Zyklon B e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione di 32 interwiki links su Wikidata - d:q152409
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Zyklon B Container.jpg|right|thumb|250px|Scatolette di Zyklon B usate dai [[nazismo|nazist]]i trovate nel [[lager]] di Auschwitz]]
|Nome = Hans
[[Immagine:CyklonB.jpg|thumb|right|Scatolette di Zyklon B]]
|Cognome = Makart
[[Immagine:Zyklon B labels.jpg|thumb|220px|Etichette dello Zyklon B trovate nel [[lager]] di [[Campo di concentramento di Dachau|Dachau]] con il caratteristico simbolo [[Totenkopf]] ]]
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salisburgo
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1840
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1884
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
}}
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
'''''Zyklon B''''' (pronuncia: {{IPA|/tsy'kloːn ˈbeː/}}) era il nome commerciale di un [[Fumigazione|agente fumigante]] a base di [[acido cianidrico]] (o acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle [[camera a gas|camere a gas]] di alcuni [[campo di sterminio|campi di sterminio]] [[Nazionalsocialismo|nazisti]].
== Biografia ==
 
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
Anche se utilizzato solo in un numero limitato di [[lager]],<ref>La maggior parte dei campi di sterminio ([[Campo di sterminio di Chełmno|Chełmno]], [[Campo di sterminio di Bełżec|Bełżec]], [[Campo di sterminio di Sobibór|Sobibór]], [[Campo di sterminio di Treblinka|Treblinka]]), utilizzava, come agente tossico, [[monossido di carbonio]] prodotto dai gas di scarico di grandi motori. È inoltre utile ricordare che non tutte le vittime dell'Olocausto vennero uccise all'interno dei campi di sterminio: circa 1.000.000 - 1.500.000 fu uccisa dalle ''[[Einsatzgruppen]]'' mediante fucilazione in [[Unione Sovietica]] a partire dal [[giugno]] [[1941]].</ref> principalmente ad [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Campo di concentramento di Majdanek|Majdanek]], lo ''Zyklon B'' è oggi ricordato come uno dei simboli della [[olocausto|Shoah]].
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
 
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
L'uso della parola ''Zyklon'' ([[ciclone]] in tedesco) ha spinto la comunità ebraica a chiedere nel [[2002]] alla [[Robert Bosch (azienda)|Bosch Siemens Hausgeräte]] e alla [[Umbro (azienda)|Umbro]] di ritirare i loro tentativi di usare o registrare tale termine per loro prodotti.<ref>{{cita news | lingua = en | url = http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/2233890.stm | titolo = Siemens retreats over Nazi name | pubblicazione = BBC News | data = 5 settembre 2002 | accesso = 1 ottobre 2011}}</ref>
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
 
==Uso sulle persone==
Il pesticida, sviluppato originariamente negli [[anni 1920|anni venti]] da [[Fritz Haber]]<ref>Paolo Magionami (7 agosto 2001). ''[http://www.torinoscienza.it/personaggi/apri?obj_id=107 Fritz Haber]'' dal sito web «Torinoscienza.it». Riportato il 19 settembre 2007.</ref>, un ebreo tedesco impiegato della [[Bayer]], che fu costretto a emigrare nel [[1934]], fu usato dalla [[Germania nazista]] nelle camere a gas dell'[[olocausto]] nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] di [[Campo di concentramento di Auschwitz|Auschwitz]] e [[Majdanek]].
A seconda della concentrazione veniva denominato Zyklon A,B,C,D,E ed F, la concentrazione denominata Zyklon D era utilizzato come insetticida mentre la concentrazione E veniva utilizzata per la disifestazione degli edifici in legno.<ref name="Breitman"> {{cita libro|autore=Richard Breitman|titolo=Il silenzio degli Alleati|editore=Mondadori|anno=1999|città=Milano|isbn=8804455357|pagine=94}}</ref>
Lo ''Zyklon B'' si presentava in forma di granuli composti di polpa di legno o [[Farina fossile|terra diatomacea]]. Tali granuli, di colore bluastro, erano impregnati di [[acido cianidrico]], di uno stabilizzatore e di [[gas lacrimogeno]] o irritante che aveva lo scopo di segnalare la presenza del gas prima della sua effettiva evaporazione. Una volta estratto dai suoi contenitori ermetici, l'acido cianidrico contenuto nei granuli evaporava a una temperatura di 26 gradi [[Celsius]].<ref>Brian Harmon (1994). [http://www.nizkor.org/ftp.cgi/camps/auschwitz/cyanide/cyanide.001 ''Technical aspects of the Holocaust: Cyanide, Zyklon-B, and Mass Murder''].</ref>
 
