Meyrin e Schiacciasette: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
fine cancellazione
 
Riga 1:
{{O|giochi|marzo 2017}}
{{S|centri abitati del Canton Ginevra}}
{{Infobox Gioco
{{Divisione amministrativa
|nome = Sette si schiaccia
|Nome = Meyrin
|giocatori = 3+
|Nome ufficiale =
|età = Qualunque
|Panorama = Meyrin, or some other such place.jpg
|preparazione = Reperire una Palla
|Didascalia =
|durata = Variabile
|Bandiera =
|complessità = Facile
|Stemma = Meyrin-coat of arms.svg
|Statofortuna = CHEBassa
|abilità = Media
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Ginevra
|Divisione amm grado 2 = no
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[Lingua francese|Francese]]
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 46.216667
|Longitudine decimale = 6.066667
|Latitudine gradi =
|Latitudine minuti =
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi =
|Longitudine minuti =
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 419
|Superficie = 9.95
|Note superficie =
|Abitanti = 22221
|Note abitanti = [http://www.ge.ch/statistique/tel/domaines/01/01_02_1/T_01_02_1_3_3_01.xls Population résidante selon l'origine et le sexe, par commune]
|Aggiornamento abitanti = dicembre 2012
|Sottodivisioni = Cointrin, Mategnin, Montfleury
|Divisioni confinanti = [[Ferney-Voltaire]] (FR-01), [[Le Grand-Saconnex]], [[Prévessin-Moëns]] (FR-01), [[Satigny]], [[Vernier]]
|Codice postale = 1217
|Prefisso = 022
|Fuso orario = +1
|Codice statistico = 6630
|Codice catastale =
|Targa = GE
|Nome abitanti = Meyrinois
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa = Karte_Gemeinde_Meyrin.png
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.meyrin.ch/
}}
'''Meyrin''' è un [[comune svizzero]] del [[Canton Ginevra]] che comprende le località di [[Cointrin]], Meyrin e [[Mategnin]]. È comune limitrofo di [[Le Grand-Saconnex|Grand-Saconnex]], di [[Vernier (Genève)|Vernier]], di [[Satigny]], e della [[Francia]].
 
'''Sette si schiaccia''' (noto anche come '''schiacciasette''') è un semplice [[gioco]] di gruppo, da praticare in genere all'aperto o in spazi molto grandi e in gruppi numerosi. Richiede l'utilizzo di una [[palla (sport)|palla]].
A Meyrin ha sede il [[CERN]], l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare.
 
Il gioco generalmente prevede che tutti i giocatori si dispongano formando un cerchio. I componenti del cerchio devono passarsi la palla con le mani utilizzando tecniche della [[pallavolo]], come ad esempio [[palleggio|palleggi]] o [[Pallavolo#Bagher|bagher]]. Il primo tocco deve essere annunciato da chi lo compie dicendo ''uno'', i successivi tocchi non devono essere numerati a voce alta ma solo mentalmente. Colui che effettua il settimo tocco deve [[Pallavolo#Schiacciata|schiacciare]] la palla colpendola forte e con questo tentare di colpire uno degli altri giocatori, che dovranno così schivare il colpo. Se la schiacciata colpisce un giocatore costui sarà eliminato dal gioco, a meno che non riesca ad afferrare saldamente la palla o questa non abbia precedentemente colpito il terreno. Scopo del gioco è rimanere in gara il più a lungo possibile: vince, dunque, l'ultimo che rimane<ref>{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|voce=schiacciasettte|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|ISBN=978-88-08-19349-0|pp=924-925}}</ref>.
== Note ==
<references/>
 
Essendo un gioco popolare, le regole possono sensibilmente variare tra un gruppo di gioco e l'altro.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Meyrin}}
 
== Note ==
{{Ginevra}}
<References />
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|pallavolo}}
[[Categoria:Città della Svizzera]]
[[Categoria:Comuni del Canton GinevraPallavolo]]
[[Categoria:CittàGiochi dellada Svizzeraspiaggia]]
[[Categoria:Giochi di gruppo]]
[[Categoria:Giochi all'aperto]]