World of Tanks e Ludovico Geymonat: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Informazioni mancanti o errate, collegamenti importanti per comprendere al meglio il testo.
 
Ihohh (discussione | contributi)
 
Riga 1:
{{Bio
{{F|videogiochi di ruolo|agosto 2012}}
|Nome = Ludovico
{{Videogioco
|Cognome = Geymonat
| nome gioco = World of Tanks
|Sesso = M
| immagine = Wold of Tanks logo.svg
|LuogoNascita = Torino
| didascalia =
|GiornoMeseNascita = 11 maggio
| sviluppo = [[Wargaming.net]]
|AnnoNascita = 1908
| pubblicazione = [[Wargaming.net]]
| annoLuogoMorte = 2010Rho
|GiornoMeseMorte = 29 novembre
| data = {{Uscita videogioco
|AnnoMorte = 1991
|NA = 12 aprile [[2011]]
|Epoca = 1900
|EU = 12 aprile [[2011]]
|Attività = filosofo
|naz = RUS|data = 12 agosto [[2010]]
|Attività2 = matematico
|naz2 = CHN|data2 = 15 marzo [[2011]]
|AttivitàAltre = , [[epistemologia|epistemologo]] e [[accademico]]
|naz3 = SGP|data3 = 8 marzo [[2012]]
|Nazionalità = italiano
|naz4 = VNM|data4 = 16 marzo [[2012]]
|PostNazionalità = , uno tra più importanti del Novecento
|naz5 = KOR|data5 = 27 dicembre [[2012]]
|Immagine = Geymonat.jpg
}}
| genere = [[MMORPG]]
| genere 2 = [[Videogioco d'azione]]
| tema = [[Guerra]]
| modi gioco = [[Multiplayer]]
| piattaforma = [[Microsoft Windows]]
| piattaforma 2 = [[Xbox 360]]
| piattaforma 3 = [[Xbox One]]
| piattaforma 4 = [[PlayStation 4]]
| tipo media = [[download digitale]]
| requisiti = {{Requisiti videogioco
|so = Windows 2000/XP/Vista/7/8
|cpu = 2.2 GHz
|ram = 1,5 - 2 GB
|video = [[GeForce]] 6600GT / ATI X800 o superiore
|audio =
|hd = 25 GB
|rete = si
}}
| periferiche = [[Mouse]] e [[Tastiera (informatica)|tastiera]] per [[Computer]]; [[Controller]]/[[Joystick]] per [[Console]]
| età = {{Classificazione videogioco|ACB=|BBFC=|CERO=|DJCTQ=|ESRB=T|OFLCA=|OFLCZ=|PEGI=7|USK=12}}
}}
'''''World of Tanks''''' è un videogioco multiplayer di massa gratuito, con contenuti premium a pagamento, sviluppato in Bielorussia dalla società [[Wargaming.net]], sulle battaglie fra [[carro armato|carri armati]] del periodo compreso fra gli anni '10 e gli anni '70.
 
== Biografia ==
Il gioco è incentrato sulle battaglie tra giocatori divisi in due squadre che si scontrano in un campo di battaglia, ogni giocatore comanda attraverso mouse e tastiera il proprio veicolo e dovrà cercare di distruggere i carri nemici e/o conquistare la base avversaria.
Nacque a Torino da Giovanni Battista, un geometra liberale e [[antifascismo|antifascista]] di [[chiesa evangelica valdese|origini valdesi]], e da Teresa Scarfiotti, una donna cattolica molto devota. Frequentò la scuola privata del ''Divin Cuore'' e poi l'''Istituto Sociale'', un liceo classico torinese gestito dai [[compagnia di Gesù|gesuiti]], dal quale fu espulso l'ultimo anno di corso a causa di un tema su [[Giovanna d'Arco]] non in linea con l'[[chiesa cattolica|ortodossia cattolica]] e così conseguì la maturità nel [[Liceo classico Cavour]] nel [[1926]].
 
