale.
* {{Cita libro|titolo=Studi per un nuovo razionalismo|anno=1945|editore=Chiantore|città=Torino|pp=353}}
[[File:Michael Jackson Beat It Jacket (6043162620).jpg|miniatura|La giacca usata da Michael Jackson per il videoclip di ''[[Beat It]]'']]
* {{Cita libro|titolo=Saggi di filosofia neorazionalistica|anno=1953|editore=Einaudi|città=Torino|pp=176}}
Il 10 marzo 1983, con la messa in onda del video di ''Billie Jean'', Michael Jackson divenne il primo artista di colore ad essere trasmesso su [[MTV]], che fino ad allora si era sempre rifiutata di trasmettere artisti neri.<ref>{{Cita libro|nome=C.|cognome=Best|titolo=The Politics of Caribbean Cyberculture|url=https://books.google.it/books?id=7QDHAAAAQBAJ&pg=PA98&lpg=PA98&dq=michael+jackson+first+black+artist+on+mtv&source=bl&ots=_68J5qUd0T&sig=T1nfhNYMGqblX_i-2x5jvyz6TmU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiRxtzIytrPAhURrRQKHWj0BN04KBDoAQg0MAM#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20black%20artist%20on%20mtv&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=21 gennaio 2008|editore=Springer|lingua=en|ISBN=978-0-230-61013-2}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://wtug.com/billie-jean-michael-jackson-lets-go-back-in-the-day/|titolo=Billie Jean – Michael Jackson – Let’s Go Back In The Day|sito=WTUG 92.9 FM|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.bloggazwithattitude.com/best-rb-music-videos-air-mtv-35-years/|titolo=The Best R&B Music Videos To Air On MTV In 35 Years - Bloggaz With Attitude|pubblicazione=Bloggaz With Attitude|data=1º agosto 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://racerelations.about.com/od/hollywood/a/MTVsRaceRelatedGrowingPains.htm|titolo=When Did MTV First Air Black Videos?|pubblicazione=About.com News & Issues|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> La popolarità di Jackson era in continuo aumento, ma picco della fama venne toccato il 25 marzo [[1983]]: quella sera infatti, Michael e i suoi fratelli si esibirono al concerto celebrativo dei 25 anni dalla nascita della [[Motown]], l'etichetta che li aveva lanciati, intitolato ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]''. Per coloro che non possedevano la tv via cavo o non guardavano MTV, quella fu la prima occasione di vedere Jackson esibirsi. Dopo essersi esibito con i suoi fratelli in un [[medley]] dei Jackson 5, Michael rimase da solo sul palco. Il suo aspetto era impressionante: indossava una [[giacca]] nera di [[paillettes]] scintillanti, pantaloni con l'orlo corto che lasciavano intravedere delle calze bianche e un [[guanto]] bianco tempestato da milleduecento strass sulla mano sinistra. Dopo aver brevemente parlato col pubblico raccolse da terra un cappello nero di feltro e cominciò ad esibirsi sulle note di ''Billie Jean''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Giliarde Maciel Feitosa|data=10 ottobre 2013|titolo=Jackson Five e Michael Jackson Performance 1983|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=D0EQSDFovfc}}</ref> Quell'abbigliamento divenne celebre, tanto che Jackson lo utilizzò anche negli anni a venire durante tutti i suoi concerti, quando si trovava a cantare la canzone. Durante questa esibizione, il cantante lanciò per la prima volta il [[moonwalk]], passo con cui il suo stile di danza verrà identificato per sempre negli anni a venire.
* {{Cita libro|titolo=Galileo Galilei|edizione=Collana Piccola Biblioteca Scientifica n.78|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1957}}
* ''Filosofia e filosofia della scienza'', Feltrinelli, Milano, 1960. ISBN 8807850540
* ''Filosofia e pedagogia nella storia della civiltà'', con Renato Tisato, Garzanti, Milano, 1965, 3 voll. ISBN 8811043204
* ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Garzanti, Milano, 1970-72, 6 voll.
* ''Attualità del materialismo dialettico'', con Enrico Bellone, Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe, Editori Riuniti, Roma, 1974. ISBN 8835906261
* ''Scienza e realismo'', Feltrinelli, Milano, 1977. ISBN 8807650177
* ''Paradossi e rivoluzioni. Intervista su scienza e politica'', a cura di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano 1979.
* ''Filosofia della probabilità'', con Domenico Costantini, Feltrinelli, Milano 1982. ISBN 8807650231,
* ''Riflessioni critiche su Kuhn e Popper'', Dedalo, Bari 1983. ISBN 8822038010
* ''Lineamenti di filosofia della scienza'', Mondadori, Milano 1985. (Nuova edizione con una postfazione e un aggiornamento della bibliografia di [[Fabio Minazzi]], Utet, Torino 2006. ISBN 8804269715)
* ''Le ragioni della scienza'', con Giorello e Minazzi, Laterza, Roma-Bari 1986. ISBN 8842027677,
* ''La libertà'', Rusconi, Milano 1988. ISBN 8818010360
* ''La società come milizia'', a cura di Fabio Minazzi, Marcos y Marcos 1989. ISBN 8871680022 (Nuova edizione a cura di Fabio Minazzi, La Città del Sole, Napoli 2008)
* ''I sentimenti'', Rusconi, Milano, 1989 ISBN 8818010557
* ''Filosofia, scienza e verità'', con [[Evandro Agazzi]] e Fabio Minazzi, Rusconi, Milano, 1989. ISBN 8818010573,
* ''La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis'', a cura di Mario Quaranta, Il poligrafo, Padova, 1991. ISBN 8871150171
* ''Dialoghi sulla pace e la libertà'', con Fabio Minazzi, Cuen, Napoli, 1992.
* ''La ragione'', con Fabio Minazzi e [[Carlo Sini]], Piemme, Casale Monferrato, 1994.
* ''Attualità del Marxismo. Conferenza tenuta ad Ancona il 16 Marzo 1987''. Presentazione di [[Ruggiero Giacomini]], Quaderni di Città Futura, Ancona, 2002.
* ''Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale'', Bollati Boringhieri, Torino, 2008. ISBN 9788833919478
 
== Onorificenze ==
Durante l'esibizione di Jackson, tra il pubblico in sala si scatenò il caos.<ref>{{Cita web|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/03/26/lemozionante-motown-25-visto-in-diretta/|titolo=– L’EMOZIONANTE “MOTOWN 25” VISTO IN DIRETTA –|cognome=grazia28|sito=ONLYMICHAELJACKSON|data=26 marzo 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Il giornalista Christopher Smith, che era presente, scrisse:
{{Onorificenze
 
|immagine=BenemeritiCultura1.png
{{Citazione|Il pubblico in sala esplose letteralmente per l'euforia. Di solito sono abbastanza indifferente alle reazioni del pubblico, ma quella fu tutta un'altra cosa. Non fu un boato, ma piuttosto il suono di un intero auditorium che inizia a gridare in contemporanea, come per un'improvvisa paura generale. Un paio di file avanti a me vidi due donne abbracciarsi in modo violento, quasi come in un placcaggio, sempre rivolte verso il palco. Tutto il pubblico era in piedi, come a volersi immergere nell'esibizione}}
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
 
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
Un altro giornalista presente, Steven Ivory, disse:
|motivazione=
 
|luogo=9 giugno [[1976]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=7550 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
{{Citazione|Al termine della performance, la registrazione dello show fu momentaneamente interrotta per consentire all'intera produzione e al pubblico di riprendere la calma. Era come se Jackson avesse lanciato una "bomba di emozione" tra il pubblico e lo avesse lasciato stordito e incapace di gestire quel flusso di energia. Dagli altoparlanti una voce pregò il pubblico di calmarsi e riprendere posto. Le persone si asciugavano le lacrime agli occhi, si abbracciavano. Avevamo appena assistito ad una cerimonia d'incoronazione}}
}}
 
{{Onorificenze
Il giorno seguente, [[Fred Astaire]], uno degli idoli di Jackson, chiamò il cantante per congratularsi:
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
 
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
{{Citazione|Ti muovi in modo divino. Li hai messi tutti al tappeto ieri sera...sei un ballerino infuriato. Anch'io sono così!}}
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
 
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
In seguito Astaire definì Jackson come "il più grande ballerino di tutti i tempi" e lo indicò come suo "erede morale".
|luogo=27 dicembre [[1983]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=281781 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
 
[[File:Michael Jackson's Glove and Cardigan.jpg|thumb|La [[giacca]] e il [[guanto]] indossati da Jackson al ''Motown 25'']]L'evento fu seguito in televisione da circa 50 milioni di telespettatori, ascolti che negli Stati Uniti non si avevano dai tempi delle esibizioni di Elvis Presley e dei Beatles all'''[[The Ed Sullivan Show|Ed Sullivan Show]]''. La stampa definì Jackson "il nuovo [[Frank Sinatra|Sinatra]]" e "elettrizzante come Elvis". Dopo l'esibizione al ''Motown 25'', le vendite di ''Thriller'' incrementarono in maniera esponenziale, stabilendo un record nelle vendite mai raggiunto prima di allora e mai più superato: dopo aver venduto 32 milioni di copie nel solo 1983, fu riconosciuto come l'album più venduto di tutti i tempi dal ''Guinness dei Primati'' nel febbraio 1984.<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/news/60at60/2015/8/1984-best-selling-album-of-all-time-392913|titolo=guinness thriller}}</ref>
 
A partire dal 1983, Jackson viene inoltre considerato come l'inventore dei video musicali moderni, intesi come fonte attraverso la quale gli artisti potevano promuovere al meglio la loro musica, realizzando video con effetti speciali, scenografie hollywoodiane e coreografie spettacolari, come il video di ''Billie Jean'', entrato nell'immaginario collettivo per le famose mattonelle che si illuminavano sotto i suoi piedi, o quello di ''Beat It'' con la sua coreografia in stile ''[[West Side Story]]''. Il 2 dicembre del [[1983]] MTV trasmise per la prima volta in mondovisione il video musicale di ''Thriller'', per la regia di [[John Landis]], della durata di 13 minuti e mezzo, divenuto una pietra miliare nella storia della musica. In un'intervista, Les Garland, ex direttore della programmazione di MTV, disse che per la prima volta nella storia della rete ci furono degli straordinari picchi di ascolto<ref>{{Cita news|url=http://www.inquisitr.com/3457864/mtv-michael-jackson-news-songs-thriller-vanguard-award-music-awards-vmas-2016/|titolo=Michael Jackson Video Vanguard Award: Why It’s So Iconic Even At The VMAs 2016|pubblicazione=The Inquisitr News|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>:
{{Citazione|In quei giorni vi era una media di 1,2 nell'arco delle ventiquattro ore, ma quando passavamo Thriller, balzavamo fino all'8 o al 10. Imparammo molto sulla programmazione}}
Nel sondaggio "''100 Greatest Music Videos Ever Made''" del [[1999]], gli spettatori di MTV elessero il video di ''Thriller'' come "miglior video musicale di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.rockonthenet.com/archive/1999/mtv100.htm|titolo=Rock On The Net: MTV: 100 Greatest Music Videos Ever Made|sito=www.rockonthenet.com|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel [[2001]] anche il canale televisivo [[VH1]] lo inserì al primo posto della sua classifica "''100 Greatest Videos of All Time''".<ref>{{Cita web|http://www.rockonthenet.com/archive/2001/vh1videos.htm|VH1: 100 Greatest Videos|30-06-2010|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/news/79877/vh1-ranks-thriller-as-greatest-video|titolo=VH1 Ranks 'Thriller' As Greatest Video|pubblicazione=Billboard|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/story?id=105861&page=1|titolo=VH1 Names '100 Greatest Videos of All Time'|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=6 gennaio 2006|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Il ''Guinness dei Primati'' lo ha elencato nel [[2006]] come il "video musicale di maggior successo di tutti i tempi".<ref>{{Cita web|url=http://www.guinnessworldrecords.com/mediazone/pdfs/entertainment/061114_michael_jackson.pdf|titolo=Guinness World Records|sito=www.guinnessworldrecords.com|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel [[2009]] il video è stato inserito nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] per essere "culturalmente storicamente o esteticamente significativo", diventando il primo e unico video musicale ad aver ricevuto questo onore e venendo definito "video musicale più famoso di tutti i tempi".<ref>{{Cita news|nome=Compiled By Dave|cognome=Itzkoff|url=http://www.nytimes.com/2009/12/31/arts/music/31arts-THRILLERVIDE_BRF.html|titolo=‘Thriller’ Video Added to U.S. Film Registry|pubblicazione=The New York Times|data=30 dicembre 2009|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Nel 2010 ''Thriller'' è stato nuovamente votato come "video più influente di tutti i tempi" dagli utenti di [[Myspace]].<ref>{{Cita news|url=http://www.today.com/id/36905841/ns/today-entertainment/|titolo=‘Thriller’ voted most influential pop video|pubblicazione=TODAY.com|data=3 maggio 2010|accesso=27 novembre 2016}}</ref>
 
Il 16 gennaio 1984, agli [[American Music Awards]], Jackson stabilì un record di vittorie aggiudicandosi nove premi su 11 nomination, mentre il 29 gennaio, all'assegnazione dei [[Grammy Award]]s, Jackson ricevette otto statuette su 12 nomination per l'album ''Thriller'' (record assoluto di nomination per un album e record di vittorie per un singolo artista in una notte). Poche settimane dopo venne rilasciato il documentario "''The Making of Thriller''", che diventò la videocassetta più venduta della storia, sia nel genere musicale che in quello cinematografico, con vendite superiori alle 10 milioni di unità.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Jerry|cognome=Kramer|data=15 dicembre 1983|titolo=The Making of 'Thriller'|url=http://www.imdb.com/title/tt0242682/}}</ref>
 
Nello stesso periodo, la Motown, approfittando del successo ottenuto da Jackson con ''Thriller'', pubblicò ''[[Farewell My Summer Love]]'', album contenente registrazioni perdute del cantante ai tempi della sua collaborazione con tale etichetta discografica. Tuttavia, il disco non ebbe molto successo, fermandosi alle due milioni di copie vendute.
 
=== Spot per la Pepsi, ''We Are the World'' e prime controversie (1984-1986) ===
[[File:Reagans with Michael Jackson.jpg|thumb|Michael Jackson alla [[Casa Bianca]] con il presidente [[Ronald Reagan]] e sua moglie [[Nancy Reagan|Nancy]] il 14 maggio [[1984]].]]
Il 27 gennaio [[1984]], Michael e i suoi fratelli girarono uno [[spot pubblicitario]] per la [[Pepsi Cola]] sotto la supervisione del direttore creativo Philip Dusenberry ([[BBDO]]), allo [[Shrine Auditorium]] di [[Los Angeles]] ([[California]]).<ref>David A. Aaker e John G. Myers. ''Advertising Management''. Prentice-Hall Inc., Englewood Cliffs, New Jersey, a division of Simon & Schuster, 1987 (Trad. It. ''Management della pubblicità''. Milano, FrancoAngeli, 1998. ISBN 88-204-7075-6) p. 462</ref> I Jacksons simularono un finto concerto davanti a migliaia di fan, quando i [[capelli]] di Michael presero accidentalmente fuoco a causa di un imprevisto guasto [[Pirotecnica|pirotecnico]] durante l'esecuzione di ''[[Billie Jean]]''. Il cantante riportò gravi [[ustioni]] di terzo grado al [[cuoio capelluto]] e alla base della testa che arrivarono quasi fino al cranio<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/onthisday/hi/dates/stories/january/27/newsid_4046000/4046605.stm|titolo=1984: Michael Jackson burned in Pepsi ad|accesso=11 novembre 2006|sito=[[BBC]] On This Day: 27th January}}</ref> e fu costretto a sottoporsi ad alcuni interventi di [[Chirurgia plastica e ricostruttiva|chirurgia plastica ricostruttiva]] a quest'ultimo, allo scopo di nascondere alcune [[cicatrici]] rimaste dopo l'incidente. In seguito a ciò, egli divenne dipendente dagli antidolorifici.
 
Il cantante decise di non far causa alla Pepsi e donò il suo risarcimento, presumibilmente del valore di 1,5 milioni di dollari, al ''Brotman Medical Center'' di [[Culver City]], che adesso ha un centro di nome "''Michael Jackson Burn Cente''r" in onore alla donazione del cantante.<ref>Taraborrelli, pp. 279-287</ref> L'episodio dell'incidente ebbe enorme impatto mediatico, e soprattutto sulla salute di Jackson, che dovette subire dolorosi trapianti di cuoio capelluto per i dieci anni successivi.
 
Il 14 maggio [[1984]], Jackson venne invitato alla [[Casa Bianca]] per ricevere un premio dal presidente degli Stati Uniti [[Ronald Reagan]], dovuto al sostegno che il cantante aveva dato agli enti benefici nella lotta contro l'[[Etanolo|alcol]] e la [[droga]],<ref>{{Cita web|url=http://www.adcouncil.org/default.aspx?id=137 |titolo=Drunk Driving Prevention (1983-Present)|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Ad Council]]}}</ref><ref>Taraborrelli, pp. 304-307</ref> dal momento che aveva concesso l'uso di ''Beat It'' in uno spot pubblicitario su tali tematiche. Nello stesso anno uscì ''[[Victory (The Jacksons)|Victory]]'', nuovo album dei Jacksons. Il disco fu seguito da un tour promozionale negli Stati Uniti e in [[Canada]], durante il quale scoppiarono diversi malintesi tra i membri del gruppo. Michael, sempre più lanciato verso la carriera da solista, fu accusato più volte dai fratelli di scarso interesse verso la band, tanto che il cantante lasciò il tour per qualche giorno, salvo poi ritornarvi subito dopo. Nonostante questi problemi, i 55 concerti del ''[[Victory Tour]]'' fecero registrare un'affluenza di oltre 2 milioni di spettatori con ricavi complessivi di 75 milioni di dollari, cifre che lo resero, all'epoca, il secondo tour di maggior successo della storia.<ref>{{Cita web|url=https://www.ukmix.org/forums/viewtopic.php?t=42388|titolo=UKMIX • View topic - The Jacksons: "VICTORY TOUR 1984" statistics|sito=www.ukmix.org|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ryusui|cognome=Seiryoin|titolo=King In the Mirror: The Reflection of Michael Jackson|url=https://books.google.it/books?id=3ZVOCAAAQBAJ&pg=PT32&lpg=PT32&dq=victory+tour+jacksons+2+millions&source=bl&ots=qSKxZqG2GM&sig=vvYg_iVFcCEDkR7X1hGUDv_fH4U&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV8vmpj8nQAhXBVSwKHQQsAwo4ChDoAQgzMAc#v=onepage&q=victory%20tour%20jacksons%202%20millions&f=false|accesso=27 novembre 2016|data=30 novembre 2012|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-300-45642-1}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jos|cognome=Borsboom|titolo=Michael Jackson: The Icon|url=https://books.google.it/books?id=Ui5cCAAAQBAJ&pg=PT29&lpg=PT29&dq=victory+tour+jacksons+2+millions&source=bl&ots=no2-Chq1BW&sig=F8lgOhNhBpMQzxJVIC_JIddd4Yk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiV8vmpj8nQAhXBVSwKHQQsAwo4ChDoAQg4MAg#v=onepage&q=victory%20tour%20jacksons%202%20millions&f=false|accesso=27 novembre 2016|data=14 marzo 2013|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-4709-0084-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.jermainelajaunejackson.com/performer/victory-tour-1984|titolo=The Jacksons Victory Tour (1984) - Jermaine Jackson - #1 source for anything JJ!|autore=Janneke|sito=www.jermainelajaunejackson.com|accesso=27 novembre 2016}}</ref> Michael donò tutti i suoi guadagni personali derivanti dal tour, oltre 8 milioni di dollari, in beneficenza.<ref>{{Cita libro|nome=Jean-Pierre|cognome=Hombach|titolo=Michael Jackson King Of Pop|url=https://books.google.it/books?id=QyOVAwAAQBAJ&pg=PA8&lpg=PA8&dq=michael+jackson+victory+tour+8+million+charity&source=bl&ots=cb2HpyivkZ&sig=pOeLuE3qXUP5_tIEY5i49G0fJRc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjWta2u5sjQAhWpK8AKHcdhBnoQ6AEIaDAN#v=onepage&q=michael%20jackson%20victory%20tour%208%20million%20charity&f=false|accesso=27 novembre 2016|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4716-2322-6}}</ref>
[[File:MichaelJackson1984VictoryTourBillieJeanJacketBlackSequinFront.JPG|sinistra|miniatura|La giacca che Michael indossava per ''[[Billie Jean]]'' durante il ''[[Victory Tour]]'' del 1984]]
Al termine del tour, Michael annunciò il suo abbandono ufficiale dai Jacksons per potersi dedicare solo alla sua carriera da solista. Nel [[1985]] scrisse insieme a [[Lionel Richie]] il singolo benefico ''[[We Are the World]]'', che servì a raccogliere fondi di beneficenza contro la fame nell'[[Africa orientale]]. Diventò, all'epoca, il singolo più venduto del mondo con circa 20 milioni di copie vendute.<ref>Taraborrelli, pp. 340–344</ref> La canzone fu anche premiata con un prestigioso [[Grammy]], in qualità di "[[Grammy Award alla canzone dell'anno|Canzone dell'anno]]".<ref name="mj80">{{Cita web|url=http://michaeljackson.com/lofi/history-main-1980s.html|titolo=History: 1980's|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson's official website}}</ref>All'epoca risalgono anche le prime controversie diffuse erroneamente dai [[tabloid]]: Jackson comprò parte della ATV Music Publishing (intestata anche a [[Paul McCartney]] e [[John Lennon]]). L'ATV Music Publishing deteneva i diritti di quasi tutte le canzoni dei [[The Beatles|Beatles]].<ref>{{Cita web|url=http://www.snopes.com/music/artists/jackson.htm|titolo=Michael Jackson owns the rights to the Beatles' songs|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Urban Legends Reference Pages]]}}</ref> Giorni prima, Paul McCartney aveva chiesto, senza successo, a [[Yōko Ono|Yoko Ono]] di unire le forze finanziarie per ricomprarlo. Essendo un'asta, Jackson si aggiudicò il catalogo; tuttavia, secondo i giornali, ciò compromise la sua amicizia e collaborazione artistica con Paul McCartney, quando in realtà fu dichiarato dallo stesso Michael nel suo libro autobiografico ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' che fu lo stesso McCartney a dargli l'idea. Poco dopo, i tabloid diffusero la notizia che Jackson dormiva in una [[Camera di decompressione|camera iperbarica]] per non invecchiare, notizia smentita da Michael stesso in una storica intervista con [[Oprah Winfrey]] del gennaio 1993 in cui dichiarò che fu strumentalizzata dalla stampa una foto che lo ritraeva in una camera iperbarica destinata ai bambini gravemente ustionati del ''Michael Jackson Burn Center'': la falsa notizia, a quanto pare, era stata messa in giro dal suo manager, Frank Di Leo. Da altre fonti si vociferava anche che Jackson avrebbe tentato di acquistare lo [[Scheletro (anatomia umana)|scheletro]] di [[Joseph Merrick]], notizia in seguito sempre smentita dall'artista. Tali voci gli valsero il soprannome di "Wacko Jacko", presto detestato dal cantante.<ref name="allmusic.com" />
 
Il colore della [[pelle]] di Jackson, nera per l'intera durata della sua giovinezza, iniziò a schiarirsi di anno in anno, a partire da ''Off the Wall'' (1979).<ref name="anomalies-unlimited.com">{{Cita web|url=http://anomalies-unlimited.com/Jackson.html|titolo=The HisTory of Michael Jackson's Face|accesso=11 novembre 2006|sito=Anomalies Unlimited}}</ref> Nel [[1986]] fu diagnosticata al cantante una rara e acuta forma di [[vitiligine]], una malattia autoimmune che provoca la completa distruzione dei melanociti e della pigmentazione melanica prodotta dagli stessi. Questo confermò che la reale causa dello sbiancamento della sua pelle non era di natura volontaria e chirurgica, come molti avevano supposto, bensì dovuto alla vitiligine come dimostrato dall'esame autoptico del cantante. Oltre alla vitiligine, Jackson dichiarò di soffrire anche di LES ([[lupus eritematoso sistemico]]), malattia autoimmune che gli impedì l'esposizione prolungata al sole. Per il medesimo motivo era apparso molteplici volte in pubblico con ombrelli per proteggersi dal sole. Jackson sarebbe "sbiancato" totalmente e gradualmente nel giro di pochi anni; tornando alla vitiligine, inizialmente, quando le macchie erano poche, usò varie applicazioni di [[fondotinta]] per nasconderle. Successivamente divennero così estese che si dovettero nascondere quelle scure anziché quelle bianche.<ref>[http://www.youfocus.tv/michael-jackson-la-verita-sulla-sua-pelle-bianca#.U3I1HpVH66o Michael Jackson: la verità sulla sua pelle bianca|YouFOCUS.TV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Tutto ciò fu dichiarato sempre nell'intervista con [[Oprah Winfrey]] del 1993 (e fu confermato dall'autopsia sul corpo del cantante nel [[2009]]).
 
Nel 1986 recitò nel cortometraggio in [[Cinema tridimensionale|3D]] ''[[Captain EO]]'', di [[George Lucas]] e [[Francis Ford Coppola]]. Lunga appena 17 minuti, ma costata tra i 17 e i 30 milioni di [[Dollaro statunitense|dollari]], la pellicola fu realizzata appositamente dalla [[Disney]] come attrazione per i suoi parchi a tema: [[Walt Disney World Resort|Walt Disney World]] lo proiettò a [[Epcot]] dal 12 settembre 1986, [[Disneyland]] dal 18 settembre 1986, [[Tokyo Disneyland]] dal 20 marzo 1987 mentre [[Disneyland Paris]] invece avrebbe lanciato l'attrazione alla sua apertura nell'aprile del [[1992]]. ''Captain EO'' è ritornato, per diversi periodi di tempo, in tutti i parchi Disneyland del mondo dopo la prematura scomparsa dell'artista nel 2009.
 
=== ''Bad'' (1987-1990) ===
[[File:Michaeljacksonphoto drewcohen 2.JPG|miniatura|Michael Jackson esegue ''[[The Way You Make Me Feel]]'' durante il ''[[Bad World Tour]]''|sinistra]]Il 31 agosto [[1987]] uscì ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', settimo album da solista di Jackson, terzo per la [[Epic Records|Epic]] e ultimo prodotto da Quincy Jones. Michael voleva farne inizialmente un disco di 30 tracce, ma il produttore le ridusse a 11; egli voleva anche interpretarne la [[title track]] insieme a [[Prince]], tuttavia l'idea fu scartata a causa delle differenze artistiche tra i due e del rifiuto del rocker di [[Minneapolis]].<ref>Intervista di David Wild a Quincy Jones. Bad (Special Edition). 2001.</ref> Da ''Bad'' furono estratti dieci singoli: ''[[I Just Can't Stop Loving You]]'', ''[[Bad (singolo Michael Jackson)|Bad]]'', ''[[The Way You Make Me Feel]]'', ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Dirty Diana]]'', ''[[Another Part of Me]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[Leave Me Alone]]'', ''[[Liberian Girl]]'' e ''[[Speed Demon (singolo)|Speed Demon]]'' (quest'ultimo solo in versione promozionale); cinque di essi finirono al numero uno di Billboard, stabilendo un nuovo record.
L'album ebbe un grande successo commerciale e vendette oltre 30 milioni di copie in pochi anni, diventando all'epoca il secondo album più venduto della storia dietro a ''Thriller''. Ad oggi ''Bad'' ha venduto 45 milioni di copie nel mondo<ref>{{Cita news|url=http://www.heart.co.uk/showbiz/showbiz-news/spike-lee-michael-jacksons-bad/#jVcFOS8QKGa8ovmB.97|titolo=Spike Lee on Michael Jackson's Bad|pubblicazione=Heart|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.jbhifi.com.au/music/Whats-Hot/pop/bad-vinyl-2016-reissue/952359/|titolo=Bad (Vinyl) (2016 Reissue)|sito=www.jbhifi.com.au|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.reuters.com/article/entertainment-us-michaeljackson-bad-idUSBRE84K0Z120120521|titolo=Michael Jackson is still "Bad," 25 years after album|pubblicazione=Reuters|data=21 maggio 2016|accesso=19 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Ebsen William|cognome=Amarteifio|nome2=Ebsen William Amarteifio Bsc|cognome2=(Hons)|titolo=Humanity and the Nature of Man|url=https://books.google.it/books?id=w8yOnpeAkWkC&pg=PA121&lpg=PA121&dq=bad+michael+jackson+45+million+copies&source=bl&ots=e5WljPaftv&sig=FZpYF9Qqnb5_E1EdCk4TwodUXpY&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj_5aL48LXQAhUFXhoKHTQqBPU4ChDoAQg8MAU#v=onepage&q=bad%20michael%20jackson%2045%20million%20copies&f=false|accesso=19 novembre 2016|data=19 novembre 2016|editore=AuthorHouse|lingua=en|ISBN=978-1-4817-9791-7}}</ref>, 10 delle quali negli Stati Uniti<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.riaa.com/gold-platinum/?tab_active=default-award&ar=Michael+Jackson&ti=Bad#search_section|titolo=Gold & Platinum - RIAA|pubblicazione=RIAA|accesso=27 novembre 2016}}</ref>, ed è il quarto album più venduto a livello mondiale.<ref name="Badfortune">{{Cita web|url=http://www.guardian.co.uk/jackson/story/0,15819,1506780,00.html|titolo=Bad fortune|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Guardian Unlimited]]|data=15 giugno 2005}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/7448908.stm|titolo=Pop Superstars turn 50|nome=Mark|cognome=Savage|data=29 agosto 2008|accesso=25 novembre 2008 }}</ref> Il video della traccia principale fu girato in una stazione della metropolitana di [[New York]] e costò 2,2 milioni di dollari, divenendo il clip più costoso di sempre e battendo ''Thriller''. Jackson chiese inoltre a [[Martin Scorsese]] di girare il video di ''Bad'', che dura 18 minuti e per la prima volta mostra il cambiamento fisico del cantante.<ref name="anomalies-unlimited.com" />
[[File:Michael Jackson 1988.jpg|miniatura|Michael Jackson in uno scatto del [[1988]].]]
L'intera stampa, dato lo schiarimento della pelle, gli dedicò moltissimi servizi e i tabloid diffusero la notizia di ipotetiche operazioni chirurgiche.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Health/Cosmetic/story?id=131910&page=1|titolo=Surgeon: Michael Jackson A "Nasal Cripple"|accesso=11 novembre 2006|sito=[[ABC News]]|data=8 febbraio 2003}}</ref> Proprio in risposta a tutti questi tabloid scandalistici, Jackson rispose col videoclip di ''[[Leave Me Alone]]'', che inizia proprio mostrando delle prime pagine che citano alcune copertine di gossip. Il video volle rappresentare una sorta di intolleranza alle dicerie sul conto dell'artista e risuonò come un sonoro insulto ai giornalisti. Lo stesso venne fatto in futuro da Jackson anche in ambito dei videoclip di alcuni brani di ''[[HIStory]]''.
 
Un altro video storico realizzato per la promozione dell'album ''Bad'' fu quello per il secondo singolo, ''The Way You Make Me Feel.'' Diretto da [[Joe Pytka]] e ambientato per le strade di Los Angeles, nel video Jackson tenta di conquistare una ragazza, la modella Tatiana Thumbtzen, per poi lanciarsi in un'elaborata coreografia. [[Steven Spielberg]] lo definì all'epoca il suo video preferito in assoluto.<ref>{{Cita web|url=http://thebadtourarchives.tumblr.com/post/148061853465/a-letter-from-steven-spielberg-to-joe-pytka-the|titolo=The Bad Tour Archives — A letter from Steven Spielberg to Joe Pytka, the...|sito=The Bad Tour Archives}}</ref> Lo stesso Spielberg apparirà poi in una [[Cammeo (cinema)|cameo]] nel video dell'ultimo singolo estratto da ''Bad'', ''Liberian Girl'', assieme ad altre star tra le quali [[Dan Aykroyd]], [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]], [[Whoopi Goldberg]], [[John Travolta]] e [[Olivia Newton-John]].
 