Lo Zyklon B fu inizialmente usato nei campi di concentramento per lo [[Pediculus humanus corporis|spidocchiamento]] e il controllo del [[Tifo esantematico|tifo]]. Fu sperimentato per la prima volta su 600 prigionieri di guerra russi e 300 ebrei il [[3 settembre]] [[1941]], nel campo di Auschwitz I. Lo Zyklon B era fornito dalle ditte tedesche ''[[Degesch]] (Deutsche Gesellschaft für Schädlingsbekämpfung mbH'' - che significa ''Società tedesca per la disinfestazione)'' e ''[[Tesch]] u. Stabenow Hamburg Internationale Gesellschaft für Schädlingsbekämpfung mbH'', comunemente nota col nome ''"TESTA"'', due tra le società che costituivano la [[I.G. Farben]] con amministratore [[Karl Wurster|Wurster]] che deteneva il [[brevetto]]. Il gas fu utilizzato in principio unito a un agente irritante che la stessa società aggiungeva; {{citazione necessaria|successivamente, per ordine dell'ufficiale Kurt Gerstein, fu eliminato l'irritante}}. {{citazione necessaria|A tale provvedimento la società si oppose}}, perché il suo brevetto riguardava proprio l'aggiunta di tale irritante. L'irritante aveva lo scopo di fungere da segnalatore della presenza del gas (che nel suo stato puro è inodore e quindi non riconoscibile) per favorire gli stessi inservienti che dovevano utilizzarlo, ma fu tolto in quanto le stesse SS ritennero che in sua assenza il processo di uccisione fosse più veloce. La stessa società in origine forniva al campo, oltre al gas, anche il personale addetto a maneggiare il gas. Nel 1942 la distribuzione del gas all'interno del corpo delle SS fu regolamentata centralmente dall'istituto di igiene di Berlino delle stesse SS, diretto da [[Joachim Mrugowsky|Mrugowsky]].
 
I nazisti ordinarono alla Degesch di produrre lo Zyklon B senza l'agente irritante, segnalatore di pericolo chimico<ref>Nuremburg Doc NI-9913-A Mendelsohn and Detwiler, p 149.</ref>, contravvenendo alle leggi tedesche. {{citazione necessaria|Dopo la [[seconda guerra mondiale]], due direttori della Tesch vennero processati da una corte militare britannica e vennero giustiziati per aver preso parte alla fornitura del materiale.}}
 
Dai bonifici effettuati dalle [[Schutzstaffel|SS]] a questa società si deduce che furono forniti al [[campo di concentramento di Auschwitz]]:
*2.211&nbsp;kg di Zyklon B nel [[1942]];
*5.000&nbsp;kg di Zyklon B nel [[1943]];
*500&nbsp;kg di Zyklon B nel [[1944]].
 
L'acido cianidrico a {{M|200|m|g/m3}}, è sufficiente a uccidere un uomo in circa 10 minuti<ref>WHOTAC World Health Organization, Technical Report Series.(WHO, 1211 Geneva, 27, Switzerland) No.1-1950- Volume(issue)/page/year: -,30,1970</ref>
 
Da cinque a sette chili di Zyklon B venivano fatti cadere nella camera della morte attraverso un'apertura nel soffitto per uccidere da 1.000 a 2.000 persone nel giro di pochi minuti.<ref>Auschwitz: Technique and operation of the gas chambers, Jean-Claude Pressac 1989, The Beate Klarsfeld Foundation Page 16.</ref>
 
L'azione tossica si deve allo [[ione]] CN<sup>−</sup>, il quale si lega agli enzimi ossidanti preposti alla [[respirazione cellulare]], in particolar modo all'[[enzima]] [[citocromo-ossidasi]], provocando l'[[anossia]]. I sintomi da intossicazione erano la perdita di coscienza e le convulsioni e dopo circa 15 minuti sopraggiungeva la morte nel 100% dei casi. Laddove l'uso di tale metodo si fosse rivelato antieconomico, i [[nazismo|nazisti]] preferivano utilizzare iniezioni di [[fenolo]]: ad Auschwitz veniva utilizzata una [[soluzione (chimica)|soluzione]] acquosa di fenolo, iniettata direttamente nel [[ventricolo sinistro]], la quale causava la morte entro 10-15 secondi.
 
L'utilizzo del gas all'interno del campo era riservato a personale specializzato, in origine come sopra citato fornito della stessa società fornitrice, in seguito fu costituito un gruppo di "disinfettori" (''Desinfektoren'') membri del servizio sanitario delle SS, successivamente furono impiegati dei sottufficiali delle SS.
 
