Stazione di Higashi-Hakuraku e Hans Makart: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
m Note: Sostituzione template reference, replaced: {{References}} → <references/>
 
Inserita sezione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Bio
{{Avvisounicode}}
|Nome = Hans
{{Infobox stazione ferroviaria
|Cognome = Makart
|nome=Higashi-Hakuraku
|Sesso = M
|nome originale=東白楽
|LuogoNascita = Salisburgo
|immagine=Higashi-hakuraku_sta.jpg
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|didascalia=Vista del piano binari
|AnnoNascita = 1840
|localizzazione=[[Kanagawa-ku]], [[Yokohama]]
|LuogoMorte = Vienna
|latitudine =
|GiornoMeseMorte = 3 ottobre
|longitudine =
|AnnoMorte = 1884
|nazione=JPN
|Epoca = 1800
|apertura=1927
|Attività = pittore
|stato attuale=In uso
|Nazionalità = austriaco
|linea='''Tōkyū Corporation'''<br />
|PostNazionalità = che frequentava la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della famosa [[Elisabetta di Baviera|Sissi]]
{{Color|red|●}} [[Linea Tōkyū Tōyoko]]<br />
|tipologia=Stazione su viadotto passante
|pass_giorno=13.078 (2008)
|pass_anno=
|fonte=Tokyu
|binari=2
|interscambio=Bus
|vicinanza=
|nomemappa=Yokohama
|note=
}}
La {{nihongo|'''stazione di Higashi-Hakuraku'''|東白楽駅|Higashi-Hakuraku-eki}} è una [[stazione ferroviaria]] di [[Yokohama]], nella [[prefettura di Kanagawa]] che si trova nel quartiere di [[Kanagawa-ku]] ed è servita dalla linea {{Color|red|●}} [[Linea Tōkyū Tōyoko|Tōyoko]] della [[Tōkyū Corporation]]. La stazione dista 23,2&nbsp;km da Shibuya.
 
[[File:Makart, Hans - Selection of six paintings.jpg|thumb|]]
== Linee ==
== Biografia ==
;[[File:TokyuLogotype.svg|25px]] '''[[Tōkyū Corporation]]'''
Riceve la sua formazione in pittura presso l'Accademia di Vienna. Ma il suo stile pittorico si concretizza tra il 1861 e il 1865 sotto la guida di [[Karl Theodor von Piloty]] a Monaco. La sua arte si configura nella pittura storica e il suo dipinto Romeo e Giulietta è acquistato dall'imperatore austriaco per il Museo di Vienna. Con questa opera Makart conquista la corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe]] e della sua consorte Elisabetta, diventando abbastanza famoso nei salotti di Vienna.
:{{Color|red|●}} [[Linea Tōkyū Tōyoko]]
I suoi quadri, spesso di grandi dimensioni, raffigurano soprattutto soggetti mitologici, storici e allegorici, trattati in modo lirico, esuberante, quasi epico. Makart divenne il leader riconosciuto della vita artistica di Vienna, operando non solo come pittore ma anche come disegner, decoratore e costumista dando vita allo “stile Makart” che ha caratterizzato quell'epoca viennese.
Il grande [[Gustav Klimt]], prima che fosse consolidata la sua personale impronta artistica, fu considerato il miglior continuatore dell'opera di Makart.
La fama di Makart regredisce rapidamente dopo la sua morte, anche a causa del deterioramento delle sue opere dovuto ai materiali usati per dipingere. Gli azzurri si sono trasformati in verde, il bitume ha rovinato il ricco bagliore dei colori, la vernice usata in modo troppo pesante ha addirittura sbriciolato alcune opere.
 
==StrutturaAltri progetti==
{{interprogetto}}
La stazione è costituita da due binari passanti su viadotto con due marciapiedi laterali.
 
== Collegamenti esterni ==
{| border="1" cellspacing="0" cellpadding="3" frame="hsides" rules="rows"
* {{cita web|http://www.arte-argomenti.org/schede/austria/makart.html|Breve articolo sullo stile Makart}}
|+ style="font-weight:bold; text-align:left"|
{{Controllo di autorità}}
|-
{{Portale|Giapponebiografie|trasportipittura}}
!1
| {{Color|red|●}} [[Linea Tōkyū Tōyoko|Linea Tōyoko]]||
|per [[Stazione di Yokohama|Yokohama]] e, via [[linea Minatomirai]], [[Stazione di Motomachi-Chūkagai|Motomachi-Chūkagai]]
|-
!2
| {{Color|red|●}} Linea Tōyoko||
|per [[Stazione di Kikuna|Kikuna]], [[Stazione di Musashi-Kosugi|Musashi-Kosugi]], [[Stazione di Shibuya|Shibuya]] e, via [[linea Fukutoshin]], [[stazione di Ikebukuro|Ikebukuro]], via [[linea Seibu Ikebukuro]], [[stazione di Tokorozawa|Tokorozawa]] e, via [[linea Tōbu Tōjō]], [[stazione di Kawagoeshi|Kawagoeshi]]
|-
|}
 
==Stazioni adiacenti==
{| class="wikitable" rules="all"
|-
!|«
!|Servizio
!|»
|-
!colspan="3" style="background:red;"|<span style="color:white">Linea Tōkyū Tōyoko</span>
|-
|[[Stazione di Hakuraku|Hakuraku]]
!align=center;"|Locale
|[[Stazione di Tammachi|Tammachi]]
|-
|colspan="3"|<small>''Tutti gli altri treni non fermano''</small>
|-
|}
 
==Note==
*Harris, Ken and Clarke, Jackie. ''Jane's World Railways 2008-2009''. Jane's Information Group (2008). ISBN 0-7106-2861-7
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Higashi-Hakuraku Station}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.tokyu.co.jp/railway/railway/train/top_higashihakuraku.html|Informazioni sulla stazione di Higashi-Hakuraku dal sito Tōkyū|lingua=ja}}
 
{{Linea Tōkyū Tōyoko}}
{{Portale|Giappone|trasporti}}
 
[[Categoria:Stazioni ferroviarie di Yokohama|Higashi-Hakuraku]]
[[Categoria:Stazioni delle Ferrovie Tōkyū|Higashi-Hakuraku]]