Il 12 settembre del 1987 iniziò da [[Tokyo]] il colossale ''[[Bad World Tour]]'', primo tour solista di Jackson; nel solo Giappone tutti i 14 concerti furono sold out e registrarono oltre 570.000 spettatori totali, battendo ogni precedente record giapponese (che fino a quel momento era di 200.000 spettatori in un intero tour).<ref>{{Cita web|url=http://pqasb.pqarchiver.com/washingtonpost/doc/306975947.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Jan%2012,%201988&author=Richard%20Harrington&pub=The%20Washington%20Post%20(pre-1997%20Fulltext)&edition=&startpage=b.03&desc=Jackson%20to%20Make%20First%20Solo%20U.S.%20Tour|titolo=Jackson to Make First Solo U.S. Tour|sito=pqasb.pqarchiver.com|accesso=13 novembre 2016}}</ref> Nel 1988 Jackson eseguì 7 concerti sold out al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]] di [[Londra]] davanti ad oltre 504.000 spettatori, ottenendo un nuovo record nel ''Guinness'' per "la serie di concerti di maggior successo della storia". Il tour ebbe un totale di 123 concerti in tutto il mondo che registrarono la cifra record di oltre 4,4 milioni di spettatori e incassi superiori ai 125 milioni di dollari, cifre che lo resero il tour di maggior successo nella storia della musica (entrambi i record furono successivamente battuti dallo stesso Jackson con l'''[[HIStory World Tour]]'' nel 1997). Il tour si concluse a [[Los Angeles]] il 14 gennaio [[1989]].[[File:Bundesarchiv B 145 Bild-F079012-0026, Berlin, Michael Jackson-Konzert, Wartende.jpg|thumb|Una folla di persone a [[Berlino]] per l'acquisto dei biglietti del ''[[Bad World Tour]]'' nel 1987|216x216px|sinistra]]Il 2 marzo 1988 partecipò ai [[Grammy Awards 1988]] dove il suo album ''Bad'' ricevette 5 nomination tra le quali quella di [[Grammy Award all'album dell'anno|Album dell'anno]] e dove vinse solo il premio per ''Best Engineered Recording.''<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|data=2 marzo 1988|titolo=The 30th Annual Grammy Awards|url=http://www.imdb.com/title/tt0419407/}}</ref> Alla serata Jackson non fece incetta di premi ma in cambio rubò la scena ad ogni altro artista presente esibendosi in una storica performance di chiusura<ref>{{Cita web|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/03/03/il-grammy-awards-mancato-2-marzo-1988/|titolo=– Il “Grammy Awards” Mancato – 2 marzo 1988 –|cognome=grazia28|sito=ONLYMICHAELJACKSON|data=3 marzo 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MB0SS|data=30 maggio 2009|titolo=Michael Jackson Live From 1988 Grammy Awards The Way You and Man in the Mirror HD|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=zALcfb4Fb1E}}</ref> durante la quale presentò i pezzi ''The Way You Make Me Feel,'' con un inedito intro lento, e ''Man in the Mirror'' accompagnato da un coro gospel e dalla cantante [[Siedah Garrett]], che aveva duettato con Jackson nell'album in ''I Just Can't Stop Loving You'' e che co-scrisse questo pezzo assieme a [[Glen Ballard]].<ref>{{Cita web|url=http://www.awardsandshows.com/features/grammy-awards-1988-236.html|titolo=Grammy Award Nominees 1988 - Grammy Award Winners 1988|sito=www.awardsandshows.com}}</ref>
 
Nel [[1988]] uscì ''[[Moonwalker]]'', film scritto e interpretato da Jackson: esso ripercorre la carriera del cantante, dagli esordi con i Jackson Five alla pubblicazione dell'album ''Bad'' e comprende numerosi filmati inediti e video musicali dell'ultimo album. Nel film è presente il video di ''Badder'', versione alternativa del video di ''Bad'' reinterpretato da un gruppo di bambini tra i quali figura anche il nipote dello stesso Michael, Jermaine Jackson Jr., figlio del fratello [[Jermaine Jackson|Jermaine]]. Nel ruolo che nell'originale fu di Jackson troviamo invece l'attore Brandon Quintin Adams che interpreta anche il personaggio di ''Zeke'' nel segmento dedicato a ''Smooth Criminal''.
 
Sempre nel 1988 scrisse inoltre l'autobiografia ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'', che divenne il best seller dell'anno, nella quale chiarì di essersi sottoposto solo a due operazioni di [[rinoplastica]] e di aver aggiunto una fossetta sul mento e che pubertà e dieta avessero influito sugli altri suoi cambiamenti fisici.<ref>{{cita libro|cognome=Jackson|nome=Michael|titolo=Moonwalk|anno=1988|editore=Doubleday|ISBN=0-434-37042-8}}</ref>
 
Nel 1989 fu insignito per la prima volta del titolo di "Re del Pop"<ref name="FOX">{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,193841,00.html?sPage=fnc.foxlife/jackson|titolo=Michael Jackson's Biography|accesso=11 maggio 2010|lingua=en|data=25 giugno 2009|sito=[[Fox News Channel|Fox News]]}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Ja Sam|data=23 gennaio 2013|titolo=Michael Jackson called "King of Pop" for the first time , Soul Train Awards 1989|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=M5V6rANbg6A}}</ref> ai [[Soul Train Music Award]]s dove [[Elizabeth Taylor]] ed [[Eddie Murphy]] gli consegnarono il "''Video of the Year Award''" e il "''Triple Crown Award''" definendolo "il vero Re del [[Pop (musica)|pop]], del [[rock]] e del [[soul]]".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Kiya Thomas|data=17 novembre 2010|titolo=Michael Jackson at the Soul Train Music Awards in 1989|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=b1ZzxLsE7b8}}</ref> Nello stesso anno divenne la prima persona occidentale ad apparire nella tv dell'[[Unione Sovietica]]<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/26/Michael.Jackson.russia/index.html?iref=nextin|titolo=How Michael Jackson thrilled Russia - CNN.com|cognome=CNN|nome=By Stephanie Busari|sito=edition.cnn.com|accesso=18 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Javier Fisac|cognome=Seco|titolo=Michael Jackson in memoriam. Remembrances|url=https://books.google.it/books?id=qUJvAwAAQBAJ&pg=PT21&lpg=PT21&dq=michael+jackson+first+westerner+to+appear+on+soviet+union+television&source=bl&ots=RJI6b-tgWO&sig=CBLIw-71Bjab0kvB7InLBwRGHIg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2-dHczOTPAhVEvxQKHU-FDuAQ6AEIPjAF#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20westerner%20to%20appear%20on%20soviet%20union%20television&f=false|accesso=18 ottobre 2016|data=1º gennaio 2011|editore=Lulu.com|lingua=en|ISBN=978-1-4709-3946-5}}</ref>, dove circa 150 milioni di persone videro i suoi spot per la Pepsi.<ref>{{Cita libro|nome=Jos|cognome=Borsboom|titolo=Michael Jackson: The Icon|url=https://books.google.it/books?id=Ui5cCAAAQBAJ&pg=PT43&lpg=PT43&dq=michael+jackson+first+westerner+to+appear+on+soviet+union+television&source=bl&ots=no15Icm2GT&sig=R-CqPXMoj0jxupSr5J2SnNB2S1c&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj2-dHczOTPAhVEvxQKHU-FDuAQ6AEIKzAB#v=onepage&q=michael%20jackson%20first%20westerner%20to%20appear%20on%20soviet%20union%20television&f=false|accesso=18 ottobre 2016|data=14 marzo 2013|editore=Lulu Press, Inc|lingua=en|ISBN=978-1-4709-0084-7}}</ref>
 
Nel [[1990]] fu ricevuto per la seconda volta alla Casa Bianca, dove il presidente [[George H. W. Bush|George Bush]] gli conferì il premio "''Artista del Decennio''"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=lakukab tuk|data=1º marzo 2013|titolo=Michael Jackson Artist of the Decade George Bush Sr 1990 Washington, DC 5|accesso=30 agosto 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=W2birhxw5p0}}</ref> mentre [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]] lo definì "l'artista più popolare nella storia dello [[Industria dello spettacolo|showbusiness]]".<ref>{{Cita libro|nome=J. Moffett|cognome=Walker|titolo=Blueprints of Sir Michael|url=https://books.google.it/books?id=cAbzW66xZqwC&pg=PA54&lpg=PA54&dq=michael+jackson+vanity+fair+1989+most+popular+artist+in+the+history+of+show+business&source=bl&ots=-jOGnHAHXm&sig=oJ646adejtP5WGDfq0nCCl9SLZg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwipm7iA5NrPAhVCWxoKHT90BvAQ6AEINjAC#v=onepage&q=michael%20jackson%20vanity%20fair%201989%20most%20popular%20artist%20in%20the%20history%20of%20show%20business&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=14 ottobre 2016|editore=AuthorHouse|lingua=en|ISBN=978-1-4490-9264-1}}</ref> Ai [[Grammy Awards 1990]] ricevette il premio per miglior video dell'anno per il video di ''Leave Me Alone''.<ref>{{Cita web|url=http://www.grammy.com/nominees/search?year=1989|titolo=Past Winners Search|sito=The GRAMMYs}}</ref> Lo stesso anno diventò testimonial per la ''LA Gear'' per la quale apparve anche in alcuni spot pubblicitari.<ref>{{Cita web|url=http://lagear.com/pages/history|titolo=A History in Setting Trends|cognome=Gear|nome=LA|sito=LA Gear}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://solecollector.com/news/2014/08/classic-commercial-michael-jackson-for-la-gear|titolo=Classic Commercial: Michael Jackson for LA Gear|data=29 agosto 2014}}</ref>
 
=== ''Dangerous'' (1991-1994) ===
[[File:Wiener Prater, Madame Tussauds, Michael Jackson.JPG|sinistra|miniatura|Statua raffigurante Michael Jackson così come appare nel videoclip di ''[[Black or White]]'' (1991)]]
Il 26 novembre [[1991]] uscì ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' e fu ancora un successo, vendendo oltre 40 milioni di copie nel mondo<ref>{{Cita libro|nome=Zack O'Malley|cognome=Greenburg|titolo=Michael Jackson, Inc.: The Rise, Fall, and Rebirth of a Billion-Dollar Empire|url=https://books.google.it/books?id=JH2mAwAAQBAJ&pg=PA157&lpg=PA157&dq=dangerous+michael+jackson+40+million+copies&source=bl&ots=TMOsaa9rJn&sig=aPttRKn3hiZi_s-OATHSUZHdhwo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjB8Pzy8rXQAhXFSxoKHYC-BdM4FBDoAQgaMAA#v=onepage&q=dangerous%20michael%20jackson%2040%20million%20copies&f=false|accesso=19 novembre 2016|data=3 giugno 2014|editore=Simon and Schuster|lingua=en|ISBN=978-1-4767-0596-5}}</ref><ref name="Dangerous 32 million copies worldwide">{{Cita news|nome=Claudia|cognome=Bidasio|titolo=Gli imperdibili di Michel Jackson|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/dangerous-8.asp#|pubblicazione=[[MenStyle.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=9 maggio 2009}}</ref>, 8 nei soli Stati Uniti, ed è tutt'oggi l'album [[new jack swing]] di maggior successo di tutti i tempi. Ciò fu dovuto in buona parte al singolo di lancio ''[[Black or White]]'', il cui video fu girato da [[John Landis]] (stesso regista di ''Thriller'') e al quale partecipò anche l'attore [[Macaulay Culkin]]. Il video fu di estrema innovazione per l'epoca poiché presentava l'effetto [[morphing]], sconosciuto prima di allora, e divenne uno dei video più costosi di sempre con 1,5 milioni di dollari investiti.<ref name="mostexpensive" /> Gli ultimi 4 minuti furono però censurati a causa di scene troppo violente che raffiguravano Jackson di notte in una strada deserta mentre distruggeva i vetri di macchine e negozi su cui erano verniciati simboli razzisti. Successivamente lo stesso cantante si scusò con tutti spiegando che il suo intento era di neutralizzare ogni forma di razzismo verso le persone di colore. Ciononostante, all'esordio in tv avvenuto l'11 novembre 1991 vennero trasmessi anche i 4 minuti finali, registrando un'audience di oltre 500 milioni di telespettatori, rendendo ''Black or White'' il video musicale con la più grande audience di sempre.<ref>{{Cita libro|nome=Guinness World|cognome=Records|titolo=Guinness World Records 2015|url=https://books.google.it/books?id=rBd4BAAAQBAJ&pg=PT172&lpg=PT172&dq=michael+jackson+black+or+white+guinness+2015&source=bl&ots=9UO3YA4npl&sig=U-11YAA1a-dOr_7B9Pnrg73QjCA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwij9djLm9rPAhUJPxoKHWCPDUsQ6AEILDAC#v=onepage&q=michael%20jackson%20black%20or%20white%20guinness%202015&f=false|accesso=14 ottobre 2016|data=11 settembre 2014|editore=Guinness World Records|lingua=en|ISBN=978-1-908843-70-8}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Harriet J.|cognome=Manning|titolo=Michael Jackson and the Blackface Mask|url=https://books.google.it/books?id=CH0HDAAAQBAJ&pg=PA31&lpg=PA31&dq=michael+jackson+black+or+white+largest+audience+ever+video&source=bl&ots=z17NHxZMpb&sig=lvWvdTxYIaGwZiPZmCpeSYShWCA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi91oLMjtjPAhVJVhQKHY4mB_sQ6AEIRDAE#v=onepage&q=michael%20jackson%20black%20or%20white%20largest%20audience%20ever%20video&f=false|accesso=13 ottobre 2016|data=22 aprile 2016|editore=Routledge|lingua=en|ISBN=978-1-317-09688-7}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Craig|cognome=Halstead|nome2=Chris|cognome2=Cadman|titolo=Michael Jackson the Solo Years|url=https://books.google.it/books?id=yb_ghov9uEMC&pg=PA99&lpg=PA99&dq=michael+jackson+black+or+white+largest+audience+ever+video&source=bl&ots=C_kMHQTuyK&sig=P_izg6SZlcXTiF8wC4D81GixnUk&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi91oLMjtjPAhVJVhQKHY4mB_sQ6AEIXDAI#v=onepage&q=michael%20jackson%20black%20or%20white%20largest%20audience%20ever%20video&f=false|accesso=13 ottobre 2016|data=1º gennaio 2003|editore=Authors On Line Ltd|lingua=en|ISBN=978-0-7552-0091-7}}</ref> Il 27 novembre 1991 Jackson si esibì nello speciale per i 10 anni dalla nascita della rete musicale MTV in ''Black or White'', accompagnato da [[Slash]] dei [[Guns N' Roses]] e in ''[[Will You Be There]]'', accompagnato da un coro gospel.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=ღ ღ ღ Michael Joseph Jackson ღ For All Time ღ Only For Love ღ ღ ღ By Annie|data=9 novembre 2012|titolo=Michael Jackson - Live MTV 10th Anniversary 1991 - HD|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=KXTn3tq48E8}}</ref>[[File:Michael Jackson glove (8229092427).jpg|sinistra|miniatura|Il celebre guanto indossato da Jackson durante tutte le sue esibizioni dal vivo della canzone ''[[Billie Jean]]'']]I video che seguirono al successo di ''Black or White'' non furono da meno: a gennaio del [[1992]] fu pubblicato il secondo singolo ''[[Remember the Time]]'' accompagnato da un clip "faraonico" ambientato in [[Egitto]] dalla durata di 10 minuti a cui parteciparono l'attore Eddie Murphy, la modella e attrice [[Iman (modella)|Iman]] e il giocatore [[NBA]] [[Magic Johnson]]. Seguiranno ''[[In the Closet]]'' e ''[[Jam (singolo)|Jam]]''; nel primo troviamo Jackson e la modella [[Naomi Campbell]] in una sensualissima danza, mentre nel secondo fa la sua apparizione il celebre [[Pallacanestro|cestista]] [[Michael Jordan]] che gioca e balla con Jackson.
 
Il 10 febbraio 1992, [[MTV]] lanciò la lotteria "My Dinner with Michael"; i suoi vincitori ebbero come premio una cena con il cantante sul set del video di ''In the Closet''. In quello stesso mese Jackson si recò in [[Africa]] e in due settimane visitò il [[Gabon]], la [[Costa d'Avorio]], la [[Tanzania]] e l'Egitto, viaggio che definì "un ritorno alle origini". Al suo arrivo a [[Libreville]] fu accolto da una folla di 120.000 persone e ricevette dal presidente [[Omar Bongo]] la Medaglia d'Onore, onorificenza fino a quel momento assegnata solamente a dignitari e capi di stato, mentre in un villaggio vicino ad [[Abidjan]], venne incoronato "Re Sani" dal capo della tribù locale.<ref>{{Cita libro|nome=Johnson Publishing|cognome=Company|titolo=Ebony|url=https://books.google.it/books?id=tMwDAAAAMBAJ&pg=PA34&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=18 ottobre 2016|data=1º maggio 1992|editore=Johnson Publishing Company|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://1.bp.blogspot.com/-jMrNrnNDYO4/Thlf3iO36UI/AAAAAAAAAdA/2BLUBGf2LAM/s1600/Cover.jpg|titolo=Jackson crowned Africa}}</ref> Dopo la sua visita furono stampati in Tanzania dei francobolli commemorativi con la sua immagine. Per tutto il viaggio Jackson visitò orfanotrofi, ospedali, istituti per persone disabili, chiese e scuole.
 
Il 18 giugno venne pubblicata ''[[Dancing the Dream]]'', una raccolta di racconti e poesie del cantante. Il 27 giugno iniziò a [[Monaco di Baviera]] il tour promozionale per l'album, il ''[[Dangerous World Tour]]'', che divenne uno degli spettacoli più grandi della storia, secondo solamente al precedente ''Bad Tour'' dello stesso Jackson. La tappa che tenne a [[Bucarest]] il 1º ottobre 1992 fu trasmessa da [[HBO]] (che acquistò i diritti per 21 milioni di dollari, la cifra più alta mai pagata per un concerto) facendo record di ascolti in tutto il mondo (venne pubblicata in [[DVD]] per la prima volta nel [[2004]]). Nominato per la hit ''[[Heal the World]]'', Jackson fondò nel 1992 la "[[Heal the World Foundation]]",<ref>{{cita web|url=http://www.radaronline.com/sites/default/files/healtheworld.pdf|titolo=ORDER RE PLAINTIFFS’ MOTION
FOR PRELIMINARY INJUNCTION|data=23 aprile 2010|accesso=10 novembre 2012}}</ref> fondazione di beneficenza creata per difendere dei diritti dei bambini e dell'ambiente. Era un'organizzazione no profit che si occupava di lenire la povertà, la fame, la violenza, la malattia e l'inquinamento in tutto il mondo; l'intero incasso del ''Dangerous World Tour'' fu devoluto da Jackson alla fondazione.<ref>{{Cita pubblicazione|data=5 febbraio 1992|titolo=Jackson to Tour Overseas|accesso=18 ottobre 2016|url=https://www.highbeam.com/doc/1P2-989047.html}}</ref> Numerose le sue attività: donazioni di approvvigionamenti per i bambini di Sarajevo colpiti dalla guerra, pacchi dono per i bambini bosniaci, distribuzione di vaccini, distribuzioni di migliaia di dollari in giocattoli, cibo e viveri in vari ospedali, finanziamento per un trapianto di fegato in Ungheria.<ref>{{cita web|url=http://www.joevogel.net/man-in-the-music|titolo=Man in the Music: The creative Life and Work of Michael Jackson|data=19 settembre 2012|accesso=15 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> Jackson interiorizzava molto la sofferenza e le ingiustizie patite dagli altri,<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson|editore=|p=115|anno=2012}}</ref> diceva che le "sentiva". Si è perciò adoperato per lenirle: è stato un autentico filantropo, la star che è entrata nel ''Guinness dei Primati'' per aver donato in beneficenza più di chiunque altro, anche se molte donazioni rimangono sconosciute.<ref>{{cita web|url=http://www.blackstarnews.com/news/135/ARTICLE/5840/2009-07-06.html|titolo=Michael Jackson, Great Champion Of Charity|data=6 luglio 2009|accesso=10 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.scribd.com/doc/14283749/Michael-Jacksons-Humanitarian-Efforts-19792003|titolo=/Michael Jacksons Humanitarian Efforts|data=|accesso=10 novembre 2012}}</ref> Il medico umanitario Dott. Patrick Treacy che conobbe Michael nel 2007 in Irlanda, rimase molto colpito dalla sua filantropia, dalla sua sensibilità e dalla sua spiritualità.<ref>{{cita web|url=http://www.celebritynetworth.com/watch/6xL7zvkwdHk/dr-patrick-treacy-remembers-michael/|titolo=Dr. Patrick Treacy remembers Michael Jackson (Humanitarian)|data=25 giugno 2010|accesso=10 novembre 2012}}</ref>
 
Il 31 gennaio del [[1993]] si esibì in un medley di suoi successi durante l'''Halftime Show'' al [[Super Bowl XXVII]], registrando il primato di audience della televisione statunitense e dello stesso [[Super Bowl]], con oltre 133,4 milioni di telespettatori, record tuttora imbattuto.<ref>{{Cita news|nome=Richard|cognome=Sandomir|url=http://www.nytimes.com/1993/02/03/sports/football-super-bowl-super-rout-super-ratings.html|titolo=FOOTBALL; Super Bowl, Super Rout, Super Ratings|pubblicazione=The New York Times|data=3 febbraio 1993|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Jay|cognome=Warner|titolo=On this Day in Black Music History|url=https://books.google.it/books?id=eyfeVZ6jf1oC&pg=PA32&lpg=PA32&dq=michael+jackson+super+bowl+1993+133,4+million&source=bl&ots=aGb-0iC8hQ&sig=g8baxJ_-zYWh5zweAdSoFX48WHU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwikodyck9bPAhWJxxQKHRwbBlIQ6AEIVjAL#v=onepage&q=michael%20jackson%20super%20bowl%201993%20133,4%20million&f=false|accesso=12 ottobre 2016|data=1º gennaio 2006|editore=Hal Leonard Corporation|lingua=en|ISBN=978-0-634-09926-7}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://world-records09.blogspot.it/2009_07_01_archive.html|titolo=Guinness Book Of World Record|sito=world-records09.blogspot.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref name="MSNBC Trotkop">{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15529981/|titolo=The return of the King of Pop|accesso=19 novembre 2006|sito=[[MSNBC]]|data=2 novembre 2006}}</ref> Il 10 febbraio dello stesso anno, Jackson confermò, durante l'intervista ''Michael Jackson Talks to... Oprah''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Roger|cognome=Goodman|data=10 febbraio 1993|titolo=Michael Jackson Talks to... Oprah Live|accesso=23 aprile 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0296749/}}</ref>, che la reale causa dello sbiancamento della sua pelle non era di natura volontaria e chirurgica, come molti avevano supposto, bensì una rara e acuta forma di [[vitiligine]],<ref>{{cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/interviews/oprahinterview.html|titolo=Trascrizione dell'intervista a Michael Jackson al ''The Oprah Winfrey Show''|data=10 febbraio 1993|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> aggiungendo che non poteva curarla, dato che ancora tutt'oggi non esiste nessun rimedio contro la vitiligine. Disse, inoltre, che per nasconderla usava del trucco per uniformare la sua pelle a chiazze, ma col tempo le macchie chiare si estesero sempre di più fino a renderlo quasi completamente bianco.
 
Il 24 febbraio, ricevette il ''Grammy Legend Award'' conferitogli dalla sorella Janet alla 35ª edizione dei [[Grammy Award]], diventando l'artista più giovane ad aver ricevuto il premio; ricevette inoltre 3 nomination: due per il brano ''Jam'' e una per ''Black or White'' per le categorie ''Best Pop Vocal Performance Male'', ''Best R&B Vocal Performance'' e ''Best R&B Song''. Il 12 maggio, ai [[World Music Awards]], ricevette 3 premi: ''Best Selling American Artist'', ''World's Best Selling Pop Artist'' e ''World's Best Selling Artist of the Era''. Il 19 maggio, al ''Guinness World Record Museum'' di Los Angeles, ricevette il primo ed unico ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=4luv777|data=31 dicembre 1969|titolo=Michael Jackson 1993 Hollywood Guinness Book of World Records Exhibition|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=TXHrKX0V1MM}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mjjlmfp|data=2 aprile 2011|titolo=1993 Lifetime Achievement Award Guinness Book of World Records|accesso=12 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=kJRpBjwKr5U}}</ref>:
* ''Album più venduto di tutti i tempi'' (''Thriller'', 1982); ''con 60 milioni di copie vendute''
* ''Maggior numero di Grammy Award vinti in un solo anno'' (8 ''Grammys'' nel 1984)
* ''Singolo più venduto di tutti i tempi'' (''We Are the World'', 1985); ''con 20 milioni di copie vendute''
* ''Tour di maggior successo di tutti i tempi'' (''Bad World Tour'', 1987-1989); ''con oltre 4,4 milioni di spettatori''
* ''Tour con i maggiori incassi di tutti i tempi'' (''Bad World Tour'', 1987-1989); ''con incassi superiori ai 125 milioni di dollari''
* ''Serie di concerti di maggior successo di tutti i tempi'' (1988); ''7 sold-out al [[Wembley Stadium (1923)|Wembley Stadium]], davanti a oltre 504.000 spettatori''
* ''Contratto più grande nella storia della musica'' (firmato con la [[Sony]] nel 1991) ''per 890 milioni di dollari''
* ''Esibizione con l'audience televisiva più grande di sempre'' (''Halftime Show'' al ''Super Bowl'' del 1993); ''con 133,4 milioni di telespettatori''
[[File:Michael jackson'S.jpg|sinistra|miniatura|347x347px|Michael Jackson agli [[American Music Awards]] del 1993]]
Il 23 agosto 1993, il giorno prima che cominciasse la seconda parte del ''Dangerous Tour'' a [[Bangkok]], Jackson fu per la prima volta accusato di molestie sessuali: Evan Chandler, dentista radiato dall'albo di Beverly Hills, lo accusò di abusi sessuali su suo figlio Jordan, allora minorenne. Chandler formalizzò l'accusa in sede civile e non penale e da ciò emerse che il suo unico scopo era quello di chiedere a Jackson un risarcimento danni in denaro. In seguito alle accuse, la [[Pepsi-Cola|Pepsi]], sponsor del cantante, sciolse il contratto per l'impatto mediatico negativo che aveva travolto l'immagine di Jackson, che fu costretto a cancellare metà delle date del ''Dangerous Tour'' e poi a sospenderlo del tutto. Il tour terminò l'11 novembre 1993 a [[Città del Messico]], registrando quasi 4 milioni di spettatori e oltre 120 milioni di dollari di incassi in 69 concerti.
 
Pochi giorni dopo la fine del tour, Jackson, che in quel periodo era dipendente da antidolorifici (in particolare del [[Demerol]]), decise di andare in una clinica di riabilitazione per riprendersi e stare lontano dalla stampa scandalistica e dai paparazzi, che erano arrivati ad indire concorsi a premi pur di trovarlo. Il 22 dicembre Jackson rispose via satellite da [[Neverland Ranch|Neverland]] e si dichiarò "totalmente innocente". Il 25 gennaio [[1994]] all'accusatore fu versata una non precisata somma di denaro e i media distorsero le informazioni, riportando all'opinione pubblica che Jackson avesse pagato per far ritirare le accuse di molestie. In realtà Jackson si oppose alla transazione finanziaria, che fu pagata dalla sua assicurazione, e che fu voluta esclusivamente dai suoi soci in affari, i quali non erano disposti a perdere ingenti somme di denaro qualora il cantante, con un tour in atto, fosse stato costretto a sospenderlo in seguito ad un processo. Il cantante denunciò i Chandler per estorsione e pretese che la sua totale estraneità ai fatti per i quali veniva accusato fosse messa nera su bianco nel documento che successivamente fu depositato in tribunale.<ref>{{cita web|url=http://www.sbscpublicaccess.org/docs/ctdocs/032205mjmemospprtobj.pdf|titolo=Mr. Jackson's memorandum|data=22 marzo 2005|accesso=15 ottobre 2012lingua=en}}</ref> Soltanto in seguito si venne a sapere di telefonate che dimostravano l'innocenza di Jackson: in esse Evan Chandler parlava con il suo avvocato dicendo che voleva distruggere sua moglie (amica del cantante) e Jackson perché non gli aveva prestato dei soldi per aprire un'attività. Di queste prove parlò solo la giornalista di ''[[GQ (rivista)|GQ]]'' Mary Fisher. Negli anni lo stesso Jordan Chandler denunciò suo padre per tentato omicidio e, nei giorni successivi al decesso del cantante, Jordan dichiarò a tutti i giornali di essere stato costretto dal padre a mentire per estorcere denaro a Jackson.<ref name="autogenerato1">{{Cita web|url=http://www.bnotizie.com/2009/07/03/jordan-chandler-confessa-ho-mentito-per-mio-padre-scusami-michael/|titolo=Jordan Chandler confessa ho mentito per mio padre scusami michael|accesso=16 settembre 2009|data=3 luglio 2009}}</ref> [[File:Michael-jackson-vector-2.jpg|miniatura|213x213px|Rappresentazione in bianco e nero di Michael Jackson nel 1992]]
Debbie Rowe, amica ed ex-moglie del cantante, nel 2002 in ''Take Two - The footage you were never meant to see'' (un documentario che contiene le interviste omesse da Bashir e altre interviste fatte da conoscenti e colleghi di Michael) parlò a riguardo delle accuse di pedofilia:
 
{{Citazione|Non farebbe mai del male ad un bambino. Mai. In nessuno modo. Non farebbe mai nulla di inappropriato con un bambino. È molto lontano dalla sua mente. Quando ci furono le accuse nel 1993, penso che sia stato devastante. È un'ingiustizia che può sconvolgere}}
 
Sempre nello stesso documentario, Bashir fece alcune domande a Jackson riguardanti le accuse:
 
{{Citazione|- Perché pensi che la gente si scandalizzi?
- Perché è ignorante. È una dimostrazione d'amore, è ciò che servirebbe al mondo. Più amore.
 
- Il mondo ha bisogno di un 44enne che dorme insieme a dei bambini?
 
- Così crei solo malintesi. Quando dici letto pensi subito al sesso, ma qui non c'entra niente. Noi ci limitiamo a dormire, io rimbocco loro le coperte, metto su un po' di musica e leggo una fiaba. Poi accendo una luce anti-panico. La mattina preparo la colazione con latte caldo e biscotti, è tutto così dolce. Dovrebbero fare tutti così nel mondo. Nella famiglia non esistono più legami, poi i ragazzi vanno a scuola armati. Se ricevessero più affetto e carezze crescerebbero meglio. I genitori vanno a lavoro e li lasciano da soli a casa a giocare con il computer e quant'altro. Bisogna ricreare la famiglia}}
 
Il 26 maggio 1994 Jackson sposò [[Lisa Marie Presley]], unica figlia di Elvis Presley<ref>{{cita web|url=http://www.allmichaeljackson.com/interviews/primetimeliveinterview.html|titolo=Trascrizione dell'intervista di Diane Sawyer a Michael Jackson e Lisa Marie Presley.|data=14 giugno 1995|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref>, conosciuta nel 1992. Il matrimonio fu pesantemente criticato dai media, i quali lo ritennero una trovata pubblicitaria per stroncare l'attenzione dalle accuse di [[pedofilia]] che Michael aveva recentemente subito. Nel tentativo di zittire queste dicerie, la coppia si lanciò in pubblico in un bacio lungo e appassionato durante gli [[MTV Video Music Awards]] del 1994.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Redrumrock1963|data=27 aprile 2014|titolo=Michael Jackson & Lisa Marie Presley - 1994 MTV Video Music Award Opening|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=qvqecWlK1sU}}</ref> Questo bacio in pubblico però non fece altro che destare altri sospetti sulla coppia da parte della stampa scandalistica.
 