Si laureò all'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]] in filosofia nel [[1930]] con la tesi ''Il problema della conoscenza nel positivismo'', discussa con il professor [[Annibale Pastore]], e in [[matematica]] nel [[1932]], discutendo con [[Guido Fubini]] la tesi ''Sul teorema di Picard per le funzioni trascendenti intere''. La sua scelta di unire, nella sua ricerca, filosofia e scienza, tenute separate in Italia dall'imperante cultura idealistica del tempo, quella [[Giovanni Gentile|gentiliana]] che, con la sua riforma della scuola, aveva privilegiato la cultura umanistica, e quella [[Benedetto Croce|crociana]], con la sua concezione svalutativa della scienza, creatrice, ad avviso del filosofo abruzzese, di [[pseudoconcetto|pseudoconcetti]], {{senza fonte|mostra l'apertura europea delle prospettive di ricerca intravista allora da Geymonat e la sua estraneità al provincialismo culturale italiano.
==World of Tanks Blitz==
}}
È stata sviluppata una versione ridotta del gioco (World of Tanks Blitz), inizialmente per dispositivi mobili iOS e Android, ma poi pubblicata anche sullo store Microsoft per Windows 10 (Mobile e PC). Da Marzo 2016 è disponibile anche per Mac OS X.
{{senza fonte|Un rifiuto che egli estese anche alla politica del regime allora dominante:}} Assistente di analisi algebrica nell'Università di Torino ma avversario del [[fascismo]], rifiutò l'iscrizione al [[partito Nazionale Fascista|partito fascista]] - cioè di prendere la cosiddetta ''tessera del pane'' - vedendosi così preclusa la possibilità di una carriera accademica o di insegnamento statale. Si avvicinò altresì al filosofo piemontese [[Piero Martinetti]], non tanto per comunanza di prospettive filosofiche quanto per averlo riconosciuto un esempio di impegno civile e morale, essendo stato il Martinetti tra i pochissimi professori universitari a rifiutare il [[giuramento di fedeltà al fascismo|giuramento di fedeltà al Fascismo]]. Nel [[1934]] andò in [[Austria]] per approfondire la filosofia neo-positivista del [[Circolo di Vienna]] diretto da [[Moritz Schlick]], lo stesso anno in cui pubblicava ''La nuova filosofia della natura in Germania'': a quell'esperienza seguì lo scritto del 1935 ''Nuovi indirizzi della filosofia austriaca''.
 
Nel [[1938]] sposò Virginia Lavagna, dalla quale ebbe cinque figli (tra cui [[Mario Geymonat]], filologo e studioso di [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]], e Giuseppe Geymonat, matematico<ref>Cfr. [https://gw.geneanet.org/annaita?lang=en&n=geymonat&oc=0&p=giuseppe]</ref>), e dal [[1940]], iscritto clandestinamente al [[Partito Comunista Italiano|Partito comunista]], si guadagnò da vivere insegnando matematica nella scuola privata «Giacomo Leopardi» di Torino, dove [[Cesare Pavese]] insegnava italiano. Nel periodo della [[seconda guerra mondiale]], con il nome di battaglia ''Luca'' fu [[partigiano]] in [[Piemonte]] nella 105ª Brigata ''Carlo Pisacane'' e, dopo la Liberazione, assessore comunista al Comune di Torino dal [[1946]] al [[1949]] quando, vinto il concorso a cattedra, Geymonat fu nominato professore straordinario di [[filosofia teoretica]] all'[[Università degli Studi di Cagliari|Università di Cagliari]]. Dal [[1952]] al [[1956]] fu ordinario di [[storia della filosofia occidentale|storia della filosofia]] all'[[Università di Pavia]], successivamente dal [[1956]] al [[1978]] tenne all'[[Università degli Studi di Milano|Università di Milano]] la prima cattedra di [[filosofia della scienza]] istituita in Italia. Partecipò alla fondazione del [[Centro di studi metodologici di Torino]]. Nel [[1963]] iniziò a dirigere la collezione di classici della scienza della casa editrice [[UTET|Utet]] di [[Torino]]. Negli stessi anni fu direttore del [[redazione#Comitato di redazione|comitato di redazione]] dell<nowiki>'</nowiki>''[[Enciclopedia della scienza e della tecnica]]''<ref name="Festschrift, 19">Emanuele Vinassa de Regny, «''Corrado Mangione: breve storia di una lunga amicizia''», in: Edoardo Ballo, Miriam Franchella (a cura di), ''Logic and philosophy in Italy: some trends and perspectives. [[Festschrift|Essays in Honor]] of Corrado Mangione on his 75th Birthday'', Polimetrica s.a.s., 2006 ISBN 9788876990274 (p. 19)</ref>. Morì nel 1991: è sepolto a [[Barge]], in [[provincia di Cuneo]].
Nel gioco sono presenti sette nazioni (USA, Germania, URSS, Regno Unito, Giappone, Cina e Francia), più di 100 carri e diverse mappe simili a quelle su PC, ma più piccole. Rispetto alla versione per computer non sono però ancora presenti gli alberi tecnologici cinese e cecoslovacco; sono del tutto assenti le artiglierie di qualsiasi Paese; mancano alcune linee di carri delle nazioni presenti.
 
==Il pensiero==
Il gioco subisce continui aggiornamenti e gli sviluppatori stanno aggiungendo sempre più funzionalità.
Geymonat ebbe uno stile di pensiero [[razionalismo|razionalista]] [[ateo]]. La sua opera può essere inquadrata nel filone del [[positivismo logico|neopositivismo]] (ebbe diversi contatti con il [[Circolo di Vienna]]), da lui rielaborato nell'ottica della tradizione [[marxismo|marxista]].
 
Nell'evoluzione del suo pensiero si possono tracciare due fasi: nella prima egli approfondisce temi tipici del [[positivismo logico|neopositivismo]], mentre nella seconda si sforza di analizzare la [[realtà]] oggettiva ed a questo scopo utilizza concetti caratteristici del [[materialismo dialettico]].
Nel dicembre [[2016]] la WarGaming ha annunciato l'ingaggio del comico italiano [[Giorgio Panariello]] per la produzione di alcuni spot pubblicitari, come fatto in maniera del tutto simile con [[Steven Seagal]] durante l'estate.
 
