Hotspot (telematica) e Schiacciasette: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino
 
fine cancellazione
 
Riga 1:
{{O|giochi|marzo 2017}}
In [[telecomunicazioni]] e [[informatica]] la parola '''hotspot''' indica un luogo in cui è presente una [[connessione (informatica)|connessione]] a [[Internet]] aperta al pubblico grazie alla presenza dell'omonima infrastruttura di [[ricetrasmettitore|ricetrasmissione]]. Molto spesso è utilizzata insieme all'acronimo [[Wi-Fi]], che indica una connessione eseguita senza l'ausilio dei [[cavo|cavi]]. Di fatto si tratta di un [[access point]] [[wireless]], [[cablaggio|cablato]] con il resto della rete.
{{Infobox Gioco
|nome = Sette si schiaccia
|giocatori = 3+
|età = Qualunque
|preparazione = Reperire una Palla
|durata = Variabile
|complessità = Facile
|fortuna = Bassa
|abilità = Media
}}
 
'''Sette si schiaccia''' (noto anche come '''schiacciasette''') è un semplice [[gioco]] di gruppo, da praticare in genere all'aperto o in spazi molto grandi e in gruppi numerosi. Richiede l'utilizzo di una [[palla (sport)|palla]].
== Storia ==
Il primo hotspot Wi-Fi della storia fu proposto da Henrik Sjödin alla conferenza del NetWorld+Interop presso il [[Moscone Center]] di [[San Francisco]] nell'agosto del 1993.<ref>''http://wifinetnews.com/archives/2002/08/wi-fi_timeline.html''</ref> Sjödin non utilizzò il termine hotspot ma fece riferimento a [[LAN]] wireless aperte al pubblico.
 
Il gioco generalmente prevede che tutti i giocatori si dispongano formando un cerchio. I componenti del cerchio devono passarsi la palla con le mani utilizzando tecniche della [[pallavolo]], come ad esempio [[palleggio|palleggi]] o [[Pallavolo#Bagher|bagher]]. Il primo tocco deve essere annunciato da chi lo compie dicendo ''uno'', i successivi tocchi non devono essere numerati a voce alta ma solo mentalmente. Colui che effettua il settimo tocco deve [[Pallavolo#Schiacciata|schiacciare]] la palla colpendola forte e con questo tentare di colpire uno degli altri giocatori, che dovranno così schivare il colpo. Se la schiacciata colpisce un giocatore costui sarà eliminato dal gioco, a meno che non riesca ad afferrare saldamente la palla o questa non abbia precedentemente colpito il terreno. Scopo del gioco è rimanere in gara il più a lungo possibile: vince, dunque, l'ultimo che rimane<ref>{{Cita libro|autore=[[Andrea Angiolino]]|autore2=[[Beniamino Sidoti]]|voce=schiacciasettte|titolo=Dizionario dei giochi|editore=Zanichelli|anno=2010|città=Bologna|ISBN=978-88-08-19349-0|pp=924-925}}</ref>.
[[MobileStar Network]], fondato da Mark Goode e Greg Jackson nel 1998, è il primo provider internet wireless di successo. I primi grandi nomi a usufruire del servizio e a diffondere la tecnologia sono la catena degli Hotel Hilton<ref>''http://www.hospitalitynet.org/news/4001187.html''</ref>, i club [[American Airlines]]<ref>''http://www.thefreelibrary.com/American+Airlines+and+MobileStar+Network+to+Deliver+Wireless+Internet...-a062020227''</ref> e i coffee shop [[Starbucks]]. La compagnia viene venduta a [[Deutsche Telekom]] nel 2001, che cambiò il nome in "T-Mobile Hotspot". Era la prima volta che il termine "hotspot" veniva utilizzato per riferirsi a luogo nel quale è disponibile una LAN wireless aperta al pubblico.
 