=== ''HIStory'' e ''Blood on the Dance Floor'' (1995-2000) ===
[[File:Michael Jackson sculpture.jpg|thumb|sinistra|Una delle quattro [[Statua|statue]] costruite per promuovere l'album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' e l'''[[HIStory World Tour|HIStory World Tour.]]'']]
Nel [[1995]] fu pubblicato il doppio album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I]]''.<ref name="mj90">{{Cita web|url=http://michaeljackson.com/lofi/history-main-1990s.html|titolo=History: 1980's|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson's official website }}</ref> Il primo disco, ''HIStory Begins'', era un [[Greatest Hits]] di 15 delle migliori tracce pubblicate da Jackson fino ad allora (nel 2001 venne ristampato come CD singolo sotto il nome di ''Greatest Hits - HIStory Vol. I''), mentre il secondo, ''HIStory Continues'', conteneva 15 brani inediti. L'album debuttò al primo posto di diverse classifiche, arrivando a vendere oltre 7 milioni di copie negli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|titolo=Top 100 Albums (Page 2)|url=http://www.riaa.com/goldandplatinumdata.php?resultpage=2&table=tblTop100&action=|editore=Recording Industry Association of America|accesso=16 aprile 2008}}</ref> Questi buoni risultati valsero all'album una nomination ai Grammy Awards nella categoria [[Grammy Award all'album dell'anno|album dell'anno]]. Ad oggi ''HIStory'' ha venduto oltre 30 milioni di copie (60 milioni di unità) nel mondo, vendite che lo rendono il doppio album più venduto di tutti i tempi.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://uproxx.com/music/michael-jackson-history-20th-anniversary/|titolo=Why 'HIStory' Was Michael Jackson's Most Controversial And Savvy Album|pubblicazione=UPROXX|data=16 giugno 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://people.com/books/michael-jacksons-history-turns-20/|titolo=Michael Jackson’s HIStory Turns 20|pubblicazione=PEOPLE.com|data=16 giugno 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
 
Il primo singolo estratto dal disco d'inediti di ''HIStory'' fu il doppio lato A ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]''/''[[Childhood]]'', che debuttò alla posizione numero 5 della [[Billboard Hot 100]]. ''Scream'' è un duetto tra Michael e [[Janet Jackson]], sua sorella più giovane e anch'essa cantante di successo. Il video del brano, girato in bianco e nero e ambientato in una [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]], è entrato nel ''Guinness dei Primati'' per essere il videoclip più costoso della storia, con oltre 7 milioni di dollari investiti.<ref name="mostexpensive">[http://entertainment.uk.msn.com/music/features/gallery.aspx?cp-documentid=3917826 The Most Expensive Music Video Ever «<!-- Bot generated title -->]</ref> ''Childhood'', invece, è forse la canzone più diretta tra quelle scritte dallo stesso Jackson, dato che è l'unica che tratta in prima persona della sua difficile infanzia. In un'intervista dichiarò:
 
{{Citazione|Se volete davvero conoscermi, c'è una canzone che ho scritto, la più sincera che abbia mai creato...Si chiama Childhood. La gente dovrebbe ascoltarla se vuole comprendermi davvero. Childhood è un riflesso della mia vita...è il mio specchio, è la mia storia}}
 
Il secondo singolo fu ''[[You Are Not Alone]]'', che divenne la prima hit nella storia della musica a piazzarsi direttamente alla prima posizione della Billboard Hot 100, record certificato dal ''Guinness dei Primati''. Successivamente seguì ''[[Earth Song]]'', un drammatico appello per la salvaguardia del pianeta, che raggiunse la vetta della ''[[UK Singles Chart]]'' rimanendoci per sei settimane consecutive, diventando il singolo di Jackson con il maggior successo nel [[Regno Unito]], con oltre un milione di copie vendute nel paese.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Leo|cognome=Hickman|url=https://www.theguardian.com/environment/blog/2009/jun/26/michael-jackson-earth-song|titolo=Michael Jackson's biggest selling UK single wasn't Thriller or Billie Jean — but a song about the environment|pubblicazione=The Guardian|data=26 giugno 2009|accesso=25 novembre 2016}}</ref> Il quarto singolo fu ''[[They Don't Care About Us]]'', brano che creò varie controversie a causa del suo testo, a detta di qualcuno era eccessivamente [[Antisemitismo|antisemita]]. Tuttavia, nel contesto della canzone, Jackson intendeva l'esatto contrario;<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=fifikikiss|data=9 ottobre 2010|titolo=Michael Jackson at the World Music Awards 1996|accesso=13 novembre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=NlSRNjSr1iM}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.joevogel.net/man-in-the-music|titolo=Man in the Music: The Creative Life and Work of Michael Jackson|data=19 settembre 2012|accesso=15 ottobre 2012|lingua=en}}</ref> in un'intervista dichiarò infatti che il brano parlava proprio del dolore provocato dal pregiudizio e dall'odio. L'ultimo singolo fu la ballata ''[[Stranger in Moscow]]'', scritta in un momento di solitudine in un albergo di [[Mosca (Russia)|Mosca]] nel 1993, durante il ''Dangerous Tour.''
 
Il 7 settembre 1995 Michael fu premiato con la sorella Janet agli MTV Video Music Awards per il video di ''Scream''.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=dionne0711|data=27 settembre 2009|titolo=Michael & Janet Jackson VMA Best Dance Award-Scream Sep 7, 1995|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=K7NBx2uAgmA}}</ref> Il video vinse i premi ''Best Dance Video'', ''Best Choreography'', ''Best Art Direction'' a fronte di ben 11 nomination (record di nomination per un video musicale). Michael aprì la serata, esibendosi in un medley di vecchi e nuovi successi di oltre 15 minuti (con tanto di cambi d'abito, effetti speciali e nuove coreografie), con la partecipazione di [[Slash]].<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614837/michael-jackson-and-slash-tear-up-95-vmas-in-mjs-top-mtv-moments/|titolo=Michael Jackson And Slash Tear Up '95 VMAs, In MJ's Top MTV Moments|pubblicazione=MTV News|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=The Gloved One|data=8 agosto 2016|titolo=Michael Jackson {{!}} MTV Awards 1995 {{!}} HD|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=womYroFIozs}}</ref> L'esibizione è tuttora considerata come la migliore nella storia di MTV e si è aggiudicata i premi di ''MTV VMA's Best Performance of All Time'', ''Most Iconic VMA Performance'' e ''Best VMA Pop Performance''.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/vmas-viewers-crown-michael-jackson-king-mtv-awards/story?id=14386854|titolo=Most Iconic Moments of the MTV Video Music Awards|autore=A. B. C. News|sito=ABC News|data=28 agosto 2011|accesso=25 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.billboard.com/articles/photos/live/467799/mtv-vmas-15-best-performances-ever-poll-results|titolo=MTV VMAs' 15 Best Performances of All Time|pubblicazione=Billboard|accesso=25 novembre 2016}}</ref> [[File:Lage do Michael Jackson, Morro Santa Marta (RJ).JPG|miniatura|Statua di Michael Jackson a [[Rio de Janeiro]] per commemorare il videoclip di ''[[They Don't Care About Us]]'', girato proprio tra le strade della città brasiliana.]]Il 17 agosto 1995 Jackson annunciò che il 9 e il 10 dicembre 1995 si sarebbe esibito in due concerti allo storico Beacon Theater di [[New York]] dal titolo "''One Night Only''".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Msflower5552|data=7 settembre 2014|titolo=Michael Jackson MTV Video Music Awards Nominations 1995|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=LUAp4bNBikE}}</ref> I concerti sarebbero stati trasmessi in diretta dal canale [[HBO]]<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MCYMarK|data=24 aprile 2010|titolo=Michael Jackson HBO Spécial One Night Only (1995)|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=i-KY2lzbexQ}}</ref> e si stimò una possibile audience mondiale di oltre 250 milioni di spettatori. Gli spettacoli sarebbero stati caratterizzati da pochi effetti speciali e da coreografie totalmente nuove in diversi successi passati di Jackson.<ref>{{Cita web|url=https://grazia28.wordpress.com/2015/01/02/esclusivo-storia-dello-show-hbo-special-by-damien-shields/|titolo=– Esclusivo: Storia dello show HBO special – By Damien Shields|cognome=grazia28|sito=ONLYMICHAELJACKSON|data=2 gennaio 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref> Ai due spettacoli avrebbe partecipato anche il mimo francese (e grande amico di Jackson) [[Marcel Marceau]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Nodzomi Zerda|data=17 luglio 2015|titolo=Michael Jackson and Marcel Marceau. Rehearsal childhood. Extra Rare|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=_b-YUFywLXA}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=iconic|data=25 novembre 2010|titolo=Michael Jackson meets Marcel Marceau|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=-PMDYjD21E0}}</ref> A pochi giorni dall'attesissimo evento, il 6 dicembre, Jackson collassò sul palco del teatro durante le prove. Il collasso fu dovuto ad una grave forma di disidratazione e alla pressione sanguigna estremamente bassa. I medici dichiararono che al momento dei soccorsi il cantante era "a 15 minuti dalla morte".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=LunaJo67|data=29 dicembre 2014|titolo=Michael Jackson collapsed during rehearsal HBO special One Night Only 1995|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=oMDLlFN4THs}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome=mjjlmfp|data=29 aprile 2016|titolo=(1995) Michael Jackson's Health Scare in New York City|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=ole-RssFoZ4}}</ref> La popstar fu quindi ricoverata d'urgenza al Beth Israel Medical Center dove rimase per una settimana. Mentre era ricoverato, la moglie Lisa Marie Presley gli comunicò di aver chiesto il divorzio (che avvenne nel gennaio 1996). A causa di cambiamenti nella gestione di HBO e della mancanza di assicurazione, i dirigenti del canale decisero di non riprogrammare l'evento nonostante la volontà di Jackson di tornare ad esibirsi al più presto. La stampa diffuse articoli al vetriolo ignorando palesemente i comunicati dell'ospedale e accusando il cantante di aver finto il malore.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Smelly Jackson|data=21 dicembre 2014|titolo=Michael Jackson: "The truth and lies on the show" One Night Only ", 1995. (Sub Ita & Eng).|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=JH3qyWeV-Xo}}</ref> Per ristabilirsi Jackson trascorse il Natale a [[Disneyland Paris]], uno dei suoi luoghi preferiti. Ai [[Brit Awards]] del [[1996]] Jackson eseguì il brano ''[[Earth Song]]'' con un vestito lacero di colore rosso e nero (lo stesso del videoclip) che simboleggiava le sofferenze del pianeta, circondato da suoi giovani ammiratori (che rappresentavano profughi di guerra e popolazioni indigene) e da un finto [[rabbino]]. Il cantante si ispirò ad alcune movenze di [[Cristo]], sollevato nell'aria da una gru e con i capelli mossi da un ventilatore. [[Jarvis Cocker]] dei [[Pulp (gruppo musicale)|Pulp]] e il suo amico Peter Mansell invasero però il luogo dell'esibizione saltando: Cocker tentò anche di esporre il suo fondoschiena, ballando e assediando il palco per protestare contro Jackson; il critico Marcello Carlin si chiese se fosse stata più egocentrica la performance di Michael o l'interruzione della stessa con quelle modalità da parte di Cocker. Alla fine della performance Jackson si tolse l'abito lacero e rimase vestito di bianco, facendosi abbracciare dagli ammiratori che si erano esibiti con lui. Dopo la performance, Jackson tornò sul palco per ricevere il Brit Award come "''Artista di una Generazione''". Il premio gli fu consegnato dal cantante [[Bob Geldof]], che lo presentò con queste parole<ref name=":1" />:
{{Citazione|È probabilmente la persona più famosa del pianeta, che Dio lo aiuti. Quando canta, lo fa con la voce di un angelo. Quando i suoi piedi si muovono, è come vedere danzare Dio}}
L'esibizione di Jackson ai Brit Awards è tuttora l'esibizione dal vivo con la maggiore audience della TV inglese, con oltre 16 milioni di spettatori. Nel 2014 un sondaggio ha decretato la controversa esibizione di Jackson come "migliore performance nella storia dei Brit Awards".<ref>{{Cita news|url=http://www.liberoquotidiano.it/news/news-da-radio-105/11733925/brit-awards-e-di-michael-jackson-la-performance-piu-memorabile.html|titolo=Brit Awards, è di Michael Jackson la performance più memorabile|accesso=12 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.105.net/news/music-biz/121159/Brit-Awards--e-di-Michael.html|titolo=Brit Awards, è di Michael Jackson la performance più memorabile|accesso=12 ottobre 2016}}</ref>
 
Nel maggio dello stesso anno si esibì nuovamente in ''Earth Song'' ai [[World Music Awards]] dove ricevette 5 premi: ''Best Selling Album Of All Time'' con ''Thriller'', ''Best Selling Male Artist of 1996'', ''Best Selling R&B Artist'', ''Best Selling American Artist'' e ''Best Selling Artist Ever''.<ref>{{Cita libro|nome=Jel D. Lewis|cognome=Jones|titolo=Michael Jackson, the King of Pop: The Big Picture : the Music! the Man! the Legend! the Interviews : an Anthology|url=https://books.google.it/books?id=LuEPnk7irOMC&pg=PA106&lpg=PA106&dq=michael+jackson+best+selling+artist+ever+world+music+awards+1996&source=bl&ots=V9bJgkyeLV&sig=Jggu310bW8DMFD-BIXPArM--BnU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwil-L6chtjPAhUjD5oKHcj7Dw4Q6AEITTAG#v=onepage&q=michael%20jackson%20best%20selling%20artist%20ever%20world%20music%20awards%201996&f=false|accesso=13 ottobre 2016|data=1º gennaio 2005|editore=Amber Books Publishing|lingua=en|ISBN=978-0-9749779-0-4}}</ref>[[File:Michaël Jackson.JPG|miniatura|Statua del [[Madame Tussauds]] raffigurante Michael Jackson in uno dei suoi costumi di scena usati per il ''[[Dangerous World Tour]]'' (1992-1993) e per il ''[[HIStory World Tour|Royal Concert]]'' del 1996. |sinistra]]Il 16 luglio 1996 fu invitato ad esibirsi nel sultanato del [[Brunei]] dal [[sultano]] [[Hassanal Bolkiah]], suo grande ammiratore, in occasione del suo 50º compleanno. Il "[[HIStory World Tour|Royal Concert]]", ad ingresso gratuito, fu eseguito al ''Jerudong Park'' di [[Bandar Seri Begawan]] alla presenza della famiglia del sultano e di un pubblico di 60.000 persone. Il sultano pagò Jackson 16 milioni di dollari perché si esibisse al suo compleanno (ad oggi la cifra più alta mai pagata per un concerto).<sup>[[HIStory World Tour|[6]]]</sup> Il concerto somigliava al ''[[Dangerous World Tour]]'' di Jackson, tra cui i suoi costumi, il palco e gran parte della scaletta, il tutto per mantenere nascosti i dettagli del nuovo tour che sarebbe iniziato due mesi dopo. L'<nowiki/>''[[HIStory World Tour]]'' iniziò il 7 settembre [[1996]] a [[Praga]], e si concluse il 15 ottobre [[1997]] a [[Durban]]. La tournée incluse 82 concerti eseguiti in 5 continenti e 35 nazioni diverse, per un totale di 4,5 milioni di spettatori, incassando un totale di circa 165 milioni di dollari. Questi risultati lo decretarono il tour di maggior successo della carriera di Jackson e, all'epoca, anche nella storia della musica (rimane tuttora il tour di maggior successo di sempre per un artista solista). Il 14 novembre 1996, durante la tappa australiana dell'<nowiki/>''[[HIStory World Tour|HIStory Tour]]'', il cantante si sposò per la seconda volta, in questo caso con la sua amica ed ex-infermiera Deborah Jeanne Rowe, in una cerimonia improvvisata vicino alla sua camera d'albergo di [[Sydney]]. Dai due nacquero due figli: Michael Joseph Jr. (il cui nome venne cambiato in Prince Michael) e Paris Michael Katherine.<ref>{{cita web|url=http://www.mjshouse.com/stories/living_with_mj_transcript.html|titolo=Trascrizione dell'intervista di Martin Bashir a Michael Jackson.|autore=[[Martin Bashir]]|sito=[[Living with Michael Jackson]]|data=3 febbraio 2003|accesso=9 luglio 2009|lingua=en}}</ref> Jackson e la Rowe si erano incontrati per la prima volta a metà degli anni ottanta, quando al cantante fu diagnosticata la [[vitiligine]] per la prima volta. In origine i due non avevano in programma di sposarsi, ma dopo aver scoperto la prima gravidanza di Deborah, la madre di Jackson intervenne per persuadere il figlio a farlo. Il matrimonio non fu però molto lungo e la coppia divorziò nel [[1999]]. La custodia dei figli fu affidata al cantante per volere della stessa Rowe e questo permise ai due ex-coniugi di rimanere in ottimi rapporti.
 
Nel [[1997]] pubblicò un album di materiale nuovo accompagnato da remix di singoli tratti da ''HIStory'': il titolo era ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]''. Esso divenne l'album di remix più venduto di sempre con oltre 7,5 milioni di copie vendute nel mondo. I titoli delle cinque tracce nuove erano ''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'', ''Morphine'', ''Superfly Sister'', ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'' e ''[[Is It Scary]]''. Tre di esse vennero pubblicate come singoli in tutto il mondo, tra cui la traccia principale, che arrivò al numero uno delle classifiche in [[Regno Unito]]. Gli altri singoli ''Ghosts'' e ''Is It Scary'' erano incentrati su un film scritto in quel periodo dal cantante e da [[Stephen King]] dal titolo ''[[Michael Jackson's Ghosts|Ghosts]]''. Diretta da [[Stan Winston]], la pellicola si basava su notevoli effetti speciali e coreografie organizzate dallo stesso Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://www.michael-jackson-trader.com/movies/ghosts.html|titolo=Michael Jackson's Ghosts Movie Information|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson Trader}}</ref> Il video ''Ghosts'' durava più di 39 minuti (record tuttora imbattuto per un video musicale, inserito nel ''Guinness''); alcuni critici musicali definirono questo video come "il nuovo ''Thriller''". Nel maggio di quell'anno Jackson e Stan Winston presentarono il film al [[Festival di Cannes 1997|Festival di Cannes]].
 
[[File:Michael Jackson Cannes.jpg|miniatura|Michael Jackson nel 1997 al [[Festival di Cannes]] per la prima proiezione del suo film "[[Michael Jackson's Ghosts]]"]]Jackson dedicò l'album del 1997 a [[Elton John]], che lo aiutò contro la sua dipendenza del 1993 dagli [[analgesici]] (specie la [[morfina]]). Nel [[1998]] il dottor Steven Hoefflin, noto chirurgo plastico di [[Hollywood]], sostenne di aver ridisegnato il naso di Jackson e lo invitò a stare in guardia da ulteriori operazioni.<ref name="Badfortune" /> Lo stesso dottore dichiarò, dopo la morte di Jackson, di possedere delle prove che incriminavano numerose persone per la morte del cantante.<ref>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/steven-hoefflin-michael-jackson-s-doctor-reveals-i-possess-abundant-incriminating-evidence|titolo=Steven Hoefflin, Michael Jackson's doctor reveals: 'I possess abundant incriminating evidence'|accesso=6 novembre 2012 se|sito=[[Examiner.com]]|data=18 settembre 2009}}</ref>
 
Nel [[1998]] si dedicò principalmente agli affari cercando partners e fondi per la costruzione di un [[parco di divertimenti]] ispirato al suo personaggio preferito, [[Peter Pan]], che si sarebbe dovuto chiamare "''Peter Pan's Neverland''", del quale aveva inizialmente annunciato il progetto durante una conferenza stampa a [[Parigi]] col principe [[Al-Walid bin Talal|Al-Walid]], col quale nel 1996 aeva fondato la ''Kingdom Entertainment''<ref>http://disneyandmore.blogspot.it/2009/11/d-exclusive-michael-jacksons-peter-pans.html</ref>, ma, una volta che non se ne fece nulla, ci riprovò a [[Detroit]] col magnate Don H. Barden<ref>[https://billsanders.smugmug.com/Events/Michael-Jackson-visit-to-2/ Michael Jackson visit to Detroit for Don Barden&#039;s Casino Promotion (unedited images) 6 luglio 1998 Rolls 5 to 8 - billsanders]</ref>, col quale aveva opzionato anche la costruzione di un casinò. Alla fine il suo progetto lo portò in [[Giappone]], sempre lo stesso anno, dove in una conferenza stampa dichiarò l'intenzione di costruire anche una catena di negozi di giocattoli chiamata "''Wonderworld of Toys''".<ref>[http://www.aparchive.com/metadata/Japan-Michael-Jackson-announces-venture-in-Japan/88b99ffb328ce628c153a9bb2ff0e4eb Japan - Michael Jackson announces venture in Japan | AP Archive]</ref> Alla fine nessuno di questi progetti si è mai concretizzato.
 
Lo stesso anno contattò l'esordiente cantante [[Anastacia]], che aveva notato in un reality, per complimentarsi e proporle un contratto con la sua casa discografica, la "MJJ Productions", anche se lei firmerà infine per la [[Epic Records|Epic]]/Daylight.<ref name="rockol.it">{{Cita web|url=http://www.rockol.it/artista/Anastacia?refresh_ce}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/story?id=106825}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/lombardia/notizie/2014/05/08/anastacia-e-la-sua-resurrection-tra-i-fan-adoranti_5ba77184-7b74-41f6-a566-fe089a23c4cd.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.europafm.com/noticias/actualidad/otros-medios/anastacia-hormiguero-michael-jackson-llamo-casa-fue-increible_2014052100128.html}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2014/10/26/news/anastacia-99022067/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mtv.it/musica/artisti/archivio/artista.asp?idArt=26281#biografia}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/argentia2/studenti/musica/anastacia_bio.htm}}</ref>
 
Nel giugno [[1999]] organizzò due concerti benefici, i ''[[Michael Jackson & Friends]]'', rispettivamente a [[Monaco di Baviera]] in [[Germania]] e a [[Seul]] in [[Corea del Sud]], per raccogliere fondi in beneficenza. Ai concerti, che ebbero un grande successo, parteciparono molti artisti e furono entrambi trasmessi in diretta nei due paesi e anche [[Televisione satellitare|via satellite]] nel resto del mondo.
 
Nel [[2000]] partecipò ai [[World Music Awards 2000|World Music Awards]] a [[Monte Carlo]] dove ricevette un premio come "''Miglior artista maschile del Millennio''" per essere "l'artista solista maschile più venduto di tutti i tempi". Il principe [[Alberto II di Monaco]] lo presentò con queste parole<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Marianna Sarte|data=29 gennaio 2012|titolo=Michael Jackson Millennium Award - World Music Award 2000 (Sub Italiano)|accesso=30 agosto 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=F480o-QswOQ}}</ref>:
 
{{Citazione|Sono molto lieto di presentare il Millennium Award ad un artista la cui musica, generosità e capacità d'intrattenere senza pari, ha donato un colore e una brillantezza senza pari al 20° secolo. Fra mille anni da oggi, quando si esaminerà la storia della musica popolare, nessun altro artista sarà ricordato e celebrato come Michael Jackson. È raro che un artista bambino abbia successo e faccia carriera fino a diventare adulto ed è ancora più raro che questa carriera continui a decollare in modo stratosferico come quella di Michael ha fatto. Durante i suoi 37 anni sotto i riflettori, Michael ha dato degli straordinari contributi alla musica. La sua pietra miliare Thriller è l'album più venduto della storia. Il suo modo di fare i video musicali è diventato il modello attraverso il quale i video vengono oggi giudicati. E alla fine del secolo ha venduto più dischi in tutto il mondo di qualunque altro singolo artista nella storia. Ma la sua vita di successi va oltre l'industria discografica. Il suo lavoro umanitario è noto in tutto il mondo. La sua canzone We Are the World e la sua fondazione internazionale "Heal The World Foundation" sono solo due dei suoi molti sforzi caritatevoli che hanno raccolto milioni di dollari per centinaia di cause importanti. L'influenza di Michael Jackson sull'intrattenimento, sulla beneficenza e di fatto sulla nostra intera cultura è assolutamente incommensurabile. Mentre entriamo nel 21° secolo possiamo sperare di vedere altri eccezionali successi nella musica e nei lungometraggi da questo artista di incredibile talento. È stato un privilegio poter essere testimone della fantastica carriera di Michael che, nel corso degli anni, l'ha trasformato da cantante a superstar e da affascinante ragazzino a uomo dignitoso. È un onore e un privilegio presentare il Millenium Award a Michael Jackson}}
 
=== ''Invincible'' (2001-2003) ===
Il 7 e il 10 settembre [[2001]] il [[Produttore discografico|produttore]] David Gest organizzò una speciale cerimonia al [[Madison Square Garden]] per celebrare i trent'anni di carriera solista di Jackson: ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special|Michael Jackson: 30th Anniversary Celebration - The Solo Years]]''. L'evento fu trasmesso in TV il 13 novembre dello stesso anno<ref name="mj00"/> e oltre allo stesso Jackson si esibirono artisti quali [[The Jackson 5|Jackson Five]], [[Britney Spears]], [[Mýa]], [[Usher]], [[Whitney Houston]], [[Shaggy (cantante)|Shaggy]], [[Beyoncé]] con le [[Destiny's Child]], [[Gloria Estefan]], [[Marc Anthony]], [[Ray Charles]], [[Gloria Gaynor]], [[Luther Vandross]], [[Liza Minnelli]], [[Justin Timberlake]] con gli [['N Sync]] e [[Slash]]. Il concerto, trasmesso dalla [[CBS Corporation|CBS]], fece registrare i migliori ascolti nella storia della rete e divenne lo special TV più visto della storia americana, con oltre 50 milioni di telespettatori.<ref>{{Cita news|nome=Alessandro|cognome=Zoppo|url=http://www.play4movie.com/news-cinema/morto-david-gest/|titolo=Morto David Gest, il produttore ex marito di Liza Minnelli - Play4movie|pubblicazione=Play4movie|data=13 aprile 2016|accesso=25 novembre 2016}}</ref>
[[File:Michael Jackson jacket, Juliens Auctions Preview 2011-03-08.jpg|miniatura|Una delle tante [[Giacca|giacche]] in stile militare indossate molto spesso da Jackson.]]
Il 30 ottobre [[2001]] venne pubblicato ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]'',<ref name="mj00">{{Cita web|url=http://michaeljackson.com/lofi/history-main-2000s.html|titolo=History: 2000's|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson's official website}}</ref> che esordì al primo posto nelle classifiche di 13 paesi<ref name="MSNBC Trotkop"/> e vendette oltre 13 milioni di copie nel mondo.<ref name="Invincible 10 million copies worldwide">{{Cita news|nome=Claudia|cognome=Bidasio|titolo=Gli imperdibili di Michel Jackson|url=http://www.menstyle.it/cont/musica/musica-r/0805/1900/invincible-9.asp|pubblicazione=[[MenStyle.it]]|data=19 maggio 2008|accesso=9 maggio 2009}}</ref> I singoli estratti ufficialmente dall'album furono ''[[You Rock My World]]'' e ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'', mentre il brano ''[[Butterflies]]'' fu diffuso solo per le radio (molto apprezzata la versione di quest'ultima remixata e integrata da parti vocali di [[Eve (rapper)|Eve]]). In seguito agli attentati dell'11 settembre, Michael scrisse e registrò un brano di beneficenza, ''[[What More Can I Give]]'', coinvolgendo artisti come Beyoncè, [[Céline Dion]], Anastacia, [[Mariah Carey]], [['N Sync]] e tanti altri. Poco prima dell'uscita di ''Invincible'', Jackson informò [[Tommy Mottola]] (allora presidente della [[Sony Music]]) di non avere intenzione di rinnovare il contratto (in scadenza) con la Sony, malgrado la pubblicazione di materiale nuovo per la Epic Records.<ref name="FOX"/>
Nel [[2002]] tutti i singoli, i video e le promozioni per ''Invincible'' furono cancellati dalla [[Sony Music]]. A causa di ciò il cantante denunciò pubblicamente Mottola, accusandolo di averlo boicottato perché [[afroamericano]]. Jackson lo definì "un demone razzista, che usa artisti di colore solo per guadagnarci sopra".<ref>{{Cita web|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,75540,00.html#3|titolo=George Lucas 'All Set for Failure'|accesso=10 febbraio 2013|sito=Fox news|data=16 gennaio 2003}}</ref> Affermò inoltre che Mottola aveva dato del "negro grassone" anche a [[Irv Gotti]] (collega di Michael).<ref>{{Cita web|url=http://www.surgeontothestars.com/pages/celebrities/micheal_jackson.shtml|titolo=Michael Jackson|accesso=19 novembre 2006|sito=Surgeon to the Stars}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Connie Chung]]|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0212/31/cct.00.html|titolo=Interview with Jermaine Jackson; U.S. Company Sued For Selling Tainted Blood|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=31|mese=12|anno=2002|accesso=9 luglio 2009}}</ref> La Sony contrastò l'accusa considerandola "strana", visto che Mottola è stato in passato marito della cantante pop meticcia Mariah Carey. Quest'ultima, in un'intervista al programma televisivo ''[[Larry King Live]]''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=[[Larry King]]|url=http://transcripts.cnn.com/TRANSCRIPTS/0212/19/lkl.00.html|titolo=Interview With Mariah Carey|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=19|mese=12|anno=2002|accesso=9 luglio 2009}}</ref> sembrò stupita dalle accuse mosse da Jackson, che organizzò giornate di protesta, con il sostegno di milioni di fan, davanti alle sedi Sony e in seguito a ciò e ad altri fatti la Sony licenziò Mottola.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.foxnews.com/story/0,2933,75046,00.html|titolo=Mottola Leaves Sony Music|pubblicazione=[[Fox News]]|giorno=10|mese=01|anno=2003|accesso=2 novembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.rollingstone.com/music/news/jackson-sharpton-attack-industry-20020709|titolo=Jackson, Sharpton Attack Industry|pubblicazione=[[rollingstone.com]]|giorno=09|mese=07|anno=2002|accesso=2 novembre 2012}}</ref>
 
Nel novembre del 2002 giunse a [[Berlino]] per ricevere un premio ''[[Bambi (premio)|Bambi]]'' per le sue azioni umanitarie: circondato da alcuni fan sotto l'Hotel Adlon, fu da loro invogliato a mostrare il suo ultimogenito Blanket; portò così il bimbo sul balcone e da lì lo tenne sospeso reggendolo con la mano destra, dopo averne coperto il volto con un fazzoletto (secondo il cantante, perché il bambino non fosse riconosciuto). Jackson sporse brevemente il figlio fuori del balcone e poi lo ricondusse in camera. Ciò creò alcune polemiche tra i media di tutto il mondo che mandarono in onda le immagini in tutte le prime pagine dei TG rallentandole, come denunciato dallo stesso Jackson in una futura intervista, per far sembrare che l'artista avesse tenuto il bambino esposto fuori dalla finestra per molto più tempo. Ciò ha indotto molti a ritenerlo colpevole di "mettere in pericolo un minore".
 
{{Approfondimento|titolo=La vitiligine|contenuto=A partire dai primi anni novanta l'attenzione dei media è stata puntata sulle condizioni della sua pelle, che sembrava diventare più chiara di anno in anno.<br />L'autopsia seguita alla scomparsa del cantante ha confermato una volta per tutte che in realtà Jackson soffriva di [[vitiligine]], una malattia che provoca la perdita del colore della pelle, rendendo l'[[epidermide]] dell'individuo a macchie. Jackson sarebbe diventato bianco totalmente e gradualmente nel giro di pochi anni. Per nascondere la malattia avrebbe usato varie applicazioni di fondotinta aventi come scopo quello di omogeneizzare le macchie. Per il medesimo motivo, sarebbe apparso molteplici volte in pubblico con ombrelli per proteggersi dal sole. Il cantante affermò inoltre che la mutazione del suo viso era quasi interamente da attribuirsi alla [[pubertà]], e che si era concesso solo dei piccoli ritocchi per rendere più armonioso il suo volto con la nuova pelle chiara: come afferma nel suo libro ''Moonwalk'', si ritoccò solo due volte il naso, e una volta il mento.<br />Jackson ha più volte dichiarato la sua avversione verso il razzismo, spesso come diretta o indiretta replica alle accuse di aver modificato volontariamente il colore della propria pelle.<br />In svariate e numerose occasioni la stampa si dedicò al fenomeno, spesso con toni accusatori (sovente Jackson venne accusato di aver rinnegato il suo essere afroamericano).
Cfr. anche [[Michael Jackson#Problemi di salute]]}}
 
Dopo aver seguito l'evento, l'avvocatessa e conduttrice di [[talk show]] Gloria Allred scrisse una lettera ai servizi per l'infanzia in California, chiedendo di indagare sulla sicurezza dei tre figli di Jackson; di ciò parlò anche alla [[CNN]]. Poiché i servizi non avevano reso pubbliche le indagini, non si sa se l'operazione fosse iniziata proprio grazie alla lettera di Allred. Quando un cronista chiese a Jackson che cosa pensasse delle lamentele di Allred, egli la pregò "di andare all'[[inferno]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.cbsnews.com/stories/2005/05/25/earlyshow/leisure/celebspot/main697721_page2.shtml|titolo=Victims' Rights Lawyer: TV Fixture|accesso=11 novembre 2006|sito=[[CBS News]]|data=25 maggio 2002}}</ref> Poco dopo, però, spedì una lettera di scuse per l'incidente di Berlino<ref>{{Cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/11/21/choc-berlino-michael-jackson-sporge-dal-balcone.html|titolo= Choc a Berlino: Michael Jackson sporge dal balcone il figlio di 9 mesi|accesso=6 novembre 2012|data=21 novembre 2002}}</ref>, dicendo:
 
{{Citazione|Ho fatto uno sbaglio terribile. Al momento non sapevo trattenere le mie emozioni. Mai avrei voluto davvero mettere a repentaglio la vita dei miei figli}}
 
[[File:Michael Jackson in Vegas cropped-2.jpg|miniatura|Michael Jackson nel 2006|sinistra]]Alla fine del 2002, la Heal the World Foundation ha riportato un attivo di 3.542 milioni di dollari e spese per altri 2.585 milioni, in gran parte per "paghe destinate al management". Dall'aprile dello stesso anno la fondazione ha sospeso la sua attività, non essendo riuscita a dichiarare i conti annui richiesti per organizzazioni esenti dal fisco. Ciò è stato annunciato da John Barrett, portavoce dell'ufficio californiano per le esenzioni fiscali.<ref>{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/4601265|titolo=Jackson's foundation now virtually defunct|accesso=11 novembre 2006|sito=[[MSNBC]]|data=25 marzo 2004}}</ref> In un'intervista al giornalista britannico [[Martin Bashir]], nel [[2003]], Jackson disse che i media sbagliavano a commentare il suo ruolo di padre e spiegò "dell'affetto che aveva per i tre bambini". Aggiunse anche: "Ho solo provato a far vedere Michael Jr. ai miei fan, non a gettarlo dalla finestra". Inoltre [[Elizabeth Taylor]] fece notare come Michael tenesse ben stretto suo figlio, quindi sarebbe stato impossibile che il bambino cadesse. Lo stesso Jackson sottolineò come il bambino si trovasse al sicuro nelle sue braccia e che non avrebbe mai pensato di esporlo a nessun pericolo dato che, come disse lui e chi lo conosceva, amava i suoi bambini più di qualsiasi altra cosa.
 