Interpretò la concezione della matematica di [[Galileo Galilei]] come strumento d'interpretazione della realtà.
== Modalità di gioco ==
{{senza fonte|Rimarchevole pure il suo lavoro di alta [[divulgazione scientifica|divulgazione del pensiero scientifico]]. Il suo manuale di storia della filosofia per i licei fu adottato in modo diffuso.}}
Il gioco è composto da due squadre ognuna da 15 giocatori, le modalità di gioco disponibili sono:
Approfondisce alcuni temi teorici come quello della ''causalità'', della ''probabilità'', del ''continuo'', dell'''intuizione'', centrali nell'[[epistemologia]].
* '''Battaglia standard''': In questa modalità ciascuna squadra ha una base, l'obiettivo è catturare la base nemica o eliminare tutti i veicoli nemici entro 15 minuti.
Politicamente fu vicino inizialmente al [[Partito Comunista Italiano]], da cui si allontanò poi per aderire a [[Democrazia Proletaria]] e successivamente ai movimenti che diedero vita al [[Partito della Rifondazione Comunista]]. Nel corso di questo viaggio politico ha partecipato, l'11 febbraio 1987, alla Fondazione, a Roma, dell'Associazione Culturale Marxista e collabora nella rivista ''Marxismo Oggi'' (editore Teti)<ref>Vedi «Appendice - L'Associazone Culturale Marxista», in Attualità del Marxismo, p.42.</ref>.
* '''Predominio''': In questa modalità è presente un'unica base neutrale, che dev'essere conquistata da una delle due squadre.
* '''Assalto''': Nella modalità Assalto una squadra deve difendere la propria base, mentre l'altra squadra, priva di base, cerca di conquistare la base difesa entro i 10 minuti di gioco.
* '''Team battle''': Modalità è stata introdotta nell'aggiornamento 8.11, che prevede squadre di carri armati della stessa nazione (ad esempio Germania contro URSS). Sono esclusi i carri armati giapponesi e cinesi in quanto non hanno un sufficiente numero di carri
* '''Altre modalità''': Troviamo poi altre modalità legate alle '''Clan War''' (attuabili solo dai clan) e la modalità '''Compagnia Carri'''
* '''Battaglia di addestramento''': Si tratta di un particolare tipo di battaglia dove non ci sono restrizioni sui livelli, solitamente viene aperta una stanza da un giocatore esperto che poi potrà istruire i novizi al gioco. In questa modalità non si hanno costi di riparazione dei veicoli e, al termine della battaglia, non si ottengono né crediti né esperienza; il rifornimento di munizioni e di consumabili è invece a pagamento tramite crediti come nelle battaglie normali.
* '''Fortezza''': Nuova modalità introdotta nell'aggiornamento 9.2, che prevede in una Fortezza del '''proprio clan''', guadagnando merci per lo sviluppo dei vari edifici presenti in questa modalità.
 
Come matematico egli ha compiuto alcune ricerche sul teorema di [[Émile Picard|Picard]] e sul teorema di Carathéodory per le funzioni armoniche. Si occupò inoltre dei fondamenti della probabilità.
Per le modalità '''Team Battle''', '''Clan War''', '''Compagnia Carri''' e '''Fortezza''' il livello minimo richiesto per partecipare è il XI (livello 6)
 
Fu un costante promotore e divulgatore delle iniziative correlate alla filosofia della scienza, anche per quello che riguarda le ''scienze applicate''.<ref>Vedi ad esempio la prefazione alle [[s:Storia delle scienze agrarie/I/Prefazione|Storia delle scienze agrarie]], ora riedito da [[Museo Galileo]] in coedizione con la Fondazione Nuova Terra Antica ISBN 9788896459096</ref>
Ciascuna modalità può essere vinta tramite l'eliminazione di tutti i carri nemici o attraverso la conquista della base avversaria.
 
=== Il neoilluminismo ===
== Veicoli ==
Nell'opera ''Saggi di filosofia neorazionalistica'' del [[1953]], Geymonat spiegò che un'indagine efficace della realtà, poteva essere svolta solamente tramite lo strumento della [[ragione]] non dogmatica. Per fare questo l'autore propose di scarnificare la razionalità di ogni verità e da ogni sistema di riferimento assoluti.
I veicoli presenti nel gioco sono 336.<ref name="vehicles">{{cita web|url = https://worldoftanks.eu/it/tankopedia/#wot&w_m=tanks|titolo = Tankopedia worldoftanks|accesso = 19-02-2014}}</ref> Parte dei veicoli riproducono carri armati realmente esistiti, sviluppati immediatamente prima, durante e immediatamente dopo la [[seconda guerra mondiale]], con alcune eccezioni, come la presenza di carri che sono rimasti allo stato di prototipo e non prodotti in serie o veicoli che non sono mai stati realizzati ma soltanto progettati o altri anche solo approssimativamente ipotizzati.
Il neoilluminismo, capeggiato da [[Nicola Abbagnano]] e coinvolgente numerosi altri intellettuali italiani, rappresentò per Geymonat il nuovo corso del razionalismo, che avrebbe dovuto accogliere i metodi e i risultati delle ultime ricerche scientifiche, perseguendo un duplice obiettivo: da un lato l'umanizzazione della scienza e una concretizzazione della filosofia, dall'altro l'utilizzo di un'impostazione [[storicismo|storicistica]] al posto di quella [[metafisica]], dove per storicistica Geymonat intese l'analisi, priva di pregiudizi e di preconcetti della storia e della struttura dei modelli scientifici.<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.filosofiaedintorni.net/geymonat_file Filosofia e dintorni] |date=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
 