==La tesi negazionista==
Tra i principali [[Negazionismo dell'Olocausto|negazionisti dell'Olocausto]], [[Robert Faurisson]] sostiene che non esistano prove verificabili che abbiano dimostrato il funzionamento tecnico dello sterminio mediante camere a gas con Zyklon B.
In particolare Faurisson, contesta la testimonianza del comandante di [[Auschwitz]] [[Rudolf Höss]], secondo la quale una squadra speciale ([[Sonderkommando]]), costituita da [[ebrei]], metteva in moto un apparecchio di ventilazione ed entrava pochi minuti dopo la [[gasazione]], magari fumando o mangiando, prendeva i cadaveri, li portava fuori, e poi verso i forni crematori per incenerirli.
 
Faurisson ritiene tutto ciò assurdo, perché lo Zyklon B ha come caratteristica particolare quella di attaccarsi fortemente alle superfici, e di penetrare nella pelle. Lo Zyklon penetra sia nelle pareti e nei mattoni sia nel corpo umano, e soprattutto se la superficie è viva, la miscela agisce restando attiva.
Secondo lo studioso francese è fisicamente impossibile che coloro che entravano a contatto con i cadaveri degli ebrei potessero fumare perché l’acido cianidrico è altamente esplosivo. Infine, sempre secondo Faurisson, è impossibile toccare cadaveri di gente uccisa dall’acido cianidrico.
 
Le tesi chimico/ingegneristiche di Faurisson e degli altri negazionisti - pur non avendo alcun peso nella storiografia scientifica - sono state sottoposte a critica da vari autori. In particolare, nel corso del processo per diffamazione intentato dal negazionista britannico [[David Irving]] alla studiosa americana [[Deborah Lipstadt]] venne presentata una completa [[expertise]] scientifica a cura del chimico americano [[Richard Green]], che contribuì al rigetto della causa da parte della corte<ref>L'expertise completa è visibile [http://www.holocaust-history.org/irving-david/rudolf/affweb.pdf qui] (testo in inglese)</ref>. Tale tesi ribatté specificamente tutte le affermazioni di Faurisson e degli altri negazionisti. Le tesi negazioniste hanno infine trovato ampia smentita non solo nelle aule di tribunale ma anche nella storiografia<ref>Si vedano in merito Richard J. Evans, ''In Defense of History'', New York: Norton, 1999; Richard J. Evans, ''Lying About Hitler: History, Holocaust, and the David Irving Trial'', Basic Books, 2002 ISBN 0-465-02153-0; Valérie Igounet, ''Histoire du négationnisme en France'', Seuil, 2000; Valentina Pisanty, ''L'irritante questione delle camere a gas. Logica del negazionismo'', Bompiani 1998 ISBN 8845235882; Pierre Vidal-Naquet, ''Les Assassins de la mémoire'', Paris, Maspéro, 1981.</ref>.
 
==Condanna==
Il [[30 settembre]] [[1946]], i giudici del tribunale del [[Processo di Norimberga]] condannarono le SS, dichiarandole un'[[Criminalità organizzata|organizzazione criminale]]. I giudici sottolinearono questa sentenza dichiarando che: ''le SS vennero usate per scopi che erano criminali, che comprendevano: la persecuzione e lo sterminio degli ebrei, brutalità ed esecuzioni nei campi di concentramento, eccessi nell'amministrazione dei territori occupati, l'amministrazione del programma di lavoro schiavistico e il maltrattamento e assassinio di prigionieri di guerra'' (IMT, 1946, Vol. XXII, p.&nbsp;516, in: Höhne, 1969, p.&nbsp;3). La sentenza continuava dichiarando che il sospetto di crimini di guerra avrebbe coinvolto tutte le persone ''che erano state ufficialmente accettate come membri delle SS... che divennero o rimasero membri dell'organizzazione sapendo che veniva usata per commettere atti dichiarati criminali dall'articolo 6 dello statuto di Londra sui crimini di guerra'' (International Military Tribunal, 1947-1949, Vol. XXII, p.&nbsp;517 in: Höhne, 1969, p.&nbsp;3) <ref>{{en}} [http://werle.rewi.hu-berlin.de/IMTJudgment.pdf ''International Military Tribunal (Nuremberg)'']. {{pdf}}. Werle. Humboldt Universitat. Berlin.</ref>.
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
{{en}} Jean-Claude Pressac, ''AUSCHWITZ: Technique and Operation of the Gas Chambers'', The Beate Klarsfeld Foundation, 1989 - [http://www.mazal.org/Pressac/Pressac0.htm versione integrale on-line]
 
==Voci correlate==
* [[Acido cianidrico]]
*[[Zyklon A]]
* [[Victor Capesius]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
{{Interprogetto|commons=Zyklon B}}
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
{{Portale|chimica|nazismo}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|chimicabiografie|nazismopittura}}
[[Categoria:Armi chimiche]]
[[Categoria:Cianuri]]
[[Categoria:Nazismo]]
[[Categoria:Pesticidi]]
[[Categoria:Shoah]]
[[Categoria:Veleni]]