Sempre nel 2003 uscì il documentario ''[[Living with Michael Jackson]]'' che includeva anche interviste al cantante sulla sua vita privata. IL giornalista anglo-pakistano Martin Bashir e il suo staff filmarono Jackson per 8 mesi, riprendendo anche il suo comportamento controverso a [[Berlino]]. Uno spezzone del documentario, che suscitò controversie e grande attenzione mediatica, mostrò Michael mano nella mano con Gavin Arvizo, allora tredicenne malato di [[Cancro (malattia)|cancro]], e il cantante ammise di aver condiviso con lui la stanza da letto, ma di non averne diviso il letto. Jackson si sentì tradito da Bashir e accusò il documentario di averlo mostrato in maniera distorta.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2003/SHOWBIZ/Music/02/06/jackson.bashir.statement/index.html|titolo=Michael Jackson's statement|accesso=11 novembre 2006|sito=[[CNN]]|data=6 febbraio 2003}}</ref>
 
Ciò fu dimostrato anche in seguito, durante il processo che il cantante dovette subire per molestie su minore, in quanto gli spezzoni tagliati da Bashir furono proiettati in aula.<ref>{{cita libro|nome=Aphrodite|cognome=Jones|wkautore=Aphrodite Jones|editore=Aphroditejonesbooks|anno=2010|titolo=Michael Jackosn conspiracy|pp=305-325}}</ref> Jackson si occupò inoltre di diffondere il suo proprio documentario, filmato dal suo cameraman personale, che raccoglie gli spezzoni tagliati da Bashir, le spiegazioni di Jackson sulle operazioni di chirurgia plastica, sull'episodio di Berlino e sul suo rapporto con i ragazzini di Neverland.<ref>{{Cita web|url=http://bashir-goldston.webs.com/clickforthetruth.htm|titolo=Living With Michael Jackson - Take Two|accesso=4 novembre 2012|sito=Bashir-Goldstone|data=}}</ref>
 
=== ''Number Ones'', nuove accuse e processo (2003-2006) ===
{{vedi anche|Processo a Michael Jackson}}{{Citazione|Credo di essere molto sensibile verso il dolore dei bambini e verso la famiglia. Vorrei aiutare più persone possibili. Se non ci fossero i bambini, se qualcuno annunciasse che sono tutti morti mi butterei giù dalla finestra... perché sarei finito... finito!|Michael Jackson in ''[[Living with Michael Jackson]]''}}{{citazione|Sono tutte menzogne, dovute all'ignoranza e al desiderio di fare soldi della gente|Michael Jackson mentre smentisce le accuse di pedofilia.}}
{{Citazione|Loro non mi conoscono. È tutto falso, completamente. Non potrei mai. Mi taglierei i polsi piuttosto che ferire un bambino. |Michael Jackson riguardo a chi lo accusò di molestie su minori}}
 
In quel periodo si vociferava di una possibile pubblicazione di un nuovo album in studio che, secondo alcuni, si sarebbe potuto intitolare ''Resurrection''. Si diceva inoltre che il cantante avesse realizzato un "mini-film" per promuovere il disco, nel quale avrebbe interpretato un uomo che [[Risurrezione|risorge]]. Nel marzo del 2003 finì illegalmente online il singolo ''[[Xscape]]'' e molti pensarono che avrebbe contribuito alla promozione del fantomatico nuovo album. Il progetto fu però accantonato per motivi ignoti, mentre altre voci sostennero che in realtà non c'era nessun ''Resurrection''.
 
Nel giugno dello stesso anno l'attore [[Marlon Brando]] - amico di lunga data di Jackson - concesse al cantante l'uso a vita di 2.000&nbsp;m² (mezzo acro) dell'isola di Onetahi, nell'ovest dell'arcipelago polinesiano di [[Tetiaroa]], per ringraziarlo di aver organizzato la festa di compleanno di sua figlia Nina (allora tredicenne).<ref>{{Cita web|url=http://arts.guardian.co.uk/jackson/story/0,,1452464,00.html|titolo=Brando offered tropical haven|accesso=11 novembre 2006|sito=Guardian Unlimited|data=5 aprile 2005}}</ref>
 
Sempre nel 2003, ''Bad'', ''Off the Wall'' e ''Thriller'' entrarono nella [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone]], rispettivamente ai numeri 202, 68 e 20.
 
A novembre Jackson pubblicò una compilation su CD e DVD dei suoi brani più famosi, ''[[Number Ones (Michael Jackson)|Number Ones]]'', per conto della Sony: il disco ebbe un grande successo e vendette più di 7 milioni di copie in poche settimane (ad oggi ha venduto oltre 13 milioni di copie) e, oltre a tutti i suoi singoli arrivati alla numero uno, conteneva anche le canzoni ''Break of Dawn'', estratta dall'album ''Invincible'', e l'inedita ''[[One More Chance (Michael Jackson)|One More Chance]]''.<ref>{{Cita web|url=http://www.mjinf.co.uk/No1s/No1s.htm|titolo=Number Ones|accesso=11 novembre 2006|sito=The Ultimate Michael Jackson Stats Site}}</ref>
 
[[File:Jackson fans.jpg|thumb|Dei fan mentre mostrano cartelli e striscioni in difesa di Jackson ad [[Amsterdam]] nel [[2004]]]]
Il 19 novembre 2003, un giorno esatto dopo l'uscita dell'album ''Number Ones'', mentre Michael era a [[Las Vegas]] per girare il video dell'inedita ''One More Chance'', la polizia di Santa Barbara perquisì il Neverland Ranch e spedì al cantante un mandato d'arresto per abusi sessuali su minori.<ref>{{Cita web|url=http://www.baltimoresun.com/entertainment/music/bal-te.jackson20nov20,1,4730385.story?coll=bal-music-utility|titolo=Arrest warrant issued for Michael Jackson|accesso=11 novembre 2006|sito=[[The Baltimore Sun]]|data=20 novembre 2003}}</ref> Jackson fu accusato di aver abusato di Gavin Arvizo, che apparve proprio all'inizio di quell'anno nel documentario ''[[Living with Michael Jackson]]''. L'[[Federal Bureau of Investigation|FBI]] aprì un'inchiesta e dopo aver indagato chiuse il caso perché i fatti non sussistevano; lo stesso fecero sia il dipartimento di assistenza all'infanzia e lo stesso dipartimento di polizia, con lo stesso esito negativo.<ref>{{Cita web|url=http://vault.fbi.gov/Michael%20Jackson|titolo= Michael Jackson|accesso=4 novembre 2012|sito=FBI|data=}}</ref>
 
Nonostante ciò, il cantante fu poi processato nel [[2005]] per la vicenda, ma alla fine fu assolto da tutti i 10, più 4 minori, capi d'accusa.<ref>"Michael Jackson conspiracy" di A. Jones pag.24</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.cnn.com/2005/LAW/06/13/jackson.trial/|titolo=Jackson not guilty|accesso=11 novembre 2006|sito=CNN|data=14 giugno 2005}}</ref> L'8 febbraio [[2004]], Marlon Brando informò Jackson che le dichiarazioni di Jordy Chandler nel [[1993]] erano state pubblicate sul sito internet ''The Smoking Gun'' mentre il cantante stava iniziando un'intervista con [[Ed Bradley (giornalista)|Ed Bradley]] nella trasmissione televisiva ''60 minutes''. In seguito a ciò, Jackson interruppe l'intervista e lasciò subito lo studio.<ref>{{Cita web|url=http://www.thesmokinggun.com/archive/mjdecbrando1.html|titolo=Declaration of J. Chandler|accesso=11 novembre 2006|sito=[[The Smoking Gun]]|data=5 febbraio 2005}}</ref> Il cantante partecipò anche ai funerali di Brando nel 2004, insieme a [[Sean Penn]], [[Jack Nicholson]] e [[Warren Beatty]].
 
Il [[rapper]] [[Eminem]] parodiò le accuse di Arvizo a Jackson nel video di ''Just Lose It'' - sempre nel 2004. Il video provocò controversie e spinse lo stesso Jackson a criticarlo. Anche Steve Harvey e [[Stevie Wonder]]<ref>[http://www.allhiphop.com/hiphopnews/?ID=3825 AllHipHop.com - 12/6/2004, Clover Hope, "Stevie Wonder Has Harsh Words For Eminem"]</ref> pronunciarono parole al riguardo a favore di Jackson. Nel gennaio del 2005 iniziò il [[processo a Michael Jackson]]. Ciò che successe durante questo procedimento penale è stato definito uno degli episodi più vergognosi della storia del giornalismo e non solo: i media divulgarono presso l'opinione pubblica notizie manipolate e distorte riguardo a ciò che succedeva in aula favorendo palesemente l'accusa, tanto che il procuratore distrettuale fabbricò prove false per accusare Jackson.<ref>[http://www.huffingtonpost.com/charles-thomson/one-of-the-most-shameful_b_610258.html Charles Thomson: One of the Most Shameful Episodes In Journalistic History<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>[[File:Michael Jackson and Bubbles (porcelain sculpture).jpg|sinistra|miniatura|Statua di porcellana raffigurante Michael e il suo [[Pan (zoologia)|scimpanzé]] da compagnia Bubbles]]Dal processo emerse che gli accusatori erano in realtà dei truffatori che avevano l'abitudine di rivolgersi a stelle dello spettacolo per spillare loro delle ingenti somme di denaro e che spergiuravano sul banco dei testimoni. Ciò venne confermato anche dalle testimonianze del comico [[Chris Tucker]], del presentatore [[Jay Leno]] e dell'attore [[George Lopez]].<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pagg.339-347,333-338,187-196}}</ref> Janet Arvizo, madre di Gavin Arvizo, fu pure accusata di truffa sia ai danni dell'assistenza sociale di cui percepiva il sussidio, sia dai proprietari dei magazzini della J.C. Penny Corporation, da cui aveva ricevuto un risarcimento molto elevato dopo aver falsamente accusato due guardie di sicurezza di aver malmenato lei e i suoi figli, che erano invece stati sorpresi a rubare e semplicemente fermati per accertamenti;<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pagg.244-269}}</ref> tali truffe vennero a galla proprio durante il processo a Jackson. Si scoprì inoltre che gli Arvizo si erano rivolti allo stesso avvocato a cui si rivolsero i Chandler, gli accusatori di Jackson del 1993, un certo Feldman e la difesa dimostrò che quest'ultimo si era accordato con un altro avvocato, Dickerman, per escogitare un piano atto ad ottenere dal caso Arvizo più soldi possibili; infatti l'avvocato di Jackson, Mesereau, produsse una serie di fax e lettere che i due uffici legali si erano scambiati con quell'intento.<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag.204}}</ref>
Spesso successe che gli accusatori si contraddicevano anche a vicenda sul banco dei testimoni, come i fratelli Arvizo<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag.119}}</ref> o che le loro testimonianze furono definite bizzarre e improbabili: per esempio, Janet Arvizo asserì che i suoi figli sarebbero potuti sparire da Neverland con una mongolfiera<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag.252}}</ref> Alcuni testimoni definirono Jackson troppo generoso<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag.160,208,212,213}}</ref> e questo lo portava ad aiutare i più deboli come i bambini svantaggiati o malati, che ospitava a Neverland e di cui si prendeva cura anche in prima persona. Emerse anche che il cantante era vulnerabile e costantemente circondato da gente senza scrupoli che cercava di truffarlo in ogni modo: i suoi manager, i suoi soci, le persone che ospitava in casa e di cui si prendeva cura, proprio come la famiglia che lo accusò, fino ad arrivare all'ultimo degli inservienti che lavorava al ranch.<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pagg.277-281,215-225}}</ref>
 
[[File:Aerial-NeverlandTrainStation.jpg|thumb|Vista aerea della stazione dei treni presso il Neverland Ranch]]Il 13 giugno 2005 fu riconosciuto innocente e assolto da tutti i capi d'accusa. Il 10 giugno, Raymone Bain (portavoce ufficiale di Jackson) fu licenziata<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/music/4616601.stm|titolo=Jackson jury enters second week|accesso=11 novembre 2006|sito=BBC News|data=13 giugno 2005}}</ref> Il sito ufficiale del cantante disse che "Jackson e il suo staff avevano posto fine al lavoro di Raymone Bain e di Davis, Bain and Associates". Bain negò la notizia e continuò a diffondere notizie non ufficiali sul cantante, benché Jackson non l'avesse più contattata e pagata<ref>{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/8193054/|titolo=Jackson spokeswoman denies she was fired|accesso=11 novembre 2006|sito=MSNBC|data=12 giugno 2005}}</ref> Tre giorni dopo, Jackson fu prosciolto da tutte e 14, 10 più 4, le sue accuse.<ref>Taraborrelli, p. 661</ref> La [[CNN]] riportò che uno dei giurati, Ray Hultman, credeva alla faccenda dei crimini a sfondo sessuale, ma non aveva prove sufficienti.<ref>{{Cita web|url=http://www.mjstar.co.uk/asp_news/news_story.asp?key=2795|titolo=Juror's Advice For The King Of Pop|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson MJStar|data=14 giugno 2005}}</ref>
 
Nel settembre del 2005, ''Contact Music'' riferì che il giurato Ray Hultman aveva intrapreso azioni legali contro coloro che avevano riportato, pubblicandoli, gli esiti del processo, sostenendo che alcune parti erano derivate dal plagio di un articolo di ''[[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]''. Egli disse anche di essere stato "trattenuto" dal portavoce della giuria, Paul Rodriguez, e di essere stato costretto dall'assolvere Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://www.contactmusic.com/new/xmlfeed.nsf/mndwebpages/jackson%20juror%20sues%20over%20book%20deal|titolo=Jackson Juror Sues Over Book Deal|accesso=11 novembre 2006|sito=Contact Music|data=11 settembre 2005}}</ref> Si scoprì in seguito che Hultman e un altro giurato avevano firmato un contratto per scrivere un libro sul processo a Jackson, quando uscirono allo scoperto apparendo sulla MSNBC, affermando di essersi sentiti obbligati a dichiarare Jackson non colpevole. Rodriguez dichiarò che la versione degli eventi fornita dai giurati era del tutto inaccurata e chiarì che nessuno era stato obbligato a fare nulla, che a porte chiuse ogni membro della giuria aveva agito a mente chiara ed aveva raggiunto il verdetto di non colpevolezza di propria volontà.<ref>{{cita libro|Aphrodite|Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pagg.354-355}}</ref>
 
In seguito il cantante si spostò in [[Bahrein]], dove fu ospite dello sceicco Abdulla bin Hamad Al-Khalifa.<ref>{{cita libro|Aphrodit |Jones|Michael Jackson conspiracy|2012|Aphroditejonesbooks|pag. 11}}</ref> In un primo momento circolò la voce che il cantante avesse acquistato una proprietà in Bahrein, ma la notizia venne smentita,<ref>{{Cita web|url=http://www.gulf-daily-news.com/NewsDetails.aspx?storyid=118792|titolo=Jackson land deal reports are rejected|accesso=4 novembre 2012|sito=Gulf Daily News|data=7 agosto 2005}}</ref> come risulta anche dai documenti relativi alle sue proprietà<ref>{{Cita web|url=http://news.softpedia.com/news/Documents-Reveal-Michael-Jackson-s-Finances-157924.shtml|titolo=Documents Reveal Michael Jackson’s Finances|accesso=4 novembre 2012|sito=News.Softpedia.com|data=24 settembre 2010}}</ref> Qui Jackson compose canzoni nuove, tra cui il singolo di beneficenza ''I Have This Dream'', dedicato alle vittime dell'[[uragano Katrina]]. [[Ciara]], [[Snoop Dogg]], [[R. Kelly]], [[Keyshia Cole]], [[Samantha Fox]], [[James Ingram]], [[Jermaine Jackson]], [[Shanice (cantante)|Shanice]], il reverendo Shirley Caesar e gli O'Jays collaborarono con Michael alla canzone, che però non fu pubblicata. In quel periodo, Raymone Bain disse che vi avrebbero dovuto partecipare anche [[Mary J. Blige]], [[Missy Elliott]], [[Jay-Z]], [[James Brown]] e [[Lenny Kravitz]].<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=1633288|titolo=Michael Jackson's Katrina Song Said Ready|accesso=11 novembre 2006|sito=ABC News|data=17 febbraio 2006}}</ref> Nel [[2006]] un uomo sostenne che Jackson lo aveva violentato, stordito con droga e alcool e forzato a sottoporsi alla chirurgia plastica. Thomas Mesereau, l'avvocato che aveva difeso Jackson l'anno prima, rispose che "le accuse sono ridicole e da esse ci si può difendere con facilità".<ref>{{Cita web|url=http://www.tmz.com/2006/01/12/new-molestation-suit/|titolo=New Molestation Suit|accesso=11 novembre 2006|sito=[[TMZ.com]]|data=12 gennaio 2006}}</ref>
 
=== ''Visionary'', altri problemi giudiziari e World Music Awards (2006) ===
[[File:Michael Jackson 2006.jpg|thumb|Michael Jackson con il figlio Blanket a [[Disneyland Paris]] nel giugno del [[2006]]]]
Nel febbraio del 2006 uscì ''[[Visionary: The Video Singles]]'', contenente 20 dei suoi singoli più noti.<ref>{{Cita web|url=http://www.mjvisionary.com/mjvisionary.html|titolo=M J Visionary|accesso=11 novembre 2006|sito=Official Visionary website}}</ref> I 20 singoli vennero ripubblicati (ogni settimana ne uscivano 2) e, malgrado fossero passati molti anni dalla loro prima pubblicazione, ebbero un ottimo successo battendo il record del maggior numero di singoli nella classifica del Regno Unito (dato ufficializzato dal ''Guinness dei Primati'') con 19 singoli nella "Top 40".
 
Poco dopo una corte riconobbe i diritti genitoriali di Debbie Rowe, sui due figli nati da lei e da Jackson.<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2006/LAW/02/16/jackson.custody/|titolo=Court: Jackson's ex-wife's parental rights improperly terminated|accesso=11 novembre 2006|sito=CNN|data=16 febbraio 2006}}</ref> Il giudice Steven M. Lachs già nel 2004 aveva ammesso il fallimento di una sua indagine sull'opinione dei due ragazzi.<ref>{{Cita web|url=http://news.ninemsn.com.au/article.aspx?id=68556|titolo=Jackson settles child custody dispute|accesso=11 novembre 2006|sito=[[ninemsn]]|data=2 ottobre 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.postchronicle.com/news/entertainment/tittletattle/article_2127300.shtml|titolo=Back Off, Jacko! Deborah Rowe Spanks Michael Jackson|accesso=11 novembre 2006|sito=The Post Chronicle|data=18 febbraio 2006}}</ref> L'avvocato del cantante, Thomas Mesereau, non lo rappresentò in appello.
 
Il 9 marzo 2006 i rappresentanti del governo californiano ordinarono la chiusura del Neverland Ranch e a Jackson chiesero 69.000 dollari per risarcire i suoi ex dipendenti (1.000 dollari ciascuno). La pena per un eventuale ritardo del pagamento sarebbe ammontata a 100.000 dollari extra.<ref>{{Cita web|url=http://www.thesmokinggun.com/archive/0309061jacko1.html|titolo=Workers Barred From Neverland|accesso=11 novembre 2006|sito=The Smoking Gun|data=9 marzo 2006}}</ref> Trenta ex dipendenti di Neverland citarono anche in tribunale Jackson per 306.000 dollari di stipendi mai pagati.<ref>{{Cita web|url=http://www.thesmokinggun.com/archive/0309061jacko2.html|titolo=Demand of Payment of Wages and Penalties Under the Labor Code|accesso=11 novembre 2006|sito=The Smoking Gun}}</ref>. Sette giorni dopo fu annunciato che il cantante aveva chiuso Neverland e licenziato alcuni suoi dipendenti.<ref>{{Cita web|url=http://www.showbuzz.cbsnews.com/stories/2006/03/17/people/main1414450.shtml|titolo=Jackson Closes Neverland House|accesso=11 novembre 2006|sito=CNN|data=17 marzo 2006}}</ref>
 
Il 14 aprile 2006 strinse un accordo con la Sony e la Fortress Investments. Secondo il patto, la Sony e Jackson avrebbero condiviso una partecipazione paritetica nella Sony/ATV Music Publishing e avrebbero rappresentato rispettivamente il 75 e il 25 per cento a dei diritti del catalogo Sony/ATV.<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2006/04/13/business/media/13music.html?ex=1302580800&en=45bff2f7a4da68fe&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=Michael Jackson Bailout Said to Be Close|accesso=11 novembre 2006|sito=The New York Times|data=13 aprile 2006}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/entertainment/4909412.stm|titolo=Jackson strikes deal over loans|accesso=11 novembre 2006|sito=BBC News|data=14 aprile 2006}}</ref> Il 18 aprile firmò un contratto con Guy Holmes, amministratore delegato della britannica Two Seas Records. Il 27 maggio 2006, Jackson apparve ai Japan [[MTV]] Awards di [[Tokyo]] dove ricevette il "Legend Award" davanti a migliaia di fan in delirio. In seguito apparve nel programma giapponese ''SMAPxSMAP''. Un mese dopo, il 27 giugno, Jackson annunciò la fondazione della Michael Jackson Company, Inc. (casa di produzione che ha sostituito la MJJ Productions), di cui la portavoce Raymone Bain sarebbe stata la direttrice generale.<ref>{{Cita web|url=http://www.nytimes.com/2006/06/29/business/media/29jackson.html?ex=1309233600&en=59c73300e1193073&ei=5088&partner=rssnyt&emc=rss|titolo=Michael Jackson Names New Manager|accesso=19 novembre 2006|sito=[[The New York Times]]|data=29 giugno 2005}}</ref>
 
Marc Schaffel, ex collaboratore di Jackson, gli ha in seguito chiesto alcuni milioni di dollari per alcune sue produzioni messe da parte.<ref name="dailymail chjfpm">{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/pages/live/articles/showbiz/showbiznews.html?in_article_id=394318&in_page_id=1773|titolo=Court hears Jackson's frantic phone messages|accesso=11 novembre 2006|sito=[[Daily Mail]]|data=6 luglio 2006}}</ref> Tali procedimenti hanno anche rivelato progetti falliti di Jackson e Marlon Brando, tra cui un'intervista all'attore a [[Tahiti]].<ref name="dailymail chjfpm"/> Il 14 luglio 2006 la giuria ha risarcito Marc Schaffel con 900.000 dollari, anziché dei 6 milioni chiesti al cantante. Jackson è stato ripagato invece con 200.000 dollari.<ref>{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/13865102/|titolo=Michael Jackson ordered to pay $900,000|accesso=11 novembre 2006|sito=MSNBC|data=14 luglio 2006}}</ref> Il processo ha inoltre rivelato che Schaffel era stato licenziato dopo che il cantante aveva saputo del suo passato nella [[pornografia]] [[gay]].<ref>{{Cita web|url=http://abclocal.go.com/kabc/story?section=entertainment&id=4337380|titolo=Split Decision In Michael Jackson Trial|accesso=11 novembre 2006|sito=[[KABC-TV|ABC7]]|data=15 luglio 2006}}</ref>
 
{{Approfondimento|titolo=Gli imitatori|contenuto=Michael Jackson ha avuto problemi anche con i suoi numerosi imitatori: nei soli Stati Uniti attori come [[ÈCasanova]] ed [[Edward Moss]] lo hanno parodiato rispettivamente in ''[[Ritorno al futuro - Parte II]]'' e in ''[[Scary Movie 3]]'' e ''[[Scary Movie 4]]''. Moss interpretò Jackson anche in un finto tribunale, sul canale TV [[E!]]. Altri intendono invece mantenerne intatta l'immagine: per esempio, [[Joby Rogers]] ha messo da parte alcune sue imitazioni diffamatorie in situazioni negative. Secondo il suo sito internet, Rogers continua a mostrare un Jackson anni ottanta in un suo stage, ''The Awesome 80's 'Perm'' di Ken Davenport, tra [[New York]], [[Chicago]], [[Minneapolis]] e [[Baltimora]] (qui è imitato anche dall'attore [[Matt Macis]]).
}}
Il 31 luglio dello stesso anno un giudice federale ha chiesto a Jackson di pagare una multa di 48 milioni di dollari per non aver rispettato alcune clausole contrattuali. Il processo è stato sostenuto nel mese di settembre<ref>{{Cita web|url=http://mjtkop.com/home/modules/news/article.php?storyid=786|titolo=News: NY lawsuit against Michael Jackson trust goes ahead|accesso=11 novembre 2006|sito=Michael Jackson The King of Pop|data=1º agosto 2006}}</ref> Il 23 settembre, il cantante ha sciolto la sua collaborazione con la casa discografica Two Seas,<ref name="album 07 3">{{Cita web|url=http://www.eonline.com/news/article/index.jsp?uuid=14765841-cdba-4bd6-a8fd-68bf1d96e204&entry=index|titolo=Michael Jackson's Comeback Scuttled|accesso=3 gennaio 2007|sito=E! Online|data=26 settembre 2006}}</ref> sospendendo così la pubblicazione del suo singolo benefico a favore delle vittime dell'uragano Katrina, ''From the Bottom of My Heart''.
 
== Note ==
Il 15 novembre 2006, Jackson ha partecipato ai [[World Music Awards]] tenutisi a [[Londra]];<ref>{{Cita web|url=http://www.iht.com/articles/ap/2006/10/29/arts/EU_A-E_MUS_Britain_Michael_Jackson.php|titolo=Michael Jackson to make rare public appearance at World Music Awards in London|accesso=11 novembre 2006|sito=[[International Herald Tribune]]|data=29 ottobre 2006}}</ref> lì ha ricevuto il Diamond Award ("Premio di Diamante"), premio che onora gli artisti riusciti a vendere più di 100 milioni di copie con i propri album e ha eseguito una parte della canzone ''We Are the World'', accompagnato da un coro di ragazzi.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/wireStory?id=2638324|titolo=Jackson Plans "Thriller" Performance|accesso=12 novembre 2006|sito=ABC News|data=8 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.contactmusic.com/news.nsf/article/jackson%20and%20brown%20to%20thrill%20uk%20audiences_1013551|titolo=Jackson and Brown to Thrill UK Audiences|accesso=14 novembre 2006|sito=Contact Music|data=14 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.msnbc.msn.com/id/15721456/|titolo=Michael Jackson madness hits London|accesso=15 novembre 2006|sito=MSNBC|data=14 novembre 2006}}{{Cita web|url=http://www.timesonline.co.uk/article/0,2-2455942,00.html|titolo=Jackson's comeback wrecked by stage fright|accesso=16 novembre 2006|sito=[[The Times|The Times Online]]|data=16 novembre 2006}}</ref>
<references/>
 
== Bibliografia su Geymonat ==
È stata la sua prima apparizione pubblica nel Regno Unito dopo quattro anni, centinaia di migliaia di fan da tutto il mondo hanno cercato di avere un biglietto per poter partecipare all'evento. Jackson in seguito si è detto scontento dell'alto prezzo dei biglietti (dato che inizialmente li aveva chiesti gratuiti). Inoltre, alcuni dei biglietti gratuiti vinti ad un concorso indetto da MTV sono stati persi e per questo è stato impedito l'accesso ad alcuni fan. Nonostante questi inconvenienti, delle 20.000 persone che si trovavano alla [[Earls Court Exhibition Centre|Earls Court Arena]], oltre metà erano lì solamente per lui. Il pubblico ha invocato il suo nome fin dall'inizio della serata, con cori che esplodevano nell'arena in ogni momento di pausa. Da giorni i media avevano sparso la voce, infondata, secondo cui il cantante si sarebbe esibito in ''Thriller'' mentre il programma prevedeva fin dall'inizio che tale canzone fosse cantata da [[Chris Brown]], in omaggio a Jackson. "Mettiamo le cose in chiaro. Michael veniva a ritirare un premio, non a esibirsi. Non ha un album pronto", ha detto Melissa Corken, fondatrice dei World Music Award, parlando a ''MTV UK News''. [[Beyoncé|Beyoncè Knowles]] è poi salita sul palco, introducendo Jackson con un discorso, nel quale lo ha citato come sua principale fonte di ispirazione. Quando Jackson è apparso sul palco, l'arena è esplosa. Il giornalista inglese Charles Thomson, presente all'evento ha poi riferito<ref name=":0" />:
* Mario Quaranta (a cura di), ''Ludovico Geymonat filosofo della contraddizione'', Sapere, Padova, 1980
 
* Corrado Mangione (a cura di), ''Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat'', Garzanti, Milano 1985
{{Citazione|Ho visto Paul McCartney. Ho visto Madonna. Ho visto Prince. Ho visto George Michael. Non ho mai visto in vita mia, né prima né dopo di allora, un qualunque altro artista provocare la reazione che Michael Jackson suscitò quella sera. Ricevette la risposta più fragorosa e prolungata che abbia mai visto. Solitamente gli artisti vengono fortemente acclamati quando entrano sul palco, poi il pubblico si calma. Michael Jackson provocò isteria di massa. Le persone urlavano e piangevano. Il boato non si placò mai dal momento in cui lui apparve su quel proscenio fino al momento in cui sparì di nuovo dietro le quinte. Fu uno spettacolo indimenticabile}}
* Mirella Pasini, Daniele Rolando (a cura di), ''Il neoilluminismo italiano. Cronache di filosofia (1953-1962)'', Il Saggiatore, Milano 1991
 
* Fabio Minazzi, ''Scienza e filosofia in Italia negli anni Trenta: il contributo di [[Enrico Persico]], [[Nicola Abbagnano]] e Ludovico Geymonat'', in F. Minazzi (a cura di), ''Il cono d'ombra. La crisi della cultura agli inizi del '900'', Marcos y Marcos, Milano 1991, pp.&nbsp;117–184
Jackson tenne un discorso di ringraziamento e fu raggiunto da Craig Glenday, rappresentante e caporedattore del ''Guinness dei Primati'' che lo premiò per ''Thriller'' (che con oltre 104 milioni di copie vendute si confermava come l'album più venduto di sempre) e che lo definì "indubbiamente il più famoso essere umano vivente".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Marianna Sarte|data=16 novembre 2011|titolo=Michael Jackson World Music Awards Londra 2006 Diamond Award (Sub Italiano)|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=tTtvnOwlANQ}}</ref> In un video vennero poi elencati alcuni tra i suoi maggiori record come "popstar di maggior successo di tutti i tempi"<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=AboveElevated|data=30 gennaio 2012|titolo=Michael Jackson - World Music Award [HD] 2006|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=WviiygVo3Oc&list=RDWviiygVo3Oc#t=336}}</ref>: avendo venduto oltre 750 milioni di album, Jackson si confermava come l'artista più venduto della storia.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20070217114004/http://www.mjtmc.com/news/details.aspx?lang=EN&module=AHAA&baseModule=AHAA&news_id=1062&page=1|titolo=The Magical Child|data=17 febbraio 2007|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080905074518/http://kingofpop.info/news/2006/10/31/michael-to-give-away-200-free-tickets-to-fans-and-discounted-rates/|titolo=King of Pop Fanclub News » Blog Archive » Michael To Give Away 200 FREE Tickets To Fans, And Discounted Rates|data=5 settembre 2008|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>
* [[Norberto Bobbio]], ''Ricordo di Ludovico Geymonat'', "Rivista di Filosofia", LXXXIV, 1, 1993
[[File:Michael Jackson's HIStory Statue at Mandalay Bay in Las Vegas.jpg|miniatura|Statua raffigurante Michael Jackson, così come appare sulla copertina dell'album [[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]], a [[Las Vegas]]]]
* Silvio Paolini Merlo, ''Consuntivo storico e filosofico sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino (1940-1979)'', Pantograf (Cnr), Genova 1998
Per non deludere il pubblico, Jackson aveva programmato una sua performance di ''We Are the World'' per intero, accompagnato dagli altri vincitori della serata. Per alcuni contrattempi però, questo non è stato possibile. In seguito, il cantante ha affermato che molte cose sono andate storte: dietro le quinte, una "persona famosa di una società di alberghi" ha litigato con Beyoncé Knowles perché avrebbe voluto essere lei a premiarlo. Sembra che questa persona abbia creato non poco scompiglio, ritardando l'uscita del cantante che è stato nuovamente bloccato nel backstage da un gruppo di ammiratori. Il giornalista Charles Thompson riferì<ref name=":0">{{Cita web|url=http://charlesthomsonjournalist.blogspot.co.uk/2013/11/the-truth-about-michael-jacksons-uk.htm|titolo=Conjuring a Chorus of Boos; The Truth About Michael Jackson's UK Comeback|accesso=7 dicembre 2013|sito=Charles Thomson|data=17 novembre 2013}}</ref>:
* Fabio Minazzi, ''La passione della ragione. Studi sul pensiero di Ludovico Geymonat'', Thélema Edizioni-Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, Milano-Mendrisio 2001
 