=== Lo scontro con Popper ===
Dei carri armati presenti in gioco, non tutti sono sbloccabili gratuitamente, i veicoli denominati in gioco come "premium", sono utilizzabili esclusivamente attraverso il loro acquisto per mezzo della moneta di W.O.T., i ''"Gold"'' acquistabili con [[denaro]] reale o attraverso missioni, attività di clan war o competizioni di e-sports. Alcuni carri premium vengono regalati dai produttori del gioco a tutti gli iscritti in caso di ricorrenze particolari o a determinati utenti che abbiano conquistato risultati significativi nelle Clan Wars oppure vincitori di contest promossi dalla Wargaming.
[[Immagine:Karl Popper2.jpg|thumb|upright=0.6|il filosofo austriaco Karl Popper]]
Pur condividendo inizialmente l'anti-idealismo di [[Karl Popper]], Geymonat sostenne nel 1983 sulla sulla rivista [[sovietica]] ''Voprosy Filosofii'' che vi era la «più manifesta e totale incompatibilità» tra il proprio marxismo e l'epistemologia popperiana. Alle sue accuse di essere «il filosofo ufficiale dell'[[anticomunismo]]», reo di difendere i [[liberalismo|regimi liberali]], Popper gli rispose:<ref name=filosofico>{{cita web|http://www.filosofico.net/geymonat.htm|Geymonat}}</ref>
{{citazione|I nostri intellettuali [...] dicono ai giovani che vivono in un inferno, mentre di fatto questo mondo non è stato, fin da Babilonia, mai così vicino al paradiso come lo è ora il mondo occidentale. Per contrasto, in [[Unione Sovietica]], si dice alla gente che vivono in paradiso, e tanti lo credono e sono moderatamente contenti; è questo, credo, l'unico aspetto per il quale la società sovietica è migliore della nostra.|[[Karl Popper]], da un messaggio inviato al convegno in onore di Geymonat a Milano del giugno 1985<ref name=filosofico/><ref>Karl Popper, ''Intellettuali non fate ideologia. L'Occidente non è quest'inferno'', a cura di [[Dario Antiseri]], articolo su «Il Mattino di Padova», 22 giugno 1985.</ref>}}
In ogni caso si deve a Geymonat l'introduzione in Italia delle opere dei critici di Popper, come [[Thomas Kuhn]].
 
==Allievi famosi==
I veicoli sono suddivisi per nazione, [[Germania nazista|Germania]], [[Unione Sovietica]], [[Francia]], [[Stati Uniti]], [[Cina]], [[Gran Bretagna]], [[Impero giapponese|Giappone]], [[Cecoslovacchia]], [[Svezia]] e [[Polonia]]; di quest'ultima non è ancora stato integrato un albero tecnologico completo (al momento è disponibile solo un veicolo Polacco il "Pudel") che verrà rilasciato in un futuro prossimo. Ogni nazione ha un suo [[albero tecnologico]] (ad eccezione dell'[[Italia]], unico paese non ancora integrato nel gioco, perché ancora in fase di sviluppo) che permette lo sblocco dei carri tramite esperienza ottenuta durante le partite. Le classi dei veicoli disponibili sono 5 (alcune nazioni non hanno accesso a tutte le classi) : [[Carro armato leggero|leggeri]], [[Carro armato medio|medi]], [[carro armato pesante|pesanti]], [[cacciacarri]] e [[semovente d'artiglieria|semoventi d'artiglieria]]. Ciascuna classe è a sua volta suddivisa in "Tier" (livelli) che possono andare da uno a dieci denominati in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani.]]
Tra i suoi molti allievi figurano personaggi di fama:
*[[Evandro Agazzi]]
*[[Enrico Bellone]]
*[[Mario Capanna]]
*[[Giulio Giorello]]
*[[Niccolò Guicciardini Corsi Salviati]]
*[[Corrado Mangione]]
*[[Fabio Minazzi]]
*[[Mario Quaranta]]
*[[Franco Sirio]]
*[[Silvano Tagliagambe]]
*[[Salvatore Veca]]
*[[Mario Vegetti]]
 