Essendo un gioco popolare, le regole possono sensibilmente variare tra un gruppo di gioco e l'altro.
[[WBA Industry]] riporta che gli hotspot Wi-Fi installati nel mondo nel 2012 erano 5,2 milioni e ne prevede 10,5 nel 2018.
 
== Luoghi di interesse ==
Un "hotspot Wi-Fi" può essere realizzato in qualsiasi punto di aggregazione sociale e culturale:
* Campeggi, residence, resort, villaggi turistici;
* Bar, pub, ristoranti, pizzerie;
* Hotel e B&B;
* Università, biblioteche, scuole, teatri, musei;
* Cinema, concerti;
* Fiere, manifestazioni, eventi;
* Aeroporti, porti, stazioni ferroviarie, autogrill;
* Piazze, parchi, corsi;
* Centri commerciali, supermarket, banche;
* SPA, terme, centri benessere, palestre, piscine, centri sportivi;
* Mezzi pubblici in genere;
* Enti pubblici, comuni, ASL, ospedali;
e in moltissimi altri luoghi aperti al pubblico.
 
Sempre più amministrazioni avviano piani di accesso pubblico spesso gratuito, principalmente attraverso il progetto di una rete municipale Wi-Fi, che al tempo stesso può essere utilizzata per fornire informazioni a cittadini e turisti.
 
== Normativa ==
Il {{normattiva|tipo=decreto legge|numero=225|giorno=29|mese=12|anno=2010}} ("decreto Milleproroghe") stabilisce la decadenza di '''alcuni''' obblighi imposti dal [[decreto Pisanu]] ('''non la cancellazione''') per tutte le attività che offrono internet al pubblico.
 
Praticamente tutte le attività, che non abbiano come principale oggetto di business la vendita al pubblico di connettività a [[Internet]], non sono obbligate a richiedere autorizzazioni alla questura. Quindi, facendo un esempio, un bar che decide di integrare un hotspot Wi-Fi tra i suoi servizi, non deve richiedere l'autorizzazione alla questura, in quanto la connettività offerta nell'attività non è la sua principale fonte di reddito.
 
Per il gestore dell'attività non è più obbligatoria l'identificazione dei soggetti ai quali si fornisce la connettività a Internet (commi 1, 4 e 5 dell'articolo 7 del decreto Pisanu), ma è '''consigliabile''' dotarsi di un sistema di registrazione e [[autenticazione]] degli utenti, in modo tale da poter scaricare sugli utenti connessi le responsabilità di eventuali attività illecite (reati: truffe o scambio di materiale pedo pornografico), esonerando il gestore dell'attività.
 
== Note ==
<referencesReferences />
 
== Voci correlate ==
* [[IEEE 802.11]]
* [[Wi-Fi]]
* [[WLAN]]
* [[Access point]]
* [[Olipilot]]
* [[AirPort]]
* [[Captive portal]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Hotspots (Wi-Fi)}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.aitsystems.it/hotspot/differenze-di-servizio/ Differenze di servizio tra un Hotspot fai da te e uno professionale] AIT Systems
* {{Cita web|lingua=en|url=http://www.wi-fiplanet.com/columns/article.php/3373061|titolo=Hotspots are Dead -- Long Live Hotspots|editore=Wi-Fi Planet}}
* {{cita web|http://v4.jiwire.com/search-hotspot-locations.htm/|Elenco costantemente aggiornato di tutti gli Hotspots WiFi a livello mondiale|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.wifi-ita.com/teoria/23.html|Normativa vigente per il servizio di hotspot wi-fi}}
 
{{Portale|internet|telematica}}
 
{{Portale|pallavolo}}
[[Categoria:Wi-Fi]]
[[Categoria:Sistemi di retePallavolo]]
[[Categoria:TerminologiaGiochi informaticada spiaggia]]
[[Categoria:AccessoGiochi adi Internetgruppo]]
[[Categoria:Wi-FiGiochi all'aperto]]