* Mario Quaranta, ''Ludovico Geymonat. Una ragione inquieta'', Seam, Formello 2001
{{Citazione|Jackson camminò sul palco, accolto da un'assordante boato mentre We Are the World risuonava nell'arena. Cantò alcuni versi e sembrò guardare supplichevole verso il banco di mixaggio. Il pubblico stava facendo un tale baccano che lui non riusciva a sentirsi. Fu come uno dei suoi concerti degli anni '80, vidi corpi estratti dalla folla e portati via di corsa sulle sedie a rotelle. I tecnici del suono sfumarono il brano proprio mentre lui riprendeva a cantare. Non aveva molta importanza, il pubblico impazzì ancora di più, le grida erano incontenibili, fu qualcosa di assolutamente assordante. Non ho mai visto un essere umano causare una tale reazione}}
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Filosofia, scienza e vita civile nel pensiero di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2003
 
* Fabio Minazzi, ''Contestare e creare. La lezione epistemologico-civile di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2004
Jackson è stato seguito durante tutta la sua permanenza a Londra dalle telecamere di ''Hollywood Access'', che ha girato un documentario sul suo ritorno, in cui viene mostrato il suo incontro con lo stilista [[Firenze|fiorentino]] [[Roberto Cavalli]], che curò l'aspetto del cantante per la serata dei premi. Lo stilista ha poi raccontato che durante l'esibizione
* Silvio Paolini Merlo, ''Nuove prospettive sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino'', in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 182, maggio/agosto 2004
 
* Bruno Maiorca (a cura di), ''Ludovico Geymonat. Scritti sardi. Saggi, articoli e interviste'', CUEC, Cagliari, 2008
{{Citazione|Jackson andò sulla passerella in mezzo al pubblico e si tolse la giacca. Era una giacca preziosissima, bella e pazzesca e la lanciò al pubblico, che se la sbranò}}
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Ludovico Geymonat, un Maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente'', Edizioni Unicopli, Milano 2009
 
* [[Pietro Rossi (filosofo)|Pietro Rossi]], ''Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento'', il Mulino, Bologna, 2009
Jackson è stato invitato da Craig Glenday alla sede del ''Guinness dei Primati''<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Guinness World Records|data=26 giugno 2009|titolo=Michael Jackson visits Guinness World Records in London|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=FqmwBFPrih0}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://site2.mjeol.com/latest/1511-michael-jackson-drops-by-guinness-world-records-for-official-certs.html|titolo=Michael Jackson Drops by Guinness World Records for Official Certs.|cognome=Administrator|sito=site2.mjeol.com|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>, dove gli sono stati attribuiti dieci record mondiali in aggiunta a quelli già ricevuti negli anni passati:
* Fabio Minazzi, ''Ludovico Geymonat epistemologo'', [[Mimesis Edizioni]], Milano 2010
* ''Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi''
* ''Primo intrattenitore ad aver venduto più di 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti''
* ''Intrattenitore con i maggiori guadagni di tutti i tempi per aver guadagnato, solo nel 1989, oltre 125 milioni di dollari esclusivamente dalla vendita di singoli e album''
* ''Primo intrattenitore ad aver guadagnato più di 100 milioni di dollari in un solo anno''
* ''Primo artista della storia ad entrare direttamente al primo posto delle classifiche dei singoli americane'' (con ''You Are Not Alone'', 1995)
* ''Artista più giovane arrivato in cima alle classifiche americane'' (aveva 11 anni)
* ''Album più venduto di tutti i tempi'' (''Thriller'', 1982); ''con oltre 104 milioni di copie vendute''
* ''Video musicale di maggior successo di tutti i tempi'' (''Thriller'', 1984); ''con oltre 10 milioni di VHS vendute''
* ''Record di permanenza in vetta alle classifiche americane per un album non soundtrack'' (''Thriller'', 37 settimane)
* ''Video musicale più costoso della storia'' (''Scream'', 1995); ''costato oltre 7 milioni di dollari''
Craig Glenday ha in seguito dichiarato<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://blog.whsmith.co.uk/guinness-world-records-exclusive-interview-craig-glenday-stephen-daultrey/|titolo=Guinness World Records™: An Exclusive Interview with Craig Glenday and Stephen Daultrey - WHSmith Blog|pubblicazione=WHSmith Blog|data=9 dicembre 2015|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>:
 
{{Citazione|Senza dubbio il tempo trascorso con il Re del Pop, Michael Jackson, è stato il più eccitante ed emozionante della mia vita}}
 
=== Nuovi lavori discografici: ''Thriller 25'' e ''King of Pop'' (2007-2009) ===
Nel [[2007]] ha iniziato a lavorare in studio al nuovo album. I brani sono stati registrati in parte in [[Irlanda]] e in parte a [[Las Vegas]], dove ha lavorato con [[Chris Brown]], [[will.i.am]], [[Rodney Jerkins]], [[Teddy Riley]] e molti altri. L'album in questione è stato descritto da will.i.am come un ''Off the Wall'' per la generazione di oggi; all'interno ci sono brani che egli definisce come "canzoni pop perfette". L'uscita del nuovo lavoro era prevista per la fine del 2007, tuttavia il 17 settembre dello stesso anno will.i.am ha confermato in un'intervista al sito web INTERIA. PL che il tutto era stato posticipato al [[2008]] e che non si sarebbe trattato del ritorno di Jackson poiché "Michael non è mai finito" e "perché la sua musica è suonata in tutto il mondo, in ogni club". Il 22 settembre, Jackson è stato al Clinton Recording Studio di [[New York]] per lavorare con will.i.am a nuove tracce.[[File:Michael Jackson - icon.svg|miniatura|Una rappresentazione artistica di Michael Jackson mentre [[Toe stand|si alza sulle punte]] durante un'esibizione di Billie Jean]]L'11 febbraio 2008, in occasione del 25º anniversario dell'uscita dell'album che lo ha reso celebre in tutto il mondo, è stato pubblicato un cofanetto speciale che ripercorre l'intero album arricchito da materiale inedito. Il cofanetto è uscito in tre versioni speciali composte da un CD e un DVD: il CD contiene le classiche tracce audio dell'album originale con in aggiunta un brano inedito (''For All Time'') più cinque remix: ''The Girl is Mine 2008'' con will.i.am, ''P.Y.T. (Pretty Young Thing) 2008'' con will.i.am, ''Wanna be Startin' Something 2008'' con [[Akon]] e will.i.am, ''Beat It 2008'' con [[Fergie]] dei [[Black Eyed Peas]], ''Billie Jean 2008'' con [[Kanye West]]. Nel DVD sono contenuti i video di ''Billie Jean'', ''Beat It'', ''Thriller'' e l'esibizione di Michael al ''Motown 25: Yesterday, Today and Forever''. La riedizione ha venduto in tutto il mondo oltre 5 milioni di copie.
 
Nel luglio del 2008 cominciò a circolare su internet ''[[Hold My Hand (Michael Jackson)|Hold My Hand]]'', brano musicale che doveva essere contenuto nell'ultimo album di Akon e che lo vedeva duettare con Jackson. La canzone (di cui era già stata pubblicata una demo con il solo Akon protagonista) è però rimasta inedita e non è stata inclusa in ''[[Freedom (Akon)|Freedom]]'', l'album di Akon uscito nel dicembre successivo. Quest'ultimo poi non ha preso molto bene la diffusione non ufficiale del suo nuovo brano perché ha iniziato a circolare abusivamente anche nelle radio e anche perché il suo album all'epoca non era ancora stato pubblicato. La canzone ha comunque ricevuto consensi molto positivi.
 
Il 29 agosto 2008, giorno del 50º compleanno di Jackson, è uscito in [[Australia]], [[Austria]], [[Belgio]], [[Filippine]], [[Germania]], [[Giappone]], [[Italia]], [[Nuova Zelanda]], [[Paesi Bassi]], [[Regno Unito]], [[Svezia]] e [[Ungheria]] una nuova raccolta dal titolo ''[[King of Pop]]''. Si tratta di un'antologia in cui, a differenza delle precedenti, sono stati i fan stessi a decidere i brani da inserire nel disco; in Australia l'album è stato pubblicato in due versioni: la prima è un'edizione limitata contenente un libro che ripercorre tutta la carriera di Jackson, mentre la seconda è allegata a un [[poster]]. Nella raccolta si sono potute selezionare anche canzoni dei Jackson 5 e dei Jacksons, oltre ai brani nelle nuove versioni contenute in ''[[Thriller 25]]'' (l'edizione celebrativa per i 25 anni dell'album ''Thriller'') e le tracce inedite contenute nel cofanetto ''[[Michael Jackson: The Ultimate Collection]]'' pubblicato nel 2004.
 
L'album non è stato pubblicato negli Stati Uniti, mentre nel Regno Unito ha raggiunto la terza posizione vendendo oltre 25.000 copie nella prima settimana; il successo si è ripetuto anche in Svezia, in Germania e in altre nazioni. In tutto il mondo la raccolta ha venduto circa 6 milioni di copie. Sempre nel 2008, gli album ''Off the Wall'' e ''Thriller'' sono stati inclusi nella [[Grammy Hall of Fame Award|Grammy Hall of Fame]] (la massima onorificenza che possa conseguire un album, un singolo o anche un semplice brano) e la celebre rivista musicale ''[[Rolling Stone]]'' lo ha inserito al venticinquesimo posto della sua [[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|classifica delle 100 migliori voci di tutti i tempi]]<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|titolo=100 Greatest Singers of All Time|editore=Rolling Stone|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719004825/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-singers-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|dataarchivio=19 luglio 2011|accesso=29 luglio 2015|lingua=en}}</ref> e al trentacinquesimo posto della classifica, datata 2004, de "[[Lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone|i 100 migliori artisti di tutti i tempi]]".<ref>{{Cita web|url=http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|titolo=100 Greatest Artists: Michael Jackson|editore=Rolling Stone|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110413115442/http://www.rollingstone.com/music/lists/100-greatest-artists-of-all-time-19691231/michael-jackson-19691231|dataarchivio=13 aprile 2011|accesso=29 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
All'inizio del 2008 si erano create situazioni di allarme quando Jackson venne immortalato mentre veniva trasportato in sedia a rotelle<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2006/08/gallerie/gente/jacko-hospital/1.html|titolo=Paura per la salute di Jacko: "È molto grave"}}</ref> Verso la fine di dicembre sono cominciate a circolare però voci, rivelatesi poi false, su presunti problemi di salute piuttosto gravi. Il cantante sembrava soffrisse di una malattia genetica, il [[deficit di alfa 1-antitripsina]], una [[proteina]] che protegge i [[Polmone|polmoni]]; questa mancanza lo avrebbe reso [[Cecità|cieco]] dall'occhio sinistro (dove la vista sarebbe calata per il 95%) e quasi impossibilitato a parlare. L'unica cosa che avrebbe potuto salvarlo da problemi gastrointestinali o addirittura dalla [[morte]] sarebbe stata il [[Trapianto (medicina)|trapianto]] del polmone.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_21/jackson_malato_simona_marchetti_3474603c-cf4d-11dd-9e84-00144f02aabc.shtml|titolo=Michael Jackson lotta per la vita. Solo un trapianto può salvarlo}}</ref> Sembrava inoltre che Jackson avesse dei continui mancamenti e che fosse costretto a stare a letto per lungo tempo; in diversi giorni non permettevano nemmeno ai suoi figli di vederlo. Il tutto è stato smentito ufficialmente dal portavoce del cantante, il dottor Tohme<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/08_dicembre_23/michael_jackson_smentita_5f17b4d8-d0e2-11dd-8f47-00144f02aabc.shtml|titolo=Michael Jackson sta bene, smentito l'annunciato trapianto di polmoni|accesso=6 novembre 2012||data=23 dicembre 2008}}</ref> e dal referto autoptico.
 
Sempre nel 2008 vendette una quota del Neverland Ranch alla Colony Capital<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2008/05/13/colony-capital-buys-micha_n_101505.html|titolo=Colony Capital Buys Michael Jackson's Loan, Neverland Foreclosure Averted |accesso=6 novembre 2012||data=13 maggio 2008}}</ref> La stessa società, nello stesso anno contattò la AEG Live, la società promotrice dei concerti londinesi, per parlare di un ritorno del cantante sulle scene, come ha testimoniato Randy Phillps di AEG al processo Murray.<ref>{{Cita web|url=http://articles.latimes.com/2011/oct/26/local/la-me-conrad-murray-20111026|titolo=Defense witness describes a confident Michael Jackson|accesso=6 novembre 2012||data=26 ottobre 2011}}</ref> La Colony Capital di [[Tom Barrak]] sarebbe stata intenzionata a recuperare il denaro speso per Neverland; così Phillips contattò Tohme Tohme, all'epoca manager del cantante, un uomo d'affari dai trascorsi tutt'altro che chiari di cui Jackson aveva paura.<ref>{{Cita web|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-king-of-pop-was-terrified-of-his-manager|titolo=Michael Jackson: King of Pop was terrified of his manager|accesso=6 novembre 2012||data=27 agosto 2009}}</ref><ref name="reverentjune.com">{{Cita web|url=http://reverentjune.com/junepress.html|titolo=june in the news|accesso=6 novembre 2012||data=25 giugno 2010}}</ref>
 
Nel maggio del [[2009]], Jackson tentò di licenziare Tohme Tohme attraverso una lettera,<ref name="reverentjune.com"/> ma il manager apparve alle spalle del fratello di Michael, Jermaine, quando quest'ultimo annunciò che il cantante era morto e comparve nei titoli di coda del film ''This Is It'' come "Personal Advisor" (ossia consulente personale).<ref>{{Cita web|url=http://movies.nytimes.com/movie/459371/Michael-Jackson-s-This-Is-It/credits|titolo=Michael Jackson's This Is It (2009)|accesso=6 novembre 2012||data=}}</ref> A fine 2008 alcuni organi di stampa riportarono la notizia che Jackson si sarebbe convertito all'[[Islam]],<ref>{{Cita web|url=http://living.oneindia.in/insync/2008/michael-jackson-mulim-islam-convert-221108.html|titolo=Michael Jackson Converts To Islam|accesso=14 luglio 2010|lingua=en|data=22 novembre 2008}}</ref> assumendo il nome di Mikaeel. La notizia venne poi smentita dal suo avvocato londinese su altre fonti di stampa<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Ellen Tumposky|url=http://www.nydailynews.com/gossip/2008/11/24/2008-11-24_michael_jackson_and_prince_of_bahrain_se.html|titolo=Michael Jackson and Prince of Bahrain settled lawsuit 'amicably', say lawyers|pubblicazione=[[Daily News (New York)|Daily News]]|giorno=24|mese=11|anno=2008|accesso=14 luglio 2010}}</ref> e dal fratello Jermaine<ref>{{Cita web|url=http://www.alarabiya.net/articles/2010/01/21/98036.html/credits |titolo=Al Arabiya interviews Michael Jackson’s brother|accesso=6 novembre 2012||data=21 gennaio 2010}}</ref>.
 
=== Gli ultimi concerti previsti a Londra e la morte improvvisa (2009) ===
{{Vedi anche|Morte di Michael Jackson}}
[[File:Michael-Jackson-home.jpg|miniatura|La villa di Michael Jackson al 100 North Carlwood Drive, ad Hombly Hills ([[Los Angeles|Los Angeles)]]. Qui il cantante trascorse i suoi ultimi mesi di vita e, il 25 giugno 2009, decedette a causa di un [[arresto cardiaco]].]]
Il 5 marzo 2009, Jackson tenne una conferenza stampa all'[[O2 Arena]] di Londra (alla quale erano presenti oltre 1.500 fan),<ref name=aa>[http://usatoday30.usatoday.com/life/music/news/2009-03-05-jackson-comeback_N.htm?csp=34 Link]</ref> in cui annunciò di aver programmato una serie di concerti all'O2 Arena stessa nel luglio successivo; affermò inoltre che si sarebbe trattato del ''final curtain call'' come dichiarò nella conferenza stampa indetta a fine maggio, ovvero le sue ultime esibizioni. Con queste parole non si era capito bene se il cantante non avrebbe più partecipato a concerti in generale o se si riferisse alla sola Londra, in ogni caso si erano generati parecchi dibattiti tra i giornalisti. Non vi furono ulteriori annunci da parte di Jackson se non un "ci vediamo a luglio".<ref name=aa /><ref>{{Cita web|titolo=Jackson torna sul palco "I miei ultimi concerti"|url=http://www.repubblica.it/2009/03/sezioni/persone/michael-jackson/michael-jackson/michael-jackson.html|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=|data=5 marzo 2009|accesso=11 aprile 2014}}</ref> Nel maggio dello stesso anno si sparse la notizia, resa pubblica dal ''[[The Sun (quotidiano britannico)|The Sun]]'' e ripresa dal ''[[Corriere della Sera]]'', che il cantante soffrisse di un [[tumore]] alla pelle.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_maggio_16/jackson_cancro_pelle_921478a2-4217-11de-bfa5-00144f02aabc.shtml|titolo=Michael Jackson ha un cancro alla pelle|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=16|mese=5|anno=2009|accesso=1º luglio 2010}}</ref> Anche questa notizia fu poi smentita dal dottor Tohme Tohme<ref>{{Cita news|url=http://www.nydailynews.com/entertainment/gossip/michael-jackson-denies-skin-cancer-report-star-set-perform-london-comeback-concerts-article-1.374277|titolo=Michael Jackson denies skin cancer report; star still set to perform at London comeback concerts|pubblicazione=[[NY Daily News]]|giorno=16|mese=5|anno=2009|accesso=6 novembre 2012}}</ref> e dal referto autoptico. Nel giugno del 2009, il cantante si trovava a Los Angeles per le prove che si svolgevano allo Staples Center. Il 25 giugno 2009, mentre era nella sua casa di Holmby Hills ([[Los Angeles]]), Jackson ebbe un malore. Stando alle dichiarazioni del Dott. Murray, medico assunto dalla Aeg Live, la società promotrice dei concerti londinesi, la notte del 24 giugno 2009, nonostante avesse somministrato in più riprese alcune benzodiazepine al cantante, quest'ultimo non sarebbe riuscito ad addormentarsi dato che soffriva ormai da anni di [[Insonnia|insonnia cronica]], così il dottore alle ore 10.40 gli somministrò l'anestetico [[propofol]] e dopo che Jackson cadde sotto [[anestesia]] verso le ore 10.50, l'avrebbe lasciato da solo per due minuti per andare in bagno, nonostante il paziente non fosse attaccato ad una pompa d'infusione, obbligatoria per regolare la somministrazione di tale farmaco. Tornato nella stanza verso le ore 10.52, Murray, accorgendosi che il cantante non respirava più, iniziò a praticare una sorta di rianimazione cardiopolmonare sul letto, ma ciò non sortì alcun effetto in quanto va praticata su una superficie dura.<ref>{{Cita news|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-affidavit-its-entirety|titolo=Michael Jackson affidavit in its entirety|pubblicazione=[[Examiner.com]]|giorno=25|mese=8|anno=2009|accesso=11 novembre 2012}}</ref>
 
Durante le indagini si scoprì che dopo la somministrazione del propofol, Murray era al telefono e stava utilizzando due cellulari,<ref>{{Cita news|url=http://abclocal.go.com/kabc/story?section=news/entertainment&id=8376683|titolo=Conrad Murray trial: In-depth look at Michael Jackson death from UCLA doctors|pubblicazione=[[abc local]]|giorno=03|mese=10|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> di cui non si è servito per chiamare i soccorsi, bensì per effettuare varie chiamate ed invii di mail tra cui una per tranquillizzare un funzionario della Lloyd's Insurance, l'assicurazione dei concerti londinesi, riguardo alle condizioni di salute di Jackson; dai tabulati presentati al processo, però, si evinse che la mail è stata spedita quando il cantante era già morto.<ref>{{Cita news|url=http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/story/2011-10-05/jackson-doctor-trial/50668638/1|titolo='I am asleep' Jackson heard in slurring audio|pubblicazione=[[USA Today News]]|giorno=5|mese=10|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> I soccorsi vennero chiamati più di un'ora dopo, alle ore 12.21, dalla guardia del corpo di Jackson, Alvarez,<ref>{{Cita news|url=http://www.ontheredcarpet.com/Conrad-Murray-trial:-Michael-Jacksons-bodyguard--Alberto-Alvarez--says-doctor-told-him-to-grab-vials/8372734|titolo=Conrad Murray trial: Michael Jackson's bodyguard, Alberto Alvarez, says doctor told him to grab vials|pubblicazione=[[OntheRedCarpet.com]]|giorno=29|mese=9|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> come testimoniò anche il paramedico che ricevette la telefonata.<ref>{{Cita news|url=http://abcnews.go.com/US/Conrad_Murray_Trial/michael-jackson-er-doc-conrad-murray-withheld-information/story?id=14642203#.UIcAIcUxruw|titolo=Conrad Murray Told Medics That He Was Treating MJ for Dehydration|pubblicazione=[[abc news]]|giorno=30|mese=9|anno=2011|accesso=11 novembre 2012}}</ref> I paramedici del ''Los Angeles Fire Department'' giungono alle 12.28. Il tempestivo trasferimento alla clinica dell'''UCLA Medical Center'', la clinica ospedaliera dell'[[Università della California, Los Angeles|Università della California]] non bastò, i tentativi di rianimazione fallirono e venne dichiarato morto alle ore 14.26,aveva 51 anni.<ref>{{Cita news|url=http://www.examiner.com/article/michael-jackson-affidavit-its-entirety|titolo=Michael Jackson affidavit its entirety|pubblicazione=[[examiner.com]]|giorno=25|mese=8|anno=2009|accesso=2 novembre 2012}}</ref>
[[File:MichaelJacksonTributeSticky&SweetTour2009.jpg|sinistra|miniatura|Tributo di [[Madonna (cantante)|Madonna]] a Michael Jackson in un concerto a [[Tel Aviv]]]]
L'autopsia stabilì che la sua morte avvenne per una somministrazione eccessiva di propofol,<ref>vedere referto autoptico pag. 12/1</ref> a pochi giorni dalle ultime prove dei concerti che si sarebbero dovuti tenere alla [[O2 Arena]] di [[Londra]] dal 13 luglio [[2009]]. Le immagini video delle prove svoltesi allo Staples Center mostravano un Jackson in ottima forma.<ref>{{Cita news|url=http://edition.cnn.com/2012/09/02/showbiz/michael-jackson-aeg/index.html|titolo=E-mails show promoter's doubts before Michael Jackson's death|pubblicazione=[[edition.cnn.com]]|giorno=04|mese=9|anno=2012|accesso=2 novembre 2012}}</ref> In seguito l'autopsia svoltasi sul corpo del cantante rilevò che Jackson, rispetto alle persone della sua età, era in condizioni di salute buone al momento del decesso, e inoltre confermò una volta per tutte che il cantante soffriva di [[vitiligine]].<ref>vedere referto autoptico Contea di Los Angeles-Dipartimento del coroner-Allegato 12</ref> Fonti vicine alla famiglia riportarono che negli ultimi giorni Michael era sotto [[Stress (medicina)|stress]] per i 50 concerti che avrebbe dovuto tenere a Londra.<ref>[http://squeezermag.wordpress.com/2009/06/27/morte-michael-jackson-eseguita-lautopsia-i-troppi-farmaci-tra-le-probabili-cause-della-morte-della-pop-star-escluse-cause-esterne-si-continua-a-cercare-il-medico-del-cantante/ Squeezer Magazine]</ref>
 
Sempre secondo persone vicine a Jackson, il cantante assumeva eccessive quantità di pillole quotidianamente, addirittura più di 40 [[alprazolam]] al giorno.<ref>[http://www.informazione.it/a/554083B6-62D4-4818-BD39-59D5A98405B3/Michael-Jackson-assumeva-fino-a-40-pillole-al-giorno Michael Jackson assumeva fino a 40 pillole al giorno (tic)]</ref> Tuttavia, gli esami tossicologici rilevarono che non vi erano sostanze nel suo organismo a parte quelle somministrate dal Dott. Murray quella notte, né alcool o droghe di alcun genere e nessuna pillola nel suo stomaco.<ref name="ReferenceA">vedere tabella esami tossicologici referto autoptico da pag. 41</ref> Anche l'alprazolam non è stato rinvenuto né nel suo organismo né in casa<ref name="ReferenceA" /><ref>vedere mandati di perquisizione allegato 3A referto autoptico</ref> Il giorno della sua morte la rete esplose: in quella mattina, infatti, i siti web a lui dedicati, ma soprattutto tutti i social network, a partire da [[Facebook]] e [[Twitter]], fecero notare ai propri utenti un'enorme lentezza, dovuta proprio a tutti i messaggi lasciati per Jackson, oltre alla creazione di continui gruppi che parlavano dell'artista e delle sue opere. La sola stima dei tweet fu di oltre 5.000 messaggi ogni minuto; pare inoltre che Facebook e tutti gli altri social network rimasero bloccati per ore per il grande numero di messaggi per il cantante.
 
Anche [[Google]] si "autobloccò" a causa della notizia che si diffuse troppo rapidamente in rete. Google inizialmente credeva che il contributo di milioni di persone alla ricerca di "''Michael Jackson''" fosse un attacco [[DDoS]] e ha bloccato le ricerche legate a Jackson per 30 minuti. Twitter ha riportato un crash, come anche Wikipedia, alle 03:15 PDT (22:15 UTC). La Wikimedia Foundation ha registrato quasi un milione di visitatori alla biografia di Jackson nel giro di un'ora, il record di visitatori per qualsiasi articolo nella storia di Wikipedia. Mentre [[AOL Instant Messenger]] è crollato per 40 minuti e lo ha definito<ref>[http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-1195651/How-Michael-Jacksons-death-shut-Twitter-overwhelmed-Google--killed-Jeff-Goldblum.html How Michael Jackson's death shut down Twitter, overwhelmed Google... and 'killed off' Jeff Goldblum|Daily Mail Online<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>{{Citazione|un momento fondamentale nella storia di Internet, non abbiamo mai visto niente di simile in termini di portata e profondità}}
[[File:Michael Jackson Grave.jpg|sinistra|miniatura|La tomba di Michael Jackson presso il [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Los Angeles]]]]
[[File:People Dancing Thriller.jpg|miniatura|Il 29 agosto 2009, data in cui Michael Jackson avrebbe dovuto compiere 51 anni, un gruppo composto da circa 14 mila fans si è radunato a [[Città del Messico]] per ballare la storica coreografia di [[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]] (1982), dando così vita al più grande [[flash mob]] della storia]]
Anche il presidente degli Stati Uniti [[Barack Obama]] mandò le proprie condoglianze scrivendo una lettera alla famiglia Jackson.<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Cronache/Morte-Jackson-condoglianze-Obama-lettera-famiglia/28-06-2009/1-A_000030597.shtml|titolo=Morte Jackson: le condoglianze di Obama in una lettera alla famiglia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|autore=Agr|giorno=28|mese=6|anno=2009|accesso=6 marzo 2010}}</ref> In seguito, martedì 7 luglio 2009, allo [[Staples Center]] di Los Angeles si svolse una commemorazione pubblica con la presenza di circa 18.000 fan estratti a sorte alla lotteria (alla quale si registrarono oltre 500 milioni di persone), amici e parenti;<ref>{{Cita news|url=http://it.reuters.com/article/topNews/idITMIE56602T20090707|titolo= Attesa folle enorme per addio pubblico a Michael Jackson.|pubblicazione= [[Reuters]]|autore= Bob Tourtellotte|giorno=7|mese=7|anno=2009|accesso=7 luglio 2009}}</ref> il 3 settembre successivo venne organizzata una cerimonia funebre in forma privata al [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Glendale (California)|Glendale]], il [[cimitero]] delle celebrità, dove il corpo di Jackson si trova tuttora. La morte di Jackson è stata definita "l'evento mediatico più grande di sempre", la cerimonia funebre è stata vista da un'audience stimata tra i 2,5 e i 3 miliardi di persone in tutto il mondo, rendendola la trasmissione televisiva e l'evento in streaming-on line più visto della storia. Nel [[testamento]] redatto nel 2002, Jackson affidò i suoi tre figli alla madre, la settantanovenne Katherine. È quanto emerse dal documento presentato in tribunale a Los Angeles, in cui l'artista nominò la collega e amica [[Diana Ross]] come tutrice, qualora sua madre non fosse in grado di prendersi cura dei tre ragazzi.[[File:Michael Jackson Star.JPG|thumb|upright=1.4|La stella di Jackson a [[Hollywood]] circondata dai fiori in seguito alla scomparsa del cantante|sinistra]]Tuttavia, il suddetto documento, dopo la morte del cantante, mosse immediatamente dubbi e polemiche riguardo l'autenticità in quanto Jackson si trovava a New York il giorno in cui l'avrebbe firmato, invece la città riportata su di esso è Los Angeles. Gli esecutori non diedero una spiegazione esauriente in merito; dissero che il nome della città di Los Angeles sarebbe stato trascritto per errore. Tra l'altro, i nomi dei figli di Jackson sul testamento furono riportati in modo errato; alcuni familiari del cantante hanno dichiarato che Michael non avrebbe mai sorvolato su errori di questo genere, soprattutto su un documento così importante per i suoi figli.<ref>{{cita web|url=http://wn.com/randy_jackson__intervista_cnn_parte_1|titolo=Intervista Cnn Randy Jackson|accesso=26 novembre 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://edition.cnn.com/video/?/video/showbiz/2010/06/10/nr.randy.jackson.brother.cnn|titolo=Michael Jackson's kin wants murder change|accesso=26 novembre 2012}}</ref> Randy, Janet, Rebbie, Tito e Jermaine Jackson nel luglio del 2012 hanno spedito una lettera a John Branca e a John McClain, chiedendo le dimissioni immediate di queste persone dalla funzione di esecutori dell'eredità. Nel documento i fratelli Jackson scrivono che il testamento è un falso, inesatto e fraudolento.<ref>{{Cita news|url=http://www.forbes.com/sites/trialandheirs/2012/07/18/michael-jacksons-siblings-promise-new-fight-over-his-estate/|titolo= Michael Jackson's Siblings Promise New Fight Over His Estate|pubblicazione=[[Forbes]]|autore=|giorno=18|mese=7|anno=2012|accesso=8 novembre 2012}}</ref>
 
I Jackson firmatari della lettera hanno denunciato nella stessa anche AEG, la società promotrice dei concerti londinesi di Jackson e hanno coinvolto anche Sony e la Colony Capital, la società che rilevò una quota del Neverland Ranch; queste sono tutte le persone elencate alla fine per conoscenza: Randy Phillips, Paul Gongaware, Tim Leiweke (AEG), Trent Jackson, Laurel Henry, Perry Sanders, Howard Weitzman, Martin Bandier (SONY), Philip Anschutz e Tom Barrack (Colony Capital).<ref>{{Cita news|url=http://www.scribd.com/doc/100354683/Michael-Jackson-siblings-letter-to-John-Branca-McClain-Randy-Phillips-Perry-Sanders-Trent-Jackson-Lowell-Henry-SONY-AEG-ET-ALL|titolo= Michael Jackson siblings letter to John Branca, McClain, Randy Phillips, Perry Sanders, Trent Jackson, Lowell Henry-SONY-AEG ET ALL|pubblicazione= [[Scribd.com]]|autore=|giorno=17|mese=7|anno=2012|accesso=8 novembre 2012}}</ref>
[[File:Rest In Peace Michael Jackson. King of Pop..jpg|miniatura|Murales in memoria di Michael Jackson]]
Successivamente anche il Reverendo Al Sharpton è apparso in TV a sostegno dei firmatari della lettera, testimoniando che l'artista in realtà si trovava con lui a New York il giorno in cui, secondo Branca e McLain, avrebbe firmato il testamento.<ref>{{Cita news|url=http://www.x17online.com/celebrities/michael_jackso/al_sharpton_supports_jackson_will_john_branca_fraud_072412.php|titolo= Al Sharpton Supports Jackson Family Claims That Michael's Will Is Fraudulent|pubblicazione=[[X17online]]|autore=|giorno=24|mese=7|anno=2012|accesso=8 novembre 2012}}</ref> Sempre nel 2009, dopo che i due presunti esecutori testamentari depositarono il testamento, gli stessi con un comunicato stampa riferirono che Branca era stato assunto di nuovo da Jackson otto giorni prima della sua morte.<ref>{{Cita news|url=http://www.thewrap.com/media/article/michael-jackson-5-return-branca-22424?page=0%2C0|titolo=A Superlawyer Returns, a Pop Icon Dies -- a Will Is Discovered|pubblicazione=[[The Wrap]]|autore=Johnnie L. Roberts|accesso=8 novembre 2012}}</ref>
 
Tuttavia, nel 2003, la "Interfor", agenzia investigativa, aveva scoperto una stretta relazione d'affari tra Branca e Tommy Mottola, l'ex-presidente della Sony Records, la quale faceva ritenere che i due presumibilmente stessero progettando un piano per far crollare l'impero finanziario di Jackson.<ref>{{Cita news|url=http://www.thewrap.com/media/article/secret-report-got-branca-fired-22850?page=0,0|titolo=The Secret Probe That Got Branca Fired|pubblicazione=[[The Wrap]]|autore=Johnnie L. Roberts|accesso=8 novembre 2012}}</ref> Al momento della morte, Jackson era indebitato per oltre 400 milioni di dollari, accumulati negli ultimi anni in cui il cantante ha dovuto affrontare enormi spese.<ref>[http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo453547.shtml Jackson,400mln di dollari di debiti - spettacolo -Tgcom - pagina 1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.affaritaliani.it/entertainment/michael_jackson_debiti260609.html Michael Jackson aveva debiti per 400 milioni di dollari - Affaritaliani.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> L'insieme dei beni del cantante è stato valutato a oltre 1 miliardo di dollari per le quote di diritti detenuti da Jackson sul catalogo dei Beatles e di altri artisti, oltre alla proprietà delle sue canzoni stimata al valore di 75 milioni di dollari.
 