=== CorazzatiOpere leggeri ===
* {{Cita libro|titolo=Il problema della conoscenza nel positivismo. Saggio critico.|anno=1931|editore=Bocca|città=Torino|pp=231}}
Sebbene i primi veicoli disponibili siano piuttosto lenti, i veicoli leggeri sono provvisti di motori capaci di trasportarli a grande velocità nel campo di battaglia e di un coefficiente di mimetismo molto alto. Il loro compito principale è di svolgere ricognizione per la propria squadra (scout), più precisamente per le artiglierie a cui possono segnalare la posizione dei bersagli da attaccare. Altri compiti dei veicoli leggeri, seppur più ardui sono di infiltrarsi dietro le linee nemiche per danneggiare e distruggere le artiglierie avversarie e distrarre i veicoli pesanti e cacciacarri nemici in modo da facilitare gli alleati nell'avanzata e nel colpire i nemici.
* {{Cita libro|titolo=La nuova filosofia della natura in Germania|anno=1934|editore=Bocca|città=Torino|pp=111}}
Vantano come già detto di velocità maggiori degli altri mezzi ma non sono provvisti di corazza o blindatura sufficienti per ingaggiare combattimenti contro corazzati pesanti e medi.
* {{Cita libro|titolo=Studi per un nuovo razionalismo|anno=1945|editore=Chiantore|città=Torino|pp=353}}
* {{Cita libro|titolo=Saggi di filosofia neorazionalistica|anno=1953|editore=Einaudi|città=Torino|pp=176}}
* {{Cita libro|titolo=Galileo Galilei|edizione=Collana Piccola Biblioteca Scientifica n.78|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1957}}
* ''Filosofia e filosofia della scienza'', Feltrinelli, Milano, 1960. ISBN 8807850540
* ''Filosofia e pedagogia nella storia della civiltà'', con Renato Tisato, Garzanti, Milano, 1965, 3 voll. ISBN 8811043204
* ''Storia del pensiero filosofico e scientifico'', Garzanti, Milano, 1970-72, 6 voll.
* ''Attualità del materialismo dialettico'', con Enrico Bellone, Giulio Giorello e Silvano Tagliagambe, Editori Riuniti, Roma, 1974. ISBN 8835906261
* ''Scienza e realismo'', Feltrinelli, Milano, 1977. ISBN 8807650177
* ''Paradossi e rivoluzioni. Intervista su scienza e politica'', a cura di Giulio Giorello e Marco Mondadori, Il Saggiatore, Milano 1979.
* ''Filosofia della probabilità'', con Domenico Costantini, Feltrinelli, Milano 1982. ISBN 8807650231,
* ''Riflessioni critiche su Kuhn e Popper'', Dedalo, Bari 1983. ISBN 8822038010
* ''Lineamenti di filosofia della scienza'', Mondadori, Milano 1985. (Nuova edizione con una postfazione e un aggiornamento della bibliografia di [[Fabio Minazzi]], Utet, Torino 2006. ISBN 8804269715)
* ''Le ragioni della scienza'', con Giorello e Minazzi, Laterza, Roma-Bari 1986. ISBN 8842027677,
* ''La libertà'', Rusconi, Milano 1988. ISBN 8818010360
* ''La società come milizia'', a cura di Fabio Minazzi, Marcos y Marcos 1989. ISBN 8871680022 (Nuova edizione a cura di Fabio Minazzi, La Città del Sole, Napoli 2008)
* ''I sentimenti'', Rusconi, Milano, 1989 ISBN 8818010557
* ''Filosofia, scienza e verità'', con [[Evandro Agazzi]] e Fabio Minazzi, Rusconi, Milano, 1989. ISBN 8818010573,
* ''La Vienna dei paradossi. Controversie filosofiche e scientifiche nel Wiener Kreis'', a cura di Mario Quaranta, Il poligrafo, Padova, 1991. ISBN 8871150171
* ''Dialoghi sulla pace e la libertà'', con Fabio Minazzi, Cuen, Napoli, 1992.
* ''La ragione'', con Fabio Minazzi e [[Carlo Sini]], Piemme, Casale Monferrato, 1994.
* ''Attualità del Marxismo. Conferenza tenuta ad Ancona il 16 Marzo 1987''. Presentazione di [[Ruggiero Giacomini]], Quaderni di Città Futura, Ancona, 2002.
* ''Storia e filosofia dell'analisi infinitesimale'', Bollati Boringhieri, Torino, 2008. ISBN 9788833919478
 
=== CorazzatiOnorificenze medi ===
{{Onorificenze
Il loro ruolo principale è di attaccare in gruppi i corazzati pesanti isolati facendo leva su maggior agilità e manovrabilità per colpire fianchi e blindatura posteriore del bersaglio. A differenza dei carri leggeri i carri medi sono perfettamente in grado di ingaggiare bersagli pesantemente armati e corazzati. Inoltre alcuni carri medi, come, ad esempio, il [[Panzer III/IV]], sono sufficientemente veloci e manovrabili per attuare opera di ricognizione e cacciare artiglierie avversarie dietro le linee nemiche.
|immagine=BenemeritiCultura1.png
|nome_onorificenza=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte
|collegamento_onorificenza=Benemeriti della cultura e dell'arte
|motivazione=
|luogo=9 giugno [[1976]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=7550 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Commendatore OMRI BAR.svg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|collegamento_onorificenza=Ordine al Merito della Repubblica Italiana
|motivazione=Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri
|luogo=27 dicembre [[1983]]<ref>[http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=281781 Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.]</ref>
}}
 
=== CorazzatiNote pesanti ===
<references/>
Molti li considerano la spina dorsale di ogni squadra. Hanno il compito di coprire la prima linea, assorbendo i danni nemici e permettendo a carri medi e/o carri pesanti più veloci di aggirare i nemici mentre sono concentrati su di loro. Ultimo ma non meno importante compito di un corazzato pesante, nel caso sia caratterizzato da agilità e velocità è quello di supportare un gruppo di corazzati medi nelle operazioni offensive che richiedono rapidità.
 
