Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2013 marzo 2 e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MauroBot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno il log giornaliero
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Hans
|Cognome = Makart
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salisburgo
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1840
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|AnnoMorte = 1884
|Epoca = 1800
|Attività = pittore
|Nazionalità = austriaco
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
}}
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
<noinclude>{{paginecancellare}}</noinclude>
== 2 marzoBiografia ==
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
{{Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Conta/2013 marzo 2}}
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
 
==Altri progetti==
<!--inizio procedure consensuali-->
{{interprogetto}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Felice Cappa}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Amanda Todd}}
 
==Collegamenti esterni==
<!--inizio procedure semplificate-->
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Federica Fazio}}
{{Controllo di autorità}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Terza Categoria Friuli-Venezia Giulia 2012-2013}}
{{Portale|biografie|pittura}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/La cavalcata di Giacomo il Lebbroso}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Prima Categoria Friuli-Venezia Giulia 2012-2013}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Seconda Categoria Friuli-Venezia Giulia 2012-2013}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Uscita 17}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Zhang Dali}}
{{Wikipedia:Pagine da cancellare/Diaspro rosso levigato}}