Monte Cistella e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{S|montagne d'Italia}}
|Nome = Hans
{{Montagna
|Cognome = Makart
|nomemontagna = Monte Cistella
|Sesso = M
|immagine = Cistella da diei.jpg
|LuogoNascita = Salisburgo
|image_text = Il Cistella visto dal [[Pizzo Diei]]
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|sigla_paese = ITA
|AnnoNascita = 1840
|div_amm_1 = {{IT-PMN}}
|LuogoMorte = Vienna
|div_amm_2 = {{IT-VB}}
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|altezza = 2.880
|AnnoMorte = 1884
|catenamontuosa = [[Alpi]]
|Epoca = 1800
|latitudine_d = 46.259384
|Attività = pittore
|longitudine_d = 8.252921
|Nazionalità = austriaco
|altrinomi =
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Lepontine]]
|sottosezione = [[Alpi del Monte Leone e del San Gottardo]]
|supergruppo = [[Catena Monte Leone-Blinnenhorn]]
|gruppo = Gruppo dello Helsenhorn
|sottogruppo = Sottogruppo Cistella-Diei
|codice = I/B-10.I-A.2.b
}}
Il '''Monte Cistella''' (2.880 {{m s.l.m.}}) è una montagna delle [[Alpi del Monte Leone e del San Gottardo]] nelle [[Alpi Lepontine]].
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
==Descrizione==
== Biografia ==
Si trova nell'[[Ossola]] tra la [[val Cairasca]] e la [[valle di Devero]] non lontano dal [[Pizzo Diei]].<br>
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
Un utile punto d'appoggio per la salita alla vetta è il [[bivacco Leoni]] (2.803&nbsp;m [[s.l.m.]]).
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
 
==BibliografiaAltri progetti==
{{...interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
* [http://www.geofinder.ch/ort.php?id=15477 Monte Cistella su geofinder.ch]
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|alpinismobiografie|montagna|Ossolapittura}}
 
[[Categoria:Montagne della provincia del Verbano-Cusio-Ossola|Cistella]]
[[Categoria:Montagne delle Alpi Lepontine|Cistella]]
[[Categoria:Montagne di 2000 m|Cistella]]
 
[[ca:Monte Cistella]]
[[en:Monte Cistella]]
[[nn:Cistella]]
[[pl:Monte Cistella]]