== Bibliografia su Geymonat ==
=== Cacciacarri ===
* Mario Quaranta (a cura di), ''Ludovico Geymonat filosofo della contraddizione'', Sapere, Padova, 1980
Questi particolari carri armati sono in genere progettati a partire da analoghi carri regolari.
* Corrado Mangione (a cura di), ''Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat'', Garzanti, Milano 1985
Dispongono delle armi a fuoco diretto più potenti del gioco, la potenza di fuoco è tuttavia privilegiata a scapito della mobilità. Ad eccezione di alcuni cacciacarri statunitensi, tedeschi e un solo veicolo dell'albero tecnologico Cinese, questi mezzi sono dotati di torretta fissa oppure presentano il cannone direttamente nello scafo. L'assenza di torretta diminuisce l'altezza e, di conseguenza, le probabilità di essere individuati e colpiti. Solitamente, sono facili bersagli per carri agili e veloci che possono facilmente fiancheggiarli. Sono ottimi per tendere imboscate a corazzati di ogni tipo.
* Mirella Pasini, Daniele Rolando (a cura di), ''Il neoilluminismo italiano. Cronache di filosofia (1953-1962)'', Il Saggiatore, Milano 1991
* Fabio Minazzi, ''Scienza e filosofia in Italia negli anni Trenta: il contributo di [[Enrico Persico]], [[Nicola Abbagnano]] e Ludovico Geymonat'', in F. Minazzi (a cura di), ''Il cono d'ombra. La crisi della cultura agli inizi del '900'', Marcos y Marcos, Milano 1991, pp.&nbsp;117–184
* [[Norberto Bobbio]], ''Ricordo di Ludovico Geymonat'', "Rivista di Filosofia", LXXXIV, 1, 1993
* Silvio Paolini Merlo, ''Consuntivo storico e filosofico sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino (1940-1979)'', Pantograf (Cnr), Genova 1998
* Fabio Minazzi, ''La passione della ragione. Studi sul pensiero di Ludovico Geymonat'', Thélema Edizioni-Accademia di architettura, Università della Svizzera italiana, Milano-Mendrisio 2001
* Mario Quaranta, ''Ludovico Geymonat. Una ragione inquieta'', Seam, Formello 2001
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Filosofia, scienza e vita civile nel pensiero di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2003
* Fabio Minazzi, ''Contestare e creare. La lezione epistemologico-civile di Ludovico Geymonat'', La Città del Sole, Napoli 2004
* Silvio Paolini Merlo, ''Nuove prospettive sul "Centro di Studi Metodologici" di Torino'', in «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n. 182, maggio/agosto 2004
* Bruno Maiorca (a cura di), ''Ludovico Geymonat. Scritti sardi. Saggi, articoli e interviste'', CUEC, Cagliari, 2008
* Fabio Minazzi (a cura di), ''Ludovico Geymonat, un Maestro del Novecento. Il filosofo, il partigiano e il docente'', Edizioni Unicopli, Milano 2009
* [[Pietro Rossi (filosofo)|Pietro Rossi]], ''Avventure e disavventure della filosofia. Saggi sul pensiero italiano del Novecento'', il Mulino, Bologna, 2009
* Fabio Minazzi, ''Ludovico Geymonat epistemologo'', [[Mimesis Edizioni]], Milano 2010
 
== Voci correlate ==
=== Artiglierie semoventi (A-SMV) ===
*[[Positivismo logico]]
Dotati di cannoni d'artiglieria, questi mezzi cingolati hanno un grande valore strategico per la squadra in ogni battaglia, principalmente per la loro abilità di colpire il bersaglio a enormi distanze ed eludendo la maggior parte dei ripari grazie al tiro indiretto. Tuttavia la loro corazza è estremamente fragile e quindi sono vulnerabili agli attacchi di veloci corazzati leggeri.
*[[Circolo di Vienna]]
 
*[[Scuola di Milano]]
==Carriera==
Tutte le classi sono divise in 10 livelli (I-X) seguendo lo sviluppo dell'albero tecnologico della nazione. Non tutti i veicoli sono ottenibili dall'albero tecnologico, infatti alcuni di essi sono carri ''premium'' che sono ottenibili periodicamente spendendo gold, la moneta del gioco, acquisibile con soldi veri.<ref>{{Cita web|url=http://worldoftanks.eu/en/content/guide/payments_instruction/what-are-benefits-game-gold-within-world-tanks/|titolo=Benefits of Game Gold {{!}} World of Tanks|data=2015-11-24|accesso=2017-10-11|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151124020450/http://worldoftanks.eu/en/content/guide/payments_instruction/what-are-benefits-game-gold-within-world-tanks/|dataarchivio=24 novembre 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://worldoftanks.eu/it/tankopedia/#wot&w_m=tanks|titolo=Tankopedia: recensioni, confronti e collezioni di veicoli da combattimento|sito=worldoftanks.eu|lingua=it|accesso=2017-10-11}}</ref> Per poter passare da un livello al successivo, saranno richiesti due requisiti fondamentali e cioè l'esperienza e i crediti.
 
