I normanni a Parigi e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{s|opere}}
|Nome = Hans
{{Opera
|Cognome = Makart
|titoloitaliano=I normanni a Parigi
|Sesso = M
|titolooriginale=
|LuogoNascita = Salisburgo
|linguaoriginale=[[lingua italiana|italiano]]
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|genere=tragedia lirica
|AnnoNascita = 1840
|musica=[[Saverio Mercadante]]
|LuogoMorte = Vienna
|libretto=[[Felice Romani]]<br />([http://books.google.it/books?id=LglEAAAAcAAJ libretto online])
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|soggetto=
|AnnoMorte = 1884
|numeroatti=quattro
|Epoca = 1800
|epocacomposizione=
|Attività = pittore
|primarappresentazione=[[7 febbraio]] [[1832]]
|Nazionalità = austriaco
|teatro=[[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]]
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
|personaggi=
* ''Odone'', conte di Parigi ([[tenore]])
* ''Berta'', vedova di Carlomano re di Francia ([[soprano]])
* ''Osvino'', giovine cavaliere francese (soprano)
* ''Ordamante'', condottiere dei Normanni sotto le mura di Parigi ([[basso (voce)|basso]])
* ''Tebaldo'', principe francese (basso)
* ''Ebbone'', cavaliere francese (tenore)
* Coro di guerrieri francesi e di damigelle, soldati francesi e normanni, paggi e damigelle
}}
'''''I normanni a Parigi''''' è un'opera in quattro atti di [[Saverio Mercadante]], su libretto di [[Felice Romani]]. La prima rappresentazione ebbe luogo al [[Teatro Regio (Torino)|Teatro Regio]] di [[Torino]] il [[7 febbraio]] [[1832]].<ref name = amadeus>[http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=07&Mese=02&Anno=1832&Giornata=&Testo=Saverio+Mercadante&Parola=Stringa almanacco di amadeusonline] (consultato il 19 aprile 2012)</ref> L'opera «piacque immensamente».<ref name=florimo>[[Francesco Florimo]], ''Saverio Mercadante'', in ''[http://www.archive.org/details/cennostoricosul01florgoog Cenno storico sulla scuola musicale di Napoli. Volume I]'', Napoli, Tipografia di Lorenzo Rocco, 1869, pagg. 640-667</ref>
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:<ref name = amadeus /><ref name = librettodopera>Elenco dalla scheda del libretto sul sito [http://www.librettodopera.it Libretti d'Opera] dell'Università di Padova (consultato il 10 marzo 2012)</ref>
== Biografia ==
{| class="wikitable"
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
! Personaggio !! Interprete
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
|-
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
| Odone || [[Giovanni Battista Verger]]
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
|-
| Berta || [[Adelaide Tosi]]
|-
| Osvino || [[Amalia Brambilla Verger]]
|-
| Ordamante || [[Giovanni Orazio Cartagenova]]
|-
| Tebaldo || [[Giuseppe Visanetti]]
|-
| Ebbone || [[Vincenzo Lucantoni]]
|}
Direttore e primo violino era [[Giovanni Battista Polledro]], maestro al cembalo [[Giuseppe Tagliabò]], maestro del coro [[Giacomo Corini]]. La scenografia era di [[Fabrizio Sevesi]] e [[Luigi Vacca]].
 
==Altri progetti==
Secondo [[Francesco Florimo]] ''I normanni a Parigi'' è il lavoro che segna l'inizio della seconda maniera nello stile di Mercadante.<ref name=florimo />
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti Trama esterni==
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
Berta, figlia del conte di Tours e destinata sposa a Carlomagno, ha avuto segretamente un figlio, Osvino, da Roberto di Poitiers, illustre cavaliere francese. Quando il padre lo scopre la obbliga a sposare Carlomagno facendole credere che Roberto sia morto. Ma Roberto è sopravvissuto al tentativo di assassinio e si allea con i feroci Normanni. Passati gli anni, Roberto, divenuto capo normanno sotto il nome di Ordamante, stringe d'assedio Parigi. Carlomagno muore e Osvino, ormai adulto e apprezzato guerriero, prende parte alla battaglia per difendere la città. Roberto, appreso chi egli sia veramente grazie a segrete pratiche che intrattiene a Parigi, decide di salvargli la vita allontanandolo da Parigi.
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|musica classicabiografie|pittura}}
Questo è il momento in cui comincia la storia narrata nell'opera, che si conclude con la morte di Osvino. Berta, apprendendo la notizia, presa dalla rabbia maledice Roberto, poi subito se ne pente, ma i due sono destinati a vivere separati e infelici.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://reader.digitale-sammlungen.de/resolve/display/bsb10579485.html Libretto per la prima assoluta]
 
[[categoria:Opere di Mercadante|Normanni a Parigi, I]]
[[categoria:Libretti di Romani|Normanni a Parigi, I]]
[[categoria:Opere liriche in lingua italiana|Normanni a Parigi, I]]
{{OpereMercadante}}
{{Portale|musica classica}}