In seguito alle pubblicazioni postume alla morte, l'entourage del cantante ha riscontrato guadagni per oltre 90 milioni di dollari. L'intero patrimonio è stato affidato alla fondazione ''Michael Jackson Family Trust''. Nelle tre settimane successive alla morte sono stati venduti in tutto il mondo oltre 10 milioni di copie dei suoi album.<ref>[http://www.mtv.com/news/articles/1616358/20090716/jackson_michael.jhtml Michael Jackson's Posthumous Global Record Sales Reach 9 Million - Music, Celebrity, Artist News | MTV<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Le vendite dei suoi dischi hanno superato gli 8 milioni di copie negli Stati Uniti e le oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo<ref>[http://www.hitsdailydouble.com/news/newsPage.cgi?news07879m01 I.B. BAD ON THE YEAR IN MUSIC]. ''Hits Daily Double News'', December 21, 2009.</ref> e hanno fatto di Jackson l'artista più venduto del 2009.
 
== Pubblicazioni postume ==
=== ''Michael'' e ''Xscape'' (2010-2014) ===
[[File:Michael Jackson INVINCIBLE.jpg|sinistra|miniatura|Ritratto raffigurante Michael Jackson in una delle sue celebri posizioni]]
Il primo album [[Opera postuma|postumo]] del cantante, intitolato ''[[Michael (Michael Jackson)|Michael]]'', è stato pubblicato il 10 dicembre del [[2010]] e composto da dieci brani musicali inediti registrati negli ultimi anni di vita di Jackson, in collaborazione con [[Akon]], [[Teddy Riley]], James Porte, Eddie Cascio e John McClain. Il primo estratto dall'album è il brano ''[[Hold My Hand (Michael Jackson)|Hold My Hand]],'' scritto e cantato con il [[rapper]] [[Akon]], grande amico e ammiratore di Michael, e venne pubblicato ufficialmente il 15 novembre [[2010]]; ad accompagnare il singolo è stato un relativo videoclip, concepito come omaggio al cantante. La canzone ha in poco tempo scalato che classifiche mondiali e raggiunto la quarta posizione dei singoli più scaricati dell'anno, entrando nelle prime dieci posizioni di 13 nazioni del mondo.[[File:Love Never Felt So Good.svg|miniatura|''[[Love Never Felt So Good]]'' è il primo singolo estratto dall'album [[Xscape]]. La canzone diventò una delle hit estive del [[2014]].]]Nell'agosto 2013, il produttore Fred Jerkins III, ex collaboratore e produttore di Jackson, dichiarò che avrebbe voluto comporre un nuovo album postumo del cantante. Il disco, ''[[Xscape]],'' venne pubblicato il 14 maggio [[2014]]<ref>{{Cita web|url = http://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/musica/2014/03/31/michael-jacksonil-13-maggio-esce-xscape_db7a9590-fd2e-4275-a3ab-2db325fcb591.html|titolo = Michael Jackson,il 13 maggio esce Xscape - Cultura|accesso = 23 gennaio 2016|sito = ANSA.it}}</ref>, mentre le prevendite vennero aperte il 1º aprile.<ref>{{Cita web|url = http://www.epicrecords.com/news/xscape-new-michael-jackson-album|titolo = XSCAPE: NEW MICHAEL JACKSON ALBUM|accesso = 23 gennaio 2016|lingua = en|sito = The Official Epic Records Site}}</ref> L'uscita dell'album è stata anticipata dal primo singolo estratto, ''[[Love Never Felt So Good]]'', pubblicato il 2 maggio in duetto con [[Justin Timberlake]] e promosso da un apposito video musicale caricato su Vevo. La canzone riscosse un buon successo a livello mondiale, posizionandosi nelle Top 5 di 14 Paesi e salì ai vertici delle classifiche internazionali, vendendo oltre tre milioni di copie nei primi due mesi.
 
Il 12 agosto viene messo in commercio ''[[A Place with No Name]]'', anch'esso promosso da un videoclip, ottenendo un buon risultato sul mercato, anche se minore rispetto al singolo precedente.<ref>{{Cita web|url = http://www.webcitation.org/6RB7AsepB|titolo = WebCite query result|accesso = 23 gennaio 2016|sito = www.webcitation.org}}</ref> ''[[Slave to the Rhythm (Michael Jackson)|Slave to the Rhythm]]'', terzo singolo tratto dall'album, è stato presentato durante i Billboard Music Awards del 2014 in occasione della nomination di ''[[Xscape]]'' come "Miglior album R&B dell'anno".<ref>{{Cita web|url = http://www.billboard.com/articles/columns/chart-beat/6099413/michael-jackson-billie-jean-hot-100-return-xscape|titolo = Michael Jackson's 'Billie Jean' Returns To Hot 100; Legend Lands 50th Hit {{!}} Billboard|accesso = 23 gennaio 2016|sito = Billboard}}</ref>
 
I due album non ottennero il successo sperato, fermandosi rispettivamente alle 2,5 e 1,5 milioni di copie vendute. L'insuccesso fu dovuto principalmente al [[boicottaggio]] verso questi lavori postumi da parte di molti fan dell'artista che accusavano la casa discografica di speculare sulla sua morte e inoltre di aver pubblicato nell'album ''Michael'' del 2010 tre canzoni cantate da un [[imitatore]] (tale ''Jason Malachi'') e non da Jackson. Anche molti familiari e amici dell'artista misero in dubbio l'[[autenticità]] di alcune canzoni.<ref>http://www.teammichaeljackson.com/boycott-ony/</ref><ref>http://abc11.com/archive/7844053/</ref><ref>http://www.huffingtonpost.com/charles-thomson/xscape-would-michael-jack_b_5306640.html</ref>
 
=== Progetti per il futuro ===
Nel [[2014]], è stato dichiarato che, nei prossimi 8 anni, verrà pubblicato ulteriore materiale inedito di Michael Jackson (si parla di circa 10 album postumi) e, secondo alcune voci non del tutto confermate, tra questi album potrà essercene qualcuno contenete alcune tracce inedite provenienti da album dello stesso Jackson, tra cui ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off The Wall]]'' e [[Bad (album Michael Jackson)|''Bad'']].<ref>{{Cita news|nome=Rockol.com|cognome=s.r.l.|url=http://www.rockol.it/news-609229/michael-jackson-rodney-jerkins-materiale-otto-album-postumi|titolo=√ Michael Jackson, parla Rodney Jerkins: 'C'è materiale per altri 8 album postumi'|pubblicazione=Rockol|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>
 
Inoltre, nel marzo 2016, il rapper statunitense [[Will.i.am|Will.I.Am]] ha dichiarato di avere, nel suo archivio privato, un hard disk contenente molte tracce inedite appartenenti ad altrettanti cantanti, tra cui proprio Michael Jackson. Per il momento, non si sa se ci potrà essere una pubblicazione di questi brani o se il rapper vorrà, ad esempio, inserirli in un suo futuro album.<ref>{{Cita news|url=http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/musica/il_rapper_will_i_am_confessa_ho_un_hard_disk_di_brani_inediti_di_michael_jackson_e_whitney_houston-1628955.html|titolo=Il rapper Will.i.am confessa: «Ho un hard disk di inediti di Michael Jackson e Whitney Houston»|accesso=28 ottobre 2016}}</ref>
 
== Le conseguenze del decesso ==
[[File:20140820 București 024.jpg|miniatura|Monumento in onore di Michael Jackson a [[Bucarest]], dove il cantante tenne due famosi concerti: quello del [[Dangerous World Tour]], trasmesso in diretta mondiale nel [[1992]], e quello dell'[[HIStory World Tour]], trasmesso in diretta in [[Romania]] nel [[1996]].]]
Qualche mese dopo il suo decesso, Jordan Chandler, il bambino che lo accusò per la prima volta di molestie sessuali, ritrattò tutto e rivelò che fu suo padre Evan a costringerlo a mentire per soldi, chiedendo perdono all'ormai defunto Jackson;<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.makli.com/jordan-chandler-admits-he-lied-about-michael-jackson|titolo=Jordan Chandler Admits He Lied about Michael Jackson|giorno=29|mese=6|anno=2009|accesso=2 luglio 2009}}</ref> il 18 novembre successivo il padre del ragazzo fu trovato senza vita, dopo essersi sparato con una [[pistola]] in una camera d'albergo. Anche il giornalista [[Martin Bashir]], che lo intervistò per il documentario ''[[Living with Michael Jackson]]'', confessò in seguito di aver mentito. Non sono mancate poi numerose [[teorie del complotto]] circa la sua morte.
 
Da varie mail presentate in aula al processo Murray,<ref>{{Cita news|url=http://www.hlntv.com/article/2011/09/27/states-first-witness-jackson-was-frail|titolo=State's first witness: 'Jackson was frail'|pubblicazione=[[HLN InSession]]|giorno=10|mese=10|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> nonché da scambi di mail tra i funzionari di AEG, società promotrice dei concerti londinesi, emersi durante la causa AEG – Lloyd's Insurance,<ref>{{Cita news|url=http://www.latimes.com/news/local/la-me-aeg-jackson-20120902,0,6711027.story|titolo=Doubts surfaced early on Michael Jackson|pubblicazione=[[Los Angeles Times]]|giorno=2|mese=9|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> si evinse che mentre Randy Phillps, presidente della AEG Live, e il regista dello show, [[Kenny Ortega]], pubblicamente si affrettavano a dichiarare che le condizioni psicofisiche del cantante erano ottime nel periodo immediatamente antecedente alla morte;<ref>{{Cita news|url=http://firstpost.com/topic/person/randy-phillips-randy-phillips-and-kenny-ortega-this-is-it-conference-on-may-video-lMPN_U6A1_s-89563-1.html|titolo=Randy Phillips and Kenny Ortega This is it conference on May 20th, 2009|pubblicazione=|accesso=12 novembre 2012}}</ref> in realtà sapevano che Jackson non stava bene emotivamente.
 
Da altre mail presentate in aula<ref>{{Cita news|url=http://usatoday30.usatoday.com/news/nation/story/2011-10-05/jackson-doctor-trial/50668638/1|titolo='I am asleep' Jackson heard in slurring audio|pubblicazione=[[USA Today News]]|giorno=5|mese=10|anno=2011|accesso=12 novembre 2012}}</ref> emerse che l'assicurazione pretendeva un'ulteriore visita medica a Londra, mentre le condizioni di Jackson stavano peggiorando, prima di estendere la polizza sulle date aggiunte di cui AEG aveva già venduto i biglietti. La morte del cantante fu una benedizione per AEG, come scrisse lo stesso Phillps in una mail,<ref>{{Cita news|url=http://www.cnn.com/2012/09/10/showbiz/michael-jackson-insurance/index.html|titolo=AEG drops Michael Jackson insurance claim|pubblicazione=[[CNN]]|giorno=11|mese=9|anno=2012|accesso=12 novembre 2012}}</ref> considerati anche i profitti che ne sono succeduti. Tutto ciò destò dei sospetti in merito al fatto che la morte di Jackson potrebbe non trattarsi di omicidio colposo, ma qualcosa di più. Le indagini, tuttavia, furono dirette esclusivamente verso Murray, lasciando aperti molti interrogativi. La famiglia Jackson ha comunque mosso una causa civile contro la AEG Live, in quanto la ritiene responsabile di frode, negligenza, inflizione di stress emotivo e cospirazione civile, elementi che avrebbero condotto alla morte il cantante.<ref>{{Cita news|url=http://www.higherlegal.com/downloads/Katherine-Jackson-vs-AEG-LIVE-complaint.pdf|titolo=Katherine Jackson vs AEG LIVE complaint|pubblicazione=|giorno=15|mese=9|anno=2010|accesso=12 novembre 2012}}</ref>[[File:5.5.07MartinBashirByLuigiNovi.jpg|miniatura|[[Martin Bashir]], il giornalista che intervistò Jackson nel [[2003]] per il documentario ''[[Living with Michael Jackson]]''|sinistra]]Il 12 ottobre 2009, a quasi quattro mesi dalla morte del cantante, fu diffuso alla radio un singolo che prese il nome dello stesso tour che Jackson avrebbe dovuto intraprendere nel mese di luglio, ovvero ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]''. La canzone risale al 1980.<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson|editore=|anno=2012|pagine=pag.69}}</ref> Il 26 ottobre, invece, è uscito il nuovo album con lo stesso titolo del singolo pubblicato qualche settimana prima: ''[[The Music That Inspired The Movie: Michael Jackson's This Is It]]''; questo è composto da due CD. Il primo CD contiene le canzoni che sarebbero state eseguite durante il tour e che compaiono nello stesso ordine in cui compaiono anche nel film-documentario ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' (realizzato dalla Sony con le riprese delle prove del tour di cui aveva acquistato i diritti) uscito il 28 ottobre in contemporanea mondiale, più due versioni del nuovo singolo. Il secondo contiene invece quattro brani, di cui tre [[demo]] più la poesia ''Planet Earth'', contenuta inizialmente solo in versione scritta nel libretto dell'album ''Dangerous''. Il regista del film è Kenny Ortega, che aveva già collaborato con Jackson nei precedenti tour. Il 23 febbraio del 2010 è uscito il DVD delle riprese delle prove dello spettacolo ''Michael Jackson's This Is It''.
La Sony, secondo quanto riportato dal ''[[Wall Street Journal]]'', firmò con l'avvocato John Branca e l'impresario musicale John McClain, amministratori dei beni del cantante, un contratto da 250 milioni di dollari. Questo accordo, descritto come il secondo più lucroso della storia della musica (dopo quello dello stesso Jackson con Sony del 1991), prevedeva la distribuzione fino al [[2017]] di almeno 10 nuovi progetti legati a Jackson tra cui la pubblicazione di brani inediti, film e [[Videogioco|videogiochi]].
 
L'eredità di Jackson (1 miliardo di dollari con 500 milioni di debiti<ref>{{Cita news|url=http://www.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/?id=3.0.3482341798|titolo=L'eredità di Jackson: 500 milioni di debiti e un doppio testamento|giorno=29|mese=6|anno=2010|accesso=4 marzo 2011}}</ref>) sembra che vada a sua madre Katherine, ai tre figli e a delle associazioni benefiche. Niente al padre,<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://squeezermag.wordpress.com/2009/06/30/eredita-di-michael-jackson-il-re-del-pop-lascia-tutto-a-mamma-katherine-ai-tre-figli-e-ad-associazioni-benefiche-il-padre-joe-e-fuori-dal-testamento/|titolo=Eredità di Michael Jackson: il Re del pop lascia tutto a mamma Katherine, ai tre figli e ad associazioni benefiche. Il padre Joe è fuori dal testamento|giorno=30|mese=6|anno=2009|accesso=4 marzo 2011}}</ref> che, come testimoniato dallo stesso Michael, abusò di lui diverse volte quando era piccolo, infliggendogli pesanti punizioni corporali e prendendolo in giro per il suo aspetto.<ref>{{Cita news|url=http://www.nonmidire.it/articolo/michael-jackson-veniva-torturato-dal-padre-fin-da-piccolissimo/6299/|titolo=Michael Jackson veniva torturato dal padre fin da piccolo|giorno=16|mese=2|anno=2010|accesso=7 novembre 2012}}</ref> Il 9 maggio 2011 venne pubblicata la notizia tratta da un'indiscrezione uscita dal ''Department Of Children And Family Services'' di Los Angeles, un'agenzia governativa che si occupa di servizi ai minori e che ha collaborato alle indagini sul cantante, secondo la quale Jackson fu prosciolto "da ogni accusa in tutte le indagini" già nel 2003. Secondo questa indiscrezione, i fatti non erano mai accaduti e il processo non aveva alcun senso.<ref>{{cita web|http://blog.ilgiornale.it/giordano/2011/05/09/pazzesco-su-michael-jackson-si-erano-sbagliati|Pazzesco, su Michael Jackson si erano sbagliati}}</ref>[[File:Kenny ortega.jpg|miniatura|[[Kenny Ortega]], l'organizzatore dei concerti [[Michael Jackson's This Is It|This Is It]]. Michael avrebbe iniziato i concerti a [[Londra]] nel [[Luglio 2009]] ma, in seguito al suo [[Morte di Michael Jackson|omicidio]] per mano del suo medico personale, i concerti furono cancellati.]]Il 7 novembre [[2011]], dopo quarantanove testimonianze e sei settimane di udienze relative al processo Murray, i dodici giurati riunirono in camera di consiglio, in una sala del tribunale di Downtown Los Angeles, e ne uscirono dopo nove ore con una sentenza unanime: il medico Conrad Murray venne riconosciuto colpevole per la morte di Michael Jackson e condannato per omicidio colposo a quattro anni di carcere, reo di aver somministrato al cantante, poche ore prima della sua morte, un anestetico chirurgico che dovrebbe essere somministrato esclusivamente in ospedale. Questa è la massima pena prevista in California per questo genere di reato. Il giudice Pastor decise di infliggerla in quanto definì le pratiche che Murray esercitava su Jackson "pazzia medica", "esperimenti in medicina che non possono essere tollerati" e ritenne che l'aspetto più intollerante del comportamento di Murray in tutta questa vicenda fosse la totale mancanza di senso di colpa e rimorso per quanto accaduto.<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/mondo/2011/11/29/visualizza_new.html_12160040.html|titolo=Michael Jackson, 4 anni di carcere al medico|giorno=29|mese=11|anno=2011|accesso=12 novembre 2012}}</ref>
 
Il 21 novembre 2011 uscì ''[[Immortal (Michael Jackson)|Immortal]]''. La compilation fu la colonna sonora di ''[[Michael Jackson: The Immortal World Tour|Michael Jackson: The Immortal World Tour by Cirque du Soleil]]'', che ha debuttato il 2 ottobre 2011 a Montreal. Il disco contiene i brani più celebri di Jackson ridisegnati e ripensati da Kevin Antunes.
 
Il 18 settembre [[2012]] è stato pubblicato in tutto il mondo ''[[Bad 25]]'', in occasione del 25º anniversario dell'album ''Bad''. Il cofanetto è disponibile in tre versioni: l'edizione standard contiene il disco originale rimasterizzato più un CD bonus con versioni remix e materiale inedito, l'edizione Deluxe in aggiunta include anche un [[CD]] ed un [[DVD]] live entrambi contenenti il [[Michael Jackson Live at Wembley July 16, 1988|concerto che Michael Jackson tenne al Wembley Stadium di Londra il 16 luglio 1988]], durante il [[Bad World Tour]], mentre l'edizione Target contiene i due CD più un DVD con tutti i video musicali dei singoli estratti da ''Bad''. Il regista [[Spike Lee]] (già regista di ''They Don't Care About Us'') ha poi realizzato [[Bad 25 (film)|''Bad 25'']], documentario riguardante la creazione dell'album.
 
Il 26 febbraio [[2016]] è stato ripubblicato in una edizione speciale l'album ''Off the Wall,'' contenente il CD originale rimasterizzato, un nuovo libretto di 15 pagine e un documentario realizzato nuovamente da Spike Lee intitolato ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''.
 
== Vita privata ==
Michael Jackson ha avuto tre figli: il primogenito Prince Michael Jackson, avuto dalla seconda moglie Deborah Jeanne Rowe, nacque il 13 febbraio 1997; circa un anno dopo, il 3 aprile 1998, venne alla luce Paris Michael Katherine Jackson, avuta sempre con Deborah Rowe. Il 21 febbraio 2002 ebbe il suo terzo figlio: Prince Michael Jackson II, soprannominato semplicemente Blanket, non da Deborah Rowe, ma, come dichiarato dal cantante, da una madre surrogata.<ref>{{cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/femail/article-2060855/Michael-Jacksons-children-How-long-Prince-Paris-Blanket-star-reality-show.html|titolo=How long until The Jackson 3 are starring in their own reality show? The first in-depth account of the bizarre lives of Jacko's oddly conceived children|editore=Daily Mail|autore=Edward Klein|data=14 novembre 2011|lingua=en|accesso=14 aprile 2012}}</ref>
 
A Jackson è stata attribuita anche la paternità di altri suoi presunti figli; il più celebre tra questi ultimi è [[Omer Bhatti]], di padre pakistano e madre norvegese che tre settimane dopo i funerali del cantante, ai quali ha partecipato seduto al fianco dei suoi "fratellastri", ha chiesto il test del DNA. In realtà il giovane non sarebbe altro che uno di quei tanti bambini ospitati a Neverland; infatti, il primo incontro tra lui e Jackson risalirebbe al 1996. Il cantante, venendo a conoscenza della povertà in cui viveva con la sua famiglia, avrebbe offerto ai genitori di lavorare per lui.<ref>{{cita web|http://www.starlettime.com/stelle-della-musica/jackson-omer-bhatti-e-il-figlio-segreto/|Jackson: Omer Bhatti è il figlio segreto?|18-5-2010}}</ref> In seguito il ragazzo ha dichiarato al ''[[The Sun (quotidiano britannico)|Sun]]'' che non era il quarto figlio del cantante e che non era vero che aveva chiesto il test del DNA.<ref>{{cita web|http://www.haisentito.it/articolo/michael-jackson-omer-bhatti-non-e-suo-figlio/16883/|Michael Jackson: Omer Bhatti non è suo figlio|18-5-2010}}</ref> Nel libro ''Il Mio Amico Michael'', Frank Cascio spiega che in realtà Omer non era figlio di Jackson, bensì di due cittadini norvegesi: Riz e Pia Bhatti.
 
==Problemi di salute==
Come detto, durante la sua vita Jackson soffrì di [[vitiligine]] che gli schiarì quasi completamente la pelle, come confermato dall'autopsia, e di [[lupus eritematoso sistemico]] o forse [[lupus discoide|discoide]]<ref>Randy J. Taraborrelli, ''The Magic and the Madness''. Terra Alta, WV: Headline, 2004. ISBN 0-330-42005-4. pp. 434–436</ref><ref>{{cita web|http://www1.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1995/07/14/Spettacolo/MICHAEL-JACKSON-E-IL-LUPUS-A-SCOLORIRGLI-LA-PELLE_165900.php|MICHAEL JACKSON: È ''IL LUPUS'' A SCOLORIRGLI LA PELLE |14-07-1995}}</ref>, anche se quest'ultima malattia non venne né confermata né smentita dal medico legale.<ref>[http://edition.cnn.com/2013/05/07/showbiz/jackson-death-trial/index.html Alan Duke, ''Autopsy reveals Michael Jackson's secrets'']</ref> Le patologie, in particolar modo il lupus, causano elevata [[fotosensibilità]] ai raggi solari e danni cutanei, specie al viso (lesioni da lupus discoide al naso e al volto, in generale, come confermato nella relazione medica effettuata per il procuratore distrettuale nel [[1993]]), oltre che [[alopecia]]; per la cura del lupus Jackson avrebbe dovuto assumere [[immunosoppressori]], danneggiando il sistema immunitario che divenne debole alle infezioni. Questo spiega il fatto che evitasse il sole proteggendosi con un ombrello e spesso portasse una mascherina o un fazzoletto in luoghi affollati (cosa scambiata dai mass media per [[Misofobia|paura psicologica dei germi]]). Le altre malattie che gli furono attribuite sono sempre state smentite.<ref>Sergio Felleti, ''Michael Jackson - Dietro le quinte'', p. 69</ref><ref>[http://www.truth4mj.it/mj/index.php?option=com_content&view=article&id=296%3Amichael-jackson-e-la-verita-sui-suoi-cambiamenti-fisici&catid=35%3Aarticoli-verita-sulla-vita&Itemid=60 ''Michael Jackson e la verità sui suoi cambiamenti fisici'']</ref><ref>{{cita web|http://rhythmofthetide.com/ichael-jackson-feeling-ugly-plastic-surgery-and-body-dysmorphic-disorder/|Michael Jackson, Feeling Ugly, Plastic Surgery And Body Dysmorphic Disorder|}}</ref>
 
== Stile musicale ==
{{Approfondimento|titolo=Accuse di plagio|contenuto=Una vicenda che riguarda Michael Jackson è quella relativa al processo per plagio, intentato da [[Al Bano]] nel 1992<ref>''Albano fa causa a Michael Jackson'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 1º maggio 1992, pag. 38</ref>: il cantante italiano, infatti, ritenendo che il brano ''[[Will You Be There]]'' del 1991 fosse un plagio di ''I cigni di Balaka'', canzone di Al Bano e [[Romina Power]] del 1987, denunciò Jackson.
 
A seguito di ciò, l'album ''Dangerous'' (nel quale era incluso il brano in questione) venne sequestrato in tutta [[Italia]] dalla pretura civile di [[Roma]], con un'ordinanza del 21 dicembre del 1994 revocata in seguito dalla prima sezione del Tribunale;<ref>Carlo Moretti, ''Albano-Jackson, il giudice: nessuna prova del plagio'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 20 marzo 1997, pag. 43</ref> dopo aver espresso la sua disponibilità ad essere interrogato in merito in Italia,<ref>Elsa Vinci, ''Albano: grazie Jackson'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 21 giugno 1996, pag. 40</ref> nel 1997 Jackson si presentò al processo in corso a Roma<ref>Paolo Boccacci ed Elsa Vinci, ''L'imputato Jackson un giorno in pretura'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 5 febbraio 1997, pag. 9</ref> nell'aula numero cinque della Pretura di piazzale Clodio, rispondendo alle domande delle due parti.
 
I periti stabilirono che le due canzoni avevano 37 note di seguito identiche nel ritornello e quindi il plagio sussisteva; Jackson venne condannato a pagare quattro milioni di lire (circa duemila euro) di multa,<ref>Elsa Vinci, ''Sì, Jackson ha copiato'', da [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]] del 12 maggio 1999, pag. 25</ref> ma non venne esaudita la richiesta di Al Bano di ricevere come indennizzo per i danni subiti cinque miliardi di lire. La sentenza successiva della corte di appello civile di [[Milano]] stabilì infine che entrambi i cantanti si erano ispirati a un brano popolare indiano, non protetto da copyright (''Bless You for Being an Angel'')<ref>{{Cita news|url=http://www.lawtech.jus.unitn.it/images/Plagiarism/Music/appello%20milano%2024%20novembre%201999%20-%20carrisi%20c.%20jackson%20sentenza%20integrale.pdf|titolo=Corte D'Appello Milano, Carrisi c. Jackson|pubblicazione=|accesso=25 novembre 2012}}</ref> e Al Bano fu tenuto a sostenere tutte le spese legali che, come riportato dalla biografia di Michael, si accollò poi Jackson con la promessa di realizzare un concerto insieme a favore dei bambini maltrattati nel mondo. Il concerto non ebbe mai luogo in quanto poco dopo Jackson fu colpito dalle accuse di pedofilia.
 
Altra canzone accusata di plagio fu ''[[You Are Not Alone]]'', scritta da [[R. Kelly]].<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe| titolo=Man in the music–The Creative Life and Work of Michael|pagine=pag.215|città=|anno=2011}}</ref> La canzone venne accusata di essere copiata da ''If We Can Start All Over'' del 1993 dei fratelli belgi [[Eddy Van Passel|Eddy]] e [[Danny Van Passel]].<ref>{{Cita news|url=http://g1.globo.com/Noticias/Musica/0,,MUL102864-7085,00-YOU+ARE+NOT+ALONE+HIT+DE+MICHAEL+JACKSON+E+CONSIDERADO+PLAGIO.html|titolo=You are not alone, hit de Michael Jackson, è considerado plágio|pubblicazione=[[globo.com]]|accesso=25 novembre 2012}}</ref>}}
[[File:MichaelJacksonSnoopyKBFApr1984cropped.jpg|sinistra|miniatura|Michael Jackson nel [[1984]].]]
Jackson, nel corso della sua carriera solista, ha potuto sperimentare svariati stili musicali.<ref name="allmusic.com"/> Inizialmente ispirato al [[soul]] della [[Motown]], ha poi coltivato altri generi come [[rhythm and blues]], [[funk]], [[dance]], [[rock]], [[new jack swing]]. Grazie ai suoi lavori da adulto ha rotto molti [[tabù]] nel mondo della musica e ha in particolare contribuito alla diffusione della [[black music]] presso ampie fette di pubblico. A differenza di molti altri artisti, Jackson realizzava i suoi brani direttamente in sala di registrazione anziché scriverli su carta.<ref>Taraborrelli, pp. 209-210</ref> Il suo approccio a più stili sonori si può già osservare dal suo primo album da adulto, ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]'', prodotto da [[Quincy Jones]], che spaziava dal funk e dal [[Disco music|disco pop]] di ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Workin' Day and Night]]'' e ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Get on the Floor]]'', passando per soul, [[soft rock]], [[jazz]], rhythm and blues e [[Ballata (musica)|ballate]] come ''[[She's Out of My Life]]'' o ''[[Girlfriend (Michael Jackson)|Girlfriend]]''.
 
Con l'album ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', anch'esso prodotto da Jones, Michael mise praticamente a punto le intuizioni musicali di ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]''; i brani dance, rock e funk (''[[Baby Be Mine]]'', ''[[P.Y.T. (Pretty Young Thing)|P.Y.T.]]'', ''[[Billie Jean]]'', ''[[Wanna Be Startin' Somethin'|Wanna Be Startin' Somethin]]'') si caratterizzarono per una maggiore forza interpretativa, mentre le canzoni pop e le ballate (''[[The Lady in My Life]]'', ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]'', ''[[The Girl Is Mine]]'') furono più leggere e introspettive.<ref name="allmusic.com"/> In ''[[Billie Jean]]'' Jackson cantava di una fan che affermava di aver avuto un figlio da lui, mentre in ''[[Wanna Be Startin' Somethin']]'' criticava le pressioni dei media e del gossip.<ref>Christopher Connelly, "Michael Jackson: Thriller". Rolling Stone. 28 gennaio 1983.</ref> Il brano ''[[Beat It]]'', dedicato alla violenza di strada, fu anche uno dei primi [[Crossover (musica)|crossover]] rock/pop a scalare le classifiche, mentre la ''[[title track]]'' ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'' era dedicata al [[soprannaturale]], tematica che avrebbe poi caratterizzato i brani dei tempi successivi. Nel 1985, Jackson scrisse, insieme a [[Lionel Richie]], la canzone di beneficenza ''[[We Are the World]]'' e da allora i temi umanitari sarebbero stati anch'essi al centro dei suoi testi e della sua stessa attività artistica.
 
In ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]'', terzo e ultimo album con Quincy Jones alla produzione, fu rivisitato il discorso musicale di ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', ma con brani di maggior successo in classifica. In ''[[Dirty Diana]]'', altro brano contaminato dal rock, Jackson immaginava di affrontare un amore "maledetto"; vi era poi la ballata d'amore classica ''[[I Just Can't Stop Loving You]]'', mentre ''[[Man in the Mirror]]'' riprendeva i temi di altruismo e beneficenza già presenti in ''[[We Are the World]]''; ''[[Smooth Criminal]]'' evocava addirittura un episodio immaginario di [[Sequestro di persona|rapimento]] e [[omicidio]] in stile [[noir]], stile già utilizzato da Jackson nel brano ''[[This Place Hotel|Heartbreak Hotel]]'' dell'album ''[[Triumph (The Jacksons)|Triumph]]''.[[File:Michael Jackson in 1988.jpg|sinistra|miniatura|Michael Jackson durante la tappa a [[Vienna]] del [[Bad World Tour]] (1988)]]Con l'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'', pubblicato nel 1991, Jackson riuscì a catturare fette più ampie di pubblico, con canzoni dedicate perlopiù a tematiche sociali.<ref>{{Allmusic|album|dangerous-mw0000674875|Dangerous|autore=[[Stephen Thomas Erlewine]]|accesso=13 giugno 2010}}</ref> Le prime tracce del disco sono canzoni d'impronta [[new jack swing]], tra cui ''[[Jam (singolo)|Jam]]'' e ''[[Remember the Time]]''.<ref name="Wilderness">{{Cita news|lingua=en|autore=Jon Pareles|url=http://www.nytimes.com/1991/11/24/arts/recordings-view-michael-jackson-in-the-electronic-wilderness.html?n=Top%2fReference%2fTimes%20Topics%2fPeople%2fJ%2fJackson%2c%20Michael|titolo=Michael Jackson in the Electronic Wilderness|pubblicazione=[[The New York Times]]|giorno=24|mese=11|anno=1991|pagina=1|accesso=14 giugno 2010}}</ref> ''Why You Wanna Trip on Me'' parla di problemi come la fame nel mondo, l'[[AIDS]], la povertà e la droga<ref name="Wilderness" /> mentre ''[[Black or White|Black Or White]]'' si scaglia contro ogni forma di razzismo.Vi sono però anche canzoni più ardite come ''[[In the Closet]]'', una canzone dedicata ad amore, desiderio, solitudine e vita privata,<ref name="Wilderness" /> mentre il brano ''[[Dangerous (brano musicale Michael Jackson)|Dangerous]]'' riaffrontava il tema dell'amore dannato<ref name="Wilderness" /> già presente in ''[[Dirty Diana]]''. Altri brani come ''[[Will You Be There]]'', ''[[Heal the World]]'' e ''Keep the Faith'' invece si avvicinano più al [[gospel]] e sono dedicati ai problemi personali dello stesso Jackson;<ref name="Wilderness" /> infine ''[[Gone Too Soon]]'' è una ballata dedicata a un amico del cantante, [[Ryan White]], e alla grave condizione di chi soffre di AIDS.<ref>Richard Harrington, "Jackson's 'Dangerous' Departures; Stylistic Shifts Mar His First Album in 4 Years. ''The Washington Post''. 24 novembre 1991.</ref> Nell'album ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]'' sono palesi le incursioni di musica [[rap]] e [[hip hop]], che conobbero sempre maggiore popolarità.
 
Il doppio album ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|HIStory]]'' è incentrato sui problemi di Jackson con pubblico e stampa e, secondo Joe Vogel, esperto dell'opera di Jackson, l'album racchiude un turbine di emozioni, dalla rabbia appassionata di ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]'' alla vulnerabilità di ''[[Childhood]]''.<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson”|editore=|pagine=pag.187|anno=2012 }}</ref> Con i pezzi new jack swing-funk-rock ''Scream'', ''D.S'', ''[[This Time Around (Michael Jackson)|This Time Around]]'' e ''Tabloid Junkie'' e con la ballata R&B ''[[You Are Not Alone]]'', Jackson critica le ingiustizie e l'isolamento che il suo successo gli ha procurato e se la prende in particolare con i media,<ref name="Hunter95">James Hunter, "Michael Jackson HIStory". ''Rolling Stone''. 10 agosto 1995.</ref> come già aveva fatto col brano ''[[Leave Me Alone]]''; nel brano ''[[They Don't Care About Us]]'', parla dei problemi legati al razzismo e alla violenza; nella ballata ''[[Stranger in Moscow]]'' parla del personaggio mediatico in cui è stato trasformato; il brano ''[[Earth Song]]'' è un vero e proprio drammatico appello per il pianeta<ref>{{Cita web|url=http://www.joevogel.net/a-sneak-preview-of-earth-song-inside-michael-jacksons-magnum-opus|titolo=A Sneak Preview of “Earth Song – Inside Michael Jackson’s Magnum Opus”|editore=joevogel.net|accesso=10 novembre 2012|autore=Joe Vogel|lingua=en}}</ref>. Altri brani degni di nota sono: ''[[Childhood]]'', che parla dell'infanzia di Michael; ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I|Little Susie]],'' che parla di un omicidio in stile ''[[Smooth Criminal]],'' e poi ''[[Smile (Charlie Chaplin)|Smile]],'' una cover in omaggio all'idolo di Michael, [[Charlie Chaplin]].<ref name="Hunter95" /> Vogel definisce poi la title track ''[[HIStory/Ghosts|History]]'' come un brano epico e grandioso, dove tutte le ingiustizie e le tragedie della vita vengono emendate e redente dal potere delle musica.
 
L'album di remix ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]'' venne pubblicato nel 1997 ed era una raccolta contenente cinque brani inediti (''[[Blood on the Dance Floor (singolo)|Blood on the Dance Floor]]'', ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'', ''[[Is It Scary]]'', ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix|Morphine]]'', ''[[Superfly Sister]]'') e otto remix. Il video più imponente è quello che accompagna ''[[HIStory/Ghosts|Ghosts]]'': è un cortometraggio con il quale Jackson sfida la società che lo aveva etichettato come mostro ed eccentrico. I ragazzi del film sono capaci di superare le apparenze e le etichette molto più rapidamente degli adulti che giudicano senza conoscere la verità.<ref>{{cita libro|cognome=Vogel|nome=Joe|titolo=Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson”|editore=|pagine=pag.231|anno=2012}}</ref>
 
L'album [[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]], prodotto insieme a Rodney Jerkins, fu pubblicato nel 2001<ref name="allmusic.com"/><ref name="Invincible">{{allmusic|album|r553140|''Invincible''}}</ref> ed è stato l'ultimo album di inediti pubblicato dal cantante prima di morire; il disco contiene brani soul come ''[[Cry (Michael Jackson)|Cry]]'' e ''The Lost Children'', dance come ''[[You Rock My World]]'', le ballate ''[[Invincible (Michael Jackson)|Speechless]]'', ''Whatever Happens'', ''Break of Dawn'' e ''[[Butterflies]]'', e i brani ''[[Invincible (Michael Jackson)|Unbreakable]]'', ''2000 Watts'', [[Threatened (Michael Jackson)|''Threatened'']], ''Heartbreaker'' e ''Invincible'' dove mescola hip hop, pop e rap.<ref name="Invincible" /><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Mark Beaumont|url=http://www.nme.com/reviews/michael-jackson/5780|titolo=Michael Jackson: Invincible|pubblicazione=[[New Musical Express]]|giorno=30|mese=11|anno=2001|accesso=11 giugno 2010}}</ref>
 
== Eredità artistica e influenza culturale ==
[[File:Michael Jackson1 1988.jpg|sinistra|miniatura|Michael Jackson si esibisce in ''[[Another Part of Me]]'' durante il ''[[Bad World Tour]]'' a [[Vienna]] nel [[1988]].]]
Nel 1984, il critico musicale di ''[[TIME]]'' [[Jay Cocks]] scrisse<ref>{{Cita news|nome=Jay|cognome=Cocks|url=http://content.time.com/time/magazine/article/0,9171,950053,00.html|titolo=Why He's a Thriller|pubblicazione=Time|data=19 marzo 1984|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>: {{Citazione|Jackson è la cosa più grande ed importante dai tempi dei Beatles, il fenomeno solista più "hot" dai tempi di Elvis Presley. Ed è il cantante nero più popolare di sempre.}}
Nello stesso anno anche il critico musicale del ''[[New York Times]]'', Jon Pareles, elogiò Jackson scrivendo<ref>{{Cita news|nome=Jon|cognome=Pareles|url=http://www.nytimes.com/1984/01/14/arts/michael-jackson-at-25-a-musical-phenomenon.html|titolo=MICHAEL JACKSON AT 25: A MUSICAL PHENOMENON|pubblicazione=The New York Times|data=14 gennaio 1984|accesso=18 ottobre 2016}}</ref>:
{{Citazione|Nel mondo della musica pop c'è Michael Jackson, e poi c'è tutto il resto}}
Il 13 luglio 2009, in un'intervista rilasciata al ''[[Corriere della Sera]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/spettacoli/09_luglio_13/farkas_Jon_Pareles_jackson_b492afe0-6fe7-11de-bf72-00144f02aabc.shtml|titolo=«Il Dna musicale di Jackson in ogni stile, compreso il rock» - Corriere della Sera|sito=www.corriere.it|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, Jon Pareles ha affermato che:{{Citazione|Jackson è stato un genio sofferente e creativo, destinato a lasciare un’impronta superiore persino a quella dei Beatles e di Bob Dylan. Il suo DNA musicale è presente in ogni stile}}
Secondo ''[[Black Entertainment Television|BET]]''<ref>{{Cita web|url=http://www.bet.com/|titolo=Celebrities, Music, News, Fashion, Entertainment, TV Shows and Video|sito=BET.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, Jackson: {{Citazione|È semplicemente il più grande intrattenitore di tutti i tempi, ha rivoluzionato il video musicale portando al mondo passi di danza come il ''[[moonwalk]]''. Il suo sound, il suo stile, i suoi passi e la sua eredità artistica continuano ad ispirare artisti di tutti i generi.}}
Steve Huey di [[AllMusic]] ha descritto Jackson come<ref name="allmusic.com"/>: {{Citazione|Un colosso inarrestabile, in possesso di tutte le qualità per dominare le classifiche a propria volontà: una voce istantaneamente identificabile, passi di danza da far strabuzzare gli occhi, una versatilità musicale sbalorditiva e una carica di potenza stellare.}}
Nel 2003 Tom Utley, critico musicale del ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' lo descrisse come "estremamente importante" e un "genio".<ref>{{Cita news|nome=By Tom|cognome=Utley|url=http://www.telegraph.co.uk/comment/personal-view/3587259/Of-course-Jacksons-odd-but-his-genius-is-what-matters.html|titolo=Of course Jackson's odd - but his genius is what matters|pubblicazione=Telegraph.co.uk|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 28 giugno 2009, il ''Baltimore Sun'' ha pubblicato un articolo intitolato "7 modi in cui Michael Jackson ha cambiato il mondo".<ref>{{Cita news|url=http://articles.baltimoresun.com/2009-06-28/news/0906260178_1_michael-jackson-jackson-changed-jackson-five|titolo=7 Ways Michael Jackson Changed The World|pubblicazione=tribunedigital-baltimoresun|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> L'autrice Jill Rosen ha scritto che:
{{Citazione|L'eredità di Jackson è tanto duratura quanto sfaccettata, perché ha influenzato la musica, la danza, la moda, i video e il concetto di fama.}}
Il 7 luglio 2009, durante il funerale di Jackson, il fondatore della [[Motown]] [[Berry Gordy]] lo ha proclamato "il più grande intrattenitore mai vissuto"<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://people.com/archive/cover-story-farewell-to-a-king-vol-72-no-3/|titolo=Cover Story: Farewell to a King – Vol. 72 No. 3|pubblicazione=PEOPLE.com|data=20 luglio 2009|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.contactmusic.com/berry-gordy/news/gordy-brings-mourners-to-their-feet-with-jackson-tribute_1108973|titolo=Gordy Brings Mourners To Their Feet With Jackson Tribute|pubblicazione=Contactmusic.com|data=7 luglio 2009|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, mentre l'attrice [[Queen Latifah]] l'ha definito "la più grande star della Terra".<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=PoliticsNewsPolitics|data=7 luglio 2009|titolo=Michael Jackson Memorial Service - Queen Latifah Reads Maya Angelou|accesso=14 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=FIOq0yW-97g}}</ref> Anche Danyel Smith, editrice di [[Vibe (rivista)|Vibe]] ha definito Jackson "''The Greatest Star''".<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2009/SHOWBIZ/Music/06/26/smith.jackson.appreciation/|titolo=Commentary: Michael Jackson, the greatest star - CNN.com|cognome=CNN|nome=By Danyel Smith Special to|sito=edition.cnn.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
Il 25 giugno 2009, giorno della morte di Jackson, dei [[Paleontologia|paleontologi]] hanno scoperto in [[Navarra]] il [[fossile]] di una specie sconosciuta di [[aragosta]], battezzata "Mesoparapylocheles michaeljacksoni" in onore del cantante.<ref>{{Cita web|url=http://www.huffingtonpost.com/2012/01/21/michael-jackson-crab_n_1221473.html|titolo=The King Of Pop?|sito=The Huffington Post|data=21 gennaio 2012|accesso=27 novembre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://phys.org/news/2012-01-mesoparapylocheles-michaeljacksoni-fossil-hermit-crab.html|titolo=Mesoparapylocheles michaeljacksoni: Fossil hermit crab named after Michael Jackson|accesso=27 novembre 2016}}</ref> A luglio, la Lunar Republic Society, che promuove l'esplorazione sulla [[Luna]], ha chiamato un [[cratere]] "Michael Jackson".<ref>{{Cita news|nome=By Ben|cognome=Leach|url=http://www.telegraph.co.uk/culture/music/michael-jackson/5784734/Moon-crater-named-after-Michael-Jackson.html|titolo=Moon crater named after Michael Jackson|pubblicazione=Telegraph.co.uk|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Nel maggio 2010 due bibliotecari statunitensi hanno scoperto che l'influenza di Jackson si estendeva agli [[studi universitari]], con riferimenti a lui in studi riguardanti la [[musica]], la [[cultura popolare]], la [[chimica]], la [[medicina]], il [[diritto]], la [[psicologia]] e l'[[ingegneria]].<ref>{{Cita news|nome=Jen|cognome=Viegas|url=http://www.seeker.com/pop-star-michael-jackson-influenced-academics-received-phd-1765070884.html|titolo=Pop Star Michael Jackson Influenced Academics, Received PhD|pubblicazione=Science. World. Exploration. Seek for yourself.|data=23 giugno 2010|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://today.ttu.edu/posts/2010/05/librarians-prove-michael-jackson-was-a-rock-star-in-academic-literature|titolo=Librarians Prove Michael Jackson Was a Rock Star in Academic Literature {{!}} May {{!}} 2010 {{!}} Texas Tech Today {{!}} TTU|cognome=Admin|sito=today.ttu.edu|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> Il 19 dicembre 2014, il [[British Council]] of Cultural Relations ha definito la vita di Jackson "uno degli 80 momenti culturali più importanti del [[XX secolo]]".<ref>{{Cita news|url=https://www.britishcouncil.org/80moments/?_e_pi_=7,PAGE_ID10,5655166218|titolo=#80moments that shaped the world|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>
 
== Influenze ==
[[File:James-Brown 1973.jpg|miniatura|[[James Brown]], idolo di Michael Jackson nonché sua fonte di ispirazione]]
Nel corso della sua carriera Michael Jackson è stato influenzato da diversi grandi artisti, fra i quali [[Little Richard]]<ref>{{Cita web|url = http://www.panorama.it/musica/little-richard-80-anni-rock-n-roll/|titolo = Little Richard: compie 80 anni l'inventore del rock'n'roll|autore= Tony Romano|editore = [[Panorama (periodico)|Panorama]]|data = 5 dicembre 2012|accesso= 28ottobre 2016}}</ref>, [[Jackie Wilson]]<ref name="trini">{{Cita web|url = http://trinitrent.com/2013/06/8-greats-artists-who-influenced-michael-jackson/|titolo = Artists Who Influenced Michael Jackson|autore = Trini Trent|editore = Trini Trent.com|data = 25 giugno 2013|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Diana Ross]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/artists/diana-ross|titolo = Diana Ross|autore = Brittany Spanos|editore = [[Rolling Stone]]|data = 2 febbraio 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Fred Astaire]]<ref>{{Cita web|url = http://www.rollingstone.com/music/news/inside-michael-jackson-s-iconic-first-moonwalk-onstage-20151005|titolo = Inside Michael Jackson's First Moonwalk Onstage|editore = [[Rolling Stone]]|data = 5 ottobre 2015|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Sammy Davis Jr.]]<ref>{{Cita web|url = http://www.dailymail.co.uk/news/article-2711695/Inside-Sammy-Davis-Jnrs-little-black-book-Everyone-Michael-Jackson-Bjorn-Borg-grace-pages-Rat-Pack-crooners-80s-filofax.html|titolo = Inside Sammy Davis Jnr’s little black book: Everyone from Michael Jackson to Bjorn Borg grace the pages of Rat Pack crooner’s 80s filofax|autore = Tara Brady|editore = [[Daily Mail]]|data = 31 luglio 2014|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Gene Kelly]]<ref name="trini" />, [[David Ruffin]]<ref>{{Cita web|url = http://www.fanpop.com/clubs/michael-jackson/quiz/show/874943/michael-honorary-pallbearer-david-ruffins-funeral|titolo = Michael was an honorary pallbearer at David Ruffin's funeral|editore = [[Facebook]]|data = 23 maggio 2011|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Bob Fosse]]<ref>{{Cita web|url = https://www.google.it/amp/embedded#amp=http%253A%252F%252Fwww.vanityfair.com%252Fculture%252F2013%252F11%252Fbob-fosse-biography-review%252Famp&ampidx=0|titolo = Bob Fosse’s Biography: Sex, Death, and Jazz Hands|autore = Bruce Handy|editore = [[Vanity Fair (rivista statunitense)|Vanity Fair]]|data = 8 novembre 2013|accesso = 28 ottobre 2016}}</ref>, [[Smokey Robinson]], [[Judy Garland]], [[Chuck Berry]], [[Ray Charles]], [[Bee Gees]], [[Mavis Staples]], [[Aretha Franklin]], [[Marcel Marceau]], [[Charlie Chaplin]] e [[Vincente Minnelli]]. Come ribadito più volte, tuttavia, suo massimo ispiratore ed idolo indiscusso è stato il ''Padrino del Soul'' [[James Brown]] (che, a sua volta, considerava Michael suo degno erede). Nel 2003, durante la cerimonia di premiazione dei [[BET Awards]], Jackson ebbe l'occasione di consegnare a Brown il prestigioso [[BET Awards|BET Lifetime Archievement Award]], un riconoscimento speciale, destinato alle personalità che hanno cambiato il modo di concepire la musica. Durante la consegna del premio, Jackson disse<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=DiegoMJHDBrasil|data=1º febbraio 2012|titolo=Michael Jackson & James Brown - BET Awards 2003(Lifetime Achievement Award)|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=-joSbJv-rHM}}</ref>:
{{Citazione|Chi è il genio? Cos'è un genio? Un genio è colui che dà l'ispirazione, l'uomo che cambia. Non potevo rifiutarmi di consegnare questo premio stasera perché nessuno mi ha influenzato più di quest'uomo. Fin da quando ero un bambino di sei anni, lui era l'intrattenitore più grande di tutti! E lo è ancora oggi! Perciò, sono profondamente onorato di consegnare a James Brown questo BET Lifetime Achievement Award, nessuno lo merita più di quest'uomo!}}
In seguito alla morte di Brown, avvenuta il 25 dicembre 2006 ad [[Atlanta]], Jackson prese parte alle esequie pubbliche tenutesi all'[[Apollo Theater]] di [[New York]] il 28 dicembre 2006 e alla James Brown Arena il 30 dicembre 2006 nella città di [[Augusta (Georgia)|Augusta]], in [[Georgia]], insieme a parenti ed amici, migliaia di fan e celebrità varie, fra cui [[Jimmy Cliff]], [[Little Richard]], [[Ludacris]], [[Dr. Dre]], [[Prince]], [[Jesse Jackson]], [[Lil Wayne]], [[Stevie Wonder]], [[50 Cent]], [[Don King]], [[Joe Frazier]], [[Buddy Guy]], [[Jerry Lee Lewis]], [[Bootsy Collins]], [[Ice-T]] e [[MC Hammer]].<ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,239465,00.html Old friend and original Famous Flames founder Bobby Byrd was also present. Mourners pay respects to James Brown at Apollo Theater public viewing.] (28 dicembre 2006). Fox News.</ref><ref>[http://www.foxnews.com/story/0,2933,239784,00.html Private ceremony held Friday for friends and family of James Brown.] (December 29, 2006). Fox News. Retrieved March 16, 2007.</ref><ref name=mjj>[http://www.accesshollywood.com/michael-jackson-attends-james-brown-funeral_article_3296 Michael Jackson attends James Brown funeral.] (2006, December 30). Access Hollywood. Retrieved March 21, 2007.</ref><ref>Anderson, V. (2006, December 30). [http://www.ajc.com/living/content/living/stories/2006/12/30/1230jacksonburst2.html Michael Jackson, McCartney had private viewing.] ''The Atlanta Journal-Constitution''. Retrieved March 23, 2007.</ref> La notte prima della cerimonia funebre, Michael rimase per quattro ore e mezza accanto alla salma del suo mentore, mentre il giorno seguente, visibilmente commosso, pronunciò un breve discorso<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=shades29|data=13 ottobre 2009|titolo=Michael Jackson at James Browns Funeral 2006|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=K477djiX8po}}</ref>:
{{Citazione|È molto doloroso per me parlare oggi. James Brown è la mia più grande ispirazione. Fin da quando ero un bambino piccolo, non più di sei anni, mia madre mi svegliava, non mi importava a che ora fosse, per guardare la televisione e vedere il maestro al lavoro. Ogni volta che l'ho visto muoversi ero ipnotizzato. Non ho mai visto un artista esibirsi come James Brown e grazie a lui ho capito che era esattamente quello che volevo fare nella mia vita. James Brown, mi mancherai tantissimo, ti amo così tanto...}}
=== Influenza su altri artisti ===
Michael Jackson è stato, ed è tuttora, fonte di ispirazione e di influenza per numerosi altri artisti di fama internazionale<ref>{{Cita news|url=http://www.rollingstone.com/music/news/michael-jacksons-indelible-pop-legacy-20090707|titolo=Michael Jackson's Indelible Pop Legacy|pubblicazione=Rolling Stone|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, tra i quali [[Madonna (cantante)|Madonna]]<ref>{{Cita web|url=http://archive.azcentral.com/ent/celeb/articles/2009/07/04/20090704madonna-inspired-by-jackson.html|titolo=Madonna 'inspired' by Michael Jackson|sito=archive.azcentral.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.mjworld.net/news/2013/03/28/michael-jackson-was-a-hero/|titolo=Michael Jackson Was A Hero {{!}} Michael Jackson World Network|pubblicazione=Michael Jackson World Network|data=28 marzo 2013|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Prince]]<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Entertainment/princes-longtime-keyboardist-talks-rumored-rivalry-michael-jackson/story?id=38619160|titolo=Prince's Rumored Rivalry With Michael Jackson|cognome=News|nome=A. B. C.|sito=ABC News|data=25 aprile 2016|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Whitney Houston]], [[Céline Dion]], [[Mariah Carey]], [[Janet Jackson]], [[3T (gruppo musicale)|3T]], [[Lady Gaga]], [[Eminem]], [[Amy Winehouse]], [[Britney Spears]]<ref>{{Cita news|url=http://www.mtv.com/news/1614768/britney-spears-on-michael-jacksons-death-im-devastated/|titolo=Britney Spears On Michael Jackson's Death: 'I'm Devastated'|pubblicazione=MTV News|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Beyoncé|Beyoncè]]<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.webcitation.org/655UpPySY|titolo=WebCite query result|sito=www.webcitation.org|accesso=14 ottobre 2016}}</ref> [[Destiny's Child]], [[Jay-Z]], [[The Notorious B.I.G.|The Notorius B.I.G.]], [[Rihanna]], [[Lenny Kravitz]], [[Justin Timberlake]]<ref>{{Cita web|url=http://www.showbizspy.com/article/188706/justin-timberlake-michael-jackson-will-always-will-be-the-king-of-pop.html|titolo=ShowbizSpy - Entertainment News, Rumors, Gossip & Reviews|sito=Showbiz Spy|lingua=en|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [['N Sync]], [[Backstreet Boys]], [[Snoop Dogg]], [[Will.i.am]]., [[The Black Eyed Peas]], [[Daft Punk]], [[David Guetta]], [[Pharrell Williams]], [[Robin Thicke]], [[Justin Bieber]], [[The Weeknd]]<ref>{{Cita web|url=http://uk.complex.com/music/2016/02/the-weeknd-talks-the-grammys-michael-jackson-la-times-interview|titolo=The Weeknd On Michael Jackson: "He's Everything To Me, So You're Going To Hear It In My Music"|sito=Complex UK|accesso=14 ottobre 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://uk.complex.com/music/2016/01/the-weeknd-explains-how-michael-jackson-was-his-vocal-inspiration|titolo=The Weeknd Talks About The Importance Of Michael Jackson's 'Off The Wall'|sito=Complex UK|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Chris Brown]], [[Mark Ronson]], [[Bruno Mars]]<ref>{{Cita news|nome=Kelby|cognome=McNally|url=http://www.express.co.uk/entertainment/music/407557/Bruno-Mars-unveils-his-Michael-Jackson-inspired-video-for-Treasure|titolo=Bruno Mars unveils his Michael Jackson-inspired video for Treasure|pubblicazione=Express.co.uk|data=14 giugno 2013|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Fergie]], [[Pearl Jam]], [[Green Day]]<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Michael Jackson's Impact On Green Day {{!}} News Video {{!}} MTV|accesso=14 ottobre 2016|url=http://www.mtv.com/videos/news/436438/michael-jacksons-impact-on-green-day.jhtml}}</ref>, [[Run DMC]], [[Maroon 5]], [[Blink-182]], [[Take That]], [[Ricky Martin]], [[Jennifer Lopez]], [[Katy Perry]], [[Christina Aguilera]], [[Ciara]], [[Tamia]], [[Deborah Cox]], [[Marvin Gaye]], [[Lionel Richie]], [[James Ingram]], [[Bobby Brown (cantante)|Bobby Brown]], [[Kanye West]], [[Kendrick Lamar]], [[Sean Combs|P. Diddy]], [[50 Cent]], [[Usher]]<ref>{{Cita web|url=http://edition.cnn.com/2004/SHOWBIZ/Music/11/01/usher/|titolo=CNN.com - Usher, Usher, Usher: The new 'King of Pop'? - Nov 1, 2004|cognome=News|nome=By� Rosemary Jean-Louis CNN Headline|sito=edition.cnn.com|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Ne-Yo]], [[Jason Derulo]], [[John Legend]], [[Spike Lee]]<ref>{{Cita news|url=http://www.usatoday.com/story/life/tv/2012/11/19/spike-lee-michael-jackson-bad25/1706985/|titolo=Spike Lee looks back at Michael Jackson's 'Bad'|pubblicazione=USA TODAY|accesso=14 ottobre 2016}}</ref>, [[Lee Daniels]], [[Akon]], [[LL Cool J]], [[Lil Wayne]], [[MC Hammer]], [[Gloria Estefan]], [[Anastacia]], [[Mary J. Blige]], [[Sheryl Crow]], [[R. Kelly]], [[Seal]], [[TLC (gruppo musicale)|TLC]], [[Boyz II Men]], [[Nelly Furtado]], [[Sisqó|Sisqò]], [[Jennifer Hudson]], [[Selena]], [[Miley Cyrus]], [[Alicia Keys]]<ref name=":2" />, [[Adam Lambert]], [[Ludacris]], [[Wyclef Jean]]<ref name=":2" />, [[Floetry]], [[Missy Elliott]], [[Afrojack]], [[Pitbull (rapper)|Pitbull]], [[Timbaland]], [[Babyface]], [[L.A. Reid]], [[Questlove]], [[SMAP]], [[Prabhu Deva]], [[LaVelle Smith Jr|La Velle Smith Jr.]], [[Cris Judd]], [[Paula Abdul]], [[Luca Tommassini]], [[Jamie King]], [[Enrico Rava]], [[Paramore]], [[Jamie Foxx]], [[Zac Efron]], [[Ashley Tisdale]], [[Donny Osmond]], [[Billy Gilman]], [[John Mayer]], [[98 Degrees]], [[Fall Out Boy]], [[Alien Ant Farm]].
 
Céline Dion, Amy Winehouse, Britney Spears, Beyoncè, Lenny Kravitz, Justin Timberlake, Justin Bieber e The Weeknd l'hanno citato come la ragione per la quale hanno intrapreso la carriera musicale. Ballerini di fama internazionale come [[Michail Baryšnikov|Michail Barysnikov]] e [[Roberto Bolle]] hanno più volte elogiato Jackson e lo hanno definito "inimitabile" e "un punto di riferimento per la danza classica"<ref>{{Cita news|url=http://aforismi.meglio.it/aforisma.htm?id=5b01|titolo=Roberto Bolle|accesso=13 ottobre 2016}}</ref>, mentre Fred Astaire lo definì "il più grande ballerino di tutti i tempi" e lo indicò come suo "erede morale".
 
== Estensione vocale ==
Michael Jackson aveva l'[[orecchio assoluto]].<ref>{{Cita web|url=http://mentalfloss.com/article/25552/quick-10-10-people-perfect-pitch/|titolo=The Quick 10: 10 People with Perfect Pitch|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=Mental_Floss.com/}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-3101449/You-really-X-factor-Scientists-adults-taught-perfect-pitch-results-lasting-months.html|titolo=Scientists find even adults can be taught to have perfect pitch|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=DailyMail.co.uk}}</ref> Riusciva a fare il [[Basso (voce)|basso]], il [[baritono]] e il [[tenore]], ma volle fare il tenore; riusciva a scendere fino a un Do basso con un vibrato, e poi risaliva fino al Sol sopra il Do alto. Si tratta di un'estensione straordinaria, più di 3 ottave e mezza.<ref>{{Cita web|url=http://www.criticofmusic.com/2013/05/vocal-range-and-profile-michael-jackson.html|titolo=Vocal Range and Profile: Michael Jackson|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=criticofmusic.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://dancingwiththeelephant.wordpress.com/tag/seth-riggs/|titolo=Michael Jackson's vocal coach, Seth Riggs|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=dancingwiththeelephant.wordpress.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.kanyetothe.com/forum/index.php?topic=1402441.0|titolo=How did Michael Jackson have such vocal range?|accesso=22 gennaio 2016|lingua=en|sito=.kanyetothe.com}}</ref> Jackson era inoltre un ottimo [[Beatboxing|beatboxer]].<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=MovieClipsAllDay2|data=20 novembre 2010|titolo=Michael Jackson - Beatboxing Ultimate Collection|accesso=13 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=LQuKbzWHvIo}}</ref>
 
== Stile di danza ==
{{citazione|- A cosa pensi quando balli?
- Pensare è la cosa più sbagliata che si possa fare quando si balla.|Michael Jackson durante un'intervista del [[documentario]] ''[[Living with Michael Jackson]]'' di [[Martin Bashir]] nel [[2003]].}}
[[File:Moonwalk 2014-11-13.gif|miniatura|Rappresentazione del ''[[moonwalk]]'']]
Quello che rese Michael Jackson celebre lungo tutta la sua carriera fu il proprio stile di danza, che ha generato migliaia di [[imitatore|imitatori]], [[parodie]] e ''[[flash mob]]''. Alcuni passi inventati da Jackson risalgono già ai primi [[Anni 1970|Anni Settanta]], quando il giovane Michael si esibiva ancora con i Jackson 5 nei locali di Gary, sua città natale, e in seguito perfezionati. Michael inventò il ''[[robot (danza)|ballo del robot]]'' all'età di 15 anni, nel 1974, per il brano ''[[Dancing Machine (singolo)|Dancing Machine]]''. Il ''Robot'' (detta anche ''mannequin'', ovvero "manichino", in [[lingua inglese|inglese]] ''robot dance''), è uno stile di danza spesso confusa con il ''[[popping]]'' - che ha come caratteristica l'illusione e l'imitazione dei movimenti rigidi del robot o del manichino.
 
Tutti i movimenti della ''Robot'' iniziano e finiscono con un passo di ''[[locking (danza)|locking]]'', per dare l'impressione di un motore che parte o che si ferma. Il danzatore tiene una postura rigida per tutto l'arco dell'esibizione, fermo restando che i più abili danzatori sono in grado di rilassare la muscolatura pur mantenendo l'illusione del movimento rigido del robot. In conseguenza della stretta relazione tra la ''Robot'', il ''popping'' e il ''locking'', la ''Robot dancing'' è spesso confusa con il ''popping'' e la ''[[liquid dancing]]'' in generale. ''The Robot'' riferisce essenzialmente alla tecnica di imitazione sopra detta.
 