=== Esperienza e crediti ===
L'esperienza è necessaria per ricercare nuovi moduli del carro utilizzato o per sviluppare il carro di livello successivo. Esistono due tipi di esperienza: l'esperienza propria di ogni veicolo (che si ottiene ad ogni partita), valida solo per il carro con cui la si è guadagnata, e l'esperienza ''tecnica'', che si ottiene ad ogni partita ed equivale al 5% dell'esperienza normale ottenuta. L'esperienza tecnica è condivisa ed è utilizzabile su qualunque carro. Nel corso di alcuni eventi è possibile convertire l'esperienza "tecnica" in esperienza addetta a migliorare le abilità dell'equipaggio.
 
Attraverso i ''crediti'' sarà invece possibile acquistare le componenti sbloccate, riparare il proprio mezzo dopo ogni battaglia nel caso venga colpito o distrutto (in quanto è impossibile prendere parte nuovamente ad una battaglia con il carro distrutto o danneggiato), rifornire le munizioni, acquistare nuovi carri, componenti speciali o consumabili.
 
Sia i crediti che l'esperienza saranno dati come ricompensa alla fine di ogni battaglia, basandosi su molteplici fattori che ne possono determinare l'aumento, tra i quali si trovano:
 
* Vittoria della propria squadra
* Numero di uccisioni
* Numero di avvistamenti
* Quantità del danno inferto
* Aiuto nella cattura della base avversaria
* Aiuto nella difesa della base alleata
 
Se il giocatore si dimostrerà scorretto nei confronti della propria squadra, riceverà una penalità sia nei crediti ottenuti che nell'esperienza, nel caso che il giocatore ad esempio colpisca o uccida un membro della propria squadra; questo, oltre ad un abbassamento della ricompensa finale, causerà anche molteplici segnalazioni da parte dei propri compagni di squadra attraverso l'apposita opzione "reclami". Inoltre se un giocatore frequentemente danneggia o uccide alleati, l'indicatore (icona che illustra il nome utente, la salute e il tipo di carro armato), solitamente verde, diventerà blu, e potrà essere distrutto anche da alleati senza alcuna conseguenza.
 
===Carri élite===
Un carro viene ricompensato con il titolo '''Elite''' una volta che tutti i moduli da esso utilizzabili e i carri immediatamente successivi sono sbloccati attraverso l'esperienza. Questi carri possono applicare, a differenza degli altri, tutta l'esperienza acquisita in battaglia nell'addestramento dell'equipaggio. Inoltre è possibile convertire l'esperienza con essi accumulata, tramite gold, per essere poi utilizzata su altri carri.
 
===Carriera equipaggio===
L'equipaggio di ogni carro acquisterà esperienza nel corso delle battaglie. Quando un elemento dell'equipaggio raggiunge il 100% di addestramento primario senza il bonus del Capocarro (importante elemento dell'equipaggio, assegna esperienza bonus agli altri membri e può sostituire qualsiasi ruolo nel carro) può imparare e sviluppare delle abilità extra che miglioreranno le prestazioni del carro.
 
== Account Premium ==
L'account premium è attivabile in gioco attraverso una spesa di ''"gold"'' equivalente al tempo per il quale si desidera possedere l'account, passando da 24 ore ad un anno.
I ''"gold"'' sono acquistabili mediante una spesa in [[denaro]] sul sito di World of Tanks. L'account premium, rispetto all'account base ''"free to play"'', porta diversi benefici, tra i quali:
* Aumento del 50% di esperienza e crediti ottenuti per ogni battaglia;
 
l'uso dei ''"gold"'' può essere fatto anche senza possedere un account premium, permettendo di comprare altri benefici, quali:
 
* Trasformazione dell'esperienza di un '''Carro Elite''' in esperienza tecnica (1 gold = 25 exp)
* Acquisto di Carri Premium Elite
* Acquisto di un account premium temporaneo
* Acquisto di consumabili particolari (acquistabili anche con crediti)
* Acquisto di uno spazio aggiuntivo nel garage
* Acquisto di un membro o più del carro al 100% di esperienza
* Acquisto di mimetiche, stemmi, emblemi o iscrizioni permanenti per il proprio carro (Sono acquistabili con crediti ma con scadenza dopo 7 o 30 giorni)
* Acquisto di particolari colpi penetranti o esplosivi (acquistabili anche con crediti)
* Acquisto di 16 posti in caserma per conservare le abilità e l'addestramento dei carristi
 
==Gioco di squadra==
=== Clan ===
World of Tanks prevede anche la presenza di gruppi di giocatori organizzati che si uniscono sotto un unico ''Clan''. Ogni clan avrà la possibilità di formare un elenco di tutti i suoi membri, con un massimo di 100, di riportare una tag in gioco che identifica il suo nome, e incidere un logo su ogni carro di ogni giocatore appartenente a quel clan. Questi potranno inoltre partecipare, se il numero di membri lo concede, alle Clan war, un insieme di battaglie che si svolge sul territorio e sulla mappa globale di Europa, America, zone del Mediterraneo e Russia, dove si scontreranno con altri clan, e conquisteranno altri territori, da cui ogni giorno guadagneranno dei gold (una certa quantità ogni ora per ogni territorio).
 
=== Plotone ===
All'interno del gioco si può prendere parte ad una battaglia casuale formando un plotone composto da due o tre membri, senza alcuna limitazione sul livello e tipologia del carro armato da scegliere. Sarà però il veicolo con il livello più alto a determinare il livello degli avversari che si dovranno affrontare, salvo l'utilizzo di veicoli facenti parte della categoria "[[World of Tanks#Corazzati leggeri|leggeri]]" che possono scontrarsi con carri fino a tre livelli superiori al loro.
 
=== Compagnia carri ===
La compagnia carri può essere creata da qualsiasi giocatore. La compagnia carri prevede la possibilità di formare un'intera squadra per poi combattere contro un'altra compagnia dello stesso livello. Esistono quattro tipi di compagnie e ciascuna è limitata ad un livello massimo composto dai carri e da un numero massimo di classi per ogni carro:
* '''Junior:''' livello complessivo 20-40
* '''Medium:''' livello complessivo 40-60
* '''Champion:''' livello complessivo 60-90
* '''Absolute''' livello complessivo 90-150
 
=== Battaglia di Squadra ===
Nella versione 8.9 è stata introdotta una nuova modalità: la battaglia di squadra. Possiede un funzionamento simile a quello delle compagnie carri, ma con un massimo di 42 punti di livello e con partite composte da due squadre con un massimo di sette partecipanti ciascuna ed un livello massimo dei carri fino al ''tier VIII''.
 
== Riconoscimenti ==
World of Tanks ha inoltre conseguito un primato del [[Guinness World Record]] nella categoria del maggior numero di giocatori connessi allo stesso momento in un server di un [[Massively multiplayer online|MMO]]. Il record è stato registrato il 21 gennaio 2013 con 190.541 giocatori online connessi a un server russo, battendo il record precedente del 13 aprile 2012 (105.000 giocatori).
 
World of Tanks ha ricevuto il [[:en:Golden_Joystick_Awards|Golden Joystick Awards]] come Miglior MMORPG nel 2012<ref>{{cita web|url=https://www.vg247.com/2012/10/26/winners-of-the-2012-golden-joystick-awards-announced/|titolo=Golden Joystick Award Winners 2012|accesso=27-05-2013}}</ref> e Miglior gioco online nel 2013.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.gamesradar.com/watch-our-golden-joystick-awards-livestream-3pm-bst/|titolo=Here are your Golden Joystick Award winners 2013|pubblicazione=gamesradar|accesso=2017-10-11}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Riga 159 ⟶ 137:
 
== Collegamenti esterni ==
* Girolamo De Liguori, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/ludovico-geymonat_(Dizionario-Biografico)/ GEYMONAT, Ludovico]» in ''Dizionario Biografico degli Italiani'', Volume 53, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
* {{cita web|https://worldoftanks.eu|Sito ufficiale}}
* Massimo Mugnai, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/scienza-e-filosofia-geymonat-e-preti_(Il-Contributo-italiano-alla-storia-del-Pensiero:-Filosofia)/ Scienza e filosofia: Geymonat e Preti]» in ''Il contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia'', Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012.
* {{cita web|1=https://worldoftanks.com/en/tankopedia/#wot&w_m=tanks|2=Lista dei veicoli giocabili per nazione, classe e livello}}
* [https://web.archive.org/web/20061215091623/http://lgxserver.uniba.it/lei/rassegna/geymonat.htm Articoli della stampa italiana su L. Geymonat], dal [[SWIF|Sito Web Italiano per la Filosofia]]
* {{cita web|http://wiki.wargaming.net/en/World_of_Tanks|Wiki di World of Tanks|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.kelebekler.com/occ/geymonat01.htm|L'eredità intellettuale di Ludovico Geymonat (C.Preve)}}
* {{cita web | 1 = http://www.prc-pinerolo.it | 2 = Partito della Rifondazione Comunista - Circolo del Pinerolese Ludovico Geymonat | accesso = 9 giugno 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090429180327/http://www.prc-pinerolo.it/ | dataarchivio = 29 aprile 2009 | urlmorto = sì }}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
{{Portale|biografie|filosofia|università}}
 
[[Categoria:Free-to-playL'Unità (quotidiano)]]
[[Categoria:Filosofi atei]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Pavia]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Milano]]
[[Categoria:Professori all'Università degli Studi di Cagliari]]
[[Categoria:Accademici italiani del XX secolo]]
[[Categoria:Filosofi della scienza]]
[[Categoria:Studenti dell'Università degli Studi di Torino]]