Così come il ''popping'' in generale, l'impatto visivo della robot può essere rafforzato ballando a ritmo con la musica. A differenza della maggior parte delle altre danze, la danza robot può anche essere accompagnato a cappella emettendo rumori simili ai movimenti elettromeccanici dei robot, rumori spesso eseguiti da Jackson. Alcune mosse, che in seguito migliorò, gli furono insegnate da [[James Brown]]. Agli inizi degli [[Anni 1980|Anni Ottanta]], perfezionò una tecnica che gli consentiva di realizzare delle piroette velocissime sui talloni tramite l'uso della forza centrifuga impressa dalle braccia, con le quali era in grado di compiere dalle tre alle otto piroette. Questo passo di danza venne impiegato in numerose esibizioni dal vivo, soprattutto durante le esecuzioni di ''[[Billie Jean]]'', ''[[Smooth Criminal]]'', ''[[Man in the Mirror]]'', ''[[Dirty Diana]]'' e ''[[Scream (Michael Jackson)|Scream]]''.<ref>{{Cita web|url=http://nonsolocultura.studenti.it/come-ballare-la-robot-dance-174733.html#steps_2|titolo=Come ballare la robot dance|accesso=23 maggio 2016|sito=nonsolocultura.studenti.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://soultrain.com/2013/10/22/soul-train-history-book-presents-michael-jackson-debuts-the-robot/|titolo=Soul Train History Book Presents: Michael Jackson Debuts the Robot|accesso=23 maggio 2016|lingua=en|sito=soultrain.com}}</ref>[[File:Anti-gravity lean 2014-11-13.gif|sinistra|miniatura|Rappresentazione del ''[[Smooth Criminal|45° Lean]]'']]
Nel [[1983]], in occasione dell'esibizione al [[programma televisivo]] ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]'', lanciò i suoi movimenti sulle punte dei piedi, e soprattutto il passo di danza che lo avrebbe reso celebre in tutto il mondo: il ''[[moonwalk]]'' (in italiano letteralmente ''camminata sulla luna'') presentato allo show celebrativo dei 25 anni della [[Motown]], sulle note di ''[[Billie Jean]]''. Molti considerano l'artista come l'inventore della mossa, anche se, come d'altronde ha affermato lo stesso Jackson, esso prende spunto da una tecnica usata dai ragazzi neri di strada dei ghetti.
L'anno successivo realizzò la coreografia di ''[[Thriller (singolo Michael Jackson)|Thriller]]'', inventando il passo che imita il movimento degli [[zombie]]. Nel corso degli anni ha perfezionato sempre più il ''moonwalk'', fino a migliorarlo nel ''[[Dangerous World Tour]]'' (1992-1993) e poi ancora nell'''[[HIStory World Tour|History World Tour]]'' (1996-1997). L'ultima volta che Jackson ha eseguito questo passo è stato nel 2001, durante i due concerti del ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special]]'' al [[Madison Square Garden]]. Nel 1983 inventò poi il ''Sidewalk'', ovvero un passo laterale basato sullo stesso principio del moonwalk rielaborato. Jackson eseguirà il ''sidewalk'' insieme al ''moonwalk'' in diverse sue coreografie. Già in passato Jackson, nel ''[[Victory Tour]]'' del 1984, tra le note di ''Billie Jean'', aveva presentato una fusione tra i due, creando un movimento circolare basato sul medesimo moonwalk.
 
Nel [[1988]] diede un'altra prova del suo talento di coreografo e ballerino con l'''Antigravity Lean'', ovvero il celebre movimento antigravitazionale del video di ''Smooth Criminal'', in cui il cantante si inclinava in avanti di 60º. Nel video usò delle funi, mentre per fare il tutto nelle esibizioni dal vivo usava delle scarpe modificate, di cui deteneva il brevetto, che permettevano a un gancio che spunta da sotto al palco di agganciarlo (ciò non si vede perché, prima che i ganci siano visibili, un ballerino entra in scena e butta un fumogeno e le luci di scena vengono momentaneamente spente). La presenza dei ganci tiene fermo il ballerino, ma è comunque difficile eseguire il movimento per il fatto che, per riportare il corpo in equilibrio, è necessario avere una grande forza nei muscoli delle gambe e della schiena.
 
Nel 1984 presentò lo ''Skywalk'', detto anche ''Airwalk'', in un concerto a [[Toronto]] durante ''[[Human Nature (Michael Jackson)|Human Nature]]''. In questo passo, Jackson dava l'illusione di camminare sospeso in aria, tuttavia lo usò solo in limitate occasioni, come in ''Working Day and Night'' durante la prima parte del ''Dangerous World Tour'' nel 1992 e in ''Dangerous'' agli [[MTV Video Music Awards]] del [[1995]] (dove presentò anche il ''Sidewalk'').
 
== Le leggende metropolitane sulla morte ==
[[File:Michael Jackson death certificate.jpg|thumb|Il certificato di morte di Michael Jackson, in cui si possono riscontrare diverse incongruenze riguardo il decesso dell'artista, avvenuto a [[Los Angeles]] il 25 giugno [[2009]].]]
Negli anni successivi alla sua morte, come accaduto ad altri artisti famosi, come [[Marilyn Monroe]], [[Elvis Presley]], [[Tupac Shakur]] e [[Whitney Houston]], anche in merito a Michael Jackson si sono diffuse [[leggenda metropolitana|leggende metropolitane]], secondo cui il ''Re del Pop'' avrebbe inscenato la propria morte, in modo da poter condurre una vita lontano dai riflettori, dalla stampa e dai ''[[mass media]]''.
 
A sostegno di queste tesi vi sarebbero presunte incongruenze nel certificato di morte. In tale documento, infatti, sarebbe riportato Joseph come suo secondo nome, mentre in altri documenti ([[patente di guida]]), risulta essere Michael Joe Jackson. Il certificato sarebbe stato firmato da [[La Toya Jackson|LaToya Jackson]] (sorella di Michael), invece che dal medico Conrad Murray. Il documento scaturito dall'[[autopsia]] del corpo conterrebbe poi diversi errori e stranezze: sarebbero sbagliate l'altezza di Jackson e la data di morte (26 giugno 2009, anziché 25), e, insieme alla [[vitiligine]], non sarebbe nemmeno stato menzionato il [[Lupus eritematoso sistemico|lupus]], malattia di cui soffriva dalla nascita.<ref name="taraborrelli pp. 434-436">Taraborrelli, pp. 434–436</ref><ref>{{Cita web|cognome1=Duke|nome1=Alan|titolo=Autopsy reveals Michael Jackson's secrets|url=http://www.cnn.com/2013/05/07/showbiz/jackson-death-trial/index.html|sito=CNN|accesso=28 gennaio 2016}}</ref><ref>vedere referto autoptico</ref>
 
Alcuni esperti, invece, credono che l'artista avesse assunto una nuova identità, e che si nasconda sotto le sembianze del suo amico David Rothemberg detto ''Dave Dave'', un uomo dal volto ustionato a cui Jackson pagò le cure mediche in seguito ad un incidente, nel quale il padre di David provò a bruciarlo vivo. Secondo questa teoria, alimentata anche da [[Adam Kadmon (personaggio)|Adam Kadmon]] in uno speciale di ''[[Mistero (programma televisivo)|Mistero]]'', Jackson si sarebbe mascherato da "David Rothemberg", mentre il vero probabilmente è stato tenuto nascosto, e con le sembianze del suo amico abbia preso parte al programma ''[[Larry King Live]]'', durante un servizio speciale dedicato proprio ai funerali di Jackson. Alcuni fan hanno infatti riscontrato molte somiglianze (tra cui gli occhi, il movimento delle labbra e la voce), tra il "David Rothemberg" apparso al ''Larry King Live'' e Michael Jackson.[[File:Forest Lawn2010.jpg|miniatura|Alcuni omaggi da parte dei fan a Michael Jackson, nel cimitero [[Forest Lawn Memorial Park|Forest Lawn]] di [[Los Angeles]], davanti la [[cappella]] in cui si trova la sua tomba.|sinistra]]
Molti invece pensano che, cosciente del proprio destino già dai primi [[Anni Ottanta]], Michael Jackson avrebbe nascosto all'interno di alcuni suoi brani, come ''[[Billie Jean]]'' e ''[[This Is It (Michael Jackson)|This Is It]]'', dei messaggi in cui l'artista esprimeva il desiderio di scappare e fuggire lontano dalla società, testi comprensibili solamente ascoltando al contrario i brani in questione. Si pensa inoltre che, durante i funerali di Jackson svoltisi nel luglio 2009 a [[Los Angeles]], Michael avrebbe, sotto le sembianze di un uomo anziano (altre ipotesi sostengono invece che si nascondesse sotto le sembianze di una donna bionda), abbia assistito ai funerali e, durante la cerimonia, pare che si sia messo addirittura a ridere e, inoltre, veniva fissato in modo insistente da [[Janet Jackson]], sorella di Michael. C'è addirittura chi pensa che il Michael Jackson apparso all'[[The O2 Arena|O2 Arena]] di [[Londra]] nel marzo 2009, non sia lo stesso Michael che appare durante le prove del ''[[Michael Jackson's This Is It|This Is It Tour]]'', tra maggio e giugno 2009. Queste differenze si notano soprattutto per il fatto che il Michael Jackson che appare all'O2 Arena ha alcuni segni sulle mani e la forma del mento che sono differenti rispetto a quel Michael che appare durante il ''This Is It''; si pensa quindi che Michael, nel film ''[[Michael Jackson's This Is It]]'' sia stato sostituito da un sosia.
 
Molte prove invece, si sono rivelati tutti videomontaggi o fotomontaggi, basti solo pensare al video di Michael che scende dall'ambulanza nei sotterranei dell'ospedale, in cui avrebbero dovuto invece eseguire l'autopsia (rivelatasi poi un falso video realizzato da una società televisiva tedesca), oppure al [[selfie]] in auto di Paris Jackson, figlia di Michael, in cui si può notare, nel sedile posteriore dell'auto, una sagoma che, con alcuni ritocchi, ricorda il viso di Michael (anche questa foto rivelatasi poi un falso). Tutti questi fatti, però, sono più che altro delle coincidenze e non possono essere ritenuti indizi veri e propri. Sulla finta morte di Jackson si è parlato davvero tanto, si sono formulate tantissime teorie (alcune anche piuttosto bizzarre) e l'interesse per questi fatti è stato tale da far nascere svariati canali su [[YouTube]] e altrettanti [[Sito web|siti web]] dedicati proprio alla finta morte di Jackson, la cosiddetta "''Michael Jackson Death Hoax''".
 
== Discografia ==
{{vedi anche|Discografia di Michael Jackson}}
=== Album in studio ===
* [[1972]] - ''[[Got to Be There]]''
* 1972 - ''[[Ben (album)|Ben]]''
* [[1973]] - ''[[Music & Me (Michael Jackson)|Music & Me]]''
* [[1975]] - ''[[Forever, Michael]]''
* [[1979]] - ''[[Off the Wall (album Michael Jackson)|Off the Wall]]''
* [[1982]] - ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]''
* [[1987]] - ''[[Bad (album Michael Jackson)|Bad]]''
* [[1991]] - ''[[Dangerous (album Michael Jackson)|Dangerous]]''
* [[1995]] - ''[[HIStory: Past, Present and Future - Book I]]''
* [[1997]] - ''[[Blood on the Dance Floor: HIStory in the Mix]]''
* [[2001]] - ''[[Invincible (Michael Jackson)|Invincible]]''
 
=== Album in studio postumi ===
* [[2010]] - ''[[Michael (Michael Jackson)|Michael]]''
* [[2014]] - ''[[Xscape]]''
 
=== Videografia ===
* [[1978]] - ''[[The Wiz]]''
* [[1988]] - ''[[Moonwalker]]''
* 1988 - ''[[Michael Jackson: The Legend Continues]]
* [[1993]] - ''[[Dangerous - The Short Films]]''
* [[1995]] - ''[[Video Greatest Hits - HIStory]]''
* [[1997]] - ''[[HIStory on Film, Volume II]]''
* [[2003]] - ''[[Number Ones (Michael Jackson)|Number Ones]]''
* [[2004]] - ''[[The One (Michael Jackson)|The One]]''
* [[2005]] - ''[[Live in Bucharest: The Dangerous Tour]]''
* [[2006]] - ''[[Visionary: The Video Singles]]'' (20 DVD e 20 CD)
* [[2009]] - ''[[Michael Jackson's This Is It]]''
* [[2010]] - ''[[Michael Jackson's Vision]]'' (3 DVD)
* [[2012]] - ''[[Michael Jackson Live at Wembley July 16, 1988]]''
 
== Filmografia ==
* [[1978]] - ''[[The Wiz]]''
* [[1986]] - ''[[Captain EO]]''
* [[1988]] - ''[[Moonwalker]]''
* [[1997]] - ''[[Michael Jackson's Ghosts]]
* [[2002]] - ''[[Men in Black II]]''
* [[2003]] - ''[[Living with Michael Jackson]]''
* [[2004]] - ''[[Miss Cast Away]]''
* [[2009]] - ''[[Michael Jackson's This Is It]]''
* [[2011]] - ''[[The Life of an Icon]]''
* [[2012]] - ''[[Bad 25 (film)|Bad 25]]''
* [[2016]] - ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''
 
== Televisione ==
* [[1976]]/[[1977]] - ''[[The Jacksons (programma televisivo)|The Jacksons TV Show]]''
* [[1991]] - ''[[I Simpson]]'' (*) (presta voce a personaggio nell'episodio [[Episodi de I Simpson (terza stagione)#Papà-zzo da legare|Papà-zzo da legare]])
(*) Nell'episodio in questione (''Pa-pazzo da legare'') Jackson non compare, ma nella versione originale doppia Leon Kompowsky, il quale si presenta a [[Homer Simpson]] col nome del famoso artista, rivelando solo alla fine la sua vera identità. Nei titoli di coda viene accreditato sotto lo pseudonimo John Jay Smith.
 
== Apparizioni e performance televisive principali ==
* 2 marzo 1981 - ''Diana Ross Special Show'' (si esibisce in ''Rock with You'' da solista e in ''Ease On Down'' ''The Road'' e ''Upside Down'' con [[Diana Ross]])
* 25 marzo [[1983]] - ''[[Motown 25: Yesterday, Today, Forever]]'' (si esibisce coi ''Jacksons'' in un medley: ''I Want You Back'', ''The Love You Save'', ''Never Can Say Goodbye'', ''I'll Be There''; da solista in ''Billie Jean'')
* 19 ottobre [[1985]] - ''Australia Channel Seven Perth Telethon'' (ospite)
* 2 marzo [[1988]] - ''[[Grammy Awards 1988]]'' (si esibisce in ''The Way You Make Me Feel'' e ''Man in the Mirror'')
* 16 novembre [[1989]] - ''The Arsenio Hall Show'' (ospite e consegna premio a [[Eddie Murphy]])
* 13 novembre [[1990]] - ''Sammy Davis, Jr. 60th Anniversary Celebration'' (ospite e si esibisce in ''You Were There'')
* 27 novembre [[1991]] - ''MTV's 10th Anniversary Special'' (si esibisce in ''Black or White'' con Slash e ''Will You Be There'')
* 1º ottobre [[1992]] - ''[[Live in Bucharest: The Dangerous Tour|Dangerous World Tour Live in Bucharest]]'' (concerto trasmesso in diretta mondiale da HBO)
* 16 gennaio [[1993]] - ''[[NAACP Image Award]]s'' (ospite e si esibisce in un breve snippet di ''Will You Be There'')
* 20 gennaio 1993 - ''Insediamento di [[Bill Clinton]]'' (si esibisce in ''We Are the World'' con altri artisti)
* 20 gennaio 1993 - ''Bill Clinton's Presidential Gala'' (si esibisce in ''Gone Too Soon'' e ''Heal the World'')
* 25 gennaio 1993 - ''[[American Music Awards]]'' (si esibisce in ''Dangerous'')
* 31 gennaio 1993 - ''[[Super Bowl XXVII]]'' (si esibisce in un medley durante l'halftime show: ''Jam'', ''Billie Jean'', ''Black or White'' e ''Heal the World'')
* 10 febbraio 1993 - ''Michael Jackson Talks to... [[Oprah Winfrey|Oprah]] Live'' (intervista in diretta mondiale da Neverland, si esibisce in un breve snippet a cappella e con beatbox di ''Who Is It'')
* 9 marzo 1993 - ''[[Soul Train Music Award]]s'' (si esibisce in ''Remember the Time'')
* 5 gennaio [[1994]] - ''NAACP Image Awards'' (ospite e consegna premio a [[Debbie Allen]])
* 21 febbraio 1994 - ''Jackson Family Honors'' (ospite e si esibisce in ''If You'd Only Believe'' con altri artisti)
* 8 settembre 1994 - ''[[MTV Video Music Awards 1994]]'' (ospite e presentatore inizio serata)
* 3 giugno 1995 - ''VH1 Honors'' (si esibisce in un breve snippet di ''We Are the World'' coi [[Boyz II Men]])
* 7 settembre 1995 - ''[[MTV Video Music Awards 1995]]'' (apre la serata esibendosi in un medley: ''Don't Stop Til You Get Enough'', ''The Way You Make Me Feel'', ''Scream'', ''Black or White'' con Slash, ''Billie Jean'', ''Dangerous'' e ''You Are Not Alone'')
* 22 settembre 1995 - ''BET 15th Anniversary'' (si esibisce in ''You Are Not Alone'')<ref>http://www.nytimes.com/tv/show/41321/BET-s-15th-Anniversary-Gala/overview</ref>
* 4 novembre 1995 - ''Wetten, dass..? (programma TV tedesco)'' (si esibisce in ''Dangerous'' ed ''Earth Song'')
* 22 novembre [[1995]] - ''Soul Train's 25th Anniversary'' (si esibisce in ''Dangerous'' e ''You Are Not Alone'')<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Walter C.|cognome=Miller|data=22 novembre 1995|titolo=Soul Train's 25th Anniversary|accesso=30 agosto 2016|url=http://www.imdb.com/title/tt0324027/}}</ref>
* 19 febbraio [[1996]] - ''[[BRIT Awards 1996]]'' (si esibisce in ''Earth Song'')
* 8 maggio 1996 - ''[[World Music Awards]]'' (si esibisce in ''Earth Song'')
* 16 febbraio [[1997]] - ''Elizabeth Taylor 65th birthday celebration'' (ospite e si esibisce in ''Elizabeth I Love You'')<ref>{{Cita web|url=http://www.imdb.com/media/rm2656017152/rg3370621440|titolo=Elizabeth Taylor 65th birthday celebration|sito=IMDb|accesso=30 agosto 2016}}</ref>
* 6 maggio 1997 - ''[[Telegatto]]'' (ospite e consegna premio alla migliore trasmissione italiana dell'anno)
* 20 marzo [[1999]] - ''Wetten, dass..?'' (ospite)
* 6 settembre [[2001]] - ''[[MTV Video Music Awards 2001]]'' (esibizione a sorpresa con gli [['N Sync]])
* 21 ottobre 2001 - ''[[United We Stand: What More Can I Give]]'' (si esibisce in ''Man in the Mirror'' da solista e in ''What More Can I Give'' con altri artisti)
* 20 aprile [[2002]] - ''American Bandstand 50th anniversary'' (si esibisce in ''Dangerous'')
* 24 aprile 2002 - ''A Night at the Apollo'' (si esibisce in ''Dangerous'', ''Black or White'' con [[Dave Navarro]] e ''Heal The World'')<ref>https://www.youtube.com/watch?v=dcccTePLGyU</ref>
* 29 agosto 2002 - ''[[MTV Video Music Awards 2002]]'' (ospite e consegna premio al miglior video pop dell'anno)
* 24 giugno [[2003]] - ''[[BET Awards]]'' (ospite e consegna premio a [[James Brown]] col quale si esibisce in un breve snippet di ''Make It Funky'')<ref>http://www.bet.com/news/music/2015/06/25/tbt-watch-michael-jackson-get-emotional-honoring-james-brown-at-the-2003-bet-awards.html</ref>
* 5 giugno [[2006]] - ''SMAP×SMAP (programma TV Giapponese)'' (ospite)
* 15 novembre 2006 - ''[[World Music Awards 2006]]'' (si esibisce in un breve snippet di ''We Are the World'')
* 18 maggio [[2014]] - [[Billboard Music Award|''Billboard Music Awards 2014'']] (per promuovere l'album postumo ''[[Xscape]]'', un ologramma di Jackson si esibisce nel brano [[Slave to the Rhythm (Michael Jackson)|''Slave To The Ryhthm'']])<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=michaeljacksonVEVO|data=19 maggio 2014|titolo=Michael Jackson - Slave To The Rhythm|accesso=28 ottobre 2016|url=https://www.youtube.com/watch?v=jDRTghGZ7XU}}</ref>
 
== Tour ==
=== Con i [[The Jackson 5|Jackson 5]] ===
* 2 maggio [[1970]] - 30 dicembre 1970, ''The Jackson 5 First National Tour''
* 2 febbraio [[1971]] - 15 ottobre 1971, ''The Jackson 5 Second National Tour''
* 27 dicembre 1971 - 5 ottobre [[1972]], ''The Jackson 5 US Tour''
* 2 novembre 1972 - 12 novembre 1972, ''The Jackson 5 European Tour''
* 2 marzo [[1973]] - dicembre [[1975]], ''The Jackson 5 World Tour''
* 13 febbraio [[1976]] - 19 febbraio 1976, ''The Jackson 5 Final Tour''
 
=== Con i [[The Jackson 5|Jacksons]] ===
* 19 maggio [[1977]] - 24 maggio 1977, ''The Jacksons Tour''
* 22 gennaio [[1978]] - 13 maggio 1978, ''Goin' Places Tour''
* 22 gennaio [[1979]] - 26 settembre [[1980]], ''Destiny Tour''
* 8 luglio [[1981]] - 26 settembre 1981, ''[[Triumph Tour]]''
* 6 luglio [[1984]] - 9 dicembre 1984, ''[[Victory Tour]]''
 
=== Da solista ===
* 12 settembre [[1987]] - 27 gennaio [[1989]], ''[[Bad World Tour]]''
* 27 giugno [[1992]] - 11 novembre [[1993]], ''[[Dangerous World Tour]]''
* 7 settembre [[1996]] - 15 ottobre [[1997]], ''[[HIStory World Tour]]''
* 25 giugno [[1999]] - 27 giugno [[1999]], ''[[Michael Jackson & Friends]]''
* 7 settembre [[2001]] - 10 settembre [[2001]], ''[[Michael Jackson: 30th Anniversary Special]]''
* 13 luglio [[2009]] - 6 marzo [[2010]], ''[[Michael Jackson's This Is It#This Is It: il tour programmato|This Is It]]'' (tour annullato per l'improvvisa scomparsa del cantante avvenuta il 25 giugno 2009)
 
=== Tour ispirati a Michael Jackson ===
* 2 ottobre [[2011]] - 20 aprile [[2013]], ''[[Michael Jackson: The Immortal World Tour]]'' <small>[[Cirque du Soleil]]</small>
* 23 maggio [[2013]] - in corso, ''[[Michael Jackson: One]]'' <small>[[Cirque du Soleil]]</small>
 
== Videogiochi correlati ==
Sono stati prodotti due videogiochi ispirati a Michael Jackson:
* ''[[Michael Jackson's Moonwalker]]'' ([[1988]])
* ''[[Michael Jackson: The Experience]]'' ([[2010]])
 
Jackson fa anche un cameo verso la fine del gioco ''[[Space Channel 5]]'' ([[1999]]) col nome di Space Michael e appare come protagonista sbloccabile nel suo seguito ''Space Channel 5: Part 2'' ([[2002]]). Oltre a prestare la voce al personaggio ha scritto anche un pezzo con dei suoi [[beatbox]] ballabile nel gioco.
 
Nel [[2000]] appare come personaggio sbloccabile nel videogame [[Ready 2 Rumble Boxing: Round 2]]. Jackson, come rivelato da Emmanuel Valdez, uno degli sviluppatori del gioco, ha lavorato assiduamente assieme agli sviluppatori al rendering della sua controparte virtuale prestando anche le mosse al personaggio grazie alla tecnica del [[motion capture]].<ref>http://www.ign.com/articles/2000/10/25/midway-releases-ready-2-rumble-round-2</ref><ref>http://alchrista.tumblr.com/post/16469303720/em-mj-from-the-midway-team-photo-shoot-project</ref>
 
Jackson doveva inizialmente comporre la colonna sonora del gioco ''[[Sonic the Hedgehog 3]]'' per [[Mega Drive]]. Il suo nome non compare nei titoli di coda perché la console non produceva un suono a lui gradito. Infatti, molte delle tracce del gioco sono simili ad alcune sue canzoni: quella del livello ''IceCap Zone'' è molto simile a ''Smooth Criminal'' e ''Who Is It'', quella di ''Carnival Night Zone'' a ''Jam'' e la traccia finale a ''Stranger in Moscow''.<ref>[http://www.sega-16.com/2009/05/sega-legends-michael-jackson-sonic-3/ Sega Legends: Michael Jackson & Sonic 3]</ref>
 
== Premi e riconoscimenti ==
{{vedi anche|premi e riconoscimenti di Michael Jackson}}I premi di Jackson comprendono 15 [[Grammy Award|Grammy Awards]], inclusi il ''Grammy Legend Award'' e il ''Grammy Lifetime Achievement Award'', 16 [[World Music Awards]] (più di ogni altro artista maschile), inclusi il ''Chopard Diamond Award'' (per aver venduto oltre 100 milioni di copie con i suoi album), il ''Legend Award'' ("Leggenda Vivente"), il ''Best Selling Male Artist of the Millennium Award'' ("Artista maschile più venduto del Millennio") e il ''Best Selling Artist Ever'' ("Artista più venduto di tutti i tempi"), 26 [[American Music Awards]] (più di ogni altro artista), incluso l'''Artist of the Century Award'' ("Artista del Secolo") e 40 [[Billboard Awards]] (più di ogni altro artista). Jackson detiene 40 ''Guinness World Record'' (più di qualunque altro artista nella storia della musica) inclusi il primo ed unico ''Lifetime Achievement Award'' per i suoi "record mondiali senza precedenti nel mondo dello spettacolo" e i record di "''Primo intrattenitore ad aver venduto più di 100 milioni di album al di fuori degli Stati Uniti''" e di "''Intrattenitore di maggior successo di tutti i tempi''".
 
Jackson ha vinto in totale oltre 800 premi, che lo rendono l'artista più premiato nella storia della musica.
 
== Bibliografia principale ==
 
=== Libri autorizzati dall'artista ===
* ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' (Michael Jackson, [[1988]], [[Sperling & Kupfer]], ISBN 88-200-0771-1)
* ''[[Dancing the Dream]]'' (Michael Jackson, [[1992]], Doubleday, ISBN 0-385-40368-2)
* ''[[Moonwalk (autobiografia)|Moonwalk]]'' (Michael Jackson, [[2009]], [[Sperling & Kupfer]], ISBN 978-88-6061-565-7). (2ª edizione)
* ''[[Dancing the Dream|Dancing the Dream. Michael Jackson In His Own Words]]'' (Michael Jackson, [[2009]], Transworld Publishers Ltd, ISBN 978-0-385-40368-9). (2ª edizione)
 
=== Altri libri ===
* ''Ciao Michael. Il saluto dei fan al Re del Pop'' (Daniele Boerci, 2010, Arcana Ed., ISBN 978-88-6231-119-9).
* ''Michael Jackson. La vera storia.'' (Andrea Razza, 2010, Laurus Robuffo, ISBN 978-88-8087-508-6).
* ''Michael Jackson. A visual documentary 1958-2009. Biografia completa autorizzata dal re del pop.'' (Adrian Grant, 2009, [[Aereostella]], ISBN 978-88-96212-05-9)
* ''The Official Michael Jackson Opus.'' (Jordan Sommers, 2009, Opus Media Group, ISBN 978-1-905794-28-7).
* ''Michael Jackson. Tesori, foto e memorabilia del re del pop.'' (Jason King, 2009, [[Rizzoli]], ISBN 978-88-17-03683-2).
* ''Il libro che Michael Jackson avrebbe voluto farti leggere.'' (Shmuley Boteach, 2009, [[Newton Compton Editori]], ISBN 978-88-541-1734-1).
* ''Michael Jackson. Il re del pop.'' (Chris Robert, 2009, [[Arcana Editore]], ISBN 978-88-6231-095-6).
* ''Michael Jackson. Troppo grande per una vita sola.'' (Paolo Giovinazzi, 2009, [[Aliberti editore]], ISBN 978-88-7424-547-5).
* ''Michael Jackson. L'uomo nello specchio. La vita, la morte, il successo e i misteri del re del pop.'' (Tommaso Labranca, 2009, [[Rizzoli]], ISBN 978-88-17-03673-3).
* ''Michael Jackson 1958-2009, vita di una leggenda.'' (Michael Heatley, 2009, [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]], ISBN 978-88-17-03673-3).
* ''Tributo a Michael Jackson.'' (Christian Porcino, 2009, Croce Libreria, ISBN 978-88-6402-043-3).
* ''Tributo a Michael Jackson. Da parte di un beat italiano.'' (Marco Erler, 2009, Ibiskos Editrice Risolo, ISBN 978-88-546-0605-0).
* ''Michael Jackson. Testamento. Pensieri e parole del re del pop.'' (a cura di Annie Maffei, 2009, [[Kaos edizioni]], ISBN 978-88-8074-067-4).
* ''Michael Jackson story. Vita e morte del re del pop.'' (William Mandell, 2009, Blues Brothers, ISBN 978-88-8074-064-3).
* ''Michael Jackson 1958-2009.'' (a cura di Alessandra Cirillo, 2009, Alacràn, ISBN 978-88-6361-011-6).
* ''Michael Jackson. The king of pop.'' (2009, [[Giunti Editore]], ISBN 978-88-09-74595-7).
* ''Michael Jackson in Italy.'' (a cura di Bruno Marzi, 2009, M&D Musica e Dischi).
* ''Dal ghetto nero all'olimpo pop.'' (William Mandell, 1996, Blues Brothers).
* ''Michael Jackson. Testi originali con traduzione a fronte.'' (1996, Lo Vecchio, ISBN 978-88-86775-20-5).
* ''Michael Jackson.'' (Damien Noonan, 1996, Futura Music Book).
* ''Michael & Jackson.'' (Catherine Dineen, 1994, [[Kaos edizioni]], ISBN 978-88-7953-033-0).
* ''Michael Jackson.'' (1989, Forte Editore).
* ''Michael Jackson.'' (Armando Gallo e Claudio Gallo, 1984).
* ''Man in the music – The Creative Life and Work of Michael Jackson.'' (Joe Vogel, 2011, Barnes & Noble, ISBN 978-1-4027-7938-1)
 
== Note ==
{{References|strette}}
 
== Voci correlate ==
* [[JacksonPositivismo (famiglia)logico]]
* [[TheCircolo Jacksondi 5Vienna]]
* [[JanetScuola di JacksonMilano]]
* [[Joseph Jackson]]
* [[Diana Ross]]
* [[Quincy Jones]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|q|commons=Michael Jackson}}
{{Interprogetto/notizia|Michael Jackson è morto per arresto cardiaco|data=26 giugno 2009}}
 
== Collegamenti esterni ==
* Girolamo De Liguori, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-geymonat_(Dizionario-Biografico)/ GEYMONAT, Ludovico]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
* {{cita web|http://www.michaeljackson.com/it|Sito ufficiale}}
* Massimo Mugnai, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-e-filosofia-geymonat-e-preti_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/ Scienza e filosofia: Geymonat e Preti]» in ''Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
* {{Dmoz|}}
* [https://web.archive.org/web/20061215091623/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/geymonat.htm Articoli della stampa italiana su L. Geymonat], dal [[SWIF|Sito Web Italiano per la Filosofia]]
* {{cita web|http://myspace.com/michaeljackson|MySpace ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.youtubekelebekler.com/michaeljacksonocc/geymonat01.htm|YouTubeL'eredità ufficiale|lingua=enintellettuale di Ludovico Geymonat (C.Preve)}}
* {{cita web | 1 = http://www.prc-pinerolo.it | 2 = Partito della Rifondazione Comunista - Circolo del Pinerolese Ludovico Geymonat | accesso = 9 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090429180327/http://www.prc-pinerolo.it/ | dataarchivio = 29 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.imeem.com/michaeljackson/|iMeem ufficiale|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.blackplanet.com/music/view/artist.html?page_url=michaeljacksonthriller|titolo=BlackPlanet ufficiale|lingua=en}}
* {{Imdb}}
{{collegamenti musica}}
 
{{Jackson 5}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinemafilosofia|danza|Michael Jackson|migrazioni umane|musicauniversità}}
 
[[Categoria:MichaelL'Unità Jackson(quotidiano)]]
[[Categoria:VincitoriFilosofi di Grammyatei]]
[[Categoria:AttoriProfessori statunitensiall'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:SceneggiatoriProfessori statunitensiall'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:ImprenditoriProfessori statunitensiall'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:ProduttoriAccademici discograficiitaliani statunitensidel XX secolo]]
[[Categoria:PolistrumentistiFilosofi della scienza]]
[[Categoria:FilantropiStudenti statunitensidell'Università degli Studi di Torino]]
[[Categoria:Musicisti afroamericani]]
[[Categoria:Morti per overdose]]
[[Categoria:Bambini prodigio]]
[[Categoria:Artisti alla posizione numero 1 della classifica singoli italiana]]